Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del Lavoro e Servizi per L impiego Annualità 2012 (art. 62 L.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del Lavoro e Servizi per L impiego Annualità 2012 (art. 62 L.R."

Transcript

1 PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del Lavoro e Servizi per L impiego Annualità 2012 (art. 62 L.R. 18/09) Risorse assegnate con D. G. R. n. 305/2012 Avviso pubblico per la presentazione di progetti relativi a attività formative P.O. Ob CRO, FSE Asse II: Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di qualifica Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro, discendenti da accordi specifici e finalizzati all inserimento lavorativo Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di frequenza Percorsi di qualifica annuale in formazione professionale 1

2 INTRODUZIONE... 3 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE RISORSE E DELLE SCADENZE... 4 scheda INTRODUTTIVA COMUNE ALLE SUCCESSIVE SCHEDE ATTIVITÀ 1,2 E ELENCO QUALIFICHE PROFESSIONALI PER SETTORE SCHEDE PROGETTUALI DELLE ATTIVITÀ SCHEDA ATTIVITÀ N: Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di qualifica SCHEDA ATTIVITÀ N: Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro, discendenti da accordi specifici e finalizzati all inserimento lavorativo SCHEDA ATTIVITÀ N: Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di frequenza SCHEDA ATTIVITÀ N: Percorsi di qualifica annuale in formazione professionale APPROFONDIMENTI SPECIFICHE RELATIVE ASSE II OCCUPABILITÀ INDICAZIONI GENERALI RIFERIMENTI NORMATIVI SOGGETTI PROPONENTI, ACCREDITAMENTO, ATI E ATS AFFIDAMENTO DI PARTE DELLE ATTIVITÀ A TERZI VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI PROGETTI DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA VALUTAZIONE VARIAZIONI DELLA TITOLARITÀ SELEZIONE DEI PARTECIPANTI VIDIMAZIONE DEI REGISTRI E ACCETTAZIONE DI DOCUMENTI DA PARTE DELLA PROVINCIA IL VALORE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ TERMINI PER CONCLUDERE LE ATTIVITÀ E PER ALTRI ADEMPIMENTI FINANZIAMENTO INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. N.196/ COME PREDISPORRE I PROGETTI COME PRESENTARE I PROGETTI DURC (DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA) CRITERI SCORRIMENTO GRADUATORIE (LIMITATAMENTE ALLE SCHEDE N ) COSTI AMMESSI PER LA DETERMINAZIONE DEL PREVENTIVO DI SPESA PER AVERE INFORMAZIONI SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE N ALLEGATI ALL ALL ALL ALL ALL ALL ALL ALL

3 Introduzione Il presente avviso contiene le disposizioni attuative che descrivono le attività finanziabili dalla Provincia di Genova con le risorse del Fondo sociale europeo P.O. della Regione Liguria Obiettivo Competitività regionale e occupazione , relativamente alle risorse dell annualità 2012 assegnate con Delibera di Giunta Regionale n. 305/2012 per ciò che attiene all Asse II Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro e per i Percorsi integrati di qualifica annuale in formazione professionale (questi secondo le modalità operative fissate dal Decreto Regione Liguria n del 20/07/2009) : Asse II Occupabilità e Obiettivi specifici comuni Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di imprese Declinazione regionale degli obiettivi specifici P.O. Liguria e3 Sostenere la crescita quali quantitativa e il consolidamento dell occupazione attraverso percorsi integrati. e7 Garantire ai giovani l accesso al mercato del lavoro, promuovendo l offerta di formazione iniziale, anche integrata con la scuola, per aumentare in modo generalizzato il livello delle conoscenze e delle competenze possedute, così da prevenire l abbandono dei percorsi formativi e da valorizzare le risorse dei giovani, indispensabili per lo sviluppo regionale. Le indicazioni progettuali esposte di seguite sono elaborate attraverso l analisi dei seguenti dati: Risultati esiti occupazionali derivanti dal sistema Ecad della Provincia di Genova; Analisi su base provinciale delle richieste di assunzione delle imprese desunte dalla ricerca Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro; Analisi di dotazioni didattiche e laboratoriali sul territorio Bisogni emersi dagli incontri del Tavolo su occupazione e fabbisogni formativi promosso dall Amministrazione Provinciale con il coinvolgimento di Cisl Liguria, Cgil Liguria (Scuola, Università, Ricerca), Uil Genova e Liguria, Confsal Liguria, Ugl Unione Generale Del Lavoro, Coldiretti Liguria, Confagricoltura, C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori, Confcooperative, Federcoopesca, Legacoop Liguria, Agci Liguria (Associazione Generale Cooperative Italiane), C.N.A. Confederazione Nazionale Artigianato, Confartigianato della Provincia di Genova, Ance Genova, Assedil, U.E.L. Unione Edili Liguri, Ascom Confcommercio, Confesercenti, Ceic - F.P, Cenfop, Confindustria Genova, Ordine Consulenti del Lavoro, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Confapi. Monitoraggio delle iscrizioni ai corsi di formazione per disoccupati Annualità 2008, 2009, 2010, 2011 Repertorio regionale degli attestati di qualifica (Deliberazione Giunta Regionale 2409/97 e succ. mod.) Repertorio Ligure delle Figure Professionali (Deliberazioni Giunta Regionale 1330/08, 404/2010 e 339/12) Una scheda fornisce le indicazioni tecniche per la progettazione dell intervento e la stesura del preventivo di spesa, descrive le modalità e i tempi di valutazione dei progetti presentati, di comunicazione degli esiti della valutazione, di pubblicizzazione e svolgimento delle attività finanziate, da integrare con quanto disposto dal Manuale per la gestione e rendicontazione Manuale operativo sulle modalità di gestione e rendicontazione delle attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo approvato con Decreto regionale n del 18/10/2011 e dalle Disposizioni Attuative Azioni Fondo Sociale Europeo P.O. Obiettivo Competitività regionale e occupazione anni , approvate con deliberazione della Giunta regionale n. 824 del 19/06/

4 Tabella riepilogativa delle risorse e delle scadenze Codifica ASSE II, E, E3 ASSE II, E, E3 ASSE II, E, E3 ASSE II, E, E7 Attività Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di qualifica Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro, e discendenti da accordi specifici e finalizzati all inserimento lavorativo Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di frequenza Percorsi di qualifica annuale in formazione professionale Risorse Indicative FSE Ob CRO Scadenza ,00 25/06/ ,00 25/06/ ,00 25/06/ ,00 25/06/2012 4

5 Scheda introduttiva comune alle successive schede attività 1,2 e 3 Le attività che sono specificate nelle tre schede successive, tutte afferenti a Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro (Asse II Occupabilità FSE P.O. Regione Liguria Ob. CRO 2007/2013) sono declinate secondo il seguente criterio: 1. Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di qualifica 2. Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro, discendenti da accordi specifici e finalizzati all inserimento lavorativo 3. Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di frequenza La programmazione di tali attività avviene a breve distanza dall approvazione degli ultimi corsi di formazione per allievi disoccupati per tre principali motivazioni: Accelerare una risposta in termini occupazionali alla crisi economica Permettere un più celere flusso dei finanziamenti europei al fine di attivare una maggiore circolazione di risorse In tale contesto, riferendosi alle fonti programmatorie citate nell introduzione e alla recente approvazione del Piano operativo provinciale 2012 di istruzione, formazione, politiche del lavoro e servizi per l impiego (DGP 45 del 6/3/2012), non vengono indicate a priori le qualifiche di riferimento, ma vengono indicati i settori professionali e i massimali per settore, rimandando alla programmazione di dettaglio degli organismi formativi la possibilità di veicolare le figure professionali in uscita, anche facendo riferimento ai massimali per la presentazione dei progetti sottoindicati. Ogni soggetto proponente potrà presentare un solo progetto (per un massimo di 1 edizione a progetto). Tale limite si applica anche ai singoli componenti di ATI/ATS (compresi i partner), Accordi Organizzativi o analoghe forme associative. SARA POSSIBILE DEROGARE AL LIMITE SOPRA INDICATO SOLO NEL CASO IN CUI IL SECONDO PROGETTO SIA PRESENTATO CON GARANZIE OCCUPAZIONALI (quindi nella scheda 2) O SIA PRESENTATO DA PARTE DI UN ORGANISMO FORMATIVO ACCREDITATO ANCHE PER L OBBLIGO DI ISTRUZIONE IN UNO DEI SETTORI DI ACCREDITAMENTO IN TALE TIPOLOGIA (in una logica di continuità e integrazione tra formazione iniziale e formazione per l accesso al lavoro). La presentazione di 2 progetti nella sola scheda n.2 è subordinata altresì alle seguenti condizioni: Presentazione a titolarità della grande impresa (sono escluse le PMI controllate da Grandi Imprese) Piena operatività dell impresa che assume l obbligo di assunzione (ad esempio sono escluse le aziende in fase di start-up). In caso di presentazione di un numero di progetti superiore al limite, la Provincia procederà a richiedere al soggetto proponente la riduzione entro il numero consentito, fissando il termine di 5 giorni lavorativi dalla ricezione di tale richiesta per l adempimento (farà fede la data di timbro postale o di inoltro tramite PEC). Trascorso tale termine, tutti i progetti presentati dal soggetto attuatore in questione saranno considerati inammissibili. Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di qualifica I percorsi dovranno essere progettati solo per le qualifiche approvate nella Deliberazione Giunta Regionale 2409/97 e riportate divise per settore nelle pagine successive. Inizialmente si prevede di finanziare un numero massimo di 21 progetti (con minimi sotto indicati fra parentesi) All interno dello stesso settore non saranno comunque finanziate più di due edizioni per ogni tipologia di qualifica Settore Edilizia - Legno (1 percorso) Settore Agricoltura - Energia- Ambiente (1 percorso) Settore Meccanica: (1 percorso) Settore Elettronica - Informatica: (4 percorsi) Settore Servizi alla persona: (1 percorso) Settore Turismo - Ristorazione: (3 percorsi) 5

6 Settore Cultura e spettacolo: (1 percorso) Settore Amministrativo: (5 percorsi) Settore Marittimo Logistica (2 percorsi) Settore Commercio: (1 percorso) Settore Elettrico: (1 percorso) Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro, discendenti da accordi specifici e finalizzati all inserimento lavorativo Potrà essere inizialmente finanziato un numero massimo di 4 progetti/edizioni finalizzati all inserimento lavorativo sulla base di accordi specifici, anche in base all articolo 20, comma 1, lettera c, della Legge Regionale 18/2009 Sistema Educativo Regionale di Istruzione Formazione e Orientamento. Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di frequenza I percorsi dovranno essere progettati per le figure professionali del Repertorio Ligure delle Figure Professionali o facendo riferimento a disposizioni (leggi, deliberazioni regionali) su specifiche figure, per le quali sia comunque previsto il rilascio del solo attestato di frequenza. Potrà essere inizialmente finanziato un numero massimo di 3 progetti Non potranno essere presentati progetti che prevedano il rilascio dell attestato di frequenza, se è prevista la relativa qualifica professionale (Deliberazione Giunta Regionale 2409/97) In caso di progetti finanziati in numero minore (per carenza nella presentazione o inammissibilità) rispetto a quanto sopra indicato in una o due delle tre tipologie, sarà possibile aumentare il numero di progetti finanziati nelle altre tipologie, assumendo l ordine di punteggio quale valore assoluto di riferimento fra tutti i progetti ammissibili. All interno della stessa tipologia in caso di progetti finanziati in numero minore (per carenza nella presentazione o inammissibilità) su singola sottograduatoria, sarà possibile aumentare il numero di progetti finanziati nelle altre sottograduatorie, secondo l ordine di punteggio quale valore assoluto fra tutti i progetti ammissibili. Il numero di corsi finanziati potrà essere integrato, rispettando le regole di assegnazione di cui sopra e di scorrimento delle graduatorie, nel caso di ulteriore disponibilità finanziarie coerenti, dando priorità ai progetti delle schede attività n

7 1 Elenco qualifiche professionali per settore 7

8 Settore Edilizia - Legno Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT Descrizione Qualifica L Esperto progettazione architettonica architetto progettista di strutture e servizi ambiente D Decoratore di facciate decoratore edile D Tecnico arredatore disegnatore di arredamenti D Tecnico cantiere edile tecnico di cantiere edile O Carpentiere in legno carpentiere edile O Cementista carpentiere edile cementista formatore O Ceramista ceramista O Falegname falegname O Idraulico e tubista idraulico O Intagliatore e scultore in legno intagliatore su legno O Muratore Muratori in pietra e mattoni O Piastrellista mosaicista piastrellista O Produttore di oggetti di vetro cesellatore in vetro O Stuccatore intonacatore intonacatore O Tappezziere trapuntaio tappezziere Settore Agricoltura Energia - Ambiente Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT L Esperto ambientalista tecnico dell'ambiente L Esperto in biotecnologie Biotecnologi Descrizione Qualifica L Esperto progettista ingegnere progettista di modelli di qualità e affidabilità elettrica D Tecnico ambientale Tecnici del controllo ambientale D Tecnico colture biologiche tecnico operatore agricolo biologico D Tecnico sicurezza tecnico impatto e sicurezza ambientale nell'industria D Termotecnico Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili O Floricoltore floricoltore O Giardiniere giardiniere O Lavoratore agricolo di colture specializzate Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo O Operatore ecologico operatore ecologico O Operatore impianti trattamento rifiuti solidi liquidi operatore di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti O Orticoltore orticoltore O Pescatore Pescatori della pesca costiera e in acque interne O Silvicoltore boscaiolo (qualificato) O Vivaista vivaista Settore Meccanica Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT Descrizione Qualifica D Meccatronico tecnico calcolatore meccanico D Tecnico meccanico tecnico conduttore di processo meccanico O Aggiustatore meccanico aggiustatore meccanico di precisione O Attrezzatore/Conduttore macch. automat. A CNC Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali O Carpentiere in metallo carpentiere in ferro O Carrozziere carrozziere O Conduttore di macchine utensili Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali O Manutentore meccanico Aggiustatori meccanici O Meccanico riparatore di veicoli a motore meccanico riparatore d'auto O Operatore di impianti chimici addetto ai controlli chimici (impianti chimici) O Operatore per la lavorazione di materie plastiche Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in plastica e assimilati O Saldatore Saldatori e tagliatori a fiamma O Serramentista in metallo installatore di infissi O Stampatore meccanico stampatore O Tessitore di maglieria tessitore a macchina O Verniciatore di carrozzeria verniciatore a spruzzo 8

9 Settore Elettronica - Informatica Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT Descrizione Qualifica D Programmatore programmatore informatico D Tecnico audio/video Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa videocinematografica D Tecnico CAD tecnico esperto di computer aided design, computer aided D Tecnico E.D.P operatore centro elaborazione dati D Tecnico elettronico Tecnici elettronici D Tecnico informatico Tecnici esperti in applicazioni D Tecnico informatico software Tecnici esperti in applicazioni D Tecnico multimediale consulente software D Tecnico office automation tecnico esperto office automation D Tecnico sistemi analogici e digitali Tecnici elettronici D Tecnico sistemi automatici tecnico di apparati e sistemi elettronici D Tecnico telecomunicazioni e telematica tecnico telematico O Fotoriproduttore fotocompositore Settore Servizi alla persona Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT D Animatore assistente per lo sport-tempo libero animatore culturale D Baby sitter baby sitter D Mediatore interculturale (DGR 874 del 04/08/06) mediatore interculturale Tecnico qualificato nelle arti di clownerie nelle D strutture sanitarie e socio-sanitarie (Clown di corsia) (DGR 972 del 17/07/2009 ) clown O Assistente domiciliare e dei servizi tutelari assistente domiciliare O Estetista estetista O Maestro di sci maestro di sci Descrizione Qualifica Settore Turismo Ristorazione Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT Descrizione Qualifica D Accompagnatore turistico accompagnatore turistico D Direttore tecnico di agenzia di viaggi responsabile programmazione agenzia di viaggio D Guida naturalistica guida naturalistica D Guida turistica guida turistica D Impiegato di ufficio viaggi tecnico di agenzia di viaggio D Interprete interprete D Operatore dell'organ.ne turistica locale programmatore turistico D Tecnico servizi ristorazione coordinatore centro ristorazione O Addetto al bar barista O Addetto al ricevimento addetto al ricevimento negli alberghi O Cameriere di ristorante cameriere di ristorante O Cuoco cuoco di ristorante O Fornaio fornaio panificatore O Pasticciere pasticciere artigianale O Seconda governante governante in esercizi alberghieri 9

10 Settore Cultura e spettacolo Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT Descrizione Qualifica L Esperto beni culturali Curatori e conservatori di musei D Assistente allo spettacolo Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale D Bibliotecario bibliotecario D Costumista costumista D Fotografo fotografo D Organizzatore professionale di congressi organizzatore di convegni D Restauratore d'arte restauratore d'arte D Scenografo scenografo D Traduttore traduttore D Video operatore operatore audio-video addetto alla selezione e al montaggio O Attore attore Settore Marittimo Logistica Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi Codice ISTAT Descrizione Qualifica L Esperto in logistica responsabile della logistica commerciale D Addetto alla spedizione merci addetto alle spedizioni merci D Agente marittimo agente marittimo D Tecnico trasporti spedizioniere O Gruista portuale gruista O Magazziniere ordinatore di magazzino O Meccanico navale meccanico di bordo O Operatore specializzato di terminal portuale conduttore di carrello elevatore O Operatore subacqueo Sommozzatori e lavoratori subacquei Settore Commercio Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi Codice ISTAT Descrizione Qualifica D Gestore centro i vendita ti) Tecnici della vendita e della distribuzione D Stilista di moda stilista D Tecnico del commercio tecnico commerciale O Addetto alla confezione su misura sarto confezionista O Allestitore di vetrine e display vetrinista O Commesso alla vendita commesso di vendita O Gemmologo addetto alla lavorazione di pietre preziose O Macellaio Macellai e abbattitori di animali O Operatore alla vendita self-service operatore di vendita O Orafo argentiere orafo 10

11 Settore Amministrativo Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi Codice ISTAT Descrizione Qualifica L Consulente finanziario consulente finanziario L Consulente fiscale consulente fiscale L Esperto commercio internazionale specialista in commercio estero L Esperto cooperazione esperto in pianificazione di mercato L Esperto gestione d impresa consulente di gestione aziendale L Esperto gestione risorse umane Specialisti in risorse umane L Esperto qualità della produzione responsabile della qualità industriale D Addetto alle pubbliche relazioni addetto alle relazioni pubbliche D Progettista di formazione coordinatore progettista nella formazione D Revisore di bilancio revisore di bilanci D Segretario di direzione segretario di direzione D Tecnico amministrazione del personale Addetti alla gestione del personale D Tecnico della produzione controllore di produzione D Tecnico finanziario consulente finanziario D Tecnico fiscale consulente fiscale D Tecnico gestione aziendale consulente di gestione aziendale D Tecnico marketing Tecnici del marketing D Tecnico pubblicitario tecnico pubblicitario O Centralinista non vedente centralinista telefonico O Impiegato di amministrazione impiegato amministrativo O Impiegato di assicurazione addetto agli sportelli assicurativi Settore Elettrico Titolo Studio Profilo professionale previsto da Regione Liguria (DGR n.2409 del 27/06/1997 e successivi aggiornamenti) Codice ISTAT Descrizione Qualifica O Aggiustatore elettricista Riparatori di apparecchi elettrici e di elettrodomestici O Elettrauto elettrauto O Elettricista di manutenzione elettricista per impianti esterni ed interni nelle costruzioni O Elettricista montatore montatore di linee elettriche O Elettromeccanico aggiustatore elettromeccanico O Elettrotecnico di installazione Elettrotecnici O Frigorista frigorista civile O Installatore impianti climatizzazione e ventilazione installatore di impianti di condizionamento O Montatore di circuiti elettrici BT/MT montatore di linee elettriche O Radiotecnico e riparatore TV riparatore di apparecchi televisivi O Strumentista elettrico strumentista elettronico 11

12 2 - Schede progettuali delle attività 12

13 Scheda n: 1 Asse attività Obiettivi specifici comuni Declinazione regionale degli obiettivi specifici P.O. Liguria Descrizione e tipologia degli interventi Destinatari Soggetti proponenti Accreditamento specifico richiesto Massimali per domanda Costi ammessi Modalità per la stesura del progetto Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di qualifica F.S.E., P.O. Regione Liguria Ob. CRO , Asse II Occupabilità E.: Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di imprese. E 3 : Sostenere la crescita quali quantitativa e il consolidamento dell occupazione attraverso percorsi integrati Attività integrate di formazione, orientamento, stage Giovani e adulti disoccupati, inoccupati e inattivi, che abbiano compiuto 18 anni o assolto il diritto-dovere di istruzione e formazione. A parità di requisiti e titolo di studio, sono ammessi anche i lavoratori con contratti atipici, a tempo parziale, stagionali, purché l orario di lavoro sia compatibile con la regolare frequenza dell attività formativa. Organismi formativi accreditati ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Associazione temporanee d impresa o di scopo, raggruppamenti temporanei d impresa, purché comprendenti un organismo accreditato ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Vedere in dettaglio indicazioni generali Macrotipologia Formazione Iniziale o Formazione Superiore Finanziamento massimo a percorso: ,00 (eccezioni possibili solo a fronte di prescrizioni normative). Per le attività delle schede n.1, 2, 3, del presente Avviso, ogni soggetto proponente potrà presentare un massimo di 1 progetto (per un massimo di 1 edizione a progetto). Tale limite vale anche per i singoli componenti di ATI/ATS (compresi i partner), Accordo Organizzativo o analoghe forme associative. SARA POSSIBILE DEROGARE AL LIMITE SOPRA INDICATO SOLO NEL CASO IN CUI IL SECONDO PROGETTO SIA PRESENTATO CON GARANZIE OCCUPAZIONALI (quindi nella scheda 2) O SIA PRESENTATO DA PARTE DI UN ORGANISMO FORMATIVO ACCREDITATO ANCHE PER L OBBLIGO DI ISTRUZIONE IN UNO DEI SETTORI DI ACCREDITAMENTO IN TALE TIPOLOGIA (in una logica di continuità e integrazione tra formazione iniziale e formazione per l accesso al lavoro). La presentazione di 2 progetti nella sola scheda n.2 è subordinata altresì alle seguenti condizioni: Presentazione a titolarità della grande impresa (sono escluse le PMI controllate da Grandi Imprese) Piena operatività dell impresa che assume l obbligo di assunzione (ad esempio sono escluse le aziende in fase di start-up). In caso di presentazione di un numero di progetti superiore al limite, la Provincia procederà a richiedere al soggetto proponente la riduzione entro il numero consentito, fissando il termine di 5 giorni lavorativi dalla ricezione di tale richiesta per l adempimento (farà fede la data di timbro postale o di inoltro tramite PEC). Trascorso tale termine tutti i progetti presentati dal soggetto attuatore in questione saranno considerati inammissibili. Vedere sezione Costi ammessi Vedere nella sezione Indicazioni generali 13

14 Attestato da rilasciare Qualifica Durata standard 300/600 ore, comprendenti, salvo deroghe approvate, un periodo di stage di durata compresa indicativamente tra il 20 e il 30% delle ore totali. Numero allievi Standard = 12 Parametri di costo applicabili Parametro ora/ allievo: 10,09 Requisiti progettuali obbligatori I percorsi dovranno essere progettati solo per le qualifiche approvate nella Deliberazione Giunta Regionale 2409/97 e riportate divise per settore nelle pagine precedenti. Sarà inizialmente finanziato un numero massimo di 21 progetti totali (con i minimi sotto indicati fra parentesi) All interno dello stesso settore non saranno comunque finanziate più di due edizioni per ogni tipologia di qualifica Settore Edilizia - Legno (1 percorso) Settore Agricoltura - Energia- Ambiente (1 percorso) Settore Meccanica: (1 percorso) Settore Elettronica - Informatica: (4 percorsi) Settore Servizi alla persona: (1 percorso) Settore Turismo - Ristorazione: (4 percorsi) Settore Cultura e spettacolo: (1 percorso) Settore Amministrativo: (4 percorsi) Settore Marittimo Logistica (2 percorsi) Settore Commercio: (1 percorso) Settore Elettrico: (1 percorso) Modalità valutazione Modalità di finanziamento Tipologia delle risorse Risorse indicative Data scadenza di presentazione A livello di progetto, e conseguentemente di titolo, potranno essere definite curvature particolari della figura professionale, specificandone dettagliatamente le motivazioni, ma andrà sempre evidenziato il rilascio della qualifica regionale standard sopra indicata. Per quanto non espressamente indicato nella presente scheda si rimanda alla sezione Approfondimenti. Nella progettazione non si deve fare riferimento in alcun modo alle figure professionali definite dall Accordo in Conferenza Unificata del 29/ Aprile 2010, in quanto espressamente riferite ai percorsi triennali di istruzione e Formazione Professionale ed ai correlati percorsi di IV anno. Vedere voce Valutazione nella sezione Indicazioni generali e la scheda di valutazione n. 1 Pubblico al 100% P.O. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione - FSE, , Asse II ,00 = inizialmente per un massimo di 21 progetti finanziabili. 25/06/2012 Per le altre modalità di presentazione vedere nella sezione Indicazioni generali 14

15 Scheda attività n: 2 Asse Obiettivi specifici comuni Declinazione regionale degli obiettivi specifici P.O. Liguria Descrizione e tipologia degli interventi Destinatari Soggetti proponenti Accreditamento specifico richiesto Massimali per domanda Costi ammessi Modalità per la stesura del progetto Attestato da rilasciare Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro, discendenti da accordi specifici e finalizzati all inserimento lavorativo F.S.E., P.O. Regione Liguria Ob. CRO , Asse II Occupabilità E.: Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di imprese. E 3: Sostenere la crescita quali quantitativa e il consolidamento dell occupazione attraverso percorsi integrati Attività integrate di formazione, orientamento, stage Giovani e adulti disoccupati, inoccupati e inattivi, che abbiano compiuto 18 anni o assolto il diritto-dovere di istruzione e formazione. A parità di requisiti e titolo di studio, sono ammessi anche i lavoratori con contratti atipici, a tempo parziale, stagionali, purché l orario di lavoro sia compatibile con la regolare frequenza dell attività formativa. Organismi formativi accreditati ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Associazione temporanee d impresa o di scopo, raggruppamenti temporanei d impresa, purché comprendenti un organismo accreditato ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Imprese, nei limiti e per le finalità stabilite dall art. 20 della legge regionale n. 18/09. (con sede legale o operativa in provincia di Genova) Vedere in dettaglio indicazioni generali Macrotipologia Formazione Iniziale o Formazione Superiore Finanziamento massimo a percorso: ,00. Per le attività delle schede n.1, 2, 3, del presente Avviso, ogni soggetto proponente potrà presentare un massimo di 1 progetto (per un massimo di 1 edizione a progetto). Tale limite vale anche per i singoli componenti di ATI/ATS (compresi i partner), Accordo Organizzativo o analoghe forme associative. SARA POSSIBILE DEROGARE AL LIMITE SOPRA INDICATO SOLO NEL CASO IN CUI IL SECONDO PROGETTO SIA PRESENTATO CON GARANZIE OCCUPAZIONALI (quindi nella scheda 2) O SIA PRESENTATO DA PARTE DI UN ORGANISMO FORMATIVO ACCREDITATO ANCHE PER L OBBLIGO DI ISTRUZIONE IN UNO DEI SETTORI DI ACCREDITAMENTO IN TALE TIPOLOGIA (in una logica di continuità e integrazione tra formazione iniziale e formazione per l accesso al lavoro). La presentazione di 2 progetti nella sola scheda n.2 è subordinata altresì alle seguenti condizioni: Presentazione a titolarità della grande impresa (sono escluse le PMI controllate da Grandi Imprese) Piena operatività dell impresa che assume l obbligo di assunzione (ad esempio sono escluse le aziende in fase di start-up). In caso di presentazione di un numero di progetti superiore al limite, la Provincia procederà a richiedere al soggetto proponente la riduzione entro il numero consentito, fissando il termine di 5 giorni lavorativi dalla ricezione di tale richiesta per l adempimento (farà fede la data di timbro postale o di inoltro tramite PEC). Trascorso tale termine tutti i progetti presentati dal soggetto attuatore in questione saranno considerati inammissibili. Vedere sezione Costi ammessi Vedere nella sezione Indicazioni generali Frequenza o qualifica 15

16 In caso di rilascio di qualifica, questa dovrà essere compresa nel Repertorio delle qualifiche Professionali della Regione Liguria di cui alla DGR 2409 /97 e successive modifiche 300/600 ore, comprendenti, salvo deroghe approvate, un periodo di stage di durata compresa indicativamente tra il 20 e il 30% delle ore totali. Durata standard Durate inferiori a 300 ore saranno ammesse rispetto a specifiche esigenze aziendali, anche in relazione ad eventuale cofinanziamento privato. Numero allievi Standard = 12 Parametri di costo applicabili Parametro ora/ allievo: 10,09 Requisiti progettuali obbligatori Saranno assegnati solo corsi finalizzati all inserimento lavorativo sulla base di accordi specifici. In base all articolo 20, comma 1, lettera C della Legge Regionale 18/2009, è possibile l affidamento ad imprese che, con il contributo finanziario pubblico, svolgono attività di finalizzata all inserimento lavorativo nella propria organizzazione aziendale, sulla base di accordi specifici. In tale caso per le aziende non è richiesto l accreditamento. I percorsi dovranno essere corredati, pena l inammissibilità, da un verbale di accordo per l assunzione, mirato all azione formativa proposta, ed avente le seguenti caratteristiche: o Riportare i dati sull impresa (o imprese) che assume l impegno (tipo di impresa, numero dei dipendenti, ecc). o Essere siglato dall impresa con le proprie rappresentanze sindacali aziendali o con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul territorio o Contenere l impegno ad assumere almeno il 60% degli allievi che risulteranno idonei a fine corso. o Specificare con quale tipo di contratto di lavoro (a tempo indeterminato, a tempo determinato, Apprendistato) ed entro quanto tempo dalla fine del corso avverranno gli inserimenti in azienda Non saranno accettate proposte progettuali che prevedano un rapporto lavorativo inferiore ai sei mesi Il mancato rispetto degli obblighi di assunzione rispetto a corsi pregressi da parte di un impresa rende inammissibile la proposta, sia essa a titolarità aziendale o di un organismo formativo accreditato se specificamente presentato per quell impresa. Per quanto non espressamente indicato nella presente scheda si rimanda alla sezione Approfondimenti Modalità valutazione Vedere voce Valutazione nella sezione Indicazioni generali e la scheda di valutazione n. 1 Modalità di finanziamento Pubblico al 100% Tipologia delle risorse P.O. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione - FSE, , Asse II Risorse indicative ,00 = inizialmente per un massimo di 4 progetti finanziabili. Data di scadenza presentazione 25/06/2012 Per le altre modalità di presentazione vedere nella sezione Indicazioni generali 16

17 Scheda attività n: 3 Asse Obiettivi specifici comuni Declinazione regionale degli obiettivi specifici P.O. Liguria Descrizione e tipologia degli interventi Destinatari Soggetti proponenti Accreditamento specifico richiesto Massimali per domanda Costi ammessi Modalità per la stesura del progetto Attestato da rilasciare Durata standard Percorsi integrati per target specifici e professionalità richieste dal mercato del lavoro finalizzati al rilascio di attestato di frequenza F.S.E., P.O. Regione Liguria Ob. CRO , Asse II Occupabilità E.: Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di imprese. E 3 : Sostenere la crescita quali quantitativa e il consolidamento dell occupazione attraverso percorsi integrati Attività integrate di formazione, orientamento, stage Giovani e adulti disoccupati, inoccupati e inattivi, che abbiano compiuto 18 anni o assolto il diritto-dovere di istruzione e formazione. A parità di requisiti e titolo di studio, sono ammessi anche i lavoratori con contratti atipici, a tempo parziale, stagionali, purché l orario di lavoro sia compatibile con la regolare frequenza dell attività formativa. Organismi formativi accreditati ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Associazione temporanee d impresa o di scopo, raggruppamenti temporanei d impresa, purché comprendenti un organismo accreditato ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Vedere in dettaglio indicazioni generali Macrotipologia Formazione Iniziale o Formazione Superiore Finanziamento massimo a percorso: ,00. Per le attività delle schede n.1, 2, 3, del presente Avviso, ogni soggetto proponente potrà presentare un massimo di 1 progetto (per un massimo di 1 edizione a progetto). Tale limite vale anche per i singoli componenti di ATI/ATS (compresi i partner), Accordo Organizzativo o analoghe forme associative. SARA POSSIBILE DEROGARE AL LIMITE SOPRA INDICATO SOLO NEL CASO IN CUI IL SECONDO PROGETTO SIA PRESENTATO CON GARANZIE OCCUPAZIONALI (quindi nella scheda 2) O SIA PRESENTATO DA PARTE DI UN ORGANISMO FORMATIVO ACCREDITATO ANCHE PER L OBBLIGO DI ISTRUZIONE IN UNO DEI SETTORI DI ACCREDITAMENTO IN TALE TIPOLOGIA (in una logica di continuità e integrazione tra formazione iniziale e formazione per l accesso al lavoro). La presentazione di 2 progetti nella sola scheda n.2 è subordinata altresì alle seguenti condizioni: Presentazione a titolarità della grande impresa (sono escluse le PMI controllate da Grandi Imprese) Piena operatività dell impresa che assume l obbligo di assunzione (ad esempio sono escluse le aziende in fase di start-up). In caso di presentazione di un numero di progetti superiore al limite, la Provincia procederà a richiedere al soggetto proponente la riduzione entro il numero consentito, fissando il termine di 5 giorni lavorativi dalla ricezione di tale richiesta per l adempimento (farà fede la data di timbro postale o di inoltro tramite PEC). Trascorso tale termine, tutti i progetti presentati dal soggetto attuatore in questione saranno considerati inammissibili. Vedere sezione Costi ammessi Vedere nella sezione Indicazioni generali Frequenza 300/500 ore, comprendenti, salvo deroghe approvate, un periodo di stage di durata compresa indicativamente tra il 20 e il 30% delle ore totali. 17

18 Durate inferiori a 300 ore saranno ammesse, se coerenti con le indicazioni del Repertorio Ligure delle Figure Professionali o di disposizioni (leggi, deliberazioni regionali) riferite a specifiche figure. Numero allievi Standard = 12 Parametri di costo applicabili Parametro ora/ allievo: 10,09 Requisiti progettuali obbligatori Modalità valutazione I percorsi dovranno essere progettati per le figure professionali del Repertorio Ligure delle Figure Professionali o facendo riferimento a disposizioni (leggi, deliberazioni regionali) riferite a specifiche figure, per le quali sia comunque previsto il rilascio del solo attestato di frequenza. Non potranno essere presentati progetti che prevedano il rilascio dell attestato di frequenza, se è prevista la relativa qualifica professionale (Deliberazione Giunta Regionale 2409/97) Per quanto non espressamente indicato nella presente scheda si rimanda alla sezione Approfondimenti Vedere voce Valutazione nella sezione Indicazioni generali e la scheda di valutazione n. 1 Modalità di finanziamento Pubblico al 100% Tipologia delle risorse P.O. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione - FSE, , Asse II Risorse indicative ,00 = inizialmente per un massimo di 3 progetti finanziabili. 25/06/2012 Data di scadenza Per le altre modalità di presentazione vedere nella sezione Indicazioni presentazione generali 18

19 Scheda attività n: 4 Percorsi di qualifica annuale in formazione professionale Asse F.S.E., P.O. Regione Liguria Ob. CRO , Asse II Occupabilità E: Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione Obiettivi specifici all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al comuni lavoro autonomo e all avvio di imprese E7: Garantire ai giovani l accesso al mercato del lavoro, promuovendo l offerta di Declinazione regionale formazione iniziale, anche integrata con la scuola, per aumentare in modo degli obiettivi specifici generalizzato il livello delle conoscenze e delle competenze possedute, così da P.O. Liguria prevenire l abbandono dei percorsi formativi e da valorizzare le risorse dei giovani, indispensabili per lo sviluppo regionale. Percorsi annuali di formazione professionale per giovani che hanno compiuto 18 anni di età senza avere completato il ciclo di studio (dropout) ed aver conseguito una qualifica professionale e che si trovano in difficoltà di inserimento nel mondo Descrizione e tipologia del lavoro. degli interventi Tenuto conto della tipologia di utenza l obiettivo principale è valorizzare ed arricchire le capacità e competenze delle persone per agevolare o accompagnare l inserimento lavorativo. Giovani che hanno compiuto i 18 anni - e non superiori a 20 anni di età - senza Destinatari aver completato il ciclo di studi e senza aver conseguito una qualifica Organismi formativi accreditati ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Soggetti proponenti Associazione temporanee d impresa o di scopo, raggruppamenti temporanei d impresa, purché comprendenti un organismo accreditato ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 28 del 22 gennaio Vedere in dettaglio indicazioni generali Accreditamento richiesto Macrotipologia Formazione Iniziale Ogni soggetto proponente potrà presentare un massimo di un progetto (1 sola edizione). Tale limite vale anche per i singoli componenti di ATI/ATS, Accordo Organizzativo o analoghe forme associative. Costo massimo per percorso: Massimali per domanda In caso di presentazione di un numero di progetti superiore al limite, la Provincia procederà a richiedere al soggetto proponente la riduzione entro il numero consentito, fissando il termine di 5 giorni lavorativi dalla ricezione di tale richiesta per l adempimento (farà fede la data di timbro postale o di inoltro tramite PEC). Trascorso tale termine, tutti i progetti presentati dal soggetto attuatore in questione saranno considerati inammissibili. Costi ammessi Vedere sezione Costi ammessi Modalità per la stesura Vedere nella sezione Indicazioni generali del progetto Attestato da rilasciare Qualifica F.P. Regionale ai sensi della DGR 2409 /97 Durata standard 600 ore totali, comprensive di 200/260 ore di stage Numero allievi Standard 18 Parametri di costo Parametro ora/allievo standard = 10,33 applicabili I percorsi dovranno essere progettati nei seguenti settori (per le qualifiche è necessario fare riferimento al precedente capitolo 1; viene indicato tra parentesi il numero minimo iniziale di percorsi finanziabili per settore): Edilizia - Legno (2 percorsi) Requisiti progettuali Turismo - Ristorazione (1 percorso) obbligatori Meccanica (1 percorso) Amministrativo (1 percorso) Elettrico (1 percorso) Marittimo - Logistica (1 percorso) Altri settori (1 percorso) 19

20 Modalità di presentazione Modalità valutazione Modalità di finanziamento Tipologia delle risorse Risorse indicative Data scadenza di presentazione Il criterio metodologico fondamentale al quale i percorsi devono ispirarsi è quello del successo formativo. Essi devono perciò essere finalizzati ad assicurare ai giovani una proposta formativa di carattere educativo, culturale e professionale tale da rispondere alle esigenze che l utenza potrà prospettare, in modo che ogni utente abbia la possibilità di conseguire una qualifica professionale. I percorsi si attuano tramite una metodologia formativa basata su compiti reali, didattica attiva, apprendimento dall esperienza tramite stage formativo e prevedono un periodo di orientamento, in modo da sviluppare nella persona la consapevolezza circa le proprie prerogative, il progetto personale, il percorso intrapreso. Inoltre forniscono un servizio valutativo e certificativo delle competenze e dei saperi acquisiti. La flessibilità, la possibilità di personalizzazione dei percorsi, l accompagnamento orientativo e l apprendimento dall esperienza sono gli elementi che caratterizzano questa tipologia di percorsi. Il progetto dovrà contenere tutti gli elementi richiesti dal Decreto Regione Liguria n del 20/07/2009: I percorsi dovranno essere progettati solo per le qualifiche approvate nella Deliberazione Giunta Regionale 2409/97 Vedere voce Valutazione nella sezione Indicazioni generali e la scheda di valutazione n. 1 Pubblico al 100% In caso di progetti finanziati in numero minore (per carenza nella presentazione o inammissibilità) rispetto a quanto sopra indicato in una o più settori sarà possibile aumentare il numero di progetti finanziati negli altri settori, secondo l ordine di punteggio assunto quale valore assoluto di riferimento fra tutti i progetti ammissibili. P.O. Obiettivo Competitività regionale e Occupazione - FSE, , Asse II ,00 = inizialmente per un massimo di 8 progetti finanziabili. 25/06/2012 Per le altre modalità di presentazione vedere nella sezione Indicazioni generali 20

21 3 APPROFONDIMENTI 21

22 Requisiti progettuali obbligatori. Specifiche relative asse II Occupabilità o Condizione necessaria per la titolarità di un progetto è la disponibilità di uno staff di formatori di comprovata professionalità tecnico-scientifica e di personale per garantire la continuità della funzione di coordinamento e tutoraggio del progetto formativo. Stage. Lo stage è un opportunità di inserimento temporaneo nel mondo del lavoro finalizzata all orientamento delle scelte professionali e all acquisizione di un esperienza pratica da affiancare alle competenze acquisite dall allievo durante le ore di aula e di laboratorio. Di norma, è previsto in tutti i corsi. Affinché questa esperienza sia significativa e il servizio offerto all allievo possa definirsi di qualità, è necessario che organismo formativo accreditato e azienda ospitante rispettino gli standard individuati dalla Provincia relativamente ai seguenti aspetti: - sicurezza sul posto di lavoro (e relativa informazione mirata) - contenuto formativo - congruità tra obiettivi formativi espressi e concreto percorso effettuato in azienda - trasferibilità delle competenze apprese in altri contesti lavorativi - attività di monitoraggio dei tutor. A questo fine è opportuno che i soggetti attuatori non destinino più di due allievi contemporaneamente a svolgere lo stage nella stessa azienda. Per poter poi verificare l erogazione effettiva di un servizio di qualità, l azienda, l organismo formativo accreditato e l allievo devono produrre una documentazione adeguata e realizzare una serie di attività capaci di garantire l effettivo trasferimento di competenze e il continuo monitoraggio della condivisione attiva del progetto formativo da parte dell azienda e dell allievo. In particolare: Il tutor formativo dovrà: - formalizzare tempi e modalità di svolgimento dello stage (in termini di argomenti/esperienze affrontate) e obiettivi formativi da raggiungere; - effettuare un colloquio con l allievo per illustrare le caratteristiche dello svolgimento dello stage, le caratteristiche dell azienda ospite, i diritti e i doveri del soggetto inserito; - incontrare a cadenza definite (almeno due incontri) l allievo e il tutor aziendale recandosi presso l azienda stessa e redigendo un verbale sintetico; - mantenere un contatto a distanza (telefono, , ecc.) tra un colloquio e il successivo con il tutor aziendale e con l allievo per poter intervenire in caso di situazioni che richiedano una mediazione; - organizzare regolari rientri in aula (tendenzialmente ogni 15 giorni) per permettere la condivisione delle esperienze tra gli allievi in stage; - redigere in collaborazione con il tutor aziendale - una relazione sull andamento dello stage (comprendente un giudizio sintetico che in sede di esame concorrerà a determinare la valutazione finale) e portarne a conoscenza l allievo stesso. L allievo in stage dovrà: - attenersi alle indicazioni del tutor aziendale per lo svolgimento delle mansioni previste durante lo stage e la certificazione delle presenze in azienda. Il tutor aziendale dovrà: - collaborare con il tutor formativo alla definizione dello svolgimento dello stage; accogliere l allievo proposto dall organismo formativo accreditato; - affiancare il soggetto inserito durante il periodo di permanenza in azienda avendo cura in particolare di fornirgli indicazioni su: o normative e comportamenti da tenere per lavorare in sicurezza (insieme al tutor formativo nel corso del primo incontro e successivamente ogni volta che sia necessario) o mansioni giornaliere da svolgere e significato che esse hanno all interno dell organizzazione aziendale o competenze trasversali necessarie per integrarsi efficacemente nel tessuto organizzativo dell azienda - redigere (in collaborazione con il tutor formativo) la relazione finale sull andamento dello stage. La fase dello stage sarà comunque svolta sotto la direzione dell organismo formativo accreditato presso il quale resterà depositata la relativa documentazione. Lo stage fuori provincia di Genova deve essere formalmente e preventivamente approvato dai competenti Uffici. 22

Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del Lavoro e Servizi per L impiego Annualità 2011 (art. 62 L.R.

Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del Lavoro e Servizi per L impiego Annualità 2011 (art. 62 L.R. PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del Lavoro e Servizi per L impiego Annualità 2011 (art. 62 L.R. 18/09) Risorse

Dettagli

Piano territoriale di formazione per lo sviluppo economico del territorio

Piano territoriale di formazione per lo sviluppo economico del territorio Laboratorio dello Sviluppo economico Piano territoriale di formazione per lo sviluppo economico del territorio 25 giugno 2018 Sala Multimediale Dott.ssa Genziana Giacomelli Assessore al Lavoro, Sviluppo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 1146 11/02/2010 Identificativo Atto n. 133 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO REPERTORIO DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L ANNO FORMATIVO 2010/2011, IN ATTUAZIONE

Dettagli

NUMERO DISPONIBILITA AREA DESCRIZIONE Addetti al trasporto

NUMERO DISPONIBILITA AREA DESCRIZIONE Addetti al trasporto TIPO ISCRIZIONE NUMERO DISPONIBILITA AREA DESCRIZIONE Addetti al trasporto Addetti al trasporto 7 navale/aereo/ferroviario navale/aereo/ferroviario 196 AGRICOLO bracciante agricolo 154 AGRICOLO giardiniere

Dettagli

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI RIMINI ELENCO STORICO PROFILI DISPONIBILI AL 01/01/2017

COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI RIMINI ELENCO STORICO PROFILI DISPONIBILI AL 01/01/2017 COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI RIMINI ELENCO STORICO PROFILI DISPONIBILI AL 01/01/2017 Addetto agli acquisti merci Addetto agli sportelli assicurativi Addetto ai servizi

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema Informativo Excelsior Mantova, 27 gennaio 2009 Imprese: consistenza ed

Dettagli

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE 2014-2020 Steering Group della Valutazione I principali risultati dei rapporti preliminari sui temi 1, 2 e 3 IRIS T&D Bologna, 31 maggio 2019 1. Quanto

Dettagli

I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI

I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE LIVORNESI ANALISI DELLE FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE E DELLE LORO CARATTERISTICHE DATI 2004-2009 MAGGIO 2010 Il rapporto di ricerca è stato curato da Gruppo CLAS

Dettagli

Istruzione Professionale

Istruzione Professionale Istruzione Liceale I percorsi liceali non preparano a una professione come i percorsi tecnici e professionali; gli insegnamenti sono comunque attinenti a un settore di interessi (artistico piuttosto che

Dettagli

FAQ Sperimentazione voucher apprendistato professionalizzante.

FAQ Sperimentazione voucher apprendistato professionalizzante. FAQ Sperimentazione voucher apprendistato professionalizzante. Di che cosa si tratta? Trattasi di un progetto che ha come obiettivo quello di creare un nuovo sistema della formazione in apprendistato professionalizzante

Dettagli

Tipo iscrizione DESCRIZIONE

Tipo iscrizione DESCRIZIONE Tipo iscrizione AREA DESCRIZIONE Disabili Addetti al trasporto navale/aereo/ferroviario Addetti al trasporto navale/aereo/ferroviario Disabili AGRICOLO bracciante agricolo Disabili AGRICOLO cernitore di

Dettagli

LOTTO 1 - PROVINCIA CAGLIARI

LOTTO 1 - PROVINCIA CAGLIARI Servizio Programmazione e gestione del sistema della Formazione Professionale Settore Programmazione e Accreditamento ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE LOTTO

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA RISPETTO AI PROFILI PROFESSIONALI DI INTERESSE

INDAGINE CONOSCITIVA RISPETTO AI PROFILI PROFESSIONALI DI INTERESSE Programma Operativo Regionale (P.O.R.) Umbria Fondo Sociale Europeo (F.S.E.) 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione Provincia di Terni - Programmazione delle risorse annualità 2010-2011

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa Impresa n. 1 2 3 Elenco imprese partner

Dettagli

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi L.R. n. 27/2017. Direttive per la predisposizione e la gestione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) a.f. 2018/2019. Approvazione prototipi formativi di percorsi di istruzione e

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DD 93 DEL 15/02/2010 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO

ALLEGATO B ALLA DD 93 DEL 15/02/2010 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO ALLEGATO B ALLA DD 93 DEL 15/02/2010 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI PROFESSIONALI DISPONIBILI A PRESTARE LA PROPRIA

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA Il punto di osservazione dei Centri per l impiegol Novembre 2017 I FLUSSI DI LAVORO DIPENDENTE IN PROVINCIA DI MODENA NELL'ANNO 2016 115.000 114.000 113.000

Dettagli

Comune di Bari. BA29: prorogato all'11 gennaio il termine per le iscrizioni.

Comune di Bari. BA29: prorogato all'11 gennaio il termine per le iscrizioni. Comune di Bari BA29: prorogato all'11 gennaio il termine per le iscrizioni. È stato prorogato al 11 gennaio 2019 il termine per le iscrizioni (2 finestra temporale) al programma BA29, dedicato a ragazzi/e

Dettagli

Excelsior Macerata

Excelsior Macerata www.mc.camcom.it Macerata Fonti Statistiche: [1] ISTAT Web: www.istat.it (argomento: Lavoro) Frequenza: trimestrale (stime mensili provvisorie) Rilevazione campionaria Campione (3 trim. 2013): 65mila famiglie

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR MONITORAGGIO TRIMESTRALE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Sintesi dei principali risultati SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Data A cura degli uffici regionali SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Data A cura degli uffici regionali SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI A.1 TITOLO DEL PROGETTO FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI Prot. n. All.3 Data A cura degli uffici regionali A.2 SOGGETTO PROPONENTE (Azienda) Se il soggetto proponente

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili Nell ambito dell Asse II del P.O. Obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione, viene organizzato da A.T.S. AESSEFFE S.C.P.A. Capofila, Consorzio Valbormida Formazione, Ente Scuola Edile della Provincia

Dettagli

Linee guida per la realizzazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale

Linee guida per la realizzazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale Linee guida per la realizzazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale ALLEGATO A Titoli e percorsi dell offerta di Istruzione e Formazione Professionale Regione Autonoma Friuli

Dettagli

Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore

Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore Il nuovo avviso nautica e logistica e gli esiti dell avviso moda Firenze, 30 MAGGIO 2016 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare Tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2016) tra i giovani!

Dettagli

Provincia di Vicenza SETTEMBRE 2017

Provincia di Vicenza SETTEMBRE 2017 Provincia di Vicenza SETTEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare Tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2016) tra i giovani!

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n. 161 del 20/02/2009

Deliberazione della Giunta Regionale n. 161 del 20/02/2009 Deliberazione della Giunta Regionale n. 161 del 20/02/2009 VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112 (conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali,

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA Paola Zito 17 dicembre 2009 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. L impatto della crisi sull

Dettagli

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO Allegato 3 REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI NELL AMBITO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Avviso di procedura di selezione dei soggetti attuatori. Modalità e termini per la presentazione delle domande

AVVISO PUBBLICO. Avviso di procedura di selezione dei soggetti attuatori. Modalità e termini per la presentazione delle domande AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DA INSERIRE IN UN CATALOGO PROVINCIALE PER LA FORMAZIONE INDIVIDUALE FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLA CONDIZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale 1 Obiettivi Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Prot. Generale N. 0131360 / 2013 Atto N. 79 OGGETTO: P.O. Ob. CRO,

Dettagli

PROPOSTA ATTIVITA DI RIQUALIFICAZIONE, AGGIORNAMENTO E RICONVERSIONE. Maria Giovanna Lotti Provincia di Livorno Sviluppo. Piombino, 16 marzo 2017

PROPOSTA ATTIVITA DI RIQUALIFICAZIONE, AGGIORNAMENTO E RICONVERSIONE. Maria Giovanna Lotti Provincia di Livorno Sviluppo. Piombino, 16 marzo 2017 1 PROPOSTA ATTIVITA DI RIQUALIFICAZIONE, AGGIORNAMENTO E RICONVERSIONE Maria Giovanna Lotti Provincia di Livorno Sviluppo Piombino, 16 marzo 2017 Finalità della proposta contribuire alla definizione di

Dettagli

Provincia di Varese GENNAIO 2018

Provincia di Varese GENNAIO 2018 Provincia di Varese GENNAIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI IMPERIA PROVINCIA DI IMPERIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 163 DEL 11/03/2015 SETTORE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO FORM. PROF. SERVIZI SOCIALI ATTO N. I/ 86 DEL 11/03/2015 OGGETTO: F.S.E. - P.O. Ob. C.R.O.

Dettagli

Provincia di Cagliari GENNAIO 2018

Provincia di Cagliari GENNAIO 2018 Provincia di Cagliari GENNAIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Il Direttore del Servizio formazione

Il Direttore del Servizio formazione L.R. n. 27/2017. Direttive per la predisposizione e la gestione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) a.f. 2019/2020. Approvazione prototipi formativi Tipologia A, B e B1. Il Direttore

Dettagli

Provincia di Parma AGOSTO 2017

Provincia di Parma AGOSTO 2017 Provincia di Parma AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Provincia di Torino AGOSTO 2017

Provincia di Torino AGOSTO 2017 Provincia di Torino AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Per ulteriori informazioni: /

Per ulteriori informazioni: / Occupazione 2016: assunzioni in crescita nei servizi avanzati Più opportunità per le professioni digitali, green, culturali e creative Buon avvio per l alternanza scuola/lavoro Roma, 24 ottobre 2016 -

Dettagli

PROVINCIA DI LATINA. A.1 - Denominazione intervento: L internazionalizzazione come strategia di contrasto ai fenomeni di crisi

PROVINCIA DI LATINA. A.1 - Denominazione intervento: L internazionalizzazione come strategia di contrasto ai fenomeni di crisi PROVINCIA DI LATINA Settore Lavoro e Formazione Professionale Programma Operativo FSE Obiettivo 2 - Competitività Regionale e Occupazione Regione Lazio 2007-2013 A.1 - Denominazione intervento: L internazionalizzazione

Dettagli

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017 Provincia di Frosinone AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare: tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2015) tra i giovani!

Dettagli

Provincia di Caserta LUGLIO 2017

Provincia di Caserta LUGLIO 2017 Provincia di Caserta LUGLIO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR MONITORAGGIO TRIMESTRALE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Sintesi dei principali risultati SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi Decreto n 4544/LAVFOR.FP/2014 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Direttive per la realizzazione delle attività formative previste da PIPOL. Modifiche e integrazioni al

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR MONITORAGGIO TRIMESTRALE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Sintesi dei principali risultati SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR La domanda di lavoro delle imprese nel

Dettagli

Provincia di Roma AGOSTO 2017

Provincia di Roma AGOSTO 2017 Provincia di Roma AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE Allegato 02-A Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTI ATTIVITA FORMATIVE AUTONOMAMENTE FINANZIATE

Dettagli

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A ALLEGATO A Regione Liguria MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA REALIZZAZIONE DI UN CORSO PER CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE Pag. 2 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI - Legge 29 marzo 1985 n. 113

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili POR CAMPANIA FSE 2007/2013. ASSE IV O.S. i). Ob.Op. i2.1) Avviso Pubblico

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 18 DICEMBRE 2007

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 18 DICEMBRE 2007 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1581 DEL 18 DICEMBRE 2007 VISTO il d.lgs. 31 marzo 1998, n.112 (conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle regioni ed agli enti locali, in attuazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Percorsi di studio Binasco, 11 ottobre 2014 1 IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 GRANDI SEGMENTI ISTRUZIONE STATALE (IS) Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 2 ISTRUZIONE

Dettagli

Regione Liguria LUGLIO- LUGLIO 2017

Regione Liguria LUGLIO- LUGLIO 2017 Regione Liguria LUGLIO- LUGLIO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Provincia di Cagliari APRILE 2018

Provincia di Cagliari APRILE 2018 Provincia di Cagliari APRILE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Brescia LUGLIO 2019

Provincia di Brescia LUGLIO 2019 Provincia di Brescia LUGLIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 - COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE 2007/2013 ASSE 2 OCCUPABILITA

FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 - COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE 2007/2013 ASSE 2 OCCUPABILITA FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 - COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE 2007/2013 ASSE 2 OCCUPABILITA AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI RELATIVE A PERCORSI FORMATIVI PERSONALIZZATI

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

Turismo e Accoglienza

Turismo e Accoglienza Allegato A REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali P.O. FSE Abruzzo 00-0 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione PIANO OPERATIVO 0-0 Progetto

Dettagli

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2017

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2017 Provincia di Brescia SETTEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Il Vicedirettore centrale

Il Vicedirettore centrale Decreto n 9343/LAVFORU del 19/10/2018 Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL. Approvazione progetti formativi di tirocinio presentati e valutati entro il 17 ottobre 2018.

Dettagli

Provincia di Mantova LUGLIO 2017

Provincia di Mantova LUGLIO 2017 Provincia di Mantova LUGLIO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Provincia di Torino SETTEMBRE 2018

Provincia di Torino SETTEMBRE 2018 Provincia di Torino SETTEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Cagliari OTTOBRE 2018

Provincia di Cagliari OTTOBRE 2018 Provincia di Cagliari OTTOBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Chieti SETTEMBRE 2017

Provincia di Chieti SETTEMBRE 2017 Provincia di Chieti SETTEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Regione Liguria GENNAIO 2018 GENNAIO 2018

Regione Liguria GENNAIO 2018 GENNAIO 2018 Regione Liguria GENNAIO 2018 GENNAIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PIANO OPERATIVO ASSE 4 Capitale Umano. Progetto speciale FORMAZIONE INTEGRATA NEL CAMPO DELLO SPETTACOLO BACKSTAGE

REGIONE ABRUZZO PIANO OPERATIVO ASSE 4 Capitale Umano. Progetto speciale FORMAZIONE INTEGRATA NEL CAMPO DELLO SPETTACOLO BACKSTAGE Allegato A REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali P.O. FSE Abruzzo 0- Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione PIANO OPERATIVO - ASSE

Dettagli

Provincia di Viterbo SETTEMBRE 2017

Provincia di Viterbo SETTEMBRE 2017 Provincia di Viterbo SETTEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017 Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019 Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019 Aumenta il numero delle imprese che assumono Roma, 21 marzo 2019 Sono oltre 380mila i contratti

Dettagli

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106 Documento creato il 11/12/2014 alle ore 14.41.32 - Pagina 1 di 7 FSE Sispor 2007-2013 Scheda intervento 2014/18AA106 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE Asse PG1 - Priorità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016 IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 GRANDI SEGMENTI ISTRUZIONE STATALE (IS) Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ISTRUZIONE STATALE

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C )

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C ) Bando Pubblico per la Selezione di n. 7 Allievi Destinatari del corso di formazione per l acquisizione della qualifica GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C11000550009) a valere sull Avviso Pubblico

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale Apprendistato di alta formazione e di ricerca 2012-2014 (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Piemonte E la Confederazione

Dettagli

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2018

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2018 Provincia di Brescia SETTEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Prot. Generale N. 0063988 / 2013 Atto N. 2722 OGGETTO: Approvazione

Dettagli

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019 Per 30 contratti su 100 ci sono difficoltà di reperimento In crescita la domanda nelle medie imprese

Dettagli

Provincia di Macerata NOVEMBRE 2017

Provincia di Macerata NOVEMBRE 2017 Provincia di Macerata NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Regione Liguria MAGGIO 2018 MAGGIO 2018

Regione Liguria MAGGIO 2018 MAGGIO 2018 Regione Liguria MAGGIO 2018 MAGGIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori

Dettagli

SCHEDA DI CANDIDATURA DEI PERCORSI TRIENNALI

SCHEDA DI CANDIDATURA DEI PERCORSI TRIENNALI ALLEGATO ) SCHEDA DI CANDIDATURA DEI PERCORSI TRIENNALI SCHEDA DI CANDIDATURA PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITA SEDE FORMATIVA ACCREDITATA DENOMINAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Provincia di Torino DICEMBRE 2017

Provincia di Torino DICEMBRE 2017 Provincia di Torino DICEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio Tav.33 Creazione/distruzione di posti di lavoro nelle unità locali provinciali nel periodo 2005-2007 Socio lavoratore Socio lavoratore di di società cooperativa di società cooperativa di TOTALE SETTORE

Dettagli

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 AVVISO N. 1/2012 SICUREZZA E AMBIENTE 2 FINALITA FONDIMPRESA: associazione

Dettagli

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018 Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Bergamo GENNAIO 2018

Provincia di Bergamo GENNAIO 2018 Provincia di Bergamo GENNAIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Allegato - Andamento iscrizioni e Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma

Allegato - Andamento iscrizioni e Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma Allegato - Andamento iscrizioni e Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma PREMESSA PARTE 1 - Monitoraggio iscrizioni 2017/2018 (rilevazione alla data del 06/02/2017) e confronto con l anno 2016/2017

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003 ATTO n. 86 OGGETTO: Approvazione del Bando Provinciale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla formazione professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2018/2019

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2018/2019 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2018/2019 Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma AMBITO 5 Settore Welfare, Turismo e Cultura Servizio Istruzione e programmazione della rete scolastica

Dettagli

Regione Liguria NOVEMBRE 2017 NOVEMBRE 2017

Regione Liguria NOVEMBRE 2017 NOVEMBRE 2017 Regione Liguria NOVEMBRE 2017 NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori

Dettagli

Classificazione delle professioni. Le professionalità più richieste dalle imprese lombarde. Classificazione delle professioni..

Classificazione delle professioni. Le professionalità più richieste dalle imprese lombarde. Classificazione delle professioni.. Classificazione delle professioni Nasce nel 2006 la Nomenclatura e classificazione delle unità professionali dalla collaborazione Istat - Isfol. Le professionalità più richieste dalle imprese lombarde

Dettagli

Professioni con apprendistato triennale

Professioni con apprendistato triennale Professioni con apprendistato triennale Per informazioni sulla formazione nelle scuole professionali di lingua italiana si prega di contattare direttamente l Ufficio Apprendistato e Maestro artigiano (apprendistato@provincia.bz.it,

Dettagli

Provincia di Chieti AGOSTO 2017

Provincia di Chieti AGOSTO 2017 Provincia di Chieti AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli