ARTE GRECA. LA SCULTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTE GRECA. LA SCULTURA"

Transcript

1 ARTE GRECA. LA SCULTURA PERIODO DI FORMAZIONE O ETÀ GEOMETRICA (IX fine VIII sec. o 650 a. C.). Subito dopo il cosiddetto Medioevo ellenico, il periodo di formazione o geometrico, così definito per lo "stile" della produzione ceramica, segna l inizio di una nuova fase di sviluppo economico e culturale. Anche la scultura e l arte della lavorazione dei metalli conobbero una rinascita produttiva, che si concentrò nella produzione di oggetti bellici (armi e armature) o destinati al culto (statue votive, funerarie o destinate a rappresentare le divinità). Alcuni esemplari, soprattutto bronzei, del periodo geometrico precedono di un paio di secoli la statuaria monumentale e ritraggono con tratti alquanto schematici e scarsamente attinenti all anatomia, figure animali e umane; fra questi guerrieri nudi con l elmo, esseri fantastici ma anche divinità. Una delle testimonianze più importanti è il gruppo raffigurante un "Eroe checombatteconuncentauro", proveniente da Olimpia (750 a. C. ca.) e attribuito a bronzisti peloponnesiaci. Come la maggior parte dei bronzetti geometrici, i corpi sono stilizzati e i volti hanno forma triangolare con mento appuntito. La ricerca di una modulazione più adeguata degli elementi del corpo umano ispira il "Guerriero dell acropoli di Atene", originariamente armato di lancia e scudo, dove le linee essenziali della figura e la tensione del gesto ne fanno un opera di grande fascino. Una maggiore perizia nella descrizione anatomica verrà acquisita fra VII e VI sec. a. C.; ma già ammirevole, per la sua raffinatezza plastica è l Apollo di Mantiklos, databile al periodo di passaggio fra l VIII e il VII sec. a. C. Il dio, ancora un bronzo di piccole dimensioni (h 20 cm), realizzato ancora con la tecnica della fusione piena, ha abbandonato la forma del nucleo piatto, che caratterizza il guerriero dell acropoli di Atene, si caratterizza per un potenziamento delle singole masse dei pettorali, dell addome, dei glutei, delle cosce; tutto ciò contribuisce a comporre un volume solido e potente. Il volto è ancora triangolare, la capigliatura è raccolta in lunghe trecce con scriminatura centrale che trova rispondenza con il solco che attraversa l intera figura (asse compositivo). Statuetta di cavallo (Olimpia), 740 a.c., bronzo, h 8,7 cm, Museo del Louvre Guerriero dell acropoli di Atene, VIII sec. a. C., bronzo, h 20 cm, Atene, Museo Archeologico Nazionale Eroe contro centauro, 750 a. C. ca, bronzo, New York, Metropolitan Museum of Arts. Apollo di Mantiklos, VIII sec. a. C., bronzo, h 20 cm, Boston Museum of fine Arts.

2 LA SCULTURA cosiddetta DEDALICA del VII sec. a. C. Sebbene l architetto e scultore Dedalo, a cui la tradizione attribuisce la realizzazione delle statue più antiche conservate nei templi e la costruzione del Labirinto di Cnosso, non sia mai esistito, tutte le fonti concordano sulla presenza a Creta, intorno al 700 a. C., di un influente artista che avrebbe imposto nuovi canoni alla scultura monumentale e inaugurato uno stile particolare, detto appunto stile dedalico. Tipiche della scultura dedalica sono figure dai seguenti caratteri distintivi: frontalità e fissità negli atteggiamenti; chiome folte, raccolte di solito in trecce che ricadono sulle spalle; vesti aderenti che non nascondono le forme del corpo; volti, almeno inizialmente, triangolari. Apollo di Mantiklos, VIII sec. a. C., bronzo, h 20 cm, Boston Museum of fine Arts. Un esempio della fase più avanzata dello stile dedalico è la cosiddetta Dama di Auxerre, una statuetta originariamente policroma, raffigurante una giovane donna dalle ampie spalle e trecce "perlinate" (formate da piccole sfere) vestito con un peplo e mantellina. Il corpo è assemblato secondo il principio dell addizione assiale e simmetrica delle parti ed esprime vigore e potenza nuove (si va verso la monumentalità). Il volto è trapezoidale, arrotondato in corrispondenza del mento, è contrassegnato da grandi occhi ipnotici e da una larga bocca, atteggiata a sorriso, che accrescono la mobilità e l intensità dell espressione. Non si conosce la sua provenienza ed inoltre non mancano nello stesso periodo realizzazioni di statue anche di dimensioni notevoli. Testimonianze di scultura dedalica si trovano a Creta (sculture del tempio di Prinia), Micene, e nell Heraion di Olimpia. Dama Auxerre, 630 a. C. ca, calcare h 65 cm, Parigi, Musée du Luovre

3 LA NASCITA DELLA DECORAZIONE SCULTOREA PERIODO ARCAICO a. C. La decorazione scolpita dei templi: il frontone A partire dalla fine del VII secolo a.c. lo sviluppo dell'architettura in pietra comportò l'integrazione nei templi di una decorazione scolpita, che ebbe un ruolo molto importante sia nella trasmissione dei valori nei quali si riconoscevano i membri di una comunità sia nella comunicazione di messaggi politici e propagandistici. La scultura architettonica fu inserita negli spazi del frontone, delle metope nel fregio dorico, del fregio continuo ionico e sul tetto, con acroteri e antefisse. Nell'architettura ionica, inoltre, anche la parte inferiore delle colonne poteva avere decorazioni figurate oppure le colonne stesse potevano essere sostituite da cariatidi. Lo stretto legame fra architettura e scultura pose però alcuni problemi: l'adeguamentodella raffigurazione allo spaziotriangolare del frontone e a quello quadrangolare delle metope; il migliore sfruttamento della sequenza di metope nel fregio dorico e della continuità ininterrotta del fregio ionico; la coerenza del soggetto raffigurato: sia nei frontoni sia nei fregi furono inizialmente affiancate, senza legami chiari, combinazioni di animali fantastici e personaggi mitici; in seguito si preferì invece la rappresentazione di un unico soggetto o di temi collegati tra loro. Frontone occidentale del Tempio di Artemide a Corfù. La sede privilegiata della decorazione era lo spazio triangolare del frontone, e come riempire quello spazio è stato il principale problema degli scultori arcaici; per quanto comune all'architettura dorica e ionica, esso fu affrontato e risolto in primo luogo da quella dorica, probabilmente a Corinto. Il più antico frontone scolpito noto è infatti quello del Tempio di Artemide a Corfù (580 a.c. circa), importante colonia corinzia. Poiché l'edificio era octastilo, il frontone aveva dimensioni maggiori rispetto a quelli dei più antichi templi esastili e quindi era più adatto a ospitare una decorazione impegnativa: al centro, fra due grandi pantere, guardiane del tempio, è raffigurata una colossale Medusa in corsa [1], affiancata dalle figure più piccole dei figli Pègaso [3] e Crisàore [2], quasi completamente perdute. Il frontone, in cui è già ben chiara la necessità di fare del centro il fulcro stesso della composizione, mostra chiaramente anche le difficoltà compositive poste dalla decorazione di uno spazio triangolare: l'altezza differente delle sculture e il conseguente problema delle proporzioni reciproche; l'occupazione degli angoli, riservati in questo caso a piccole scene di gigantomachia, in parte perdute, completamente slegate dalla grandiosa immagine centrale e usate in sostanza come riempitivi [5,6e7]. Frontone occidentale del tempio di Artemide a Corfù, Grecia, calcare, 580 a. C. ca, calcare, h 315 cm, Corfù, Museo Archeologico Medusa o Gorgone: essere mostruoso spesso raffigurato con zanne di cinghiale e capelli di serpente; i suoi occhi pietrificavano chiunque la guardasse. Gigantomachia : battaglia per la sovranità sul cosmo combattuta tra gli dei guidati da Zeus, e i giganti, figli di Gea, la personificazione della Terra.

