Redistribuzione route esterne in OSPF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redistribuzione route esterne in OSPF"

Transcript

1 Redistribuzione route esterne in OSPF AS 100 RIP Area 1 R9 Area 2 R10 R3 R4 R2 Area 0 R1 R5 R6 Area 3 Area 4 R7 R11 R8 BGP R8 e R11 sono una tipologia di router OSPF chiamati ASBR: connettono l'as OSPF con domini esterni (altri protocolli di routing ) R8 e R11 sono responsabili di inviare al resto della rete le informazioni sulla raggiungibilità delle reti esterne.

2 Redistribuzione route esterne in OSPF Area 2 RTA C= x C= x C= y C= z RTB Area 3 RTC N2 type E2 N1 type E1 C(N2) = x C (N1) = x + y C(N2) = x C (N1) = x + y + z

3 Redistribuzione route esterne in OSPF Esistono due tipologie di reti esterne: Tipo 1 Tipo 2 Si differenziano per come viene calcolata la metrica Reti esterne di tipo 1: la metrica tiene conto del costo esterno più del costo interno necessario a raggiungere ASBR Reti esterne di tipo 2: la metrica tiene conto solo del costo esterno Quando si usa tipo 1: quando si vuole bilanciare il traffico in uscita tra due o più punti baricentrici della rete in modo da limitare transiti inutili interni all'as Quando si usa tipo 2: quando si ritiene trascurabile il costo interno all'as rispetto a quello esterno; se ad esempio posso raggiungere una rete X da due ASBR connessi a due provider esterni differenti favorisco il provider che offre il miglior percorso verso la rete X

4 Redistribuzione route esterne in OSPF tipo 1 Area 2 AS J Area 1 RT Rete N Nord Sud Area 0 RTA RTB AS X Area 4 Area 3 RT RTA e RTB vengono usati secondo un criterio di bilanciamento geografico se i costi di RTA e RTB per la rete esterna N sono uguali, perchè il percorso dei router dell'area nord verso RTB (e per i router dell'area sud verso RTA) ha un costo maggiore di quello verso RTA (RTB).

5 Redistribuzione route esterne in OSPF tipo 2 Area 2 AS J Area 1 RT Area 0 RTA AS X AS V Rete N RTB AS Y AS K Area 4 Area 3 RT AS Z AS W In questo caso la metrica di RTA per la rete esterna N è inferiore a quella di RTB (attraversa meno reti esterne); il router RTB viene usato solo come back up

6 Redistribuzione route esterne in OSPF Implementato in OSPF Si usano due LSA ad hoc per le reti esterne: LSA tipo 4 LSA tipo 5 LSA tipo 4 viene utilizzato per localizzare gli ASBR LSA tipo 5 viene utilizzato per distribuire all'interno dell'as l'informazione sulla raggiungibilità delle reti esterne Chi genera gli LSA di tipo 4: sono generati dagli ABR se all'interno dell'area è presente un ASBR Dove vengono distribuiti gli LSA di tipo 4: vengono iniettati dagli ABR nelle aree diverse da quella in cui è presente un ASBR Chi genera gli LSA di tipo 5: vengono generati dagli ASBR Dove vengono distribuiti gli LSA di tipo 5: vengono distribuiti in tutto l'as (sono gli unici LSA a non essere confinati soltanto all'interno di un'area)

7 Redistribuzione route esterne in OSPF RL Area 1 EL R9 R3 RL SL R2 SL RL RL Area 2 R4 RL EL SL R10 SL R8 Area 4 RL RL RL EL RL R7 R11 EL SL R1 SL R5 Area 0 RL RL EL SL R6 ELRL Area 3 SL AS y AS x I router R8 e R11 generano LSA External Link (tipo 5) perchè consentono di raggiungere reti esterne all'as I Router R7 e R6 generano annunci LSA Summary Link tipo 4 perchè hanno all'interno della loro area dei router ASBR Gli LSA SL tipo 4 vengono distributi nel backbone e dai router R3 e R4 sono iniettati nelle aree 1 e 2 (in questo modo tutti i router sanno dove sono gli ASBR) Gli LSA External Link generati da R8 e R11 sono iniettati in tutte le aree

8 Redistribuzione route esterne in OSPF STUB area AS 100 RIP default R9 R4 Area 2 R10 default R2 Area 0 R1 R5 R6 Area 3 Area 4 R7 R11 R8 BGP Se area 2 viene definita come un'area di tipo STUB non riceverà più gli LSA External Link Questa configurazione viene adottata quando l'area ha un singolo exit point verso il backbone o al massimo a più collegamenti verso il backbone equivalenti su cui bilanciare il traffico che non hanno differenze in termini di metriche verso le reti esterne

9 Redistribuzione route esterne in OSPF - STUB area Usato per ridurre la comlessità del database OSPF e il numero degli annunci trasmessi Il routing esterno di un'area STUB è basato solo su default in quanto gli LSA External link non sono inietti nell'area IR di area STUB utilizzano per il routing esterno un ABR dell'area senza tener conto del costo del path dall'abr verso la rete esterne (non viene calcolato il cammino ottimo) Gli ABR iniettano nell'area un default route ( / ): ogni network/netmask è raggiungibile tramite l'abr Nel caso in cui siano presenti nell'area STUB 2 o più ABR e entrambi iniettino un default route, i router IR dell'area scelgono l'abr migliore (shortest path interno all'area) Un router ASBR non può apparnere ad un'area STUB In un'area di tipo STUB vengono iniettate gli LSA summary link di tipo 3 (utilizzati per il routing inter area)

10 Router ID Area 0 Area 1 E0 Ethernet link /26 E0 R3 S1 link seriale R R1 E mask mask R1 è un ASBR verso un dominio RIP e si suppone che inietti in OSPF un default route / Area 0 Database OSPF di R2 (vengono riportati solo gli LSA tipo 4 e 5) Summary ASBR Link State_ID ADV Router Mask Metrica RIP Router ID del ASBR External Link Link State_ID ADV Router Mask Type Metrica Forward Address Rete di destinazione

11 Router ID Area 0 Area 1 E0 Ethernet link /26 E0 R3 S1 link seriale R R1 E mask mask R1 è un ASBR verso un dominio RIP e si suppone che inietti in OSPF un default route / RIP Area 1 Database OSPF di R2 (vengono riportati solo gli LSA tipo 4 e 5) External Link Link State_ID ADV Router Mask Type Metrica Forward Address Rete di destinazione

12 commenti... In questo caso abbiamo aggiunto anche le reti esterne R1 diventa un ASBR e supponiamo che sia anche configurato in modo da generare un default per tutto l'as La presenza di reti esterne comporta la presenza di LSA tipo 4 e tipo 5 per notificare rispettivamente gli ASBR e le reti esterne stesse R2, in quanto ABR, dovrà inviare nell'area 0 un LSA di tipo 4 perchè all'interno dell'area 1 è presente un ASBR R1 genera invece due LSA di tipo 5 (external link): Uno per la rete di default Uno per la rete Gli LSA di tipo 5 sono propagati in tutte le aree (ad eccezione delle stub) per cui non sono legati ad un'area particolare Forward address = indica che il router da utilizzare per raggiungere le reti esterne è lo ASBR stesso (vedi esempio succ.)

13 Utilizzo di forwarding address BGP N1 N2 AS X R1 I AS Y R2 R3 R4 OSPF LSA tipo 5 (N1,N2), forwarding address = I R2 è un ASBR in quanto riceve le route esterne da R1 R2 non vuole essere usato come transito delle rotte esterne da R3 e R4, sarebbe solo un hop in più R2 può allora specificare R1 come forwarding address In questo caso il forwarding address è raggiungibile direttamente da R3 e R4 (direttamente connesso); Il forwarding address, in generale, può essere utilizzato quando il router specificato é raggiungibile tramite rotte OSPF. Se così non è nel database OSPF ci sarebbero le rotte esterne e non l'asbr e, quindi, nella tabella di routing non ci sarebbero le rotte esterne (verrebbero cancellate in quanto non raggiungibili)

14 Redistribuzione di route esterne in OSPF E' possibile, tramite comandi di amministrazione del router, inserire nel database OSPF, destinazioni calcolate da altri protocolli di routing oppure rotte statiche /24.1 R / R2 Rete OSPF R4 R /24 Su R2: route / route / In questo modo nelle tabelle di routing di R2 si inseriscono artificialmente due entry per le destinazioni /24 e /24

15 Redistribuzione di route esterne in OSPF / /24 R1 R / R /32 (router id) Su R2: router ospf 100 redistribute static [ metric n ] Rete OSPF In questo modo nelle tabelle di routing OSPF vengono inserite le rotte statiche configurate su R2 Database OSPF di R4:... Link State_IDADV Router Mask Type Metrica Forward Address R4

16 Redistribuzione di OSPF in altri protocolli Operazione duale di quella vista in precedenza Bisogna tener conto di due potenziali problemi: metrica non compatibile (e.g. RIP la metrica massima è 16) Mancato supporto di VLSM Rete OSPF E0 R1 R2 Rete RIP Interfaccia Ethernet 0 di R1 appartiene ad un'area OSPF e contemporaneamente ad un processo di routing RIP Su R1: router OSPF 100 network area 0 router RIP network redistribute OSPF metric 5

17 Struttura della routing table Destination Type: Range di indirizzi che identificano una rete, un host (maschera 32 bit), un default route ( / ) Router: ABR utilizzati per il calcolo dei path inter-area, ASBR utilizzati per il calcolo dei path verso destinazioni esterne (queste informazioni sono utilizzate come passo intermedio per la creazione della tabella di routing) Destination Id: identificativo della rete oppure identificativo del router (Router Id) Address Mask: utilizzata solo per le destinazioni di tipo rete, identifica il range di indirizzi

18 Area _ID: Reti esterne: non definito Reti interne: area associata al miglior percorso (in caso di più percorsi di costo uguale sono presenti più entry nella RT) Router: area di appartenenza dell'abr; nel caso di router di tipo IR sarà presente una sola entry, nel caso di router ABR che condividono 2 o più aree in comune ci sarà una entry per ogni area in comune Path type; sono 4 tipi in ordine descresente di preferenza: Intra-area Inter-area Struttura della routing table External tipo 1 External tipo 2

19 Struttura della routing table Costo: costo del cammino dal router alla destinazione (per le destinazioni esterne di tipo 2 rappresenta solo il costo del percorso interno all'as) Type 2 Cost: metrica contenuta nel LSA (solo External LSA tipo 2) Next hop: interfaccia e indirizzo IP a cui inoltrare il pacchetto per la destinazione Advertising router: identificativo del router ABR o ASBR che ha genereato LSA tipo summary o external (non utilizzato per destinazioni intra area)

20 Calcolo tabella di routing LSAs LSAs database Tabella di routing

21 Calcolo tabella di routing Invalida la tabella di routing attuale TR old e inizia calcolo di TR new 1) Calcola lo SPT per le route intra-area e gli ABR dell'area Calcola le route inter-area esaminando gli LSA di tipo summary; 1) Se il router è un ABR e una delle aree può essere usata come transito, analizza anche gli LSA provenienti da quest'area per vedere se esistono percorsi migliori di quelli calcolati ai punti 2-3 Calcola le reti esterne esaminando gli LSA external link (al passo 3 sono stati già determinati gli ASBR) Se TR new <> TR old valuta azioni conseguenti da eseguire (e.g. ABR deve originare nuovi LSA summary a fronte di cambiamenti di rotte intra-area)

22 Algoritmo di Dijkstra 1 R2 1 N5 N6 R1 N1 N4 3 1 R3 R5 3 4 Ia 2 6 Ib R4 N3 2 N2 N5 N6 N = insieme dei nodi N V = insieme dei nodi visitati F = insieme dei nodi Frontiera (successori dei nodi V) S = insieme dei nodi Sconosciuti ancora da visitare

23 1 R2 1 R1 N1 N3 3 1 R3 R5 R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d 0 u???????? R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d 0 1 u????? R1?? R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1?? R1?? R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1?? R1?? Algoritmo di Dijkstra R4 2 N2 V = {}, F = {R1}, S = {R2,R3,R4,R5,N1,N2,N3} V = {R1}, F = {N1}, S = {R2,R3,R4,R5,N2,N3} V = {R1,N1}, F = {R2, R3}, S = {R4,R5,N2,N3} V = {R1,N1,R2}, F = { R3 }, S = {R4,R5,N2,N3}

24 1 R2 1 R1 N1 N3 3 1 R3 R5 R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1 R3? R1? R3 Algoritmo di Dijkstra R4 2 N2 V = {R1,N1,R2,R3}, F = {R4,N3 }, S = {R5,N2} R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1 R3 N3 R1? R3 V = {R1,N1,R2,R3,N3}, F = {R4,R5 }, S = {N2} R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1 R3 N3 R1 R5 R3 V = {R1,N1,R2,R3,N3,R5}, F = {R4,N2 }, S = {}

25 1 R2 1 R1 N1 1 N3 3 R3 R5 Algoritmo di Dijkstra R4 2 N2 R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1 R3 N3 R1 R5 R3 V = {R1,N1,R2,R3,N3,R5,R4}, F = {N2}, S = {} R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1 R3 N3 R1 R5 R3 V = {R1,N1,R2,R3,N3,R5,R4,N2}, F = { }, S = {}

26 1 R2 1 R1 N1 N3 3 1 R3 R5 R1 R2 R3 R4 R5 N1 N2 N3 d u? N1 N1 R3 N3 R1 R5 R3 Algoritmo di Dijkstra R4 2 N2 Cammino minimo di un vertice da R1 si ottiene seguendo i puntatori all'indietro, e.g. N2: u(n2) = R5 u(r5) = N3 u(n3) = R3 u(r3) = N1 u(n1) = R1 Nota che : u(r3) è il next hop dal inserire nella tabella di routing per N2 e d(n2) è il costo del cammino V = {R1,N1,R2,R3,N3,R5,R4,N2} F = {}, S = {} 0 1 N1 0 R2 R3 4 R4 6 Ia 4 R1 (origine) Ib 3 R5 SPF tree di R1 2 N2

Algoritmo di Dijkstra

Algoritmo di Dijkstra Algoritmo di Dijkstra Dato un grafo diretto G(N,A) e scelto un vertice z di N: Poni inizialmente: D[z]=0, u[]=?, V ={}, F = {z}, S = N-V-F Esegui finchè F {} Scegli x tale che d[x] = min { d[i] } per ogni

Dettagli

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile);

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile); Reti di Calcolatori 521 7.9 Appello del 21/06/2006 ESERCIZIO 1: Si consideri l autonomous system di Figura 1 con le Aree 1 e 2 collegate all Area 0 (o Backbone Area) tramite gli ABR R2 e R3 rispettivamente.

Dettagli

In area di backbone partecipano i seguenti router: CORE: M7i-01 + M7i-02 + TIX EDGE: J J J J J

In area di backbone partecipano i seguenti router: CORE: M7i-01 + M7i-02 + TIX EDGE: J J J J J Il presente documento definisce l architettura e le configurazioni necessarie per separare domini OSPF backbone in aree Stub con il vantaggio di alleggerire le tabelle di routing di ogni singolo apparato

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un nodo RIP R, dopo aver calcolato che la sua distanza per la destinazione Z è n+2,

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. Un nodo R che utilizza RIP come protocollo di routing, dopo aver calcolato che la sua distanza per la destinazione Z è n+2, riceve da un suo vicino

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3)

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3) Reti di Trasporto Open Shortest Path First (OSPF) Ing. Alessio Botta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di Commutazione

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

ESERCIZIO 1: La Figura 1.1 illustra le subnet contenute nelle Aree 0 ed 1 di

ESERCIZIO 1: La Figura 1.1 illustra le subnet contenute nelle Aree 0 ed 1 di Reti di Calcolatori 52 ESERCIZIO : La Figura. illustra le subnet contenute nelle Aree 0 ed di RTA/ASBR (RID=..). AREA 202.6.92.0/0 RTB (RID=...) 72.6.92.5/29 72.6.92.4/29 72.6.92./29 RTC/BDR (RID=...4)

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Protocollo OSPF I lucidi

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Concetti avanzati OSPF: Neighborship Open Shortest Path First (OSPF) è un protocollo utilizzato da un router per costruire autonomamente la propria

Concetti avanzati OSPF: Neighborship Open Shortest Path First (OSPF) è un protocollo utilizzato da un router per costruire autonomamente la propria OSPF 1 Concetti avanzati OSPF: Neighborship Open Shortest Path First (OSPF) è un protocollo utilizzato da un router per costruire autonomamente la propria tabella di routing. Quindi, i router di un infrastruttura

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 Rete (parte 5) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Routing in Internet Protocolli di routing RIP OSPF BGP

Dettagli

Routing dinamico: OSPF

Routing dinamico: OSPF Routing dinamico: OSPF Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing Esercizio o Si consideri la rete in figura R.75.6.0/0 5 Mb/s 4.75.0.0/4 00 Mb/s 6 0 R 9 5.75.58.0/4 0 Mb/s.75.5.0/4 0 Mb/s.75..0/4

Dettagli

Routing dinamico: IGRP e OSPF

Routing dinamico: IGRP e OSPF Routing dinamico: IGRP e OSPF Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

I protocolli di Routing

I protocolli di Routing Angelo Coiro - Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Introduzione al Routing I router devono conoscere i possibili percorsi verso le reti remote, ciò è possibile mediante Le informazioni ricevute dagli

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Routing Protocols Difference and ISIS versus OSPF overview. Massimiliano Sbaraglia

Routing Protocols Difference and ISIS versus OSPF overview. Massimiliano Sbaraglia Routing Protocols Difference and ISIS versus OSPF overview Massimiliano Sbaraglia Routing Protocols Timers Characteristics Protocols Algorithm Advertisement Hello / Updated Dead / Invalid Holdtime Keepalive

Dettagli

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018 Marco Listanti Routing IP Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 7/ Instradamento (Routing) () Consiste nell individuazione del cammino che deve essere seguito dai pacchetti di un flusso

Dettagli

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte terza: Internet e il routing gerarchico Il routing in Internet: com era

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h5m Usare lo spazio

Dettagli

Algoritmi e Protocolli di Routing

Algoritmi e Protocolli di Routing Algoritmi e Protocolli di Routing Reti per l automazione industriale Laurea Magistrale Ing. dell Automazione Ing. L. A. Grieco DEE Telematics Lab. 1 Algoritmi di routing: Tassonomia Senza Tabella Gerarchico

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Capitolo 4 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 4 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 4 - parte 3 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Routing E il compito primario dello strato di rete di rete. In pratica, portare a destinazione un datagramma consiste in due funzioni distinte:

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Border Gateway Protocol (BGP)

Border Gateway Protocol (BGP) Vincenzo Eramo Border Gateway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) I link-state routing protocol (OSPF) non sono adatti per essere applicati come EGP AS diversi possono utilizzare metriche diverse

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Routing statico nelle reti IP

Routing statico nelle reti IP Routing statico nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010 9: Network layer: protocolli di routing in IP Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) è costituita da un insieme di Autonomous Systems (ASs) interconnessi Ogni AS adotta un algoritmo di routing

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

/30 AS 200. Aggregate Only /30

/30 AS 200. Aggregate Only /30 Reti di Calcolatori 428 Appello del 23/07/2012 ESERCIZIO 1: La Figura 11 illustra la topologia di interconnesione di tre 1921681254/30 1921681253/30 AS 100 1921681251/30 RTA RTC 1921681250/30 1921681920/24

Dettagli

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto

Routing IP. Cosa è il Routing? Routing. Routing Diretto IP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Cosa è il? In una rete a commutazione di pacchetti si definisce routing il processo di selezione del percorso

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP

Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti

Dettagli

OSPF Open Shortest Path First

OSPF Open Shortest Path First Nota di Copyright OSPF Open Shortest Path First Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti nicoletti@studioreti.it OSPF - 1 Copyright: si

Dettagli

Livello di Rete: Algoritmo PV, Protocollo BGP multicast

Livello di Rete: Algoritmo PV, Protocollo BGP multicast Livello di Rete: Algoritmo PV, Protocollo BGP multicast Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione vecchia (RFC 1058, Giugno 1988), discende

Dettagli

Peso. Prova intermedia del 21/11/2014. Prova intermedia del 12/12/2014 Prova intermedia del 23/01/2014. Prova intermedia del 31/10/2014

Peso. Prova intermedia del 21/11/2014. Prova intermedia del 12/12/2014 Prova intermedia del 23/01/2014. Prova intermedia del 31/10/2014 12/12/2014 23/01/2014 PC Note 440710 5 10 4 6,33 19 427615 10 10 9 9,67 29 445151 10 10 7 9,00 27 419413 10 8 7,5 8,50 25,5 12/12/2014 23/01/2014 PC Note Problemi nel funzionamento routing IPv6 (su as6r2

Dettagli

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché.

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché. esercizi-routing-v3.doc Esercizio Rappresentare graficamente la rete corrispondente alla seguente tabella delle adiacenze. v v v3 v4 v 3 5 5 v 0 0 v3 0 v4 Esercizio Definire la tabella delle adiacenze

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Appello del 18/09/2012

Appello del 18/09/2012 Reti di Calcolatori 482 Appello del 18/09/2012 ESERCIZIO 1: Si consideri l interconnessione degli Autonomous Systems (ASs) illustrata in Figura 1.1 dove i router RTA/B/C/D/E/F sono ASBR mentre RTL è un

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

Prova intermedia del 12/12/2014

Prova intermedia del 12/12/2014 Prova intermedia del 12/12/2014 Matricola PC 440710 24 4 Valutazione (/10) Note OSPF non parte su alcuni router (uso del comando "network" fuori dal contesto "router ospf"). Inoltre, dalla configurazione

Dettagli

CONFIGURAZIONE BASE DEI ROUTER

CONFIGURAZIONE BASE DEI ROUTER CONFIGURAZIONE BASE DEI ROUTER STUDIO RETI s.a.s. consulenza su reti locali e geografiche Mario Baldi Mario.Baldi@polito.it www.polito.it/~baldi Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it Router-Base - 1 Copyright:

Dettagli

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia Backbone mpls ISIS with TE Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo1 = 10.255.254.16 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5.46 10.255.254.44 /30.45 Lo0 = 192.168.121.4 /32 12K-4 10.255.254.48 /30.49

Dettagli

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee ROUTER Nome file Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISOOSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee Il compito di un router è : Determinare l instradamento

Dettagli

Routing. Forwarding e routing

Routing. Forwarding e routing Routing E necessario stabilire un percorso quando host sorgente e destinazione non appartengono alla stessa rete Router di default si occupa di instradare il traffico all esterno della rete Router sorgente:

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Architettura protocollare TCP/IP: algoritmi e protocolli di routing

Dettagli

(parte 3) Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

(parte 3) Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti Strato di rete (parte ) Routing in reti IP Telecomunicazioni (Canale ) - Prof. Marco Listanti - A.A. 06/07 Funzione di instradamento: generalità Telecomunicazioni (Canale ) - Prof. Marco

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia BGP divide i suoi attributi in: Well Know Mandatory (obbligatori e sempre presenti nei messaggi update) ORIGIN AS PATH NEXT HOP Well Know Discretionary (importanti ma non sempre

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 19 (43)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 19 (43) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 19 (43) Martedì 16-05-2017 1 OSPF: Open

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Venerdì 12-05-2017 1 Algoritmi

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw IP forwarding A.A. 005/006 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host linux-gw 19.168.10.0/4 19.168.11.0/4 Il kernel deve essere abilitato all IP forwarding:

Dettagli

Tutorial sulla configurazione di quagga

Tutorial sulla configurazione di quagga Tutorial sulla configurazione di quagga Jorge M. Finochietto, Marco Mellia 17 Ottobre 2006 1 Il pacchetto quagga Il pacchetto software Quagga, evoluzione del pacchetto Zebra permette gestire la configurazione

Dettagli

Esercitazione di Reti di Calcolatori Installazione Del Software https://www.netacad.com/courses/packet-tracer Sign in > Resources > Download Packet Tracer Packet Tracer Interface Ecco l interfaccia principale

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 Martedì 6-05-2014 1 OSPF: Open Shortest

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 Marco Listanti Strato di rete (parte ) Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 00/0 Funzione di instradamento: generalità Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano dvanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router Si indichino

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

BGP BEST PATH and Attribute value. Massimiliano Sbaraglia

BGP BEST PATH and Attribute value. Massimiliano Sbaraglia BGP BEST PATH and Attribute value Massimiliano Sbaraglia How work Best Path Preferisce il path con il valore più alto di WEIGHT (questo è un parametro proprietario cisco ed è locale al solo router nel

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Martedì 29-04-2014 1 Algoritmi di instradamento

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori.

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori. Fixed directory routing Regole di instradamento impostate una tantum dall amministratore di sistema 09Udc Reti di alcolatori Orizzonte di visibilità limitato allo stato dei link adiacenti Semplice da realizzare

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation 1 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi

Dettagli

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2015/2016

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2015/2016 Marco Listanti Routing IP Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. /6 Instradamento (Routing) () Consiste nell individuazione del cammino che deve essere seguito dai pacchetti di un flusso

Dettagli

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

Packet Tracer: simulatore di RETE.  (Router.pkt) Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/labsertlc/esercitazioni/esercitazione1.pdf (Router.pkt) Strumenti: la Common Tools Bar Collegare i dispositivi: Configurazione

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol)

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol) Il protocollo EIGRP (Enhanced IGRP) e' stato sviluppato da CISCO a partire dalla release software 9.21 sulle basi del protocollo IGRP, rispetto al quale sono stati introdotti i seguenti miglioramenti:

Dettagli

Piano esecutivo. INFN CNAF cnaf GARR-B. Sommario. GARR-B Piano Esecutivo. Introduzione. Versione Cristina Vistoli INFN-CNAF

Piano esecutivo. INFN CNAF cnaf GARR-B. Sommario. GARR-B Piano Esecutivo. Introduzione. Versione Cristina Vistoli INFN-CNAF INFN CNAF cnaf-01-98 GARR-B Piano esecutivo GARR-B Piano Esecutivo Versione 2.0 16-2-1998 Cristina Vistoli INFN-CNAF Sommario 1 Topologia di routing * 1.1 Le funzionalita dei protocolli * 1.2 Modello di

Dettagli

Route Summarization 1

Route Summarization 1 Route Summarization 1 Route Summarization e Best Summary Route Attraverso la tecnica del Subnetting è possibile suddividere una rete in subnet più piccole. L operazione complementare prende il nome di

Dettagli

Architettura di un Router Cisco

Architettura di un Router Cisco Cisco Routers 1 Architettura di un Router Cisco Un Router CISCO è un apparato di livello 3 ovvero in grado di provvedere all inoltro dei Pacchetti o Datagram sulla base delle informazioni contenute nell

Dettagli