DATI NECESSARI PER ECM. si richiede la massima precisione nella compilazione per precise esigenze del Min. Sal. GARANZIA DI RISERVATEZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI NECESSARI PER ECM. si richiede la massima precisione nella compilazione per precise esigenze del Min. Sal. GARANZIA DI RISERVATEZZA"

Transcript

1 RECENT ADVANCES IN VIRUS-INDUCED AND AUTOIMMUNE LIVER DAMAGE Bari, Friday December 4 th, Hotel Villa Romanazzi Carducci *** RECENTI PROGRESSI IN TEMA DI EPATOPATIE VIRALI E AUTOIMMUNI Bari, Venerdì 4 Dicembre Hotel Villa Romanazzi Carducci cognome... nome... data e luogo di nascita... qualifica... disciplina / specializzazione... reparto... ospedale / istituto di appartenenza... città... cap... tel.... fax... DATI NECESSARI PER ECM si richiede la massima precisione nella compilazione per precise esigenze del Min. Sal. codice fiscale... indirizzo abitazione... città GARANZIA DI RISERVATEZZA Il trattamento dei dati personali che la riguardano viene svolto nel rispetto di quanto stabilito dal DL 196/2003 sulla tutela dei dati personali firma... data... /... /... Da spedire per fax allo o via mail a: adrcongressi@gmail.com

2 RECENT ADVANCES IN VIRUS-INDUCED AND AUTOIMMUNE LIVER DAMAGE *** RECENTI PROGRESSI IN TEMA DI EPATOPATIE VIRALI E AUTOIMMUNI Presidents / Presidenti: Franco DAMMACCO Domenico SANSONNO Department of Biomedical Sciences and Human Oncology Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana University of Bari Medical School Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bari Bari, Friday December 4 th, 2015 Bari, Venerdì 4 Dicembre 2015 Hotel Villa Romanazzi Carducci

3 Preface The remarkable advances in the field of cellular and molecular biology, made in the last decade and still under way, are obliging to reconsider several pathogenetic mechanisms and many clinical certitudes in the area of liver pathology. The diseases related to infections by hepatitis viruses represent an ideal study model under several points of view, including the demonstration that HBV and HCV cause not only liver diseases, but also extra-hepatic disorders and cancer. The introduction of novel therapeutic drugs capable of blocking specific steps of the viral life-cycle are significantly improving our current therapeutic approaches. Moreover, the use of biological drugs, which can induce the depletion of B lymphocytes, in the therapy of HCV-related lymphoproliferative disorders will hopefully contribute to the elucidation of the pathogenetic mechanisms underlying tissue damage. Last but not least, liver autoimmune-related diseases (LARDs) will be revisited in an unbiased fashion. Autoimmune hepatitis, primary biliary cirrhosis, and primary biliary cholangitis in addition to non-alcholic steatohepatitis (NASH) represent important diagnostic and therapeutic challenges. In spite of their intriguing and heterogeneous clinical pictures, LARDs and NASH are being diagnosed and treated with growing success. Our final aim in the organization of this meeting is to provide all participants with an update of the most important and innovative aspects of this fascinating spectrum of liver diseases. Franco Dammacco Domenico Sansonno

4 Presentazione I notevoli progressi di biologia cellulare e molecolare, registrati nell ultimo decennio e tuttora in corso, hanno indotto a riconsiderare diversi meccanismi patogenetici e molte certezze cliniche nel settore delle epatopatie. Le malattie correlate alle infezioni da parte dei virus epatotropi rappresentano un ideale modello di studio da diversi punti di vista, anche in seguito alla dimostrazione che tali virus provocano non soltanto malattie epatiche, ma anche patologie extra-epatiche e tumori. L introduzione di farmaci innovativi in grado di bloccare fasi specifiche del ciclo vitale dei virus stanno migliorando notevolmente le nostre potenzialità terapeutiche. Inoltre, l utilizzo di farmaci biologici, capaci di indurre la deplezione B-linfocitaria, nel trattamento delle malattie linfo-proliferative HCV-correlate, potrà auspicabilmente contribuire alla conoscenza dei meccanismi patogenetici responsabili del danno tessutale. Un ulteriore motivo di interesse è costituito dalle epatopatie su base autoimmune. Epatite autoimmune, cirrosi biliare primitiva e colangite sclerosante, in aggiunta alla steatoepatite non-alcolica (NASH), si pongono oggi come importanti sfide diagnostiche e terapeutiche. Nonostante l eterogeneità e complessità delle loro manifestazioni cliniche, tali epatopatie sono oggi diagnosticate e trattate con crescente successo. Il nostro principale obbiettivo nell organizzare questo convegno è stato quello di consentire a tutti i parteciparti di ampliare e aggiornare le proprie conoscenze sugli aspetti più importanti e innovativi di questo affascinante spettro di malattie del fegato. Franco Dammacco Domenico Sansonno

