IL FEGATO: I VIRUS, L AUTOIMMUNITÀ, IL CANCRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FEGATO: I VIRUS, L AUTOIMMUNITÀ, IL CANCRO"

Transcript

1 DEPARTMENT OF INTERNAL MEDICINE AND CLINICAL ONCOLOGY LIVER UNIT University of Bari Medical School Bari, Italy DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E ONCOLOGIA MEDICA UNITÀ DI EPATOLOGIA Università degli Studi di Bari Bari, Italia Convegno Internazionale International Meeting PRESIDENTI/PRESIDENTS: Prof. F. DAMMACCO Prof. D. SANSONNO IL FEGATO: I VIRUS, L AUTOIMMUNITÀ, IL CANCRO THE LIVER: VIRUSES, AUTOIMMUNITY, CANCER BARI, 6-7 DICEMBRE 2013/6th-7th DECEMBER, 2013 VILLA ROMANAZZI CARDUCCI/ROMANAZZI CARDUCCI PALACE

2 CON IL PATROCINIO DI: UNDER THE AUSPICES OF: Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia Presentazione I notevoli progressi biomolecolari, virologici ed immunologici che si sono registrati nell ultimo decennio nel settore delle malattie epatiche hanno comportato una radicale riconsiderazione dei loro meccanismi patogenetici e l adozione di misure terapeutiche più razionali ed efficaci. Le malattie correlate all infezione da m i u u HBV r r e da HCV rappresentano infatti modelli ideali di studio da diversi punti di vista, tenuto conto che tali virus non solo sono causa di malattie del fegato, ma anche di malattie extra-epatiche e tumori. La più accurata modulazione di uno spettro in rapida espansione di nuovi farmaci antivirali, che bloccano fasi specifiche del ciclo di replicazione virale, e la disponibilità di nuovi marcatori di risposta stanno profondamente cambiando gli standard di trattamento largamente accettati fino al recente passato. Inoltre, l'introduzione di farmaci biologici in grado di indurre selettivamente la deplezione dei linfociti B nella terapia delle malattie linfoproliferative HCV-associate ha non soltanto costituito una innovativa modalità terapeutica, ma ha anche consentito una migliore comprensione dei meccanismi che sottendono il danno tessutale. In aggiunta a questi recenti sviluppi, è particolarmente sentita la necessità di rivedere ed aggiornare le attuali conoscenze concernenti le malattie autoimmuni del fegato. In questo convegno saranno considerate l epatite autoimmune, la cirrosi biliare primitiva e la colangite biliare primitiva in ragione delle importanti sfide diagnostiche e terapeutiche che esse pongono. Inoltre, benché esse siano ancora non ben definite ed eterogenee, le malattie autoimmuni del fegato rappresentano condizioni cliniche che necessitano di essere meglio definite in termini patogenetici, meglio diagnosticate e più efficacemente trattate. Siamo fiduciosi che, sulla base dell indiscussa esperienza e dell elevata qualificazione dei relatori, tutti i partecipanti a questo Convegno avranno l occasione di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze nell affascinante settore dell epatologia di base e clinica. Presentation The remarkable biomolecular, virological, and immunological advances that have been recorded in the last decade in the area of liver diseases have resulted in an extensive reconsideration of their pathogenetic mechanisms and the adoption of more rational and effective therapeutic approaches. HBV and HCV are ideal study models from several points of view, given that in addition to liver diseases they can also cause extrahepatic disorders and cancer. The more accurate modulation of a rapidly expanding spectrum of new antiviral drugs, which block specific steps in the viral life cycle, and the availability of new markers of response are profoundly changing the previous largely accepted standard of care. Furthermore, in the therapy of HCV-related lymphoproliferative disorders, novel biological agents capable of depleting B lymphocytes have not only provided an innovative therapeutic tool, they have also yielded insights into the mechanisms underlying the disease-related tissue damage. In addition to these recent developments, there is the need to review and update our knowledge of established liver autoimmune diseases. The topics to be addressed in this congress include autoimmune hepatitis, primary biliary cirrhosis, and primary biliary cholangitis, considering the important diagnostic and therapeutic challenges posed by these diseases. In addition, although still poorly defined and heterogeneous, liver autoimmune diseases are clinical conditions that need to be better clarified pathogenetically, more precisely diagnosed, and more effectively treated. We are confident that, based on the considerable experience of the highly qualified invited speakers, the attendants of this congress will come away from it having deepened and updated their knowledge in the fascinating field of basic and clinical hepatology. F. Dammacco D. Sansonno

3 MODERATORI E RELATORI CHAIRMEN AND SPEAKERS G. Angarano (Bari, I) M. Angelico (Roma, I) A. Antonelli (Pisa, I) L. Bolondi (Bologna, I) S. Bruno (Milano, I) R. Burioni (Milano, I) A.K. Burroughs (Londra, UK) V. Conteduca (Meldola, I) A. Craxì (Palermo, I) F. Dammacco (Bari, I) V. Di Marco (Palermo, I) A. Floreani (Padova, I) G.B. Gaeta (Napoli, I) M. Galli (Milano, I) P. Gatti (Bari, I) P. Invernizzi (Milano, I) G. Lauletta (Bari, I) F. Meloni (Como, I) M. Paulli (Pavia, I) D. Roccatello (Torino, I) S. Russi (Bari, I) E. Sagnelli (Napoli, I) D. Sansonno (Bari, I) T. Santantonio (Foggia, I) G. Taliani (Roma, I) D. Vergani (Londra, UK) PRESIDENTI / PRESIDENTS Franco Dammacco, M.D. Domenico Sansonno, M.D. Dipartimento di Medicina Interna e Oncologia Medica, Unità di Epatologia, Università degli Studi di Bari, Bari, Italia / Department of Internal Medicine and Clinical Oncology, Liver Unit, University of Bari Medical School, Bari, Italy SEGRETERIA SCIENTIFICA / SCIENTIFIC SECRETARIAT Gianfranco Lauletta, M.D. Sabino Russi, Ph. D. Dipartimento di Medicina Interna e Oncologia Medica, Unità di Epatologia, Università degli Studi di Bari, Bari, Italia / Department of Internal Medicine and Clinical Oncology, Liver Unit, University of Bari Medical School, Bari, Italy Policlinico piazza G. Cesare, Bari, Italy Tel.: gianfranco.lauletta@uniba.it; sabino.russi@uniba.it Alate Gryphon (mosaic floor X th- XII th century), Bitonto s Cathedral

4 VENERDI 6 DICEMBRE FRIDAY, MAY 13, REGISTRATION REGISTRAZIONE WELCOME INTRODUZIONE AI LAVORI GREETINGS F. Dammacco, D. Sansonno SESSION I SESSIONE I HBV/HCV AND HEPATOCELLULAR CARCINOMA INFEZIONE DA HBV Chairmen: F. Dammacco, S. N. Thung Moderatore: M. Galli HBV/HCV Chronic Infections and Hepatocellular Carcinoma: 9.00 La cronica da HBV: uno scenario in Theterapia Globaldell infezione View rapida evoluzione R. Mazzanti M. Angelico Discussion 9.20 Cinetica HBsAg durante terapia dell infezione Imagingdell of HCC: Where Do WelaStart From? cronica da HBV G. Angelelli/A. Scardapane T. Santantonio Discussion 9.40 Infezione HBV in gravidanza: terapia convenzionale Molecularda Signature of Early Hepatocellular Carcinoma G. Taliani S. N. Thung Discussion Lettura L infezione da HBV in Italia dopo 20 anni di vaccinazione Options for the Therapy of Chronic Hepatitis B Infection obbligatoria E. Sagnelli E. Sagnelli Discussion Strategies Discussionefor the Treatment of Hepatitis C Virus Infection A. Craxì Discussion Coffee break Collecting Evidence for a Stem Cell Hypothesis in HCC P. R. Galle Discussion Alate Gryphon (bass relief XI - XII century), Bitonto's Cathedral Grifone Alato (bassorilievo XI - XII secolo), Cattedrale di Bitonto

5 FRIDAY, DECEMBER 6th, REGISTRATION 8.45 WELCOME GREETINGS F. Dammacco, D. Sansonno SESSION I HBV INFECTION Chairman: M. Galli 9.00 A rapidly changing scenario for the therapy of chronic HBV infection M. Angelico 9.20 Kinetics of HBsAg during therapy of HBV chronic infection T. Santantonio 9.40 HBV infection in pregnancy: current standards of care G. Taliani Lecture Hepatitis B virus infection in Italy after 20 years of mandatory vaccination E. Sagnelli Discussion Coffee break Alate Gryphon (bas-relief XIth-XIIth century), Bitonto s Cathedral

6 VENERDI 6 DICEMBRE 2013 SESSIONE II INFEZIONE DA HCV E CRIOGLOBULINEMIA Moderatore: D. Sansonno Le crioglobuline: caratterizzazione immunochimica e biomolecolare S. Russi Impatto della sindrome crioglobulinemica sul decorso dell infezione cronica da HCV G. Lauletta Crioglobulinemia HCV-negativa: una differente entità clinica? M. Galli Lettura Terapia della vasculite crioglobulinemica F. Dammacco Discussione Lunch Cattedrale di S. Maria e S. Valentino (XII-XIII secolo), Bitonto

7 FRIDAY, DECEMBER 6th, 2013 SESSION II HCV INFECTION AND CRYOGLOBULINEMIA Chairman: D. Sansonno Cryoglobulins: immunochemical and biomolecular characterization S. Russi Impact of cryoglobulinemic syndrome on the outcome of chronic HCV infection G. Lauletta HCV-negative cryoglobulinemia: a different clinical entity? M. Galli Lecture Therapy of cryoglobulinemic vasculitis F. Dammacco Discussion Lunch Cathedral of Saint Mary and Saint Valentine (XIIth- XIIIth secolo), Bitonto

8 VENERDI 6 DICEMBRE 2013 SESSIONE III FEGATO E AUTOIMMUNITA Moderatore: F. Dammacco SESSION II Virus ed autoimmunità AUTOIMMUNITY R. Burioni Chairman: F. Dammacco Autoimmunità HCV - indotta: la rete delle citochine A. Antonelli Introductory lecture Autoimmune hepatitis and its variant forms Colangite sclerosante primitiva D. e Vergani colangiopatie autoimmuni P. Invernizzi Viruses and autoimmunity Cirrosi biliare primitiva R. Burioni A. Floreani HCV-induced autoimmunity: the cytokine Lettura network Epatite autoimmune e sue varianti D. Vergani A. Antonelli Discussione Primary sclerosing cholangitis and autoimmune cholangiopathies P. Invernizzi Primary biliary cirrhosis A. Floreani Discussion Lunch

9 FRIDAY, DECEMBER 6 th, Viruses and autoimmunity R. Burioni SESSION III LIVER AND AUTOIMMUNITY Chairman: F. Dammacco HCV-induced autoimmunity: the cytokine network A. Antonelli Primary sclerosing cholangitis and autoimmune cholangiopathies P. Invernizzi Primary biliary cirrhosis A. Floreani Lecture Autoimmune hepatitis and its variant forms D. Vergani Discussion Saint John the Baptist and Saint Clement Pope (fresco XII Saint John the Baptist and Saint Clement Pope (fresco XII th century), Bitonto s Cathedral

10 VENERDI 6 DICEMBRE 2013 SESSIONE IV PATOLOGIE EXTRAEPATICHE NELL INFEZIONE CRONICA DA HCV Moderatore: D. Vergani HCV e rene D. Roccatello Il ruolo dell HCV nelle malattie linfoproliferative V. Conteduca Markers istologici delle malattie linfoproliferative HCV-correlate M. Paulli Lettura HCV e neoplasie ematologiche D. Sansonno Discussione Conclusioni: F. Dammacco Ambone di Nicolaus Sacerdos et Magister (XIII secolo), Cattedrale di Bitonto

11 FRIDAY, DECEMBER 6th, 2013 SESSION IV EXTRA-HEPATIC DISEASES IN CHRONIC HCV INFECTION Chairman: D. Vergani HCV and kidney D. Roccatello Role of HCV in malignant lymphoproliferation V. Conteduca Histological markers of HCV-related lymphoproliferative disorders M. Paulli Lecture HCV and hematologic disorders D. Sansonno Discussion Conclusions: F. Dammacco Pulpit of Nicolaus Sacerdos et Magister (XIIIth century), Bitonto s Cathedral

12 SABATO 7 DICEMBRE 2013 SESSIONE V INFEZIONE DA HCV Moderatore: A.K. Burroughs 9.00 La triplice terapia nell infezione da HCV G.B. Gaeta 9.20 Nuove terapie nell infezione da HCV S. Bruno 9.40 Vecchi e nuovi interferoni nella terapia dell infezione cronica da HCV V. Di Marco Coinfezione HCV/HIV: un impegnativa popolazione di pazienti G. Angarano Lettura S. Maria S. Valentino (XII-XIII Terapia dell infezionecattedrale cronicadida HCV:e uno sguardo alsecolo), Bitonto futuro A. Craxí Discussione Coffee break Cattedrale di S. Maria e S. Valentino (XII-XIII secolo), Bitonto

13 SATURDAY, DECEMBER 7th, 2013 SESSION V HCV INFECTION Chairman: A.K. Burroughs 9.00 Triple therapy in HCV infection G.B. Gaeta 9.20 New therapies in HCV infection S. Bruno 9.40 Old and new interferon-based therapies in chronic HCV infection V. Di Marco HCV-HIV coinfected patients: a challenging population G. Angarano Lecture Therapy of chronic HCV infection: a look to the future Cattedrale di S. Maria e S. Valentino (XII-XIII secolo), Bitonto A. Craxì Discussion Coffee break Cathedral of Saint Mary and Saint Valentine (XIIth-XIIIth century), Bitonto

14 SABATO 7 DICEMBRE 2013 SESSIONE VI HCV E CARCINOMA EPATOCELLULARE (CEC) Moderatore: A. Craxì Trattamento loco-regionale del CEC P. Gatti Ablazione guidata per immagini del CEC F. Meloni Terapie sistemiche per il CEC L. Bolondi Lettura CEC: stato dell arte A.K. Burroughs Discussione Conclusioni F. Dammacco D. Sansonno Cattedrale di S. Maria e S. Valentino (XII-XIII secolo), Bitonto

15 SATURDAY, DECEMBER 7 th, 2013 SESSION VI HCV AND HEPATOCELLULAR CARCINOMA (HCC) Chairman: A. Craxì Local-regional treatment of HCC P. Gatti Image-guided ablation for HCC F. Meloni Systemic treatment of HCC L. Bolondi Lecture HCC: the state of the art A.K. Burroughs Discussion Conclusions F. Dammacco - D. Sansonno Cathedral of Saint Mary and Saint Valentine (XII th -XIII th century), Bitonto

16 INFORMAZIONI GENERALI/GENERAL INFORMATIONS SEDE CONGRESSUALE/CONGRESS VENUE Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 Bari Tel. 080/ Web: ADESIONE/PARTICIPATION L iscrizione al Convegno è gratuita, ma obbligatoria e dà diritto a: Congress registration is free but compulsory and includes: partecipazione alle sessioni scientifiche/participation in scientifics sessions coffee break lunch kit congressuale/congress kit attestato di partecipazione/certificate of attendance Si chiede di compilare la scheda e di inviarla alla Segreteria Organizzativa. Please, fill in the enclosed form and send it back to the Organizing Secretariat. CREDITI FORMATIVI/CME CREDITS Il Provider e20econvegni s.r.l. (n. 432), ha assegnato all evento n. 10 crediti formativi. Il Convegno è rivolto a n. 100 partecipanti, suddivisi come segue: - N. 80 Medici Chirurghi Specialisti in Medicina Interna, Malattie Infettive, Oncologia, Gastroenterologia e Medici di Medicina Generale - N. 20 Biologi Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento ed alla corrispondenza tra professione del partecipante e professione cui l evento è rivolto. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/CERTIFICATE OF ATTENDANCE La certificazione sarà rilasciata alla fine del Convegno. Certificate of attendance will be handed out only at the end of the Congress. LINGUE UFFICIALI/OFFICIAL LANGUAGES Le lingue ufficiali del Convegno sono Italiano ed Inglese. The Congress languages are Italian and English. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA/ORGANIZING SECRETARIAT e20econvegni s.r.l. Via Tasselgardo, Trani (BT) Tel: Fax: Web: - Mail: info@e20econvegni.it

DATI NECESSARI PER ECM. si richiede la massima precisione nella compilazione per precise esigenze del Min. Sal. GARANZIA DI RISERVATEZZA

DATI NECESSARI PER ECM. si richiede la massima precisione nella compilazione per precise esigenze del Min. Sal. GARANZIA DI RISERVATEZZA RECENT ADVANCES IN VIRUS-INDUCED AND AUTOIMMUNE LIVER DAMAGE Bari, Friday December 4 th, 2015 - Hotel Villa Romanazzi Carducci *** RECENTI PROGRESSI IN TEMA DI EPATOPATIE VIRALI E AUTOIMMUNI Bari, Venerdì

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Preliminare Modena, 1819 Gennaio 2019 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Scientifico Modena, 26 27 Gennaio 2018 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive CEMEF - Centro Malattie Eredometaboliche del Fegato 10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive Modena, 24 25 Gennaio 2014 Programma Preliminare

Dettagli

Management of and Treatment Liver Diseases

Management of and Treatment Liver Diseases The Evolving Concept Management of and Treatment Liver Diseases of Rozzano - December 2/3, 2016 Scientific Coordinator Savino Bruno Full Professor of Medicine Humanitas University Medicine (HUNIMED) Director

Dettagli

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia Razionale Ogni anno, The International Liver Congress (EASL), costituisce un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, un appuntamento in grado di coprire tutti gli aspetti

Dettagli

Management of and Treatment Liver Diseases

Management of and Treatment Liver Diseases The Evolving Concept Management of and Treatment Liver Diseases of Rozzano - December 2/3, 2016 Scientific Coordinator Savino Bruno Full Professor of Medicine Humanitas University Medicine (HUNIMED) Director

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO 9 Gli incontri della verità 9 Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO Presidente: Adolfo Francesco Attili Roma 17 18 Marzo 2016 Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7

Dettagli

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno 2015 Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 Clinica Medica 5 Dipartimento di Medicina-DIMED Scuola

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO 9 Gli incontri della verità 9 Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO Presidente: Adolfo Francesco Attili Roma 17 18 Marzo 2016 Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7

Dettagli

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA 28-29 Settembre 2012 Sala Riunioni Ordine dei Medici Con il patrocinio di: Università degli Studi di OSPEDALI RIUNITI Azienda Ospedaliero - Universitaria

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview.

Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview. Prophylaxis and therapy of HBV and viral hepatitis in immunocompromised patients Italian update 2011 and International overview 1 st Announcement Turin (Italy) September 29 th- 30 th, 2011 Scientific Coordinator:

Dettagli

Con il contributo incondizionato di:

Con il contributo incondizionato di: Con il contributo incondizionato di: 1 08.30 09.30 -- Registrazione partecipanti 09.30 09.45 Scopo e finalità del meeting: G. Angarano SESSIONE 1 Moderatori: G. Angarano A. Di Leo 09.45 10.00 -- Le terapie

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

Friday 14 th Introductory Remarks D. Prati, G. Licata

Friday 14 th Introductory Remarks D. Prati, G. Licata Palermo, March 14 t h -15 t h, 2008 Final Program Andriulli Angelo San Giovanni Rotondo Angelico Mario Roma Antonucci Giorgio Roma Aricò Sarino Torino Ascione Antonio Napoli Bendtsen Fleming Copenhagen

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Responsabili scientifici La risposta virologica sostenuta, dopo trattamento antivirale a base di interferone dell'epatite C cronica, era associata ad un ridotto

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

Università degli Studi di Bari CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA.

Università degli Studi di Bari CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Università degli Studi di Bari SIMI CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Bambina che corre sul balcone (1912), Giacomo Balla Bari 11

Dettagli

Treatment of Liver Diseases

Treatment of Liver Diseases The Evolving Concept of Management and Treatment of Liver Diseases Rozzano - December 13/14, 2015 Con il patrocinio di: In collaborazione con: Scientific Coordinator Savino Bruno Full Professor of Medicine

Dettagli

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Patrocini Faculty 2 CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI - Pisa MASSIMO DI NICOLA - Milano BRUNANGELO

Dettagli

New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology

New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA INTERNATIONAL UP-DATE IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY 10 th EDITION New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology

Dettagli

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Perugia, 10.11 Maggio 2012 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

GIORNATE DI MEDICINA INTERNA. La Sindrome Obesità 8-9

GIORNATE DI MEDICINA INTERNA. La Sindrome Obesità 8-9 GIORNATE DI MEDICINA INTERNA La Sindrome Obesità 8-9 GIUGNO 2018 CEGLIE MESSAPICA (BR) FONDAZIONE SAN RAFFAELE patrocini richiesti Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia Sezione Puglia e

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli

Coinfezione ed altre comorbidità

Coinfezione ed altre comorbidità PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE programmascientifico Coinfezione ed altre comorbidità Milano 28-29 settembre 2017 Hepatitis Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda In collaborazione con Faculty

Dettagli

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR corso di ecografia internistica Brindisi 20 gennaio - 15 dicembre 2018 Auditorium Polo Universitario

Dettagli

VII Congresso SIMIT Calabria

VII Congresso SIMIT Calabria U.O. Malattie Infettive P.O. Lamezia T. (Cz) PATROCINI A.S.P. CATANZARO VII Congresso SIMIT Calabria Malattie infettive: presente e futuro ORDINE DEI MEDICI CATANZARO REGIONE CALABRIA SUPPORTO EDUCAZIONALE

Dettagli

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 SEDE COOPERATIVA PROGETTO LEONARDO C/O EUROSOFT VIA CAMPANA,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO ASSO CIA A IAN AL N ZIO E IT Studio Tosse AIST Bari CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO sulla valutazione della diagnosi e terapia della tosse in ambito pneumologico: confronto tra specialisti e MMG Presidente

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

II UPDATE IN IMMUNOLOGIA

II UPDATE IN IMMUNOLOGIA Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana U.O.C. di Oncologia e Ematologia Oncologica Pediatrica Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive, Regione

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2013?

What is new in Clinical Hepatology in 2013? 7 th Annual Liver Meeting at Villa Mondragone What is new in Clinical Hepatology in 2013? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie

Dettagli

GIORNATA PORDENONESE. Attualita in epatologia PORDENONE. Palace Hotel Moderno

GIORNATA PORDENONESE. Attualita in epatologia PORDENONE. Palace Hotel Moderno GIORNATA PORDENONESE Attualita in epatologia PORDENONE Palace Hotel Moderno Venerdì, 28 settembre 2018 Razionale Attualmente il trattamento delle principali epatopatie si sta modificando grazie alla presenza

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI VI RIUNIONE MONOTEMATICA NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI NELLE MALATTIE DEL FEGATO Gli anni più' recenti sono stati per la ricerca in ambito epatologico ricchi di progressi che hanno portato a rivalutare la

Dettagli

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR corso di ecografia internistica Brindisi 9 febbraio - 14 dicembre 2019 Auditorium Polo Universitario

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2014?

What is new in Clinical Hepatology in 2014? 8 th Annual Liver Meeting at Villa Mondragone What is new in Clinical Hepatology in 2014? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2014?

What is new in Clinical Hepatology in 2014? 8 th Annual Liver Meeting at Villa Mondragone What is new in Clinical Hepatology in 2014? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie

Dettagli

4 th. Viral Infections in Immunocompromised Patients. Varese, Maggio Presidente del congresso: Paolo A. Grossi, Varese

4 th. Viral Infections in Immunocompromised Patients. Varese, Maggio Presidente del congresso: Paolo A. Grossi, Varese 4 th INTERNATIONAL CONGRESS Viral Infections in Immunocompromised Patients Varese, 17-18 Maggio 2018 Presidente del congresso: Paolo A. Grossi, Varese Programma Preliminare Viral Infections in Immunocompromised

Dettagli

Con il patrocinio di 2

Con il patrocinio di 2 Con il patrocinio di 2 SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) SIM (Società Italiana di Microbiologia) SIV-ISV (Società Italiana di Virologia Italian Society For Virology) FACULTY DOMENICO

Dettagli

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation Programma Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation 19-20 maggio, 2014 Stresa - Regina Palace Hotel Presidente Paolo Antonio Grossi Patrocini Associazione Italiana per

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

Con il patrocinio di 2 FACULTY

Con il patrocinio di 2 FACULTY Con il patrocinio di 2 FACULTY SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) SIM (Società Italiana di Microbiologia) SIV-ISV (Società Italiana di Virologia Italian Society For Virology) DOMENICO

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO AISF MONOTHEMATIC CONFERENCE 2018 "The autoimmune diseases of the liver and the biliary system" Bologna, 4-5 Ottobre 2018 (Oratorio di San Filippo Neri Via Manzoni, 5 Bologna) ORGANIZING COMMITTEE Luigi

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 06-07 OTTOBRE 2016 Siena Hotel Garden RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV, HBV e HCV sono progressivamente

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. BARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr. Emanuele Naglieri BARI 18 maggio 2018 Hotel Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe

Dettagli

2017 Siena Hotel Garden

2017 Siena Hotel Garden PROGRAMMA SCIENTIFICO 20 21 SETTEMBRE 2017 Siena Hotel Garden Il corso darà diritto a 12 crediti ECM validi per l anno 2017 RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV,

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Dirigente Medico a tempo indeterminato dal 01/10/1997 dell ASL di Brindisi. Personal Computer, Word, Excell, Power Point ecc.

Dirigente Medico a tempo indeterminato dal 01/10/1997 dell ASL di Brindisi. Personal Computer, Word, Excell, Power Point ecc. CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Cognome CORNACCHIULO Nome VITO Data di Nascita 01/01/1962 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL BRINDISI Struttura di Appartenenza OSPEDALE DI CEGLIE MESSAPICA

Dettagli

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL ESCCA Italy ESCCA Italy SUMMER SCHOOL SCHOOL ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL CORSO RESIDENZIALE LA CITOMETRIA A FLUSSO NELLA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA URBINO FEBBRAIO 2016 HOTEL SAN DOMENICO RELATORI E MODERATORI

Dettagli

SICILIA: V Workshop on. HIV & Hepatitis Co-infection. May 4th - 6th HOTEL CENTRALE Palermo

SICILIA: V Workshop on. HIV & Hepatitis Co-infection. May 4th - 6th HOTEL CENTRALE Palermo SICILIA: V Workshop on HIV & Hepatitis Co-infection May 4th - 6th 2017 HOTEL CENTRALE Palermo Razionale Scientifico La quinta edizione siciliana dell evento su coinfezione HIV e virus epatitici e comorbidità

Dettagli

PROGRAMMA. VIII CONVEGNO NAZIONALE AGGIORNAMENTI in EPATOLOGIA e GASTROENTEROLOGIA ottobre Verona, Palazzo Gran Guardia

PROGRAMMA. VIII CONVEGNO NAZIONALE AGGIORNAMENTI in EPATOLOGIA e GASTROENTEROLOGIA ottobre Verona, Palazzo Gran Guardia VIII PROGRAMMA VIII CONVEGNO NAZIONALE AGGIORNAMENTI in EPATOLOGIA e GASTROENTEROLOGIA 15-16 ottobre 2012 Verona, Palazzo Gran Guardia Presidente: Dr. Luciano Biti RAZIONALE SCIENTIFICO L VIII Congresso

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA P.O. Ostuni - Fasano ASL BR 27 febbraio 17 dicembre 2016 I Giornata 27 febbraio 2016 Sede: Carovigno (BR) - Castello

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche In collaborazione con Incontro di aggiornamento in Medicina di Laboratorio L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche,

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

DESTINATARI OFFERTA FORMATIVA: PROFESSIONE: MEDICO CHIRURGO DISCIPLINE: Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Medicina generale

DESTINATARI OFFERTA FORMATIVA: PROFESSIONE: MEDICO CHIRURGO DISCIPLINE: Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Medicina generale TITOLO: HOT TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA 2017 SEDE: Facoltà di Medicina e Chirurgia, UNIVPM - Ancona DATA: 17 18 Novembre 2017, Ancona DESTINATARI OFFERTA FORMATIVA: PROFESSIONE: MEDICO CHIRURGO DISCIPLINE:

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi PERCORSI diagnostico - terapeutici in ARITMOLOGIA Bari, 21 Ottobre 2016 Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi 08.30 Introduzione ai lavori Giovanni Luzzi Moderatori:

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

IV CONVEGNO REGIONALE

IV CONVEGNO REGIONALE IV CONVEGNO REGIONALE Nel 2013 Alghero è la splendida cornice del Convegno Regionale degli Epatologi Sardi che giunto alla quarta edizione rappresenta, in Sardegna, la principale occasione di incontro

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

XIX CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico

XIX CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CLINICA MEDICA 5 II Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Scuola di Dottorato in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali Indirizzo Epatologia Clinica

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ Presidente: Edoardo Guastamacchia Responsabile Scientifico: Vincenzo Triggiani 12 OTTOBRE 2018 Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 Con il patrocinio ELENCO RELATORI E MODERATORI Abbaticchio

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE

ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE Curriculum breve del Dott. Gianfranco Lauletta Nato a Bari il 09/02/1968, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia c/o l'università degli Studi di Bari in data 28/02/1995 con votazione di 110/110.

Dettagli

XVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA UPDATES AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico

XVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA UPDATES AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CLINICA MEDICA 5 II Scuola di Specializzazione di Medicina Interna Scuola di Dottorato in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali Indirizzo Epatologia Clinica

Dettagli

TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY

TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY XXVI INTERNATIONAL CONGRESS TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY Padova - Palazzo Bo Aula Magna G. Galilei 29-30 Novembre 2017 TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY Patricini richiesti Organized by Unit

Dettagli

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose patologie croniche che a molte forme di epatite fulminante.

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli