Documento informativo sulle ultime novità del sistema di allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento informativo sulle ultime novità del sistema di allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico"

Transcript

1 Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Documento informativo sulle ultime novità del sistema di allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico Introduzione agli incontri con i rappresentanti dei Comuni MARZO 2010 Per una descrizione più approfondita si rimanda al Protocollo di intesa tra strutture regionali che concorrono al sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico, idraulico e pericolo valanghe Aggiornamento dicembre 2009 Approvato con deliberazione della Giunta regionale n del 11/12/2009 (Bollettino Ufficiale n. 3 del 19/01/2010)

2 PREMESSA Regione Autonoma Valle d Aosta Obiettivo del sistema di allertamento regionale è quello di avvisare, con anticipo, tutti gli enti interessati (e quindi anche i Comuni) in caso di elevata probabilità che si verifichino condizioni climatiche avverse potenzialmente in grado di generare dissesti di varia entità. Il sistema di allertamento regionale è strutturato in modo da gestire i seguenti rischi: - Rischio meteorologico: abbondanti nevicate, vento forte e forte freddo Ufficio meteorologico (Centro Funzionale regionale) - Rischio idrogeologico ed idraulico: frane ed inondazioni - Ufficio effetti al suolo (Centro Funzionale regionale). - Pericolo valanghe: Ufficio neve e valanghe Direzione assetto idrogeologico dei bacini montani Una descrizione sintetica del Sistema di Allertamento Regionale e la suddivisione della Valle d Aosta nelle zone di allerta sono riportate in allegato. Obiettivo del documento è la descrizione del sistema di allertamento per rischio meteorologico e per rischio idrogeologico ed idraulico: - Rischio meteorologico: Emissione degli avvisi meteorologici in caso di condizioni meteorologiche avverse. Ciò innesca uno stato di VIGILANZA nel Piano di Protezione Civile regionale. - Rischio idrogeologico ed idraulico: Emissione quotidiana del Bollettino/Avviso di criticità regionale per rischio idrogeologico e idraulico, che descrive lo scenario previsto in termini di tipologia ed estensione dei dissesti previsti. Ad ogni scenario corrisponde un livello di criticità ed un livello di attivazione del Piano regionale di Protezione Civile. Livelli di criticità Assenza di criticità Ordinaria criticità Moderata criticità Elevata criticità Possibile criticità a lungo termine Livello di attivazione del piano regionale di PC ORDINARIA ATTENZIONE VIGILANZA (allerta di primo livello) ALLERTAMENTO (allerta di secondo livello) PREALLARME (allerta di terzo livello) VIGILANZA (allerta di primo livello) N.B: 1 - La redazione del Piano di Protezione Civile comunale dovrà quindi tenere in conto delle informazioni provenienti dai documenti di cui sopra in modo da far corrispondere ad ogni grado e tipo di criticità emesso un diverso tipo di intervento. 2 - In relazione alle criticità registrate sul territorio comunale, il livello di attivazione del Piano comunale di Protezione Civile può essere superiore o, in alcuni casi, anche inferiore a quello regionale, secondo quanto previsto dalle procedure interne di ogni Comune. 1

3 1. IL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE Il Centro Funzionale è un servizio inquadrato all interno del Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, che ha come obiettivo principale quello di effettuare la previsione dei fenomeni meteorologici e dei relativi effetti al suolo. Il sistema dei centri funzionali è stato pensato a seguito dei tragici eventi di Sarno, nel A seguito ad un accordo tra le Regioni del 2003, sulla scorta delle specifiche del Centro Funzionale Nazionale, sono nati i Centri Funzionali Decentrati. Il 1 settembre 2009 il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha ufficialmente decretato il formale riconoscimento dell operatività del Centro Funzionale valdostano che, pur operando dal 2001, acquisisce così la facoltà di svolgere autonomamente l attività di allertamento, sino a tale data subordinata alle Direttive Nazionali. Attualmente i Centri Funzionali riconosciuti sono 10. I principali compiti del Centro Funzionale sono i seguenti: Previsione meteorologica Previsione effetti al suolo (frane e inondazioni) Gestione della rete meteo-idrografica Studi e ricerche finalizzate alla conoscenza del territorio Tali attività, svolte dagli uffici competenti, sono parte integrante della più generale strategia per la gestione della difesa del territorio, di seguito sintetizzata: 1 Conoscere il territorio con studi che consentono di definire le priorità di intervento e di porre limiti alle attività edilizie per non incrementare il numero di beni e persone esposti al pericolo; 2 Realizzare opere di protezione che tuttavia possono solo mitigare il rischio, senza mai annullarlo; 3 Affrontare il rischio residuo con: a) Sistemi di previsione e allertamento che consentono ai Sindaci e alla popolazione di prepararsi con ore di anticipo; b) Piani di protezione civile regionali e comunali; c) Delocalizzazione qualora il livello di rischio residuo dopo l applicazione dell insieme degli strumenti precedenti sia ancora troppo elevato. Il Centro Funzionale, nel quadro di tale strategia, gestisce e coordina studi mirati a stimare la pericolosità del territorio, contribuendo in tal modo alle attività del punto 1, e provvede, nell ambito di quanto indicato al punto 3a, ad allertare il Sistema di Protezione Civile (in tutti i suoi vari organi e Enti, sino alla scala comunale) circa il possibile verificarsi di situazioni di rischio meteorologico e rischio idrogeologico (frane ed alluvioni) legate a precipitazioni diffuse e prolungate. 1 Il Sistema dei Centri Funzionali nasce in ottemperanza al DPCM 15/12/1998, secondo quanto indicato dalla legge 267/1998, che prevedeva la realizzazione, su scala nazionale, di una copertura omogenea di reti di monitoraggio e l'ottimizzazione della diffusione dei dati in modo da concentrare ed integrare i dati rilevati dalle reti meteo-idropluviometriche. L organizzazione ed i compiti dei Centri Funzionali sono stati successivamente dettagliati dalla Direttiva del 27/02/2004 Indirizzi operativi per la gestione operativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile. 2

4 2. RISCHIO METEOROLOGICO Il rischio meteorologico corrisponde ai fenomeni indotti da situazioni atmosferiche particolari che possono creare generici disagi o problemi per la viabilità o per lo svolgimento delle normali attività. Nello specifico i fenomeni che determinano rischio meteorologico sono i seguenti: - Precipitazioni piovose ed i rovesci o temporali - Nevicate abbondanti - Forte freddo - Vento forte - Ondate di calore Per nevicate abbondanti, forte freddo o vento forte si ha l emissione di un AVVISO METEO che comporta il passaggio al livello di attivazione di VIGILANZA nel Piano regionale di Protezione Civile. Per quanto riguarda le precipitazioni piovose ed i rovesci o temporali, si rimanda alla sezione relativa al rischio idrogeologico e idraulico. Ondate di calore: la gestione del rischio è regolata da apposita deliberazione della Giunta regionale n. 983 dell 11/04/2008, predisposta in accordo con l ASL, e riguarda solo i Comuni situati sotto gli 800 m di quota. L emissione di un avviso comporta un livello di attivazione da allertamento ad allarme secondo la durata dell evento. 3

5 3. RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, lungo i corsi d acqua secondari a regime torrentizio (con bacino idrografico inferiore ai 100 km 2 ) e lungo la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. In particolare: - sui versanti, frane diffuse; - lungo i torrenti di piccole e medie dimensioni, debris flow e diffuse erosioni spondali. Il rischio idraulico, oltre a contemplare lo scenario relativo al rischio idrogeologico, corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici (possibili eventi alluvionali) lungo i corsi d acqua principali a regime torrentizio e lungo i corsi d acqua a regime fluviale (Dora Baltea a valle della confluenza con il torrente Grand Eyvia). Per corsi d acqua principali a regime torrentizio si intendono: la Dora Baltea a monte della confluenza con il torrente Grand-Eyvia, la Dora di La Thuile, la Dora di Valgrisenche, la Dora di Rhêmes, il torrente Savara, il torrente Grand-Eyvia, il torrente Buthier, il torrente Marmore, il torrente Evançon, il torrente Ayasse e il torrente Lys. LIVELLI DI CRITICITÀ RELATIVI SCENARI SITUAZIONE ORDINARIA ASSENZA DI CRITICITÀ alla scala della zona di allerta; in questo livello non si escludono singole attivazioni di fenomeni di dissesto in contesti particolarmente vulnerabili, con danni puntuali a livello comunale. ORDINARIA CRITICITÀ indica il verificarsi di 3 tipologie di scenari, di seguito sinteticamente descritti: Ordinaria criticità per rovesci o temporali forti e diffusi: evento meteoidrologico di incerta previsione spazio temporale, in grado di creare danni non diffusi ma occasionalmente anche molto rilevanti. Ordinaria criticità per piogge forti: indica il possibile verificarsi di danni lievi e diffusi e costituisce una possibile fase di transizione ad una moderata criticità. Ordinaria criticità per saturazione dei suoli: indica uno scenario in cui, anche in assenza di precipitazioni, a seguito della forte saturazione dei suoli dopo un evento meteorologico intenso, è possibile che si verifichino danni sul territorio. Il livello di ordinaria criticità può essere associato all emissione di un Avviso Meteo MODERATA CRITICITÀ indica lo scenario relativo ad un evento meteoidrologico intenso e persistente, capace di causare frequenti fenomeni di instabilità dei versanti dalla scala comunale alla zona di allertamento. Il livello di moderata criticità comporta l emissione di un Avviso di Criticità ELEVATA CRITICITÀ indica uno scenario analogo a quello relativo alla moderata criticità, con un significativo incremento del numero e dell estensione dei fenomeni di dissesto. Il livello di elevata criticità comporta l emissione di un Avviso di Criticità POSSIBILE CRITICITÀ PREVISTA A LUNGO TERMINE indica un possibile livello di criticità oltre la serata del giorno successivo. Comporta l attivazione di uno stato di vigilanza presso i comuni coinvolti, in attesa dell invio di maggiori dettagli nel giorno successivo. In allegato è riportata una descrizione più dettagliata degli scenari. 4

6 4. DIRAMAZIONE DOCUMENTI PER RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Ora emissione Documento Diffusione Criticità Livello attivazione PC Internet Sito Bollettino RAVA Entro le ore Meteorologico Risponditore - Quotidiano Regionale automatico al Entro le ore Straordinario Avviso meteo per nevicate abbondanti, forte freddo e vento forte Fax SMS ORDINARIA VIGILANZA Internet Sito RAVA ASSENTE ORDINARIA ATTENZIONE Entro le ore Quotidiano Bollettino/ Avviso di criticità regionale per rischio idrogeologico e idraulico Internet Sito RAVA Fax Internet Sito RAVA Fax ORDINARIA MODERATA VIGILANZA ALLERTAMENTO Internet Sito RAVA Fax ELEVATA PREALLARME Orario variabile - Straordinario Bollettino di aggiornamento sull evento in atto (emesso a seguito di avviso di criticità) Internet Sito RAVA Fax Internet Sito RAVA Fax MODERATA ELEVATA ALLERTAMENTO PREALLARME Sempre disponibile h24 (aggiornamento orario) Bollettini di dettaglio sulla situazione pluviometrica, termometrica e idrometrica Internet Sito RAVA - - 5

7 AVVISO METEO 2 Di che tipo do avviso meteo si tratta? L avviso può essere emesso per: - Forti nevicate (in bassa quota) - Forti abbassamenti di temperatura - Vento Forte (L avviso meteo per piogge forti è inglobato nel bollettino/avviso di criticità) 3 Quali zone di allerta sono interessate? A quale appartiene il Comune? Vedi tabella in allegato 1 A che ora viene emesso? 4 Quali sono i fenomeni meteorologici attesi sul territorio e con quali caratteristiche? Viene fornita una descrzione dell evento atteso. 5 Qual è il periodo di validità dell Avviso? 6

8 2 A quale zona di allerta appartiene il Comune? Vedi tabella in allegato BOLLETTINO/AVVISO DI CRITICITA 1A quali giornate è relativo il bollettino? Qual è la sua validità? 3 E stato emesso un avviso per le prossime 36 ore? Tipo di avviso emesso per le 4 zone di allerta: - assenza di criticità - avviso meteo (ordinaria criticità) - avviso di criticità (moderata o elevata criticità) 6 Quali sono gli effetti attesi sul territorio per dopodomani? E possibile una criticità per dopodomani e di che tipo (idrogeologico localizzato o idrogeologico alluvionale)? 4 Quali sono le condizioni meteo per le prossime 36 ore? Sintesi previsioni meteo. Indicata la quantità di precipitazione prevista, l eventuale tipo di avviso meteo previsto, la quota di zero termico e di quota neve 5 Quali sono gli effetti attesi sul territorio in seguito alle condizioni meteo previste? Quale livello di criticità è previsto 7 (assente, ordinario, moderato o elevato) e di che tipo (idrogeologico localizzato o idrogeologico alluvionale)?

9 BOLLETTINO DI AGGIORNAMENTO 1 A quali giornate è relativo il bollettino? Qual è la sua validità? 2 Qual è la situazione in corso e quali sono le previsioni aggiornate? Descrizione situazione in atto: - sintesi dell evoluzione del quadro meteorologico e dei dissesti nelle ultime ore - aggiornamento sulle eventuali ultime informazioni disponibili relative alle previsioni sia meteorologiche sia di effetti al suolo 3 Quali sono i dati di pioggia rappresentativi per le 4 zone di allertamento? Sono riportati i dati di temperatura, le precipitazioni cumulate da inizio evento e dal precedente bollettino 4 Quali sono i livelli idrometrici per zona di allerta? I livelli osservati sono confrontati con i livelli idrometrici di allertamento H1 e H2 (*). Inoltre si riporta la tendenza delle ultime ore. 8

10 BOLLETTINI DI DETTAGLIO Sempre on-line Aggiornamento ogni ora Bollettino pluviometrico Bollettino termometrico Bollettino idrometrico Fornisce la pioggia giornaliera cumulata degli ultimi 4 giorni, l andamento orario della pioggia nelle ultime 24 h ed i massimi di pioggia per durate consecutive nelle ultime 24 ore. Fornisce la temperatura registrata nelle ultime 6 ore in formato tabellare e l andamento orario della temperatura nelle ultime 48 h. Fornisce l altezza idrometrica registrata nelle ultime 6 ore in formato tabellare e l andamento nelle ultime 48 ore. 9

11

12 SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE Il territorio della Regione Valle d Aosta è stato diviso in 4 ZONE DI ALLERTA ZONA A: valle centrale ZONA B: valli di Gressoney, Ayas, Champorcher ZONA C: valli di Rhêmes, Valsavarenche e Cogne ZONA D: dorsale alpina I TIPI DI RISCHIO CONSIDERATI SONO: - RISCHIO METEOROLOGICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO - PERICOLO VALANGHE RISCHIO METEOROLOGICO Gestito dal CENTRO FUNZIONALE REGIONALE attraverso l emissione di un AVVISO METEO AVVISO METEO PER NEVICATE ABBONDANTI, FORTE FREDDO O VENTO FORTE: livello di attivazione del piano regionale di protezione civile pari a VIGILANZA (allerta di primo livello) AVVISO METEO PER PIOGGE: viene gestito come rischio idrogeologico e idraulico (ordinaria criticità) RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Gestito dal CENTRO FUNZIONALE REGIONALE attraverso l emissione dell AVVISO DI CRITICITA REGIONALE PER RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Definisce i seguenti livelli di criticità ORDINARIA CRITICITA VIGILANZA (allerta di primo livello) MODERATA CRITICITA ALLERTAMENTO (allerta di secondo livello) ELEVATA CRITICITA PREALLARME (allerta di terzo livello) POSSIBILE CRITICITA A LUNGO TERMINE VIGILANZA (allerta di primo livello) Il MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI è gestito dal SERVIZIO GEOLOGICO ed è finalizzato alla diretta attivazione dei piani di protezione civile dei Comuni interessati. PERICOLO VALANGHE Gestito dall UFFICIO NEVE E VALANGHE attraverso l emissione dell AVVISO DI CRITICITA REGIONALE PER VALANGHE Definisce i seguenti livelli di criticità ORDINARIA CRITICITA VIGILANZA (allerta di primo livello) MODERATA CRITICITA ALLERTAMENTO (allerta di secondo livello) ELEVATA CRITICITA PREALLARME (allerta di terzo livello)

13 DIRAMAZIONE DEGLI AVVISI I documenti di Avviso meteo e Avvisi di criticità (idrogeologica ed idraulica e per valanghe) sono diramati dalle strutture regionali che li hanno emessi alla Direzione Protezione Civile. Ai sensi della Direttiva PCM del 27/2/2004, l adozione degli avvisi e la dichiarazione dei diversi livelli di allerta per il piano regionale di protezione civile spetta al Presidente della Regione e/o alla Direzione Protezione Civile in funzione dei livelli di attivazione del piano regionale di protezione civile. In seguito all adozione, l Avviso meteo e gli Avvisi di criticità sono diramati dalla Direzione Protezione Civile della Regione a Comuni, Enti competenti e altri soggetti istituzionali o convenzionati. ALLA RICEZIONE DI UN AVVISO METEO O UN AVVISO DI CRITICITA, IL COMUNE PROVVEDERÀ AD ATTIVARSI SECONDO IL PROPRIO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, IN FUNZIONE DELLA SPECIFICITÀ DEL TERRITORIO E DELL EVENTO ATTESO. In FASE DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA dell evento meteo-idrologico ed idrogeologico in atto, è prevista l emissione dei seguenti documenti straordinari: Bollettino di aggiornamento sulla situazione meteorologica regionale; Bollettino di aggiornamento sull evento in atto; Bollettini di dettaglio sulla situazione pluviometrica, termometrica e idrometrica (sempre disponibile); Bollettini di dettaglio sulla situazione nivometrica; Bollettino neve e valanghe straordinario.

14 ELENCO ZONE DI ALLERTA Rischio meteorologico, idrogeologico e idraulico L elenco dei comuni ricadenti in ogni zona di allerta per rischio idrogeologico e idraulico è riportato di seguito in allegato. ZONA A ZONA B ZONA C ZONA D ALLEIN ANTEY SAINT ANDRE AOSTA ARVIER AVISE AYMAVILLES BRISSOGNE CHAMBAVE CHAMOIS CHARVENSOD CHATILLON ARNAD AYAS BARD BRUSSON CHALLAND S.ANSELME CHALLAND S.VICTOR CHAMPDEPRAZ CHAMPORCHER AYMAVILLES BRISSOGNE CHARVENSOD COGNE ALLEIN ARVIER AVISE BIONAZ COURMAYEUR DOUES DONNAS DOUES EMARESE EMARESE ETROUBLES FÉNIS FÉNIS FONTAINEMORE FÉNIS GABY GIGNOD GRESSONEY-LA-TRINITÉ GRESSAN GRESSONEY-SAINT-JEAN GRESSAN GIGNOD HONE INTROD ISSIME ISSOGNE INTROD JOVENCAN JOVENCAN LA MAGDELEINE LILLIANES LA SALLE LA THUILE MONTJOVET MORGEX NUS OYACE OLLOMONT OYACE POLLEIN PONTEY QUART ROISAN SAINT-CHRISTOPHE SAINT-DENIS SAINT-MARCEL SAINT-NICOLAS SAINT-PIERRE SAINT-VINCENT SARRE TORGNON VALPELLINE VALTOURNENCHE VERRAYES VILLENEUVE PERLOZ PONTBOSET PONT-SAINT-MARTIN VERRES POLLEIN RHÊMES-NOTRE- DAME RHÉMES-SAINT- GEORGES SAINT-MARCEL VALSAVARENCHE VILLENEUVE PRÉ-SAINT-DIDIER SAINT -OYEN SAINT-RHÉMY-EN- BOSSES VALGRISENCHE VALPELLINE VALTOURNENCHE

15 ZONE DI ALLERTA PER RISCHIO METEOROLOGICO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

16 Pericolo valanghe

17 Piogge TIPO Regione Autonoma Valle d Aosta RISCHIO METEOROLOGICO SCENARIO Precipitazioni piovose diffuse e persistenti estese dal livello di zona di allerta all intero territorio regionale. Rovesci o temporali Nevicate Forte freddo Vento I temporali sono caratterizzati da attività elettrica (fulmini) e spesso accompagnati da precipitazioni molto intense alle quali si possono associare forti raffiche di vento e grandine. Tali fenomeni si sviluppano in limitati intervalli di tempo e su ambiti territoriali molto localizzati. I rovesci intensi hanno caratteristiche simili ai temporali, ma non presentano attività elettrica. Scenari correlati a fenomeni temporaleschi possono essere la rottura di rami o di alberi, il sollevamento parziale o totale della copertura degli edifici, i danni a coltivazioni causati dalla grandine, gli incendi o i danni a persone o cose causate dai fulmini. Sono attesi quantitativi di neve che superiori ai valori ordinariamente attesi in funzione del periodo dell anno possono recare notevoli disagi alla viabilità e allo svolgimento delle normali attività, sovraccarichi sui tetti di edifici e sulle strutture precarie / temporanee. Sono attesi valori di temperatura che siano in grado di creare disagio per la popolazione, con problemi per il congelamento di tubature oppure eventuali gelate fuori stagione. Non si fa riferimento all effetto windchill in quanto nel fondovalle le temperature più rigide sono quasi sempre raggiunte in condizioni di vento assente o debole, mentre nel caso di forte ventilazione (che in inverno nel fondovalle coincide con condizioni di foehn) le temperature molto raramente scendono sotto lo zero. Sono attese intensità di vento medie valutate su un periodo di tempo sufficientemente lungo tali da poter provocare importanti danni a persone o cose, con particolare riferimento a strutture provvisorie, tetti, a disagi per la viabilità (in particolare per furgonati, telonati, caravan, autocarri, etc.), al crollo di padiglioni, allo sradicamento e rottura di alberi, a problemi per la sicurezza dei voli e ad altri generici disagi. Si specifica che tale Avviso non considera le raffiche di vento che possono essere associate ai rovesci o temporali, eventualmente indicati nel campo segnalazioni del bollettino meteorologico o nel bollettino di vigilanza, in quanto di difficile previsione.

18 SITUAZIONE ORDINARIA LIVELLO ASSENZA DI CRITICITÀ ORDINARIA CRITICITÀ È conseguente ad eventi meteoidrologici, particolarmente intensi a scala locale Regione Autonoma Valle d Aosta RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO E RELATIVI SCENARI per rovesci o temporali forti e diffusi per piogge forti per saturazione dei suoli SCENARIO non si escludono singole attivazioni di fenomeni di dissesto in contesti particolarmente vulnerabili, con danni puntuali a livello comunale - fenomeni descritti per i temporali nella sezione dei rischi meteorologici - innesco di locali smottamenti superficiali e fenomeni gravitativi, in aree note, legati a contesti geologici particolarmente critici - caduta di massi - allagamenti localizzati, per incapacità di smaltimento del reticolo idrografico minore e delle reti fognarie urbane - localizzati fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane, con coinvolgimento delle aree urbane più depresse - interruzione provvisoria della viabilità - eventuali improvvisi fenomeni di colata di fango e/o detrito su piccoli bacini montani (generalmente dell ordine di alcuni km 2, fino a 5-10 km 2 ) - eventuali e limitati fenomeni di alluvionamento nei tratti montani dei bacini a regime torrentizio (dimensioni fino a km 2 ) può rappresentare il passaggio da una situazione ordinaria ad una moderata criticità. I fenomeni attesi, oltre a quelli descritti per lo scenario di criticità per rovesci o temporali forti e diffusi, possono essere rappresentati anche da eventuali innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d acqua principali e secondari a regime torrentizio, senza escludere localizzati avvicinamenti al livello di esondazione può rappresentare il passaggio da una situazione di moderata criticità o di ordinaria criticità per piogge forti alla situazione ordinaria, proprio a seguito di eventi meteorologici particolarmente intensi e duraturi. I fenomeni attesi in questa fase di transizione interessano principalmente la stabilità dei versanti con innesco di locali smottamenti superficiali e fenomeni gravitativi, in aree note, legati a contesti geologici particolarmente critici, inclusi i fenomeni di caduta massi

19 MODERATA CRITICITÀ LIVELLO Regione Autonoma Valle d Aosta sui versanti SCENARIO - limitate attivazioni o riattivazioni di fenomeni franosi - limitati fenomeni di instabilità localizzati sui versanti - evoluzione dei grandi fenomeni franosi monitorati MODERATA CRITICITÀ Può coinvolgere ambiti territoriali riferiti alla zona di allerta o parte di essa ed è generato da eventi meteorologici diffusi e persistenti di moderata/forte intensità e di medio/lunga durata. sui corsi d acqua secondari a regime torrentizio: sui corsi d acqua principali a regime torrentizio lungo la Dora Baltea a valle della confluenza con il torrente Grand Eyvia settori urbanizzati, rete idrografica minore, canali irrigui, rete di smaltimento delle acque - limitati fenomeni di colata di fango e/o detrito con parziale riattivazione di conoidi, per bacini anche superiori ai 10 km2. - moderati fenomeni di alluvionamento e di erosione sui corsi d acqua a regime torrentizio con bacini di dimensioni variabile, fino a km2. - diffusi incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d acqua, con avvicinamento al livello di esondazione, possibili fenomeni di alluvionamento ed erosione localizzata delle aree più prossime ai corsi d acqua. - diffusi incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d acqua principali con superamento dell altezza idrometrica di allerta 1 (H1)* e possibile superamento in alcune sezioni dell altezza idrometrica di allerta 2 (H2)*; possibili fenomeni di erosione localizzata connessi al passaggio della piena con coinvolgimento delle aree più prossime ai corsi d acqua. * Il livello di allerta H2 corrisponde all incirca al livello di esondazione nei dintorni della stazione, mentre il livello di allerta H1 presenta un franco di sicurezza pari a 1 m o inferiore al di sotto del livello H2 in funzione del corso d acqua. - diffusi fenomeni di allagamento connessi ad incapacità di drenaggio del reticolo idrografico minore; - fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane, con coinvolgimento delle aree urbane più depresse.

20 ELEVATA CRITICITÀ LIVELLO ELEVATA CRITICITÀ Può coinvolgere ambiti territoriali estesi dalla zona di allerta alla scala regionale ed è generato da eventi meteorologici diffusi e persistenti di carattere eccezionale per intensità e durata. sui versanti sui corsi d acqua secondari a regime torrentizio: sui corsi d acqua principali a regime torrentizio lungo la Dora Baltea a valle della confluenza con il torrente Grand Eyvia settori urbanizzati, rete idrografica minore, canali irrigui, rete di smaltimento delle acque SCENARIO - attivazioni o riattivazioni di numerosi fenomeni franosi, anche di dimensioni mediograndi e su depositi quiescenti anche da lungo tempo - possibili locali sbarramenti d alveo o coinvolgimento di nuclei abitati - numerosi ed estesi fenomeni di instabilità sui versanti - evoluzione dei grandi fenomeni franosi monitorati - numerosi e marcati fenomeni di colata di fango e/o detrito con riattivazione di estesi settori di conoide - notevoli fenomeni di alluvionamento ed erosione lungo i corsi d acqua - diffusi incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d acqua, con il raggiungimento e superamento del livello di esondazione, con diffusi fenomeni di alluvionamento ed erosione e coinvolgimento delle aree anche distali al corso d acqua - riattivazione di canali di deflusso abbandonati - diffusi incrementi dei livelli idrometrici, con il raggiungimento e il superamento dell altezza idrometrica di allerta 2 (H2), estesi fenomeni di erosione e di alluvionamento con coinvolgimento delle aree anche distali al corso d acqua - riattivazione di canali di deflusso abbandonati - estesi allagamenti connessi all incapacità di drenaggio del reticolo idrografico minore, con danni agli insediamenti abitati, locali interrati e insediamenti produttivi e alla rete viaria - fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane, con coinvolgimento di aree urbane estese

21 POSSIBILE CRITICITÀ PREVISTA A LUNGO TERMINE La situazione meteoidrologica descritta come possibile criticità prevista a lungo termine rappresenta un possibile livello di criticità, a più di 36 ore dal momento dell'emissione delle previsioni, secondo le quali le precipitazioni individuate come critiche potrebbero concretizzarsi oltre la serata del giorno successivo, o nel caso in cui il grado di rischio è ancora incerto nel periodo successivo (es.: a causa di una criticità prevista il venerdì per la domenica sera/lunedì e/o di un basso grado di affidabilità, in termini di probabilità di accadimento, delle previsioni meteorologiche), comunque variabile da situazione ordinaria a moderata o elevata criticità. Tale situazione viene comunque precisata nelle successive 24 ore con nuovo Bollettino/Avviso, ma comporta l attivazione di uno stato di vigilanza presso i comuni coinvolti affinché siano pronti a ricevere un nuovo Bollettino/Avviso anche nei giorni festivi e prefestivi.

1 - Struttura e dinamica demografica

1 - Struttura e dinamica demografica 1 - Struttura e dinamica demografica Al 1 gennaio 2002, la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende il capoluogo e il distretto 3 della Media Valle sono quelli a

Dettagli

Sara Maria Ratto Centro Funzionale Valerio Segor Ufficio Neve e Valanghe

Sara Maria Ratto Centro Funzionale Valerio Segor Ufficio Neve e Valanghe Sara Maria Ratto Centro Funzionale Valerio Segor Ufficio Neve e Valanghe Obiettivo Descrizione dei livelli di criticità e degli scenari d evento in ottica di far comprendere la gradazione la tipologia

Dettagli

2 novembre novembre 2008 Rapporto di fine evento

2 novembre novembre 2008 Rapporto di fine evento SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO 2 novembre 28 6 novembre 28 Rapporto di fine evento 3 Indice 1 AREE DI ALLERTAMENTO E COMUNI... 3 2 ANALISI METEOROLOGICA... 4

Dettagli

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C COORDINATE DELL' (1) COORDINATE BANCARIE DEL CONTO DA ADDEBITARE (2) assegnato dall'azienda creditrice al debitore ABI CAB Numero conto Nome e Cognome (3) fiscale COPIA PER IL CLIENTE (1), (2), (3) v.

Dettagli

PRESIDENZA DELLA REGIONE UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI

PRESIDENZA DELLA REGIONE UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI PRESIDEZA DELLA REGIOE UFFICIO ELETTORALE REFEREDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI - Elettori e votanti alle ore 12 di domenica 17 aprile - Elettori e votanti alle ore 19 di domenica 17

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto d evento Aggiornamento ore 13:00 del 06/11/2011 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni...

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTE BIANCO Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE GRAND COMBIN Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste PRESIDENZA DELLA REGIONE Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile. Direzione enti locali. Servizio finanza e contabilità

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni per distretto e comunità montana

Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni per distretto e comunità montana Appendice 3 TABELLE CITATE NEL TESTO Tabella n. 1 in appendice. Speranza di vita 0, 35 e 65 anni in Valle d'aosta negli anni 1980-2003 per distretto e comunità montana UOMINI nascita 35 anni 65 anni Ripartizione

Dettagli

PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017

PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017 PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017 L Assessorato alla Sanità regionale, l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici specialisti

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 7 LIVELLI E SCENARI DI RISCHIO UTILIZZATI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste PRESIDENZA DELLA REGIONE Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile. Direzione enti locali. Servizio finanza e contabilità

Dettagli

Oggetto: Invio nota relativa all accantonamento maggior gettito IMU articolo 13, comma 17, del d.l. 201/2011.

Oggetto: Invio nota relativa all accantonamento maggior gettito IMU articolo 13, comma 17, del d.l. 201/2011. Présidence de la Région Presidenza della Regione Ai Sindaci dei Comuni della Regione Valle d Aosta Réf. n - Prot. n. V/ réf. Vs. rif. 31980/del Ai Segretari dei Comuni della Regione Valle d Aosta LORO

Dettagli

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta 7 novembre 2012 Ecomondo Rimini Dott.Agr. Giorgio Ghiringhelli ARS ambiente Srl Coordinatore tecnico-scientifico dell ORR VDA ghiringhelli@arsambiente.it

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1903 in data 12-04-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 610 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 610 in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 610 in data 08-02-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTO FINANZIARIO SOSTITUTIVO

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1248 in data 12-03-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI SENZA

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data ACCORDO DI PROROGA, CON MODIFICAZIONI, DEL PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA 2009-2011 E PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXXVIII n. 31 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA (Anno 2014) (Articolo 16, comma 2, della

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto conclusivo dell evento del 3 5 maggio 2010 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni... 3 3

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5796 in data 29-11-2016 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto finale Evento dal 26/04/2009 al 28/04/2009 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni... 4 3

Dettagli

Denominazione ufficiale dei comuni della Valle d'aosta e norme per la tutela della toponomastica locale. Art. 1

Denominazione ufficiale dei comuni della Valle d'aosta e norme per la tutela della toponomastica locale. Art. 1 L.R. 9 dicembre 1976, n. 61 ( 1 ) Denominazione ufficiale dei comuni della Valle d'aosta e norme per la tutela della toponomastica locale. Art. 1 La denominazione ufficiale dei Comuni della Regione Valle

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 741 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 741 in data SEGRETARIO GENERALE DELLA REGIONE ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 741 in data 14-02-2019 OGGETTO : TRASFERIMENTO FINANZIARIO AI COMUNI PER REINTEGRARE IL MINOR GETTITO RELATIVO ALLA SOPPRESSIONE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE SEGRETARIO GENERALE DELLA REGIONE ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1917 in data 11-04-2019 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI SENZA VINCOLO SETTORIALE DI DESTINAZIONE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 3270 in data 29-06-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 2113 in data 20-04-2018 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

Documento informativo sul sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico

Documento informativo sul sistema di allertamento per rischio meteorologico, idrogeologico ed idraulico Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Documento informativo sul sistema di allertamento

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

LIVELLI E SCENARI DI CRITICITA METEOROLOGICA IDROGEOLOGICA IDRAULICA VALANGHIVA. Estratto da:

LIVELLI E SCENARI DI CRITICITA METEOROLOGICA IDROGEOLOGICA IDRAULICA VALANGHIVA. Estratto da: Regione Autonoma Valle d Aosta LIVELLI E SCENARI DI CRITICITA METEOROLOGICA IDROGEOLOGICA IDRAULICA VALANGHIVA Estratto da: DISPOSIZIONI E PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL PRESIDENTE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE SEGRETARIO GENERALE DELLA REGIONE ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1915 in data 11-04-2019 OGGETTO : TRASFERIMENTO FINANZIARIO SOSTITUTIVO DEI TRIBUTI SOPPRESSI A FAVORE

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto di fine evento 15-19/05/2013 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento e comuni... 5 3 Analisi meteorologica...

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data SEGRETARIO GENERALE DELLA REGIONE ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1729 in data 28-03-2019 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI DALLO STATO ALLA REGIONE A FAVORE DEI COMUNI, A COMPENSAZIONE

Dettagli

Rapporto di fine evento idrogeologico 14/06/2010 h /06/2010 h 14.00

Rapporto di fine evento idrogeologico 14/06/2010 h /06/2010 h 14.00 SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Rapporto di fine evento idrogeologico 14/06/2010 h 14.00 17/06/2010 h 14.00 Sommario 1 Sintesi dell evento... 1 2 Aree di allertamento

Dettagli

Legge regionale riguardante il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2019/2021.

Legge regionale riguardante il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2019/2021. Présidence de la Région Presidenza della Regione PEC Allegati: 1 Ai Sindaci dei Comuni Ai Presidenti delle Unités des Communes valdôtaines Réf. n - Prot. n. 3237 V/ réf. Vs. rif. Aoste / Aosta 9 maggio

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 4161 in data 14-08-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI A

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO Emissione del: 28/06/2012 Periodicità: Mensile BOLLETTINO IDROLOGICO N 1 del mese di Giugno SITUAZIONE GENERALE PRECIPITAZIONI Il mese di maggio è caratterizzato da un valore mensile cumulato, mediato

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE ECONOMICO - INDUSTRIA MANIFATTURIERA

SCHEDA DI SETTORE ECONOMICO - INDUSTRIA MANIFATTURIERA SCHEDA DI SETTORE ECONOMICO - INDUSTRIA MANIFATTURIERA A giugno 2004 si rilevano 1.157 aziende attive in Valle d'aosta classificate nel settore dell'"industria manifatturiera" nel Registro Imprese di Aosta;

Dettagli

CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales

CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales P.zza Narbonne, 16-11100 Aosta tel 0165 43347 - fax 0165 369553 www.celva.it info@celva.it codice fiscale 91045290078

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 3449 in data 07-07-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI ASSEGNATI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1279 in data 17-03-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI SOSTITUTIVI

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXXVIII n. 4 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA (Anno 2012) (Articolo 16, comma 2, della

Dettagli

La rilevazione prevista dalla legge 125/91 ha cadenza biennale ed è obbligatoria per le imprese con 100 ed oltre dipendenti.

La rilevazione prevista dalla legge 125/91 ha cadenza biennale ed è obbligatoria per le imprese con 100 ed oltre dipendenti. La rilevazione prevista dalla legge 125/91 ha cadenza biennale ed è obbligatoria per le imprese con 100 ed oltre dipendenti. L'indagine richiede dati relativi alla consistenza dell'occupazione, alle entrate

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO Emissione del: 10/08/2012 Periodicità: Mensile PRECIPITAZIONI BOLLETTINO IDROLOGICO N 1 del mese di Agosto SITUAZIONE GENERALE Il mese di luglio è caratterizzato da precipitazioni che raggiungono un valore

Dettagli

SEDI E ORARI PER L ATTIVAZIONE DELLA TS/CNS (*) [*aggiornamento al 1 giugno 2016]

SEDI E ORARI PER L ATTIVAZIONE DELLA TS/CNS (*) [*aggiornamento al 1 giugno 2016] ALLEIN SEDI E ORARI PER L ATTIVAZIONE DELLA TS/CNS (*) [*aggiornamento al 1 giug 2016] Ente locale Sede Orario Pretaz. ANTEY-SAINT- ANDRÉ AOSTA Fraz. Le Plan-de-Clavel n 1 lun 14,00-16,00 giov 9,00-12,00

Dettagli

PRIMO PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

PRIMO PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PRIMO PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODALITÀ' DI EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI PREVISTI DALLA D.G.R. N 1198 DEL 30/04/2009 INDICE 1. Premessa...3 2. Delibera

Dettagli

INQUINAMENTO DELL ARIA

INQUINAMENTO DELL ARIA 2 INQUINAMENTO DELL ARIA 23 POTENZE TERMICHE INSTALLATE E CONSUMI ENERGETICI PER RISCALDAMENTO Le potenze termiche installate e i consumi energetici per riscaldamento determinano, insieme al tipo di combustibili

Dettagli

Movimento turistico suddiviso per Aziende d informazione turistica (AIAT) Anno 2006

Movimento turistico suddiviso per Aziende d informazione turistica (AIAT) Anno 2006 turismo Movimento turistico suddiviso per Aziende d informazione turistica (AIAT) Anno 2006 arrivi presenze Azienda Turistica di Aosta AIAT - La porta della Vallée AIAT - Monte Rosa Walser AIAT - Monte

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI

GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l effettuazione di attività e l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria, di tutela e

Dettagli

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento Stati di Allertamento e Procedure di Intervento Stati di allertamento per Evento Idrogeologico e Idraulico: Stati e condizioni di Attivazione Ai fini delle attività del Sistema di allertamento si definiscono:

Dettagli

Pediatri di libera scelta : 9

Pediatri di libera scelta : 9 LA GIUNTA REGIONALE richiamati: - la legge 23 dicembre 1978, n. 833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e in particolare: l art. 19 (Prestazioni delle Unità sanitarie locali) che, al comma 2,

Dettagli

cpel rapporto di attivita anno 20 12

cpel rapporto di attivita anno 20 12 pel apporto i attivita anno 2012 IL RAPPORTO 2012 racconta, attraverso i numeri, un anno di attività del Consiglio permanente degli enti locali (CPEL), con particolare riferimento all attività di espressione

Dettagli

Piazza Narbonne, AOSTA Tel Fax

Piazza Narbonne, AOSTA Tel Fax Piazza Narbonne, 16 11100 AOSTA Tel. 0165.262368 0165.361018 Fax 0165.236738 info@bimvda.it www.bimvda.it INVITO ALLA GARA UFFICIOSA - AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2011, N. 36 E DGR 27 APRILE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Antonio FOSSON

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Antonio FOSSON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Antonio FOSSON IL DIRIGENTE ROGANTE Massimo BALESTRA Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 12 luglio 2019 REFERTO DI

Dettagli

PREMESSA. 1. Aspetti generali

PREMESSA. 1. Aspetti generali Modalità di funzionamento delle Commissioni locali valanghe e di svolgimento delle attività di supporto alla Regione, ai Comuni e ai gestori delle piste da sci, ai sensi della l.r. n. 29/2010 PREMESSA

Dettagli

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione

Dettagli

Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ VALANGHIVA IN ATTO - PREALLARME NELLE ZONE A C D.

Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ VALANGHIVA IN ATTO - PREALLARME NELLE ZONE A C D. N. Protocollo : 003162016 //PC DATA : DATE : Inviato tramite PEC N. d Enregistrement : Envoyé par PEC PAGINE 5 COMPRESA LA PRESENTE DA : DE : A : REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE Sindaci

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA E PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA E PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI CPEL - Prot. 0000276/2014 del 02/04/2014 pos. 3.5.0 P ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA 2014-2015 E PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E

Dettagli

Il monitoraggio e la previsione a brevissimo termine

Il monitoraggio e la previsione a brevissimo termine La previsione meteorologica dei temporali La previsione a medio termine (1-2 giorni) A causa della limitata prevedibilità dei temporali è necessario ragionare in termini di probabilità di accadimento.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 27 settembre 2013 Il sottoscritto

Dettagli

Precisa che il Comitato, in base a quanto previsto nel regolamento per il suo funzionamento, si articola in due sezioni: finanza e contabilità.

Precisa che il Comitato, in base a quanto previsto nel regolamento per il suo funzionamento, si articola in due sezioni: finanza e contabilità. Il Presidente della Regione, Luciano Caveri, richiama la legge regionale 20 novembre 1995, n. 48 Interventi regionali in materia di finanza locale e successive modificazioni, che disciplina gli interventi

Dettagli

Consorzio dei Comuni della Valle d Aosta Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea. Statuto. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ELEMENTI COSTITUTIVI

Consorzio dei Comuni della Valle d Aosta Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea. Statuto. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ELEMENTI COSTITUTIVI Consorzio dei Comuni della Valle d Aosta Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea. Statuto. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Costituzione, natura giuridica, denominazione e organizzazione

Dettagli

RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI

RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI 5 RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI 103 PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI URBANI Quantifica la produzione, sul territorio valdostano, dei rifiuti di origine domestica o ad essi assimilabili. CLASSIFICAZIONE TEMA

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

Orario di apertura al pubblico ART. 2

Orario di apertura al pubblico ART. 2 ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORAT DE L AGRICULTURE ET DES RESSOURCES NATURELLES Dipartimento agricoltura, risorse naturali e corpo forestale Département de l agriculture, des ressources

Dettagli

Ai Sindaci dei Comuni della Regione Valle d Aosta Loro Sedi. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Piazza Narbonne, AOSTA

Ai Sindaci dei Comuni della Regione Valle d Aosta Loro Sedi. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Piazza Narbonne, AOSTA Présidence de la Région Presidenza della Regione Funzionari referenti: Oro Emanuela ( 0165/274916) Berno Nicoletta (0165/274913) Treves Fabrizio (0165/274910) All.to n. 1 Réf. n - Prot. n. V/ réf. Vs.

Dettagli

Ai Sindaci dei Comuni. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali

Ai Sindaci dei Comuni. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Présidence de la Région Presidenza della Regione Trasmissione via posta elettronica certificata (PEC) All: 1 Ai Sindaci dei Comuni Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Réf. n - Prot.

Dettagli

ANAGRAFICA STAZIONI STORICHE MANUALI (EX-SIMN) DATI DISPONIBILI

ANAGRAFICA STAZIONI STORICHE MANUALI (EX-SIMN) DATI DISPONIBILI P 1841-1869, 1871-2003 Aosta - Centrale 45.737391 7.332150 583 Ta 1840-1948, 1951-1991, 1995-1998 N 1924-1948, 1951-1959, 1961-1975. Aosta - Dora Baltea 45.733677 7.342320 557 I 1935 1943, 1948-1955 Arvier

Dettagli

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI DALLO STATO ALLA

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI DALLO STATO ALLA OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI DALLO STATO ALLA REGIONE A FAVORE DEI COMUNI, A COMPENSAZIONE DEI MINORI

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGELOGICO IDRAULICO

SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGELOGICO IDRAULICO SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER RISCHIO METEOROLOGICO IDROGELOGICO IDRAULICO MANUALE ESPLICATIVO DEI DOCUMENTI PRODOTTI e/o TRASMESSI AGLI ENTI LOCALI DALL AMMINISTRAZIONE REGIONALE GENNAIO 2009 Regione Autonoma

Dettagli

CPEL RAPPORTO DI ATTIVITA ANNO 20 13

CPEL RAPPORTO DI ATTIVITA ANNO 20 13 PEL APPORTO I ATTIVITA ANNO Il è stato un anno difficile e impegnativo per la nostra Regione e ha visto gli enti locali confrontarsi con un contesto ordinamentale, normativo ed economico complesso, caratterizzato

Dettagli

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI DALLO STATO ALLA

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI DALLO STATO ALLA OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI DALLO STATO ALLA REGIONE A FAVORE DEI COMUNI, A COMPENSAZIONE DEI MINORI

Dettagli

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE, AI SENSI DELL ART. 13 DELLA L.R. 8/2013, DEGLI IMPORTI DOVUTI DAI COMUNI A TITOLO DI

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE, AI SENSI DELL ART. 13 DELLA L.R. 8/2013, DEGLI IMPORTI DOVUTI DAI COMUNI A TITOLO DI OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE, AI SENSI DELL ART. 13 DELLA L.R. 8/2013, DEGLI IMPORTI DOVUTI DAI COMUNI A TITOLO DI MAGGIOR GETTITO IMU 2014 NONCHÉ DEI RELATIVI CRITERI

Dettagli

tutti i numeri del progetto

tutti i numeri del progetto tutti i numeri del progetto Il progetto CELVA ReseauEnergie nasce nel marzo 2010, conlasottoscrizione della convenzione tra il CELVA e di energia attraverso informazione, e formazione. Reseau Energie si

Dettagli

STATISTICA ANNO 2009 Trasporti Sanitari Programmati

STATISTICA ANNO 2009 Trasporti Sanitari Programmati STATISTICA ANNO 2009 Trasporti Sanitari Programmati Ufficio Trasporti Sanitari Statistiche elaborate dal coordinatore ufficio trasporti sanitari SC8 dr. Antonello Piffari Nel 2009 sono stati effettuati

Dettagli

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA IDROELETTRICA S.C.R.L. Società 0,00 0,10 % AOSTA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA VALLE D'AOSTA CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA SOC. COOP. Società 0,00 1,20 %

Dettagli

L anno il giorno del mese di presso la sede posta in TRA

L anno il giorno del mese di presso la sede posta in TRA CONVENZIONE QUADRO PER L ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA PER IL TRAMITE DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI COMUNALI PREVISTI DALL ART. 6, COMMA 1, DELLA LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2014,

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE Comune di Alghero Provincia di Sassari PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE IL SINDACO Dott. Mario Bruno P i a n o C o m u n a l e d i P r o t e z i o n e C i v i l e ELABORATO C DEFINIZIONE SCENARIO RISCHIO IDRAULICO

Dettagli

Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo. Report finale del progetto

Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo. Report finale del progetto Fondo di solidarietà per i terremotati dell Abruzzo Report finale del progetto Assemblea Celva 11 maggio 2010 Premessa A seguito dell evento sismico che ha colpito pesantemente il territorio della Provincia

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento

Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento Allegato 1 Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento Livelli di criticità e livelli di allerta

Dettagli

/02/2017

/02/2017 C.M. Corso d'acqua uova fario avannotti fario trotelle fario 4/ n n data n data n data n data da Courmayeur al Pont e dell'equilivaz 0.000 2000 24/02/20 2 4 dal Ponte dell'equilivaz allo sbarramento di

Dettagli

1. STAZIONE APPALTANTE 2. OGGETTO

1. STAZIONE APPALTANTE 2. OGGETTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D AOSTE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORAT DE L AGRICULTURE ET DES RESSOURCES NATURELLES Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale

Dettagli

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte IL SISTEMA DI GESTIONE DELLE PIENE NEL BACINO DEL PO ALLA LUCE DELL EVENTO ALLUVIONALE DEL 22-25 NOVEMBRE 2016 Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte Secondo Barbero - ARPA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 516 DEL 28 APRILE 2017

DELIBERAZIONE N. 516 DEL 28 APRILE 2017 DELIBERAZIONE N. 56 DEL 28 APRILE 207 DETERMINAZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE DEL PERSONALE DIRIGENTE E DOCENTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONALI DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

TRA. di seguito, congiuntamente, Parti PREMESSO CHE

TRA. di seguito, congiuntamente, Parti PREMESSO CHE CONVENZIONE PER LA PREDISPOSIZIONE E MESSA A DISPOSIZIONE DEI COMUNI DELLA VALLE D AOSTA DI UN SERVIZIO DI CATTURA, MANTENIMENTO E CUSTODIA DI CANI VAGANTI TRA il Consorzio degli Enti Locali della Valle

Dettagli

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA PINO TORINESE PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA IL SINDACO E IL COMUNE Decreto Legislativo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE. Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, IDRAULICA, VALANGHIVA PREVISTA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA PROTEZIONE CIVILE. Oggetto: AVVISO DI MODERATA CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, IDRAULICA, VALANGHIVA PREVISTA N. Protocollo : 002582016 /CUS/PC DATA : DATE : Inviato tramite PEC N. d Enregistrement : Envoyé par PEC PAGINE 5. COMPRESA LA PRESENTE DA : DE : A : Sindaci dei Comuni delle zone interessate Presidenza

Dettagli

Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014

Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014 Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA 2014-2015 E PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI

Dettagli

1. PREMESSA. Allegato al Modello di Intervento

1. PREMESSA. Allegato al Modello di Intervento 1. PREMESSA Il presente allegato al Modello di Intervento, viene redatto a seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n 123 del 29 Novembre 2017 della Deliberazione n.

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER RISCHIO METEO, GEO-IDROLOGICO, IDRAULICO E VALANGHIVO

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER RISCHIO METEO, GEO-IDROLOGICO, IDRAULICO E VALANGHIVO EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER RISCHIO METEO, GEO-IDROLOGICO, IDRAULICO E VALANGHIVO (BUR n. 33 del 16 agosto 2018) Centro Funzionale Piemonte Arpa Piemonte - Dipartimento Rischi

Dettagli

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali Il documento previsionale che costituisce il primo anello della catena di allertamento per temporali forti è il Bollettino Meteo Veneto Sono possibili le seguenti Frasi : Previsione di rovesci e temporali

Dettagli

Identità digitale e tessera sanitaria, ora si attiva in tutti i Comuni valdostani

Identità digitale e tessera sanitaria, ora si attiva in tutti i Comuni valdostani 30/05/2016 24/2016 Jf Identità digitale e tessera sanitaria, ora si attiva in tutti i Comuni valdostani Dal FSE ai servizi online, i cittadini accreditati potran accedere alla PA via telematica Da mercoledì

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Definizione del sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile per la previsione, il monitoraggio e la sorveglianza di situazioni di

Dettagli