PIU DI 100 CAPITOLI NAZIONALI A WORLD IN WHICH GOVERNMENT, POLITICS, BUSINESS, CIVIL SOCIETY AND THE DAILY LIVES OF PEOPLE ARE FREE OF CORRUPTION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIU DI 100 CAPITOLI NAZIONALI A WORLD IN WHICH GOVERNMENT, POLITICS, BUSINESS, CIVIL SOCIETY AND THE DAILY LIVES OF PEOPLE ARE FREE OF CORRUPTION"

Transcript

1 TRANSPARENCY INTERNATIONAL PIU DI 100 CAPITOLI NAZIONALI A WORLD IN WHICH GOVERNMENT, POLITICS, BUSINESS, CIVIL SOCIETY AND THE DAILY LIVES OF PEOPLE ARE FREE OF CORRUPTION

2 DI COSA STIAMO PARLANDO Tangenti Peculato Nepotismo «CORRUPTION» accezione ampia. comprensivo delle varie situazioni in cui, nel corso dell'attività amministrativa, si riscontri l'abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati. Clientelismo Conflitto di interessi Pressioni indebite Porte girevoli

3

4 DI COSA STIAMO PARLANDO La corruzione non è un reato passionale. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime, e i guadagni grandi. I cittadini sono vittime «ombra» poiché non si percepiscono come tali e spesso non sono consapevoli delle implicazioni economiche e sociali che il reato produce anche nelle loro vite. Reato difficile da scoprire, perché non ha conseguenze immediate, tangibili. Scarsità di denunce, rispetto alla percezione della diffusione del fenomeno.

5 DI COSA STIAMO PARLANDO PRESCRIZIONE Nel processi penali Tangentopoli: 20% prescritti La corruzione non è un reato passionale. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime, e i guadagni grandi. POPOLAZIONE CARCERARIA: Corruzione 11, Concussione 26 Peculato 46, Abuso d'ufficio aggravato 27 TOTALE: 119 PERCENTUALE: 0,2 % The direct public loss encountered in corrupt and grey cases (cases with weaker indications of being corrupt) analysed amounts to 18% of the overall project budgets concerned, of which 13% can be attributed to corruption. (PWC per Olaf) 447 MILIARDI Public Procurement UE

6 DI COSA STIAMO PARLANDO 90,00 85,00 80,00 75,00 70,00 65,00 AFFLUENZA ELEZIONI CAMERA I cittadini sono vittime «ombra» poiché non si percepiscono come tali e spesso non sono consapevoli delle implicazioni economiche e sociali che il reato produce anche nelle loro vite. FRANCIA GERMANIA CIPRO UK OLANDA SPAGNA AUSTRIA FINLANDIA BELGIO ITALIA PORTOGALLO IRLANDA GRECIA 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 DANIMARCA SVEZIA 40,00 LUSSEMBURGO E la fiducia, gli investimenti, la credibilità, la disoccupazione, Percentuale debito / PIL 20,00 0,00

7 DI COSA STIAMO PARLANDO A man shows dead fish from a lake in Dhaka, Bangladesh. Environmental groups frequently protest that industrial pollutants are discharged into the lake, in violation of regulations and of a High Court order against river pollution. NAPOLI

8 DI COSA STIAMO PARLANDO LAMEZIA TERME A bridge is meant to provide fast and safe connections for people. Not so for this bridge in southern Luzon, Philippines.

9 DI COSA STIAMO PARLANDO LE MOLINETTE, TORINO L AQUILA

10 Reato difficile da scoprire, perché non ha conseguenze immediate, tangibili. Scarsità di denunce, rispetto alla percezione della diffusione del fenomeno. Hai pagato una tangente negli ultimi 12 mesi? Finlandia: 1% Italia: 5% Inchieste aperte nel 2010: Finlandia: 0,4 x abitanti Italia: 0,4 x abitanti

11 Segnaleresti un episodio di corruzone? NO 44% SI' 56% Perche non segnaleresti un caso di corruzione? 1% 41% 17% 41% Non saprei a chi segnalare Ho paura delle conseguenze Non cambierebbe nulla Altro Global Corruption Barometer 2012 di Transparency International

12 PROTEGGERE E PROMUOVERE IL WHISTLEBLOWING Il whistleblower è chi testimonia un illecito o un irregolarità sul luogo di lavoro e decide di segnalarlo a una persona o un ente che può agire efficacemente al riguardo. Pur rischiando personalmente atti di ritorsione a causa della segnalazione, svolge un ruolo di interesse pubblico dando all ente la possibilità di conoscere tempestivamente un problema ed esponendo al pubblico possibili pericoli. Il whistleblower agisce nell interesse pubblico, è nostro dovere tutelarlo.

13 CULTURA ECONOMICA CORROTTA

14 QUALITA DEL GOVERNO

15 QUALITA DEL GOVERNO

16 4. Corruption is prevalent in the police force in my area QUALITA DEL GOVERNO LAW ENFORCEMENT 1. How would you rate the quality of the police force in your area? 2. The police force gives special advantages to certain people in my area. 3. All citizens are treated equally by the police force in my area

17 QUALITA DEL GOVERNO CORRUPTION 1. Corruption is prevalent in my area s local public school system 2. Corruption is prevalent in the public health care system in my area 3. In the past 12 months have you or anyone living in your household paid a bribe in any form to: health or medical services? 4. In your opinion, how often do you think other citizens in your area use bribery to obtain public services?

18 QUALITA DEL GOVERNO VOICE AND ACCOUNTABILITY 1. In your opinion, if corruption by a public employee or politician were to occur in your area, how likely is it that such corruption would be exposed by the local mass media? 2. Please respond to the following: elections in my area are honest and clean from corruption

19 I PIU CORROTTI IN ITALIA E IN EUROPA

20 DOVE SI ANNIDA LA CORRUZIONE

21 DOVE SI ANNIDA LA CORRUZIONE

22 I PROBLEMI OPACITA NORMATIVA E MANCATA APPLICAZIONE LEGGI DEBOLI SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSO ALLE INFORMAZIONI CONFLITTO TRA ISTITUZIONI

23 I PROBLEMI OPACITA NORMATIVA E MANCATA APPLICAZIONE LEGGI In alcuni case le leggi presentano ampi margini di incertezza, sono formulate in maniera poco chiara. La qualità tecnica delle norme o il rispetto di principi costituzionali sono stati messi in discussione con frequenza maggiore del passato, anche dalla Corte Costituzionale. In linea generale la percezione è quella di un set di norme difficile da conoscere, che apre la strada a interpretazioni discutibili e violazioni di diritti, da cui può discendere un ricorso eccessivo alla giustizia. La semplificazione e razionalizzazione normativa è un obiettivo più volte promesso, ma ancora irrealizzato.

24 I PROBLEMI DEBOLI SISTEMI DI CONTROLLO Diversi studi internazionali danno un giudizio negativo dei sistemi di controllo presenti in Italia. A livello nazionale raramente la qualità della governance del Paese è oggetto di valutazione, anzi si può dire che in molti dei pilastri non vi sia traccia di sistemi indipendenti ed efficaci di valutazione, sia in termini di performance (efficienza ed efficacia) degli enti, sia per valutare la qualità dell operato dei soggetti attori. Raramente i sistemi di valutazione e controllo sono affidati a organi esterni a chi viene valutato, a volte controllori e controllati sono formalmente collegati. Questo vale anche per molte agenzie pubbliche ed autorità nazionali di sorveglianza, di fatto legate al potere esecutivo, che hanno poteri di indagine e sanzionatori ridotti, le cui valutazioni sono scarsamente efficaci. Pur assistendo a una diffusione di codici di condotta e standard etici volontari nei settori analizzati, questi raramente contengono misure efficaci in termini di poteri di indagine e sanzioni, nonché di protezione di chi segnala illegalità.

25 I PROBLEMI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI La quantità delle informazioni disponibili al pubblico è fin troppo elevata, tuttavia vi sono pochi dubbi sulla scarsa qualità di tali informazioni e sulla difficoltà di accesso alle informazioni necessarie al monitoraggio ed alla valutazione. I dati sono spesso obsoleti, imprecisi, parziali se non, in alcuni pilastri, del tutto assenti. Il settore del law enforcement, legato all azione delle diverse forze dell ordine, della polizia locale, della magistratura, è sostanzialmente refrattario a fornire dati significativi per valutarne l integrità e la trasparenza. Il digital divide che affligge l Italia diventa un limite strutturale a questa funzione. La produzione e la trasmissione delle informazioni risentono molto dell effetto politico che esse rivestono, al punto che coesistono spesso letture antitetiche degli stessi fenomeni: i media hanno la tendenza di riportare al pubblico l'interpretazione dei fatti, piuttosto che i fatti in sé.

26 CONFLITTO TRA ISTITUZIONI Negli ultimi anni la tensione tra poteri dello stato e parti della società civile ha raggiunto livelli mai sperimentati, con ricadute sull intero sistema paese, soprattutto nel settore dei media. L escalation della conflittualità tra poteri dello Stato è stata oggettiva, progressiva e radicale. La violenza verbale, la delegittimazione, i tentativi di sottrarsi a momenti di valutazione e giudizio sono elementi di uno scontro che ha avuto riflessi anche in diversi dei pilastri analizzati. Spesso lo stato di conflitto è sembrato prevalere sullo stato di diritto, inficiando il rispetto delle regole, indebolendo il rigore, incrinando l immagine del Paese e l autorevolezza dei servitori dello Stato.

27 Corruzione = - Integrità - Trasparenza Rendicontazione CONTESTO CULTURALE

28 GLI STRUMENTI WHISTLEBLOWING «Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti» 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all autorità giudiziaria o alla Corte dei conti ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. 2. Nell ambito del procedimento disciplinare, l identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell incolpato. 3. L adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. 4. La denuncia è sottratta all accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni».

29 GLI STRUMENTI OPEN GOVERNMENT Trasparenza Condivisione e Responsabilità Pubblica Amministrazione cede parte del suo potere di controllo a favore dei cittadini. Cittadini acquisiscono maggiore responsabilità verso la «cosa pubblica» Apertura Inclusione e Partecipazione Pubblica Amministrazione crea nuovi spazi di condivisione con i cittadini e la società civile. Da informazione a consultazione Cittadini devono acquisire approccio propositivo e attivo. Da delega a partecipazione Nuovo concetto di Governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere aperte e trasparenti nei confronti dei cittadini. In particolare l'open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull operato.

30 GLI STRUMENTI FOIA «il diritto all accesso non sia più dei soli soggetti interessati, come ora, ma di chiunque, ed esercitabile anche telematicamente ; cada di conseguenza anche la clausola per cui quell interesse dovrebbe essere diretto, concreto e attuale» Fabio Chiusi DALL OBBLIGO DEGLI ENTI AL DIRITTO FONDAMENTALE DEI CITTADINI

31 GLI STRUMENTI ITALIA, UE e G20 Lobbying Beni confiscati Open Data Calcio scommesse Whistleblowing Termini di prescrizione Trasparenza flussi finanziari (beneficial ownership) Cooperazione internazionale (Eppo) / Riciclaggio Patti di Integrità per gli appalti

32 Davide Del Monte

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Peter Eigen, ex funzionario di Banca Mondiale, dopo aver constatato con i suoi occhi l'impatto devastante della corruzione soprattutto durante il suo mandato in Africa orientale, decide insieme a nove

Dettagli

LA LOTTA ALLA CORRUZIONE

LA LOTTA ALLA CORRUZIONE Giorgio Fraschini / 10 05 2016 / Giornata formativa per docenti / Unioncamere Lombardia LA LOTTA ALLA CORRUZIONE TRANSPARENCY INTERNATIONA E IL SERVIZIO ALAC Chi siamo Transparency International è l Organizzazione

Dettagli

Estratto del processo verbale della seduta n. 56 del 20 dicembre 2014

Estratto del processo verbale della seduta n. 56 del 20 dicembre 2014 XI LEGISLATURA UFFICIO DI PRESIDENZA Delibera n. 206 Estratto del processo verbale della seduta n. 56 del 20 dicembre 2014 Oggetto: articolo 54 bis d.lgs 165/2001 Procedura per le segnalazioni di illeciti

Dettagli

IL WHISTLEBLOWING. Oristano / Sassari, 15 Dicembre 2016

IL WHISTLEBLOWING. Oristano / Sassari, 15 Dicembre 2016 IL WHISTLEBLOWING, 15 Dicembre Marcello Spissu Avvocato Diritto Penale, Compliance, Sistemi di controllo interno e Crime Prevention Transparency International Italia Componente Comitato Esecutivo Gruppo

Dettagli

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Exporting Corruptions? How corporations can support international anticorruption efforts Corporations and Global Justice: Should Multinational Corporations be Agents of

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. Fonte normativa e natura dell istituto L art. 1, comma 51, della L. 190/2012 ha inserito nell ambito

Dettagli

BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTICORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO

BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTICORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTICORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO La corruzione non è un reato passionale. La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni

Dettagli

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2208 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) approvato dalla Camera dei deputati il

Dettagli

PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA Il whistleblowing come strumento di contrasto alla corruzione negli enti pubblici. Milano, 10 luglio 2013

PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA Il whistleblowing come strumento di contrasto alla corruzione negli enti pubblici. Milano, 10 luglio 2013 PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA Il whistleblowing come strumento di contrasto alla corruzione negli enti pubblici Milano, 10 luglio 2013 La gestione delle segnalazioni Avv. Iole Anna Savini Componente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 21 gennaio 2016 (v. stampato Senato n. 2208)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 21 gennaio 2016 (v. stampato Senato n. 2208) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3365-B PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 21 gennaio 2016 (v.

Dettagli

COMUNE DI OTTIGLIO PROVINCIA di ALESSANDRIA

COMUNE DI OTTIGLIO PROVINCIA di ALESSANDRIA MODELLO N. 1 PROVINCIA di ALESSANDRIA OGGETTO: dichiarazione generale di conoscenza del Piano 2016-2018 di Prevenzione della Corruzione, del Programma triennale per la trasparenza e l integrità e dell

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi

Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Decreto n 8 del 08/02/2016 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE

Dettagli

IL WHISTLEBLOWING E LEGGE

IL WHISTLEBLOWING E LEGGE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA INFORMAZIONE FORMAZIONE Cassino, 23 e 24 novembre 2017 IL WHISTLEBLOWING E

Dettagli

PROCEDURA WHISTLEBLOWING per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

PROCEDURA WHISTLEBLOWING per le segnalazioni di illeciti e irregolarità PROCEDURA WHISTLEBLOWING per le segnalazioni di illeciti e irregolarità PREMESSA La presente procedura disciplina le modalità di segnalazione degli illeciti cd. Whistleblowing (in inglese soffiata nel

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FERRANTI, DAMIANO, ERMINI, GNECCHI, VERINI, ROSSOMANDO, MATTIELLO, VAZIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FERRANTI, DAMIANO, ERMINI, GNECCHI, VERINI, ROSSOMANDO, MATTIELLO, VAZIO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3433 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FERRANTI, DAMIANO, ERMINI, GNECCHI,

Dettagli

Segnalazioni ai sensi dell art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001 Atto organizzativo.

Segnalazioni ai sensi dell art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001 Atto organizzativo. Segnalazioni ai sensi dell art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001 Atto organizzativo. Approvato con Disposizione Segretario Generale n. 4 del 07.10.2015 L art. 54-bis del D. Lgs. n. n. 165/2001, come introdotto

Dettagli

Whistleblowing. Procedura di segnalazione Illeciti ASI BENEVENTO 1

Whistleblowing. Procedura di segnalazione Illeciti ASI BENEVENTO 1 Whistleblowing Procedura di segnalazione Illeciti ASI BENEVENTO 1 -whistleblowing- 1. NORMATIVA L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 ha inserito un nuovo articolo, il 54 bis1, nell ambito del d.lgs.

Dettagli

Prot.n del 28 agosto 2014 Ai Signori Dirigenti e Dipendenti Comunali. E p.c. Sig. Sindaco

Prot.n del 28 agosto 2014 Ai Signori Dirigenti e Dipendenti Comunali. E p.c. Sig. Sindaco Prot.n. 49570 del 28 agosto 2014 Ai Signori Dirigenti e Dipendenti Comunali E p.c. Sig. Sindaco OGGETTO: Direttiva circa l applicazione dell art. 54-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., introdotto dalla

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO La legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha introdotto nell ordinamento italiano

Dettagli

Procedura SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ INDICE

Procedura SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ INDICE Procedura SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ INDICE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. RESPONSABILITÀ COINVOLTE... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE... 2 4.1 CONTENUTO DELLE SEGNALAZIONI... 2 4.2 MODALITÁ

Dettagli

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING)

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge n. 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha inserito un

Dettagli

Procedure per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) da parte dei dipendenti dell'istituto

Procedure per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) da parte dei dipendenti dell'istituto Procedure per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) da parte dei dipendenti dell'istituto 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge

Dettagli

Comune di Alassio. Riviera dei Fiori

Comune di Alassio. Riviera dei Fiori Comune di Alassio Riviera dei Fiori www.comunealassio.it comune.alassio@legalmail.it Oggetto: tutela del dipendente che segnala illeciti (c.d. whistleblower). Tra le misure finalizzate a prevenire e contrastare

Dettagli

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI (Whistleblowing)

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI (Whistleblowing) PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI (Whistleblowing) Fonte normativa e natura dell istituto L art. 1, comma 51, della L. 190/2012, in coerenza con quanto previsto in convenzioni internazionali (ONU,

Dettagli

Predisposto dal responsabile per la prevenzione della corruzione Dr Fabrizio Piazza

Predisposto dal responsabile per la prevenzione della corruzione Dr Fabrizio Piazza Ordine dei farmacisti di Parma Piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2015-2017 Predisposto dal responsabile per la prevenzione della corruzione Dr Fabrizio Piazza Adottato in data

Dettagli

IL SOSTITUTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL SOSTITUTO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 1 TRIESTINA TRIESTE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Decreto n 338 del 11/08/2015 OGGETTO Approvazione del Protocollo per la gestione delle segnalazioni di condotte

Dettagli

Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)

Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 576 del 05 maggio 2016 pag. 1/7 Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) ai sensi dell articolo 54-bis del D.Lgs.

Dettagli

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba CONFLITTO PERENNE PER IL SANITARIO PUBBLICO tra Principio di AUTONOMIA e Principio di GERARCHIA Siamo tutti delatori? CODICE PENALE: Artt. 361

Dettagli

Strumenti per la trasparenza negli appalti pubblici

Strumenti per la trasparenza negli appalti pubblici Strumenti per la trasparenza negli appalti pubblici TRASPARENZA E STRUMENTI ANTICORRUZIONE: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME UNA CASA DI VETRO? Prof. Gustavo Piga Università di Roma Tor Vergata Dipartimento

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY. Istruzioni per la segnalazione di illeciti e irregolarità

WHISTLEBLOWING POLICY. Istruzioni per la segnalazione di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY Istruzioni per la segnalazione di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO Il Codice Etico (art.8) e il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 (art.4.3)

Dettagli

REGOLAMENTO INERENTE LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI

REGOLAMENTO INERENTE LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI REGOLAMENTO INERENTE LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (C.d. WHISTLEBLOWER - Persona che scopre e denuncia gli illeciti per l azienda in cui lavora) Art. 1 Finalità e ambito di applicazione

Dettagli

DISCIPLINARE DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE DELLA REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER)

DISCIPLINARE DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE DELLA REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER) DISCIPLINARE DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE DELLA REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER) PREMESSA La legge 6 novembre 2012, n. 190, recante Disposizioni per la

Dettagli

Procedura segnalazione illeciti e irregolarità

Procedura segnalazione illeciti e irregolarità MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 1 FROSINONE Via Mastruccia, 35 ( 0775/2658621 fax 0775/2658622 C.M. FRIC85900L

Dettagli

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING)

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING) PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING) TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITO (WHISTLEBLOWER) La Fondazione dei Musei Civici di Venezia, sulla scorta

Dettagli

Comune di Verucchio Ufficio del Segretario Comunale

Comune di Verucchio Ufficio del Segretario Comunale Comune di Verucchio Ufficio del Segretario Comunale Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art.1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge

Dettagli

INDICAZIONI E MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower)

INDICAZIONI E MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) 1 INDICAZIONI E MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) L'art. 1, comma 51, della legge 190/2012 ha introdotto un nuovo articolo nell'ambito del d.lgs. n. 165 del 2001, l'art.

Dettagli

Approvato con deliberazione n del 19 novembre 2015 DISCIPLINA DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER)

Approvato con deliberazione n del 19 novembre 2015 DISCIPLINA DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER) Approvato con deliberazione n. 1209 del 19 novembre 2015 DISCIPLINA DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER) 1. Premessa La legge 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY

WHISTLEBLOWING POLICY WHISTLEBLOWING POLICY Allegato sub 1) Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione)

Dettagli

Il contrasto alla corruzione. La tutela del whistleblower. 22 febbraio 2016 Daniela Bolognino

Il contrasto alla corruzione. La tutela del whistleblower. 22 febbraio 2016 Daniela Bolognino Il contrasto alla corruzione. La tutela del whistleblower 22 febbraio 2016 Daniela Bolognino PNA STRUMENTI di gestione del rischio FONTE: Aggiornamento PNA 2015 2 Allegato del PNA 2013 per valutare il

Dettagli

LA PA COME UNA CASA DI VETRO. L Italia nel panorama internazionale

LA PA COME UNA CASA DI VETRO. L Italia nel panorama internazionale LA PA COME UNA CASA DI VETRO. L Italia nel panorama internazionale 5.12.2013 Strategie anticorruzione tra risposta pubblica ed esperienza privata e TRANSPARENCY INTERNATIONAL Transparency International

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI SEGNALAZIONI DI ILLECITI E MISURE A TUTELA DEL SEGNALANTE (WHISTLEBLOWER)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI SEGNALAZIONI DI ILLECITI E MISURE A TUTELA DEL SEGNALANTE (WHISTLEBLOWER) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI SEGNALAZIONI DI ILLECITI E MISURE A TUTELA DEL SEGNALANTE (WHISTLEBLOWER) (Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30.01.2018) 1 ARTICOLO 1 PREMESSA 1.1.

Dettagli

PROCEDURE DI TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA ILLECITI WHISTLEBLOWER

PROCEDURE DI TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA ILLECITI WHISTLEBLOWER PROCEDURE DI TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA ILLECITI WHISTLEBLOWER PREMESSA Con la legge 190/2012 (art. 1, comma 51) in materia di prevenzione della corruzione è stata introdotta nell ordinamento giuridico

Dettagli

Tale indirizzo può essere digitato su qualsiasi browser (chrome, Internet Explorer, FireFox, ecc.). La schermata che appare è la seguente:

Tale indirizzo può essere digitato su qualsiasi browser (chrome, Internet Explorer, FireFox, ecc.). La schermata che appare è la seguente: OGGETTO : TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA GLI ILLECITI (WHISTLEBLOWING) ATTIVAZIONE PROCEDURA EX ART. 54 BIS D.LGS.165/2001 (T.U. PUBBLICO IMPIEGO) A seguito della entrata in vigore, in data

Dettagli

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Asti

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Asti Ordine dei Farmacisti della Provincia di Asti VIA SILVIO MORANDO 6A 14100 ASTI C.F. 80008070056 e-mail: ordinefarmacisti.asti@fapnet.it e-mail pec: ordinefarmacistiat@pec.fofi.it PROGRAMMA TRIENNALE PER

Dettagli

La tutela del dipendente che segnala illeciti commessi nell amministrazione di appartenenza

La tutela del dipendente che segnala illeciti commessi nell amministrazione di appartenenza La tutela del dipendente che segnala illeciti commessi nell amministrazione di appartenenza La procedura di segnalazione presso l Amministrazione consiliare Riferimenti normativi e provvedimenti - Art.

Dettagli

(WHISTLEBLOWING POLICY)

(WHISTLEBLOWING POLICY) Azienda Ospedaliero Universitaria OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA Via Conca 71 Torrette, Ancona REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWING POLICY) INDICE PREMESSA

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità CONTESTO NORMATIVO La presente procedura disciplina le modalità di segnalazione degli illeciti nell ambito delle attività di prevenzione della corruzione

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) 1 FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) 1 FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO 1 FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha inserito un nuovo articolo, il 54 bis 1, nell ambito del d.lgs. 165/2001, rubricato tutela

Dettagli

Procedura Tutela del Whistleblower

Procedura Tutela del Whistleblower Procedura Responsabile: Responsabile Prevenzione Corruzione Riferimenti normativi: DPR 633/1972 DPR 917/1986 DL 83/2012 conv. in L. 134/2012 D.Lgs. 231/2001 L. 190/2012 L. 30.11.2017 n. 179 TUTELA DEL

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti da parte dei dipendenti (C.D. WHISTLEBLOWING)

Procedura per la segnalazione di illeciti da parte dei dipendenti (C.D. WHISTLEBLOWING) COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE PROVINCIA DI MACERATA C.A.P. 62012 Codice Fiscale e Partita IVA n. 00262470438 Procedura per la segnalazione di illeciti da parte dei dipendenti (C.D. WHISTLEBLOWING) Integrazione

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag. 1 di 6. Procedura di segnalazione del fatto illecito

PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag. 1 di 6. Procedura di segnalazione del fatto illecito PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag. 1 di 6 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di definire le modalità di gestione delle segnalazioni di illeciti ed irregolarità e di fornire al whistleblower indicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITA : WHISTLEBLOWING

REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITA : WHISTLEBLOWING REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITA : WHISTLEBLOWING (Approvato con deliberazione N. 15 del Consiglio di Gestione del 23/02/2017) Art. 1 Inquadramento normativo 1. L art. 1, comma

Dettagli

Cosa succede con la legge Anticorruzione?

Cosa succede con la legge Anticorruzione? SPORTELLI LEGALITÀ PER LE CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE CAMERALE Cosa succede con la legge Anticorruzione? Giorgio Fraschini Unioncamere Lombardia Milano, 10.06.2014 Legge

Dettagli

Procedura whistleblowing Segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura whistleblowing Segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura whistleblowing Segnalazione di illeciti e irregolarità 1) Premessa ACDA adotta la presente procedura in adempimento del proprio Piano Anticorruzione, che l ha prevista ai sensi di quanto stabilito

Dettagli

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde Percorso di segnalazione online Area tematica: Contrasto della Corruzione Giovanni Colombo Transparency International Italia gcolombo@transparency.it 1 SOMMARIO

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ COMUNE DI STENICO Provincia di Trento Via G. Garibaldi, n. 2 38070 Stenico Codice fiscale N. 00308750223 Tel. (0465) 771024 Fax (0465) 771100 segreteria@comune.stenico.tn.it / comune@pec.comune.stenico.tn.it

Dettagli

La nuova disciplina del Whistleblowing

La nuova disciplina del Whistleblowing 18/2017 Interventi La nuova disciplina del Whistleblowing Valentina Miscischia Incontro Gruppo di lavoro tecnico Assonime Società a partecipazione pubblica Roma, 11 Dicembre 2017 Oggetto e finalità della

Dettagli

Procedura Tutela segnalazioni interne cd. Whistleblower

Procedura Tutela segnalazioni interne cd. Whistleblower Pag. 1 di pag. 11 Procedura Tutela segnalazioni interne cd. Indice: 1. Premessa Pag. 2 2. Scopo e campo di applicazione Pag. 2 3. Responsabilità Pag. 3 4. Abbreviazioni, termini e definizioni Pag. 3 5.

Dettagli

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING)

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING) STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER CONTRASTARE LA CORRUZIONE NEL SETTORE SANITARIO I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING) Giorgio Fraschini San Vittore Olona, 25.03.2014 Strumenti di TI-Italia Strumenti

Dettagli

Protocollo per la segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing policy)

Protocollo per la segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing policy) Protocollo per la segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing policy) 1. Premessa L Università di Padova è fermamente impegnata nel favorire la trasparenza, la legalità e la valorizzazione delle

Dettagli

PROCEDURA SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ

PROCEDURA SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ P GEN 8 REV DATA OGGETTO DELLA REVISIONE REDAZIONE A. Sala (UEC) VERIFICA TECNICA A. Sala (UEC) VERIFICA DI SISTEMA F. Santagata (RSGI) APPROVAZIONE M. Falcone (DG) 13/7/217 Prima emissione Il documento

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE O DI IRREGOLARITA ALL'INTERNO DI PIETRASANTA SVILUPPO.

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE O DI IRREGOLARITA ALL'INTERNO DI PIETRASANTA SVILUPPO. PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE O DI IRREGOLARITA ALL'INTERNO DI PIETRASANTA SVILUPPO. Premessa Capitolo I Procedure di segnalazione Art. 1. Soggetti e contenuti del sistema

Dettagli

SEGNALAZIONI DI ILLECITO WHISTLEBLOWING

SEGNALAZIONI DI ILLECITO WHISTLEBLOWING Disposizione del Segretario Generale n. 149/2017 SEGNALAZIONI DI ILLECITO WHISTLEBLOWING 1. Premessa Nella lingua inglese, e più specificatamente negli Stati Uniti d'america, il termine "whistleblowing",

Dettagli

(1). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA

(1). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA Pagina 1 di 6 Leggi d'italia L. 30-11-2017 n. 179 Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E RATIO DELL'ISTITUTO L art. 1, comma 51, della Legge n.190/2012 (cd. Legge anticorruzione) ha inserito

Dettagli

Procedura per segnalazioni di illeciti ed irregolarità

Procedura per segnalazioni di illeciti ed irregolarità 1. Premesse La presente procedura regola il processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni di illeciti, irregolarità o carenze del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione

Dettagli

La tutela giuridica del Whistleblower!!

La tutela giuridica del Whistleblower!! e-privacy Milano 15-16 novembre 2013 www.ask.unibocconi.it La tutela giuridica del Whistleblower Whistleblowing Delazione Whistleblowing - Destinatari della segnalazione A superiori gerarchici in aziende

Dettagli

Circolare n. 46 del 29 Marzo 2018

Circolare n. 46 del 29 Marzo 2018 Circolare n. 46 del 29 Marzo 2018 Nuova disciplina sulla tutela del lavoratore nel caso di segnalazione di illeciti - irregolarità Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che lo scorso

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina REGOLAMENTO INERENTE ALLA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (Emanato con D.R. n. 2013 del 03 ottobre 2016) Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. L Università

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE (980) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

SEGRETARIO GENERALE (980) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N SEGRETARIO GENERALE (980) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2016-980.0.0.-3 L'anno 2016 il giorno 21 del mese di Luglio il sottoscritto Mileti Pietro Paolo in qualita' di dirigente di Segretario Generale

Dettagli

NIS Corruzione e Sistemi di Integrità

NIS Corruzione e Sistemi di Integrità NIS Corruzione e Sistemi di Integrità Roma, 5 ottobre 2012 Sede ACLI CHE COS E LA CORRUZIONE? LA CORRUZIONE E L ABUSO DELLA FIDUCIA PUBBLICA PER OTTENERE VANTAGGI PRIVATI Ma la corruzione è molto più di

Dettagli

DISCIPLINARE DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE REGIONALE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER)

DISCIPLINARE DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE REGIONALE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER) DISCIPLINARE DELLE MISURE PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE REGIONALE CHE SEGNALA ILLECITI (WHISTLEBLOWER) PREMESSA La Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione

Dettagli

SCHEDA (SINTESI DEI CONTENUTI DEL PROVVEDIMENTO) SEGNALAZIONI DI REATI O IRREGOLARITÀ NEL LAVORO PUBBLICO O PRIVATO. Ufficio Legislativo

SCHEDA (SINTESI DEI CONTENUTI DEL PROVVEDIMENTO) SEGNALAZIONI DI REATI O IRREGOLARITÀ NEL LAVORO PUBBLICO O PRIVATO. Ufficio Legislativo Ufficio Legislativo SCHEDA SEGNALAZIONI DI REATI O IRREGOLARITÀ NEL LAVORO PUBBLICO O PRIVATO (SINTESI DEI CONTENUTI DEL PROVVEDIMENTO) 18 ottobre 2017 a cura di Davide Antonio Ambroselli A.S. 2208 Il

Dettagli

Ferrara, 05/07/2015. Prot.n. 156/U/2015

Ferrara, 05/07/2015. Prot.n. 156/U/2015 Ferrara, 05/07/2015 Prot.n. 156/U/2015 Protocollo operativo per la gestione delle segnalazioni di condotte illecite da parte dei dipendenti della Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della

Dettagli

Procedura per le segnalazioni di violazioni interne Whistleblowing

Procedura per le segnalazioni di violazioni interne Whistleblowing Pagina 1 di 5 Indice 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RESPONSABILITA E FUNZIONI COINVOLTE... 2 3. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO... 2 4. OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE... 2 5. CONTENUTO DELLE

Dettagli

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Roma, 26/03/2018

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Roma, 26/03/2018 Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza Roma, 26/03/2018 Circolare n. 54 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

Prevenzione della corruzione e tutela del whistleblower a seguito della legge n. 179 del Avv. Daniela Bolognino 10 ottobre 2018

Prevenzione della corruzione e tutela del whistleblower a seguito della legge n. 179 del Avv. Daniela Bolognino 10 ottobre 2018 Prevenzione della corruzione e tutela del whistleblower a seguito della legge n. 179 del 2017 10 ottobre 2018 MISURE PREVISTE DALLA L. N. 190/12 ED INDICATE NEL P.N.A. La Trasparenza come misura di prevenzione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bologna Via Garibaldi 3-40124 Bologna PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) 2015 2017 Adottato in data 18.12.2014 delibera n. 18 del

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Approvata con deliberazione di Giunta Camerale n. 287 del 7 novembre 2014 1. Premessa La presente procedura disciplina le modalità di segnalazione

Dettagli

Piano triennale Anticorruzione ALLEGATO 3 - WHISTLEBLOWING POLICY PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ

Piano triennale Anticorruzione ALLEGATO 3 - WHISTLEBLOWING POLICY PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ Piano triennale Anticorruzione 2018-2020 ALLEGATO 3 - WHISTLEBLOWING POLICY PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

Dettagli

PRESENTAZIONE DI CARLO NORDIO

PRESENTAZIONE DI CARLO NORDIO PRESENTAZIONE DI CARLO NORDIO Portavoce della ricerca del Club Ambrosetti Gli interventi di miglioramento del sistema giudiziario e la lotta alla corruzione per favorire un ambiente pro-business e l attrattività

Dettagli

Whistleblowing Note operative

Whistleblowing Note operative Whistleblowing Note operative Procedura per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Indice 1. Legge n. 190/2012 2. Definizioni: Whistleblower Whistleblowing 3. Il Responsabile della prevenzione

Dettagli

SAN NICOLA ARCELLA (Provincia di Cosenza)

SAN NICOLA ARCELLA (Provincia di Cosenza) SAN NICOLA ARCELLA (Provincia di Cosenza) REGOLAMENTO sulla tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (cd. whistleblower) (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 22 dicembre

Dettagli

Obblighi di denuncia e segnalazione degli illeciti

Obblighi di denuncia e segnalazione degli illeciti Obblighi di denuncia e segnalazione degli illeciti I pubblici ufficiali e agli incaricati di pubblico servizio che, in presenza di specifici presupposti, sono gravati da un vero e proprio dovere di riferire

Dettagli

Registro delibere del Consiglio di Amministrazione ORIGINALE N. 8

Registro delibere del Consiglio di Amministrazione ORIGINALE N. 8 Registro delibere del Consiglio di Amministrazione ORIGINALE N. 8 OGGETTO: Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di

Dettagli

Pesaro, 13/04/2018. Prot. n Fasc. 4/2018. Loro indirizzi di posta elettronica

Pesaro, 13/04/2018. Prot. n Fasc. 4/2018. Loro indirizzi di posta elettronica Prot. n. 12610 Class. 002-4 Fasc. 4/2018 Pesaro, 13/04/2018 A TUTTI Loro indirizzi di posta elettronica OGGETTO: Attuazione PTPCT 2018-2020 Misura M12) ATTO ORGANIZZATIVO CONCERNENTE LA PROCEDURA PER LA

Dettagli

L art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 prevede che fuori dai casi di responsabilità a titolo di

L art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 prevede che fuori dai casi di responsabilità a titolo di 8. TUTELA AI DIPENDENTI CHE SEGNALANO ILLECITI. L art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 prevede che fuori dai casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE DA PARTE DEL DIPENDENTE

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE DA PARTE DEL DIPENDENTE Pag. 1/6 Indice 1. Premessa 1.1. Contesto normativo 1.2. Considerazioni preliminari 1.3. Terminologia, abbreviazioni, definizioni 2. Segnalazioni al RPC 2.1. Segnalazioni non anonime 2.1.1. Oggetto delle

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E Pag.2 di 7 INDICE Pag. 1 Oggetto e Scopo... 3 2 Oggetto della segnalazione...

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità DEFINIZIONI Con il termine whistleblower si fa riferimento al dipendente di un amministrazione che segnala agli organi legittimati ad intervenire,

Dettagli

IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE

IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE Giorgio Fraschini / 27 03 2017 / Brescia IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE LA STRATEGIA DI TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Transparency International Cos è la corruzione? Termini CLIENTELISMO RICICLAGGIO

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE LI SEGNALA

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE LI SEGNALA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE LI SEGNALA (cd. whistleblowing - in applicazione del decreto legislativo 165/2001 art. 54 bis) 1. FONTI NORMATIVE Questa tutela

Dettagli

Il regolamento per le segnalazioni Whistleblowing dell INGV

Il regolamento per le segnalazioni Whistleblowing dell INGV Il regolamento per le segnalazioni Whistleblowing dell INGV Hanno contribuito: M.V. Intini, V. Gallotti, V. De Paola, M. Sbarra, S. Salvi Presentano: M.V. Intini, S. Salvi Contenuti del seminario Saluti

Dettagli