Il quadro normativo sull'impiego sostenibile degli agrofarmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il quadro normativo sull'impiego sostenibile degli agrofarmaci"

Transcript

1 La distribuzione sostenibile degli agrofarmaci in vigneto alla luce delle nuove Direttive europee Vinitaly Verona 26 marzo 2012 Università di Torino Il quadro normativo sull'impiego sostenibile degli agrofarmaci Aldo Ferrero, Francesco Vidotto Dipartimento AGROSELVITER Università di Torino

2 Quadro normativo Autorizzazione Dir. 91/414/EEC Impiego Dir. 2009/127/CE macchine applicazione p. fitosanitari Reg. (EC) No 1107/2009 immissione sul mercato p. fitosanitari DL 152/2006 aree vulnerabili Dir. 2009/128/CE utilizzo sostenibile p. fitosanitari Reg. (EC) No 1185/2009 statistiche sui p. fitosanitari D.M del Condizionalità 2012

3 Dir. 91/414/EEC Nuovi criteri di valutazione dei prodotti fitosanitari effetti dannosi alla salute umana o agli animali impatti inaccettabili sull ambiente, in particolare sulle acque e sugli organismi non bersaglio 1. Autorizzazione Sost. Attive (S.A.) - 2. Autorizzazione Preparati REVISIONE S.A e preparati già sul mercato fino al 1993 NUOVE S.A. e Nuovi Preparati AUTORIZZAZIONE S.A. sì inclusione in Allegato 1 Registrazione o conferma registrazione modifica etichette no NON inclusione in Allegato 1 Non registrazione o REVOCA registrazione

4 Dir. 91/414/EEC Circa 1000 sostanze attive sottoposte a REVISIONE dossier non inviato dossier incompleto ritiro volontario 36 mesi di commercializzazione in attesa di valutazione Fonte: Commissione Europea-Direzione generale della Salute & dei consumatori (2009)-scheda informativa: Azione dell UE in materia di pesticidi [

5 ritiro volontario Dir. 91/414/EEC Acaricidi Erbicidi Fungicidi Fenazaquin Acetochlor Bitertanol Fenbutatin oxide Asulam Bupirimate Propargite Clethodim Carboxin Hexythiazox Cycloxydim Cyproconazole Pyridaben Diclofop Dithianon Ethalfluralin Dodine Insetticidi Fluazifop-P Etridiazole Acrinathrin Isoxaben Fenbuconazole Azadirachtin Metosulam Fluquinconazole Fenoxycarb Oxyfluorfen Flutriafol Flufenoxuron Terbuthylazine Guazatine Tau-Fluvalinate Thiobencarb Myclobutanil Tebufenozide Pencycuron Teflutrhin Fitoregolatori Prochloraz Metaldehyde NAA Cloropicrin Dazomet Rodenticidi Antiriscaldo Polisolfuro di calcio Bromadiolone Ethoxyquin inclusi in Allegato I; NON inclusi in Allegato I Adattato da Mazzini (2010). Esito della revisione e nuove norme sull immissione in commercio e l uso sostenibile. Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2012

6 Quadro normativo Autorizzazione Dir. 91/414/EEC Impiego Dir. 2009/127/CE macchine applicazione p. fitosanitari Reg. (EC) No 1107/2009 immissione sul mercato p. fitosanitari DL 152/2006 aree vulnerabili Dir. 2009/128/CE utilizzo sostenibile p. fitosanitari Reg. (EC) No 1185/2009 statistiche sui p. fitosanitari D.M del Condizionalità 2012

7 Reg. (EC) No 1107/2009 Sostanze oggetto della norma sostanze attive sostanze, compresi i microrganismi che esercitano un azione generale o specifica contro gli organismi nocivi oppure sui vegetali, su parti di vegetali o su prodotti vegetali sinergizzanti hanno effetto esiguo, ma potenziano l effetto delle sostanze attive antidoti agronomici aggiunti ad un prodotto fitosanitario per eliminare o ridurre gli effetti fitotossici del prodotto fitosanitario su certi vegetali coadiuvanti costituiti da coformulanti o da preparati contenenti uno o piu coformulanti. Miscelati dll utilizzatore ad un prodotto fitosanitario, di cui rafforzano l efficacia o le altre proprieta fitosanitarie coformulanti sostanze incluse nella formulazione, che non siano sostanze attive, antidoti agronomici o sinergizzanti

8 Reg. (EC) No 1107/2009 Classificazione delle sostanze sostanze attive a basso rischio sostanze di base altre sostanze candidate alla sostituzione Classificazione ed esclusione (cut-off) in base a valori parametri relativi a: salute umana: sistema endocrino (ED), carcinogenesi, mutagenesi, riproduzione (CMR) protezione ambiente : persistenza, bioaccumulabilità, tossicità (PBT) Secondo studio svedese rischio di cut off per: 8 erbicidi 11 fungicidi 3 insetticidi

9 Reg. (EC) No 1107/2009 Effetti del cut-off su sostanze già in Allegato 1 (alla prossima revisione) Sostanza Cut-off Sostanza Cut-off Erbicidi Fungicidi Amitrol ED Carbendazim CMR Ioxynil ED Dinocap CMR Glufosinate CMR Epoxiconazolo ED Linuron CMR/ED Flumioxazin CMR Molinate ED Flusilazol CMR/ED Pendimethalin PBT Iprodione ED Tepraloxydim ED Mancozeb ED Tralkoxydim ED Maneb ED Insetticidi Metconazole ED Bifentrin PBT/POP? Quinoxyfen vpvb/pop? Lufenuron PBT/vPvB Tebuconazolo ED Thiacloprid ED Altri Flurprimidol CMR?/ED ED: endocrine disruptor; CMR: carcinogenic, mutagenic and toxic for reproduction; PBT: persistent, bioaccumulative, toxic; POP: persistent organic pollutant; vpvb: very persistent and very bioaccumulative Adattato da Mazzini (2010). Esito della revisione e nuove norme sull immissione in commercio e l uso sostenibile

10 Reg. (EC) No 1107/2009 Effetti del cut-off a lungo termine Proiezioni NOMISMA al 2020 effetti nuovo regolamento (tenendo conto di disponibilità di nuovi prodotti) Fonte: Nomisma (2008). European Agriculture of the future: the role of plant protection products (PPPs). Brussels 24 gennaio conferenza stampa. [

11 Quadro normativo Autorizzazione Dir. 91/414/EEC Impiego Dir. 2009/127/CE macchine applicazione p. fitosanitari Reg. (EC) No 1107/2009 immissione sul mercato p. fitosanitari DL 152/2006 aree vulnerabili Dir. 2009/128/CE utilizzo sostenibile p. fitosanitari Reg. (EC) No 1185/2009 statistiche sui p. fitosanitari D.M del Condizionalità 2012

12 Reg. (EC) No 1185/2009 Statistiche sui prodotti fitosanitari Acquisizione dati di vendita e impiego messa a punto di politiche di indirizzo utilizzo come indicatori (di rischio, di stato di avanzamento provvedimenti legislativi ecc.) Produttori e distributori registro vendite conservato per 5 anni effettivo dal 2011, con invio dati ogni anno Utilizzatori registro impiego conservato per 3 anni nome prodotto data applicazione dose area e coltura Effettivo dal 2010 con invio dati ogni 5 anni

13 Quadro normativo Autorizzazione Dir. 91/414/EEC Impiego Dir. 2009/127/CE macchine applicazione p. fitosanitari Reg. (EC) No 1107/2009 immissione sul mercato p. fitosanitari DL 152/2006 aree vulnerabili Dir. 2009/128/CE utilizzo sostenibile p. fitosanitari Reg. (EC) No 1185/2009 statistiche sui p. fitosanitari D.M del Condizionalità 2012

14 Dir. 2009/127/CE Macchine applicazione prodotti fitosanitari Integra la precedente Dir. 2006/42/CE (requisiti di sicurezza, protezione e salute) Applicata a tutte le macchine (anche pompe a spalla) Fissa norme tecniche a livello progettuale e costruttivo per evitare rischi per l ambiente - dispositivi precisi per regolazione dosaggi - elementi costruttivi in grado di evitare dispersioni - facilità di lavaggio - facilità sostituzione parti usurate - corrette informazioni di impiego

15 Quadro normativo Autorizzazione Dir. 91/414/EEC Impiego Dir. 2009/127/CE macchine applicazione p. fitosanitari Reg. (EC) No 1107/2009 immissione sul mercato p. fitosanitari DL 152/2006 aree vulnerabili Dir. 2009/128/CE utilizzo sostenibile p. fitosanitari Reg. (EC) No 1185/2009 statistiche sui p. fitosanitari D.M del Condizionalità 2012

16 DL 152/2006 Norme in materia ambientale Tutela acque dall'inquinamento e gestione risorse idriche Demanda alle regioni: individuare zone vulnerabili (in base a caratteristiche idrogeologiche) da nitrati e fitofarmaci, con revisione quadriennale; determinare lo stato di vulnerazione mediante monitoraggi; definire la vulnerabilità specifica degli acquiferi in base a capacità di attenuazione del suolo e le caratteristiche chemiodinamiche dei prodotti fitosanitari; identificare classi di qualità dei corpi idrici (da pessimo a elevato); redigere il Piano di Tutela delle Acque (PTA) effettuare interventi di informazione e formazione; definire programmi di azione e verificarne l efficacia

17 Quadro normativo Autorizzazione Dir. 91/414/EEC Impiego Dir. 2009/127/CE macchine applicazione p. fitosanitari Reg. (EC) No 1107/2009 immissione sul mercato p. fitosanitari DL 152/2006 aree vulnerabili Dir. 2009/128/CE utilizzo sostenibile p. fitosanitari Reg. (EC) No 1185/2009 statistiche sui p. fitosanitari D.M del Condizionalità 2012

18 Dir. 2009/128/CE Quadro comunitario per uso sostenibile prodotti fitosanitari Finalità (Art. 1) stabilire un quadro comune europeo per un uso sostenibile dei pesticidi* ridurre il rischio e l impatto dell uso dei pesticidi sulla salute umana e sull ambiente promuovere l adozione della difesa integrata delle colture adozione di Piani di Azione Nazionali con obiettivi, strumenti e tempi di applicazione (in ogni Stato Membro) * pesticidi comprendono i biocidi e i prodotti fitosanitari. La Dir. 2009/128/EC si riferisce solo ai prodotti fitosanitari

19 Dir. 2009/128/CE Istituzione di Piani di Azione Nazionali (PAN) con obiettivi specifici (entro dic. 2012) Obiettivi strategici Protezione del consumatore Protezione degli operatori agricoli e degli utilizzatori non professionali Protezione della popolazione presente nelle aree agricole Tutela dell ambiente acquatico e delle acque potabili Tutela della biodiversità e degli ecosistemi Protezione della popolazione nelle aree pubbliche

20 Dir. 2009/128/CE Obiettivi strategici del Piano di Azione Nazionale (PAN) 1. Azioni specifiche 1.1 Formazione degli utilizzatori professionali, consulenti e distributori 1.2 Informazione e sensibilizzazione 1.3 Controllo macchine per la distribuzione 1.4 Divieto trattamenti aerei 1.5 Misure per la tutela delle acque e riduzione rischi in aree specifiche 1.6 Manipolazione, stoccaggio e gestione confezioni 1.7 Difesa integrata 2. Strumenti di verifica del raggiungimento degli obiettivi 3. Misure di supporto, ricerca e sperimentazione

21 Dir. 2009/128/CE 1.1 Formazione utilizzatori professionali, distributori, consulenti Obiettivi Formare e sensibilizzare tutti i soggetti interessati alla distribuzione ed utilizzazione dei p. fitosanitari (anche consulenti e contoterzisti) Azioni previste dal PAN patentino obbligatorio per l acquisto di tutti i p. fitosanitari argomenti di formazione ampi (legislazione fitosanitaria, pericoli e rischi, tecniche di difesa integrata e biologica, ecc.) Tempi Dicembre 2013: istituzione sistema di certificazione attestante conoscenze specifiche

22 Dir. 2009/128/CE 1.2 Informazione e sensibilizzazione Obiettivi Informare la popolazione sull impatto dei p. fitosanitari su salute umana, organismi non bersaglio e ambiente Azioni previste dal PAN campagne di informazione per utilizzatori non professionali siti web istituzionali di informazione divulgazione pratiche di difesa integrata delle colture archivio dei casi di avvelenamento acuto da p. fitosanitari Criticità individuare i soggetti attuatori informare SENZA allarmare

23 Dir. 2009/128/CE 1.3 Controllo macchine per la distribuzione Obiettivi entro dicembre 2016: almeno una ispezione per tutte le macchine fino al 2020 ispezioni ogni 5 anni. In seguito, ogni 3 anni attrezzature nuove ispezionate almeno una vola entro 5 anni dall acquisto Azioni previste dal PAN Controlli funzionali e operazioni di regolazione come da protocolli ENAMA, basati su norme standardizzate (EN 13790)

24 1.4 Divieto trattamenti aerei Dir. 2009/128/CE Obiettivi evitare ripercussioni su salute umana e ambiente previste deroghe per casi speciali Azioni previste dal PAN definizione sistema di deroga (assenza di alternative praticabili) abilitazione al trattamento aereo controllo funzionale e certificazione attrezzature impiegate per l irrorazione e degli aeromobili informazione rivolta agli astanti individuazione organo pubblico di controllo che deliberi per: - valutazione impatto ambientale - predisposizione piano di monitoraggio

25 Dir. 2009/128/CE 1.5 Misure per la tutela delle acque e riduzione rischi in aree specifiche Obiettivi Protezione ambiente acquatico e acque potabili Misure di mitigazione del rischio di contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Protezione degli operatori agricoli Protocolli per il rientro nelle aree trattate Protezione della popolazione Divieto o riduzione d uso in scuole, giardini pubblici, strade, linee ferroviarie, ecc. Protezione aree naturali di elevato valore Divieto o riduzione d uso in aree Rete Natura 2000, zone umide, siti di importanza comunitaria (SIC), ecc.

26 Dir. 2009/128/CE 1.6 Manipolazione, stoccaggio e gestione confezioni Azioni previste dal PAN Messa a punto procedure sicure per: - stoccaggio e manipolazione - preparazione miscela fitoiatrica - lavaggio contenitori e macchinari - smaltimento miscele residue e acque reflue - Diffusione linee-guida su buone pratiche di uso dei p. fitosanitari (progetto TOPPS) Raccolta contenitori vuoti e conferimento ai centri di raccolta

27 1.7 Difesa integrata Dir. 2009/128/CE Gli Stati Membri devono prendere le necessarie misure per favorire sistemi di difesa basati su ridotto impiego di p. fitosanitari: Mezzi non chimici Agricoltura biologica (Reg. 834/2007/CE) DIFESA INTEGRATA DELLE COLTURE (IPM) - Difesa Integrata di BASE (obbligatoria) applicata dal 1/1/2014 da TUTTI gli utilizzatori professionali - Difesa Integrata AVANZATA (volontaria) con incentivi, secondo linee guida (DPI regionali)

28 1.7 Difesa integrata Difesa integrata di BASE Dir. 2009/128/CE adozione dei principi generali della IPM (es. rotazione, falsa semina, lavorazioni conservative, semina diretta, varietà tolleranti, concimazione bilanciata, misure igieniche...) utilizzo di sistemi di previsione e di diagnosi precoce trattamenti basati su soglie preferenza a metodi biologici, fisici e non-chimici in genere preferenza a p. fitosanitari selettivi con limitati effetti collaterali dosi ridotte, frequenza di applicazione ridotta, applicazioni localizzate applicazione di strategie antiresistenza verifica sistematica efficacia degli interventi

29 Dir. 2009/128/CE 1.7 Difesa integrata Difesa integrata di BASE Impegni per Stato, regioni, enti Predisposizione interventi per applicazione in azienda Sviluppo centri di previsione e di sistemi di early warning Redazione manuali su tecniche a basso impatto Redazione manuali su tecniche di agricoltura biologica Impegni per le aziende Dimostrazione conoscenza IPM e dei servizi disponibili per la sua applicazione

30 Dir. 2009/128/CE 2. Strumenti di verifica del raggiungimento degli obiettivi Indicatori Devono riferirsi ad aspetti ambientali, sociali ed economici es. numero di operatori formati, numero operatori che utilizzano sistemi di protezione individuali, numero di irroratrici dotate di ugelli anti-deriva, numero di irroratrici che hanno superato l ispezione, costi/ha per la difesa, variazioni del riparto colturale, ecc. 3. Misure di supporto, ricerca e sperimentazione Studi di sistema Sistemi di monitoraggio e sviluppo modelli previsionali Sistemi a basso impatto per difesa da parassiti e malerbe Studio ruolo degli organismi ausiliari Studio della resistenza ai prodotti fitosanitari

31 Quadro normativo Autorizzazione Dir. 91/414/EEC Impiego Dir. 2009/127/CE macchine applicazione p. fitosanitari Reg. (EC) No 1107/2009 immissione sul mercato p. fitosanitari DL 152/2006 aree vulnerabili Dir. 2009/128/CE utilizzo sostenibile p. fitosanitari Reg. (EC) No 1185/2009 statistiche sui p. fitosanitari D.M del Condizionalità 2012

32 D.M del (Condizionalità 2012) Proteggere le acque dall inquinamento e dal ruscellamento e gestire l utilizzo delle risorse idriche (obiettivo 5, norma 5, standard 5.2) Introduzione di fasce tampone lungo i corsi d acqua superficiali (tutti escluso scoline, fossi collettori, fossi per irrigazione, pensili, con argini rialzati) Fasce inerbite, naturalmente o artificialmente, con o senza piante arbustive o arboree

33 D.M del (Condizionalità 2012) Differenziazione larghezza in funzione dello stato complessivo attuale del corpo idrico : almeno 5 metri per corpi idrici superficiali con stato complessivo attuale pessimo o scarso almeno 3 metri per corpi idrici superficiali con stato complessivo attuale sufficiente o buono può non essere presente per corpi idrici superficiali con stato complessivo attuale ottimo in mancanza di classificazione: 5 metri

34 CONCLUSIONI Quadro normativo complesso e in continua evoluzione Necessaria elevata professionalità di tecnici e operatori Agrofarmaci idonei (in base a condizioni colturali, fitopatologiche e ambientali) Metodi di distribuzione corretti Programmi colturali appropriati

35 GRAZIE

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Conclusione delle revisione europea Revoche Agrofarma Direttiva sull uso sostenibile Revisione

Dettagli

20 Forum medicina vegetale

20 Forum medicina vegetale 0 Forum medicina vegetale L impatto sulle filiere della normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Programma di revisione UE Lista 1 3 4 Tot.

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ex Direzione generale

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La nuova norma DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009 Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale DIRETTIVA 2009/128/CE STESURA BOZZA DEL PIANO DI AZIONE NAZIONALE

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla

Dettagli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli Inquadramento sulla normativa in materia di immissioni in commercio ed uso dei prodotti fitosanitari e relative azioni di tutela ambientale Dott.Floriano MAZZINI

Dettagli

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione Salvaguardia ambientale Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale SCHEMA

Dettagli

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017 pag. 1 di 13 Adempimenti e competenze regionali di cui al D.Lgs Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi,

Dettagli

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Il Database degli indicatori previsti dal PAN per valutare i progressi realizzati http://indicatori-pan-fitosanitari.isprambiente.it A. Galosi, S. Lucci, R. Morelli, L. Segazzi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Firenze

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI 28 febbraio 2014 Fondazione Giorgio Tesi Onlus Via Badia, 16 Pistoia Difesa integrata nel PAN. Cosa cambia per gli addetti

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Esito della revisione e nuove norme sull immissione in commercio e l uso sostenibile

Esito della revisione e nuove norme sull immissione in commercio e l uso sostenibile Nuovo o quadro normativo o dei prodotti fitosanitari a Esito della revisione e nuove norme sull immissione in commercio e l uso sostenibile Floriano Mazzini Direzione Agricoltura Servizio Fitosanitario

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale

SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. L attività del Tavolo Tecnico Istituzionale Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione Salvaguardia ambientale SCHEMA

Dettagli

Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci

Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci Servizio Fitosanitario Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci Floriano Mazzini SFR Emilia-Romagna Marco Rosso - Agrofarma Futuro quadro normativo Regolamento sull immissione in commercio

Dettagli

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Milano, Università Bicocca - Auditorium G. Martinotti - via Vizzola, 5 19 marzo

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

NAZIONALE SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

NAZIONALE SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione Salvaguardia ambientale Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale SCHEMA

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile degli agrofarmaci: Il punto di vista delle imprese del comparto Mauro Coatti - Agrofarma Ordine Agronomi Forestali di Alessandria Alessandria - 26 novembre

Dettagli

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. .. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata.. Comunità Europea Dir. 2009/128 Stato Italiano D L 14 agosto 2012 n. 150 (recepimento),

Dettagli

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio 2009!! Premessa!! Corpi idrici da proteggere: quali?!! Caratterizzazione del rischio!! Ruolo del ruscellamento e della deriva nella contaminazione!! Acque superficiali: mitigazione!!

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari Regione Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coor.to SSR Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari REGIONE CAMPANIA

Dettagli

dei prodotti fitosanitari

dei prodotti fitosanitari Piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems IL NOSTRO FUTURO DIPENDE DALLA SOSTENIBILTÀ DEL PRESENTE COSA PREVEDE l USO

Dettagli

L applicazione del PAN

L applicazione del PAN Cervia 31 gennaio 2017 L applicazione del PAN Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento italiano Piano nazionale Direttiva 2009/128/UE

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Bologna 11 marzo 2014 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento

Dettagli

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Uso sostenibile dei PF Strategia tematica Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per

Dettagli

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Giornate Fitopatologiche 2012 Milano Marittima Il nuovo regolamento sull immissione in commercio

Dettagli

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giuseppe Ciotti Mipaaf Bologna 25 settembre 2015 Dir. 2009/128/CE - Difesa Integrata Articolo 4 Piani d azione nazionali 1. Gli Stati membri adottano

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-07-2014 (punto N 19 ) Delibera N 555 del 07-07-2014 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

La Formazione e l Informazione: modalità operative

La Formazione e l Informazione: modalità operative Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei fitofarmaci La Formazione e l Informazione: modalità operative Sergio De Caro Direzione Agricoltura Settore Servizi alle Imprese D.Lgs. n. 150/2012 artt.

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA Paolo Chiapatti ASLVC Dipartimento di Prevenzione S.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Acquisto di prodotti

Dettagli

Direttiva 2009/128/CE

Direttiva 2009/128/CE FORUM FITOIATRICI giovedì 29 novembre 2012 Veneto Agricoltura Corte Benedettina Legnaro (PD) Direttiva 2009/128/CE Applicazione della Direttiva 2009/128/CE: Stato dell arte e Linee tecniche regionali Gabriele

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il recepimento della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario Uso sostenibile dei PF Strategia tematica UE Direttiva n. 128 del 21

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione Bollettino Ufficiale 17 Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione Capitolo 4. FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI 4.1. CONTENUTI DELLA

Dettagli

Pasquale Falzarano Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale Ufficio DISR 3

Pasquale Falzarano Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale Ufficio DISR 3 Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia - Roma 20 aprile 2016 Bari, 12 Dicembre 2017 AGROFARMACI E SICUREZZA ALIMENTARE» Evoluzione del sistema normativo europeo Stato di avanzamento

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI

PRODOTTI FITOSANITARI PRODOTTI FITOSANITARI Massimo Delle Noci Provincia di Cremona Settore Agricoltura e Ambiente Prodotti fitosanitari-91/414/cee Sostanze attive e preparati contenenti una o più sostanze attive, presentati

Dettagli

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 L attuazione del PAN Lombardia Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 La norma di riferimento Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile

Dettagli

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale Stato di attuazione del d.lgs. 150/2012 e del PAN Pasquale Falzarano Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale DISR III - Agricoltura, ambiente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL Oggetto: D.Lgs 14.8.2012, n. 150 e Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l organizzazione del servizio di controllo

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari» Milano, 16-17 Ottobre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

Dettagli

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti Allegato alla Delib.G.R. n. 52/16 del 23.12.2014 D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei. Direttive per l'attuazione nella

Dettagli

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti Lodi, 07 Novembre 2018 Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda Giovanna Azimonti ICPS - Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la PERCHÉ LA MITIGAZIONE?

Dettagli

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE ACQUE DA DERIVA E RUSCELLAMENTO: IL PROGETTO TOPPS-PROWADIS Convegno «Piano d Azione Nazionale per L Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari e proposte di strumenti applicativi» Torino, 19 Novembre 2012 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMNAZIONE DELLE

Dettagli

Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci

Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci Lorenzo Bordoni Comitato di Presidenza Agrofarma Compag - Federazione nazionale commercianti prodotti per l agricoltura

Dettagli

Legislazione europea

Legislazione europea Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Cervia, 23 ottobre 2018 Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna Cervia, 23 ottobre 2018 Cominciamo con l Cosa sono i prodotti fitosanitari?

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti Riccardo De Gobbi Sezione Agroambiente Iniziativa finanziata

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012 Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012 Incontro tecnico 12 febbraio 2019 Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) Pietro Candon ERSA Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione

Dettagli

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo MODELLO 11 Contenuti dei corsi di formazione per rilascio e del certificato di abilitazione all acquisto ed utilizzo dei prodotti fitosanitari Modulo didattico (Docente) Modulo 1 NORMATIVA NAZIONALE E

Dettagli

Che cosa è il ruscellamento?

Che cosa è il ruscellamento? Che cosa è il ruscellamento? Slide 1/24 Il ruscellamento è il movimento dell acqua sulla superficie del terreno. Esso determina il trasporto di prodotti fitosanitari, elementi nutritivi e particelle solide

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Chianciano 18 marzo 2014 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea

Dettagli

I prodotti fitosanitari Criteri e strumenti per la programmazione dei controlli Milano, 30 ottobre 2009

I prodotti fitosanitari Criteri e strumenti per la programmazione dei controlli Milano, 30 ottobre 2009 I prodotti fitosanitari Criteri e strumenti per la programmazione dei controlli Milano, 30 ottobre 2009 Direttiva che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agriest, Udine 25 gennaio

Dettagli

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ISTITUTO GIUSEPPE MEDICI Legnago (VR) Azienda ULSS 21 Legnago (VR) Dipartimento di Prevenzione I prodotti fitosanitari e la tutela della salute (Legnago, 9 e 16 ottobre 2014) LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario Aggiornamento sull applicazione del PAN Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario Cervia (RA) 28 gennaio 2015 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento italiano

Dettagli

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy "STRATEGIA DI DIFESA INTEGRATA FRAGOLA E APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA - (All. III del d.lgs n.150/2012)" LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO, STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FRAGOLA

Dettagli

Torino, 6 Novembre 2018

Torino, 6 Novembre 2018 Torino, 6 Novembre 2018 APPLICAZIONE DELLE MISURE RIGUARDANTI LA PRODUZIONE INTEGRATA E LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ (SQNPI) CON RIFERIMENTO ALLA FUTURA PAC Scambio di esperienze tra AdG Il nuovo PAN -

Dettagli

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria «Il Piano di Azione Nazionale e l utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione» Verona

Dettagli

Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali

Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali Misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali G. Zanin, S. Otto DAFNAE, Univ. di Padova CNR-IBAF (UOS Legnaro) Per un dato organismo e una data sostanza, il rischio (R) è dato da:

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Direzione Agricoltura Settore Tutela delle Acque Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it fitosanitario@cert.regione.piemonte.it

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI ENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI CUI AI REGOLAMENTI (CE) N. 396/2005,

Dettagli

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi Contributo del Consiglio

Dettagli

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE O.P.N. ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI ITALIA Manuali sulla sicurezza del lavoro Corso di formazione Per l utilizzo dei O.P.N. Prodotti Fitosanitari ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI IT ALIA CONFEDERAZIONE

Dettagli

dei prodotti fitosanitari

dei prodotti fitosanitari Piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Pacchetto prodotti fitosanitari Regolamento sull immissione in commercio dei

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

Dettagli

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico AICu Narni (TR) 28/10/16 dr. agr. Luca Crotti: il PAN e le sue applicazioni sul controllo delle Sistemi classici di controllo

Dettagli

Applicazione del Protocollo Viticolo 2012

Applicazione del Protocollo Viticolo 2012 Applicazione del Protocollo Viticolo 2012 Corte Benedettina - Legnaro, 29 novembre 2012 Un modello di Disciplinare di difesa integrata Forum Fitoiatrico 2012 La produzione integrata in viticoltura alla

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

Le nuove Direttive Europee

Le nuove Direttive Europee Le nuove Direttive Europee 2009/127/Ce e 2009/128/Ce I CONTENUTI, I COMPITI E I VANTAGGI PER L UTILIZZATORE DELLA MACCHINE IRRORATRICI A cura di Paolo Balsari, Gianluca Oggero DiSAFA - Università di Torino

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo Agenda Revisione europea Classificazione europea Esposizione dell operatore Effetti sull ambiente acquatico Sommario etichetta proposta Pag. 2 Status autorizzazione

Dettagli

ALLEGATO SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. 17 settembre 2009

ALLEGATO SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. 17 settembre 2009 ALLEGATO SCHEMA DI PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI 17 settembre 2009 - Indice - Glossario 1. Azioni 1.1 Formazione degli utilizzatori professionali, dei consulenti

Dettagli

Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità della filiera ortofrutticola

Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità della filiera ortofrutticola Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Il PAN: La formazione

Dettagli