Biodiversità e bellezza della Natura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biodiversità e bellezza della Natura"

Transcript

1 Silvano Riggio Ernst Haeckel Biodiversità e bellezza della Natura

2 Biodiversità e Paesaggio La biodiversità qualifica a livello inconscio di emozione positiva o negbativa - la percezione della Natura, in senso più generale la percezione dell ambiente così come appare, cioè il Paesaggio (landscape) La risposta emotiva alla percezione della Natura ha radici biologiche. Il paesaggio interagisce con l osservatore attivando o inibendo le reazioni di fuga ed aggressività o all opposto quelle dell attrazione Ne sono prova i paesaggi da cartolina celebrati in tutte le epoche e sotto tutte le culture ed oggi trasformati in siti turistici

3 Definiamo la bellezza e il senso del bello Il senso del bello è universale ed ha radici biologiche L idea di bello non è un fatto soggettivo variabile senza regola fra gli individui, ma è un atteggiamento comune di attrazione verso un oggetto, una persona o un luogo. Il senso del bello si associa ad un assopimento delle reazioni di aggressive o di fuga. L attrazione verso ciò che si definisce bello in natura si rafforza con la cultura, ma ha anche profonde radici biologiche. La percezione della Natura suscita reazioni contrastanti di attrazione e di paura. Laddove queste ultime si placano e si suscitano reazioni positive di protezione e di contemplazione, allora si è di fronte alla bellezza.

4 L interazione fra l osservatore e il paesaggio La percezione della Natura ha luogo attraverso la partecipazione dei cinque sensi mediata dalle attività cerebrali e cognitive e fissata in memoria nelle vesti di informazione L esperienza dell ambiente suscita risposte comportamentali diverse ma riconducibili ad alcune manifestazioni principali connesse all istinto di sopravvivenza. La percezione della bellezza è la risposta positiva ad un ambiente che si intuisce favorevole e dotato di grande stabilità. Il termine comune di bellezza è equivoco ed andrebbe esaminato nei suoi vari significati. L aggettivo bello della nostra lingua è inadeguato a descrivere la varietà delle risposte comportamentali: esso viene applicato ad un insieme di situazioni che hanno in comune la grande carica emotiva suscitata dalla esperienza paesaggio. Esistonodel canoni di bellezza che sono stati codificati prima dall arte, quindi dalla letteratura e di recente All attributo di bello e alla categoria bellezza andrebbero riservato dall economia che hanno fatto del bello un oggetto di soltanto il valore che essi hanno rivestito nella classicità. valore commerciale

5 Quando penso adl concetto biodiversità, mi sorgono davanti agli occhi immagini idilliache di montagne incontaminate, di prati con una moltitudine di colori, di vegetali commestibili immersi nel verde e di stagni con mille piccoli mondi vitali costituiti da girini, anatre, piante acquatiche. Claudia Crivelli Barella

6 . Flora, la dea della primavera, un pomeriggio si trovò a passeggiare per gli ubertosi campi ricevuti in dote e li vide talmente ricoperti di fiori e colori da volerli contare, ma pur essendo una dea non poté farlo perché non le bastavano i numeri..

7

8

9 Silvano Riggio Biodiversità e bellezza

10 Gharbi Isole Kerkennah Foto S. Riggio Il deserto

11 Algeria Chott el-jerid deserto di sale Foto S. Riggio

12 Etna - eruzione Foto S. Riggio

13 L estetica della catastrofe Foto S. Riggio

14 Successione secondaria Foto S. Riggio La steppa su un incolto

15 La creazione della Biodiversità nel giardino - Parco urbano in Olanda

16 Parco urbano a Mannheim Villa Hanbury. Imperia

17 La biodiversità nel paesaggio mediterraneo Ravello Foto S. Riggio

18 Il paesaggio e la biodiversità

19

20 S. Riggio L Ecosistema Jean Baptiste Camille Corot,1835 veduta della campagna romana

21 Cristoforo Munari

22 L oasi e la rappresentazione della Biodiversità nell arte islamica

23

24 La Bellezza dei

25 Dolomiti - Marmolada

26

27 L anfiteatro carbonatico di Quacella sulle alte Madonie è il sito della Sicilia più ricco di endemismi floristici Ambienti ad alta biodiversità ospitano specie rare ed endemismi

28 Flora di Quacella

29

30

31 Pantalica Foto S. Riggio

32 Foto S. Riggio

33 Foto S. Riggio

34 Foto S. Riggio

35 Il marmo e la bellezza

36 Grotta del Genovese

37 Lecce - Cattedrale

38

39 La biodiversità della barriera corallina Foto S. Riggio Foto S. Riggio

40

41 Il degrado del paesaggio è legato ad immagini di morte e suscita reazioni di fuga

42 Via De Gasperi - foto S. Riggio

43

44

45 Facoltà di Architettura viale delle Scienze

46

47 Il degrado del paesaggio è legato ad immagini di morte e suscita reazioni di fuga

48 In memoria della Palermo che fu: la Conca d oro.. S. Riggio - Villa Papa d Amico

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

II PARTE Geografia e risorsa turistica

II PARTE Geografia e risorsa turistica II PARTE Geografia e risorsa turistica GEOGRAFIA Relazione Uomo - Natura Conoscenza + Rappresentazioni = Controllo intellettuale Attraverso la conoscenza l uomo riesce a dare un ordine al cosmo Modi di

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS DOSSIER I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS Roma 21 Aprile 2010 In occasione 40 Giornata Mondiale della Terra (22 Aprile 2010) Premiazione OBIETTIVO TERRA Le migliori foto dai

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A. 011-01 N.B. Tutti gli studenti immatricolati in anni precedenti al 009-010 mantengono il

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, a nord di Mantova, a sud del Lago di Garda, provincia di Verona; è un parco naturalistico di grande estensione

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI Introduzione a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco Istituto Agrario di S.Michele 1874-2013 Biodiversità = Un po di storia! Diversità della vita Il termine biodiversità

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI Borgata Centro IL RUOLO DEGLI SPAZI VERDI URBANI I parchi e i giardini sono elementi essenziali per la vivibilità delle città. Il loro incremento e il loro miglioramento

Dettagli

CAPOVATICANO RESORT THALASSO & SPA

CAPOVATICANO RESORT THALASSO & SPA CAPOVATICANO RESORT THALASSO & SPA DESCRIZIONE DELL HOTEL UN OASI DI NATURA, STORIA E FASCINO Destinazione di punta di uno dei più suggestivi tratti di costa della Calabria, Capovaticano Resort Thalasso

Dettagli

DE LA FRONTERA-SEVILLA

DE LA FRONTERA-SEVILLA Partenza VENERDì O SABATO Partenza da Malaga 1º giorno MALAGA 2º giorno MALAGA-RONDA-JEREZ DE LA FRONTERA-SEVILLA moschea principale. In conclusione la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento.

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

5 TOUR SPAGNA : GRAN TOUR DELL ANDALUSIA (in partenza da Siviglia)

5 TOUR SPAGNA : GRAN TOUR DELL ANDALUSIA (in partenza da Siviglia) 5 TOUR SPAGNA : GRAN TOUR DELL ANDALUSIA (in partenza da Siviglia) Viaggio di gruppo con guida italiana per visitare l Andalusia, la splendida regione nel sud della Spagna. Piccola variante al tour 4,

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

L impresa sistema vitale e la complessità

L impresa sistema vitale e la complessità Lezione 24 L impresa sistema vitale e la complessità prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese IV 1 A.A. 2005-2006 Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016 III Giornata del Verde Festival del Verde e del Paesaggio Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile Venerdì 13 maggio 2016 La giornata di venerdì 13 maggio 2016, dopo il successo della prima

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008 Via per Gerenzano Parco privato con servizi di interesse pubblico Culturale 2 Sanitario ingresso centro S.Cammillo Attrezzature sportive regolamentati Culturale Sanitaria

Dettagli

II PARTE Geografia e risorsa turistica

II PARTE Geografia e risorsa turistica PARE Geografia e risorsa turistica GEOGRAFA Conoscenza + Rappresentazioni = Controllo intellettuale Relazione Uomo - Natura Attraverso la conoscenza l uomo riesce a dare un ordine al cosmo Modi di esprimere

Dettagli

Il parco Nazionale d'abruzzo

Il parco Nazionale d'abruzzo Il parco Nazionale d'abruzzo di Gabriella Gasparri luglio - agosto - 2011 - GEOMONDO - 25 Il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise nacque nel 1922 da un idea dell Ing. Erminio Sipari e venne successivamente

Dettagli

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO Coop. Sociale Onlus Natura e Ambiente Cupra Via A. Gramsci 29 63012 Cupra Marittima (AP) Cell. 333 1492083 Tel. Fax 0735 778413 E mail: naturaeambientecupra@hotmail.it P. IVA 01836150449 Servizi Eco-Ambientali,

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Manifesto degli studi A.A. 2016/2017 Approvato dal Consiglio

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

Sport Aggregazione Salute

Sport Aggregazione Salute LA PISCINA Sport Aggregazione Salute www.dibaio.com FORME ARCHITETTURA ARREDAMENTO STILE E TECNOLOGIA MADE IN ITALY LE AZIENDE LEADER TUTTI GLI INDIRIZZI UTILI LE PAGINE DI CONSIGLI TECNICI 99IDEE PER

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti

Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti Libro: ABRUZZO IN FIORE AMBIENTI E FLORA MONTANA DELLA REGIONE DEI PARCHI Di Giovanni Galetti L Abruzzo, regione dei Parchi, dal punto di vista naturalistico riveste un ruolo di primo piano nel contesto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26

I laghi EUROPA CROAZIA. Plitvicedi Maria Luisa Vargiu. giugno GEOMONDO - 26 I laghi EUROPA CROAZIA di Plitvicedi Maria Luisa Vargiu giugno 2011 - GEOMONDO - 26 Non molto lontano dai nostri confini (circa 215 km da Trieste) possiamo raggiungere un luogo di particolare bellezza

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

FORMAT-C ARCHITETTURA

FORMAT-C ARCHITETTURA 1 / 6 MUSEO DELLA FOTOGRAFIA ANNO: 2005/2006 LUOGO: Malcontenta di Mira Riviera del Brenta (VE) COMMITTENTE: IGLA S.p.A. (Roma) da sviluppo tesi di laurea PROGETTISTI: Dott. Arch. Filippo Forzato COLLABORATORI:

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Villa Medicea La Ferdinanda matrimonio religioso matrimonio civile I dintorni di Artimino offrono alcune tra le chiese più suggestive dell intera Toscana,

Dettagli

WELL-BEING & THALASSO EXPERIENCE AL FORTE VILLAGE RESORT

WELL-BEING & THALASSO EXPERIENCE AL FORTE VILLAGE RESORT WELL-BEING & THALASSO EXPERIENCE AL FORTE VILLAGE RESORT PRENOTA ORA chiama: +39 070 9218820, scrivi: holiday@fortevillage.com, visita: www.fortevillage.com WELL-BEING & THALASSO EXPERIENCE AL FORTE VILLAGE

Dettagli

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia Università di Parma Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE Dott.ssa Margherita Bonfatti Sabbioni Il caso di Lisa Lisa non

Dettagli

Il labirinto della vita

Il labirinto della vita Giulio Osto Il labirinto della vita Un viaggio spirituale nel Giardino di Valsanzibio Prefazione Lorenzo Biagi Presentazione Armando Pizzoni Ardemani PRIMO VIAGGIO dalla pelle al cuore 32 Prima tappa 42

Dettagli

LA GESTIONE DELLE HAI PAURA DELLA PAURA? Psicoterapeuta, esperta in psicologia dell emergenza

LA GESTIONE DELLE HAI PAURA DELLA PAURA? Psicoterapeuta, esperta in psicologia dell emergenza LA GESTIONE DELLE EMOZIONI IN SITUAZIONI DI PERICOLO: HAI PAURA DELLA PAURA? Rita Di Iorio Psicoterapeuta, esperta in psicologia dell emergenza Le caratteristiche comportamentali ed emotive che distinguono

Dettagli

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO GATTACECA

Infiniti paesaggi. RISERVA di: QUADERNO GATTACECA RISERVA di: GATTACECA QUADERNO PAESAGGIO N. ISTITUTO: CARDANO COGNOE: B. ESPRIMI CON UNA PAROLA O UNA FRASE IL PAESAGGIO CHE HAI FOTOGRAFATO: RILASSANTE PUNTO DI OSSERVAZIONE POSIZIONE OSSERVATORE COORDINATE

Dettagli

I incontro autunnale-1a

I incontro autunnale-1a ALBERI nel loro ambiente I incontro autunnale-1a UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo L albero di Tenerè, Niger Un acacia che faceva da riferimento ai viaggiatori nel deserto del

Dettagli

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie Milazzo, IT Descrizione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

Festival del Fiore e dei Giardini Jardival

Festival del Fiore e dei Giardini Jardival Il Sindaco del, Alberto Biancheri ha il piacere di invitarla al Festival del Fiore e dei Giardini Jardival che si svolgerà nel Parco e nei padiglioni espositivi di Villa Ormond dal 1 aprile al 1 maggio

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 Km2, è il più grande lago dell'italia centrale e per la sua particolare origine alluvionale è caratterizzato

Dettagli

Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013

Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013 Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013 Regione Emilia Romagna Aula Magna - Viale Aldo Moro, 30 Daniela Poli, L approccio patrimoniale

Dettagli

IDENTITA ALPINE E INNOVAZIONE PAESISTICA (Roberto Gambino)

IDENTITA ALPINE E INNOVAZIONE PAESISTICA (Roberto Gambino) AISRE, Aosta 20-22/09/2010 IDENTITA, QUALITA E COMPETITIVITA TERRITORIALE. SVILUPPO ECONOMICO E COESIONE NEI TERRITORI ALPINI IDENTITA ALPINE E INNOVAZIONE PAESISTICA (Roberto Gambino) 1. Rilevanza strategica

Dettagli

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto Il percorso è ubicato sul versante occidentale dell Etna, a quote comprese fra i 1.150 m. slm e i 1600. Un itinerario affascinante,

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

IL MIO AMICO DEL CUORE. Ho un grande amico che si chiama Nerino. Lui abbaia per chiamarmi e giochiamo insieme. Quando lo vedo mi emoziono.

IL MIO AMICO DEL CUORE. Ho un grande amico che si chiama Nerino. Lui abbaia per chiamarmi e giochiamo insieme. Quando lo vedo mi emoziono. IL MIO AMICO DEL CUORE Ho un grande amico che si chiama Nerino. Lui abbaia per chiamarmi e giochiamo insieme. Quando lo vedo mi emoziono. CLASSE I A BERNARDI LARA LA MIA AMICA DEL CUORE Iulia sei buona,

Dettagli

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio. Rif 0510 Agriturismo in vendita nel Lazio www.villecasalirealestate.com/immobile/510/agriturismo-in-vendita-nel-lazio 350.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Montelanico Roma Lazio Italia Superficie

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Un open space shabby chic

Un open space shabby chic SOLUZIONI DI PRESTIGIO PER RINNOVARE LA CASA RISTRUTTURARE con Casa Chic Anno X con CasaChic Un open space shabby chic N 55 novembre-dicembre 2016 bimestrale 4,90 COMFORT RURALE CHARME FUNZIONALE SOLUZIONI

Dettagli

PERCHÈ è importante. la diversità culturale?.

PERCHÈ è importante. la diversità culturale?. PERCHÈ è importante la diversità culturale?. Oggi, a causa dei processi di globalizzazione, il mondo sta andando incontro ad una preoccupante omologazione ai modelli della cultura occidentale dominante,

Dettagli

Re-tour nei Campi Flegrei.

Re-tour nei Campi Flegrei. nei Campi Flegrei. un Itinerario in cantiere IDEA FORZA: 1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli

Dettagli

Erica e Stefano. Sole Messicano shopping Amercicano

Erica e Stefano. Sole Messicano shopping Amercicano Erica e Stefano Sole Messicano shopping Amercicano Messico Percentualmente il decimo paese al mondo come indice di crescita economica. Immenso e vario come pochi altri paesi sanno essere. Etnie fiere con

Dettagli

SICILIA SETTENTRIONALE

SICILIA SETTENTRIONALE Casa a peristilio detta Ginnasio, Solunto, Palermo , 2 Piazza San Domenico, 40124 Bologna - Tel. 051 233 716 - Il viaggio è la terza tappa di una serie di percorsi che in questi ultimi anni sono stati

Dettagli

I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI

I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI GIRO PRIVATO DELL ISOLA DI CAPRI Scoprite le bellezze naturali di Capri con un magnifico tour privato su un imbarcazione tradizionale

Dettagli

PROGETTIAMO & REALIZZIAMO

PROGETTIAMO & REALIZZIAMO PER IL PRIVATO Giardini Terrazzi e giardini pensili Bioarchitettura Muri vegetali Giochi d acqua Piscine e vasche idro Pavimentazioni esterne Arredo e illuminazione PROGETTIAMO & REALIZZIAMO PER L AZIENDA

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

SVILUPPO DELLE RISPOSTE SVILUPPO DELLE RISPOSTE EMOZIONALI Salvatore Blanco Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università

Dettagli

NOTIZIE SULLA REGIONE LANGUEDOC-ROUSSILLON

NOTIZIE SULLA REGIONE LANGUEDOC-ROUSSILLON NOTIZIE SULLA REGIONE LANGUEDOC-ROUSSILLON 14 18 MARZO 2005 L'Economia del Languedoc-Roussillon Il Languedoc-Roussillon è una regione che offre agli investitori una posizione eccezionale nel cuore dell'europa

Dettagli

Lezione 9 22 marzo 2010

Lezione 9 22 marzo 2010 Lezione 9 22 marzo 2010 Prossime lezioni Venerdì 26 marzo Lunedì 12 aprile Concetti visti Consumer behavior Stimolo, risposta Processo decisionale di acquisto Fasi Criteri Consideration set o evoked set

Dettagli

CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano.

CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano. La casa LA CASA CASA GENOVESE è una Guest House situata sull isola di Vulcano, la prima delle Isole Eolie: tappa fondamentale del percorso itinerario siciliano. Originariamente casa di famiglia, è stata

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Egitto: Deserto Bianco Quando la bellezza dà spazio all'immaginazione

Egitto: Deserto Bianco Quando la bellezza dà spazio all'immaginazione Parlare di Egitto non vuol dire che si debba ricordare solo piramidi, sfingi, la valle dei re il Nilo Ci sono luoghi unici ed incantati, lontani dal clamore del turismo di massa, che possono dare al viaggiatore

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO INU Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione Sicilia con la collaborazione delle Commissioni Nazionali "Paesaggio" e "Partecipazione Convegno Regionale, Ragusa 29 giugno 2012 LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI

Dettagli

FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA direttore prof. AURELIO ANGELINI Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale World Heritage List

FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA direttore prof. AURELIO ANGELINI Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale World Heritage List FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA direttore prof. AURELIO ANGELINI Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale World Heritage List Sito seriale Il patrimonio materiale ed immateriale

Dettagli

Metodologia di Scienze

Metodologia di Scienze Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento

Dettagli

PUGLIA SALENTO Dal 2 Luglio al 9 luglio 2017 con la possibilità di prolungare fino al 16 luglio

PUGLIA SALENTO Dal 2 Luglio al 9 luglio 2017 con la possibilità di prolungare fino al 16 luglio Prot. N 1688/ep Oggetto : Proposta vacanza PUGLIA - SALENTO A tutti i Soci e Simpatizzanti LORO SEDI Il Circolo Ricreativo della Sanità Veronese anche quest anno propone ai propri Soci e Simpatizzanti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Parco Naturale Adamello Brenta SETTIMANE A TUTTA NATURA Villa Santi, estate 2016

Parco Naturale Adamello Brenta SETTIMANE A TUTTA NATURA Villa Santi, estate 2016 Parco Naturale Adamello Brenta SETTIMANE A TUTTA NATURA Villa Santi, estate 2016 Villa Santi è la Casa Natura del Parco Naturale Adamello Brenta nel comune di Tre Ville frazione Montagne. È un antica casa

Dettagli

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO per vivere sempre circondati da straordinari paesaggi DRENANTE Elimina ogni problema di drenaggio grazie alla foratura reticolata ed

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo FACOLTÀ Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente INSEGNAMENTO Geobotanica del Mediterraneo TIPO DI ATTIVITÀ MATERIA A SCELTA AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi Sviluppare atteggiamenti

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico IPPOVIA DEI TRE PARCHI IL COLLAUDO ETNA - ALCANTARA NEBRODI Stanchi, laceri, ma la dove la battaglia infuria... Sempre primi! L IPPOVIA DEI TRE PARCHI L Ippovia dei Tre Parchi si snoda su un percorso di

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Catania e dintorni: 372 strutture disponibili

Catania e dintorni: 372 strutture disponibili STRUTTURE TURISTICO ALBERGHIERE SELEZIONATE E GARANTITE RAINBOW NELLA SICILIA ORIENTALE Catania >>>>>>>>> Catania e dintorni: 372 strutture disponibili

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Gli alberi della piazza

Gli alberi della piazza Scuola Primaria di Alano di Piave Progetto interdisciplinare Gli alberi della piazza classe terza Insegnante: Amalia Codemo anno scolastico 2011-2012 Premessa Il progetto nasce dall esigenza di proporre

Dettagli

Alcune idee e definizioni sull ambiente dei ragazzi che hanno partecipato al Progetto

Alcune idee e definizioni sull ambiente dei ragazzi che hanno partecipato al Progetto Alcune idee e definizioni sull ambiente dei ragazzi che hanno partecipato al Progetto TERZA ELEMENTARE QUAL È LA PRIMA PAROLA, IMMAGINE O RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE SE PENSI ALLA PAROLA AMBIENTE? Albero,

Dettagli

La Val di Vara. Guida a Val di Vara

La Val di Vara. Guida a Val di Vara La Val di Vara Guida a Val di Vara Autori: Lisa Pellegri e Lisa Montagna, receptionist e alunni dell'i.p.s.s.a.r Giuseppe Casini di La Spezia. Questo e-book è dedicato a tutti coloro che vogliono visitare

Dettagli