5 Registration Registrazione Welcome greetings Saluto introduttivo First Session Prima Sessione CRYOGLOBULINEMIC VASCULITIS: AN UPDATE AGGIORNAMENTI IN TEMA DI VASCULITE CRIOGLOBULINEMICA Chairmen/Moderatori: F. Dammacco - A. Vacca Impact of cryoglobulinemic syndrome on the outcome of chronic HCV infection: A 15-year prospective study Impatto della sindrome crioglobulinemica sull evoluzione dell infezione cronica da HCV: studio prospettico di 15 anni G. Lauletta (Bari, I) Thymic stromal lymphopoietin in HCV-related cryoglobulinemic vasculitis Linfopoietina timica stromale nella vasculite crioglobulinemica HCV-correlata S. Russi (Bari, I) Cryoglobulinemic vasculitis: advances in pathogenetic mechanisms Vasculite crioglobulinemica: recenti sviluppi sui meccanismi patogenetici D. Sansonno (Bari, I)

6 Discussion/Discussione Lecture/Lettura Therapy of HCV-related cryoglobulinemic vasculitis Terapia della vasculite crioglobulinemica HCV-correlata F. Dammacco (Bari, I) Coffee Break Second Session Seconda Sessione HEPATITIS C VIRUS VIRUS C DELL EPATITE Chairmen/Moderatori: D. Festi - M. Lenzi HCV infection: Twenty-six years after genome identification Infezione da HCV: ventisei anni dopo l identificazione del genoma A.L. Zignego (Firenze, I) Impact of direct antiviral agents on chronic HCV infection Impatto degli antivirali ad azione diretta sull infezione cronica da HCV E. Sagnelli (Napoli, I) Vaccine for HCV infection: reality and perspectives La vaccinazione per l infezione da HCV: realtà e prospettive A. Folgori (Roma, I)

7 Discussion/Discussione Lecture/Lettura Viruses and autoimmunity Virus e autoimmunità D. Vergani (London, UK) Lunch/Colazione di lavoro Third Session Terza Sessione CHRONIC HCV INFECTION AND EXTRA-HEPATIC DISORDERS INFEZIONE CRONICA DA HCV E MALATTIE EXTRA-EPATICHE Chairmen/Moderatori: P. Youinou - D. Vergani Genetics and epigenetics of autoimmunity Genetica ed epigenetica dell autoimmunità C. Selmi (Milano, I) HCV-induced neuropathies Neuropatie indotte dall HCV S. Monaco (Verona, I) HCV-associated B-cell non-hodgkin lymphomas Linfomi non-hodgkin a cellule B associati all HCV B. Vannata (Bellinzona, CH) Discussion/Discussione

8 Lecture/Lettura B cells at the cornerstone of autoimmunity: from pathophysiology to immunotherapy Le cellule B come caposaldo dell autoimmunità: dalla fisiopatologia all immunoterapia P. Youinou (Brest, F) Fourth Session Quarta Sessione HEPATITIS B VIRUS VIRUS B DELL EPATITE Chairmen/Moderatori: E. Sagnelli - A.L. Zignego National guidelines system in HBV infection Linee-guida nazionali nell infezione da HBV P.L. Almasio (Palermo, I) Early treatment of HBV infection Trattamento precoce dell infezione da HBV G. Taliani (Roma, I) A rapidly changing scenario for the therapy of chronic HBV infection Uno scenario in movimento nella terapia dell infezione cronica da HBV M. Brunetto (Pisa, I) Risk of hepatitis B virus reactivation in patients undergoing biologic treatments Rischi di riattivazione del virus B dell epatite in pazienti trattati con farmaci biologici C. Montecucco (Pavia, I) Discussion/Discussione

9 Fifth Session Quinta Sessione AUTOIMMUNE HEPATITIS, PRIMARY BILIARY CIRRHOSIS AND NASH EPATITE AUTOIMMUNE, CIRROSI BILIARE PRIMITIVA E NASH Chairmen/Moderatori: G. Mieli-Vergani - D. Sansonno Autoimmune hepatitis in children and adults: similarities and differences Epatite autoimmune nei bambini e negli adulti: analogie e differenze G. Mieli-Vergani (London, UK) Challenges in the treatment of autoimmune hepatitis Problematiche nella terapia dell epatite autoimmune M. Lenzi (Bologna, I) Novel therapeutic targets in primary biliary cirrhosis Nuovi bersagli terapeutici nella cirrosi biliare primitiva A. Floreani (Padova, I) Non-alcoholic fatty liver disease: mechanisms of hepatocyte damage Epatosteatosi non-alcolica: meccanismi del danno epatocitario D. Festi (Bologna, I) Imaging of biliary tree damage: diagnostic role of non-invasive techniques Diagnostica per immagini delle alterazioni dell albero biliare: ruolo delle tecniche non invasive A. Scardapane (Bari, I) Discussion/Discussione Conclusions/Conclusioni Test ECM

10 SPEAKERS AND CHAIRMEN / RELATORI E MODERATORI P.L. Almasio (Palermo, I) M. Brunetto (Pisa, I) F. Dammacco (Bari, I) D. Festi (Bologna, I) A. Floreani (Padova, I) A. Folgori (Roma, I) G. Lauletta (Bari, I) M. Lenzi (Bologna, I) G. Mieli-Vergani (London, UK) S. Monaco (Verona, I) C. Montecucco (Pavia, I) S. Russi (Bari, I) E. Sagnelli (Napoli, I) D. Sansonno (Bari, I) A. Scardapane (Bari, I) C. Selmi (Milano, I) G. Taliani (Roma, I) A. Vacca (Bari, I) B. Vannata (Bellinzona, CH) D. Vergani (London, UK) P. Youinou (Brest, F) A.L. Zignego (Firenze, I) GENERAL INFORMATION / INFORMAZIONI GENERALI PARTICIPATION / ADESIONE Congress registration is free but compulsory and includes: L iscrizione al Convegno è gratuita, ma obbligatoria e dà diritto a: participation in scientific sessions/partecipazione alle sessioni scientifiche coffee breaks lunch congress kit / kit congressuale certificate of attendance / attestato di partecipazione

11 CME CREDITS / CREDITI FORMATIVI ADR CONGRESSI, Provider Nazionale ECM n. 425, ha inserito l evento nella banca dati del Ministero della Salute - Agenas con ID L evento dà diritto a n. 8 crediti formativi. Il Convegno è rivolto a n. 100 partecipanti, suddivisi come segue: - N. 80 Medici Chirurghi, Specialisti in Medicina Interna, Malattie Infettive, Oncologia, Gastroenterologia e Medici di Medicina Generale - N. 20 Biologi/Biotecnologi Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento ed alla corrispondenza tra professione del partecipante e professione cui l evento è rivolto. L attestato ECM verrà inviato tramite posta certificata PEC o mediante posta prioritaria entro 90 giorni dalla data dell evento. CERTIFICATE OF ATTENDANCE / ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Certificate of attendance will be handed out only at the end of the Congress. L attestato di partecipazione sarà rilasciato alla fine del Convegno. OFFICIAL LANGUAGES / LINGUE UFFICIALI The Congress languages are Italian and English. Le lingue ufficiali del Convegno sono Italiano e Inglese.

12 SCIENTIFIC SECRETARIAT / SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Sabino Russi Liver Unit Department of Biomedical Sciences and Human Oncology University of Bari Medical School Policlinico - Piazza G. Cesare, Bari, Italy Tel: ; sabino.russi@uniba.it SCIENTIFIC MANAGER / RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Domenico Sansonno Department of Biomedical Sciences and Human Oncology University of Bari Medical School CONGRESS VENUE / SEDE CONGRESSUALE Hotel Villa Romanazzi Carducci via Giuseppe Capruzzi 326, Bari

13 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: SI RINGRAZIA: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA /ORGANIZING SECRETARIAT ADR CONGRESSI srl Provider Nazionale ECM N 425 Via Amendola 172/c Bari Tel./fax Mob adrcongressi@gmail.com -

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

IL FEGATO: I VIRUS, L AUTOIMMUNITÀ, IL CANCRO

IL FEGATO: I VIRUS, L AUTOIMMUNITÀ, IL CANCRO DEPARTMENT OF INTERNAL MEDICINE AND CLINICAL ONCOLOGY LIVER UNIT University of Bari Medical School Bari, Italy DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E ONCOLOGIA MEDICA UNITÀ DI EPATOLOGIA Università degli Studi

Dettagli

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Preliminare Modena, 1819 Gennaio 2019 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Scientifico Modena, 26 27 Gennaio 2018 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno 2015 Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 Clinica Medica 5 Dipartimento di Medicina-DIMED Scuola

Dettagli

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia Razionale Ogni anno, The International Liver Congress (EASL), costituisce un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, un appuntamento in grado di coprire tutti gli aspetti

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA 28-29 Settembre 2012 Sala Riunioni Ordine dei Medici Con il patrocinio di: Università degli Studi di OSPEDALI RIUNITI Azienda Ospedaliero - Universitaria

Dettagli

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO 9 Gli incontri della verità 9 Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO Presidente: Adolfo Francesco Attili Roma 17 18 Marzo 2016 Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7

Dettagli

Friday 14 th Introductory Remarks D. Prati, G. Licata

Friday 14 th Introductory Remarks D. Prati, G. Licata Palermo, March 14 t h -15 t h, 2008 Final Program Andriulli Angelo San Giovanni Rotondo Angelico Mario Roma Antonucci Giorgio Roma Aricò Sarino Torino Ascione Antonio Napoli Bendtsen Fleming Copenhagen

Dettagli

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive CEMEF - Centro Malattie Eredometaboliche del Fegato 10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive Modena, 24 25 Gennaio 2014 Programma Preliminare

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview.

Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview. Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview 1 st Announcement Turin (Italy) September 29 th- 30 th, 2011 Scientific Coordinator:

Dettagli

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO 9 Gli incontri della verità 9 Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO Presidente: Adolfo Francesco Attili Roma 17 18 Marzo 2016 Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 19-20 Maggio 2017 Palazzo San Giorgio - Trani Razionale Scientifico Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO AISF MONOTHEMATIC CONFERENCE 2018 "The autoimmune diseases of the liver and the biliary system" Bologna, 4-5 Ottobre 2018 (Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna) ORGANIZING COMMITTEE Luigi

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ Presidente: Prof. Paolo Gontero Centro Congressi Museo dell Automobile FACULTY Bitelli Marco Roma Calogero Aldo Eugenio Catania

Dettagli

II UPDATE IN IMMUNOLOGIA

II UPDATE IN IMMUNOLOGIA Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana U.O.C. di Oncologia e Ematologia Oncologica Pediatrica Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive, Regione

Dettagli

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose patologie croniche che a molte forme di epatite fulminante.

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Università degli Studi di Bari CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA.

Università degli Studi di Bari CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Università degli Studi di Bari SIMI CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Bambina che corre sul balcone (1912), Giacomo Balla Bari 11

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO 48 th Annual Meeting of the Italian Association for the Study of the Liver AISF Aula Magna, Università di Roma Sapienza P.le A. Moro, 5 Rome, February 19 th 20 th, 2015 S CIENTIFIC P ROGRAMME Thursday,

Dettagli

Management of and Treatment Liver Diseases

Management of and Treatment Liver Diseases The Evolving Concept Management of and Treatment Liver Diseases of Rozzano - December 2/3, 2016 Scientific Coordinator Savino Bruno Full Professor of Medicine Humanitas University Medicine (HUNIMED) Director

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Vitamin D. New Therapies in Arthritis. Foggia, March 25th - 26th from Skeleton to Immune System. Si ringraziono per il contributo

Vitamin D. New Therapies in Arthritis. Foggia, March 25th - 26th from Skeleton to Immune System. Si ringraziono per il contributo Vitamin D from Skeleton to Immune System New Therapies in Arthritis Si ringraziono per il contributo Coordinators: Francesco Paolo Cantatore, Alfredo Scillitani Abbott Abiogen Pharma Amgen Dompè Bruno

Dettagli

VII Congresso SIMIT Calabria

VII Congresso SIMIT Calabria U.O. Malattie Infettive P.O. Lamezia T. (Cz) PATROCINI A.S.P. CATANZARO VII Congresso SIMIT Calabria Malattie infettive: presente e futuro ORDINE DEI MEDICI CATANZARO REGIONE CALABRIA SUPPORTO EDUCAZIONALE

Dettagli

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Perugia, 10.11 Maggio 2012 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati

Dettagli

Con il contributo incondizionato di:

Con il contributo incondizionato di: Con il contributo incondizionato di: 1 08.30 09.30 -- Registrazione partecipanti 09.30 09.45 Scopo e finalità del meeting: G. Angarano SESSIONE 1 Moderatori: G. Angarano A. Di Leo 09.45 10.00 -- Le terapie

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

Management of and Treatment Liver Diseases

Management of and Treatment Liver Diseases The Evolving Concept Management of and Treatment Liver Diseases of Rozzano - December 2/3, 2016 Scientific Coordinator Savino Bruno Full Professor of Medicine Humanitas University Medicine (HUNIMED) Director

Dettagli

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini PDTA Linfomi: innovazione e governance Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari 11 novembre 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Patrocini Faculty 2 CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Pisa MASSIMO DI NICOLA - Milano BRUNANGELO

Dettagli

XIX CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico

XIX CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CLINICA MEDICA 5 II Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Scuola di Dottorato in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali Indirizzo Epatologia Clinica

Dettagli

Highlights from Lugano

Highlights from Lugano Highlights from Lugano MILANO 14-15 settembre 2017 STARHOTELS ROSA GRAND Presidenti: Paolo Corradini Pier Luigi Zinzani Highlights from Lugano Faculty Patrocini richiesti FIL - Fondazione Italiana Linfomi

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 259987 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY MARIALMA BERLENDIS - ASST-Spedali Civili di Brescia CARLO CAPPELLI - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Dettagli

SEVERE GASTROINTESTINAL MOTILITY DISORDERS:

SEVERE GASTROINTESTINAL MOTILITY DISORDERS: SEVERE GASTROINTESTINAL MOTILITY DISORDERS: Focus on Pediatric Intestinal Pseudo-Obstruction AND Hirschsprung Disease 12th June 2018 Aula M. Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio,

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA 16 18 OTTOBRE 2014 Arezzo, Hotel Minerva Giovedì 16 Ottobre 2014 Ore 08.45 Apertura del Corso Coordinatori:, Ore 09.00 Ore 09.30 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00

Dettagli

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 SEDE COOPERATIVA PROGETTO LEONARDO C/O EUROSOFT VIA CAMPANA,

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA: LA SFIDA DEL PRESENTE

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA: LA SFIDA DEL PRESENTE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA: LA SFIDA DEL PRESENTE Regione Puglia Via Gentile 52, Sala Congressi 5 Piano 22 MAGGIO 2017 ISCRIZIONE L iscrizione al congresso è gratuita, obbligatoria

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) E-mail Cittadinanza Gianluca Svegliati Baroni Italiana Data di nascita 30/03/1965 Esperienza professionale Date Dal 16

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach

Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach Department of Pathology and Laboratory Medicine Mayo Clinic Scottsdale Arizona, USA

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) Organizzato dal Gruppo di Studio in Diagnostica non invasiva e dal Gruppo di Studio in Dermatopatologia Clinica SIDeMaST THOTEL CAGLIARI Via dei Giudicati, 66 - Cagliari 21 aprile 2018 Programma Organizzato

Dettagli

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Responsabili scientifici La risposta virologica sostenuta, dopo trattamento antivirale a base di interferone dell'epatite C cronica, era associata ad un ridotto

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli

Accreditamento n n. crediti assegnati: 18,7

Accreditamento n n. crediti assegnati: 18,7 Accreditamento n. 1282-27972 n. crediti assegnati: 18,7 Corso Teorico-Pratico di Aggiornamento-1 parte Aspetti clinico-diagnostici delle Epatiti Bari, 23, 24, 30 Marzo 2012 Obiettivi: Le epatiti virali,

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO Mini Palace Hotel Via Santa Maria della Grotticella, 2-01100 Viterbo Tel. 0761

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ Presidente: Edoardo Guastamacchia Responsabile Scientifico: Vincenzo Triggiani 12 OTTOBRE 2018 Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 Con il patrocinio ELENCO RELATORI E MODERATORI Abbaticchio

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO CON IL PATROCINIO DI: 1 Ottobre 2018 Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology

New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA INTERNATIONAL UP-DATE IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY 10 th EDITION New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI

CONGRESSO NAZIONALE DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 OTTOBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Programma Scientifico Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Aula Presidenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FIRENZE, 10 OTTOBRE 2014 PATROCINI

Dettagli