4 Frontone orientale dell'antico Tempio di Atena ad Atene. Nei frontoni più antichi dell'acropoli di Atene le difficoltà compositive sono risolte in modo analogo, creando complesse e vivaci scene narrative ulteriormente ravvivate dalla policromia, riservate però solo ai lati del triangolo. Per esempio, in uno dei frontoni del principale tempio dell'atene arcaica, l'antico Tempio di Atena (560 a.c. circa), Eracle l'eroe che, con le sue eccezionali imprese, costituiva un modello per l'aristocrazia al potere è il protagonista della composizione ed è perciò raffigurato mentre combatte sia a sinistra contro Tritone sia a destra contro un mostro a tre teste, forse Nereo; al centro della composizione, però, vi erano due enormi leoni che divoravano un toro, senza alcun rapporto con le imprese dell'eroe. Frontone orientale dell antico tempio di Atena ad Atene, 560 a. C. ca. calcare, h 70 cm, Atene Museo dell Acropoli. Frontoni del Tempio di Atena Afaia a Egina. L'arcaismo riuscì a risolvere il problema dell'unità del soggetto raffigurato nel frontone solo negli ultimi due decenni del VI secolo a.c. e il Tempio di Atena Afaia a Egina costituisce l'esito più compiuto di questa evoluzione, che aveva portato a sfruttare anche gli angoli per figure di contorno legate al tema centrale. L'applicazione di proporzioni comuni a tutte le figure del frontone sarà invece attuata per la prima volta nel Partenone ad Atene nel V secolo a.c. Occorre sottolineare che le figure sono semplicemente in rilevo ma a tutto tondo. Frontone del Tempio di Atena Aphaia ad Egina, marmo pario, Monaco, Staatliche Antikensammlung und Glyptothek. Eracle o Ercole, il più grande eroe greco; compì imprese straordinarie tra cui le dodici fatiche al termine delle quali venne accolto fra gli dei. Tritone: antica divinità marina, il cui potere fu poi oscurato da Poseidone; aveva il corpo per metà umano e per metà pesce. Nereo: antica divinità marina che poteva mutare forma a suo piacimento.

5 Frontone occidentale del Tempio di Atena Aphaia ad Egina, marmo pario, ( a. C), Monaco, Staatliche Antikensammlung und Glyptothek (sopra: ipotetica ricostruzione del complesso scultoreo compresi gli effetti coloristici. I frontoni del Tempio di Atena Afaia nell isola di Egina raffigurano le due fasi della guerra di Troia note al mito: la scelta di questi soggetti fu motivata dal fatto che entrambi le fasi del conflitto ebbero tra i protagonisti eroi legati a Egina, uno Telamone e l'altro il figlio Aiace. Dunque non solo troviamo un soggetto unitario all'interno del frontone, ma anche un collegamento tematico tra i due frontoni. L'unità dei due complessi decorativi si osserva inoltre nell'analogo ruolo dominante di Atena, che in entrambi i frontoni è la figura centrale, circondata dai guerrieri. La dea non combatte direttamente e svolge nella scena quasi una funzione di arbitro, come accadrà alle divinità principali rappresentate nei frontoni del Tempio di Zeus a Olimpia. Inoltre, per la prima volta, la composizione si articola tenendo conto della forma del timpano e distribuendo le figure in modo da occuparne organicamente lo spazio. Il frontone occidentale ( a.c.) è il più antico, l'artista è più legato all'arcaismo, sia nella composizione che ha ritmi diseguali per i singoli duelli, sia nella resa minuziosa delle muscolature. Il frontone orientale, più recente ( a.c.), mostra una composizione più complessa e unitaria, in cui l'artista ha saputo infondere nelle figure maggiore intensità espressiva.

6 In alto frontone orientale del Tempio di Atena Aphaia ad Egina, marmo pario, ( a. C.), Monaco, Staatliche Antikensammlung und Glyptothek (sopra: ipotetica ricostruzione del complesso scultoreo compresi gli effetti coloristici. Qui a lato altre ricostruzioni dei due frontoni, da notare che la ricostruzione del frontone occidentale è leggermente diversa rispetto a quella proposta nella pagina precedente (si addensano verso gli angoli lasciando il centro più libero).

7 Frontoni del tempio di Atena Afaia a Egina, marmo pario, Staatliche Antikensammlung und Glyptothek. Monaco, In alto: statue a tutto tondo del frontone orientale ( a. C.). A sinistra: figura giacente [a], a destra: Eracle [c] In basso: statue a tutto tondo del frontone occidentale ( a. C.). A sinistra: figura giacente [b], a destra: Paride [c] Fatta eccezione della statua della dea Atene, che ha dimensioni maggiori, le varie figure hanno proporzioni analoghe e assumono diverse pose per adattarsi allo spazio triangolare dei frontoni. Le due distinte composizioni ricordano i combattimenti fra i guerrieri achei e quelli troiani ed in particolare il ruolo avuto dagli eroi di Egina nelle due spedizioni. Alla prima spedizione, come narrato dalla stessa Iliade, aveva preso parte Eracle (ovvero Ercole) e Telamone eroe di Egina, essa è rappresentata nel frontone orientale. La seconda spedizione, guidata da Agamennone, vede la partecipazione di Aiace, figlio di Telamone. Entrambi sono discendenti di Aiakos figlio di Zeus e della ninfa Egina, che aveva dato il nome all isola stessa.

8 Il fregio dorico si evolve: la metopa scandisce gli episodi della narrazione. Notevoli difficoltà esecutive e narrative presentava anche la decorazione delle metope del fregio dorico. Realizzate in un primo tempo in terracotta dipinta, poi in terracotta con rilievi, infine in marmo, le metope si prestavano ad accogliere le scene di una storia ispirata alla religione o al mito che solo sul finire dell epoca arcaica poté svilupparsi lungo tutto il fregio come unico ciclo narrativo (inizi V sec. a. C.). Lo spazio quadrangolare della metopa poneva agli scultori diversi problemi, dato che difficilmente la lastra poteva ospitare più di due o tre figure e non era realizzabile una continuità narrativa, come nel fregio ionico. L'artista doveva perciò far si che ogni metopa contenesse poche figure, per risultare leggibile a distanza, e curarne allo stesso tempo la coerenza dei soggetti raffigurati in ognuna di esse in modo da conferire la massima organicità al fregio stesso. Verso l unità del fregio dorico Nel Tesoro dei sicioni a Delfi (560 a.c. circa), tempietto monoptero ovvero circolare con peristasi e privo di cella, le metope del fregio erano quattordici e presentavano soggetti eterogenei legati al mito degli Argonauti e a eroi come i Dioscuri. Le soluzioni adottate hanno ancora un carattere sperimentale: la rappresentazione della nave Argo, per esempio, è distribuita su tre metope intervallate da due triglifi. È interessante notare che la metopa inizia qui a definirsi come spazio destinato ad accogliere una sola scena in sé conclusa. Da questo punto di vista, felicemente risolta oltre che modellata su un abile ritmo compositivo è la metopa con il Furto dei tori da parte dei Dioscuri. Ricordiamo che essendo collocate a diversi metri di altezza, le metope debbono presentare figure fortemente aggettanti, per risultare chiaramente visibili anche dal basso, proprio per questo con il passare del tempo le figure tendo a staccarsi decisamente dal fondo, con un notevole effetto di profondità e tridimensionalità. Ne è una chiara testimonianza la metopa del tempio c di Selinunte raffigurante Apollo che guida una quadriga (550 a. C), infatti in questo caso la quadriga sporge di circa 30 cm dal fondo, con un grande effetto di profondità e tridimensionalità. In alto: La nave Argo e il Furto dei tori da parte dei Dioscuri, metope dei Monoptero dei sicioni a Delfi, 560 a. C. ca, disegno ricostruttivo e originale in calcare, h 58 cm, Delfi, Museo archeologico. In basso: Apollo che guida una quadriga, Tempio C di Selinunte, 550 a. C., calcare, h 150 cm, Palermo, Museo archeologico regionale.

9 Il fregio ionico: dalla frammentarietà dei soggetti all unità tematica. Il fregio del tempio ionico, privo di interruzioni, era riservato alla presentazione di uno o più soggetti senza cesure interne, ed era fortemente influenzato dalla pittura. Purtroppo gli esemplari dei grandi templi arcaici non sono noti, quindi, per la conoscenza dell'evoluzione del fregio continuo, sono importanti anche alcuni fregi in terracotta realizzati nella Grecia orientale e in Occidente. Di solito i soggetti ripetevano in forma continua senza cesure tra una scena e l'altra le stesse immagini di guerrieri, carri o combattimenti, accostati senza relazione fra loro e senza costruire così una vera e propria narrazione. Gigantomachia, fregio del lato settentrionale del Tesoro dei Sifni a Delfi, a. C., marmo, Delfi, Museo Archeologico. Un deciso passo in avanti è rappresentato dall'adattamento del fregio a un vero e proprio racconto, effettuato variando l'atteggiamento delle figure, le iconografie e anche il ritmo stesso della narrazione. La testimonianza più importante è costituita dal fregio ionico del Tesoro dei sifni a Delfi ( a.C.).Dispostotuttointornoall'edificioelungo complessivamente circa 30 metri, il fregio del Tesoro dei sifni segna un significativo passaggio verso una coerenza narrativa della rappresentazione. Anche se i temi raffigurati cambiano a seconda del lato dell'edificio su cui sono scolpiti solo in età classica infatti il fregio ospiterà finalmente la narrazione continua di un unico soggetto, come nel Partenone ad Atene nel fregio del Tesoro dei sifni vanno comunque apprezzate la coerenza reciproca delle proporzioni dei personaggi e l'abilità nello sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Questo fregio riuniva quattro soggetti diversi, a ciascuno dei quali era dedicato un intero lato del piccolo edificio: la Gigantomachia, cioè la battaglia per il dominio del mondo sostenuta dagli dèi contro i giganti, a nord ; il Giudizio di Paride a ovest, cioè in facciata (ovest); un animato Concilio degli dèi ambientato durante la guerra di Troia, sul lato est; gli dèi devono decidere l'esito di uno scontro, in cui Achille e un compagno disputano a due troiani il corpo del greco Antiloco; i Dioscuri sul lato sud, quasi del tutto perduto. I nomi dei personaggi erano dipinti in rosso e ciò facilitava la comprensione delle scene, così come la policromia che caratterizzava l'intero edificio. Le decorazioni dei due lati corti del fregio orientale e occidentale erano inoltre accomunate dal riferimento al ciclo troiano, visto che era stato il giudizio di Paride, premiato da Afrodite con il rapimento di Elena, a scatenare il conflitto. Il rilievo è abbastanza alto e la sequenza narrativa molto articolata

10 LA SCULTURA GRECA ARCAICA ( a. C.). Materiale integrativo. FRONTONE OCCIDENTALE DEL TEMPIO DI ARTEMIDE A CORFÙ, Grecia, calcare, 580 a. C. ca, calcare, h 315 cm, Corfù, Museo Archeologico Personaggi e temi dell apparato scultoreo del frontone 1. Medusa 2. Crisaore 3. Pegaso 4. Pantera accovacciata 5. Zeus colpisce un gigante 6. Uccisione di Priamo 7. Figura giacente a. Guerra di Troia b. Mito di Perseo c. Gigantomachia. Schema grafico del frontone con le figure erette.

11 FRONTONE OCCIDENTALE DEL TEMPIO DI ATENA APHAIA AD EGINA, marmo pario, ( a. C), Monaco, Staatliche Antikensammlung und Glyptothek o più semplicemente Gliptoteca di Monaco di Baviera. Nei due frontoni del tempio di Atena Afaia (Aphaia) nell isola di Egina si può notare un elevato salto di qualità sia formale che compositiva degli spazi. Lo spazio centrale è occupato dall apparizione della divinità ossiadalla teofanìa di Atena [theòs, divinità e phàinesthai, apparire], che è rappresentata frontalmente e in posizione eretta. La statua a tutto tondo, come tutte le altre del frontone, ha dimensioni maggiori rispetto a queste e pertanto non risulta ancora pienamente raggiunto quell equilibrio di proporzioni che caratterizza i frontoni dei templi di periodo classico già a partire da quelli del Partenone. La dea, pur nella sua centralità e con la sua armatura (elmo, scudo e lancia), non è ancora parte attiva nella narrazione. La statua si presentava vivacemente colorata. A sinistra: statua originale di Atena, marmo 168 cm. A destra: ricostruzione dell aspetto della statua in base alle tracce della colorazione originale

12 Confronto fra la statua di Eracle (frontone orientale a. C.) e quella da gusto più arcaico di Paride (frontone occidentale a. C. Tempio di Atena Afaia ad Egina

13 Figura di Paride dal frontone occidentale ( a. C.): a sinistra l originale a destra ricostruzione cromatica (2003)

14 Figura di Paride dal frontone occidentale ( a. C.): decorazioni presenti nella giacca dell arcere.

15 Tempio di Atena Afaia ad Egina, frontone occidentale ( a. C.) ricostruzione cromatica di Charles Garnier. Si nota come la decorazione delle metope del fregio è costituita da singoli episodi racchiusi entro il singolo elemento. è lecito notare come la stessa conformazione del fregio dorico non consenta una narrazione continua, che troverà compimento nel fregio ionico.

16 Spaccato assonometrico del Partenone: visione del fregio dorico esterno e del fregio ionico interno. N. B. : la scala dei due edifici è data dalle figure umane rappresentate. Ricostruzione del Tesoro del Sifni a Delfi: si tratta di un piccolo tempietto che sul prospetto anteriore presenta in luogo delle colonne fra le ante due cariatidi.

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città. ALTARE DI PERGAMO L Altare di Zeus, a Pergamo è uno degli edifici più famosi e uno dei capolavori dell arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Sóter e Atena Nikephòros (Zeus

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec. Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico

Dettagli

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene ARTE E CIVILTA GRECA 4^ parte-paestum-atene 1-Eoli provenivano dalla Tessaglia, Beozia, a Nord della Grecia. 2- Ioni provenivano dall Anatolia, attuale Turchia. 3 - Dori, arrivano per ultimi costringendo

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio L ARTE GRECA L uomo greco vede il mondo come un insieme perfettamente ordinato, comprensibile dall uomo in termini razionali. Tutto quello che l uomo costruisce deve essere in accordo con questo ordine.

Dettagli

Prassitele (Atene, 400/395 a.c. 326 a.c.) L Afrodite cnidia è una scultura marmorea di Prassitele, databile al 360 a.c. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA dagli affreschi pompeiani ai bassorilievi popolari a cura di Alberto Archetti LA PITTURA Le conoscenze odierne riguardanti la pittura romana derivano dagli studi degli affreschi

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio

Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio Veduta di Atene nell antichit antichità Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine 12/03/2013 Storia E un tempio greco di ordine dorico dedicato

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura LA GRECIA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine ionico

Dettagli

Collezione Archeologica

Collezione Archeologica Packaging Dépliant LB 101 Anello a Disco LB110 Fibula Etrusca LB 107 Anello Romano Tris GP 107 Anello ispirato alle Corse su Biga LB 105 Anello a Fascetta Romana LB101 Dall originale conservato presso

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene Prof. Enzo Lippolis Monumenti e materiali di archeologia greca La gerarchia poleografica: il caso di Atene Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 2 Gli spazi pubblici di Atene 04/04/16 Pagina 3 Lo

Dettagli

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica Scultura greca Scultura dedalica e arcaica Scultura geometrica (VIII secolo a.c.) Piccole statuette in bronzo e avoriofigure umane, divine e cavalli Scultura dedalica (VII secolo a.c.) La grande statuaria

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

La bellezza classica

La bellezza classica Un libro una città: Atene L esattore di Petros Markaris (Bompiani) La bellezza classica di un Atene millenaria di Bruga Comincia con un delitto scoperto in un bellissimo sito archeologico, il Ceramico,

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof. Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 20 -, I La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l esistenza di un tempo che non è quello

Dettagli

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014 FONDAZIONE SORGENTE GROUP Istituzione per l Arte e la Cultura RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014 (ASCA) - Roma, 11 set - Prorogata fino al 10 gennaio 2014 la mostra ''Athena

Dettagli

Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI

Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI Gli idoli campaniformi. Il primo periodo dell arte greca viene

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi.

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi. Arte è Una delle più alte facoltà dell uomo. Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti La storia dell arte è una disciplina che studia le differenze di stile

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Attività ludico-didattiche con le scuole Presentazione del progetto A cura del Parco Archeologico di Paestum in collaborazione con Le finalità

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1G LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico materiali, strumenti e tecniche, di Pino Di Gennaro,

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 6723.2261/2262 Fax: 06 6723.2314 Email: ufficiostampa@beniculturali.it

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO BERNARD DE MONTFAUCON (1655-1741) L ANTICHITÀ SPIEGATA E ILLUSTRATA CON IMMAGINI (1719) «RADUNARE IN UN CORPUS LE IMMAGINI DI OGGETTI E MONUMENTI DEL PASSATO» IL PROGETTO DI

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica

Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica Sculture, rilievi, dipinti nella Grecia classica ed ellenistica Nella figurazione egizia la problematica della restituzione bidimensionale di un esteso spazio locale non era rilevante: nello spazio bidimensionale

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto di Preistoria.

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Indice Inizia la corsa verso l alto 2 Il verticalismo moderno 5 Freedom Tower 10 Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Il Mito e il Quartiere Coppedé 43 1 2 3 Torre delle Milizie Torre del Grillo Torre

Dettagli

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme Implementazione dei Piani di Studio Provinciali Disciplina ARTE I -II biennio Istituto capofila IC FASSA Elaborazione Bovo Anna, Carotta

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Il Tempio della Concordia

Il Tempio della Concordia Scheda di lettura: l architettura greca nelle colonie della Magna Grecia Il tempio miracoloso, detto della, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1F LIBRO DI TESTO: MANUALI D ARTE, Scultura e modellazione, di Mario Diegoli, Edizioni Electa Scuola IL LINGUAGGIO DELLA SCULTURA La superficie (le qualità ottiche,

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli