Filiera olivicolo-olearia della Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filiera olivicolo-olearia della Sardegna"

Transcript

1 Filiera olivicolo-olearia della ardegna chede conoscitive Pierpaolo Arca

2 I principali mercati al consumo Il mercato più importante è l Italia (in.000 t) 1. Italia pagna Grecia tati Uniti iria Turchia 70 Fonte: IMEA 2004

3 migliaia di tonnellate Mercato mondiale dell olio d oliva 3000 Evoluzione della produzione e del consumo mondiale di olio d'oliva / /93 PROD 1993/ /95 CON. 1995/ / / / / / /02 prov 2002/03 prev Fonte: COI 2003

4 I mercati più dinamici Nei nuovi mercati il consumo cresce ad un tasso maggiore della media mondiale * Australia, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Paesi Bassi, vezia, vizzera, Regno Unito, tati Uniti Fonte: IMEA 2004

5 La filiera dell olio di oliva in Italia Produttori 1,2-1,4 milioni Frantoi ansifici Raffinerie 15 Confezionatori 300 Fonte: IMEA 2004

6 Il mercato degli oli di oliva Il Bilancio del settore in Italia (In.000 tonnellate) Produzione Importazioni Esportazioni Consumi Fonte: IMEA 2004

7 Il mercato degli oli di oliva I principali fornitori dell Italia 22% 10% 5% 1% 62% pagna Grecia Turchia Tunisia Altri Fonte: IMEA 2004

8 Il mercato degli oli di oliva principali sbocchi dell Italia UA Germania 5% 3% 2% 17% 5% 6% 8% 12% 42% Francia Giappone Regno Unito Canada Australia Belgio Altri Fonte: IMEA 2004

9 Il mercato degli oli di oliva in Italia destinazione del prodotto 20% 38% 42% Autoconsumo (parenti/amici) Vendita a grossista/frantoiano/confezionatore Vendita diretta al consumatore/ristoratore Fonte: IMEA 2004

10 Il mercato degli oli di oliva in Italia Tipologia di consumo nel prodotto confezionato 23% 1% 76% olio extravergine olio d'oliva olio di sansa Fonte: IMEA 2004

11 Dati strutturali olivicoltura della ardegna uperfici olivicole uperfici medie aziendali Classi di ampiezza aziendali Produzioni regionali Produzioni medie Tipologia di prodotto

12 Dati strutturali olivicoltura della ardegna: superfici Ha dati istat 2000 elab. CIF assari % Cagliari % ulcis-iglesiente % Olbia-Tempio 681 2% Medio-Campidano % Nuoro % Ogliastra % Oristano %

13 Dati strutturali olivicoltura della ardegna: aziende n assari % Az. Olivicole nelle nuove province della ardegna dati istat 2000 elab. CIF Olbia-Tempio 667 1% Cagliari % ulcis-iglesiente % Nuoro % Medio-Campidano % Ogliastra % Oristano %

14 Dati strutturali olivicoltura della ardegna: frantoi n 165 Distribuzione frantoi in ardegna Dati elab. CIF assari 38 23% Cagliari 27 16% Olbia-Tempio 1 1% ulcis-iglesiente 11 7% Nuoro 13 8% Ogliastra 11 7% Oristano 41 24% Medio-Campidano 23 14%

15 Dati frantoi dell Oristanese: olive e olio prodotto Frantoi Comune Olive t. Olio t. Olive t. Olio t. Olive t. Olio t. Ghilarza (2) 756,5 107,5 1196,3 184,6 875,8 117,7 Paulilatino 156,6 17,5 399,8 56,1 208,4 22,2 eneghe 422,1 66,6 642,7 108,3 408,6 54,8 Bonarcado (2) 256,0 43,6 344,5 64,2 333,7 52,2 antulussurgiu 238,0 30,6 226,3 35,8 202,2 22,9 Cuglieri (2) 1232,7 178,3 470,7 90,0 949,0 144,3 Narbolia 412,1 64,1 487,8 76,3 557,8 78,1 Nurachi 724,4 114,9 632,3 108,4 502,7 74,2.Vero Milis (2) 571,0 89,1 619,8 100,6 706,6 99,9 Cabras (4) 1918,7 314,0 1584,9 276,4 1705,9 247,4 imaxis (3) 1134,0 174,1 643,8 95,8 1289,0 172,4 Villaurbana 575,2 84,6 368,5 51,3 601,4 77,2 Villaverde (2) 242,2 36,4 627,3 97,8 458,5 66,6 Mogoro 113,7 17,9 290,1 35,7 427,7 56,2 Baressa 367,4 51,8 734,2 106,9 1183,5 155,3 ini-pompu-oristano (3) 142,9 23,9 494,0 78,9 300,1 42,7 Totale provincia 9566,9 1465, ,1 1618, ,1 1550,1

16 Dati strutturali olivicoltura della ardegna: varietà Distribuzione varietale in ardegna elab. CIF Pizz'e Carroga 3% Altre varietà 3% emidana sin. 8% Bosana e sin. 62% Nera di Villacidro, Oliena. 13% Tonda di Cagliari in. 11%

17 Aziende che commercializzano le produzioni: Oristano azienda comune zona varietà Kg olio Az. Agr. Francesco Atzori Cabras inis emidana, Olieddu, Frantoio La casa dell'oliva di Giuseppe Piredda & C. Oleificio ociale coop. eneghe Cabras Oristanese Bosana, emidana, Terza, Tonda di Cagliari eneghe Montiferru emidana, Bosana, Manna Az. Agr. Cesare Pes Cuglieri Montiferru Bosana, emidana Az. Agr. M. Teresa Marongiu Azienda Agr. Massimo Ibba Cuglieri Montiferru Bosana, semidana Palmas Arborea Oristanese Bosana, emidana, Tonda di Cagliari, Nera di Gonnos Az. Agr. Peddio Cuglieri Montiferru Bosana, semidana Azienda Agricola Fanne Arca Cuglieri Montiferru Bosana, Nera di Gonnos Az. Agr. Altea Ilotto eneghe Montiferru Bosana, emidana Az. Agr. Pietro Mastinu eneghe Montiferru Bosana, emidana Olsarda imaxis Oristanese Az. Agr. Cosseddu & C. snc eneghe Montiferru Bosana, semidana, manna Az. Agr. Giorgio Zampa Cuglieri Montiferru Bosana, emidana, Tonda di Cagliari, Coop. Olivicoltori C.O.C.O. Villaurbana Oristanese Bosana, Olieddu, emidana

18 Aziende che commercializzano le produzioni: assari azienda comune prodotto zona varietà q.li olio Antica compagnia olearia sarda Azienda Agricola Mu Andrea Fratelli Pinna di echi M. C. Alghero Antica compagnia olearia sarda Berchidda Monte Acuto Ittiri Antichi uliveti Olio ardegna srl Ittiri Gocce di Coros, Coros Fam. Maresu assari Il portale Oleificio Cooperativo di assari assari Colline assaresi Oleificio Pietro alaris assari alaris Gian Mario ircana ennori Monte Timani ilki assari ilki Fruttato Domenico Manca.p.A. Alghero biologico, Primer Accademia olearia Alghero Bellolio, Riserva Tenute oletta Florinas Logudoro, oletta Nurra assarese Bosana Bosana Mejlogu Bosana, Corsicana, Mejlogu Bosana assarese assarese assarese assarese assarese, Bosana Bosana Bosana Bosana Bosana, Tonda di Cagliari, Nurra Bosana Nurra Bosana Logudoro Bosana Oleificio an Pasquale assari fruttato, assarese, Bosana

19 Aziende che commercializzano le produzioni: Cagliari 1 azienda comune zona varietà q.li olio Az. Agr. a Illetta Cagliari Cagliari Tonda di Cagliari, Pizz'e Carroga Fattoria Enrico Loddo Dolianova Parteolla Tonda di Cagliari, Bosana, Cenzo Aresu Donori Parteolla Bosana, emidana, Tonda di Cagliari Oleificio Argei snc Gergei Marmilla Mallocrina, Bianca, Pipireddu Az. Agr. Giovanna Orrù di an Raimondo Gesturi Marmilla Tonda di Cagliari, Bianca, emidana, Azienda Agricola Bardi Teobaldo Gonnosfanadiga Linas Nera di Gonnos, Nera di Villacidro Azienda Agricola Giovanni Pani Gonnosfanadiga Linas Nera di Gonnos Fattorie del Maestrale Gonnosfanadiga Linas olearia.r.l. Monserrato Parteolla, Linas, Majores.r.l. Quartu.E -. Vito arrabus Tonda di Cagliari, Bosana, emidana Bosana, Tonda di Cagliari, Bianca Az. Agr. Fattorie Mauritania antadi Iglesiente Tonda di Cagliari e Bosana Olea ardegna oc. Coop. antadi ulcis Paschixedda, emidana Oleificio ecchi.r.l. assari assarese Bosana Az. Agr. Raimondo Congiu iddi Marmilla Tonda di Cagliari e Bosana Oleificio Podda Ussaramanna Campidano Bosana, Tonda di Cagliari, Niedda 1.600

20 Aziende che commercializzano le produzioni: Cagliari 2 azienda comune zona varietà q.li olio Az. Agr.Giovanni arais Uta Campidano Nera di Gonnos, Tonda di Cagliari La Valle dei Lecci Iglesias Iglesiente Nera di Gonnos, Bosana, Pizz'e Carroga Agriser.r.l. Cagliari Parteolla Tonda di Cagliari Coop. Olivicoltori del Parteolla Dolianova Parteolla Tonda di Cagliari, Pizz'e Carroga, Olieddu, Az. Agr. an Paolo di Piga G. M. Villacidro Linas Nera di Villacidro, Bosana Coop. Olearia. Barbara Gonnosfanadiga Linas Nera di Gonnos, Nera di Villacidro, Bosana, Terza Argiolas & c. as erdiana Parteolla Tonda di Cagliari, Bianca Consorzio Aureum Cagliari meralda srl Cagliari Linas Olio del Tempio di f. Locci Dolianova Parteolla Tonda di Cagliari, Olieddu Az. Agr. Gianfranco Deidda Villacidro Linas Nera di Gonnos e di Villacidro Az. Agr. erra Franca Maria Villacidro Linas Nera di Villacidro, Bosana Campo Molas.r.l. Villacidro Linas Nera di Gonnos e Villacidro, Bosana Enolearia Monte Linas Villacidro Linas Niedda, Bosana, Bianca William Manca di Villahermosa arroch ulcis Tonda di Cagliari e Bosana 4.000

21 Aziende che commercializzano le produzioni: Nuoro azienda comune zona varietà q.li olio Oleificio Fratelli Cadoni Escolca Barbagia Pizz'e Carroga, Maiorchina Frantoio Oleario di Paolo Demuru Ilbono Ogliastra Bosana, Nostrana Oleificio Antonio Usai Ilbono Ogliastra Nostrana, Bosana Coop. piccoli proprietari d'ogliastra Lanusei Ogliastra Nostrana Agricola Peddio Oliena Cooperativa CC.CC. e olivicoltori Coop. Olivicoltori Valle del Cedrino Chieddà rl Az. Agr. Giuseppe Gabbas oc. Coop. Olearia Dorgalese Oliena Barbagia Bosana e Nera di Oliena Orosei Nuorese Bosana iniscol a Nuorese Bosana, emidana Orosei Dorgali Barbagia Bosana, Maiorca

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Titolo intervento Soggetto Attuatore Finanziamento totale di cui FSC 2014-2020 di cui "Altre risorse" Viabilità comunale Comune di Sassari 1.900.000

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016

PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016 PROGRAMMA ALLEGATO DETERMINAZIONE 507/2016 DEL 29 AGOSTO 2016 PROGRAMMA DEL CORSO PER ADDETTI AGLI IMPIANTI DI ESTRAZIONE DELL OLIO D OLIVA BOLOTANA (NU) SETTEMBRE - OTTOBRE 2016 N Lezione Argomento Sede

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 I numeri del 2018 825 mila le aziende agricole 1,170 milioni di ettari 4056 i frantoi attivi 175 mila tonnellate la

Dettagli

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012 Campagna oleicola 2011-2012 1 Operatori attivi 8.374 2 Classificazione operatori attivi 3.400 3.299 1.675 3 Gli stabilimenti per tipologia Regione Numero stabilimenti

Dettagli

Laore Sardegna. Progetto esecutivo: Azioni informative sugli aspetti tecnici e sul trasferimento dell innovazione nel comparto vitivinicolo

Laore Sardegna. Progetto esecutivo: Azioni informative sugli aspetti tecnici e sul trasferimento dell innovazione nel comparto vitivinicolo Laore Sardegna Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Misura 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative,

Dettagli

AGENZIA LAORE SARDEGNA SERVIZIO INFRASTRUTTURE

AGENZIA LAORE SARDEGNA SERVIZIO INFRASTRUTTURE N. Auto TARGA Marca e tipo C.F. Immatric. AGENZIA LAORE SARDEGNA SERVIZIO INFRASTRUTTURE Classe di merito Valore R.C.A. F.I. Kasko S.U.T. Località Offerta premio 1 CA006325 COMETO 19/05/1977 1.800,00 SI

Dettagli

L.R. 2/2016, art FINANZIAMENTI PER LE GESTIONI ASSOCIATE - ANNO RIPARTO E IMPEGNO

L.R. 2/2016, art FINANZIAMENTI PER LE GESTIONI ASSOCIATE - ANNO RIPARTO E IMPEGNO L.R. 2/2016, art. 16 - FINANZIAMENTI PER LE GESTIONI ASSOCIATE - ANNO - RIPARTO E IMPEGNO FR+AS Unione di Comuni Alta Gallura 37.212 4,47 11 6,60 7 212 0,00 269.201,35 223.336,74 492.538,09 18298 Unione

Dettagli

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali 1 Comune di Olbia Olbia 100 Non ammesso. L'intervento richiesto rientra tra quelli non finanziabili e non si 0,00 riconosce l'eccezionalità di cui all'art. 3, ultimo comma, dell'avviso 2 Comune di Sanluri

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ABBASANTA AGGIUS AGLIENTU ALGHERO ARBOREA ARBUS ARITZO ARZACHENA ARZANA BADESI BARISARDO BARUMINI BAUNEI BELVI BONARCADO BONORVA BORUTTA BOSA BUDONI BUGGERRU BUSACHI CABRAS CALASETTA CAPOTERRA CARBONIA

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna. Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE

Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna. Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE NUORO 18 novembre 2011 Ha Variazioni della superficie vitata in Sardegna periodo

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Vincitori delle Selezioni zonali 2012

Vincitori delle Selezioni zonali 2012 Concorso di potatura dell olivo a Vaso policonico Graduatoria valida per l'accesso al VII concorso regionale S'Ischimadorza - Ittiri (SS), 9 e 10 marzo 2012 Via Caprera n. 8, 09123 - Cagliari - Tel. 070

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Oristano - Annualità 2010 15-16-18 novembre 2010 Bonarcado Centro sociale

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 14 giugno 2018

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 14 giugno 2018 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 14 giugno 218 Agenda 1 Il distretto tessile di Como nel 217 2 4 3 I principali prodotti tessili: Tessuti per abbigliamento I principali prodotti di abbigliamento:

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2015

ALBO D ORO PREMIO MONTIFERRU 1994/2015 1 Premio Regionale - 1994 1 - Argei Snc Di Anedda A. & C. Gergei (NU) 2 - Domenico Manca S.p.a. Alghero (SS) 1 - Az. Agr.cosseddu & C. Seneghe (OR) 2 - Coop. Olivicoltori Del Parteolla Dolianova (CA) Coop.olearia

Dettagli

Fattorie sociali Misura 4.13.c del POR Sardegna

Fattorie sociali Misura 4.13.c del POR Sardegna 1 Fattorie sociali Misura 4.13.c del POR Sardegna 2000-2006 N ID Impresa Agricola Località (sede Legale) Forma Giuridica Nome Comune (intervento) Prov Class. PSR GAL 2007-2013 1 7 Associazione Castanicola

Dettagli

Registro Regionale delle Guide Turistiche (GT) ISCRIZIONI

Registro Regionale delle Guide Turistiche (GT) ISCRIZIONI 2063 Cocco Roberta Sorgono 01/10/1984 Sorgono corso IV Novembre 25/B 2064 Masuri Cinzia Nuoro 26/01/1985 Dorgali via Concordia 21 2065 Manca Emanuela Oristano 22/04/1987 Santa Giusta via De Castro 4 2066

Dettagli

OLIO DI OLIVA:SCHEDA.

OLIO DI OLIVA:SCHEDA. OLIO DI OLIVA:SCHEDA Le caratteristiche della filiera La struttura produttiva Il ruolo dell Italia nel contesto internazionale Il commercio estero dell Italia Analisi Swot www.ismea.it www.ismeaservizi.it

Dettagli

INCONTRO DEL PARTENARIATO REGIONALE ALLARGATO. Programmazione territoriale: stato di attuazione

INCONTRO DEL PARTENARIATO REGIONALE ALLARGATO. Programmazione territoriale: stato di attuazione INCONTRO DEL PARTENARIATO REGIONALE ALLARGATO Programmazione territoriale: stato di attuazione Cagliari, 10 luglio 2019 www.sardegnaprogrammazione.it Lo stato di avanzamento MI: 37 Unioni di Comuni/Comunità

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI

PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI VINCITORI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SHELF LIFE 2015 Oristano Seneghe, 29 novembre 2015 PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI DELLA SHELF LIFE CONFRONTO ANALISI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI

Dettagli

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali 12-02-01 Servizio attuazione

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 20 Giugno 2019

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 20 Giugno 2019 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 20 Giugno 2019 2 Agenda 1 Il distretto tessile di Como nel 2018 2 3 I principali prodotti tessili: Tessuti per abbigliamento I principali prodotti di abbigliamento:

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 13 giugno 2016 Fatturato nel Tessile-Abbigliamento italiano e comasco 105 Indici sul fatturato a confronto (media 2008=100) 100 95 90 85 80 75 100,0 99,2 96,9

Dettagli

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico Portale SIAN Il nuovo registro telematico 1 Gli operatori iscritti al SIAN 2 Operatori aderenti alla filiera oleicola e per i quali Agea ha attribuito il codice PIN per la tenuta del registro di carico

Dettagli

OSSERVATORIO DI COMO. Como, 5 Dicembre 2018

OSSERVATORIO DI COMO. Como, 5 Dicembre 2018 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 5 Dicembre L evoluzione dell industria serica comasca Variazioni % tendenziali Vendite (quantità) Fatturato 20 Semestre 2-1,8% 0,2% 7,0% -6,3% -2,3% 4,8% 6,3%

Dettagli

La situazione del comparto agrumicolo un Sardegna

La situazione del comparto agrumicolo un Sardegna Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna La situazione del comparto agrumicolo un Sardegna Gianvittorio Sale Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole U.O. Produzione e Valorizzazione

Dettagli

Miglioramento del benessere degli animali

Miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 27-213 - Misura 215 - Annualità 212 2 anno di impegno: 15 settembre 212-14 settembre 213 Miglioramento del benessere degli animali Corsi di formazione obbligatoria Agenzia

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Comitato di Società Organizzatrice Telefono. Campi della Società Giorno Alle ore. Nominativi Formazioni Società e Comitato Cat.

Comitato di Società Organizzatrice Telefono. Campi della Società Giorno Alle ore. Nominativi Formazioni Società e Comitato Cat. () Data A- -VIA ENRICO TOTI (Pirri (Cagliari)-CA) /0/0 9:0 00 A.C.L.I. SESTU A LOCCI VENANZIO COM. SETTIMO S.P. A MEREU NICOLAS A VIRDIS GREGORIO A.S.D. RISORGIMENTO A 0 TURNU GIAN FRANCO A 0 SACCEDDU

Dettagli

Elenco Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA)

Elenco Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA) 1 CAA Liberi Prof.- CAGLIARI - 001 Vico Sassari 17 09010 SILIQUA 2 CAA Liberi Prof.- CAGLIARI - 002 Via Vittorio Emanuele 17 09010 GIBA 3 CAA Liberi Prof.- CAGLIARI - Uff. Prov. Vico Sassari 17 09010 SILIQUA

Dettagli

TECNICO DI IMPIANTI DI ENERGIA ALTERNATIVA-ORISTANO. Iscritto Liste Permanenti Provinciali 1=si - 0=no

TECNICO DI IMPIANTI DI ENERGIA ALTERNATIVA-ORISTANO. Iscritto Liste Permanenti Provinciali 1=si - 0=no IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO 1 MANCA PATRIZIO NUORO 05/12/1974 NUORO 1 3 32,00 e 2 CULOTTA VINCENZO SASSARI 27/09/1976 SASSARI 1 3 29,00 b 3 PAU STEFANIA ORISTANO 02/08/1978 VILLAURBANA 1 3 14,00 e 1

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Le importazioni di olio di oliva negli Stati Uniti

Le importazioni di olio di oliva negli Stati Uniti Le importazioni di olio di oliva negli Stati Uniti 1.Olio di oliva e di sansa di oliva Gli Stati Uniti rappresentano circa il 36% delle importazioni mondiali di olio d'oliva. Si posizionano al primo posto

Dettagli

COMUNE DI NUXIS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS. Via Cagliari, 65 - Tel Fax

COMUNE DI NUXIS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS. Via Cagliari, 65 - Tel Fax COMUNE DI NUXIS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Via Cagliari, 65 - Tel. 0781 9579.1 - Fax 0781 957484 - www.comune.nuxis.ci.it AREA TECNICA APPALTO LAVORI: Manutenzione straordinaria strada vicinale Giradroxiu.

Dettagli

lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n. 31 e successive modifiche ed integrazioni;

lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n. 31 e successive modifiche ed integrazioni; Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali PROT. N. 3441 DET. N. 109 DEL 24 MARZO 2010 Oggetto: VISTA VISTE RICHIAMATA VISTI POR Sardegna FESR 2007-2013 ASSE 2 Obiettivo operativo

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

Confronto analisi chimiche e sensoriali sessioni di febbraio e ottobre 2012

Confronto analisi chimiche e sensoriali sessioni di febbraio e ottobre 2012 XIX Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2012 RISULTATI DELLE PROVE DI SHELF LIFE Confronto analisi chimiche e sensoriali sessioni di febbraio e ottobre 2012 Pietro Paolo Arca Capo Panel

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Conferenze Territoriali Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna Obiettivi > attivare un processo partecipativo con il territorio >

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in e in Direzione Studi e Ricerche Firenze, 31 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L olivicoltura e la viticoltura in e in 3 Le sfide

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 Ufficio Agroalimentare e Vini Tel. 06.59929658 agroindustria@ice.it NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 22 giugno 2017 Fatturato nel Tessile-Abbigliamento italiano e comasco 105 Indici sul fatturato a confronto (media 2008 = 100) 100 100 95 95,1 95,7 97 99,2 97

Dettagli

Impresa Sede legale Motivazione della non ammissione

Impresa Sede legale Motivazione della non ammissione Impresa Sede legale Motivazione della non ammissione ALMA TELLUS SRL QUARTU S. ELENA Domanda da rigettare per mancanza : dei Disegni; della Reddittività; di conoscenze e comp. prof. della dichiarazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESTREMI ISCRIZIONE ELENCO NAZIONALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI ESTREMI ISCRIZIONE ELENCO NAZIONALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Deidda Residenza Oristano Telefono +39 348 5154634 E-mail deidda@dasein.it Nazionalità Italiana Data di nascita 25/01/1961 ESTREMI ISCRIZIONE

Dettagli

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE CODICE CLIENTE PDE NR FATTURE TOTALI SALDO CONTRATTO NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO COMUNE 36614495 35617213 9 141699,53 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 14 119869,04 13 115586,33 ALGHERO

Dettagli

TABELLA ALLEGATA ALLA DET. N. 221 DEL

TABELLA ALLEGATA ALLA DET. N. 221 DEL 1 Liceo Scientifico E. Fermi Via XX Settembre, 229 - ALGHERO 213,00 3.500,00 2 Istituto Istruz. Superiore G. Mannu via Carlo Alberto, 92 07041 Alghero 183,50 3.500,00 3 Direzione Didattica III Circolo

Dettagli

Progetti di gestione di biblioteche e archivi Allegato A alla Delib.G.R. n. 29/12 del 22.5.2008 BIBLIOTECHE. B Gestione sistema

Progetti di gestione di biblioteche e archivi Allegato A alla Delib.G.R. n. 29/12 del 22.5.2008 BIBLIOTECHE. B Gestione sistema BIBLIOTECHE CA Amministrazione B Centro servizi bibliotecari 29.426,35 Provinciale Cagliari CA Assemini B Gestione sistema, biblioteca/mediateca/sezion e ragazzi 0,00 Progetto avviato il 01.10.05. 2 anno

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2006-2016 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Franco Fronteddu Renzo Peretto Adriana Consorte Villasor, 3 marzo 2015 Giornata informativa Akinas Biancas Uve bianche La biodiversità viticola della

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Elenco Presidi A.S.L. N. 5 Oristano

Elenco Presidi A.S.L. N. 5 Oristano PROCEDURA APERTA D APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE CASSA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 DI ORISTANO Elenco Presidi A.S.L. N. 5 Oristano DISTRETTO DI ORISTANO (Territorio) Totale complessivi mq. 3.967,35 Presidio

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato 3 ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE AGGIUS Alta Gallura Tempio Pausania 1 AGLIENTU Alta Gallura Tempio Pausania 1 BADESI Alta Gallura Tempio Pausania 1 BORTIGIADAS Alta Gallura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Corso concorso selettivo di formazione per il reclutamento di n. 1 dipendente a tempo indeterminato con laurea in Scienze Naturali, Categoria

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017 OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Como, 30 novembre L evoluzione dell industria serica comasca 2016 1 trim 2 trim Vendite (quantità) -3,9% -4,2% -3,9% -6,8% Fatturato (valore) -3,0% -3,8% 0,8% -8,0%

Dettagli

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso Situazione di mercato ROMA 25 Gennaio 2017 MERCATO MONDIALE MERCATO UNIONE EUROPEA CAMPAGNA 2016/2017 Risone tal quale 13.038 32.141 Risone

Dettagli

MECCANICO RIPARATORE VEICOLI A MOTORE-ALES. Iscritto Liste Permanenti Provinciali 1=si - 0=no

MECCANICO RIPARATORE VEICOLI A MOTORE-ALES. Iscritto Liste Permanenti Provinciali 1=si - 0=no IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MELONI MONICA ORISTANO 4/0/97 SANLURI 49 a CULOTTA VINCENZO SASSARI 7/09/976 SASSARI 9 b PAU STEFANIA ORISTANO 0/08/978 VILLAURBANA 4 e 4 CIRRONIS LUCIANO CARBONIA

Dettagli

ESORDIENTI 9c9 PRIMAVERILI GIRONE: A s.s. 2018/2019

ESORDIENTI 9c9 PRIMAVERILI GIRONE: A s.s. 2018/2019 ESORDIENTI 9c9 PRIMAVERILI GIRONE: A GHILARZA NARBOLIESE TRAMATZA CUGLIERI NIKEYON GHILARZA NIKEYON ABBASANTA ABBASANTA NARBOLIESE ABBASANTA TRAMATZA NARBOLIESE NIKEYON CUGLIERI CUGLIERI GHILARZA TRAMATZA

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12 Aprile 2019 IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEL 2018: L INCREMENTO PRODUTTIVO DELL UVA DA VINO E CONSISTENTE E SUPERIORE AL DATO NAZIONALE; SI AMPLIA LA

Dettagli

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013 Presentazione scenario economico territoriale Ancona, 11 giugno 2013 I livelli pre-crisi sono sempre più lontani Le componenti del PIL e il reddito disponibile 2008-12 su dati a prezzi costanti, Percento

Dettagli

CONFAPI Sardegna - Associazione Piccole e Medie Industrie della Sardegna Associazione agriturismi Ogliastra

CONFAPI Sardegna - Associazione Piccole e Medie Industrie della Sardegna Associazione agriturismi Ogliastra Riferimento Numerico Denominazione Partner Tipologia Partner 1 Comune di Arzana Ente Pubblico 2 Comune di Baunei Ente Pubblico 3 Comune di Cardedu Ente Pubblico 4 Comune di Elini Ente Pubblico 5 Comune

Dettagli

Vincitori della XXI edizione

Vincitori della XXI edizione Vincitori della EXTRAVERGINE 1 Az. Agr. Tenuta Piscoianni Sonnino LT 2 Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo Alatri FR Tenuta Piscoianni Fruttato Intenso Olio Quattrociocchi "Olivastro" Menzione speciale

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2008-2018 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE Incidenza del valore aggiunto metalmeccanico nell'industria in senso stretto 2 L'industria metalmeccanica nell'economia nazionale 3 Addetti metalmeccanici

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

Vincitori della XXI edizione

Vincitori della XXI edizione Vincitori della XXI edizione EXTRAVERGINE 1 Az. Agr. Tenuta Piscoianni Sonnino LT 2 Az. Agr. Biologica Quattrociocchi Americo Alatri FR Tenuta Piscoianni Fruttato Intenso Olio Quattrociocchi "Olivastro"

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

COLONNA 1 COLONNA 2 PREPOSTI

COLONNA 1 COLONNA 2 PREPOSTI COLONNA 1 COLONNA 2 sicurezza nei luoghi di lavoro (ai sensi dell art. 2 e 19 del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.) sede istituzionale, sedi principali CPI e sedi distaccate, come da Determinazioni n.752

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 Nome Indirizzo Arca Pietro Paolo Via Garibaldi, 113 09096 Santa Giusta (OR) Telefono cell. 349 0988739

Dettagli

Provincia di: NUORO. Provincia di: OLBIA-TEMPIO

Provincia di: NUORO. Provincia di: OLBIA-TEMPIO DECRETO DIRETTORIALE N. 23/55548/COA/LTT DEL 12 DICEMBRE 23 Graduatoria assegnazione nuove ricevitorie ordarie anno: 216 Comuni con una ricevitoria Allegato: 2 Comune di: FONNI Abitanti:4.18 Ricevitorie

Dettagli

Olio di oliva: tendenze recenti 21 dicembre 2017

Olio di oliva: tendenze recenti 21 dicembre 2017 Olio di oliva: tendenze recenti 21 embre 2017 La produzione mondiale 2016 so la soglia dei 3 milioni di tonnellate La produzione mondiale della campagna 2017/2018 dovrebbe restare so i tre milioni di tonnellate,

Dettagli

Comune di NURAMINIS Provincia di Cagliari

Comune di NURAMINIS Provincia di Cagliari Oggetto: AVVISO APPALTO AGGIUDICATO. (ai sensi dell articolo 65 del D.Lgs. n 163/2006) LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ RURALE E FORESTALE - CUP N. G87H13001100006 - CIG N. 5341159FD3

Dettagli

Commissione Nazionale Scuole di Speleologia

Commissione Nazionale Scuole di Speleologia Commissione Nazionale Scuole di Speleologia Società Speleologica Italiana Aggiornati al 18/04/2017 IDSocio Cognome Nome Gruppo Scuola IT/AI 18.04.2017 1746 Altea Grazietta Gruppo Grotte Ogliastra Perdasdefogu

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

ALLEGATO SUB A) ALLA DETERMINAZIONE N. 14 DEL 20 GENNAIO 2009 N. REGISTRO DENOMINAZIONE COMUNE

ALLEGATO SUB A) ALLA DETERMINAZIONE N. 14 DEL 20 GENNAIO 2009 N. REGISTRO DENOMINAZIONE COMUNE ALLEGATO SUB A) ALLA DETERMINAZIONE N. 14 DEL 20 GENNAIO 2009 1 35 2 84 3 136 4 150 5 169 6 183 7 231 8 279 9 304 10 324 11 354 12 368 13 397 14 405 15 534 16 577 17 579 18 615 19 640 20 654 21 702 22

Dettagli

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009 Pagina 1 di 5 Gran Paradiso BELGIO 752 801 829-6,12-9,29 2437 2659 3103-8,35-21,46 DANIMARCA 126 175 141-28,00-10,64 410 541 404-24,21 1,49 FRANCIA 4061 3668 4254 10,71-4,54 6135 5442 6686 12,73-8,24 GERMANIA

Dettagli

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008 Pagina 1 di 5 Gran Paradiso BELGIO 36 5 22 620,00 63,64 140 5 588 2700,00-76,19 DANIMARCA 16 20 19-20,00-15,79 74 119 85-37,82-12,94 FRANCIA 362 279 328 29,75 10,37 704 738 731-4,61-3,69 GERMANIA 179 36

Dettagli

Assistenza tecnica e condizionalità nel territorio della regione Sardegna

Assistenza tecnica e condizionalità nel territorio della regione Sardegna «Condizionalità, Anagrafe, Benessere animale e sicurezza alimentare: ruolo e responsabilità del veterinario pubblico» Assistenza tecnica e condizionalità nel territorio della regione Sardegna Narciso Monni

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali PIANO OLIVICOLO OLEARIO PARTE SECONDA - ALLEGATI- Pagina 1 I N D I C E 1. ALLEGATO A - IL COMMERCIO NEL SETTORE OLEICOLO... 3 2. ALLEGATO B : ELEMENTI

Dettagli

CONVEGNO MATERIALI PER L EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI GLI AGGREGATI RICICLATI

CONVEGNO MATERIALI PER L EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI GLI AGGREGATI RICICLATI CONVEGNO MATERIALI PER L EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI GLI AGGREGATI RICICLATI finanziato da Sardegna Ricerche con fondi POR FESR 2014/2020 Asse Prioritario Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico

Dettagli

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 IMPRESE ANNO 2013 5.000 VAR % 2013/2012-0,6% ADDETTI 34.000-0,7 PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% ESPORTAZIONI 5,6 mld +11,0% IMPORTAZIONI 2,0 mld -2,5%

Dettagli

NOME COGNOME DATA NASC. RESIDENZA GIA' QUALIFICATI

NOME COGNOME DATA NASC. RESIDENZA GIA' QUALIFICATI NOME COGNOME NASC. RESIDENZA GIA' QUALIFICATI SALVATORANGELA SCANU 07/11/74 BUSACHI 10/10/91 GIOVANNA CORONGIU 21/06/1973 ATZARA 31/12/91 ALESSANDRA CORONGIU 03/03/1976 ATZARA 31/12/91 LUCIA SADDI 19/04/68

Dettagli

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino 1 Indagine sui processi di internazionalizzazione

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Servizio Affari Generali DETERMINAZIONE N. 688/AA.GG. DEL 07/07/2008 Prot. n. 5958 Oggetto: Legge Regionale 3 luglio 1998, n. 21 e successive modifiche e integrazioni Costituzione di un albo di esperti

Dettagli