Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 4 - TCP/IP : algoritmi di routing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 4 - TCP/IP : algoritmi di routing."

Transcript

1 nno ccademico - ds in INFORMTI e OMUNIZION IGITL Lucidi del corso di Reti di alcolatori e omunicazione igitale Modulo - TP/IP : algoritmi di routing Prof. Sebastiano Pizzutilo ipartimento di Informatica Il Routing ) LOLO L PRORSO o INSTRMNTO o ROUTING = eterminazione del percorso ottimale dei messaggi in base alle informazioni contenute nella ROUTING TL. entrale nella determinazione del percorso ottimale è il modo in cui si creano e si aggiornano le tabelle di routing. I protocolli di ROUTING svolgono questo tipo di attività. ) INOLTRO o FORWRING = Trasporto del pacchetto in arrivo sulla porta di input del router verso l interfaccia di output alla rete (al router) cui è destinato il pacchetto o al router di default. L INOLTRO dei pacchetti verso l host destinazione avviene secondo modalità standard: cquisito l indirizzo IP di un pacchetto da inoltrare, il router controlla, attraverso la propria netmask, se è relativo ad un host della propria rete; Se l indirizzo appartiene alla stessa rete del router, l IP del router utilizzerà i servizi dello strato inferiore (data-link) per spedire il pacchetto direttamente all host destinatario. Se l indirizzo appartiene ad un altra rete, il router consulterà la propria Routing Table, che associa ad ogni rete l indirizzo del router di frontiera delle reti connesse. Se il router (che è collegato a più reti) ha una connessione alla rete dove è collegato l host destinatario, gli inoltra direttamente il pacchetto, altrimenti lo passa al router più vicino, fino a raggiungere un router in grado di consegnare il pacchetto all host destinatario.

2 Il ROUTR omponenti base di un router switch Simplified forwarding module in classless address Tratto da : ehrouz. Forouzan, I protocolli TP/IP ed. McGraw-Hill

3 sempio di routing table su host LINUX $ netstat -rn Kernel IP routing table estination Gateway Mask Flags Iface U eth U lo UG eth $ ifconfig eth eth Link encap:thernet HWaddr :::F:9: inet addr:.8.7. cast:.8.. Mask: sempio di ind. IP e M su host LINUX Metriche di routing Per selezionare il miglior percorso gli algoritmi scelgono diversi criteri di scelta. ue parametri (metriche) universalmente accettati sono: ü ü Hops: numero di salti effettuati, cioè il numero di IS attraversati lungo il cammino, osto: somma dei costi di tutte le linee attraversate; il costo di una linea è inversamente proporzionale alla sua velocità (banda trasmissiva, tipo e affidabilità del mezzo trasmissivo, lunghezza del percorso, traffico di rete,.)

4 istance Vector Routing Gli algoritmi del tipo distance vector effettuano l invio da parte di ciascun router della propria tabella ai soli router vicini. La tabella inviata ha l aspetto di un vettore (ad es. il router invia sul link a il vettore =,, =,, =,, =,, =, ) Hosts or local network Link Router Routing from Routing from Routings from To Link ost To Link ost To Link ost local local local Routings from Routings from To Link ost To Link ost local local lgoritmo di routing: istance Vector distribuito, nel senso che ciascun nodo riceve parte dell informazione da uno o più dei suoi vicini direttamente connessi. iterativo, nel senso che questo processo si ripete fino a quando non avviene ulteriore scambio informativo tra vicini. asincrono, nel senso che non richiede che tutti i nodi operino al passo con gli altri. Il calcolo del percorso di minor costo viene realizzato tramite l algoritmo di ellman-ford

5 LGORITMO I LLMN-FOR I protocolli distance vector sono basati sull'algoritmo di ellman-ford, che e' una versione distribuita di un algoritmo molto semplice per la ricerca del percorso più breve in un grafo rappresentato in forma tabellare. N = numero dei nodi, M = numero dei links. L = tabella dei link di dimensione M, dove : L[l].m = metrica del link, L[l].s = sorgente del link, L[l].d = destinazione del link. = matrice delle distanze di dimensione [N,N], dove [i,j] e' la distanza da i a j H = matrice dei link di dimensione [N,N], dove H[i,j] e' il link sul quale i instrada i pacchetti destinati a j. lgoritmo : ) Se i = j allora tutti [i,j] =, altrimenti [i,j] =. ) Inizializza tutti gli H[i,j] = -. ) Per tutti i link l e per tutte le destinazioni k : i = L[l].s; j = L[l].d; ) alcola per tutti i link l ist= L[l].m + [j,k]. ) Se ist < [i,k], aggiorna [i,k] = ist ; H[i,k] = ) Se almeno un [i,k] e' stato aggiornato, ripeti lo step, altrimenti stop. istance vector start up old start Tab. di Tab. di Tab. di Vect=(,) Vect=(,) flushing flushing Tab. di Tab. di

6 .V. Start up : Flushing Tab. di Tab. di Tab. di flushing flushing flushing Tab. di Tab. di Nel caso in cui un nodo riceva un distance vector da due nodi diversi con costi diversi, si sceglie il distance vector con costo minore ( punto dell algoritmo )..V. Start up: Flushing Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di

7 .V. Start up: Flushing Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di a questo punto l algoritmo converge!!! Problema della instabilità : ad es. crash di un ramo (tra e ) Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di 7

8 Flushing del crash, Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di Flushing del crash, Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di Tab. di onnettività ripristinata!!... Sicuro? 8

9 ount-to-infinity problem L algoritmo di ellman-ford, e' una versione distribuita di un algoritmo molto semplice per la ricerca del percorso più breve che NON risolve il problema della possibilità di routing loop (''count-to-infinity problem ) Supponiamo di avere la rete -----F del lucido precedente, con la metrica degli hop: Se è fuori servizio, non riceve il vettore delle distanze da. Ma riceve da (che non sa ancora che è fuori servizio) l informazione che è raggiungibile con due hop ( - - ), ma questo è falso. Questo tipo di propagazione del vettore rallenta il processo fino al raggiungimento del valore massimo consentito del numero di hop (infinito). Il tempo di convergenza aumenta così fino alla possibilità di formare un bouncing effect o un loop. La soluzione proposta è la versione V poisoned reverse : se z instrada tramite y per giungere alla destinazione x, allora z avvertirà y che la sua distanza verso x è infinita, ossia z comunicherà ad y che (z,x)=infinito. Split horizon e poison reverse Per cercare di risolvere i problemi di loop sono stati introdotti nell'algoritmo base di distance vector alcune soluzioni: - route poisoning, In presenza di un count to infinity, si è notato che il costo verso una certa destinazione cresce progressivamente. L'idea è quella di bloccare (ponendo a il costo del link) l'utilizzo di tutte le route che aumentano in modo progressivo di costo. La route verrà rimessa in servizio solo quando due annunci consecutivi confermeranno la presenza della route. - split horizon, principio secondo il quale un nodo non comunica ad un nodo vicino percorsi che ha appreso proprio da quel nodo. - split horizon with poison reverse, principio secondo il quale le destinazioni raggiungibili passando per il nodo stesso da cui si è ricevuto il distance vector vengono messe a costo infinito. 9

10 RIP (Routing Information Protocol) () un protocollo relativamente semplice appartenente alla famiglia di protocolli di tipo "distance vector". il protocollo di routing IP più vecchio ancora in uso : esistono due versioni, la seconda versione aggiunge nuove funzionalità a questo protocollo. RIPv è di tipo classfull mentre RIPv è classless. Ø I processi RIP utilizzano la porta sia per la trasmissione che per la ricezione. Ø Gli indirizzi presenti nelle tabelle RIP sono indirizzi Internet a bit. Ø Una voce (entry) nella tabella di routing puo' rappresentare un host, una rete o una sottorete. Non sono presenti specifiche sul tipo di indirizzo nei pacchetti RIP; e' compito dei router analizzare l'indirizzo per capire di cosa si tratta. Ø i default, RIP utilizza una metrica molto semplice: la distanza (hop count) e' il numero di links che vengono attraversati per raggiungere la destinazione. Questa distanza e' espressa come un numero intero variabile tra e. Il valore rappresenta una distanza infinita. RIP (Routing Information Protocol) () Ø Normalmente i pacchetti vengono inviati in modalita' broadcast ogni secondi, o meno nel caso di aggiornamenti alle tabelle. Se una route non viene aggiornata entro minuti, la distanza viene fissata ad infinito () e l'entry verra' successivamente rimossa dalle tabelle. Ø Il processo RIP, in seguito alla ricezione di un messaggio di risposta, aggiorna la propria tabella. Ogni voce della tabella sara' al limite composta da : a) Indirizzo di destinazione b) Metrica associata con la destinazione c) Indirizzo del "next router" d) Un "recently updated" flag e) Numerosi timers : ü Routing update timer (default s): intervallo di tempo per l invio degli annunci ü Route invalid timer (default 9 s): intervallo di tempo dopo il quale una route è dichiarata irraggiungibile (distanza posta ad infinito) ü Route flush timer (default 7 s): intervallo di tempo dopo il quale la route è cancellata dalla routing table ü Triggered updates: sono inviate con un ritardo casuale compreso tra e secondi.

11 RIP (Routing Information Protocol) () è Processando le risposte in arrivo, il router esaminerà le voci una ad una ed eseguirà una serie di check, ad esempio verificherà che l'indirizzo sia valido ed appartenente ad una delle classi, o, e che la metrica non sia maggiore di infinito. è Se la metrica in arrivo risulta minore di infinito (), viene incrementata di per il successivo hop, quindi la tabella di routing viene scandita per una voce corrispondente alla destinazione e viene eseguito il generico processo "distance vector": a) Se la voce non e' presente e la sua metrica nel messaggio ricevuto non e' infinito, la aggiunge alla tabella, inizializzando la metrica al valore ricevuto ed il next router al mittente del messaggio, prima di avviare un timer per quella voce. b) Se la voce è presente con una metrica più grande, aggiorna i campi della metrica e del next router e riavvia il timer per quella voce. c) Se la voce è presente ed il next router è il mittente del messaggio di risposta, aggiorna la metrica se questa differisce dal valore memorizzato e riavvia il timer. d) In tutti gli altri casi, il messaggio ricevuto è ignorato. è Se la metrica o il next router cambiano, l'entry viene marcata come "aggiornata". Un messaggio di risposta viene inviato ad intervalli regolari di secondi o puo' essere attivato in seguito ad un aggiornamento alle tabelle di routing. IGRP (Interior Gateway Router Protocol) () un protocollo di routing sviluppato dalla ISO a metà 8. gli inizi degli anni 9, e' stata sviluppata la versione "nhanced " (IGRP). nche questo protocollo si basa sull'algoritmo distance vector, ma con alcuni aspetti che lo rendono più efficiente rispetto al RIP. In particolare, IGRP è caratterizzato da: Ø Metriche piu' sofisticate Ø Supporto del multipath routing Ø Migliore stabilita' ü IGRP utilizza una frequenza di update (9 s).delle tabelle di routing inferiore al RIP. ü Il protocollo IGRP permette il routing all interno dell utonomous System (l S è identificato da un intero su bit). ü differenza di RIP, che permette una sola entry per ogni destinazione, il protocollo IGRP permette la gestione di più entry nella routing table per la stessa destinazione. Il carico può essere ripartito tra le diverse route in funzione della metrica associata.

12 Metriche di IGRP () differenza del protocollo RIP, dove l'unica metrica possibile e' l"hop count" e si ha un limite massimo di hop count, in IGRP le metriche si basano su parametri: - andwidth ( - ) ( =. kbit/s) Il valore effettivo corrisponde al "numero di slot temporali da ms necessari per trasmettere bit" - elay ( - ) ( = ms) R - Reliability ( - ) ( = %) L - Load ( - ) ( = %) La variazione dei coefficienti permette di privilegiare determinati parametri a scapito di altri (es. banda piuttosto che ritardo) andwidth e elay sono per default associati al tipo di portante fisico. d esempio: thernet -> =, = N kbit/s -> =, = Per ciascun link e possono comunque essere impostati dal gestore. Viceversa, i parametri R e L possono essere difficili da quantificare e possono variare con una frequenza piuttosto elevata. Link State Routing () lgoritmo basato sullo stato dei collegamenti in cui la mappa della rete viene inviato a ciascun nodo. centrale quindi Il problema della costruzione della mappa della rete Il problema del calcolo del percorso migliore Per permettere la costruzione della mappa della rete, a ciascun router vengono inviati dei pacchetti, detti LSP (Link State Packet), che contengono lo stato di ogni link, l identità di ogni vicino e i costi dei link connessi al nodo che lo invia. Per il calcolo del percorso migliore, ogni nodo della rete esegue il calcolo del percorso più breve tramite l algoritmo di ijkstra

13 Link State Routing () Il principio alla base dell'instradamento di tipo Link State e' molto semplice : invece di calcolare i percorsi migliori in modo distribuito, tutti i nodi mantengono una copia intera della mappa della rete ed eseguono un calcolo completo (algoritmo di ijkstra) dei migliori percorsi da questa mappa locale. La mappa e' contenuta in un database, dove ciascun record rappresenta un link nella rete. a Link istanza Link State Packet () I pacchetti che sono inviati da un router per la costruzione della mappa della rete sui vari router, sono detti Link State Packet (LSP) che contengono:. Stato di ogni link connesso al router,. Identità di ogni vicino connesso all'altro estremo del link (sulle LN possono esserci migliaia di vicini),. osto del link,. Numero di sequenza per il LSP (a seguito di frequenti variazioni di topologia un router può ricevere un LSP vecchio dopo uno nuovo, quindi deve essere in grado di valutare il più recente),. hecksum,. Lifetime (la validità di ogni LSP è limitata nel tempo, diversamente un errore sul numero di sequenza potrebbe rendere un LSP valido per anni). Un LSP viene generato periodicamente, oppure quando viene rilevata una variazione nella topologia locale (adiacenze), ossia : a) Viene riconosciuto un nuovo vicino, b) Il costo verso un vicino e' cambiato, c) Si e' persa la connettivita' verso un vicino precedentemente raggiungibile. Il LSP è trasmesso in flooding su tutti i link del router e tutti i router del dominio di routing ricevono il LSP.

14 Link State Packet () ll'atto del ricevimento di un LSP, il router compie le seguenti azioni: a) Se non ha mai ricevuto LSP da quel router o se il LSP è più recente di quello precedentemente memorizzato (campo Sequence Number), memorizza il pacchetto e lo ritrasmette in flooding su tutte le linee eccetto quella da cui l'ha ricevuto; b) Se il LSP ha lo stesso numero di sequenza di quello posseduto non fa nulla; c) Se il LSP è più vecchio di quello posseduto trasmette al mittente il pacchetto più recente. Tabella del link state link c c l l c c costo l l l c from to Link costo

15 L algoritmo di IJKSTR L algoritmo di calcolo del percorso piu' breve è stato definto da.w. ijkstra con il suo Shortest Path First (SPF). L'algoritmo SPF calcola il percorso piu' breve tra un nodo sorgente ed un altro nodo della rete, definendo: a) nodo radice (root), ossia il nodo che sta calcolando l algoritmo, b) insieme PTH di nodi (I, cost, link) per i quali si è già trovato il percorso migliore, c) insieme TMP di nodi (I, cost, link) per i quali si sta cercando un percorso. L lgoritmo di ijkstra. Si inserisce il nodo root in PTH ;. Si inseriscono tutti i nodi vicini del precedente in TMP ;. Si prende il nodo N con il percorso più piccolo in TMP e lo si promuove in PTH ;. Per ogni vicino V del nodo N promosso : Se V non esiste ancora in TMP lo si inserisce ora con il costo ist verso la root ( ist( root, N ) + ist( N, V)) Se V già esiste se ne analizza il costo ist e se questo è minore del precedente riportato in TMP si aggiorna cost e link di quel nodo in TMP.. Salta al passo Principi di funzionamento dell algoritmo Ø d ogni nodo è associata una etichetta che rappresenta il costo del cammino migliore trovato per raggiungerlo. Ø L'algoritmo etichetta progressivamente i nodi partendo da ciascun nodo ; Ø Il prossimo nodo etichettato è quello raggiungibile a costo più basso a partire da un nodo già etichettato. Ø L algoritmo termina quando a tutti i nodi è stata associata un etichetta.

16 ) Si inserisce il nodo root in PTH c Root = c Path = () Temp= c c ) Per ogni vicino V del nodo promosso:..) Se V non esiste ancora in TMP lo si inserisce ora con il costo verso la root = (dist (root, ) + dist (, )) = + = e = (dist (root, ) + dist (, )) = + = c Path = (), () c ) Si inseriscono tutti i nodi vicini del precedente in TMP Path = () Temp= (), () ) Si prende il nodo con il percorso più piccolo in TMP e lo si promuove in PTH Temp= (), (+), (+) Path =(), () Temp= () ) Si ripete il passo ) Si prende il nodo con il percorso più piccolo in TMP e lo si promuove in PTH Path = (), (), () Temp= (), () ) Per ogni vicino V del nodo promosso:..) Se non esiste ancora in TMP lo si inserisce ora Path =(), (), () Temp= (), ().) Se già esiste se ne analizza il costo verso la root (dist (root, ) + dist (, )) = + = e se questo è minore del precedente riportato in TMP si aggiorna il costo del nodo in TMP ( e non è il caso di ). Si procede fino ad inserire in PTH tutti i nodi Temp= Path =(), (), (), () Path =(), (), (), (), () Temp= ()

17 OSPF (Open Shortest Path First) () Ø Il protocollo è basato sullo stato dei LINK tra utonomous Systems, che viene comunicato a tutti i router mediante un operazione di flooding. In questa maniera ciascun router si costruisce una mappa topologica completa dell intero S. Ø iascun router lancia in esecuzione localmente l algoritmo di ijkstra Shortest first per determinare il percorso più breve verso le altre reti, considerando se stesso come nodo radice. ü OSPF, utilizzando il concetto di gerarchia, permette di gestire reti di dimensioni notevoli. ü Un S viene suddiviso in aree, le quali contengono un gruppo di reti contigue. Questo garantisce un basso utilizzo di PU e memoria. ü OSPF e' un protocollo sviluppato dalla ITF, e' utilizzato su Internet ed e' il protocollo raccomandato dalla I in sostituzione di RIP. OSPF () OSPF e' stato progettato per : separare host e router ü Molto spesso, nelle reti moderne, gli host IP sono connessi a reti locali, ad esempio una rete thernet. Se si applica strettamente il modello Link State, dovremmo descrivere, attraverso un record di link state la relazione tra ciascun host ed il router. ü OSPF permette una semplificazione, basata sul modello "subnet" di IP. Poiche' tutti gli host della rete appartengono ad una singola sottorete IP, e' sufficiente inviare un messaggio sul link tra il router e la sottorete. Nella terminologia OSPF, questa e' una speciale variante di "router link" chiamata "link to a stub network". Il link verso un vicino e' identificato dall'indirizzo IP del vicino stesso, mentre quello verso una "stub network" e' identificato dal suo numero di rete o sottorete. suddividere grandi reti in aree ü OSPF prevede di utilizzare il "routing gerarchico" ossia la suddivisione della rete in un set di parti indipendenti connesse attraverso un "backbone". In OSPF le parti indipendenti sono chiamate aree e la parte superiore e' chiamata "ackbone area". 7

18 Un altro protocollo di routing : il order Gateway Protocollo = GP. un protocollo di routing a indicazione di percorso (path vector), che prende le decisioni di instradamento basandosi su politiche (regole) determinate da ciascuna rete. Rappresenta l attuale standard de facto dei protocolli di routing tra S (peer). GP prevede che ciascun Sistema utonomo possa configurare manualmente i propri router, stabilendo una sessione TP con i router adiacenti al fine di: a. ottenere informazioni sulla raggiungibilità delle sottoreti da parte dei sistemi confinanti; b. propagare le informazioni di raggiungibilità a tutti i router interni ad un sistema autonomo; c. determinare percorsi buoni verso le sottoreti sulla base delle informazioni di raggiungibilità e delle politiche del Sistema utonomo. 8

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 orso di Laurea in Ingegneria Informatica orso di Reti di alcolatori a.a. 009/0 Roberto anonico (roberto.canonico@unina.it) ntonio Pescapè (pescape@unina.it) Routing Parte seconda: algoritmi istance Vector

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Protocolli di Routing

Protocolli di Routing Reti di Trasporto Protocolli di Routing Ing. lessio otta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di ommutazione del prof. Marco

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

PROTOCOLLI DI ROUTING. Vittorio Prisco vittorio.prisco@email.it

PROTOCOLLI DI ROUTING. Vittorio Prisco vittorio.prisco@email.it PROTOCOLLI DI ROUTING Vittorio Prisco - - ROUTING ROUTING : Scelta del percorso migliore da utilizzare per inviare i pacchetti. ROUTER : Dispositivo atto a instradare i pacchetti sui percorsi di comunicazione

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Routing. Forwarding e routing

Routing. Forwarding e routing Routing E necessario stabilire un percorso quando host sorgente e destinazione non appartengono alla stessa rete Router di default si occupa di instradare il traffico all esterno della rete Router sorgente:

Dettagli

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità //0 Strato di rete (parte ) Funzione di instradamento: generalità //0 Instradamento in reti a pacchetto Tre possibili (loopfree) cammini dal nodo al nodo --, ---, --- Qual è il cammino migliore? Minimo

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee ROUTER Nome file Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISOOSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee Il compito di un router è : Determinare l instradamento

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010 9: Network layer: protocolli di routing in IP Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) è costituita da un insieme di Autonomous Systems (ASs) interconnessi Ogni AS adotta un algoritmo di routing

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

IGRP Interior Gateway Routing Protocol IGRP Interior Gateway Routing Protocol Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IGRP - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

Packet Tracer: simulatore di RETE.  (Router.pkt) Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/labsertlc/esercitazioni/esercitazione1.pdf (Router.pkt) Strumenti: la Common Tools Bar Collegare i dispositivi: Configurazione

Dettagli

Algoritmo di Dijkstra

Algoritmo di Dijkstra Algoritmo di Dijkstra Dato un grafo diretto G(N,A) e scelto un vertice z di N: Poni inizialmente: D[z]=0, u[]=?, V ={}, F = {z}, S = N-V-F Esegui finchè F {} Scegli x tale che d[x] = min { d[i] } per ogni

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento fausto.marcantoni@unicam.it Che cosa fa il livello di rete? Il ruolo dello strato

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING

TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING Università degli Studi di Pisa TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING 21/05/2015 Laura Ricci Laura Ricci 1 STRUTTURA UNITA' DIDATTICA Prerequisiti

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Instradamento in Internet Obiettivo. La funzione di instradamento (routing). Costruzione della tabella di routing. Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing.

Dettagli

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta Il Routing In un sistema packets switching quale il TCP/IP, il routing rappresenta il processo di scelta del percorso su cui inoltrare i pacchetti ed il router è un computer che effettua tale instradamento.

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) RIP 7 novembre 2011 I lucidi

Dettagli

Dr. S. Greco Polito, Instradamento

Dr. S. Greco Polito, Instradamento Instradamento Servizi: datagramma(dg) e circuito virtuale(cv) q DG -> connectionless -> non si ha garanzia che i pacchetti immessi in rete possano essere trasferiti con successo q CV -> connection-oriented

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

Routing nelle reti a pacchetto

Routing nelle reti a pacchetto POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) Routing nelle reti a pacchetto INFRASTRUTTURE E PROTOCOLLI PER INTERNET Lucidi delle lezioni Simone Redana E-mail: redana@elet.polimi.it

Dettagli

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS:

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS: Routing Introduzione Il routing sulla rete avviene grazie all indirizzamento gerarchico: ogni router non conosce tutte le possibili destinazioni. Routers di livello basso conoscono solo le sottoreti che

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Redistribuzione route esterne in OSPF

Redistribuzione route esterne in OSPF Redistribuzione route esterne in OSPF AS 100 RIP Area 1 R9 Area 2 R10 R3 R4 R2 Area 0 R1 R5 R6 Area 3 Area 4 R7 R11 R8 BGP R8 e R11 sono una tipologia di router OSPF chiamati ASBR: connettono l'as OSPF

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding

Parte terza. Routing & forwarding Parte terza Routing & forwarding Routing: due diverse attività forwarding (aspetto esecutivo) scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto algoritmico)

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Che cosa sono gli IS e gli ES?

RETI DI CALCOLATORI. Che cosa sono gli IS e gli ES? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quinta Esercitazione Che cosa sono gli IS e gli ES? Il termine Intermediate System (IS) è un termine OSI che indica un nodo (tipicamente un router) che ha capacità

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Algoritmi e protocolli di Routing

Algoritmi e protocolli di Routing Algoritmi e protocolli di Routing Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Compiti dello strato di rete Trasportare informazioni lungo dal mittente al destinatario In una rete commutata con

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte I semestre 02/03 Il Sistema di Routing Routing nell Interrete Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet Routing: due diverse attività Parte terza Routing & forwarding! forwarding (aspetto esecutivo) " scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2004/2005 Prof. Carla Raffaelli diapositive preparate da: Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione

Dettagli

RIP: Routing Information Protocol

RIP: Routing Information Protocol RIP: Routing Information Protocol Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano Mario Baldi MBaldi@polito.it http://www.polito.it/~baldi Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it RIP-2000-1 Copyright:

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Livello rete strato di Rete

Livello rete strato di Rete Livello rete Lo strato di Rete deve fornire i mezzi per stabilire, mantenere e abbattere una connessione di rete, mascherando ai livelli superiori i problemi legati alla specifica sottorete di comunicazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 8 Gennaro Oliva Informazioni di un Host ogni host di una rete IP è configurato con le seguenti informazioni INDIRIZZO IP: 192.168.111.155 NETMASK: 255.255.255.0

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Quarta Lezione Sommario Rotte IP statiche Rotte dinamiche con RIP

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2008/09 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 Lezioni di riferimento: 29, 30

ESERCITAZIONE 9 Lezioni di riferimento: 29, 30 ESERCITAZIONE 9 Lezioni di riferimento: 29, 30 Tecniche di instradamento Nel modello di riferimento OSI una rete di calcolatori è vista come un insieme di sistemi interconnessi. Su alcuni di tali sistemi

Dettagli

28/05/2015 Laura Ricci

28/05/2015 Laura Ricci Università degli Studi di Pisa TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING DIJKSTRA 28/05/2015 Laura Ricci Laura Ricci 1 L'ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quarta Lezione Sommario Rotte IP statiche Rotte dinamiche con RIP

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment Ipv4 e algoritmi di routing Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Consideriamo un sistema autonomo S i cui nodi utilizzano distance vector con poisoned

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

La gestione del routing

La gestione del routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory La gestione del routing Generalità sul Routing Unicast Protocolli Distance Vector Protocolli Link State Routing in Internet RIP OSPF BGP Generalità

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Instradamento

RETI DI CALCOLATORI - Instradamento RTI I LOLTORI - Instradamento Strato : Instradamento Gruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://.telematica.polito.it/ opyright Quest opera è protetta dalla licenza reative ommons Noerivs-Nonommercial.

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetto

Reti a commutazione di pacchetto Prof. Roberto De Prisco TEORIA Lezione Reti a commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Svantaggi commutazione circuito Risorse riservate al circuito Se

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Instradamento

RETI DI CALCOLATORI - Instradamento Strato 3: Instradamento Gruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RTI I LOLTORI Instradamento - opyright Quest opera è protetta dalla licenza reative ommons Noerivs-Nonommercial.

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Esercizi settimana 4

Esercizi settimana 4 Esercizi settimana 4 Introduzione Lezione 10 Lo scopo della prima parte della lezione e' di confrontare l'efficienza dei protocolli di comunicazione dall'aloha, al CSMA, al CSMA/CD mettendo in evidenza

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Open Shortest Path First

Open Shortest Path First Open Shortest Path First Mario Baldi http://staff.polito.it/mario.baldi/ Giorgio Valent SSGRR Fulvio RISSO http://staff.polito.it/fulvio.risso/ OSPF - 1 OSPF - 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Appunti sulle Reti. Routing in Internet. Ver.1 - Testo scritto da Pizzichetti Pasquale, Treviso marzo 1998,

Appunti sulle Reti. Routing in Internet. Ver.1 - Testo scritto da Pizzichetti Pasquale, Treviso marzo 1998, Appunti sulle Reti Routing in Internet Ver.1 - Testo scritto da Pizzichetti Pasquale, Treviso marzo 1998, email: linopiz@iol.it L architettura di Internet L argomento End-to-End Nelle reti con circuiti

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Le tecniche fondamentali di inoltro, che differiscono per il metodo di analisi del problema instradamento, sono le seguenti:

Le tecniche fondamentali di inoltro, che differiscono per il metodo di analisi del problema instradamento, sono le seguenti: Pagina 1 di 32 Routing IP Tecnica La funzione fondamentale dell'instradamento (routing) consiste nell'inoltro (forwarding) di pacchetti ed avviene generalmente in modalità store-and-forward (memorizza

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli