II Capitolo: Protezione Assoluta 50 Puntata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Capitolo: Protezione Assoluta 50 Puntata"

Transcript

1 II Capitolo: Protezione Assoluta 50 Puntata Quando Josei Toda ascoltava le esperienze dei membri che raccontavano di aver superato una grave malattia o i loro problemi finanziari, si congratulava con loro per i benefici ottenuti e poi spesso osservava con un pizzico di umorismo: «I cambiamenti cui accennavi non arrivano neanche ad avvicinarsi al beneficio che si può ottenere attraverso la fede. Ora, se il beneficio che io ho avuto fosse, per ipotesi, grande quanto tutto questo auditorium, allora il tuo sarebbe uguale a quello del mio dito mignolo!». Toda non stava tanto bene di salute, né tantomeno era dotato di particolari capacità o possedeva considerevoli ricchezze. Quello che stava cercando di dire ai membri era che il vero beneficio della pratica non consisteva tanto nella felicità relativa, quanto piuttosto nel costruire uno stato di felicità assoluta nella propria vita. Il tono di Shin ichi, nella spiegazione de Il vero aspetto di tutti i fenomeni, diventò incalzante: «Le nostre attività quotidiane, cioè recitare e propagare la Legge, sono il percorso per conseguire la Buddità e stabilizzare una condizione di felicità assoluta che durerà per tutte e tre le esistenze di passato, presente e futuro. Spero che tutti voi siate fermamente convinti che questo sia il modo più nobile per vivere la vita: siatene orgogliosi!». La lezione di Shin ichi fu accolta con grande entusiasmo da parte dei lettori del Seikyo Shimbun e molti di loro mandarono lettere di apprezzamento. Un lettore scrisse: «Leggendo i numeri del Seikyo Shimbun che riportano la sua spiegazione, ho come sentito i miei occhi aprirsi e ho potuto approfondire la mia comprensione dell essenza del Buddismo». Mentre un altro commentò: «Ho provato una grande gioia quando mi sono reso conto che mi stavo impegnando nella fede come un vero membro della Soka Gakkai». La lezione su Il vero aspetto di tutti i fenomeni non era l unica che Shin ichi avrebbe tenuto nell Anno dello studio (1977). Anche quella sul Hyaku Rokka Sho (Le centosei comparazioni) cominciò a essere pubblicata a puntate sul numero di gennaio del Daibyakurenge, il mensile della Soka Gakkai che si occupa dello studio. Quell anno, furono pubblicate sul Seikyo Shimbun anche la sua spiegazione in sei puntate su L eredità della Legge fondamentale della vita così come quelle su Ripagare i debiti di gratitudine, Sul modo adeguato di predicare la dottrina, La scelta del tempo e L apertura degli occhi. Giorno dopo giorno, senza mai perdere un istante, Shin ichi leggeva il Gosho e rifletteva a lungo sulle parole del Daishonin. Alle varie riunioni a cui partecipava, incoraggiava i membri citando anche frasi degli scritti del Daishonin. Non può accadere niente di positivo se si impartiscono ordini senza poi agire in prima persona e attingendo alla sua fede Shin ichi si sforzò di sollevare un ondata di entusiasmo per lo studio della filosofia buddista. II Capitolo: Protezione Assoluta

2 51 Puntata Il 15 gennaio, circa quattromilacinquecento professori del Dipartimento di studio della Soka Gakkai arrivarono da tutto il paese per prendere parte a una riunione presso l Auditorium della Soka Gakkai al Toda Kansai di Toyonaka, a Osaka. Dalla sera del 12 gennaio, un ondata di maltempo colpì il Giappone, portando forti nevicate e causando problemi alle ferrovie, black-out elettrici e provocando il caos. Ma mattina del 15 gennaio su Osaka splendeva un bel sole. I partecipanti, sapendo che questo meeting del Dipartimento di studio era un evento cardine nell anno proprio dedicato allo studio, non permisero che le difficoltà che si erano create nei trasporti impedissero loro di riunirsi con allegria. Shin ichi aveva determinato che quella riunione avrebbe segnato l inizio di una nuova fase di studio della Soka Gakkai; per questo motivo si dedicò anima e corpo a preparare l intervento. Questa nuova fase si proponeva di mettere i princìpi del Buddismo a disposizione della società e di tutte le persone, creando così una nuova filosofia che avrebbe costruito il futuro. Per fare questo, Shin ichi pensò di dover cominciare a reinterpretare ogni singolo elemento degli insegnamenti buddisti, a partire dalle basi. Voleva spiegarne il significato da una prospettiva che considerasse la religione come qualcosa di positivo per la gente. L auditorium straboccava di partecipanti entusiasti, determinati a dare inizio a un movimento filosofico innovativo. Shin ichi fu l ultimo a parlare. Erano tutti in attesa di sentire cosa avrebbe detto. Dopo avere ringraziato i presenti, andò subito al nocciolo della questione: «Fin dalle sue origini, il Buddismo è stato una religione rivoluzionaria. Shakyamuni fondò il Buddismo in risposta all autoritarismo del Brahmanesimo, che ormai aveva perso di vista le sofferenze delle persone comuni. È risaputo che egli tentò di riavvicinare la religione ai bisogni della gente. Fu una trasformazione molto importante che partiva da una situazione di sfruttamento delle persone operato dal clero, per riportare la religione al suo vero motivo di esistere, cioè per il bene della gente: questo fu il punto di partenza del Buddismo. Non è esagerato affermare che nella sua essenza esso rappresentò una trasformazione per rivitalizzare la gente comune». Shin ichi parlava chiaramente, in modo che tutti percepissero il suo cuore e la sua convinzione. Quando la religione si ammanta di un velo di formalismo e autorità, il suo intento originario viene a spegnersi e scompare. II Capitolo: Protezione Assoluta 52 Puntata Sebbene il Buddismo fosse nato per rivitalizzare la gente, alla fine si sclerotizzò nelle regole dottrinali e venne monopolizzato da un élite di preti. Circa cento anni dopo la morte di Shakyamuni, sorse un movimento per riformare il clero buddista, provocando una spaccatura tra i seguaci della

3 scuola Theravada, o scuola degli Anziani, che propendeva maggiormente per gli ecclesiastici, e la scuola Mahasamghika, che si occupava invece dei laici. A questo seguì una rivoluzione religiosa vera e propria, dal momento che si ricercava lo spirito originario degli insegnamenti di Shakyamuni, vale a dire la diffusione del Buddismo Mahayana. A differenza del Buddismo del clero, che metteva particolarmente in risalto la salvezza personale ed era diventato una religione legata alle formalità più che alle sofferenze delle persone comuni, il Buddismo mahayana era una scuola di Buddismo che sosteneva che tutti potevano conseguire l Illuminazione. Questo nuovo movimento buddista si propagò prima dall India alla Cina e poi dalla Cina al Giappone. Disse Shin ichi: «Una delle ragioni principali per cui il Buddismo, nato come una forza religiosa innovativa e dinamica per la gente comune, è poi arrivato nel corso del tempo a ristagnare e fossilizzarsi, è perché era diventa una religione del clero e quindi aveva perso sua la capacità di guidare le persone. Il Buddismo nasce come una religione del popolo e i suoi insegnanti erano punti di riferimento per la gente». Spiegando i motivi per cui il Buddismo di Shakyamuni arrivò al declino, Shin ichi voleva lanciare un monito: era stato molto importante non commettere lo stesso errore nel Buddismo di Nichiren. L esistenza di un maestro della Legge, che guidasse il popolo, è la chiave per comprendere le origini o la caduta del Buddismo. Citando il commento di Nichikan Shonin de La scelta del tempo, Shin ichi parlò del significato dei maestri della legge: «I grandi maestri della Legge sono coloro che portano avanti il movimento di kosen rufu, predicando la Legge e creando così ondate di propagazione a beneficio proprio e delle persone in generale, senza mancare di considerare le peculiarità dell epoca. Per fare questo, hanno bisogno di cogliere a tutto tondo le caratteristiche del periodo, lottando a fianco della popolazione e a volte schierandosi dalla sua parte per proteggerla». II Capitolo: Protezione Assoluta 53 Puntata Shin ichi Yamamoto affermò che lo stesso Nichiren Daishonin era un esempio di maestro della Legge. Poi passò a definire un prete, un maestro della Legge, citando alcuni brani dei suoi scritti: «Anche chi ha avuto la rara fortuna di nascere essere umano o ha perfino abbracciato la vita religiosa, se non studia il Buddismo e non refuta chi lo offende, ma spende vanamente le sue giornate nell ozio e nelle chiacchiere, non è migliore di un animale che indossa l abito del monaco» (Le quattordici offese, RSND, 1, 674) E ancora: «I devoti del Sutra del Loto, che lo abbracciano al punto di essere odiati, sono i veri preti del Mahayana. Sono i maestri della Legge che propagano il sutra e portano beneficio alla gente» (Come coloro che inizialmente aspirano alla via, RSND, 1, 788) I preti che praticano il Sutra del Loto nell Ultimo giorno della Legge sono odiati dalla gente e subiscono persecuzioni, che devono combattere con coraggio fino in fondo. Hanno la missione di dedicarsi alla diffusione del Buddismo e operano per aprire la strada dell Illuminazione a tutti gli esseri

4 viventi. Quando parla di credenti laici, il Daishonin scrive: «Per te che sei un laico, la cosa più importante è recitare unicamente Nam-myoho-renge-kyo e sostenere i preti. Devi inoltre insegnare agli altri secondo le tue capacità, come dice il sutra» (Le quattordici offese, RSND, 1, 674) Storicamente, il ruolo del clero è sempre stato quello di condividere il Buddismo con gli altri, lottando contro i tre nemici potenti e impegnandosi per kosen-rufu. Il ruolo dei credenti laici, al contrario, è quello di recitare Daimoku, fare offerte e parlare di Buddismo alle persone al meglio delle loro capacità. Ai laici è affidato anche il compito di sostenere i preti. Dopo aver letto questi passaggi, Shin ichi spiegò: «Alla luce delle definizioni date sul clero e i laici, si può dire che oggi la Soka Gakkai sta svolgendo le funzioni di entrambi. Sono sicuro che non c è altra organizzazione buddista che porti avanti l intento del Budda con così tanta fede e armonia in qualunque altra parte del mondo». Oggi chi realizza kosen-rufu? Chi è stato bersaglio di persecuzioni? Solo la Soka Gakkai. Quindi, potremmo dire che lo spirito e la pratica della Soka Gakkai è di adempiere a entrambi i ruoli: quello del clero e quello di maestro della legge. II Capitolo: Protezione Assoluta 54 Puntata Shin ichi parlò poi del significato dei religiosi all interno del Buddismo: «Nel Buddismo, la parola originale per monaco, sacerdote, o clero è shramana, oppure shukke in giapponese. Letteralmente significa colui che ha rinunciato alla vita secolare, vale a dire chi si è lasciato alle spalle il desiderio di ricchezza o successo, non si è fatto distrarre dagli ostacoli e le tentazioni ed è rimasto saldo nel proprio percorso verso l Illuminazione. Per tradizione, i monaci e le monache si rasavano la testa quando entravano nell ordine buddista, come per manifestare la volontà di non tornare a casa fino a quando non avessero raggiunto l obiettivo ultimo della pratica. Secondo il Sutra Mahayana Manjushri-vikridita, un bodhisattva è un essere che agisce per la salvezza del genere umano. Egli non diventa un monaco nel momento i cui si rade il capo. Cos è che fa di lui un monaco? È rinunciare al mondo secolare per dedicarsi con tutto il cuore ad alleviare le sofferenze degli esseri viventi. Inoltre dice che non si diventa un monaco indossando semplicemente l abito religioso ma impegnandosi a sradicare i tre veleni di Collera, Avidità e Stupidità che contaminano la mente degli esseri viventi. In altre parole, il vero percorso di un monaco si trova nella pratica buddista. Non è tanto una questione di cerimonie o formalità, si tratta piuttosto di immergersi tra la gente facendo proprie le loro sofferenze. Per potersi definire un vero praticante buddista bisogna vedere quello che si è fatto e che si è intenzionati a fare per gli altri». Dopo aver detto questo, Shin ichi si rivolse ai presenti: «Anche se noi, membri della Soka Gakkai, siamo praticanti laici, con lo spirito di missione pari a coloro che prendono gli ordini religiosi, desideriamo dedicare la nostra vita per la propagazione del Buddismo».

5 Nella stanza rimbombarono applausi di stima e apprezzamento. Nel Buddismo si ritorna al punto di partenza spogliandosi dalle formalità e dal potere per rivelarne chiaramente i princìpi fondamentali. I partecipanti stavano ascoltando le parole di Shin ichi come se si stessero riscaldando sotto i raggi del sole. II Capitolo: Protezione Assoluta 55 Puntata Shin ichi si soffermò a parlare dei monasteri e templi spiegando il significato delle loro origini e il ruolo dei monaci. Per Shakyamuni, il modo di propagare la Legge era quello di viaggiare a piedi attraverso l India predicando il Buddismo alle persone che incontrava lungo il tragitto. In India esiste la stagione delle piogge e per circa tre mesi l anno è molto difficoltoso viaggiare. Durante quel periodo, i seguaci di Shakyamuni si riunivano in posti prestabiliti e approfondivano la pratica. Esistono molti esempi di questi luoghi di riunione come il monastero Jetavana a Sravasti e il monastero Bamboo Grove a Rajagriha. In questi casi la parola inglese per monastero è in realtà una traduzione della parola sanscrita vihara (in giapponese, shoja), o luogo dove si pratica che poi è quello che erano in realtà: posti dove i monaci potevano dedicarsi a migliorare se stessi attraverso varie pratiche buddiste durante la stagione delle piogge. Questa è l origine dei monasteri buddisti e, successivamente, dei templi. Quando finiva la stagione delle piogge, i monaci, dopo avere approfondito la propria fede, lasciavano i monasteri per andare nuovamente tra la gente. In altre parole, i vihara non erano come molti dei templi di oggi dove il clero vi ha dimora e partecipa ai rituali religiosi. Erano piuttosto centri dove ci si esercitava nella pratica religiosa. Il monastero di Nalanda in India si trasformò col tempo in un centro di studi buddisti e funzionava un po come una università. Diventò un luogo mèta anche di praticanti provenienti da regioni lontane, che dimoravano lì mentre studiavano le dottrine buddiste e i metodi di propagazione. Dopo un certo periodo facevano ritorno da dove erano venuti. Questo ricorda molto i seminari di studio e i corsi che teniamo nella Soka Gakkai. Anche la parola giapponese garan vuol dire tempio o monastero e deriva dalla parola sanscrita samgha-arama, un luogo dove si riunivano le persone per la pratica buddista. I templi sono anche chiamati dojo, letteralmente, i luoghi della via, perché erano i posti dove ci si radunava per praticare insieme la via per raggiungere l Illuminazione. Dopo aver spiegato l origine di templi e monasteri nel Buddismo, Shin ichi affermò con grande convinzione: «Le sedi, i Centri culturali della Soka Gakkai così come i training center, sono gli spazi dove i membri si dedicano alla realizzazione di kosen rufu, a propagare e studiare gli insegnamenti di Nichiren Daishonin. Sono anche luoghi dove i membri si rinvigoriscono per poi tuffarsi nuovamente nella società e rivitalizzare il proprio ambiente. In altre parole, se si comprende il vero significato dei monasteri e templi buddisti, vediamo che gli edifici della Soka Gakkai assolvono alla stessa funzione, una sorta di templi e monasteri contemporanei».

6 II Capitolo: Protezione Assoluta 56 Puntata In chiusura, Shin ichi analizzò l espressione «mentre passa nel mondo» tratta da un verso del ventunesimo capitolo del Sutra del Loto, Poteri sovrannaturali: Come la luce del sole e della luna può fugare oscurità e tenebre, così questa persona, mentre passa nel mondo, può liberare gli esseri viventi dall oscurità (La Saggezza del Sutra del Loto, 4, 19) «Il mondo qui si riferiscealla società, e vuol dire chese nonlottiamo nelle situazioni spiacevoli in cui ci si imbatte normalmente nella realtà, è impossibilescacciare l oscuritàdella sofferenzacheaffliggegli esseri viventi». Poi Shin ichi rimarcò: «Nichiren Daishonin svolse fino in fondo l attività di propagazione a Kamakura, dove al tempo si trovava la sede del governo; fu di fatto l incarnazione del verso: «Così questa persona, mentre passa nel mondo». Finché il Buddismo non si diffonderà nella società, proprio nel bel mezzo della realtà, si correrà il rischio che la nostra pratica si discosti dallo spirito originale e dal senso di missione del Daishonin. Mi viene in mente quello che disse il mio maestro, Josei Toda, ai membri all inizio del 1953: Sono fermamente convinto che i benefici si riverseranno a pioggia su di voi, nel momento in cui prenderete in mano la spada della propagazione e tirerete fuori il coraggio del re leone. Illuminati dalla luce dei benefici dal tempo senza inizio, con la spada di compassione ben salda tra le mani, come re leoni apriamo quest anno la strada gloriosa di Soka». Seguirono applausi di approvazione dei presenti. Shin ichi voleva assicurarsi che i membri si rendessero conto che il Buddismo non esiste al di fuori dalla società. La pratica del Buddismo nell Ultimo giorno della Legge e la via del bodhisattva si trovano lottando faticosamente tra le sfide del mondo reale e, nonostante si possano incontrare critiche e insulti è importante perseverare nel dialogo, mentre dimostriamo la prova concreta e propaghiamo la Legge. Una religione che dimentica le sue origini e lo spirito dei suoi albori diventa una mera formalità, rischia di fossilizzarsi e di essere burocratica e autoritaria. Si comincia col guardare la gente dall alto in basso e ad autoincensarsi piuttosto che pensare ad aiutare le persone. Questa è la corruzione della religione e la morte dello spirito umano. Non possiamo permettere che questo accada al Buddismo Nichiren. «Torniamo al cuore originario del Daishonin!». Innalzando la bandiera dello studio a salvaguardia dello spirito del Buddismo, Shin ichi stava aprendo la strada a una nuova era. (Qui si conclude il capitolo 2, Protezione assoluta, del 24 volume della Nuova Rivoluzione Umana)

7 II Capitolo: La lotta condivisa 12 Puntata Mitsumoto Yamauchi rispose alla guida di Shin ichi Yamamoto con un tono di voce dal quale traspariva tutta la sua determinazione:«sì! Continuerò a combattere per tutta la vita».shin ichi annuì con un sorriso. Mitsumoto era un uomo piccolo di statura, ma animato da uno spirito appassionato, e si era sempre adoperato per la felicità dei compagni di fede di Shimonoseki.Nato nella famiglia di un sacerdote scintoista nella regione del Sanin, era cresciuto aiutando la sua famiglia, fin da piccolo, a costruire talismani scintoisti. Trovava molto strano che gli adulti rispettassero con reverenza i talismani da lui confezionati senza grande entusiasmo e a volte di malavoglia, come se fossero oggetti dotati di poteri miracolosi. Gli sembravano curiose quelle persone, persino ridicole.dopo essersi diplomato alla scuola commerciale di Osaka, Mitsumoto cambiò molti lavori e alla fine aprì una trattoria. Si buttò anima e corpo nel lavoro e in seguito aprì altri ristoranti ma, quando ormai sembrava che la gestione dei locali fosse sulla buona strada, perse molti soldi in titoli investiti in Borsa. Come se non bastasse, uno dei suoi dipendenti lo derubò di un ingente quantità di denaro e fu costretto a dichiarare bancarotta. Durante la Seconda guerra mondiale fu richiamato in servizio di leva e fu inviato in Manciuria, una colonia giapponese del Manchukuo (attualmente una zona nel nord-est della Cina). Qui si trovò ad affrontare delle situazioni estreme, di profondo disagio e sofferenza, e riuscì a stento a sopravvivere.avendo sperimentato l estrema crudeltà e la barbarie della guerra, finì per diventare ateo: era convinto che non esistessero né Dio né Budda. Il conflitto mondiale terminò quando aveva trentasette anni. Ritornò a Shimonoseki, dove trovò lavoro come impiegato all ufficio postale: stava provando a ricostruirsi una vita. Era già sposato e aveva quattro figli, ma il salario era troppo basso ed era un problema sfamare tutta la famiglia.mitsumoto allora si buttò a fare attività nel sindacato dei lavoratori perché voleva eliminare dal mondo la disuguaglianza e il divario incolmabile tra ricchi e poveri. Presto fu conosciuto nel movimento sindacale come un uomo coraggioso che combatteva in prima linea senza risparmiarsi. Tuttavia, resosi conto dell ambizione e della sete di potere dilagante ai vertici del sindacato, così come della lotta per il potere tra i suoi dirigenti, l impegno e la passione che lo avevano portato a darsi totalmente al movimento si affievolirono poco alla volta. Inoltre, sua moglie Teruko era affetta da gravi problemi digestivi e cardiaci e la sua delusione verso la vita diventava sempre più forte, fino a portarlo a concepire una visione pessimistica dell esistenza.aveva cominciato a bere, e più beveva più la sua vita faceva acqua da tutte le parti.«che cosa mi sta succedendo?» si chiedeva. «Mi impegno al massimo, ma appena mi sembra di vedere un piccolo miglioramento, precipito giù fino a toccare il fondo della sofferenza. Non potrò mai essere libero dalla povertà, né tanto meno dalla malattia di mia moglie. È come se fossi incatenato a qualcosa d invisibile». Vai alla puntata 11 Vai alla puntata 13

8 II Capitolo: La lotta condivisa 11 Puntata A quell incontro informale c era anche Mitsumoto Yamauchi, con il volto sorridente. Era un signore ormai maturo, che conservava tutta la sua dolcezza e umanità. Era stato il primo responsabile del capitolo Shimonoseki e in seguito anche il responsabile generale dello stesso capitolo. Shin ichi Yamamoto si rivolse a lui: «Signor Yamauchi, mi fa veramente piacere vederla così bene! Ero un po preoccupato e ora sono davvero felice di incontrarla a questa riunione». Circa due anni prima il signor Yamauchi era stato colpito improvvisamente da un infarto. Quella sera in ospedale gli fu comunicato che le sue condizioni erano molto gravi. «Ma io non posso morire ora. Ho ancora la mia missione da realizzare!», pensò l uomo. Quella notte recitò Daimoku con tutto se stesso, silenziosamente, dentro di sé. Molti compagni di fede, a cominciare da Shin ichi, gli mandarono Daimoku. Sostenuto dalle preghiere dei suoi amici, Yamauchi riuscì a superare quella fase così critica, durante la quale rischiò la vita.«quanti anni ha ora?», chiese Shin ichi.«quest anno ne compio settanta».«e ancora giovane. Dato che ha superato la malattia, consideri il tempo che le rimane da vivere come un dono del Gohonzon. La prego di utilizzare la vita per ripagare il suo debito di gratitudine, dedicandola fino in fondo alla felicità delle altre persone. In questo modo riuscirà a costruire uno stato vitale altissimo. A dire il vero, a settant anni ciò che conta è se si riesce ad abbracciare la vita con questo tipo di prospettiva. C è chi pensa ad esempio: Mi sono dato tanto da fare finora e ora voglio riposarmi e fare le cose che mi piacciono; lascio tutto nelle mani dei giovani. Ma ci sono anche persone che rinnovano la loro determinazione affermando: Ora è giunto il momento di iniziare la battaglia per completare la mia rivoluzione umana. Proprio questo momento decide la vittoria o la sconfitta, da ora in poi!. Come discepoli di Nichiren Daishonin, in che modo dobbiamo vivere? Come ci esorta il Daishonin: Sviluppa sempre più la tua fede fino all ultimo momento della tua vita, altrimenti avrai dei rimpianti. (Lettera a Niiike, RSND 1, 911) Dobbiamo lottare facendo ardere ancora di più la passione della fede, con la determinazione che ora comincia la fase decisiva. Il fondatore del nostro movimento Soka, Tsunesaburo Makiguchi, guidava in prima linea tutte le attività della Soka Kyoiku Gakkai quando aveva settant anni. Viaggiava per tutto il paese, in particolare per incoraggiare i membri durante le riunioni di discussione, e il martedì e il venerdì dava guide personali dal primo pomeriggio fino alle nove e mezza o alle dieci di sera. Ora che la durata media della vita si è allungata, i settantenni di oggi sono persone piene di vigore, nel fiore degli anni». Vai alla puntata 10 Vai alla puntata 12

9 II Capitolo: La lotta condivisa 10 Puntata I Centri culturali vengono realizzati grazie alle offerte sincere dei compagni di fede, e proprio per questo motivo devono essere utilizzati con la massima cura e attenzione. Shin ichi Yamamoto desiderava che tutti i responsabili sviluppassero pienamente questo tipo di atteggiamento. A metà pomeriggio Shin ichi partecipò alla riunione dei rappresentanti per celebrare Il giorno della prefettura di Yamaguchi e subito dopo prese parte all incontro informale con i responsabili del territorio Chugoku e della prefettura di Yamaguchi. A questa riunione erano presenti coloro che, grazie all incoraggiamento di Shin ichi, si erano impegnati tantissimo, insieme agli altri compagni di fede, durante la prima campagna di propagazione di Yamaguchi, e altri ancora che erano entrati a far parte della Soka Gakkai quando in quegli stessi anni gli fu parlato del Buddismo del Daishonin. «Per favore, mettetevi tutti a vostro agio! Sono molto felice di incontrare i vecchi amici, vecchi compagni di fede, che insieme a me si sono impegnati con tutte le forze nella lotta per realizzare kosen-rufu!». C era un signore sui sessant anni che aveva un sorriso stampato sul volto e guardava Shin ichi con gli occhi scintillanti. Era Ichizo Masuda che, durante la fase iniziale di quella campagna di Yamaguchi, soffriva di reumatismi in forma molto grave, perciò non faceva altro che chiedere a Shin ichi: «Ma con la fede posso veramente superare questa malattia?». E tutte le volte che gli capitava qualche guaio nutriva dei dubbi sulla fede. Un giorno ad esempio gli fu svaligiata la casa, e attraversò tutta Tokyo per andare da Shin ichi e lamentarsi dell accaduto, manifestando tutta la sua frustrazione. E ogni volta, immancabilmente, Shin ichi continuava sempre a dargli dei consigli trasmettendogli il suo cuore. A volte lo accoglieva e lo incoraggiava con grande calore facendogli capire la realtà dei fatti, mentre altre volte correggeva con severità il suo atteggiamento nella fede. Inoltre, quando Ichizo si riammalò di reumatismi, Shin ichi recitò Daimoku con tutto se stesso e gli scrisse una lettera d incoraggiamento. Nel corso degli anni Shin ichi gli aveva ripetuto più volte: «La cosa importante è continuare a praticare, fino in fondo, per qualunque cosa, senza dubitare». E ora finalmente, vedeva alla riunione Ichizo Masuda che sprizzava gioia da tutti i pori. «Signor Masuda, per favore venga avanti. Come sta bene! Sono veramente contento di vederla così in forma!». Ichizo si mise a sedere davanti ed esclamò con voce allegra: «Grazie mille! Mi scuso per tutte le volte che sono venuto da lei a mugugnare e a lamentarmi». «Non fa niente rispose Shin ichi È ovvio che non è proprio consigliabile passare le giornate a brontolare o a lamentarsi, ma quando uno si deve togliere un peso dallo stomaco, è meglio chiedere un consiglio personale parlandone con un responsabile più anziano nella fede. Si peggiorano solo le cose se ci si lamenta di qualcun altro alle sue spalle o si serba rancore, o ne siamo angosciati. E siccome il signor Masuda è stato capace di trasformare la lamentela in spirito di ricerca, è riuscito a praticare fino a oggi».

10 Vai alla puntata 9 Vai alla puntata 11

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

La Felicità e la Buddità

La Felicità e la Buddità La Felicità e la Buddità a cura di Achille Albonetti Tutti gli individui hanno la Buddità, cioè sono potenzialmente dei Budda. La pratica, cioè la meditazione, se possibile quotidiana, l azione e la compassione

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza

Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza Unità di Lavoro 1 2 media Alla ricerca di un nuovo me Cosa sarà mai Il

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook Conosci Te Stesso e vola Alto Salutogenesi ebook I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari Rumi maestro e poeta d Amore soprannominato il San Francesco islamico Gurdijeff Indiscusso maestro spirituale

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11 Chiaroveggenza e Telepatia Collana: Ali d Amore N. 11 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione CHIAROVEGGENZA E TELEPATIA Fin da bambino ho avuto sogni premonitori, ovvero, durante il sonno

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Il gioco di squadra. Visione olistica.

Il gioco di squadra. Visione olistica. 1 Sport e disabilità. La teoria della mente, cioè pensare che l altro pensa che la morra cinese. Se io penso pietra e tu pensi forbice, vinci tu. Ma la prossima volta io penso che tu pensi Il gioco di

Dettagli

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Qui trovi 2 serie di domande: la prima serie è considerare tutti gli svantaggi di essere in sovrappeso, la seconda parte è considerare tutti i vantaggi

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono. PRIMA CONFESSIONE Inviato da Saturday 05 May 2007 Ultimo aggiornamento Thursday 10 April 2008 29 aprile 2007 ore 16,00 Domenica 29 aprile nella parrocchia S. Maria Immacolata i bambini di 3^ elementare

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Sottolealidegliangeli.it/web Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Il 29 Settembre è la festa degli Arcangeli possiamo viverla insieme a loro iniziando una percorso che ci aiuterà ad averli accanto.

Dettagli

Scheda momenti spirituali

Scheda momenti spirituali Scheda momenti spirituali Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Invocazione Aiutare i ragazzi a comprendere come è possibile farsi prossimi di un uomo, uno qualsiasi, di tutti!

Dettagli

LA PATENTE DELL EDUCATORE

LA PATENTE DELL EDUCATORE LA PATENTE DELL EDUCATORE L educazione è cosa di cuore. Don Bosco DIVIETO DI TRANSITO PER "SOLITARI" L educatore non procede da solo. Sa che l'educazione va fatta in gruppo perché ognuno ha i propri talenti:

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, OMELIA DI NATALE 2007 MESSA DEL GIORNO Italo Castellani Arcivescovo di Lucca Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, ad ogni uomo di buona volontà, per augurare

Dettagli

E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande

E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande Iniziamo questo

Dettagli

Raccontar storie per dire esperienze

Raccontar storie per dire esperienze Raccontar storie per dire esperienze - Raccontare storie è esperienza comune presso tutti i popoli e culture: poemi epici, miti, fiabe, racconti edificanti - dicono spezzoni di cultura e di vita, e rivestono

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto. Nei luoghi turistici famosi italiani? Kinoshita Prima di tutto, proviamo a chiedere quanto gli italiani siano orgogliosi del fatto che il loro paese è il numero uno nell arte della seduzione! Si indaga

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

EUROPA BASTA SOGNARE LA SVEGLIA DELLA STORIA STA PER SUONARE

EUROPA BASTA SOGNARE LA SVEGLIA DELLA STORIA STA PER SUONARE EUROPA BASTA SOGNARE LA SVEGLIA DELLA STORIA STA PER SUONARE L Europa dei Lumi, della Ragione, del progresso, dell arte, dei diritti e del Welfare; ma anche l Europa delle guerre, degli stermini, delle

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna La Famiglia Paolina Una lettera di Paolo all umanità di oggi di Antonia Rosa Sanna La nostra lettera siete voi, una lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente (2 Cor

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

UNO SU MILLE -Gianni Morandi- UNO SU MILLE -Gianni Morandi- 1) Leggi il testo della canzone. Trova e sottolinea tutte le particelle pronominali ci. Se sei a terra non strisciare mai se ti diranno sei finito non ci credere devi contare

Dettagli