FONTI BIBLOGRAFICHE Fonti inedite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONTI BIBLOGRAFICHE Fonti inedite"

Transcript

1 FONTI BIBLOGRAFICHE Fonti inedite Le fonti inedite utilizzate in questo lavoro sono il frutto della personale ricerca presso gli archivi degli istituti che si occupano dello studio della storia del movimento di liberazione in Italia. Fra questi il più copioso di documenti per il specifico lavoro qui trattato è senz altro l Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione in Friuli Venezia Giulia con sede a Trieste. Qui sono stati rinvenuti numerosi documenti del periodo dell occupazione tedesca ( ) del Friuli Venezia Giulia, riguardanti la politica del Supremo Commissario e la collaborazione degli organi fascisti locali nella zona d operazione Litorale Adriatico. Nell archivio dell istituto triestino vi è inoltre una busta (n. 4) contenente documenti tedeschi provenienti dagli archivi tedeschi del Ministero degli Esteri di Bonn, e da quello federale di Coblenza, frutto del lavoro di due giovani ricercatori triestini che hanno riprodotto i documenti più importanti sulla amministrazione tedesca del Litorale Adriatico e quella delle Prealpi. Questi documenti sono risultati di notevole importanza per questo lavoro, ed in particolare quelli inerenti l articolazione dell Ufficio del Supremo Commissario e l articolazione dell Ufficio Propaganda. Dall archivio dell Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia di Milano sono stati tratti tre significativi documenti di autorità fasciste e tedesche e un rapporto di un inviato italiano sulla situazione politica delle due zone d operazioni, oltre a microfiche di volantini propagandistici. Nell archivio dell Istituto storico friulano della Resistenza sono stati rinvenuti una notevole quantità di volantini e manifesti propagandistici, oltre ad alcuni numeri del settimanale pordenonese Pensiero e Azione. Infine l Istituto storico bellunese della Resistenza ha messo a disposizione il proprio archivio, dal quale sono stati utilizzati la serie completa del Bollettino Ufficiale del Supremo Commissario Hofer (che è però edita ma non rinvenibile nelle biblioteche civiche), e svariati altri documenti.

2 Memorialistica e fonti edite Adria Illustierte, Deutschen Adria-Verlag, Triest Akten zur Deutschen Auswärtigen Politik , aus dem Archiv des Auswärtigen Amts. Serie E: , Band VII: 1. Oktober 1943 bis 30. April Serie E: , Band VIII: 1. Mai 1944 bis 8. Mai 1945, Vandenhoeck & Ruprecht in Göttingen F. ANFUSO, Da Palazzo Venezia al Lago di Garda, edizioni Cappelli Bollettino Ufficiale del Commissario Supremo per la Zona d Operazioni nelle Prealpi (Provincie Bolzano, Trento e Belluno), , Bolzano [in edizione bilingue italiano/tedesco]. L. BOLLA, Perché a Salò, diario della Repubblica Sociale Italiana, a cura di G.B. GUERRI, Bompiani, Milano B. COCEANI, Mussolini, Hitler e Tito alle porte orientali d Italia, Cappelli, Bologna E. DOLLMANN, Roma nazista, Milano Deutsche Adria-Zeitung, Stabilimento Tipografico Triestino, Triest Drehscheibe Triest, Deutschen Adria-Verlag, Triest G. ESPOSITO, Trieste e la sua odissea. (Contributo alla storia di Trieste e del Litorale Adriatico ), Superstampa, Roma J. GOEBBELS, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, im Auftrag des Istitut für Zeitgeschichte, Herausgegeben von Elke Fröhlich, K.G.Saur, München, New Providence, London, Paris A. HILLGRUBER, Herausgegeben und erläuter von, Staatsmänner und Diplomaten bei Hitler: Vertrauliche Auszeichnungen über Unterredungen mit Vertretern des Auslandes, zweite Teil, Bernard & Graefe Verlag für Wehrwesen, Frankfurt am Main Il Piccolo (settembre 1943-maggio 1945), Stabilimento Tipografico Triestino Società Editrice Il Piccolo, Trieste

3 Il Trentino (Quotidiano del popolo trentino) - settembre 1943-aprile 1945 (anno 22, n anno 24, n. 98), Società Editrice Tipografica Trentina, Trento Kriegstagebuch des Ober-Kommandos des Wehrmacht (Wehrmachtführungsstab) , Herausgegeben von Schramm-Percy, Band III, 1-2: 1943, Band IV, 1-2: , Bernard & Graefe Verlag für Wehrwesen, Frankfurt am Main L Italia repubblicana, Società Editrice Il Piccolo, Trieste F.E. MOELLHAUSEN, La carta perdente: Memorie diplomatiche, 25 luglio maggio 1945, Roma B. MUSSOLINI, Opera Omnia, vol. XXXII (13 settembre aprile 1945), La Fenice, Firenze Pensiero e Azione (Settimanale politico culturale, Fondatore: il Popolo di Pordenone), Pordenone R. RAHN, Ambasciatore di Hitler a Vichy e a Salò, Garzanti, Milano H. SCHNEIDER-BOSGARD, Bandenkampf in der Operationszone Adriatisches Küstenland, Deutsche Adria-Verlag, Triest A. SPEER, Memorie del Terzo Reich, Mondadori, Milano Un anno di amministrazione germanica in Venezia Giulia (8 settembre dicembre 1944), in Il Movimento di Liberazione in Italia n marzomaggio 1952, pp Verordungs- und Amtsblatt des Obersten Kommissars in der Operationszone Adiatisches Küstenland , Druckerei und Verlag: Smolars & Nipote, Triest

4 Letteratura specializzata e generale F. ALBANESE, Propaganda nazista nell Adriatisches Küstenland , in Propaganda politica e mezzi di comunicazione di massa tra Fascismo e democrazia, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1995, pp E. APIH, Italia. Fascismo e antifascismo nella Venezia Giulia / ), Laterza, Bari E. APIH, La stampa nazista a Trieste, in Trieste n. 9 settembre-ottobre 1955, pp E. APIH, Tre documenti sulla politica nazista nel Litorale Adriatico, in Movimento di liberazione in Italia n. 106 gennaio-marzo 1972, pp L. BOSCHIS, Le popolazioni del bellunese nella guerra di liberazione , a cura dell Istituto storico bellunese della Resistenza, Castaldi, Feltre G. CANDELORO, Storia dell Italia moderna, vol. IX, X, Feltrinelli, Milano P.V. CANNISTRARO, La Fabbrica del consenso. Fascismo e mass-media, Laterza, Roma-Bari M. CERVI, a cura di, 25 luglio - 8 settembre 43. Album di una disfatta, Rizzoli, Milano G. COLANGELO, Un quotidiano per il Terzo Reich: Il Trentino, 16 settembre aprile 1945, in Materiale di lavoro n. 3-4, Rovereto 1987, pp E. COLLOTTI, L amministrazione tedesca dell Italia occupata , Lerici, Milano E. COLLOTTI, Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine Europeo , Vangelista editore, Milano E. COLLOTTI, L occupazione tedesca della Venezia Giulia in un rapporto della propaganda nazista, in Studi Storici anno IV, n. 3 luglio-settembre 1963, pp

5 U. CORSINI-R. LILL, Alto Adige , Bolzano U. CORSINI, L Alpenvorland, necessità militare o disegno politico?, in Tedeschi, partigiani e popolazioni nell Alpenvorland ( ), Atti del convegno di Belluno aprile 1983, a cura dell Istituto veneto per la storia della Resistenza, Marsilio Editori, Venezia 1984, pp N. COSPITTO-H.W. NEULEN, Salò-Berlino: L alleanza difficile. La Repubblica Sociale Italiana nei documenti segreti del Terzo Reich, Milano F.W. DEAKIN, La brutale amicizia. Hitler e la caduta del fascismo italiano, Einaudi Editore, Torino R. DE FELICE, Mussolini l alleato. I. L Italia in guerra , Einaudi Editore, Torino R. DE FELICE, Mussolini l alleato. II. La guerra civile , Einaudi Editore, Torino R. DE FELICE, Il problema dell Alto Adige nei rapporti italo-tedeschi dall Anschluss alla fine della seconda guerra mondiale, Bologna G. FOGAR, L antifascismo operaio monfalconese fra le due guerre, Vangelista, Milano G. FOGAR, Sotto l occupazione nazista nelle provincie orientali, Del Bianco editore, Udine M. GARBARI, Tre provincie del Reich, in Protagonisti anno XVI n. 59 aprile-giugno 1995, pp L. GRASSI, Trieste. Venezia Giulia Dall 8 settembre al ritorno all Italia, Edizioni Italo Svevo, Trieste 1990 (ristampa). Italian Foreign Policy , a Guide Research and Materials, Revised Edition by Alan Cassels, New York L. KLINKHAMMER, L occupazione tedesca in Italia , Bollati- Boringhieri, Torino M.E. PALUMBO, Occupazioni militari in Friuli, Campanotto Editore, Udine 1990.

6 J. PETERSEN, La propaganda tedesca in Italia , in La Repubblica Sociale Italiana annali della Fondazione Micheletti, a cura di P. POGGIO, Brescia 1986, pp T. SALA, La crisi finale del Litorale Adriatico , Del Bianco editore, Udine K. STUHLPFARRER, Le zone d operazione Prealpi e Litorale Adriatico , Edizioni libreria Adamo, Gorizia F. VENDRAMINI, Stampa collaborazionista: il Giornale di Belluno, , in Protagonisti anno III, n. 9 dicembre 1982, pp C. VENTURA, La stampa a Trieste , Del Bianco editore, Udine M. VIGANO, Il Ministero degli Affari Esteri e le relazioni internazionali della Repubblica Sociale Italiana, , Jaca Books, Milano A.M. VINCI, Il collaborazionismo nel Litorale Adriatico. Fascisti e capitalisti a Trieste , in Qualestoria n , A. WALZ, L organizzazione dell amministrazione civile nella zona d operazione Litorale Adriatico, in Storia contemporanea in Friuli n , pp

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008);

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008); Rivista Editore / Ente Curatore Abruzzo contemporaneo Africa. Rivista bimestrale di studi e documentazione dell Italiano per l Africa Orientale Altre storie Annali dell regionale per la storia della Resistenza

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da: LUIGI RAIMONDI COMINESI «LA MIA FIUME» Tratto da «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n. 37 2006 Edito da: IFSML Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione Storia Contemporanea

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986. Aga Rossi E., Una nazione allo sbando, Il Mulino, Bologna 1998. A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Riviste Istituti storici provinciali:

Riviste Istituti storici provinciali: Riviste Istituti storici provinciali: Italia contemporanea rivista trimestrale aperta Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia Da 1959 (precedentemente si chiamava Movimento

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4 IL PENSIERO CRITICO Collana diretta da Sergio Manes 4 Friedrich Engels Ludwig Feuerbach e il punto d approdo della filosofia classica tedesca Introduzione, traduzione e note di Giovanni Sgro LA CITTÀ

Dettagli

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione... Indice del volume Prefazione................................................ x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze.............................. x i x Introduzione..............................................

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero

TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero Il 1 maggio 1945 è la data ufficiale della fine della Repubblica Sociale Italiana decretata con l ingresso delle truppe Iugoslave del Maresciallo Tito nelle

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

Alcuni confronti significativi.

Alcuni confronti significativi. Alcuni confronti significativi. Popolazione residente province nord est. 1.000,0 900,0 908,5 861,8 879,4 853,8 920,9 800,0 700,0 600,0 500,0 498,9 519,8 539,7 400,0 300,0 200,0 214,1 247,2 312,4 142,5

Dettagli

Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea di Pistoia Corso di formazione docenti Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze

Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea di Pistoia Corso di formazione docenti Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea di Pistoia Corso di formazione docenti Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze «Bono taliano» L occupazione italiana dei Balcani (1941-1943)

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale home II guerra m. guerra Bibliografia www.storiaxxisecolo.it ricerca anpi scrivici Bibliografia generale AAVV, Storia della seconda guerra mondiale - voll. 1-4, Rizzoli, Milano, 1967. R. Bernotti, La Guerra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE 17.04.1945 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione San Giovanni di Livenza Sacile Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni Marco Borghi Dati anagrafici Nato a Venezia il 25 ottobre 1965 Residente a Venezia, S. Polo 3078/R, 30125 Cf: BRGMRC65R25L736N Coniugato con tre figli Studi 1992: laurea in storia contemporanea con pieni

Dettagli

Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali

Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2008 Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini biblioteca

Dettagli

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale Emeroteca Quotidiani correnti Catalogo annuale 2014 Quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Indici Recensioni e Note (lettera S)

Indici Recensioni e Note (lettera S) Indici Recensioni e Note (lettera S) N.B.: Abbiamo elencato qui di seguito solo le recensioni vere e proprie e le note estese d argomento adriatico, limitandoci a quelle che ci sono parse idonee ad illustrare,

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, Roma mail:

Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, Roma mail: Biblioteca Centrale Cisl Via Labicana, 24 00184 Roma mail: biblioteca@cisl.it Piccole letture e segnalazioni -1 A cura di Ivo Camerini, Anna Bianco e Giancarlo De Noia Aprile 2011 Nota Pur nelle more dell

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Studiare la Guerra totale oggi

Studiare la Guerra totale oggi Studiare la Guerra totale oggi Filippo Mazzoni Foto di B.J. Daventry, Royal Air Force official photographer / Public domain Introduzione 73 milioni di mobilitati e dispersi, 9 milioni di morti, 21 milioni

Dettagli

A-Iscritti al I anno, di cui immatricolati I anno, di cui imm. puri. B-Immatricolati per provenienza geografica. Fonte dati: Data warehouse d'ateneo

A-Iscritti al I anno, di cui immatricolati I anno, di cui imm. puri. B-Immatricolati per provenienza geografica. Fonte dati: Data warehouse d'ateneo A-Iscritti al I, di cui immatricolati I, di cui imm. puri Corsi di o Genere MASCHIO 2014/2015 2015/2016 2016/2017 6 4 8 Iscritti al I FEMMINA 30 50 54 36 54 62 di cui MASCHIO FEMMINA 6 3 7 30 48 53 36

Dettagli

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A Renzo De Felice MUSSOLINI L ALLEATO II. La guerra civile 1943-1945 1997 e 1998 Giulio Einaudi editore S.p.A., Torino 2015, edizione speciale per Il

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni A 349611 ISTITUTO NAZÌONALEPER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA A. Boldrini E. Collotti F. Colombo G. Crainz A. Del Boca G. De Luna M. Ferretti G. Fink F. Gatti M. Isnenghi A. Parisella

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia. FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA

Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia. FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA SELEZIONE SCHEDE 25122 Brescia/Italia via Cairoli 9 telefono

Dettagli

I dati sull'organizzazione

I dati sull'organizzazione ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI MIGRANTI FIOM-CGIL Modena, 17 giugno 2013 I dati sull'organizzazione A cura dell Ufficio studi Fiom nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA Premessa... Principali abbreviazioni... XIII XIX I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA 1. Alcune osservazioni preliminari sul concetto di costituzione e di costituzionalismo... 4 1.1. Il

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Massimo D Azeglio Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. Anzia ni (più 55) s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Massimo D Azeglio Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. Anzia ni (più 55) s.i. D. Episodio di via Massimo D Azeglio Trieste 28-3-1945 Compilatore: Giorgio Liuzzi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Via Massimo D Azeglio Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia Data iniziale: 28.03.1945

Dettagli

Tratto da Il Piccolo del 02/06/ Nelle carceri di Tito 50mila italiani, un saggio di Costantino Di Sante racconta una tragedia a lungo taciuta.

Tratto da Il Piccolo del 02/06/ Nelle carceri di Tito 50mila italiani, un saggio di Costantino Di Sante racconta una tragedia a lungo taciuta. Tratto da Il Piccolo del 02/06/2007 - Nelle carceri di Tito 50mila italiani, un saggio di Costantino Di Sante racconta una tragedia a lungo taciuta. STORIA I documenti dedicati alle vicende dei prigionieri

Dettagli

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066

Sergio Zilli. GEOGRAFIA le 066 Sergio Zilli GEOGRAFIA le 066 Il paesaggio nell est del Nordest. DI COSA SI PARLA Il Nordest è quella parte dell Italia che, a partire dall ultimo quarto del Novecento, si è distinta dal resto del Paese

Dettagli

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A Porzûs -un luogo -un fatto -un film perché la MEMORIA sia RICORDO e IMPEGNO a cura della classe 5^A UN LUOGO UN FATTO UN FILM L'eccidio di Porzûs si riferisce allo scontro fratricida fra due brigate di

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE ITALIANA. C era una volta in Italia, non troppo tempo fa, il regime fascista. Durante gli anni in cui si è combattuta in Europa la seconda guerra mondiale, cioè tra il 1939 e il 1945, in

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, 1943-1945 (21-30 aprile 2010) Elenco volumi esposti 1. 25 APRILE E DINTORNI : IL FATICOSO CAMMINO DALLA RESISTENZA ALLA DEMOCRAZIA NELLA BASSA VALLE SABBIA

Dettagli

Casi di morte sul lavoro per Provincia Veneto n casi % sul totale in Triveneto % sul totale nella Regione Belluno 2,7% Padova 4 7,4% Rovigo 0 Treviso 2,7% Venezia 4,% Verona,0% Vicenza 2,7% Friuli Venezia

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2.

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2. ACCREDITAMENTI SU CONTABILITA' SPECIALE Importi da accreditare istituti Centro di costo IRPEF Componente IRAP netta (8,50% di I) ACCREDITA MENTI L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

LA RISIERA DI SAN SABBA E LA «ZONA DI OPERAZIONE LITORALE ADRIATICO»

LA RISIERA DI SAN SABBA E LA «ZONA DI OPERAZIONE LITORALE ADRIATICO» LA RISIERA DI SAN SABBA E LA «ZONA DI OPERAZIONE LITORALE ADRIATICO» Il ricordo, non privo di suggestioni emotive, della buona e onesta amministrazione austriaca è ancor oggi largamente diffuso a Trieste,

Dettagli

! "# $! % & "%'! ( " )

! # $! % & %'! (  ) !"#$! %& "%'! (" ) Ufficio Studi e Ricerche QUADERNO N.11 Gennaio 2004!&%"!* "+!& *,!- *" *% *%! ". "!*! //"!0! //" 1!2/// $ "%" &&))!%!%%( " ( " (" " *'" %*)(%% %& %) "! (",& (&/$."! 2! %!"!.")!*!!& )

Dettagli

Fondo Giuseppe Cantagalli

Fondo Giuseppe Cantagalli Donazione Alberto Cantagalli Fondo Giuseppe Cantagalli Il fondo privato di Giuseppe Cantagalli, partigiano della Resistenza lughese, contiene prevalentemente materiale di studio e propaganda del Partito

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

769 Lingue e letterature straniere Dati generali 2011/ / / /

769 Lingue e letterature straniere Dati generali 2011/ / / / Lingue e letterature straniere Dati generali A-Iscritti al I, di cui immatricolati I, di cui imm. puri Genere Iscritti al I MASCHIO FEMMINA 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 48 57 39 37 160 200 177

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

V (Vamba, Vannucci, Verga, veronesi, Viganò, Vittorini)

V (Vamba, Vannucci, Verga, veronesi, Viganò, Vittorini) V (Vamba, Vannucci, Verga, veronesi, Viganò, Vittorini) Il *giornalino di Gian Burrasca Vamba [i.e.giannino Stoppani] Firenze Giunti, 2003 Biblioteca dei ragazzi Descrizione fisica 223 p. cm 21 Classif.

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE Durata e valore dell Accordo quadro

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE Durata e valore dell Accordo quadro APPENDICE 1 AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE Durata e valore dell Accordo quadro Gara, a procedura aperta, per la conclusione di un Accordo quadro relativo all affidamento del servizio di mantenimento dei detenuti

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa progetto Nova dal fascismo alla liberazione Il paese in quegli anni in qr (memoria pubblica eredita della nova antifascista) Festa civile del Glossario 25 aprile: scrivo quello che so di questa festa Fonti

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione Bibliografia FONTI INEDITE ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione 1861-1865. ARCHIVIO STORICO DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. CIUFFELLI di Todi. Carteggio amministrativo

Dettagli

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di via Stella Napoli 1-10-1943 Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania Data iniziale: 1 ottobre 1943 Data finale:

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi Carlo Pisacane Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a cura di Spartaco Alfredo Puttini Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Dettagli

PERCORSI STORICI NORME REDAZIONALI

PERCORSI STORICI NORME REDAZIONALI 1 PERCORSI STORICI NORME REDAZIONALI TESTO Capoversi La prima riga di ogni capoverso è rientrata di 0,5 cm. Maiuscole Vanno scritte in maiuscolo le prime parole nelle denominazioni di associazioni, partiti,

Dettagli

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Zone sismiche e pericolosità in Italia Quanto varia la pericolosità sismica della normativa italiana entro i confini amministrativi dei comuni e nelle varie regioni italiane? Che relazione esiste fra la pericolosità e la zona sismica alla quale

Dettagli

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi Intervento di riordino: 2010 (G. Turrina) Consistenza del fondo Consistenza fisica: 7 buste, 65 album Consistenza cronologica: [1950?]-1985 Lacune Sulla base dei mezzi

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 182 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

2008 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

2008 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli I Cataloghi sono costituiti da proposte bibliografiche tratte dalle raccolte librarie e documentarie possedute, conservate e catalogate dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 2008 Fondazione Giangiacomo

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

Chiara Lubich e la famiglia

Chiara Lubich e la famiglia Chiara Lubich e la famiglia Loppiano e tutte le manifestazioni in Italia Chiara Lubich e la famiglia 50 di Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari http://www.focolaritalia.it/wp-content/uploads/2017/02/fami

Dettagli

1943 UITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE

1943 UITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE A 323 Gol 1943 UITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE ELEA - PRESS Indice Perché il tema del 1943 pag. 11 I - LA FINE DEL SISTEMA DI ALLEANZE 1.1 rapporti dell'italia «15 2. Le rivolte del 24 luglio 1943

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Fascio di Combattimento di San Vero Milis 1922-1943 A cura di Michela Poddigue Novembre 2012 Partito Nazionale

Dettagli