NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)"

Transcript

1 NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera Montecastelli (Castelnuovo V.C.) Ingresso (Foto Magni M.) Anno 7 - n (Aprile/Settembre 2010) Miniera Montecastelli (Castelnuovo V.C.) Sala argani (Foto Magni M.)

2 Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO di: Magni Massimo G.M. AUSER - Cecina Anno 7 N Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Aprile/Settembre 2010 Per ricevere i numeri del Notiziario e per inviare eventuali articoli scrivere a : GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" Via V. Bellini, Cecina (Li) tel. 0586/ fax 0586/ Si ringraziano per la collaborazione: Tutti i Soci del G. M. "AUSER" e chiunque voglia darci una mano alla pubblicazione del Notiziario (Stampato in proprio) MINERALE DEI MONTI LIVORNESI 1 Introduzione 1 Ubicazione del territorio 1 Le zone di ricerca 2 Brevi cenni sulla geologia del territorio 4 Litologia e minerali caratteristici 6 I Minerali ritrovati 8 Attività Gruppo 24 Manifestazioni 26 Curiosità Mineralogiche 27 Scala di Mohs 30 Foto copertina: Formazioni filiformi in Geode di Calcedonio (campione di 25 cm.) Minas Gerais - Brasile Muséum National d'histoire Naturelle di Parigi da R.M.I.: "MineraliEntage Monaco 28 Ott./1 Nov. 2009" (Foto R. Appiani) Bibliografia: R. Nannoni, F. Sammartino: "Guida ai minerali dei Monti Livornesi"; Calderini Editore, 1979 Franco Sammartino: Il meraviglioso mondo dei cristalli; Calderini Editore, Giuliano Bettini: L'avventura della Titanite azzurra Giuliano Bettini: I più bei minerali del Poggio Corbolone

3 MINERALI DEI MONTI LIVORNESI LE ZONE DI RICERCA INTRODUZIONE Il vagabondare del ns. socio Valerio Benucci, appassionato collezionista di Anatasio, sugli anfratti, botri e cave che si trovano sulle pendici e nelle gole delle colline dell'entroterra livornese, ha fornito lo spunto per l'argomento di questo numero. I reperti mineralogici che gentilmente Valerio ci ha sottoposto una sera, non hanno certamente dimensioni ragguardevoli: si parla di un mondo che può essere osservato principalmente sotto le lenti di un microscopio ma che, pur nelle sue dimensioni minute, desta sempre l'ammirazione dei ricercatori e collezionisti per le belle esibizioni della natura nelle sue forme e colori. I Monti Livornesi ricordati, nei secoli passati, per lo sfruttamento di minerali silicei (Diaspro), carbonatici (Magnesite e Calcare) e l estrazione dei metalli (Rame) nonché, in tempi recenti, per il ritrovamento di una grande varietà di minerali interessanti per la storia mineralogica del sito, sono stati recentemente soggetti a tutela ambientale con la formazione appunto del "Parco delle colline livornesi" che copia praticamente tutto il territorio compreso nel triangolo Livorno, Collesalvetti, Rosignano M.mo. Per questo, oggi, come accade per molte altre realtà, l estrazione ed asportazione di campioni mineralogici dovrebbe (usando il condizionale) essere supportata da apposite autorizzazioni rilasciate dagli Enti pubblici interessati (Province e Comuni). UBICAZIONE DEL TERRITORIO Con in mano una carta della Toscana, ed in particolare della Provincia di Livorno, risulta facile delimitare il territorio dei Monti Livornesi in quanto compreso fra la piana pisana a Nord ed il fiume Fine a Sud mentre ad Ovest è delimitato dal Mar Ligure e, ad Oriente dalle valli del torrente Tora e del fiume Fine estendendosi, da Nord a Sud, per circa 25 km. con profondità media, da Ovest ad Est, di circa 4 km. In generale il territorio è facilmente accessibile e percorribile in quanto servito, praticamente con un anello, da strade asfaltate esterne (Aurelia, Sorgenti e 206) ed interne che collegano i vari paesi, oppure sterrate che servivano cave ormai in disuso o che collegano ai casolari sparsi sulle colline: la maggior parte oggi utilizzate per percorsi di trekking e mountain bike e quindi relativamente di facile percorribilità con i normali automezzi salvo eventuali zone interdette al transito ed utilizzabili solo a piedi. Per lo più formato da rilievi non molto elevati, si distingue nella massima altezza del Poggio Lecceta, sito a Sud della borgata di Valle Benedetta, che si innalza per 462 m. slm. 1 Fig.: 1 - Limiti approssimati del comprensorio Monti Livornesi" (elaborazione da Edizioni Multigraphic - Firenze) Le zone di ricerca sono rappresentate in modo alquanto approssimativo, per ovvi motivi di scala usata, sulla cartina suesposta: il ricercatore, comunque, su tali basi, potrà effettuare escursioni in base alla propria esperienza ed eventuale conoscenza dei luoghi tenendo in debita considerazione le particolarità geomorfologiche dei terreni. Legenda dei siti in Fig. 2: 1. linea costiera da Ardenza ad Antignano; 2

4 Fig.: 2 - Posizione approssimata dei siti mineralogici (elaborazione da Edizioni Multigraphic - Firenze)) 19. Ardenza Terra, sulla provinciale per il Gabbro, ad una distanza di circa 100 mt. dal passaggio a livello; 20. località Maroccone, sulla linea di costa tra Antignano e castello del Boccale; 21. all altezza del ponte di Calafuria,sia sulla linea di costa che nelle cave in disuso ad est della statale Aurelia; 22. cave abbandonate ad est del ponte di Calignaia e nelle scarpate detritiche della Cala del Leone sotto la rupe di Castel Sonnino; 3 2. Quercianella lungo la costa antistante l abitato; 3. torrente Chioma; 4. linea costiera nei filoni biancastri di serpentino alterato in località Scogli Neri ; 5. linea costiera in località Le Forbici a circa 100 mt. dalla vecchia Aurelia ; 6. cava di Gesso in località Le Badie tra la statale 268 e l autostrada a circa 200 mt. dall abitato; 7. cava sulla statale 268 a circa 100 mt. dal bivio per Rosignano M.mo; 8. cave dismesse di Magnesite in località Fortullino (Botro della Fortulla); 9. cava dismessa di Magnesite, località Case San Quirico ); 10. cava dismessa di serpentino presso il vecchio campo sportivo del Gabbro e, sotto il paese, nelle cave di argilla; 11. località Castellaccio, sulla strada provinciale a circa 500 mt. dall abitato in un dosso roccioso; 12. Poggio Capannone (Monte Caprone), nelle Serpentiniti, Dolomie e Diaspri delle ex Cave Serredi ; 13. lungo la provinciale tra la statale 268 ed il paese di Colognole a circa 1 2 km. dall abitato; 14. lungo il corso del torrente Popogna in località Ferriere ; 15. Valle Benedetta : a poca distanza dall inizio della salita; 16. nelle argilliti, idrotermaliti e serpentiniti nell alveo del Rio Paganello ad Ovest del Corbolone ; 17. cave dismesse di serpentino ex Variante e presso il poligono di tiro al piattello sul "Corbolone"; 18. a circa 50 mt. dalla Polveriera militare dove la Provinciale taglia bancate di Gesso (Bocca di Gesso). L elenco di cui sopra riguarda naturalmente i siti principali di ritrovamento ma tutta l area può riservare piacevoli sorprese per un ricercatore attento. BREVI CENNI SULLA GEOLOGIA DEL TERRITORIO Il territorio dei Monti Livornesi non possiede una grande estensione anzi, rapportato ad altre regioni, rappresenta pressappoco una nicchia in cui però si trovano molte varietà di litotipi, vuoi di origine autoctona, alloctona e neoautoctona, variamente distribuiti, causa i processi tettonici, orogenetici ed erosivi che si inquadrano nella formazione Toscana ma che si possono riassumere in almeno sette complessi geologici principali. 4

5 Dominio Toscano formato da Macigno (Arenaria e Siltite): promontorio di Calafuria da Cala del Leone al castello del Boccale. Depositi continentali e costieri Pliocenici e Quaternari con Sabbie, Ghiaie, Limi, o Travertini, o Conglomerati, Arenarie, Siltiti, Argille e Calcari di ambiente fluviale lacustre che formano praticamente i contrafforti delle alture site sull asse maggiore e del territorio lato mare da Quercianella alle Forbici. Depositi marini Pliocenici e Quaternari con Argille, Arenarie e Conglomerati, Argille Siltoso-Marnose e Calcari organogeni (Calcari di barriera, Calcari a Calpionelle): che, a Est, da Santa Luce, seguono praticamente l asse Autostradale A 12 ed il confine Provinciale sino a Castell Anselmo e Nugola. Depositi lacustri e lagunari evaporitici e post-evaporitici del Messiniano (o Pontico: geologicamente situato nell alto Miocene medio) con Argille, Arenarie, Conglomerati e Gessi: costituenti i contrafforti orientali delle alture, ad Est di una Faglia di direzione Nord-Sud. Depositi marini pre-evaporitici Messiniani con Argille, Arenarie, Conglomerati e Calcari organogeni situati tra la Faglia ed i depositi di cui al punto precedente: prevalentemente tra Rosignano e Gabbro ed in alcuni rari affioramenti a Ovest. Dominio Ligure interno formato da Argilliti, Siltiti e calcari (a Nord del Limoncino); Radiolariti (intorno a Quercianella) e Serpentiniti (o Ofioliti) quali Gabbri, Basalti, Oficalci, Brecce ofiolitiche, Plagiograniti: costituenti le elevazioni del Corbolone, Monte Maccione, Monte Gabbro, Monte Pelato. Dominio Ligure esterno formato da Calcari, Marne ed Arenarie (anche con Olistostromi: blocchi di rocce affioranti in modo caotico da depositi sedimentari originati da frane sottomarine) nelle aree del Limonino e Sud Castellaccio; Argilliti, Arenarie e Conglomerati (Valle Benedetta e Corbolone Ovest). Un successivo approfondimento porta quindi a definire le formazioni litologiche in base alla loro origine dato che si può distinguere un complesso Autoctono, attribuibile all Oligocene, nell Arenaria Macigno del Dominio Toscano che, pur avendo avuto una storia anche abbastanza complessa, non ha subito traslazioni tali da essere spostato dall originario bacino di sedimentazione (Macigno di Calafuria); un complesso Alloctono che costituisce l ossatura ofiolitica dei Monti Livornesi, affiorante nelle sue parti più alte a causa della sua maggiore resistenza all erosione e sovrascorso su 5 formazioni più recenti a seguito di scivolamenti gravitativi sottomarini, proveniente da altri bacini. Si distingue anche un complesso Neoautoctono costituito dai sedimenti del ciclo marino evaporitico del Miocene superiore e formatosi dopo il corrugamento e seguente denudamento delle formazioni tettoniche e costituiti da formazioni neogeniche e quaternarie. La tematica potrà essere approfondita dagli interessati consultando la Carta Geologica della Toscana e testi specifici prodotti in particolare da R. Mazzanti e, a lui congiuntamente, da A. Lazzarotto ed E. Bartoletti sugli studi geomorfologici del territorio relativo al Comune di Livorno e di Rosignano M.mo nonché sulle ricerche mineralogiche effettuate da G. D Achiardi, da G. Barsotti e, principalmente, da P. Orlandi (Università di Pisa) e G. Bracci (Provincia di Pisa). LITOLOGIA E MINERALI CARATTERISTICI Dalla tipologia del territorio considerato possiamo dedurre una numerosa varietà di formazioni litologiche in cui possono ritrovarsi interessanti mineralizzazioni caratteristiche che andremo di seguito ad esporre. Arenaria Macigno : si presenta a granulometria media e fine, di norma con colore grigiastro se di fresca rottura altrimenti a viraggio giallastro se ossidata, presenta granuli quarzosi, laminette micacee con sabbie a cemento calcareo o calcareoargilloso. I minerali rintracciabili sono vari ed interessanti: dalla Barite al Quarzo, alla Blenda, Antimonite, Dolomite, Calcite, Marcasite, Farmacosiderite, Brookite e Galena. Scaglie o Galestri: trattasi di argille fissili (caratteristica è la sfaldatura in lastre e laminette) definite varicolori, dal verdastro-grigio al rossastro-violaceo in cui sono rintracciabili il Quarzo e la Manganite. Rocce Carbonatiche tra cui, principalmente, Calcari Palombini (calcare compatto, duro, colore da grigio-giallastro chiaro a grigio-blu scuro, a frattura spesso concoide, frequentemente con microscopici cristalli di Quarzo dispersi nella matrice) ed Alberese, simile al Palombino con caratteristica di elevata durezza, che sono Calcari marnosi compatti, intercalati con Argilloscisti, che presentano frequenti vene di Calcite. Vi si trovano Quarzo, Calcite, Pirite, Marcasite e, raramente, la Dawsonite. Serpentiniti o liguridi, o rocce verdi, di origine alloctona, provenienti da movimenti di traslazione e sollevamento dell antico fondale oceanico Ligure-Piemontese. Comunemente si usa suddividerle in Diabasi, Gabbri e Ofioliti, quest ultime molto frequenti mentre sono poco diffuse le prime due. 6

6 Diabasi : rocce effusive derivate da magma gabbrico, a struttura granulare da media a fine, in giacitura filoniana o in dicchi con struttura ofitica (dal greco simile a serpente), costituite principalmente da Plagioclasi ed Augite, molto compatte e scure, talvolta passanti a porfiriti diabasiche, dal verdastro al rossastro, caratterizzate dalla presenza di grossi cristalli immersi in una pasta formata da un fitto aggregato di minutissimi cristallini; vi si possono trovare pochi minerali tra cui Analcime e Dolomite. Gabbri : rocce eruttive intrusive, costituite prevalentemente da Plagioclasio basico e Pirosseno (Diallagio) vi possono essere presenti Anfiboli, Olivina e Quarzo (Gabbri quarziferi), hanno struttura granulare da piccola a medi con colorazioni dal grigio scuro al verde scuro, al nerastro: raramente passano a Gabbri rossi. Affiorano in zona in filoni, talvolta riccamente mineralizzati, o come brecce gabbriche. Vi si possono reperire campioni di Analcime, Phillipsite, Natrolite, Quarzo, Albite, Titanite, Facolite, Epidoto, Ilmenite, Melanoflogite, Calcite, Quarzo, Albite ed anche Rame nativo. Ofioliti : classicamente denominate rocce verdi, di origine metamorfica, si presentano principalmente in bancate di grosse scaglie lucenti per Talco e Diallagio, di colore da verde scuro fino a quasi nere oppure di consistenza friabile, verdastra, se molto alterate. Molti sono i minerali caratteristici tra cui il Crisotilo (Amianto), il Talco, la Topazolite, la Magnesite, la Dolomite ed Aragonite nonché Antigorite, Opale, Calcedonio, Magnetite, Melanoflogite ed altri. Nella formazione Ofiolitica possono distinguersi altre rocce particolari, grigio-rossastre, molto dure, in affioramenti circoscritti fortemente mineralizzati e costituite da Carbonati, Quarzi e relitti alterati di Serpentiniti, che vengono chiamate Idrotermaliti, essendo state oggetto dell azione chimico-fisica di fluidi termali profondi caratterizzati da elevata temperatura e pressione, che risultano molto diffuse nell Appennino Tosco-Emiliano. Interessano per la ricca presenza di Anatasio, Millerite, Quarzo, Calcite e Dolomite. 7 Diaspri o Radiolariti, rocce di origine sedimentaria derivate dalla deposizione fossile di protozoi marini, pelagici, a scheletro siliceo (Radiolari). Sono rocce molto compatte e si presentano stratificate in bancate nei colori rosso mattone scuro o verdastre. Comunemente sono rintracciabili Quarzo, Anatasio, Brookite, Malachite, Azzurrite ed anche Rame nativo e suoi solfuri. Argilliti recenti, costituite da Argille e Marne, scagliose, fogliettate, grigie provenienti dal periodo a cavallo dell evaporitico Messiniano e caratterizzate dalla presenza di lenti di Gesso microcristallino, Selenite ed Alabastro. Contengono cristalli di Gesso in diversi abiti e talvolta Marcasite limonitizzata. I MINERALI RITROVATI Roberto Nannoni e Franco Sammartino, nelle loro pubblicazioni, elencano una nutrita serie di minerali compresi dagli Elementi Nativi, Rame e Zolfo, ai Solfuri, Ossidi, Carbonati, Solfati e Silicati che confermano come i Monti Livornesi siano prodighi di mineralizzazioni interessanti per lo studio ed il collezionismo di cui riportiamo qualche esempio di campioni rinvenuti, nel corso degli anni, da alcuni ricercatori che fanno parte del nostro Gruppo Mineralogico. Fig.: 3 - Amianto - Corbolone (Li) (campo 200 mm.) (Foto Magni M. - coll. G.M.C.) 8

7 Fig.: 4 - Analcime - Romito (Li) (max cristallo 10 mm.) (Foto e coll. Nannoni R.) Fig.: 7 - Anatasio giallo - Poggio Capannone (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 5 - Analcime - Corbolone (Li) (campo 10 mm.) Fig.: 8 - Anatasio rosso - Rio Popogna (Li) (campo 10 mm.) Fig.: 6 - Anatasio blu - Poggio Capannone (Li) (campo 20 mm.) (Foto e coll. Cosmi S.) 9 Fig.: 9 - Anatasio verde - Poggio Capannone (Li) (campo 10 mm.) 10

8 Fig.: 12 - Anatasi rossi - Castelnuovo M.dia (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 10 - Anatasio verde - Poggio Capannone (Li) (campo 10 mm.) Fig.: 13 - Anatasio verde - Cave Serredi (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 11 - Anatasio - Calafuria (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 14 - Barite con Antimonite - Calafuria (Li) (campo 10 mm.) 11 12

9 Fig.: 15 Brookite - Calafuria (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 18 - Calcopirite - Le Ferriere (Li) (campo 10 mm.) Fig.: 19 Cinabro Castelnuovo M.dia (Li) (campo 20 m Fig.: 20 Clorite Castelnuovo M.dia (Li) (campo 10 mm.) Fig.: 16 - Brookite - Calafuria (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 21 Copiapite La Sanguigna (Li) (campo 200 mm.) (Foto Magni M. - coll. G.M.C.) Fig.: 17 - Brookite - Castelnuovo M.dia (Li) (campo 30 mm.) 13 14

10 Fig.: 22 Dawsonite globulare rosa Vallicelle (Li) (max cristallo 5 mm.) Fig.: 23 Dawsonite globulare rosa Valle Benedetta (Li) (max cristallo 2 mm.) (Foto e coll. Nannoni R.) Fig.: 26 Malachite Cave Serredi (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 27 Malachite globulare Cave Serredi (Li) (campo 20 mm.) (Foto e coll. Benucci V.) Fig.: 24 Dawsonite raggiata Valle Benedetta (Li) (max cristallo 1 mm.) (Foto e coll. Nannoni R.) Fig.: 28 Malachite Cave Serredi (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 25 Magnetite Corbolone Est (Li) (campo 10 mm.) Fig.: 29 Melanoflogite Case San Quirico (Li) (campo 5 mm.) 15 16

11 Fig.: 33 - Pirite limonitizzata Castelnuovo M.dia (Li) (campo 20 mm.) Fig.: 30 Millerite Rio Popogna (Li) - (campo 10 mm.) Fig.: 34 - Pistacite & Calcite Cala del Leone (Li) (max cristallo 9 mm.) (Foto Magni M.) Fig.: 31 Millerite Ponte del Diavolo (Li) - (campo 10 mm.) Fig.: 35 Sfalerite Corbolone Est (Li) (campo 5 mm.) Fig.: 32 - Minerale non identificato (Wurtzite?) Corbolone Est (Li) (campo 5 mm.) 17 18

12 Fig.: 39 Titanite Corbolone Est (Li) (campo 5 mm.) Fig.: 36 Sfalerite Corbolone Est (Li) (campo 3 mm.) (Foto e coll. Cosmi S.) Fig.: 40 - Titanite azzurra Rio Paganello (Li) (max cristallo 2 mm.) Fig.: 37 Steatite Corbolone (Li) (campo 150 mm.) (Foto Magni M. - coll. G.M.C.) Fig.: 41 - Titanite azzurra Rio Paganello (Li) (cristallo 3 mm.) Fig.: 38 Titanite Corbolone Est (Li) (campo 5 mm.) 19 20

13 Fig.: 42 Topazolite Castelnuovo M.dia (Li) (max cristallo 4 mm.) Fig.: 45 Topazolite Pomaia (Li) (campo 20 mm.) (Foto e coll. Benucci V.) Fig.: 43 Topazolite Gabbro (Li) (campo 20 mm.) (Foto e coll. Guarguagli M.) Fig.: 46 Vanadinite Gabbro (Li) (campo 20 mm.) (Foto e coll. Benucci V.) Fig.: 44 Topazolite Gabbro (Li) (campo 20 mm.) (Foto e coll. Benucci V.) 21 Fig.: 47 Vanadinite Castelnuovo M.dia (Li) (campo 10 mm.) 22

14 Attività Gruppo Fig.: 48 Wurtzite Corbolone Est (Li) (campo 5 mm.) Dobbiamo ammettere che quest'anno il Gruppo ha effettuato pochissime attività di ricerca, dalla conclusione del Corso "Conoscere i minerali", se si eccettuano due uscite sulle cave di Calcedonio di Poggio Castiglione e sulla Solfara di Micciano: le prime per guidare i partecipanti al Corso alle prime esperienze sulla ricerca mineralogica, la seconda per condurre amici belgi alla ricerca dei minerali caratteristici della zona. Fig.: 49 Wurtzite Corbolone Est (Li) (campo 2 mm.) Anche se la zona Sud del Comune di Riparbella risulta esterna al Comprensorio dei Monti Livornesi, val la pena di presentare anche un bel campione di Quarzo nero con aggregato di cristalli anche di 4 5 mm. Fig.: 50 - Quarzo nero Le Botra Riparbella (Pi) (campo 30 mm.) (Foto e coll. Benucci V.) Momenti di ricerca sui Calcedoni di Poggio Castiglione e Fonte Murata 23 24

15 Attività Gruppo Manifestazioni Traversella (TO) Luglio 2010 S Info G.M.Valchiusella mailto:gmv@traversella.com Macugnaga (VB) 11 Luglio 2010 M/S Info Marco Berardi tel Massa M.ma (GR) Luglio 2010 M Info Silvano Volpi tel Piancastagnaio (SI) Agosto 2010 M/S Info Mariacristina Niccolini tel Agordo (BL) 08 Agosto 2010 M Info Dino Preloran tel Budapest (Ungheria) Agosto 2010 M Info L. Palinkas tel Bruxelles (Belgio) Settembre 2010 M Info Roger Leemans tel Denver (Colorado-USA) Settembre 2010 M Info Carl L. Smith mailto:smith72@denvermineralshow.com Domodossola (VB) 26 Settembre 2010 B/M Info Valter Caretti tel La ricerca sulla Zolfara di Micciano 25 26

16 Curiosità Mineralogiche ACQUAMARINA - Gemme & Pietre Preziose - marzo Colore brillantezza e trasparenza si fondono nell Acquamarina facendola apparire come una vera goccia, scintillante, del mare. Nel 1800 preferita nel colore verde acqua (la ritroviamo in splendidi gioielli d epoca) viene oggi più apprezzata nelle più forti tonalità blu cielo e blu intenso: forse perché i nostri sensi sono talmente saturati dai colori violenti che non siamo più capaci di valutare le sfumature delicate. La pietra è molto bella sia allo stato di cristallo grezzo sia, dopo il taglio e la faccettatura, prima di essere montata. Curiosità Mineralogiche Famosi giacimenti si trovavano negli Urali, da cui provenivano cristalli di rara qualità e bellezza, ma che sembra siano ormai esauriti. Oggi l Acquamarina proviene soprattutto dal Brasile ma anche dal Pakistan ed Afghanistan da cui vengono estratti magnifici cristalli di notevoli dimensioni anche se i minatori afgani si trovano a lavorare in condizioni estreme, per pochi mesi all'anno a causa del clima, tra monti altissimi, con sistemi di estrazione estremamente primitivi e con paghe irrisorie. Raggiungere quei siti minerari risulta tremendamente impegnativo e oggi la situazione politica e sociale lo rende ancora più difficile ma in Afghanistan potremmo davvero trovare cristalli grezzi di Acquamarina di colore e qualità principeschi tali da ripagare delle fatiche. ACQUAMARINA: SCHEDA TECNICA FORMULA BRUTA: Be 3Al 2(SiO 3) 6 CLASSE MINERALOGICA: Silicato GRUPPO: Dimetrico SISTEMA: Esagonale (gruppo spaziale: P6/mmc) La luce della natura si riflette in una limpida Acquamarina rettangolare ABITO: Prismatico esagonale con terminazioni pinacoidali (possibile la modificazione delle terminazioni da faccette bipiramidali) Muovendola tra le dita è mutevole: è infatti una gemma dicroica cioè varia il suo colore se osservata sotto due diverse angolazioni. per cui potremmo vederla blu o incolore semplicemente ruotandola. Per tale motivo è uso quindi tagliare l Acquamarina con la tavola parallela alla lunghezza del cristallo in modo da evidenziare la colorazione più intensa. Non è particolarmente rara in natura ma forse dovremmo dire che non era in quanto è sempre più difficile poter acquistare cristalli grezzi da taglio limpidi e di buon colore a prezzi convenienti. Anche le pietre tagliate, di buona qualità commerciale, hanno un prezzo sempre più elevato anche se, quelle che oggi vengono definite buona qualità commerciale, sono, se non più scadenti, certo meno attraenti di qualche anno fa. Ciò che conferisce all Acquamarina il suo bel colore è il Ferro: se riscaldata a C il colore azzurro si accentua fino a ra ggiungere le intensità più apprezzate sul mercato e per questo, oggi, la quasi totalità delle pietre in vendita è stata trattata per renderla più appetibile ma occorre grande attenzione alle temperature perché un surriscaldamento eccessivo potrebbe decolorarla completamente. L Acquamarina viene anche irradiata con neutroni e raggi gamma ma il colore così ottenuto non è duraturo e può mutare nel tempo virando verso il colore naturale. 27 DUREZZA: 7,5-8 PESO SPECIFICO: 2,68-2,80 INDICE RIFRAZIONE: COLORE: LUCENTEZZA: TRASPARENZA: SFALDATURA: STRISCIO: FRATTURA: PLEOCROISMO: GENESI: GIACIMENTI: DIne=1,570-1,580 nw=1,575-1,586 (birifrang. 0,004-0,010) tonalità di azzurro da quasi incolore ad azzurro-verdastro, azzurro-grigio, più o meno intenso (colore dovuto a ioni Ferro bivalenti e trivalenti), vitrea da trasparente a traslucida difficile, basale polvere bianca concoide mediamente dicroica (azzurro-incolore) di tipo pegmatitico (si rinviene in filoni) I giacimenti più importanti si trovano in Brasile: dallo stato di Minas Gerais provengono pietre con colori assai chiari. Famose le Acquemarine della zona est degli Urali in Russia; pietre molto belle si trovano in Madagascar, in Afghanistan e Pakistan, Nigeria, Sud Africa, California, Sry-Lanka, in sud e nord India, Australia, Cina. 28

17 Curiosità Mineralogiche Scala di Mohs FAMOSE MINIERE DI ACQUAMARINA ma attenzione!... spesso i nomi sono solo specchietti per le allodole. SANTA MARIA Nella miniera di Santa Maria di Itabira in Brasile sono state trovate Acquemarine di un bell azzurro intenso definito talvolta addirittura blu profondo (saranno mica Zaffiri del Kashmir in gita turistica?): da qui a molte Acquemarine viene attribuito l'appellativo Santa Maria ma solo per vendere in grazia del nome.. Sul mercato ci sono persino: Santa Maria africane che provengono dal Mozambico ed, in genere, hanno davvero un gran bel colore tanto che non avrebbero bisogno di queste denominazioni di fantasia. Espirito Santo Acquemarine brasiliane dello stato omonimo e vantano un colore altrettanto bello di quelle dedicate alla Madonna. Martha Rocha dalla religione alle reginette di bellezza., pur di vendere! E' un particolare colore di Acquamarina dedicato a Martha Rocha: la più amata Miss Brasile che concorse nel 1954 per il titolo di miss Universo ottenendo il secondo posto (il titolo fu vinto dalla americana Miriam Stevenson a cui, però, non fu dedicata alcuna gemma). MARAIMBA La miniera è famosa solo perché ivi fu estratto un enorme cristallo di Acquamarina del peso di 110,5 kg ma sul mercato non sono note gemme di Acquamarina vendute col nome Maraimba : chissà perché? IL PIU GRANDE CRISTALLO DI ACQUAMARINA mai tagliato, pesava 26 kg. e si chiamava Dom Pedro. Fu tagliato nel 1992 a Idar-Oberstein dal maestro Berndt Munsteiner. A tutt oggi detiene il titolo di più grande cristallo d Acquamarina mai tagliato. 29 Trasparenza e brillantezza, riflessi dei colori della natura nelle Acquemarine Taglio: "Goccia" - "Ovale" 1 Talco Scalfibile con l'unghia 2 Gesso Scalfibile con l'unghia 3 Calcite Scalfibile con una monete di rame 4 Fluorite Scalfibile con un coltello 5 Apatite Scalfibile con un coltello 6 Ortoclasio Scalfibile con una lima d'acciaio 7 Quarzo Scalfisce il vetro 8 Topazio Scalfisce facilmente il quarzo 9 Corindone Scalfisce facilmente il topazio 10 Diamante Non è scalfibile La "Scala di Mohs" prende il nome del suo ideatore Friedrich Mohs, mineralogista tedesco che, a cavallo del 18 e 19 secolo (Germro de Agordo ) ideò una scala empirica, con valori compresi da 1 a 10, per la definizione delle durezze, riferita alla capacità dei materiali di scalfirne uno più tenero e di essere a loro volta scalfiti da uno più duro. Tale Scala risulta ancora oggi di uso comune tra i mineralogisti e collezionisti quale metro di paragone per indicare la durezza dei minerali anche se, nella pratica industriale, questa viene determinata con prove di laboratorio atte a valutarne la resistenza alla compressione (durezza Brinell) o alla penetrazione (durezza Rockwell). Nell'esempio della Scala ogni minerale di riferimento citato scalfisce quelli che lo precedono e viene a sua volta scalfito da quelli successivi. I minerali aventi durezza 1-2 sono considerati teneri, quelli con durezza da 3 a 6 sono mediamente duri e quelli che superano 6 sono ritenuti duri. Nel caso di minerali con durezza tra 8 e 10 si parla di gemme preziose in quanto, molte gemme, hanno una durezza compresa in questo intervallo. 30

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cava di Basalto Montalto di Castro (Vt) 11 Maggio 1993 (Foto M. Guarguagli) Anno 3 - n 7 - (Gennaio/Marzo 2006) II Edizione 1 Gruppo Mineralogico "AUSER"

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cercatori d'oro Boulder County 1859 Anno 1 - n 2 - (Ottobre/Dicembre 2004) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Articolo: Foto: Marchi Carlo

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Boccheggiano (Montieri) (Foto da Internet) Anno 5 - n 16 (Aprile/Giugno 2008) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO di: Ghelardini

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Ekati: Miniera di diamanti Canadese sospesa tra terra e mare Anno 4 - n 13 (Luglio/Settembre 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 13

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cercatori d'oro - California 1848 Anno 4 - n 13 (Luglio/Settembre 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 1 N 1 SOMMARIO Capitolo Articolo:

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera "Val di Merse" (Cementazione) inizio '900 (Archivio "Parco Colline metallifere") Anno 7 - n 23 (Gennaio/Marzo 2010) Gruppo Mineralogico "AUSER"

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cortez Miners Nevada 1889 Anno 2 - n 3 - (Gennaio/Marzo 2005) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 2 N 3 SOMMARIO Capitolo Articolo: Foto: Marchi

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Ingresso della miniera di Magnesite di Campolecciano (Li) Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Articoli:

Dettagli

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i I MINERALI Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i MINERALI REQUISITI DEI MINERALI 1.SONO IN GENERE

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce e i Minerali Le Rocce e i Minerali Le Rocce Che cos è una roccia? Per roccia si intende un aggregato solido di diversi minerali. Malachite Le rocce sono classificate per il processo di formazione, per la loro composizione

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. GUARDA DENTRO Elementi chimici C H Zn O Fe N Si Na S He Li Ca Ag Cu Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. Realizza le copertine utilizzando le immagini della pagina successiva.

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

E' di conseguenza necessario, per la loro formazione della esistenza delle seguenti condizioni:

E' di conseguenza necessario, per la loro formazione della esistenza delle seguenti condizioni: Minerali della Val di Vara I minerali sono composti chimici cristallizzati vioè contraddistinti visivamente da un abito o struttura cristallina geometrica- Questi vengono formati nelle rocce che li ospitano

Dettagli

Per un Atlante delle miniere storiche in Emilia Romagna

Per un Atlante delle miniere storiche in Emilia Romagna Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente Per un Atlante delle miniere storiche in Emilia Romagna D. Bonaposta (*), M.T. De Nardo (**), M. Romagnoli (***), A.R. Rizzati (***) e C. Marasmi

Dettagli

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane. Quando il Mediterraneo si prosciugò

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane. Quando il Mediterraneo si prosciugò La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane Quando il Mediterraneo si prosciugò Crisi di salinità del Messiniano La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è il nome che viene

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato Il minerale è una sostanza naturale con composizione chimica definita e struttura cristallina determinata ed è quasi sempre inorganica.

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte 1 Osserviamo: Osserviamo e descriviamo alcuni minerali (cristalli) Manipoliamo: 1) FORMA: geometrica (quale?) o irregolare 2) COLORE: uno solo (quale?)

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI 2

GEOLOGIA PER TUTTI 2 COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI 2 Breve corso introduttivo Lezione 3 12 aprile 2019 Gemme e pietre preziose A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio Le Arenarie della dorsale appenninica derivano dalla sedimentazione torbiditica avvenuta tra 30 e 25 milioni di anni fa sulla Placca Africana, alla

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera Tedesca a cielo aperto Anno 4 - n 12 (Aprile/Giugno 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Anno 4 N 12 Capitolo Articolo: Foto:

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 4 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 4 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 4 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Storia mineraria del territorio Livornese

Storia mineraria del territorio Livornese Storia mineraria del territorio Livornese (Descrizione di alcune giaciture mineralogiche del Comune di Rosignano Marittimo e zone limitrofe) Valentina Domenici (domenicv@sissa.it) Alessandro Lenzi (alisanta@tiscali.it)

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto, 7505 Pisticci Tel/Fax 0855876 Cell 856805 e-mail: laviolam@alice.it COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) LIEBHERR T 282 costruito in Virginia, USA - capacità 360 tonnellate motore diesel-elettrico lunghezza 14,4 mt., larghezza 8,7 mt., altezza 7,3 mt., peso

Dettagli

ANATASIO Biossido Di Titanio

ANATASIO Biossido Di Titanio I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala

Dettagli

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO ROCCE nome generico del materiale che costituisce la parte superiore della Terra (escludendo il suolo e il sottosuolo) si dividono

Dettagli

Di grandi dimensioni. Introvabili. Veri

Di grandi dimensioni. Introvabili. Veri Cosa hanno in comune Napoleone Bonaparte, il famoso scrittore Goethe e l ex cancelliere tedesco Helmut Kohl? Tutti loro, in epoche differenti, hanno amato il collezionismo di minerali. Una passione che

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

I MAMMELLONATI DI MONTEBUONO: LA SINTESI

I MAMMELLONATI DI MONTEBUONO: LA SINTESI I MAMMELLONATI DI MONTEBUONO: LA SINTESI Si parla di strani oggetti fossiliferi costituiti da un arenaria conglomeratica poligenica (a elementi di rocce diverse e di diverse dimensioni) a cemento calcareo

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO. Relazione Geologica Integrativa relativa alle litologie potenzialmente contenenti amianto per Concessione per derivazione di acqua superficiale per uso idroelettrico nel Comune di Castelluccio Inf. Committente:

Dettagli

Alberto Melani Responsabile della zona: Livorno Comune principale di attività: Livorno Anno inizio attività: 1986 Studio Immobiliare Melani case.

Alberto Melani Responsabile della zona: Livorno Comune principale di attività: Livorno Anno inizio attività: 1986 Studio Immobiliare Melani case. Livorno città LIVORNO CITTÀ LIVORNO Collesalvetti Rosignano M.mo Alberto Melani Responsabile della zona: Livorno Comune principale di attività: Livorno Anno inizio attività: 1986 Studio Immobiliare Melani

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 2 25 gennaio 2018 I minerali A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA No. 867

RAPPORTO DI PROVA No. 867 MEMBRO A.S.T.M. No. 000122808 SOCIO UNI No. 30737 RAPPORTO DI PROVA No. 867 Nome commerciale del materiale: Calacata Località di estrazione: cava Calacata Comune di Carrara (MS) Cava No. 10 E.R.I.C.A.

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

SCHEDA TECNICA. BALLAST mm

SCHEDA TECNICA. BALLAST mm SCHEDA TECNICA Categoria A Cava di Montalto di Castro (VT) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice fiscale 01542280589;

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm SCHEDA TECNICA AGGREGATO GROSSO 8-12 mm Cava di Colle Reciso Isola d Elba (LI) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto non ancora adottata DATI GENERALI Data: Sito: Sigla Campione: Tipo campione: Puntuale Composito n. di

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE LA SILICE CRISTALLINA

Dettagli