Manuale utente mod. S-01. Versione 1.1 SECURITY PLAYER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale utente mod. S-01. Versione 1.1 SECURITY PLAYER"

Transcript

1 Manuale utente mod. S-01 Versione 1.1 SECURITY PLAYER

2 Garanzia Security Player è coperto da garanzia di 24 mesi sulle parti elettroniche, a decorrere dalla data di acquisto. La garanzia decade in caso di manomissione dell apparecchio ed in caso d intervento sullo stesso da parte di personale non autorizzato dal costruttore o dal rivenditore autorizzato. N.B. a cura dell acquirente: nel caso di intervento in garanzia, l apparecchiatura va imballata in modo da evitare danni durante il trasporto e spedita al costruttore assieme a tutti gli accessori. Norme di garanzia 1. Per esercitare il diritto di garanzia, l acquirente dovrà allegare all apparecchiatura, copia della prova di acquisto debitamente timbrata emessa dal rivenditore (scontrino/fattura). 2. La durata della garanzia è di 24 mesi sulle parti elettroniche. La garanzia viene prestata attraverso il punto vendita di acquisto oppure rivolgendosi direttamente al costruttore. 3. La garanzia copre esclusivamente i danni del prodotto che ne determinano un cattivo funzionamento. 4. Per intervento in garanzia si intende esclusivamente la riparazione o sostituzione gratuita dei componenti riconosciuti difettosi nella fabbricazione o nel materiale, mano d opera compresa. 5. La garanzia non si applica in caso di danni provocati da incuria o uso non conformi alle istruzioni fornite, danni provocati da interventi di persone non autorizzate, danni dovuti a cause accidentali o a negligenza dell acquirente, con particolare riferimento alle parti esterne. 6. La garanzia non si applica inoltre a danni causati all apparecchio dalla connessione a fonti di alimentazioni non idonee. 7. Sono escluse dalla garanzia le parti soggette ad usura in seguito all utilizzo, nonché il contenitore se non risultano difetti del materiale. 8. La garanzia non include i costi di trasporto che saranno a carico dell acquirente in relazione ai modi ed ai tempi del trasporto. 9. Trascorsi 24 mesi la garanzia decade. In tal caso gli interventi di assistenza verranno eseguiti addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e le spese di trasporto secondo le tariffe in vigore. 10. Per qualsiasi controversia è competente in via esclusiva il foro di Venezia. Pag. 2

3 INDICE 1. Introduzione Manuale utente S-01 v Cos è il Security Player 1.2 Cos è l MP3 1.3 Encoder 1.4 Decoder 1.5 Player 1.6 Wave 1.7 Compressione Audio nei diversi formati 2. Installazione 2.1 Contenuto del kit Security Player 2.2 Avvertenze 3. Connessioni 4. Cablaggio 3.1 Pannello frontale del Security Player 4.1 Alimentazione 4.2 Ingressi 4.3 Uscita relè 4.4 Uscita audio 5. File di configurazione 5.1 Cos è il file di configurazione 5.2 Contenuto del file di configurazione 5.3 Come viene gestito dal Security Player 5.4 Preparazione del file 5.5 Memorizzazione de file nella COMPACT FLASH 5.6 Parametri regolazione audio 5.7 Parametro gestione ingressi 6. Funzionamento 6.1 Funzionamento Security Player 6.2 Modalità ingresso attivo alto 6.3 Modalità ingresso attivo basso 7. Comando ingressi e nome messaggi 8. Specifiche 7.1 Codici comando ingressi binari 8.1 Caratteristiche tecniche 8.2 Manutenzione e conservazione 8.3 Smaltimento Pag. 3

4 1 Introduzione 1.1 Cos è il Security Player? Security Player è un dispositivo in grado di riprodurre messaggi audio registrati su Compact Flash (memoria a stato solido), a seguito di una specifica combinazione binaria degli ingressi di comando. 1.2 Cos è l Mp3? Mp3 è l'acronimo di Mpeg-1 layer 3. E' uno standard di compressione audio che elimina i suoni non udibili dall'orecchio umano mediante un algoritmo psicoacustico. Scopo di questa compressione è ridurre lo spazio occupato da un file audio, garantendo comunque un ottima qualità. Maggiore è la compressione minore è la qualità audio; il giusto compromesso, che garantisce una qualità paragonabile a quella del Compact Disc, è 128 Kbps (migliaia di bit per secondo) che rappresenta la modalità più utilizzata e riduce di 10 volte la dimensione di un file non compresso. 1.3 Encoder Software che comprime un file CD audio o wave in MP3. Esistono molti programmi di questo tipo ed è quasi impossibile stabilire quale sia il migliore. Vi indichiamo un sito internet dove è possibile scaricare i programmi freeware più adatti al Vs. sistema operativo: Decoder Software che decomprime un file audio MP3 per poterlo inviare ad un convertitore digitaleanalogico e ricostruire il segnale audio originale. 1.5 Player Sistema hardware e software capace di leggere file audio MP3. Security Player è in grado di espletare questa funzione. 1.6 Wave Formato audio di alta qualità utilizzato nei normali CD musicali. I file wave hanno estensione.wav. 1.7 Compressione audio dei diversi formati. Il grafico seguente evidenzia lo spazio occupato da un file audio di circa 5 minuti non compresso (.wav) e compresso in MP3 a 128Kbps ( mp3). Wave 51,1 MB MP3 4,6 MB Pag. 4

5 2 Installazione 2.1 Contenuto del kit Security Player n 1 dispositivo Security Player; n 1 manuale utente Security Player; n 1 cavo di alimentazione rete; n 1 Memory card Compact Flash 2.2 Avvertenze 1. Security Player è stato progettato e realizzato per operare solo con alimentazione rete di 230Vac. 2. La manutenzione del dispositivo deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato. 3. Non inserire oggetti all'interno del dispositivo attraverso le aperture per evitare il rischio di incendi o scosse elettriche. 4. Scollegare il dispositivo dalla presa elettrica prima di procedere ad operazioni di pulizia. Pulire il dispositivo con un panno asciutto e soffice. Non utilizzare liquidi o spray che possono contenere sostanze infiammabili. Pag. 5

6 3 Descrizione 3.1 Pannello frontale del Security Player ➊ Slot inserimento memoria Compact Flash. ➋ LED rosso: acceso = dispositivo sotto tensione ➌ Led verde: acceso = file Analyzer.mp3 attivo; spento= file analyzer.mp3 assente; lampeggiante= riproduzione file 1-->255.mp3. ➍ Trimmer per regolazione volume altoparlante interno. ➎ Pulsanti frontali per controllo riproduzione messaggi: il numero del file in riproduzione viene segnalato dall accensione dei led corrispondenti in combinazione binaria. La mancanza della memoria Compact Flash viene segnalata dal lampeggio contemporaneo dei led 1-8. ➏ Protezione metallica antimanomissione fissata con 2 viti per memoria Compact Flash ➐ Altoparlante interno. Pag. 6

7 3.2 Retro Security Player Connessioni presenti sulla parte posteriore del dispositivo: ➑ presa alimentazione 230Vac su spina VDE. ➒ IN1 ingresso attivazione messaggio 1.mp3 (bit 0 combinazione binaria). - IN2 ingresso attivazione messaggio 2.mp3 (bit 1 combinazione binaria). - IN3 ingresso attivazione messaggio 4.mp3 (bit 2 combinazione binaria). - IN4 ingresso attivazione messaggio 8.mp3 (bit 3 combinazione binaria). - IN5 ingresso attivazione messaggio 16.mp3 (bit 4 combinazione binaria). - IN6 ingresso attivazione messaggio 32.mp3 (bit 5 combinazione binaria). - IN7 ingresso attivazione messaggio 64.mp3 (bit 6 combinazione binaria). - IN8 ingresso attivazione messaggio 128.mp3 (bit 7 combinazione binaria). - COM IN Comune ingressi. ➓ - +12V - GND - KEY - Tensione +12Vdc ausiliaria disponibile per attivazione ingressi utilizzando contatti di relè esterni Massa del dispositivo ausiliaria disponibile per attivazione ingressi utilizzando contatti di relè esterni Collegato alla massa/gnd del dispositivo, disabilita il funzionamento degli 8 pulsanti frontali, per evitare emissioni accidentali di messaggi. ATTENZIONE: NON COLLEGARE IL PIN KEY A +12V, NE CAUSEREBBE IL GUASTO IMMEDIATO DEL PIN STESSO. Uscita contatto relè ausiliario N.A. per comandi esterni. L attivazione dell uscita avviene nel momento in cui inizia la riproduzione di un file audio e viene mantenuta per tutta la durata del file stesso. N.B. Il relè non viene attivato durante la riproduzione del file Analyzer.mp3. Portata contatti relè: 1A / 120Vac Uscita audio bilanciata (a 0u) su morsetto estraibile. Pag. 7

8 4 Collegamenti 4.1 Alimentazione Collegando il Security Player alla rete elettrica 230Vac con l apposito cavo di alimentazione in dotazione, il led rosso POWER si accende. 4.2 Ingressi Security Player dispone di otto ingressi logici optoisolati per comandare la riproduzione dei messaggi. I pin sono: 1- IN 1 2- IN 2 3- IN 3 4- IN 4 5- IN 5 6- IN 6 7- IN 7 8- IN 8 9- COM IN Per attivare la riproduzione di un file, applicare una tensione compresa tra +5 e +12Vdc tra il pin COM IN (comune ingressi) e l ingresso desiderato (o gli ingressi desiderati qualora si lavori in logica binaria). Il polo positivo può essere collegato indifferentemente sul COM IN o sul pin di ingresso. L ingresso viene attivato collegandolo al morsetto GND (pin 11) del Security Player. N.B. La sorgente di alimentazione esterna deve poter garantire una corrente di almeno 10mA per ogni ingresso. Se non si dispone di una tensione esterna è possibile collegare il COM IN al morsetto +12V (pin 10) del Security Player. N.B. In questo caso non viene garantito l isolamento galvanico. 4.3 Uscita relè L uscita relè del Security Player è un contatto normalmente aperto. L attivazione dell uscita avviene nel momento in cui inizia la riproduzione di un file audio e viene mantenuta per tutta la durata del file stesso. N.B. Il relè non viene attivato durante la riproduzione del file Analyzer.mp Uscita audio L uscita audio del Security Player è disponibile su morsetto estraibile in modalità bilanciata 0u. Pag. 8

9 5 File di configurazione Manuale utente S-01 v Cos è il file di configurazione Security Player è un dispositivo che può essere adattato alle esigenze dell applicazione per la quale viene utilizzato. Applicazioni diverse possono richiedere regolazioni di tono, loudness, parametri di comunicazione o temporizzazioni particolari. Il file di testo denominato file di configurazione che viene inserito nella directory principale della Compact Flash con i file audio, permette di programmare i vari parametri del dispositivo. A questo file deve essere assegnato il nome config.txt (è stata usata questa estensione per poterne consentire la modifica mediante qualsiasi editor di testo, inclusi quelli per terminali portatili PocketPC). 5.2 Contenuto del file di configurazione Ogni riga del file di configurazione è composta da: Codice mnemonico del parametro da impostare. E sempre costituito da quattro caratteri alfanumerici MAIUSCOLI e deve sempre trovarsi all inizio della riga. Non sono ammessi più parametri nella stessa riga. Carattere di separazione =. DEVE essere inserito subito dopo il codice mnemonico senza nessun carattere di spaziatura o tabulazione. Parametro numerico corrispondente espresso in decimale, da inserire subito dopo il carattere di separazione, senza nessun carattere di spaziatura o tabulazione. Esempio: LMP3=14 LOUT=14 LLOU=12 LTRE=10 LBAS=10 MOMN=1 IMOD=0 TPCM=10 MICP=1 MIRS=0 5.3 Come viene gestito dal Security Player Al momento dell accensione, o nel momento in cui viene inserita la memoria COMPACT FLASH, Security Player inizia la lettura della directory principale della memoria; trovato il file config.txt, interpreta i parametri inseriti in ogni riga memorizzandoli in modo permanente nella propria memoria interna di tipo NON VOLATILE; i parametri rimangono quindi memorizzati anche dopo lo spegnimento del dispositivo. Per questo motivo non è indispensabile che il file di configurazione sia sempre presente nella Compact Flash una volta che sono stati acquisiti tutti i parametri tale file può essere anche cancellato. NOTE: Se è necessario configurare numerosi Security Player con gli stessi parametri, si potrebbe preparare una sola Compact Flash con il file config.txt in questione, inserire alternativamente tale memoria su tutti i moduli da configurare e poi inserire la memoria con i soli file audio. Pag. 9

10 5.4 Preparazione del file Per la creazione del file può essere utilizzato un comunissimo editor di testo (tipo Blocco Note di Windows). Il file deve essere salvato come puro file di testo. Se si utilizzano programmi diversi (ad esempio Microsoft Word) fare attenzione a salvare il documento in formato solo testo : in caso contrario verrebbero inseriti dai caratteri di controllo che renderebbero tale file non interpretabile da Security Player. 5.5 Memorizzazione dei file nella Compact Flash Il file di configurazione e tutti i file audio mp3 possono essere memorizzati nella Compact Flash mediante un apposito lettore/scrittore USB per PC. 5.6 Parametri regolazione audio Per la sezione audio possono essere impostati i livelli di tono, volume, loudness. Le tabelle seguenti mostrano la relazione tra il valore impostato nel file di configurazione e il valore impostato nel processore audio interno al Security Player. ATTENZIONE! Se viene impostato un volume troppo basso, o zero, l altoparlante non emette nessun segnale: questo può far pensare ad un guasto del Security Player. Mnemonico LMP3 LOUT LLOU LTRE LBAS MOMN Descrizione Livello uscita decoder mp3 (valore compreso da 0 a 20 in decimale). Livello uscita audio generale (valore compreso da 0 a 20 in decimale). Livello loudness (valore compreso da 0 a 20 in decimale). Livello toni alti (valore compreso da 0 a 20 in decimale). Livello toni bassi (valore compreso da 0 a 20 in decimale). ON/OFF altoparlante interno LMP3 (livello uscita decoder MP3) Valore Livello OFF 2% 5% 9% 14% 20% 26% 33% 40% 48% 56% 66% 77% 88% 100% 0 112% 128% 144% 161% 178% 200% +6 LOUT (livello uscita generale) Valore Livello OFF LLOU (livello loudness) Valore Livello 0 +0, , , LTRE (livello toni alti) Valore Livello LBAS (livello toni bassi) Valore Livello Pag. 10

11 MOMN (Modalità uscita Monitor) MOMN 0=l'altoparlante interno è sempre disattivato; 1=l'altoparlante interno viene attivato durante la riproduzione di un file codificato (escluso quindi il file analyzer.mp3). 5.7 Parametro gestione ingressi IMOD (Modalità gestione ingressi) IMOD 0= modalità ingresso attivo-alto o con contatto normalmente aperto. 1= modalità ingresso attivo-basso o con contatto normalmente chiuso. TPCM (Tempo persistenza comando ingresso) TPCM Questo è il tempo di attesa prima che il Security Player vada ad interpretare il comando in ingresso. Impostazione tempo di persistenza del comando in ingresso espresso in decine di millisecondi (valore compreso da 0 a 255 in decimale): 0 = nessun ritardo. 1 = 10mSec. 2 = 20mSec. 100= 1 Secondo MICP (Modalità ingresso Continuos Play) MICP 0=terminata la riproduzione del file codificato, richiesto dal codice in ingresso, verrà ripresa la riproduzione in loop del file analyzer.mp3, se esiste, oppure verrà attivato lo stand-by. 1=il file codificato richiesto viene continuamente riprodotto finché permane il codice corrispondente in ingresso. MIRS (Modalità ingresso Restart) MIRS 0=ripetute attivazioni e disattivazioni dello stesso codice in ingresso non influenzano la riproduzione del file corrispondente. Solo l'attivazione di un codice diverso può bloccare la riproduzione in corso ed attivare la riproduzione del nuovo file richiesto. 1=nel momento in cui viene attivato un codice in ingresso viene abilitata la riproduzione dall'inizio del file corrispondente, anche se è già in play. Pag. 11

12 6 Funzionamento 6.1 Funzionamento Security Player Il Security Player è un riproduttore automatico di messaggi di sicurezza, l attivazione di questi messaggi viene tipicamente gestita da un sistema esterno di supervisione. Di seguito indichiamo le funzionalità del dispositivo: in condizioni di stand-by, Security Player riproduce in loop continuo il file denominato analyzer.mp3. Tale file viene memorizzato sulla Compact Flash ed è costituito da un segnale audio sinusoidale di 20KHz. Tale segnale può essere continuamente monitorato da parte del supervisore esterno. Nel caso non sia memorizzato tale file audio, il dispositivo rimane in stand-by senza riprodurre file audio, in attesa dell attivazione degli ingressi. la riproduzione dei messaggi di sicurezza avviene attivando gli 8 ingressi optoisolati posizionati sul retro del dispositivo. Tali ingressi sono comandabili manualmente anche con gli 8 pulsanti posizionati sul frontale del dispositivo. Gli 8 messaggi disponibili con l attivazione singola di ogni ingresso dovranno avere la seguente denominazione: 1.mp3 = IN 1 2.mp3 = IN 2 4.mp3 = IN 3 8.mp3 = IN 4 16.mp3 = IN 5 32.mp3 = IN 6 64.mp3 = IN mp3 = IN 8 Attivando gli ingressi in combinazione binaria, è possibile lanciare la riproduzione di un massimo di 255 messaggi, denominando i file audio come riportato in tabella 1. Le modalità di riproduzione vengono impostate tramite i parametri IMOD, TPCM, MICP e MIRS inseriti nel file di configurazione (par. 5.7). Il dispositivo dispone di 8 ingressi optoisolati per comandare la partenza dei messaggi; i pin sono: IN 1, IN 2, IN 3, IN 4, IN 5, IN 6, IN 7, IN 8, COM IN. La mancanza della memoria Compact Flash viene segnalata dal lampeggio contemporaneo dei led 1-8. Di seguito indichiamo le 2 modalità per attivare gli ingressi. Pag. 12

13 6.2 Modalità ingresso attivo alto. IMOD=0 Modalità ingresso attivo-alto o con contatto normalmente aperto. Per attivare gli ingressi operare nella seguente modalità: Applicare una tensione compresa tra 5 e 12Vdc tra il pin COM IN e l ingresso desiderato o a mezzo combinazione binaria di ingressi secondo tabella 1. Il polo positivo può essere indifferentemente sul COM IN o sul pin di ingresso. N.B. La sorgente di alimentazione esterna deve poter garantire una corrente di almeno 10mA per ogni ingresso. Per alimentare gli ingressi si possono utilizzare i seguenti modi: contatto verso GND/massa collegando il pin COM IN ad una alimentazione esterna compresa tra 5 e 12Vdc. Per attivare l ingresso collegarlo verso la massa/gnd della fonte di alimentazione. tensione positiva collegando il pin COM IN alla massa del dispositivo che fornisce tale tensione. Per attivare l ingresso applicare una tensione positiva compresa tra 5 e 12Vdc agli ingressi. Se non si dispone di una tensione esterna è possibile collegare il COM IN al morsetto +12V. L ingresso viene attivato collegandolo alla massa/gnd del dispositivo. Tramite i pulsanti 1-8 sul pannello frontale. Pag. 13

14 6.3 Modalità ingresso attivo basso. IMOD=1 Modalità ingresso attivo-basso o con contatto normalmente chiuso. N.B. Questa gestione opera in modalità contraria rispetto alla precedente, gli ingressi riproducono i messaggi quando non sono attivi. Per alimentare gli ingressi si possono utilizzare i seguenti modi: contatto verso GND/massa collegando il pin COM IN ad una alimentazione esterna compresa tra 5 e 12Vdc. Per attivare l ingresso, scollegarlo dalla massa/gnd della fonte di alimentazione. tensione positiva collegando il pin COM IN alla massa del dispositivo che fornisce tale tensione. Per attivare i messaggi, scollegare l ingresso dalla tensione positiva compresa tra 5 e 12Vdc. Se non si dispone di una tensione esterna è possibile collegare il COM IN al morsetto +12V. L ingresso viene attivato scollegandolo dalla massa/gnd del dispositivo. Tramite i pulsanti 1-8 sul pannello frontale. IMPORTANTE: lavorando in logica negativa, gli ingressi logici non utilizzati devono essere ugualmente attivati con ponticelli sul connettore. (es. senza alcun ingresso collegato, il Security Player riproduce il file 255.mp3). Pag. 14

15 7 Manuale utente S-01 v.1.1 Comando ingressi e nome messaggi 7.1 Codici comando ingressi binari Per riprodurre i messaggi memorizzati nella Compact Flash, attivare gli ingressi del Security Player come da tabella seguente secondo combinazione binaria. I file corrispondenti dovranno essere nominati come descritto INGRESSO MESSAGGI CORRISPONDENTI Numero Riferimento O O O O O O O O = analyzer.mp3 1 O O O O O O O = 1.mp3 O 1 O O O O O O = 2.mp3 1 1 O O O O O O = 3.mp3 O O 1 O O O O O = 4.mp3 1 O 1 O O O O O = 5.mp3 O 1 1 O O O O O = 6.mp O O O O O = 7.mp3 O O O 1 O O O O = 8.mp3 1 O O 1 O O O O = 9.mp3 O 1 O 1 O O O O = 10.mp3 1 1 O 1 O O O O = 11.mp3 O O 1 1 O O O O = 12.mp3 1 O 1 1 O O O O = 13.mp3 O O O O O = 14.mp O O O O = 15.mp3 O O O O 1 O O O = 16.mp3 1 O O O 1 O O O = 17.mp3 O 1 O O 1 O O O = 18.mp3 1 1 O O 1 O O O = 19.mp3 O O 1 O 1 O O O = 20.mp3 1 O 1 O 1 O O O = 21.mp3 O 1 1 O 1 O O O = 22.mp O 1 O O O = 23.mp3 O O O 1 1 O O O = 24.mp3 1 O O 1 1 O O O = 25.mp3 O 1 O 1 1 O O O = 26.mp3 1 1 O 1 1 O O O = 27.mp3 O O O O O = 28.mp3 1 O O O O = 29.mp3 O O O O = 30.mp O O O = 31.mp3 O O O O O 1 O O = 32.mp3 1 O O O O 1 O O = 33.mp3 O 1 O O O 1 O O = 34.mp3 Pag. 15

16 1 1 O O O 1 O O = 35.mp3 O O 1 O O 1 O O = 36.mp3 1 O 1 O O 1 O O = 37.mp3 O 1 1 O O 1 O O = 38.mp O O 1 O O = 39.mp3 O O O 1 O 1 O O = 40.mp3 1 O O 1 O 1 O O = 41.mp3 O 1 O 1 O 1 O O = 42.mp3 1 1 O 1 O 1 O O = 43.mp3 O O 1 1 O 1 O O = 44.mp3 1 O 1 1 O 1 O O = 45.mp3 O O 1 O O = 46.mp O 1 O O = 47.mp3 O O O O 1 1 O O = 48.mp3 1 O O O 1 1 O O = 49.mp3 O 1 O O 1 1 O O = 50.mp3 1 1 O O 1 1 O O = 51.mp3 O O 1 O 1 1 O O = 52.mp3 1 O 1 O 1 1 O O = 53.mp3 O 1 1 O 1 1 O O = 54.mp O 1 1 O O = 55.mp3 O O O O O = 56.mp3 1 O O O O = 57.mp3 O 1 O O O = 58.mp3 1 1 O O O = 59.mp3 O O O O = 60.mp3 1 O O O = 61.mp3 O O O = 62.mp O O = 63.mp3 O O O O O O 1 O = 64.mp3 1 O O O O O 1 O = 65.mp3 O 1 O O O O 1 O = 66.mp3 1 1 O O O O 1 O = 67.mp3 O O 1 O O O 1 O = 68.mp3 1 O 1 O O O 1 O = 69.mp3 O 1 1 O O O 1 O = 70.mp O O O 1 O = 71.mp3 O O O 1 O O 1 O = 72.mp3 1 O O 1 O O 1 O = 73.mp3 O 1 O 1 O O 1 O = 74.mp3 1 1 O 1 O O 1 O = 75.mp3 O O 1 1 O O 1 O = 76.mp3 1 O 1 1 O O 1 O = 77.mp3 O O O 1 O = 78.mp O O 1 O = 79.mp3 O O O O 1 O 1 O = 80.mp3 1 O O O 1 O 1 O = 81.mp3 O 1 O O 1 O 1 O = 82.mp3 Pag. 16

17 1 1 O O 1 O 1 O = 83.mp3 O O 1 O 1 O 1 O = 84.mp3 1 O 1 O 1 O 1 O = 85.mp3 O 1 1 O 1 O 1 O = 86.mp O 1 O 1 O = 87.mp3 O O O 1 1 O 1 O = 88.mp3 1 O O 1 1 O 1 O = 89.mp3 O 1 O 1 1 O 1 O = 90.mp3 1 1 O 1 1 O 1 O = 91.mp3 O O O 1 O = 92.mp3 1 O O 1 O = 93.mp3 O O 1 O = 94.mp O 1 O = 95.mp3 O O O O O 1 1 O = 96.mp3 1 O O O O 1 1 O = 97.mp3 O 1 O O O 1 1 O = 98.mp3 1 1 O O O 1 1 O = 99.mp3 O O 1 O O 1 1 O = 100.mp3 1 O 1 O O 1 1 O = 101.mp3 O 1 1 O O 1 1 O = 102.mp O O 1 1 O = 103.mp3 O O O 1 O 1 1 O = 104.mp3 1 O O 1 O 1 1 O = 105.mp3 O 1 O 1 O 1 1 O = 106.mp3 1 1 O 1 O 1 1 O = 107.mp3 O O 1 1 O 1 1 O = 108.mp3 1 O 1 1 O 1 1 O = 109.mp3 O O 1 1 O = 110.mp O 1 1 O = 111.mp3 O O O O O = 112.mp3 1 O O O O = 113.mp3 O 1 O O O = 114.mp3 1 1 O O O = 115.mp3 O O 1 O O = 116.mp3 1 O 1 O O = 117.mp3 O 1 1 O O = 118.mp O O = 119.mp3 O O O O = 120.mp3 1 O O O = 121.mp3 O 1 O O = 122.mp3 1 1 O O = 123.mp3 O O O = 124.mp3 1 O O = 125.mp3 O O = 126.mp O = 127.mp3 O O O O O O O 1 = 128.mp3 1 O O O O O O 1 = 129.mp3 O 1 O O O O O 1 = 130.mp3 Pag. 17

18 1 1 O O O O O 1 = 131.mp3 O O 1 O O O O 1 = 132.mp3 1 O 1 O O O O 1 = 133.mp3 O 1 1 O O O O 1 = 134.mp O O O O 1 = 135.mp3 O O O 1 O O O 1 = 136.mp3 1 O O 1 O O O 1 = 137.mp3 O 1 O 1 O O O 1 = 138.mp3 1 1 O 1 O O O 1 = 139.mp3 O O 1 1 O O O 1 = 140.mp3 1 O 1 1 O O O 1 = 141.mp3 O O O O 1 = 142.mp O O O 1 = 143.mp3 O O O O 1 O O 1 = 144.mp3 1 O O O 1 O O 1 = 145.mp3 O 1 O O 1 O O 1 = 146.mp3 1 1 O O 1 O O 1 = 147.mp3 O O 1 O 1 O O 1 = 148.mp3 1 O 1 O 1 O O 1 = 149.mp3 O 1 1 O 1 O O 1 = 150.mp O 1 O O 1 = 151.mp3 O O O 1 1 O O 1 = 152.mp3 1 O O 1 1 O O 1 = 153.mp3 O 1 O 1 1 O O 1 = 154.mp3 1 1 O 1 1 O O 1 = 155.mp3 O O O O 1 = 156.mp3 1 O O O 1 = 157.mp3 O O O 1 = 158.mp O O 1 = 159.mp3 O O O O O 1 O 1 = 160.mp3 1 O O O O 1 O 1 = 161.mp3 O 1 O O O 1 O 1 = 162.mp3 1 1 O O O 1 O 1 = 163.mp3 O O 1 O O 1 O 1 = 164.mp3 1 O 1 O O 1 O 1 = 165.mp3 O 1 1 O O 1 O 1 = 166.mp O O 1 O 1 = 167.mp3 O O O 1 O 1 O 1 = 168.mp3 1 O O 1 O 1 O 1 = 169.mp3 O 1 O 1 O 1 O 1 = 170.mp3 1 1 O 1 O 1 O 1 = 171.mp3 O O 1 1 O 1 O 1 = 172.mp3 1 O 1 1 O 1 O 1 = 173.mp3 O O 1 O 1 = 174.mp O 1 O 1 = 175.mp3 O O O O 1 1 O 1 = 176.mp3 1 O O O 1 1 O 1 = 177.mp3 O 1 O O 1 1 O 1 = 178.mp3 Pag. 18

19 1 1 O O 1 1 O 1 = 179.mp3 O O 1 O 1 1 O 1 = 180.mp3 1 O 1 O 1 1 O 1 = 181.mp3 O 1 1 O 1 1 O 1 = 182.mp O 1 1 O 1 = 183.mp3 O O O O 1 = 184.mp3 1 O O O 1 = 185.mp3 O 1 O O 1 = 186.mp3 1 1 O O 1 = 187.mp3 O O O 1 = 188.mp3 1 O O 1 = 189.mp3 O O 1 = 190.mp O 1 = 191.mp3 O O O O O O 1 1 = 192.mp3 1 O O O O O 1 1 = 193.mp3 O 1 O O O O 1 1 = 194.mp3 1 1 O O O O 1 1 = 195.mp3 O O 1 O O O 1 1 = 196.mp3 1 O 1 O O O 1 1 = 197.mp3 O 1 1 O O O 1 1 = 198.mp O O O 1 1 = 199.mp3 O O O 1 O O 1 1 = 200.mp3 1 O O 1 O O 1 1 = 201.mp3 O 1 O 1 O O 1 1 = 202.mp3 1 1 O 1 O O 1 1 = 203.mp3 O O 1 1 O O 1 1 = 204.mp3 1 O 1 1 O O 1 1 = 205.mp3 O O O 1 1 = 206.mp O O 1 1 = 207.mp3 O O O O 1 O 1 1 = 208.mp3 1 O O O 1 O 1 1 = 209.mp3 O 1 O O 1 O 1 1 = 210.mp3 1 1 O O 1 O 1 1 = 211.mp3 O O 1 O 1 O 1 1 = 212.mp3 1 O 1 O 1 O 1 1 = 213.mp3 O 1 1 O 1 O 1 1 = 214.mp O 1 O 1 1 = 215.mp3 O O O 1 1 O 1 1 = 216.mp3 1 O O 1 1 O 1 1 = 217.mp3 O 1 O 1 1 O 1 1 = 218.mp3 1 1 O 1 1 O 1 1 = 219.mp3 O O O 1 1 = 220.mp3 1 O O 1 1 = 221.mp3 O O 1 1 = 222.mp O 1 1 = 223.mp3 O O O O O = 224.mp3 1 O O O O = 225.mp3 O 1 O O O = 226.mp3 Pag. 19

20 1 1 O O O = 227.mp3 O O 1 O O = 228.mp3 1 O 1 O O = 229.mp3 O 1 1 O O = 230.mp O O = 231.mp3 O O O 1 O = 232.mp3 1 O O 1 O = 233.mp3 O 1 O 1 O = 234.mp3 1 1 O 1 O = 235.mp3 O O 1 1 O = 236.mp3 1 O 1 1 O = 237.mp3 O O = 238.mp O = 239.mp3 O O O O = 240.mp3 1 O O O = 241.mp3 O 1 O O = 242.mp3 1 1 O O = 243.mp3 O O 1 O = 244.mp3 1 O 1 O = 245.mp3 O 1 1 O = 246.mp O = 247.mp3 O O O = 248.mp3 1 O O = 249.mp3 O 1 O = 250.mp3 1 1 O = 251.mp3 O O = 252.mp3 1 O = 253.mp3 O = 254.mp = 255.mp3 Pag. 20

21 8 Specifiche 8.1 Caratteristiche tecniche Alimentazione : ~ 230VAC Consumo in Stany... : 1 W Protezione. : fusibile interno da 315mA ritardato. Capacità memoria estraibile... : Compact Flash da 32MB a 1GB. Assorbimento ingressi. : 10 ma Specifiche contatti relè : 1A / 120Vac Formati supportati : MPEG1 layer 3 (MP3 files da 64 a 160 Kbps) Risposta in frequenza.. : 20 ~ Hz (±3) Rapporto segnale/rumore... : > 90. Distorsione armonica... : < 0,1% Caratteristiche audio : - Controllo volume - Controllo toni bassi e alti separati - Controllo Loudness Classificazione.. : IP 30 in base alla penetrazione dei liquidi e della polvere. Dimensioni. : 158x215x44mm. 8.2 Manutenzione e conservazione Vedi par Smaltimento Per la salvaguardia dell ambiente, il dispositivo e gli accessori vanno smaltiti facendo riferimento alle norme di legge, in apposite aree attrezzate o tra i rifiuti speciali. Nel caso non fossero note le norme di legge contattare il rivenditore o il produttore. Fabbricato da: Noventa di Piave (VE) Prodotto conforme alle norme di tutela 73/23/CEE, 89/336/CEE e 93/68/CEE relative alla sicurezza e alla compatibilità elettromagnetica. Pag. 21

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

LEONARDO BATTERY PACK

LEONARDO BATTERY PACK LEONARDO BATTERY PACK Sistema di accumulo per prodotti Leonardo System e Leonardo Inverter Box metallico contenitore per batterie ermetiche Fino a n.8 batterie ermetiche da 100Ah Tensione di batteria 24V

Dettagli

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights ACNSEM3L I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights Versione base 1 Versione con trasformatore Versione con trasformatore,

Dettagli

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128 Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128 INDICE INTRODUZIONE 1. COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE 2. USCITE DI AZIONAMENTO 3. LINEA DI AUTOPROTEZIONE 4. INDIRIZZAMENTO DEL MODULO 5. LED DI SEGNALAZIONE

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

SD00TH Manuale di installazione

SD00TH Manuale di installazione 1 Descrizione Il data logger SD00TH è una sonda per la misura di temperatura e dell umidità relativa per interno, con funzionalità di registrazione dei rilevamenti effettuati. 2 Modalità di installazione

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE LZXC0102FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 2 uscite analogiche 4 20 ma attive Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA MANUALE D USO 1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Pericolo: le istruzioni precedute da questo simbolo devono essere osservate con attenzione particolare dall utente per evitare danni alla propria persona o danni

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

G S M 'COMBO' GSM COMBO

G S M 'COMBO' GSM COMBO GSM COMBO Caratteristiche generali : Abilitazione contatto U0 mediante chiamata vocale. L'uscita U0 può essere abilitata temporaneamente (es. funzione apricancello) o in modalità bistabile (on/off) Abilitazione

Dettagli

WI WI

WI WI WI 1000-12 WI 1000-24 Inverter DC/AC per applicazioni ad isola Uscita AC ad onda sinusoidale pura Potenza continua 1000 VA Tensione di Uscita: 230V 50Hz Efficienza massima inverter 94% Funzione risparmio

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Manuale utente AA

Manuale utente AA Manuale utente AA 10.2016 Sommario Avvertenze generali... 3 Presentazione IrDA6000... 3 Collegamento IrDA6000 ai sistemi di pagamento Paytec... 4 Impostazione sul sistema Paytec... 4 Diagnostica... 5 Caratteristiche

Dettagli

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124 EP200/8Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 01.2003 EP200/4Z Caratteristiche Generali I concentratori paralleli

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

CLASS 4 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

CLASS 4 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASS 4 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE - 4 LINEE ESCLUDIBILI. - 1 LINEA DI GUARDIA. - LA PRIMA LINEA PUO ESSERE / (N.A.) BILANCIATA / RITARDATA. - LA SECONDA LINEA PUO

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE Manuale d uso Giove CA10 Linea GIOVE Indice ----Caratteristiche generali centrale Giove CA10 pag 3 ----Descrizione connessioni Giove CA10 pag 3 ----Descrizione comando Giove RC10 pag 4 ----Schema di collegamento

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Manuale installazione Kit Energy

Manuale installazione Kit Energy Manuale installazione Kit Energy Avvertenze di sicurezza Tutti i collegamenti hardware devono essere effettuati da personale qualificato o consapevole dei rischi di un installazione tenendo conto dei minimi

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso

Lettore digitale MP3/WMA. Guida all uso Lettore digitale MP3/WMA Guida all uso Denominazione e funzione dei tasti 1. Indicatore luminoso: Fisso = lettore acceso/riproduzione in pausa. Lampeggiante = in riproduzione. 2. Tasto per passare al brano

Dettagli

M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO

M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO INDICE GENERALE -1- Introduzione pag.2-2- Caratteristiche tecniche pag. 2-3- Montaggio pag. 2-4- Descrizione unità RTAC 01. pag. 3-5- Descrizione

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U IT MANUALE TECNICO 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Sintesi vocale per ascensori CARUSO. ESY3000 ESY3000.P (Pitagora) Manuale di Installazione V IT_E_Caruso_121030_v1.3.

Sintesi vocale per ascensori CARUSO. ESY3000 ESY3000.P (Pitagora) Manuale di Installazione V IT_E_Caruso_121030_v1.3. Sintesi vocale per ascensori.p (Pitagora) Manuale di Installazione V..3 930007.IT_E_Caruso_030_v.3.cdr Sintesi Vocale DRIZIE DEL PRODOTTO è un sintetizzatore vocale per ascensori che consente di riprodurre

Dettagli

Altoparlante Bluetooth BTS-31 Guida rapida

Altoparlante Bluetooth BTS-31 Guida rapida 1. Operazione A. Accensione: Tenere premuto il pulsante 'Φ/ blu inizia a lampeggiare. B. Spegnimento: Tenere premuto il pulsante 'Φ/ Altoparlante Bluetooth BTS-31 Guida rapida ' fino a quando viene riprodotto

Dettagli

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA LETTORE DI IMPRONTA 99.690 AVVERTENZE GENERALI Mottura Serrature di Sicurezza S.p.A. ringrazia per la fiducia accordata scegliendo questo prodotto e raccomanda di: - leggere

Dettagli

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt mod. CH 1204T manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

ENEL - Kit di prova TPT2000

ENEL - Kit di prova TPT2000 DUCATI SISTEMI ENEL - Kit di prova TPT2000 DESCRIZIONE DELL APPARATO Versione 1.0 Redatto Nicola Casadio _ Controllato Sergio Tassinari _ Approvato Marco Tartarini _ Revisione Definitivo File MAN_KIT_TPT_V10.DOC

Dettagli

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata Pagina1 Tastiera elettronica a combinazione con logica separata Introduzione: La tastiera elettronica (mod. VE002-11) è una tastiera a combinazione numerica per l'automazione di elettroserrature e carichi

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

Direct Access Keyboard

Direct Access Keyboard Direct Access Keyboard Manuale d istruzione Versione 1.0 Diritti d autore Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica,

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Basic

G S M C O M M A N D E R Basic Il GSM COMMANDER BASIC permette la codifica di due diverse modalità di chiusura di un contatto elettrico, attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della SIM inserita nel modulo. Importante

Dettagli

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6 IT IST-1395.CS01.01/A File: IST-1395.CS01.01-A_CE395CS-IT_Convertitore RS232-RS422.docx CONVERTITORE SERIALE RS232-RS485 CE395CS ISTRUZIONI D USO TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli, 4720090 SEGRATE (MI)

Dettagli

F503 Amplificatore di Potenza. Manuale installatore.

F503 Amplificatore di Potenza. Manuale installatore. F503 Amplificatore di Potenza www.legrand.com Indice Amplificatore di Potenza 1 Descrizione 4 1.1 Avvertenze 4 1.2 Descrizione dell amplificatore 4 1.3 Tasti di selezione e navigazione 5 1.4 Il display

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE Daitem DP8000 MAUALE D'ISTALLAZIE Sirena per interno DP8401 Doppia frequenza 801164 Sirena per interno DP8401 Pensa a tutto, soprattutto a te Presentazione La sirena per interno DP8401, associata ad una

Dettagli

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO SISTEMA DI TRASMISSIONE DATI A MEZZO GSM PER DATALOGGER SERIE DL Leggere assolutamente le istruzioni d uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all installazione

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

ISOLATORE LOGICO DI LINEA PROGRAMMABILE

ISOLATORE LOGICO DI LINEA PROGRAMMABILE Caratteristiche tecniche Contenitore: 1 modulo DIN (LxHxP) 17.5 x 89 x 66 mm Grado di protezione: IP30D con gli appositi coprimorsetti in dotazione Alimentazione ausiliaria da sorgente SELV: 12Vcc Variazione

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

CALLER (COMBINATORE TELEFONICO GSM)

CALLER (COMBINATORE TELEFONICO GSM) CALLER (COMBINATORE TELEFONICO GSM) CALLER è il nome del nuovo combinatore telefonico della linea COMMANDER. Funzionamento del prodotto. L'attivazione è ottenuta tramite una tensione elettrica esterna.

Dettagli

DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1

DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1 INDICE Descrizione e scema di collegamentotecnico Pag. 1 Microcomputer TERMODUE V3.1 Schema idraulico / elettrico applicativo per sistemi Pag. 4 solari Schema idraulico / elettrico applicativo per sistemi

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910.

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910. ISTRUZIONI D USO Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910 Sede europea Linkman: PRIMITECH sas Via Marchesina, 31 20090 Trezzano Sul

Dettagli

Modulo GSM per il controllo a distanza degli apparecchi a pellet MANUALE UTENTE

Modulo GSM per il controllo a distanza degli apparecchi a pellet MANUALE UTENTE CLAM Soc. Coop. Modulo GSM per il controllo a distanza degli apparecchi a pellet MANUALE UTENTE Per una corretta installazione ed utilizzo rispettare scrupolosamente le indicazioni riportate in questo

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto Inverter 48Vdc 230Vac 2000VA con limitatore di spunto Pagina 2 di 32 INDICE 1. Introduzione Pag. 02 2. Principio di Funzionamento Pag. 02 3. Descrizione Funzionamento Pag. 02 4. Comandi e Segnalazioni

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF ZODIAC Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF Descrizione Il modulatore ZDRF-0811 è destinato a canali TV con standard G/K/I/L/H/M/N nella gamma UHF. Il modulatore ZDRF-0812

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE I nostri marchi MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE M 7.5.11 Rev. Data Descrizione Approvato DIG 1 16.12.13 Emissione Gentile cliente, compili per ogni prodotto per cui si richiede assistenza la presente scheda

Dettagli

Sch ed e Ser ie RD7 7

Sch ed e Ser ie RD7 7 Sch ed e Ser ie RD7 7 Manuale di installazione ed uso. 1) Descrizione generale 2) Installazione 3) Configurazione 4) Programmazione 5) Caratteristiche elettriche @ 2001 sas Corso Kennedy 32/21-10098 Rivoli

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-500 PSA-1000 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-500 PSA-1000 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-500 PSA-1000 FINALE DI POTENZA INDICE: PRECAUZIONI DI SICUREZZA PRECAUZIONI OPERATIVE PANNELLO FRONTALE PANNELLO POSTERIORE CONNESSIONI D INGRESSO COLLEGAMENTO DEGLI ALTOPARLANTI

Dettagli

Azionamento bipolare per motore passo STEP40 Versione LS

Azionamento bipolare per motore passo STEP40 Versione LS WIDE RANGE s.r.l. Via Galileo Ferraris 21, 20090 Cusago (MI) Tel. 02-9019366 Fax. 02-9019267 E-mail : widerange@widerange.it Web: www.widerange.it P. IVA IT 11220980152 Azionamento bipolare per motore

Dettagli

AIC 5855 Mini SD Camera TELECAMERA INTRAORALE SENZA FILI PER USO ODONTOIATRICO

AIC 5855 Mini SD Camera TELECAMERA INTRAORALE SENZA FILI PER USO ODONTOIATRICO ADVANCE TECHNOLOGY California USA AIC 5855 Mini SD Camera TELECAMERA INTRAORALE SENZA FILI PER USO ODONTOIATRICO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E MANUALE D USO Importato e distribuito in esclusiva da:

Dettagli

trevolo Altoparlante Bluetooth Manuale utente

trevolo Altoparlante Bluetooth Manuale utente trevolo Altoparlante Bluetooth Manuale utente Copyright Copyright 2015 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trascritta, memorizzata

Dettagli

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod. 530136911 - Cod. 530136912 - Cod. 530136913 ALIMENTATORE PROFESSIONALE SWITCHING 13,8V - 5A / 7A / 10A 1. Generalità La ringraziamo per aver acquistato un prodotto della

Dettagli

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC Contenuto: Operazioni preliminari Aggiornamento del firmware su bit Ten Aggiornamento del software su PC Impostazione del bit Ten Note finali NOTE IMPORTANTI:

Dettagli

Pulsante d allarme. Contact GSM-1M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Pulsante d allarme. Contact GSM-1M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Pulsante d allarme Contact GSM-1M Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati generali Il pulsante d allarme Contact GSM -1M (in seguito - il dispositivo) è destinata per formare gli

Dettagli

Arancio ne. Verde. Nero Presa per altoparlanti posteriori (5.1)

Arancio ne. Verde. Nero Presa per altoparlanti posteriori (5.1) Informazioni sul prodotto Collegamento Descrizione A Jumper per: - altoparlante centrale / subwoofer - ingresso: L / R In caso di utilizzo di impostazioni per set di altoparlanti 5.: - scambiare gli altoparlanti

Dettagli

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista VIP Video Interview Pen Penna per video intervista Manuale dell utente 1 Contenuto: 1x VIP 1x Adattatore CA 1x Cavo USB 1x Manuale dell utente 2 Specifiche tecniche: Memoria interna: 4 o 8 GB Misure :

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW Grazie per aver acquistato lo stabilizzatore T4T multipresa, un regolatore automatico di tensione portatile. Vi garantiamo che il prodotto da voi acquistato è di

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

Modulo di uscite di sicurezza AS-i con slave di diagnostica

Modulo di uscite di sicurezza AS-i con slave di diagnostica uscite di sicurezza, ingressi di sicurezza e ingressi standard in un unico modulo 4 x uscite di sicurezza elettroniche veloci ingressi di sicurezza di -canali, regolabile per contatti senza potenziale

Dettagli

7 Port USB Hub 7 PORT USB HUB. Manuale dell utente. Versione 1.0

7 Port USB Hub 7 PORT USB HUB. Manuale dell utente. Versione 1.0 7 PORT USB HUB Manuale dell utente Versione 1.0 Ringraziamenti Grazie per aver acquistato un prodotto TRUST. Prima di utilizzare questo prodotto consigliamo di leggere attentamente il manuale di istruzioni.

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

PRECAUZIONI DI SICUREZZA

PRECAUZIONI DI SICUREZZA PRECAUZIONI DI SICUREZZA Per evitare il pericolo di cortocircuito utilizzare questo prodotto esclusivamente al coperto e in luoghi asciutti. Non esporre i componenti di questo prodotto a pioggia o umidità.

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ULTRASUONI UGP 1 UCM Srl Via Lombardia, 11 20060 Vignate (MI) Tel: +39 02 9567194 Fax: +39 02 700532896 info@ucmultrasuoni.it http://www.ucmmacchine.it 2 1 DICHIARAZIONE

Dettagli

STÆKKUNARBAKKI LEIÐBEININGAR. ΔΟΧΕΙΟ ΤΡΟΦΙΜΩΝ o hγieσ MATEBRETT VOEDSELBLAD INSTRUCTIES RUOKASUPPILO KÄYTTOHJEET BAKKE

STÆKKUNARBAKKI LEIÐBEININGAR. ΔΟΧΕΙΟ ΤΡΟΦΙΜΩΝ o hγieσ MATEBRETT VOEDSELBLAD INSTRUCTIES RUOKASUPPILO KÄYTTOHJEET BAKKE VOEDSELBLAD INSTRUCTIES food Tray Instructions PLATEAU POUR ALIMENTS MODE D EMPLOI EINFÜLLTABLETT Bedienungsanleitung VASSOIO PER ALIMENTI ISTRUZIONI PER L USO BANDEJA DE ALIMENTOS INSTRUCCIONES MATEBRETT

Dettagli

La tastiera a sfioramento filare LCD KB2. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

La tastiera a sfioramento filare LCD KB2. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo La tastiera a sfioramento filare LCD KB2 Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. La Designazione dell articolo La tastiera a sfioramento filare LCD KB2 (inseguito - la tastiera) è destinata

Dettagli

APRIPORTA PROX - STA MANUALE D'USO

APRIPORTA PROX - STA MANUALE D'USO APRIPORTA PROX - STA MANUALE D'USO SAET I.S. s. r. l. e-mail info@saet.org Rev. : 1 Via Leini 1/B Tel. + 39. 11. 92 75 208 Data : 05/03/2006 10077 S.Maurizio Can.se (TO) ITALY Fax + 39. 11. 92 78 846 File

Dettagli

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo optipoint Siemens

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo optipoint Siemens Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo optipoint Siemens 2016 01/03/2016 2-12 www.imagicle.com Indice 1 CENTRALI SIEMENS SUPPORTATE.... 5 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO.... 6 3 CONFIGURARE BLUE

Dettagli

Compact 300B MASTERSOUND. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

Compact 300B MASTERSOUND. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta MASTERSOUND Compact 300B Congratulazioni per la Vostra scelta Il modello Compact 300B che Voi avete scelto è un amplificatore integrato stereo in pura classe A ed è il risultato dei nostri ultimi studi

Dettagli

16/24 Port Desktop & Rack-mountable Gigabit Ethernet Switch

16/24 Port Desktop & Rack-mountable Gigabit Ethernet Switch 16/24 Port Desktop & Rack-mountable Gigabit Ethernet Switch Manuale Utente DN-80100 DN-80110 Contenuto della confezione seguenti oggetti dovrebbero essere trovati nella vostra confezione: Selettore Ethernet

Dettagli

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax F_004 rev.02 1 info@elettroforniture2000.it MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE italiano F_004 rev.02 2 F_004 rev.02 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO

Dettagli