Infertilità maschile e Medicina Cinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infertilità maschile e Medicina Cinese"

Transcript

1 Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia e fisiopatologia energetica dell'apparato genitale maschile - Lettura occidentale ed energetica dello spermiogramma - Revisione della letteratura scientifica su agopuntura e infertilità maschile DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL'INFERTILITA' MASCHILE IN MEDICINA CINESE - Approccio secondo la Medicina Tradizionale Cinese - Approccio secondo la Medicina Classica Cinese MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

2 Energetica dell apparato genitale maschile Suwen (capitolo 1): all'età di 16 anni il Qi di Rene di un uomo diventa esuberante, arriva la Tiangui, il Qi essenziale scorre, Yin e Yang sono in armonia, e la concezione diventa possibile. All'età di 40 anni il Qi di Rene si debilita, i capelli cadono, e i denti si indeboliscono. (...) All'età di 64 anni la Tiangui si esaurisce, l'essenza diminuisce, i Reni si indeboliscono, il fisico perde il suo tono, e i denti e i capelli cadono. ( ) Il concepimento diventa impossibile MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

3 Energetica dell apparato genitale maschile TIANGUI acqua celestiale o decimo stelo celeste origina dal Jing di Rene la sostanza che fornisce la capacità riproduttiva (sangue mestruale nella donna e sperma nell'uomo) Secondo Fu Qing-Zhu, illustre ginecologo della dinastia Qing, la Tiangui origina dal Jing di Rene, ma con l'assistenza dello Yang del Cuore che deve scendere per comunicare con il Jing del Rene. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

4 Anatomia energetica dell apparato genitale maschile Organo genitale maschile: qian yin (orifizio anteriore) in contrapposizione all ano, hou yin (orifizio posteriore) gli orifizi inferiori sono governati dal Rene. Scroto: sacco del Rene (shen nang) o sacco dello Yin (yin nang). Testicoli: seme del Rene (shen zi) o Palla Paludosa (gao wan) o Reni esterni (wai shen). Pene: stelo (jing), acqua delle Essenze ancestrali (zong jin) o stelo di giada (yu jing). Il termine zong jin tuttavia è stato associato a diverse strutture, tra cui anche i muscoli retti dell addome (Maciocia), e il nocciolo fibroso del perineo. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

5 Anatomia energetica dell apparato genitale maschile Prostata: camera dell'essenza (jing shi) alcuni testi (Nan Jing): prostata parte del Ming Men. Altre strutture funzionali: Barriera dell'essenza (jing guan) Via seminale (jing dao). MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

6 Anatomia energetica dell apparato genitale maschile MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

7 Anatomia energetica dell apparato genitale maschile BAO radicale della carne e "avviluppare => busta (tutti gli organi avvolti o costituiti da una membrana: placenta, vescica, utero, ecc) Utero= zi bao (Busta del Seme). il Bao ha una relazione con Mingmen, in quanto Mingmen è il luogo ove si attacca la Busta. Il Ren Mai sorge dall addome inferiore, esternamente nell addome, internamente nel Bao ( ) che è anche chiamato Dan Tian sia negli uomini che nelle donne: nelle donne è l utero, negli uomini è la Camera dello Sperma. ( Specchio dorato della Medicina Yi Zong Jin Jian, 1742) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

8 Anatomia energetica dell apparato genitale maschile BAO ha una relazione con i Meridiani Curiosi. ha una relazione con il Sangue: nel S.W. cap. 33 si parla di una comunicazione fra il Cuore e l'utero con un vaso che si chiama "Bao Mai". Quindi, nei problemi di Sangue a livello del Bao, bisogna pensare anche al Cuore, perché tutti gli avvenimenti che riguardano l'affettività, della quale il Cuore è il supporto, possono risuonare sul Bao. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

9 Energetica dell apparato genitale maschile jīng 精 : energia sessuale, dissipata con l eiaculazione masturbazione = suicidio di energia Durante l eccitazione sessuale l energia viene deviata agli organi sessuali. L orgasmo e l eiaculazione espellono completamente questa energia dal sistema 一滴精, 十滴血 (pinyin: yì dī jīng, shí dī xuè) cioè: una goccia di seme equivale a dieci gocce di sangue MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

10 Anatomia energetica dell apparato genitale maschile Nella donna il Jing si muove in cicli di 7 anni, mentre nell uomo si muove in cicli di 8 anni. Lo sviluppo e la maturazione degi spermatozoi umani impiega 72 giorni, ovvero 9 cicli di 8 giorni. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

11 Anatomia energetica dell apparato genitale maschile Vi sono 6 stadi o associazioni di cellule nei tubuli seminiferi, e ciascuno stadio rappresenta un particolare grado di maturazione. Gli stadi da I a VI rappresentano un ciclo dell epitelio germinale, la cui durata è di 16 giorni. Sono necessari 4.6 cicli dell epitelio per la maturazione dello spermatogonio A1 a spermatozoo maturo. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

12 Meridiani Principali MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

13 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC MERIDIANI NELLA FERTILITA MASCHILE SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

14 Meridiani Principali MERIDIANO DEL POLMONE: non ha rapporti diretti con l addome inferiore ma il Polmone governa il Qi ed è la sorgente superiore dell acqua e muove i liquidi, quindi ha un ruolo nella fisiopatologia dei Liquidi. LU7 (Lieque): è il punto di confluenza con il Ren Mai, che è clinicamente molto importante per i problemi andrologici LU10 (Yuli) usato per umidità e prurito dei genitali LU7+HT8+SP9 per il dolore genitale (epoca Song) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

15 Meridiani Principali MERIDIANO DEL GROSSO INTESTINO: il Grosso Intestino governa i Liquidi, quindi ha un ruolo nella fisiopatologia dei Liquidi. È un meridiano ricco di Qi e Sangue, quindi importante per equilibrare Qi e Sangue in tutto il corpo ed in particolare nella regione Yin anteriore maschile Impiegato per quadri di eccesso: prostatiti acute e croniche, ascessi scrotali, quadri di Umidità-Calore del TR-I, Fuoco tossico, ecc (LI4 + LI11) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

16 Meridiani Principali MERIDIANO DELLO STOMACO: i percorsi interno ed esterno del Meridiano dello Stomaco convergono a ST30 (Qichong), che è indubbiamente un punto importante per il libero flusso di Qi e Sangue nella pelvi. ST30 è il punto di origine del Chong Mai, che è il Mare del Sangue, ed è anche chiamato qijie (incrocio dei Soffi) ad indicare il passaggio dei Soffi nella regione pelvica. Inoltre il Meridiano di Stomaco è connesso con 3 dei 4 Mari: il Mare del Qi nel torace, che è la sorgente di tutto il Qi il Mare dell Acqua e del Grano nell addome, che è la sorgente della produzione e trasformazione del Qi e del Sangue il Mare del Sangue, cioè il Chong Mai, che governa il flusso di Qi e Sangue in tutto il corpo.

17 Meridiani Principali Il Meridiano dello Stomaco è ricco di Qi e Sangue, e si usa per trattare impotenza, dolore penieno e testicolare Il Meridiano Tendino-Muscolare dello Stomaco si accumula nei genitali prima di diffondersi nell addome, e aiuta a mantenere una normale funzione genito-urinaria. Nel Meridiano dello Stomaco si trova un punto, ST29 (Guilai), la cui azione sul flusso arterioso delle arterie testicolari è stata studiata dopo elettrostimolazione (Cakmak YO et al 2008). MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

18 Meridiani Principali MERIDIANO DELLA MILZA: entrando nell addome porta nutrimento ai tessuti e organi addominali, tra cui i genitali. il Meridiano Tendino-Muscolare della Milza si accumula nei genitali (Lingshu cap 10). SP6: punto di unione con i meridiani di Fegato e Rene, che si uniscono anche al Vaso Concezione nell addome, ruolo nella funzione sessuale e riproduttiva maschile; nutre il Sangue e lo Yin, mobilizza e rinfresca il Sangue, elimina il Calore-Umidità e fortifica il Fegato ed i Reni, agendo al contempo sul Riscaldatore Medio. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

19 Meridiani Principali MERIDIANO DEL CUORE: è collegato al Meridiano del Rene nell ambito del movimento Shao Yin. E collegato al Rene anche indirettamente attraverso Ren Mai e Du Mai, che originano dal Ming Men e arrivano al Cuore hanno una profonda influenza sulla sessualità (desiderio sessuale, eccitazione, erezione e eiaculazione) anche il Chong Mai origina dal Ming Men e arriva al Cuore, controlla i muscoli zong dell addome (pene zong jin). il Cuore, soprattutto dal punto di vista della sessualità maschile, è considerato come un Rene superiore e influenza molte funzioni sessuali. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

20 Meridiani Principali Fuoco Ministeriale del Ming Men: è un tipo speciale di Fuoco, che può generare Acqua: Fuoco e Acqua sono inseparabili e interdipendenti. Il Fuoco Ministeriale riscalda e nutre la Camera dello Sperma Se è in deficit: la Camera dello Sperma è fredda => impotenza o bassa libido; Se è in eccesso: risale verso l alto => colpisce il Cuore e il Ministro del Cuore Quindi punti del Meridiano del Cuore vengono usati per trattare disfunzioni sessuali come impotenza o eiaculazione precoce, che sono quasi sempre dovuti ad una disfunzione del Fuoco di Cuore (in deficit o in eccesso) piuttosto che ad un deficit di Rene. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

21 Meridiani Principali MERIDIANO DEL PICCOLO INTESTINO: non ha un legame diretto con l apparato genitale maschile. Ha un ruolo nel mantenere una funzione urinaria normale Il meridiano del piccolo intestino (in particolare il distinto) porta Qi e nutrimento al Cuore, che quando è in salute ospita lo Shen e normalizza le funzioni psicologiche e fisiologiche maschili Legame con il Vaso Governatore che va al cervello SI2 e SI3: usati per ematuria, prostatite acuta e cronica SI3, SI7, SI8 per problemi emotivi legati alla disfunzione sessuale maschile MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

22 Meridiani Principali MERIDIANO DELLA VESCICA URINARIA: Uno dei rami interni del Meridiano della Vescica si lega con il Du Mai e il Cervello, garantendo l arrivo di Yang Qi puro e regolando gli aspetti psicologici fisiologici e patologici maschili. Il Distinto di BL entra in contatto con il Cuore (legame con lo Shen). Un altro ramo interno del Meridiano della Vescica entra all interno del corpo a livello della seconda vertebra lombare e prende contatto con gli Organi Rene e Vescica Urinaria. Anche il Distinto e il Luo di Vescica prendono contatto con gli Organi Rene e Vescica, contribuendo al sostegno della funzione urinaria, sessuale e riproduttiva. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

23 Meridiani Principali Il Meridiano di Vescica inoltre possiede i punti di trasporto (punti Shu del dorso) che sono associati con tutti gli Organi e Visceri. In questo modo questo Meridiano gioca un ruolo chiave nel mantenere la fisiologia di tutti gli Organi e Visceri, e per estensione dei loro orifizi e tessuti associati. BL32: nutre i Reni, benefica il Jing e regola il TR-I BL23: incrementa la potenza maschile, agisce sullo Yang del Rene e scalda il bacino. questi agopunti agiscono direttamente sui Reni e sul TR-I, incrementando il numero e la vitalità degli spermatozoi MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

24 Meridiani Principali BL (Liao): associati al plesso pelvico del sistema nervoso autonomo che controlla il retto, la vescica e i genitali; rappresentano un centro energetico posteriore che corrisponde al centro Riproduttivo anteriore (CV2-3), possono essere usati per tonificare il Jing nell infertilità e nell impotenza con CV3; per problemi urogenitali, in particolare Calore-Umidità nel TR-I MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

25 Meridiani Principali MERIDIANO DEL RENE: Il secondo capitolo dello Zhen Jiu Jia Yi Jing descrive le connessioni tra il Meridiano del Rene e il Du Mai, che negli uomini segue il pene fino al perineo. Inoltre il capitolo 38 del Ling Shu descrive il percorso del ramo inferiore del Chong Mai quando entra nel grande luo (da luo) del Meridiano del Rene, presumibilmente a livello di KI4 (Dazhong), fornendo un legame tra questi Meridiani. Il Chong Mai si unisce al tendine ancestrale (Su Wen cap. 44), e questo fa comprendere l uso dei punti del Meridiano del Rene per il trattamento dei problemi andrologici. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

26 Meridiani Principali KI : azione segmentale KI11-12: punti del Chong Mai KI12-13: correlati rispettivamente al centro Riproduttivo e al Dan Tian (meno efficaci dei punti del Ren Mai) KI2+KI13: impotenza da vuoto di Qi e Yang di Rene KI6: punto di apertura di Yin Qiao Mai utile per infertilità da vuoto di KI (KI6+LU7) KI3+KI6+KI13: infertilità da vuoto di Qi, di Yin e Jing di Rene MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

27 Meridiani Principali MERIDIANO DEL MINISTRO DEL CUORE: relazione con il Triplice Riscaldatore (Yin-Yang) relazione con il Cuore (il Meridiano del Ministro del Cuore è governato dal Cuore (Ling Shu cap. 10) e regola i meridiani luo del Meridiano del Cuore (Ling Shu cap. 71) relazione con il Meridiano del Fegato (6 Livelli) il Meridiano Distinto del Meridiano del Cuore ospita i tre Riscaldatori attraverso il legame con i Meridiani Luo di particolare rilevanza per l andrologia assume la connessione con il Riscaldatore Inferiore PC5+PC7 per prostatite acuta e cronica MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

28 Meridiani Principali Il Pericardio (Xin Bao) forma un centro della sessualità localizzato nel TR-S, mentre la Camera dello Sperma (Jing Shi o Bao) è il centro della sessualità localizzato nel TR-I. La coordinazione di questi due centri controlla la sessualità negli uomini, dal momento che il Cuore e il Ministro del Cuore in alto e il Fuoco Ministeriale del Rene in basso regolano l ascesa e la discesa del Fuoco e dell Acqua e si inibiscono e si nutrono a vicenda. (Maciocia ) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

29 Meridiani Principali MERIDIANO DEL TRIPLICE RISCALDATORE: il Meridiano Principale nel suo percorso interno e il Meridiano distinto del TE scendono e si collegano con il Riscaldatore Inferiore e quindi con la pelvi. Questo assume particolare importanza nella regolazione della funzione urinaria. Un altra connessione rilevante è quella con lo Yang Wei Mai, a livello di TE5 Lo Yang Wei Mai ha una forte funzione fisiologica di bilanciare tutto lo Yang Qi all interno del corpo (connette tutti i sei Meridiani Yang insieme al Du Mai, che è il Mare di tutto lo Yang Qi) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

30 Meridiani Principali MERIDIANO DELLA VESCICA BILIARE: collegato al Meridiano del Fegato nella relazione internoesterno il Distinto di GB si connette con il Cuore (Zang); sul Meridiano di GB è situato il punto di allarme Mu del Rene (GB25) il Meridiano di GB attraversa il Dai Mai e ne ospita i punti GB : indicati per trattare problemi come dolore scrotale, prurito e umidità dello scroto, impotenza MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

31 Meridiani Principali MERIDIANO DEL FEGATO: circonda, avvolge, e forma una rete attorno ai genitali, unendosi ai Tendini, prima di arrivare all Organo Fegato il Meridiano di Fegato si unisce ai Tendini e i Tendini si riuniscono ai genitali (Ling Shu cap 10) legame tra Tendini e pene, dal momento che il pene è anche identificato con lo zong jin il Luo di Jueyin è in relazione diretta con i genitali esterni. LR5: disperde il Qi del Fegato, possiede un tropismo particolare per i genitali esterni e dissipa il Calore/Umidità MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

32 Meridiani Straordinari MERIDIANI STRAORDINARI I Meridiani Straordinari legati alla pelvi sono quelli che originano dal Mingmen: Du Mai, Ren Mai, Chong Mai, e Dai Mai che li racchiude. Dal Mingmen nasce un vaso che discende al perineo (la zona dello zong jin, l acqua delle Essenze ancestrali), raggiungendo CV1 (Huiyin, riunione dello Yin) da cui si diramano Du, Ren e Chong Mai, racchiusi dal Dai Mai a livello della vita. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

33 Meridiani Straordinari DU MAI VASO GOVERNATORE: Percorso 1: lungo la colonna Percorso 2: (ramo anteriore) dalla pelvi, circonda i genitali e al perineo si unisce con il Ren Mai, poi risale e si connette con i Meridiani di KI e BL e con il Rene. Percorso 3: sale lungo la colonna ed entra nel Cervello attraverso GV16. Distribuito nella regione Yang dell organismo si connette con i 6 Meridiani Principali Yang a livello di GV14 viene anche chiamato Mare di tutto lo Yang Qi GV : utili per impotenza, eiaculazione precoce, bassa libido, infertilità e prostatite acuta e cronica MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

34 Meridiani Straordinari REN MAI - VASO CONCEZIONE: negli uomini inizia a CV4, attraversa CV1 ed insieme al Du Mai passa attraverso il coccige ed entra nella colonna vertebrale si distribuisce nella porzione anteriore del corpo e si collega con tutti i Meridiani Yin, direttamente o indirettamente, quindi regola tutto lo Yin Qi passando sopra i tre Riscaldatori si connette con tutti gli Organi e Visceri regolando le loro funzioni. il Luo si connette con il Du Mai, che è il Mare di tutto lo Yang MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

35 Meridiani Straordinari Il ruolo del Ren Mai in andrologia: nutrire la pelvi distribuendo lo Yin (sotto forma di Sangue, Yuan Qi e Liquidi) eliminare i Perversi che si possono accumulare nella pelvi Ling Shu (cap. 65): il Ren Mai e il Chong Mai insieme formano il Mare dei Meridiani e dei piccoli collaterali Luo, la cui funzione specifica è di nutrire lo zong jin (in questo caso il pene). MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

36 Meridiani Straordinari CV3: punto Mu della Vescica (problemi urologici, uretriti) centro Energetico dell Apparato Riproduttivo riscalda e tonifica i Reni (in tonificazione) per Umidità-Calore nel TR-I (in dispersione) CV4: punto Mu del Piccolo Intestino (agisce sulla Yuanqi, nutre Sangue e Yin, e fortifica i Reni ed il TR-I) centro dell App. Riproduttivo (solo tonificazione) CV4+SP4 o CV4+ST36: infertilità da vuoto di Qi e Jing di KI CV12: punto Mu dello Stomaco, centro Energetico della Milza (per tutti i problemi andrologici da vuoto) CV17: punto Mu del Pericardio, punto di riunione del Qi (tutti i problemi di Qi) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

37 Meridiani Straordinari CHONG MAI: origina da CV4, raggiunge il perineo, incontra CV1 ed emerge a ST30. Da qui segue il percorso del Meridiano del Rene fino a raggiungere il volto, le labbra e la bocca, mentre un ramo passa alla colonna vertebrale e segue il percorso del Du Mai. ST30: area di grande concentrazione di Qi e Sangue ruolo fondamentale nelle funzioni fisiologiche pelviche. Ling Shu (cap 65): agli eunuchi è stato rimosso il pene ed è stato danneggiato il loro Chong Mai. Il loro Sangue drena ma non viene restituito, la loro pelle è legata all interno, e le loro labbra e bocche mancano di lucentezza. Questo è il motivo per cui le loro barbe non crescono. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

38 Meridiani Straordinari Il Chong Mai è chiamato Mare del Sangue KI11 fino a KI16: punti comunemente usati per problemi andrologici (impotenza, infertilità, dolore al pene, scroto e testicoli) particolarmente se vuoto di Sangue o stasi di Sangue BL11, ST37, ST39: punti del Chong Mai usati per problemi andrologici causati da vuoto di Sangue o stasi di Sangue SP4: punto di apertura, usato per problemi ginecologici anche per problemi andrologici CV1: centro Energetico del perineo anche per problemi riproduttivi MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

39 Meridiani Straordinari DAI MAI: tutti i Meridiani Yin e Yang si riuniscono allo zong jin e proseguono ad incontrare qichong (ST30), e il Meridiano Yang Ming è il principale tra loro. Sono tutti circondati dal Dai Mai e si uniscono con il Du Mai. (Zhen Jiu Jia Yi Jing) Quindi il Dai Mai si collega con tutti i Meridiani che viaggiano nel tronco, e la connessione con il Meridiano di Stomaco e con il Du Mai è di particolare importanza per la supplementazione di Qi e Sangue allo zong jin. In andrologia per emissioni seminali con ipertonicità addominale (Mai Jing) GB : dolori in ipogastrio (prostatite) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

40 Meridiani Straordinari YIN E YANG WEI MAI: il percorso di questi due Meridiani lega tutti i Meridiani Yin e Yang. In andrologia questo porta alla regolazione e alla armonizzazione dello Yin e dello Yang in tutto il corpo, compresa la pelvi. Indicazioni andrologiche abbastanza generali KI9: effetto calmante, per uomini con ansia o depressione da prestazione (particolarmente se con vuoto di Yin- Sangue e Jing) BL63: dolore acuto da prostatite MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

41 Meridiani Straordinari YIN E YANG QIAO MAI: regolano lo Yin e lo Yang in tutto il corpo legame particolare tra lo Yin Qiao Mai e il Meridiano del Rene, a livello di KI6, punto di confluenza, e di KI8, punto chiave. quindi un flusso armonioso e abbondante di Qi e Sangue nello Yin Qiao Mai rinforza lo stesso nel Meridiano del Rene, che ha legami sostanziali con la pelvi maschile. KI6: per emissioni seminali, prurito genitale e erezioni improvvise MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

42 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC ZANG-FU NELLA FERTILITA MASCHILE SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

43 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC Il liquido seminale e la fertilità maschile sono governati dal Rene: immagazzina il Jing (grossolanamente corrisponde ai gameti) è alla radice dello sviluppo sessuale, della libido e della fertilità controlla l'uretra e i testicoli Se vi è abbastanza Qi di Rene si può produrre Jing e seme. Rene Yang: controlla l attività sessuale e la secrezione ormonale => erezione, eiaculazione e motilità dello sperma Rene Yin: è la fonte del seme, nutre e produce il seme => qualità e quantità del seme MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

44 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC Il Fegato governa i Tendini (pene = zong jin, cento tendini) Il Fegato è strettamente collegato al Rene. La radice del Fegato è il Rene Yang (Fuoco del Ming Men), che passa al Fegato alla pubertà. Il Fuoco di Fegato che può risvegliare lo zong jin e dar luogo all'erezione. Il Fegato immagazzina Sangue, che è correlato al Jing (Rene Yin). Il Fegato promuove lo scorrere armonioso del Qi e del Sangue in tutti gli Organi, assicurando il funzionamento corretto di tutti i processi corporei, anche nella regione genitale. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

45 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC La fertilità maschile dipende da: quantità adeguata di Jing il fuoco del Ming Men, che deve essere sufficientemente caldo da favorire la generazione e la trasformazione del Jing di Rene in seme e spermatozoi, Qi di Fegato che scorre liberamente, per regolare la trasformazione del Qi di Rene e mantenere una normale funzione eiaculatoria assenza di ostruzioni causate da Catarri e Stasi di Sangue, così che il percorso del seme è sufficientemente aperto da permettere una normale eiaculazione MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

46 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC La fertilità maschile dipende da: assenza di Umidità Calore e tossine del Calore nella camera dello sperma che potrebbero altrimenti bruciare il seme e danneggiare lo sperma quantità adeguata di Qi e Sangue per assicurare la costante coltivazione dell'essenza del Cielo Posteriore, che può essere immagazzinata nel Rene e può rifornire l'essenza del Cielo Anteriore. Se due o più di questi aspetti fisiologici sono alterati secondo la MTC l'uomo diventa infertile. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

47 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC Medicina Tradizionale Cinese MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

48 Fisiopatologia della fertilità maschile secondo la MTC Riassumendo, l infertilità risulta: principalmente dal deficit di Qi di Rene con un deficit della trasformazione del Jing anche da un deficit di trasporto da deficit di Milza dallo sviluppo del Fuoco di Cuore che porta alla noninterazione tra Cuore e Rene, quindi a disfunzioni sessuali da disarmonie di Qi e Sangue legate a stasi di Fegato, in particolare la circolazione non armoniosa da altri quadri come Umidità-Calore, Catarri, ecc MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

49 Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia e fisiopatologia energetica dell'apparato genitale maschile - Lettura occidentale ed energetica dello spermiogramma - Revisione della letteratura scientifica su agopuntura e infertilità maschile DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL'INFERTILITA' MASCHILE IN MEDICINA CINESE - Approccio secondo la Medicina Tradizionale Cinese - Approccio secondo la Medicina Classica Cinese MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

50 Spermiogramma MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

51 Spermiogramma: raccolta del campione ASTINENZA: dopo minimo 2 giorni e massimo 7 giorni di astinenza sessuale DOVE: in una stanza privata vicino al laboratorio analisi (per limitare le fluttuazioni di temperatura e il tempo tra raccolta e analisi) QUANDO: se a casa, non deve passare più di 1h tra la raccolta e l analisi COMPLETEZZA: il campione di liquido seminale deve essere completo (la prima parte dell eiaculato è più ricca di spermatozoi) CONTENITORE: fatto di vetro o plastica che non sia spermato-tossica MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

52 Spermiogramma: raccolta del campione Raccolta del liquido seminale mediante masturbazione Modello vittoriano MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

53 Spermiogramma: raccolta del campione Se la masturbazione non è possibile, in circostanze eccezionali il campione può essere raccolto durante un rapporto in un preservativo non di lattice: agenti che interferiscono con la motilità il coito interrotto non è una modalità affidabile di raccolta del seme, in quanto: si può perdere la prima parte dell eiaculato ricca di spermatozoi può avvenire una contaminazione cellulare e batterica del campione il basso ph vaginale potrebbe diminuire la motilità spermatica MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

54 Spermiogramma: esame macroscopico Immediatamente dopo la eiaculazione il seme è semisolido Dopo pochi min a t ambiente: inizia la liquefazione che si completa entro 60 min Poi si misura la viscosità: con una pipetta si fanno cadere delle gocce: se la viscosità è alta si formano dei filamenti >2cm Aspetto finale omogeneo, opalescente, grigiastro Meno opaco se pochi spermatozoi Colore rosso-marrone se emospermia Colore giallo se ittero (o farmaci, vitamine ecc) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

55 Spermiogramma: esame macroscopico Volume seminale: determinato dalle ghiandole accessorie dato essenziale Valore normale: >1ml (1999: >2ml) ph seminale: riflette l equilibrio tra i valori di ph delle secrezioni delle diverse ghiandole (acida quella prostatica e alcalina le altre ghiandole accessorie) deve essere misurato dopo la liquefazione entro 1h dalla eiaculazione Valore normale: >7.2 MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

56 Spermiogramma: esame microscopico Esame iniziale del campione fresco a 100x: Aggregazione oagglutinazione dello sperma Presenza di cellule (epiteliali, leucociti, cellule germinali immature, frammenti di sperma) Esame a 200x o 400x: Motilità spermatica MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

57 Spermiogramma: motilità Motilità progressiva (PR): gli spermatozoi si muovono attivamente o linearmente o in un largo cerchio indipendentemente dalla velocità Motilità non progressiva (NP): tutti i tipi di moto in assenza di progressione Immotilità (IM): nessun movimento Motilità totale: PR+NP MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

58 Spermiogramma: motilità (A) (B) (A)Modalità single frame (B) Modalità sovrapposta a 21 frames/sec La freccia verde indica uno spermatozoo immobile, la freccia gialla indica uno spermatozoo con motilità progressiva MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

59 Spermiogramma: motilità Valore normale: per la motilità totale (PR + NP) = 40% per la motilità progressiva (PR) = 32% Il numero totale di spermatozoi progressivamente mobili nell eiaculato è di importanza biologica Si ottiene moltiplicando il numero totale di spermatozoi nell eiaculato per la percentuale di cellule progressivamente mobili MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

60 Spermiogramma: vitalità La vitalità spermatica si valuta esaminando l integrità della membrana Deve essere valutata al più presto dopo la liquefazione per prevenire gli effetti deleteri della disidratazione o di variazioni di temperatura sulla vitalità Valore normale (spermatozoi con membrana intatta) = 58% MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

61 Spermiogramma: numeri Il numero di spermatozoi nell eiaculato è correlato al tempo di gravidanza e al tasso di gravidanza ed è un predittore della concezione Negli eiaculati normali il numero totale di spermatozoi è correlato con il volume testicolare e quindi è una misura della capacità dei testicoli di produrre sperma e un indice di assenza di ostruzioni La concentrazione di spermatozoi è sì correlata a gravidanza e fertilizzazione, ma viene influenzata dal volume delle secrezioni (dalle vescichette seminali e dalla prostata) e non è una misura specifica della funzione testicolare MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

62 Spermiogramma: numeri Concentrazione di spermatozoi: numero di spermatozoi nell unità di volume del seme; è una funzione del numero di spermatozoi emessi e del volume dei fluidi che li diluiscono Numero totale di spermatozoi: numero totale di spermatozoi nell intero eiaculato; si ottiene moltiplicando la concentrazione spermatica per il volume seminale Densità di spermatozoi: si riferisce alla massa di sperma per unità di volume (mentre la concentrazione si riferisce al numero di spermi per unità di volume) MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

63 Spermiogramma: numeri Concentrazione di spermatozoi: Valore normale > spermatozoi/ml Numero totale di spermatozoi: Valore normale > spermatozoi/eiaculato Se <10x10 6, allora analisi ormonali: T FSH LH PRL Normale = = = = Insufficienza testicolare =/ = Ipogonadismo ipogonadotropo = Iperprolattinemia /= Resistenza agli androgeni = MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

64 Spermiogramma: numeri Campioni bisettimanali dello stesso uomo per 2 anni; non episodi febbrili né assunzione di farmaci. In alcune occasioni i valori sono stati inferiori a 20M/mL (linea tratteggiata rosa); per questo motivo quando uno spermiogramma mostra oligozoospermia deve essere ripetuto.

65 Spermiogramma: morfologia Morfologia molto variabile Il concetto di spermatozoo normale E stato studiato l aspetto dello sperma potenzialmente fertile nel muco endocervicale postcoitale e nella superficie della zona pellucida => criteri stretti di morfologia spermatica La soglia attuale è il 4% MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

66 Spermiogramma: morfologia MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

67 Spermiogramma: altre cellule La presenza di altre cellule può indicare: danno testicolare (cellule germinali immature) patologie dei dotti efferenti (aggregati di ciglia) infiammazione delle ghiandole accessorie (leucociti) Leucociti (principalmente neutrofili) sono presenti nella maggior parte degli eiaculati umani Le cellule germinali sono spermatidi e spermatociti, raramente spermatogoni MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

68 Spermiogramma: anticorpi anti-spermatozoi Gli spermi sono isolati dal resto del corpo nei tubuli seminiferi Anticorpi anti-spermatozoi (ASA) si trovano in 8-10% degli uomini Se infezione, trauma o intervento chirurgico, presenti nel 60% degli uomini Anticorpi anti-spermatozoi (ASA) sono presenti di solito quando gli spermatozoi dimostrano una agglutinazione Quando gli ASA sono numerosi, si rischia il fallimento anche di FIVET. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

69 Spermiogramma: anticorpi anti-spermatozoi È necessario dimostrare che gli ASA interferiscono con la funzione spermatica. Se si legano al flagello, possono alterare la motilità Se si legano alla testa, possono alterare la capacità di fertilizzare l ovocita Se si legano alla punta della coda non interferiscono con la fertilità. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

70 Spermiogramma: nomenclatura Aspermia: non fuoriesce seme (anche per eiaculazione retrograda) Astenozoospermia: percentuali di spermatozoi con motilità progressiva (PR) al di sotto dei limiti della norma Asteno-terato-zoospermia: percentuali di spermatozoi con motilità progressiva (PR) e aspetto normale al di sotto dei limiti della norma Azoospermia: nessuno spermatozoo nell eiaculato Emospermia: presenza di eritrociti nell eiaculato MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

71 Spermiogramma: nomenclatura Leucospermia (leucocitospermia, piospermia): presenza di elucociti nell eiaculato sopra il valore soglia Necrozoospermia: bassa percentuale di spermatozoi vivi e alta percentuale di spermatozoi immobili Normozoospermia: numero normale di spermatozoi mobili e morfologicamente normali nell eiaculato Oligo-asteno-zoospermia: numero di spermatozoi e percentuale di spermatozoi mobili (PR) al di sotto dei limiti della norma MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

72 Spermiogramma: nomenclatura Oligo-asteno-terato-zoospermia: numero totale di spermatozoi, e percentuali di spermatozoi normali morfologicamente e progressivamente mobili (PR) al di sotto dei limiti della norma Oligo-terato-zoospermia: numero totale di spermatozoi e percentuale di spermatozoi morfologicamente normali al di sotto dei limiti della norma Oligozoospermia: numero totale di spermatozoi sotto i limiti della norma Teratozoospermia: Percentuale di spermatozoi morfologicamente normali al di sotto dei limiti della norma MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

73 Spermiogramma: nomenclatura Nota: il suffisso spermia si riferisce all eiaculato il suffisso zoospermia si riferisce agli spermatozoi Quindi non bisogna usare i seguenti termini: astenospermia, astenoteratospermia, criptospermia, oligoastenospermia, oligoteratospermia, oligospermia, teratospermia. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

74 Spermiogramma Non esiste un test che possa definire con certezza se la funzione riproduttiva di quel particolare uomo è valida o no (Niederberger) Ci si basa sul liquido seminale, ma non è un test che possa predire accuratamente l infertilità MacLeod 1951: l area ROC della densità spermatica per predire l infertilità è 0.59, e per la motilità 0.50, letteralmente non meglio di gettare una moneta in aria Guzick et al. 2001: risultati simili MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

75 Spermiogramma secondo la MTC liquido seminale = manifestazione fisica dell Essenza = Jing desiderio sessuale = YANG fluidi sessuali, come il liquido seminale = YIN spermatozoi, mobili e dinamici = YANG parte liquida del liquido seminale, acquoso e nutriente = YIN Deficit di Rene Yang => seme che non ha capacità riproduttiva difficoltà di eiaculazione e spermatozoi con bassa motilità. Deficit di Rene Yin => basse quantità di liquido seminale, con una alta teratogenesi degli spermatozoi. MASTER di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e FERTILITA 2010-

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia MING MEN e RENE ORGANO hanno un collegamento con UTERO E CAMERA DELLO SPERMA. NAN JING, cap.36. MING MEN e il luogodove l UOMO nasconde

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE RUOLO E LIMITI DELL ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE Dr. ENZO TROILO GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it FINALITA Lo scopo dell analisi seminale è quello di fornire informazioni, non solo sulla

Dettagli

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018 Il ruolo del Polmone nella Ginecologia Valentina Volpato Genova 2018 Fertilità Nella medicina Cinese classica il Jing è associato a una perla: Zhen Zhu 珍珠 Foneticamente é uguale a Zheng autenticità, verità

Dettagli

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio Clinica del Mediterraneo 18-01-2011 Dr. Nunzio Minniti Embriologo - Microbiologo Introduzione Il punto di vista dell Andrologo Il ruolo dell Andrologo:

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA Dott.ssa Francesca Romano SINDROMI LIN LIN ZHENG In Medicina Cinese le Sindromi Lin sono riferibili a disfunzioni dell apparato urinario caratterizzate da minzione

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

SPERMIOGRAMMA RACCOLTA CAMPIONE

SPERMIOGRAMMA RACCOLTA CAMPIONE SPERMIOGRAMMA L'esame standard del liquido seminale, detto spermiogramma, è l'esame di base nella valutazione clinica della coppia infertile e rappresenta il punto di partenza per un'eventuale trattamento

Dettagli

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis Cisti ovariche, Jia dr. D. De Berardnis Accumuli nel Jiao Inferiore Si distinguono in base all origine: 1. Zheng Jia hanno origine nel Jiao Inferiore per: Non consolidamento (Punti He) Non eliminazioni

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Dott.ssa Beatrice Scordamaglia 10 maggio 2015 Dott.ssa Beatrice Scordamaglia «Di tutto restano tre cose: la certezza

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC In MTC sono coinvolti molti organi ed energie: in primis comunque si può dire che viene colpito l Apparato Genito - Urinario MTC Prendendo in considerazione

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA LI-4 Hegu Valle dell articolazione Punto yuan-sorgente del meridiano Intestino Crasso E uno dei 9 punti per il ritorno dello yang. Si trova al centro della parte carnosa

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli La diagnostica seminologica in endocrinologia Donatella Paoli INFERTILITA MASCHILE STUDIO ANDROLOGICO 1) Identificazione della eziologia dell infertilità 2) Identificazione fattore patogenetico determinante

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

DU MAI (GV) NEL CANE

DU MAI (GV) NEL CANE X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA DU MAI (GV) NEL CANE Dr.ssa Samantha Danieli RELATORE: Dr. Francesco Longo 1 Gli otto vasi collegano gli otto punti Hui, sono l'impalcatura della casa;

Dettagli

Modulo: infertilità. Capitolo: Seminologia. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: infertilità. Capitolo: Seminologia. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: infertilità Capitolo: Seminologia Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Introduzione Standardizzazione delle procedure per l analisi del liquido seminale Fase pre-analitica: norme

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile Apparato Genitale Diversamente da altre parti del corpo che funzionano in maniera continuativa, l apparato genitale è sempre presente ma fino alla pubertà (12-14 anni) risulta inattivo costituito da: apparato

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER

LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER è l'acronimo di light amplification by stimulated emission of radiation CARATTERISTICHE DELLA LUCE EMESSA DAL LASER Monocromaticità: unico colore /frequenza

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO 1 FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO 2 ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO GONADOTRPINE FSH LH TESTICOLO

Dettagli

Sterilità di coppia: un problema emergente. L esame del liquido seminale. Giovanni Bracchitta

Sterilità di coppia: un problema emergente. L esame del liquido seminale. Giovanni Bracchitta Sterilità di coppia: un problema emergente L esame del liquido seminale Giovanni Bracchitta - Punto cardine nello screening diagnostico della coppia infertile. - Esame che meglio indirizza verso un corretto

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA LO SHEN è la più sottile delle sostanze vitali ed è intimamente collegata al sangue, che a sua volta è correlato al jing ed al qi. La MTC

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

L'importanza di chiamarsi Mingmen

L'importanza di chiamarsi Mingmen L'importanza di chiamarsi Mingmen Autore: Vito Marino Presidente dell'associazione QI Responsabile Ambulatorio di Agopuntura Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo GV4-mingmen: nome e localizzazione 命 mìng.

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc

Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Antonella Papa Dott.ssa Antonella Papa concetto di qi Con la teoria della relatività di Eistein

Dettagli

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Seminario congiunto Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese Roma Lido, 10 maggio 2015 Dott.ssa Rosa Brotzu 1 La Dott.ssa Rosa Brotzu 2 8 REGOLE TERAPEUTICHE Sono strettamente legate

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Polmone e Grosso Intestino II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio Sindromi del Polmone Vuoto di Qi di LU Vuoto di Yin di LU Secchezza del LU Vento-Freddo che invade il LU Vento-Calore

Dettagli

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola ) ELEMENTI ORGANI VISCERI Legno Fegato Vescica biliare Fuoco Imperiale Fuoco Ministro Cuore Ministro del cuore Intestino tenue

Dettagli

INFLUENZA DELL AGOPUNTURA SULLA FERTILITÀ DELLA CAGNA DOTT. ALBERTO BERNAVA RELATORE: DOTT.SSA ELIANA AMOROSI

INFLUENZA DELL AGOPUNTURA SULLA FERTILITÀ DELLA CAGNA DOTT. ALBERTO BERNAVA RELATORE: DOTT.SSA ELIANA AMOROSI INFLUENZA DELL AGOPUNTURA SULLA FERTILITÀ DELLA CAGNA DOTT. ALBERTO BERNAVA RELATORE: DOTT.SSA ELIANA AMOROSI Fisiologia del ciclo riproduttivo della cagna secondo la medicina occidentale La cagna ha un

Dettagli

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno 1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

Agopuntura ed infertilità maschile: la visione classica e tradizionale

Agopuntura ed infertilità maschile: la visione classica e tradizionale Associazione Medica per lo Studio dell'agopuntura Scuola Italo-Cinese di Agopuntura Centro Studi Xinshu Anno Accademico 2008-2009 Agopuntura ed infertilità maschile: la visione classica e tradizionale

Dettagli

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso biennale di

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Dr. Paolo Giovanni Artini

Dr. Paolo Giovanni Artini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ginecologia e Ostetricia P. Fioretti Direttore: Prof. Andrea

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA ANNO ACCADEMICO 2015 2016 Dott.ssa Elena Addis

Dettagli

I MERIDIANI STRAORDINARI O CURIOSI

I MERIDIANI STRAORDINARI O CURIOSI 奇 经 I MERIDIANI STRAORDINARI O CURIOSI QI JING BA MÀI 八 脉 Definizione Il carattere cinese qì significa straordinario, raro, strano, imprevisto, meraviglioso. Si riferisce a qualcosa al di fuori del comune,

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma ATTINGERE AL POZZO 井 EMILIO SIMONGINI Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma 1 Dott. Emilio Simongini Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma 2 Il punto Jing prossimale del meridiano -indicazioni

Dettagli

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019 Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero Lucio Sotte* La medicina cinese che si è diffusa in Occidente, in Europa ed in Italia è quella che si fonda soprattutto

Dettagli

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo Presentazione del Percorso Formativo Introduzione al TUINA le origini storiche, filosofiche e culturali della Medicina Tradizionale Cinese e del TUINA Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano

Dettagli

Valutazione del materiale seminale di cane

Valutazione del materiale seminale di cane Valutazione del materiale seminale di cane La valutazione del materiale seminale del cane rappresenta lo step fondamentale per la valutazione della fertilità nel maschio. Questa procedura prevede la determinazione,

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu

Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario. Sassari Prof. Carlo Corbu Implicazioni Andrologiche nella Chirurgia del basso apparato urinario Sassari 27.02.2016 Prof. Carlo Corbu ANDROLOGIA: definizione Scienza che studia gli aspetti fisiopatologici clinici e socio-antropologici

Dettagli

L energia in medicina tradizionale cinese

L energia in medicina tradizionale cinese L energia in medicina tradizionale cinese Elisa Muscarella* Per la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le difese dell organismo, sono ascrivibili all Energia Vitale, il Qi, nelle sue diverse forme. Il genotipo,

Dettagli

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti VII Indice Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti XIII XVII XIX Parte I Fondamenti Capitolo 1 Agopuntura 3 Diffusione nel mondo 5 Le cinque scuole dell ultimo secolo 7 Ambiti e ruoli

Dettagli

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte)

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte) INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE 1 1. INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 La medicina tradizionale cinese: corpus dottrinario 3 e tecniche di terapia Corpus dottrinario 3 Tecniche di terapia

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una medicina con fini sì terapeutici, ma anche preventivi. Nell Antica Cina la bravura del medico si misurava

Dettagli

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu I meridiani secondari come introduzione ad un agopuntura taoista. Parte II Autore: Emilio Simongini Riassunto:In questo

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing

I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing Paolo Evangelista Tanti anni fa, durante lo studio dei punti, confuso da tanta numerosità e assetato di chiarezza chiesi al mio maestro di allora Leung Kwok Po:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia

Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia Significato, decorso e fisiopatologia degli 8 canali extra. Agopunti di incrocio e punti confluenti degli 8 canali extra. Impiego terapeutico degli 8 canali extra

Dettagli

Valutazione del Cane Maschio Riproduttore. Prof. Luisa VALENTINI

Valutazione del Cane Maschio Riproduttore. Prof. Luisa VALENTINI Valutazione del Cane Maschio Riproduttore Prof. Luisa VALENTINI Testicolo e vie seminali Spermatogenesi Maturazione spermatozoi Spermatogenesi Arteria profonda del pene Tunica albuginea, corpo cavernoso,

Dettagli

X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER ANNO ACCADEMICO

X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER ANNO ACCADEMICO X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER ANNO ACCADEMICO 2016 2017 RELATORE: D.SSA ROBERTA POZZI DR. FILIPPO MOLINA SCOPO DEL

Dettagli

DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE

DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE Dr.ssa Stefania Mafessanti RELATORE: Dr. Francesco Longo 1. GV e cavallo Il Gv è uno dei meridiani più utilizzati nel cavallo Gestisce la

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO Riproduzione Anatomia 1.3 L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO di Ernesto Faravelli Sezione dell apparato genitale del verro con la disposizione degli organiche lo costituiscono Pube Muscolo Retrattore del

Dettagli

PREFAZIONE.

PREFAZIONE. PREFAZIONE Parlare dei reni, dell apparato urinario e della loro opportuna depurazione non significa solo verificare che non ci siano problemi di minzione, che i liquidi vengano ben drenati per evitare

Dettagli

TUTTI I COLORI DELLO SPERMA: QUANDO CI DOBBIAMO PREOCCUPARE?

TUTTI I COLORI DELLO SPERMA: QUANDO CI DOBBIAMO PREOCCUPARE? TUTTI I COLORI DELLO SPERMA: QUANDO CI DOBBIAMO PREOCCUPARE? Dott. Gian Luca Milan Urologo Andrologo UF Urologia 1 Clinica Humanitas Cellini Resp. Dott.ssa G. Cucchiarale Prima di affrontare in modo corretto

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na)

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FAORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 Via Amendola, 18 50018 Scandicci (Firenze) - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri Il programma di ScuolaTao prevede come richiesto dall Accordo Stato Regioni del febbraio 201-00 ore di lezione frontale e 100 ore di pratica clinica,

Dettagli