23 settembre 2015 Sede territoriale Regionale di Bergamo L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "23 settembre 2015 Sede territoriale Regionale di Bergamo L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE"

Transcript

1 23 settembre 2015 Sede territoriale Regionale di Bergamo L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

2 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EDUCATIVO «l ABC contro lo spreco alimentare»

3 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN REGIONE LOMBARDIA LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE

4 Definizione di rifiuto Normative di riferimento: direttiva 2008/98/CE e Testo Unico ambientale D.lgs. 152/2006

5 La gestione dei rifiuti La Direttiva 2008/98/CE e l art. 179 del d.lgs. 152/06, testo unico ambientale, stabiliscono una gerarchia di trattamento.

6 Il Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) La gestione dei rifiuti urbani è affidata alle singole regioni che devono conseguire l autosufficienza nello smaltimento. Quella dei rifiuti speciali è un po diversa: per le loro particolari caratteristiche sono soggetti alle regole di libera circolazione delle merci e possono essere smaltiti anche in impianti ubicati fuori regione.

7 Riduzione/prevenzione della produzione di rifiuti Programma Regionale di prevenzione della produzione di rifiuti urbani

8 Rifiuti urbani prodotti in Lombardia ton/anno Totale (t) Pro capite (kg/abitante) OBIETTIVO REGIONALE Contenimento della produzione pro capite da 500,3 kg/abitante al 2010 a 455,3kg/abitante al

9 Raccogliere in modo differenziato per il riciclo (recupero di materia) La quantità dei rifiuti raccolti e la qualità della separazione fatta all origine dal cittadino, secondo le indicazioni date dal comune di appartenenza, ha una grande influenza sull efficienza del processo di recupero

10 Raccolta Differenziata in Lombardia OBIETTIVI al % a livello regionale 65 % sul singolo Comune Incremento delle frazioni Estensione della raccolta della frazione organica (raggiungimento di 60 kg abitante/anno) STRUMENTI Proposta di un modello omogeneo di raccolta per tutto il territorio regionale Campagne di sensibilizzazione Maggiore capillarità dei centri di raccolta

11 Modello omogeneo di raccolta Incremento della raccolta della frazione organica La scelta del modello di raccolta differenziata spetta al Comune ma l omogeneizzazione a livello regionale consentirebbe di ottenere effetti positivi in termini operativi, ambientali ed economici Colore omogeneo per frazione sul territorio regionale Per il raggiungimento degli obiettivi di RD è necessaria l estensione del porta a porta per le frazioni umido, carta, vetro, plastica o multimateriale su tutto il territorio regionale

12 Recupero di materia da imballaggi

13 Recupero di materia ed energia dalla frazione organica

14 Il Rifiuto Urbano Residuo (RUR) Il RUR (rifiuto urbano residuo ) o rifiuto indifferenziato è la frazione che non è raccolta in modo differenziato o per sue caratteristiche o perché non correttamente conferito dall utente discarica Recupero di energia in impianti di trattamento meccanico biologici o in inceneritori

15 Trattamento del RUR OBIETTIVI Recupero totale come materia ed energia pari ad almeno l 80% Azzeramento del RUR conferito in discarica STRUMENTI : Ecotassa e strumenti autorizzativi

16 Impiantistica per il recupero di materia Negli ultimi 15 anni il forte sviluppo della raccolta differenziata ha permesso il proliferare di centinaia di aziende sul territorio regionale che garantiscono alla Lombardia il recupero di materia da tutte le frazioni, con la produzione di materiali che vengono utilizzati nei cicli produttivi di nuovi beni.

17 Impiantistica per l indifferenziato 11 impianti di incenerimento 10 impianti di pretrattamento 2 impianti di incenerimento dedicati al (Combustibile da Rifiuti) CDR/(Combustibile Solido Secondario) CSS 6 impianti in grado di trattare CDR/CSS in co-combustione 9 discariche COMPLETA AUTOSUFFICIENZA REGIONALE OBIETTIVI Evitare diseconomie e sovradimensionamenti

18 Azioni di prevenzione Centro del riutilizzo: luoghi destinati alla consegna, il deposito o il prelievo di beni in buono stato che, pur non essendo più utili al cittadino che li consegna al Centro, possono essere utilizzati da altri soggetti. Regione, per incentivare la diffusione di questo servizio ha emanato un bando destinato ai Comuni Tariffa puntuale: basata sulla stima delle effettive quantità prodotte porta ad una riduzione complessiva della produzione del rifiuto e non solo ad una maggiore raccolta differenziata Regione si pone l obiettivo di raggiungere entro il 2015 almeno il 10% dei Comuni ed entro il 2020 almeno il 20%

19 Azioni di prevenzione Compostaggio domestico: comporta una diminuzione del rifiuto organico prodotto dal cittadino in quanto la sostanza organica non viene conferita al servizio di raccolta ma trasformata in fertilizzante (compost) Spreco alimentare: Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita ha rappresentato un importante occasione per ribadire l importanza di questo argomento. Regione Lombardia ha avviato in particolare due azioni: il progetto sperimentale Reti territoriali virtuose contro lo spreco alimentare che in collaborazione con Comuni lombardi, Enti no profit ed aziende della Grande Distribuzione Organizzata intende effettuare una valutazione dei benefici ambientali e socio economici della devoluzione a fini sociali di alimenti invenduti al fine di predisporre linee guida igienico sanitarie e proporre meccanismi incentivanti per l adesione a questa pratica da parte del maggior numero possibile di soggetti collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per l inserimento della tematica dello spreco alimentare nelle scuole

20 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE IL PROGETTO EDUCATIVO «l ABC contro lo spreco alimentare»

21 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Aspetti peculiari del progetto: Il tavolo di educazione ambientale regionale Il tema della lotta contro spreco alimentare Progetto di lavoro con le scuole lombarde Incontri sul territorio

22 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Aspetti peculiari del progetto: Vademecum di accompagnamento Schede tecniche di sintesi delle sperimentazioni Diffusione delle buone pratiche Creazione di una rete territoriale dell educazione ambientale

23 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Il tavolo di educazione ambientale regionale Regione Lombardia ha istituito un tavolo permanente regionale sull educazione ambientale, avviando un percorso di confronto e lavoro con l Ufficio Scolastico Regionale e con tutti i soggetti che, a vario titolo si occupano di educazione ambientale. La prima azione sulla quale la Regione ha scelto di lavorare riguarda l educazione ambientale rivolta alle scuole lombarde, declinata rispetto al tema dello spreco alimentare. Il tema della lotta contro spreco alimentare Il tema si colloca trasversalmente nelle politiche regionali di prevenzione della produzione dei rifiuti, di sostenibilità e tutela della salute. Rappresenta il primo intervento e le scuole sono le prime destinatarie del progetto educativo. Si è scelto di lavorare sul tema dello spreco in quanto: - La tematica si inserisce nel più ampio contesto di Expo Esistono esperienze educative che potrebbero essere diffuse e replicate - La cultura ambientale può avere significative ricadute ambientali, sociali ed economiche.

24 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Le scuole sono le prime destinatarie del progetto educativo. Si ritiene che l educazione scolastica sia il giusto punto di partenza per orientare i comportamenti alla sostenibilità e che, per la sua importanza, debba essere il primo strumento d intervento, anche per le possibili ricadute positive in ambito famigliare e collettivo. Obiettivo generale del progetto è di provare ad inserire il tema dello spreco alimentare nei programmi di offerta formativa delle scuole;

25 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Nel corso dell A.s. 2015/2016 alle scuole viene chiesto di sperimentare l inserimento della tematica dello spreco alimentare nei propri programmi di offerta formativa, svolgendo le seguenti attività: - Leggere il Vademecum e individuare uno o più temi di interesse, da sviluppare nelle classi nel corso dell anno scolastico - Integrare, se si ritiene, il vademecum «l ABC contro lo spreco alimentare» sulla base delle proprie conoscenze sul tema - Compilare le schede tecniche sintetiche dei progetti sviluppati nel corso dell A.s. 2015/2016 che verranno inserite quale allegato del Vademecum - Alle scuole verrà chiesto di realizzare un video (3 min) riassuntivo del progetto, che verrà presentato nel corso del convegno finale (aprile 2016) - Le schede e i video serviranno per le scuole che in futuro vorranno affrontare la stessa sperimentazione.

26 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Incontri sul territorio Regione Lombardia insieme all Ufficio Scolastico Regionale con la preziosa collaborazione delle Sedi territoriali coinvolgerà i territori delle province lombarde nel momento formativo dedicato alle scuole; tali incontri sono finalizzati a: - Inquadrare il progetto generale - Presentarne i contenuti - Conoscere le best practices sul territorio - Attivare la rete educativa territoriale (Asl, comuni, scuole, altri soggetti..) Gli incontri seguiranno il calendario che segue: 7 ottobre 2015 STER di BRESCIA - Via Dalmazia, 92/94 data da confermare 21 ottobre 2015 STER di MONZA BRIANZA, Piazza Cambiaghi, 3 5 novembre 2015 STER di VARESE, Viale Belforte, novembre 2015 STER di SONDRIO, Via del Gesù, 17 3 dicembre 2015 STER di PAVIA, Viale Cesare Battisti, 150 Nel 2016 (date da definire) nelle altre STER

27 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum di lavoro di con accompagnamento le scuole lombarde Perché un vademecum? - Mancanza di «testi didattici semplici e coordinati» sul tema dello spreco alimentare - Supporto agli insegnanti che vogliono trattare il tema dello spreco alimentare e inserirlo nei propri programmi di offerta formativa - Stimolo alla riflessione che ogni insegnante potrà declinare in base alle caratteristiche della propria classe e alle esigenze formative del momento - Strumento didattico frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale e i partecipanti al tavolo di lavoro regionale sull Educazione ambientale nell ambito del più ampio progetto di realizzazione delle Linee di indirizzo regionali sull educazione ambientale. Il file «Vademecum l ABC contro lo spreco alimentare» verrà inviato alle scuole da Regione Lombardia, sulla base dell indirizzario dell USR.

28 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Schede tecniche di sintesi delle sperimentazioni Le schede tecniche e i video serviranno per tutte le scuole che in futuro vorranno affrontare la stessa sperimentazione. I video (durata 3 minuti) verranno presentati nel corso del convegno finale che si terrà ad aprile Esempio di scheda tecnica: PROGETTO L'ABC CONTRO LO SPRECO- SCHEDA TECNICA DI SINTESI DELLE ESPERIENZE SCOLASTICHE A.S. 2015/2016 nome scuola/istituto nome classe tema scelto obiettivi principali attività svolte soggetti coinvolti materiali prodotti eventuali costi tempi di realizzazione risultati ottenuti video SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARIO ROSSI II A LO SPRECO DOMESTICO Attraverso un'indagine sullo spreco domestico, proporre le "migliori" soluzioni per ridurlo, valutando il diverso peso che le variabili (componenti famiglia, feste, abitudini alimentari ecc) possono avere. 1. quantificare lo spreco domestico 2.proporre soluzioni per ridurlo 3. quantificare nuovamente lo spreco 4. sulla base dei migliori risultati proporre le "migliori" strategie per la riduzione, tenendo conto delle varibili emerse in corso d'opera (componenti famiglia, feste, abitudini alimentari ecc) L'insegnante di XXXX Tutti gli alunni che desiderano partecipare; Le famiglie; Un esperto di educazione ambientale monitoraggio dello spreco (prima e dopo) relazione finale del progetto video-intervista agli alunni sul progetto xxxx specificare se il progetto ha partecipato ad un concorso "a premi" La matrice della scheda tecnica sarà inviata alle scuole insieme al Vademecum. 6 mesi I risultati sono consultabili al seguente link XXXXX Il video è scaricabile al seguente link XXXXX

29 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum Diffusione di lavoro di delle con accompagnamento buone le scuole pratiche lombarde Nel corso degli ultimi anni molte scuole hanno preso parte a progetti finalizzati a contrastare lo spreco alimentare. Le esperienze maturate pertanto sono moltissime: metterle in relazione è sicuramente un opportunità da considerare. La sperimentazione proposta dalla Regione non si pone come un azione disgiunta, ma tende a valorizzare e implementare le buone pratiche esistenti, con l intento di aumentarle e diffonderle sul territorio regionale.

30 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum Creazione di lavoro di di una con accompagnamento rete le scuole territoriale lombarde dell educazione ambientale Il tema dell educazione ambientale interessa più ambiti, nei quali operano, a diverso titolo una moltitudine di soggetti. Tali soggetti condividono l obiettivo primario di tutela dell ambiente e di sviluppo sostenibile, ma agiscono in modo differente e a volte «parallelo». Scopo della sperimentazione è di mettere in rete tutti i soggetti che, in quel territorio, si occupano dell educazione ambientale, con particolare interesse al tema della lotta allo spreco alimentare. La rete opererà durante tutto il periodo di sperimentazione con l auspicio che tale collaborazione diventi duratura nel tempo. Attraverso la costituzione della rete sarà possibile ottimizzare risorse intellettive, umane ed economiche. La rete consentirà di creare sinergie per operare anche su altri progetti inerenti il tema dell educazione ambientale.

31 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto Vademecum Creazione di lavoro di di una con accompagnamento rete le scuole territoriale lombarde dell educazione ambientale Comune Provincia Regione Insegnanti Ristorazione Associazioni Scuole Grande Distribuzione Organizzata Agricoltori Cooperative Imprese Enti di formazione Aziende produttrici Genitori Fattorie Didattiche Asl Parchi Musei

32 L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Progetto di lavoro con le scuole lombarde Vademecum di accompagnamento Grazie per l attenzione! Per ulteriori informazioni contattare: paola_ zerbinati@regione.lombardia.it silvia_passoni@regione.lombardia.it daniela_cavanna@regione.lombardia.it

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE. Sedi territoriali regionali

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE. Sedi territoriali regionali L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Sedi territoriali regionali L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE LA GESTIONE

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE 20 gennaio 2016 Sede territoriale Regionale di Cremona collegamento in videoconferenza con Mantova, Lodi e Pavia L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE L EDUCAZIONE

Dettagli

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI FORUM PA LOMBARDIA - 28 gennaio FOCUS ALIMENTAZIONE: educazione, produzione agroalimentare sostenibile e lotta allo spreco LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Lo spreco alimentare: descrizione del fenomeno, suo inquadramento nell ambito della gestione dei rifiuti e progetto regionale

Lo spreco alimentare: descrizione del fenomeno, suo inquadramento nell ambito della gestione dei rifiuti e progetto regionale 14 Aprile 2016 Palazzo Pirelli- sala Pirelli- Milano Lo spreco alimentare: descrizione del fenomeno, suo inquadramento nell ambito della gestione dei rifiuti e progetto regionale Silvia Passoni e Daniela

Dettagli

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre 2014 Assessore Claudia terzi PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Atto di indirizzi approvato dal Consiglio regionale 8/11/2011 Programma

Dettagli

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015 L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015 Definizione di rifiuto Normativa di riferimento: Dir. 2008/98/CE D.lgs. 152/2006 parte IV l.r. 26/03 titolo II RIFIUTO qualsiasi sostanza o oggetto di cui

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA ELABORAZIONI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI Fonte: Arpa Lombardia 11 Gennaio 2019 - Palazzo Lombardia, Milano PRODUZIONE RIFIUTI URBANI TOTALE E PRODUZIONE PRO

Dettagli

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo WORKSHOP «SEMINARIO E TAVOLA ROTONDA SULL ATTUAZIONE DEL PNPR» RAVENNA, 21

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E DI L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O 2 0 1 8 LAST MINUTE MARKET Last Minute Market è una società spin off accreditato

Dettagli

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art. DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Art. 1 (Finalità) Con la presente delibera si dispone la pubblicazione

Dettagli

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Premesso che uno dei più evidenti problemi relativi all intero ciclo

Dettagli

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Regional Discussion Forum 2016 «L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Venerdì 18 novembre 2016 Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Ferrara

Dettagli

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC Le prospettive future nella gestione dei rifiuti urbani in Campania Breve richiamo

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Deliberazione Giunta regionale n. 69/15 del 23.12.2016 Cagliari, 21 Settembre 2017 Salvatore Pinna Gerarchia dei rifiuti Elemento

Dettagli

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia Decreto N.25/2016 OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/2015-30/06/2016. Il Presidente della Provincia Vista la legge 7 aprile 2014 n. 56, recante Disposizioni

Dettagli

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 14/12/2010 GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna pag. 1 DIRETTIVA UE 2008/98/CE

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - LOMBARDIA I centri decisionali sul servizio rifiuti

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

La storia delle cose. Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze

La storia delle cose. Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze La storia delle cose Un percorso di educazione ambientale Classe I D ITIS Leonardo da Vinci Firenze CSS Il percorso nasce nell ambito progetto R3 (Risparmia, Riusa, Ricicla ) che è uno dei progetti d

Dettagli

Pacchetto CE sull economia circolare

Pacchetto CE sull economia circolare Pacchetto CE sull economia circolare Il 2 dicembre 2015 la Commissione europea ha adottato il pacchetto sull'economia circolare costituito da un piano d'azione dell'ue con misure che riguardano l'intero

Dettagli

Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di

Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di Martedì 11 aprile le classi 2G e 2H hanno partecipato ad un interessante incontro al centro di ricerca rifiuti zero di Capannori (LU) incontrando personalmente il leader dell iniziativa e premio nobel

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018 COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018 Ente Locale Promotore Comune di Bassano del Grappa Categoria

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Servizio associato di igiene ambientale

Servizio associato di igiene ambientale !" Premesse Il servizio di igiene ambientale dei Comuni Cremaschi ha raggiunto nel tempo un livello di qualità significativa, misurabile sia in soddisfazione del cittadino, sia nella % di raccolta differenziata

Dettagli

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Michele Rasera Direttore di Contarina Spa 22 Giugno 2016 Roma 1. Chi siamo 2. I principali investimenti in corso 3. Le caratteristiche

Dettagli

QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE.

QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALI ALTERNATIVE PER UN FUTURO SOSTENIBILE rifiutizerolecco@gmail.com https://rifiutizerolecco.wordpress.com/ La quarta domanda da farsi: - Perché non promuovere sistemi innovativi nella gestione dei

Dettagli

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Piano d Ambito e Valutazione Ambientale Strategica PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Dott.ssa Claudia Favero Achab Group srl Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI

Dettagli

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione 13 ottobre 2014 Guido Croce ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio La società del

Dettagli

Centro Territoriale di Supporto alle Nuove Tecnologie e Disabilità MONZA e BRIANZA

Centro Territoriale di Supporto alle Nuove Tecnologie e Disabilità MONZA e BRIANZA 1 Centro Territoriale di Supporto alle Nuove Tecnologie e Disabilità MONZA e BRIANZA Sede: Liceo Artistico Statale «Nanni Valentini» via Boccaccio 1 20900 MONZA 90 Istituzioni Dirigente scolastiche scolastico

Dettagli

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della legge regionale sull economia circolare Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2013 2014 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento PRINCIPALI ELEMENTI PER LA BUONA GESTIONE 1) Riduzione produzione rifiuto

Dettagli

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34 Protocollo RC n. 15055/13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34 73 a Proposta (di iniziativa consiliare) dei consiglieri Giansanti, Magi, Celli, Paris e Marino Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI Arese si conferma fra i Comuni Ricicloni 2007 L'iniziativa Comuni Ricicloni Lombardia stila l'elenco dei comuni lombardi che maggiormente

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato Dott. Giovanni Campobasso Dirigente Servizi Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia Rimini

Dettagli

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale L esperienza della Regione Emilia-Romagna La legge 16 sull economia circolare L Emilia-Romagna

Dettagli

La dimensione del fenomeno dello spreco

La dimensione del fenomeno dello spreco La dimensione del fenomeno dello spreco Milano, 15 aprile 2015 ARPA LOMBARDIA Settore Attività Produttive e Controlli - UO Attività Produttive ARPA LOMBARDIA - Istituita con Legge 16/1999 (successivamente

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Prof. Ing. Gaspare Viviani GERARCHIA DEGLI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare Chiudiamo il cerchio La sfida dell'economia circolare costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna Economia circolare La Legge 16/2015 5 ottobre 2015 L'Assemblea Legislativa regionale

Dettagli

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Milano, Palazzo Lombardia 6/2/2019 Principio dello sviluppo

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti Seminario su La gestione dei rifiuti Perugia, 5 febbraio 2016 Avv. Giorgio Fusco Moffa Ufficio di Staff del Vice sindaco La Legge Regionale dell'emilia Romagna n. 16 del 5 ottobre 2015 Disposizioni a sostegno

Dettagli

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008 La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai Pescara 19 dicembre 2008 1 Il sistema dei Consorzi di filiera: Breve introduzione 2 CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI è l organizzazione

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola Comune di Imola Servizio Gestione Urbanistica Uff. Ambiente Servizio Generale Scuole IL BUON ESEMPIO Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti Ottobre 2010 Prima di dare buoni consigli

Dettagli

Differenziata 10 e lode

Differenziata 10 e lode Con il patrocinio di Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Differenziata 10 e lode Programma di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, sulle relazioni ambiente-rifiuti

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

proposta di legge n. 204

proposta di legge n. 204 REGIONE MARCHE Assemblea legislativa proposta di legge n. 204 a iniziativa dei Consiglieri Biancani, Traversini, Urbinati, Giancarli, Micucci, Giacinti, Bisonni presentata in data 30 maggio 2018 DISPOSIZIONI

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

ODG n 2. Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale

ODG n 2. Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale ODG n 2 Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale TARI Modifica del Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale TARI Il termine per la approvazione del Bilancio

Dettagli

indica che capite, che precedente Per quanto riguarda il Provincia di Varese Produzione totale rifiuti Anno rifiuti (kg/abitante.

indica che capite, che precedente Per quanto riguarda il Provincia di Varese Produzione totale rifiuti Anno rifiuti (kg/abitante. Raccolta differenziata in crescita: raggiunto il 63% La percentuale di Raccolta Differenziata nel 2013 raggiunge il 63%: siamo al 2 posto a livello regionale (ARPALOMBARDIA 2013) ed al 18 a livello nazionale

Dettagli

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELL ATO2 ANCONA

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELL ATO2 ANCONA Temi IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELL ATO2 ANCONA ATTIVITÀ SVOLTE DALL ENTE D AMBITO E PROGRAMMI FUTURI Il quadro normativo Pacchetto sull'economia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/22 DEL Oggetto: Adeguamento dell importo del tributo da applicare ai rifiuti conferiti in discarica a decorrere dall 1.1.2017 in applicazione della Legge n. 221 del 28.12.2015 (green economy). L Assessore della

Dettagli

IO RICICLO E TU SORRIDI

IO RICICLO E TU SORRIDI UOS Cerris IO RICICLO E TU SORRIDI Atto secondo: la comunità si unisce e crea educazione Progetto ambientale e formativo per la scuola dell obbligo Educazione civica: che cos è - L educazione civica è

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014 PERCHÉ? Per continuare a lavorare insieme sui rifiuti Per mantenere vivo l interesse per il proprio territorio Per aggiornare la scuola rispetto alla gestione

Dettagli

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Treviso, 10 dicembre 2009 DOVE SIAMO ARRIVATI Raccolta differenziata target conseguiti 1.800.000 1.600.000

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONI E PROPOSTE AL DOCUMENTO PRELIMINARE E RELATIVO RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE DEL PRGR.

OGGETTO: VALUTAZIONI E PROPOSTE AL DOCUMENTO PRELIMINARE E RELATIVO RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE DEL PRGR. Regione Emilia Romagna Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Rifiuti e Bonifica Siti Viale della Fiera, 8 40127 Bologna OGGETTO: VALUTAZIONI E PROPOSTE AL DOCUMENTO PRELIMINARE

Dettagli

LE ECOFESTE A SORI FANNO LA DIFFERENZA

LE ECOFESTE A SORI FANNO LA DIFFERENZA Candidatura all iniziativa Comuni Virtuosi 2017 Ente Locale Promotore: COMUNE DI SORI (GE) Categoria dell iniziativa: IMPRONTA ECOLOGICA RIFIUTI NUOVI STILI DI VITA Finalità: Sensibilizzare cittadini,

Dettagli

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Greta Cocchi Referente Educazione Ambientale coop sociale CAUTO Brescia, 7 ottobre 2015 1 Facciamo un po di Storia

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

CER % 0% 3% 4% 12%

CER % 0% 3% 4% 12% SETTORE AMBIENTE ED ATTIVITA PRODUTTIVE: La raccolta differenziata raggiunge nell anno 2012 una percentuale pari a 24,3 % della produzione comunale dei rifiuti di 27.863.000 kg, superando per la prima

Dettagli

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ing. Silvia Grandese Progettazione Educativa dott.ssa Daniela Galvani Viale S. Marco, 154 30173 Mestre Tel. 041-2749537 Fax 041-2749528

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE 1.7.2015 A8-0215/2 2 Visto 21 bis (nuovo) vista la petizione "Stop allo spreco alimentare in Europa!"; 1.7.2015 A8-0215/3 3 Considerando N N. considerando che il Parlamento ha più volte invitato la Commissione

Dettagli

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Il documento di proposta del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani: Inquadra la gestione dei rifiuti urbani e del loro trattamento

Dettagli

C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA AVVISO PUBBLICO in esecuzione alla determinazione dirigenziale n.33 dell 11.04.2019 AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo Economia Circolare

Dettagli

oltre 300 operatori convenzionati comuni collaborano con CiAl oltre 41 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata

oltre 300 operatori convenzionati comuni collaborano con CiAl oltre 41 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata Il Sistema CiAl 193 imprese consorziate 25 fonderie per il riciclo oltre 300 operatori convenzionati 4.400 comuni collaborano con CiAl oltre 41 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata

Dettagli

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità . Progetto di comunicazione ambientale per la raccolta differenziata rivolto al mondo della scuola Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità REGOLAMENTO Articolo 1 Premessa Considerato che le nuove generazioni

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2017 I grandi progressi compiuti dal trattamento biologico Considerando

Dettagli

Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A.

Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A. Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO 2013 SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A. Obiettivi strategici formulati in conformità agli indirizzi stabiliti dall Amministrazione

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO. LINEE STRATEGICHE. Agenda dei lavori AIC a cura di Vincenza di Malta - Referente AIC LAZIO

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO. LINEE STRATEGICHE. Agenda dei lavori AIC a cura di Vincenza di Malta - Referente AIC LAZIO PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO. LINEE STRATEGICHE Agenda dei lavori AIC a cura di Vincenza di Malta - Referente AIC LAZIO Appunti per l incontro: GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2019 1. SINTESI

Dettagli

FORMAZIONE REGIONALE VENETO

FORMAZIONE REGIONALE VENETO FORMAZIONE REGIONALE VENETO Ruolo del Tutor Sportivo scolastico e Sistema scuola Province del Veneto 16-25 gennaio 2018 CDS Sport di Classe 2017/2018 prof Giovanni Morandin sistema scuola SdC e la complessità

Dettagli

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014 Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014 tonnellate Produzione rifiuti urbani 2014 2.500.000 in Italia 29,7 milioni t 2.000.000 1.500.000 nel Veneto 2.241 mila t 1.000.000 500.000

Dettagli

ATENA. Attività Formative e Didattiche

ATENA. Attività Formative e Didattiche ATENA Attività Formative e Didattiche Presentazione Atena spa è una società a maggioranza pubblica partecipata dal Comune di Vercelli. ATENA è attiva nel settore dei servizi pubblici locali (rifiuti, acqua,

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

PIANO FINANZIARIO TARES 2013 PIANO FINANZIARIO TARES 2013 Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario TARES tributo comunale sui rifiuti e sui servizi anno 2013, nuovo tributo relativo alla gestione

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

TRA. ANCI Emilia-Romagna, con sede in Bologna rappresentata dal Presidente Daniele Manca o da un suo delegato, di seguito ANCI;

TRA. ANCI Emilia-Romagna, con sede in Bologna rappresentata dal Presidente Daniele Manca o da un suo delegato, di seguito ANCI; Protocollo di intesa tra Regione Emilia-Romagna, ATERSIR ed ANCI in materia di tariffazione puntuale, azione cardine per il raggiungimento degli obiettivi regionali di recupero e di prevenzione nella produzione

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA 2010 Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento Barbara Villani La direttiva 2008/98/CE indirizza gli Stati membri ad avvicinarsi ad una società del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANTICIPAZIONE DATI 2012 DI GESTIONE RIFIUTI

COMUNICATO STAMPA ANTICIPAZIONE DATI 2012 DI GESTIONE RIFIUTI Varese, 30 settembre 2013 COMUNICATO STAMPA ANTICIPAZIONE DATI 2012 DI GESTIONE RIFIUTI Raccolta differenziata in crescita: vicino l'obiettivo del 65% La percentuale di RD nel 2012 raggiunge il 62,94%,

Dettagli

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità Il sistema dote per i disabili: il progetto Expo-niamoci Prof. Maurizio Ettore Maccarini La presente sessione affronta

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli