Aspetti psicologici del dolore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti psicologici del dolore"

Transcript

1 OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea,

2 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale (definizione ufficiale dell'associazione Internazionale per lo studio del Dolore) 2

3 Il Senso del dolore Il dolore, si dice, è universale. Ma è proprio vero che sia così? Nel dolore universale è di certo il danno esempio: una malattia, un handicap non il modo in cui il danno è vissuto. [ ]. Il dolore, infatti, lacera la ragione, costringe l uomo ad interrogarsi su di sé. S. Natoli 3

4 IL DOLORE E L ESPERIENZA DI UNA PERSONA, NON SOLO LA MERA ESPRESSIONE DI UN CORPO PERCEZIONE E SIGNIFICATO PERCEZIONE E SIGNIFICATO 4

5 Il Tempo del dolore L esperienza del dolore ha due facce: c è una parte oggettiva del dolore, che è il danno. E c è un altro aspetto, che è il senso, cioè quale significato si attribuisce a questo danno, qual è il suo tempo. S. Natoli Nessuno è sostituibile nel suo dolore 5

6 Il dolore meglio sopportato è quello degli altri 6

7 COS È IL DOLORE? É ciò che il paziente dice che esso sia, ed esiste quando il paziente afferma che esiste. Mc Caffrey,

8 CONCEZIONE MULTIDIMENSIONALE Il dolore non è sempre e collegabile alla quantità di tessuto danneggiato Fattori psicologici: affettivi (ansia, paura, rabbia, depressione) cognitivi (relativi alla personalità, convinzioni, immaginazione, attenzione) comportamentali (comportamenti riflessi del dolore, interazione con la famiglia) atteggiamento che le persone hanno nei confronti del dolore 8

9 FISICA AFFETTIVA FAMILIARE DIMENSIONI COGNITIVA COMPORTAMENTALE 9

10 Linguaggio del dolore Età Esperienze precedenti Vissuto di malattia Timore per gli interventi Personalità individuale Qualità della relazione con familiari e curanti Ambito spirituale 10

11 Il concetto di dolore totale (Saunders, 1967) dolore da cancro dolore non oncologico astenia/anoressia cachessia effetti collaterali delle terapie Componente fisica DOLORE TOTALE Componente psichica Componente sociale difficoltà burocratiche difficoltà di contatto con la struttura sanitaria dimissione dall ospedale non protetta da una adeguata rete di supporto perdita del lavoro difficoltà economiche perdita del proprio ruolo nella famiglia paura della malattia, delle terapie, dell ospedale preoccupazione per la famiglia isolamento sociale incertezza riguardo al futuro perdita del controllo del proprio corpo dipendenza e perdita della dignità alterazione dello schema corporeo paura del dolore paura della morte 11

12 DOLORE TOTALE Sfera fisica Sfera emotiva Campo relazionale Ambito spirituale 12

13 IL DOLORE CHE IL PAZIENTE NARRA NON COINCIDE ESATTAMENTE CON IL MALE CHE IL MEDICO CERCA (U.Galimberti, 1999) 13

14 Pertanto. La malattia, la sofferenza e il dolore sono vissuti soggettivi: il sanitario rileva la malattia, il paziente sente il dolore, due cose diverse Ogni paziente vive l'evento "malattia" e la sofferenza in modo diverso secondo la sua personalità (la stabilità dell'umore, l'uso dell'immaginazione e della fantasia nonché le capacità adattive di fronte agli eventi nuovi o negativi della vita), i suoi antecedenti evolutivi e le precedenti esperienze di vita (la malattia può far emergere alcuni disturbi della personalità, che in condizioni ambientali ottimali sarebbero rimasti silenti per lungo tempo) I pazienti arrivano in ospedale con il loro sintomo e con il loro disagio, ma anche con la loro storia, quella dell ultima settimana e quella della loro vita. 14

15 Approcciarsi con il paziente e i familiari è riconoscere che La malattia, la sofferenza e il dolore pervadono la vita, modificando la qualità delle relazioni, la forma degli affetti, il ritmo delle attività, la considerazione di sé. Uno è sano quando il corpo se lo dimentica. Se mi ammalo non coincido più col mio corpo 15

16 E.. IL DOLORE COME EVENTO SOCIALE: la Perdita di Ruolo Sociale amplia la sfera del dolore influendo sulla vita di altre persone, specie sulla Famiglia. 16

17 FAMILIARI I familiari sono sempre più coinvolti nella gestione del dolore dei pazienti con dolore assistiti a casa. Gli studi hanno dimostrato come i membri della famiglia abbiano lacune nella conoscenza del dolore o retaggi sul dolore e la sua gestione che possono avere un impatto negativo sul risultato del controllo del dolore 17

18 REAZIONI DEI MEMBRI DELLA FAMIGLIA ADATTAMENTO / DISADATTAMENTO DEL PAZIENTE 18

19 Cosmacini e Satolli in Lettera a un medico sulla cura degli uomini (2003) suggeriscono che la relazione è il cuore e la sostanza del rapporto di aiuto, richiesto dal malato e fornito dal curante, e consiste soprattutto in una comunicazione tra due esseri umani, uno dei quali, dopo aver ascoltato e compreso le richieste dell altro, fornisce le possibili risposte, mettendolo in condizione di poter scegliere consapevolmente la soluzione che preferisce adottare. IN QUESTI TERMINI RELAZIONE COME ATTO DI CURA 19

20 Una buona modalità di gestione della comunicazione e della relazione permette di incontrare il paziente, di riconoscere il suo vissuto emotivo, individuando la domanda di cui è portatore e creando un alleanza terapeutica volta ad aumentare il livello di compliance e la soddisfazione del paziente; inoltre, una buona modalità di gestione della comunicazione rivolge l attenzione al sanitario, alla sua salute, alla sua organizzazione di appartenenza 20

21 Accogliere il dolore Favorire la verbalizzazione aumenta la soglia di tolleranza Ascolto attivo senza pensare di dovere dare soluzioni immediate Evitare di fuggire o di delegare l ascolto Se la comunicazione verbale tra paziente, familiari o curanti viene impedita, il corpo inizia a parlare col linguaggio del dolore incontrollabile 21

22 22

ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGICI DEL DOLORE. Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4

ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGICI DEL DOLORE. Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4 ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGICI DEL DOLORE Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4 Da sempre il dolore è stato oggetto di curiosità, superstizione, studio e terrore. Considerato attorno

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA DOLORE La presa in carico efficace del dolore oncologico della persona assistita da parte dell operatore di Marcello Giove Ivrea, 8.11.2011 Comunicare è un arte o una scienza? Attenzione!!!

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Dolore e Reazioni Depressive

Dolore e Reazioni Depressive Dolore e Reazioni Depressive Dolore cronico Degradazione sociale professionale e psicologica Reazione depressiva rischio di non riconoscersi la legittimità a lamentarsi; incapacità di provare piacere,

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 Associazioni di volontariato contro il dolore A.D.O.C.M. Crisalide ADO Onlus A.G.E.O.P. Bologna AIL Bologna AMICI DI

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Via Fossato di Mortara,

Dettagli

ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGIC I DEL DOLORE. Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4

ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGIC I DEL DOLORE. Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4 ASPETTI FILOSOFICI E PSICOLOGIC I DEL DOLORE Dott.ssa Giulia Brolato Psicologia Ospedaliera ASL TO 4 Da sempre il dolore è stato oggetto di curiosità, superstizione, studio e terrore. Aspetti psicologici

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE Unità Dida:ca di PSICOLOGIA CLINICA Docente: Stefano Tugnoli IL METODO CLINICO LEZIONE

Dettagli

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe Dott. Maria Rosa STANIZZO Psicologia Clinica e Oncologica - Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Prof. Riccardo

Dettagli

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio Centro Regionale di Neurogenetica ASP CATANZARO Lamezia Terme, 29 ottobre 2013 L invecchiamento della popolazione mondiale ha fatto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OSPEDALE SENZA DOLORE IL DOLORE

CORSO DI FORMAZIONE OSPEDALE SENZA DOLORE IL DOLORE CORSO DI FORMAZIONE OSPEDALE SENZA DOLORE IL DOLORE M.Mellana Psicologo psicoterapeuta ASL 19 FENOMENO MULTIDIMENSIONALE Aspetti biologici: neurofisiologia These three-dimensional images, made using PET

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver. I caregiver sono persone di tutte le età che si prendono cura (di solito non

Dettagli

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA Dr.ssa Antonella Filastro Direttore IPUE Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per Medici e Psicologi XXV Congresso Nazionale

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 4 14/6/2017 LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO CLINICO

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 1 Paziente e familiari Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 2 IL CANCRO COME MALATTIA FAMILIARE Il cancro non riguarda mai solo la persona che si ammala, ma tutto il suo nucleo familiare e modifica

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE Unità Dida:ca di PSICOLOGIA CLINICA Docente: Stefano Tugnoli REAZIONE ALLA MALATTIA IL

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

Mastering the coeliac condition: and food technology

Mastering the coeliac condition: and food technology GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA CELIACHIA Mastering the coeliac condition: from medicine to social science and food technology Firenze, 29-30-3131 marzo 2012 Sabato 31 marzo 2012 Irene G. Cimma Psicologa

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA MF1 LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA DOTT.SSA CHIARA SABATINI Il paziente geriatrico nel percorso ospedale-territorio. Sede Omceo Terni, Sala Maurizio Gentile. Terni, 26 maggio

Dettagli

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato San Camillo - 14 aprile 2011 Fabrizio Fracchia Giovanni pensa di non sapere ciò che lui pensa che Maria pensa che lui non sa. Ma Maria pensa che Giovanni lo sa. Così Maria non sa di non sapre che Giovanni

Dettagli

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico Modulo 3 Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico Riccardo Torta Psicologia Clinica e Oncologica Città della Salute e della Scienza, Università di Torino La comunicazione tra

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZIONE 7 14/6/16 IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017 IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE 17 maggio 2017 Il rifiuto delle cure: una pluralità di scenari -ilrifiutoattualeallepropostedicura - la rinuncia alla prosecuzione delle cure in atto - il dissenso dei

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese

Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese CRISI ECONOMICO- FINANZIARIA ED EFFETTO SUL SISTEMA FAMILIARE Storie di Vita e di resilienza TEMATICHE L evoluzione della famiglia- ciclo vitale L evoluzione

Dettagli

( memorie di un paziente )

( memorie di un paziente ) Mi sento già un malato cronico quando mi presento per la prima volta all ospedale dagli specialisti diabetologi. Una misura di glicemia, che non ricordo, la pressione, che non ricordo, il peso, i miei

Dettagli

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS 1 2 BRAINSTORMING LIFE SKILLS 3 Carta di Ottawa OMS - 1986 La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro,

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe Ti tengo per mano: appunti di viaggio accompagnando la famiglia colpita da malattia Graziella Falcone Unità Operativa di Cure Palliative e Terapia del Dolore O Territorio: 23 comuni O 540 pz oncologici

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A. 1 Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA 2015-2017) PER ASSISTITO CHIRURGICO

Dettagli

La rilevazione e l accoglienza della sofferenza psico-emozionale nei pazienti oncologici uno studio clinico

La rilevazione e l accoglienza della sofferenza psico-emozionale nei pazienti oncologici uno studio clinico La rilevazione e l accoglienza della sofferenza psico-emozionale nei pazienti oncologici uno studio clinico Dr.ssa M. Luisa Girardi Dr.ssa Roberta Cascarilla 1 Compito istituzionale PRESA IN CARICO PSICOLOGICA

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso TRAUMA 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso Gli input sensoriali di pericolo Si attiva il cervello rettiliano Reazioni somatiche con Attivazione muscolare Richiamo del circolo ematico est.vs.int.

Dettagli

I fratelli e i nonni

I fratelli e i nonni I fratelli e i nonni Bambini fratelli di pazienti con disturbo autistico Bambini fratelli di pazienti con tumori o malattie croniche degenerative Siblings Fratelli Percezione della condizione genetica

Dettagli

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL Dott.ssa Lucia Grassi - Responsabile S.S Oncologia A P.O.R.Ciriè Lanzo Sig.ra Gianna Regis - CPSE SC Oncologia Ivrea Dott.ssa Barbara Salvino Psiconcologa Servizio di Psicologia Ospedaliera sede Ciriè

Dettagli

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E.

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E. La famiglia nelle cure domiciliari Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E. LA FAMIGLIA OPERATORI ATTIVI NELL ASSISTENZA AL MALATO? POSSIBILI ASSISTITI? IL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA Venerdì 28 novembre 2014 Reggio Calabria Ambulatorio di Medicina Solidale dell'associazione Calabrese di Epatologia (ACE) La demenza è una sindrome clinica (insieme di

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE Unità Dida:ca di PSICOLOGIA CLINICA Docente: Stefano Tugnoli COMUNICAZIONE E DINAMICHE

Dettagli

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica Per i genitori il bambino è come uno specchio: il suo difetto riflette le loro manchevolezze Come afferma Brazelton (1991) Fattori

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Corso base psicologia oncologica

Corso base psicologia oncologica I Lezione Corso base psicologia oncologica Introduzione alla Psicologia Oncologica Dott.ssa Annarita Di Silvestre Psicologa Psicoterapeuta Servizio di Psicologia Oncologica AUSL Pescara ANNI 60 APPROCCIO

Dettagli

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Noi insieme a voi REGIONE VENETO Noi insieme a voi REGIONE VENETO L'A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri è un'associazione laica di volontari che dedicano una parte del loro tempo al servizio dei malati affiancandoli con una presenza

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

Psicogeriatria:il concetto di terapia combinata

Psicogeriatria:il concetto di terapia combinata Psicogeriatria:il concetto di terapia combinata Guido Gori Seminario studio CD AIP Genova20-21 gennaio 2012 Premessa Malattia = evento alieno che invade l organismo Terapia= attacco alla malattia e non

Dettagli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA.

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA. PROGETTO LEONARDO: PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA. RESPONSABILE DEL PROGETTO Fabio Dott. Marchetti, Psicologo RECAPITI Istituto Clinico

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso Le origini più antiche della psicologia della salute, si possono far risalire...

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 Ottobre 2018 1 Le tecniche diagnostiche sempre più sofisticate

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE Michela De Iaco Invecchiare con gusto. Dalla prevenzione alla cura del decadimento cognitivo Farra di Soligo 12 ottobre 2018 La famiglia è un microsistema (la totalità è diversa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 255 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2006 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica? Sopravvivere con una malattia metastatica. Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica? Loredana Pau Consigliera, coordinatrice rapporti con le Associazioni EUROPA DONNA

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente: Stefano Tugnoli Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Scuola

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata Pag. 1 di 5 MONOENNIO MATERIA: Psicologia generale ed applicata Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Conoscenze: Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre.

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli