AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE IN LIQUIDA. Bilancio d'esercizio al 31/12/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE IN LIQUIDA. Bilancio d'esercizio al 31/12/2007"

Transcript

1 AZIENDA FARMACEUTICA COMUNALE IN LIQUIDA VIA PLINIO 16/B TARANTO - TA Codice fiscale Capitale Sociale interamente versato Euro ,00 Iscritta al numero del Reg. delle Imprese - Ufficio di TARANTO Iscritta al numero del R.E.A. Bilancio d'esercizio al 31/12/2007 Gli importi presenti sono espressi in unità di Euro 31/12/ /06/2007 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicita' ) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno ) altre Totale immobilizzazioni immateriali II - Immobilizzazioni materiali 2) impianti e macchinario ) attrezzature industriali e commerciali ) altri beni Totale immobilizzazioni materiali Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante I - Rimanenze 1

2 4) prodotti finiti e merci Totale rimanenze II - Crediti 1) verso clienti esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti verso clienti bis) crediti tributari esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti tributari ) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti verso altri Totale crediti IV - Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali ) denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide Totale attivo circolante (C) D) Ratei e risconti Ratei e risconti attivi Totale ratei e risconti (D) Totale attivo PASSIVO E PATRIMONIO NETTO A) Patrimonio netto I - Capitale VII - Altre riserve, distintamente indicate. Riserva straordinaria 0 1 Riserva da conversione in Euro 0 2 Totale altre riserve 0 3 VIII - Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio. Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) residua

3 Totale patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri 2) per imposte, anche differite Totale fondi per rischi ed oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti 6) acconti (ricevuti) esigibili entro l'esercizio successivo Totale acconti (ricevuti) ) debiti verso fornitori esigibili entro l'esercizio successivo Totale debiti verso fornitori ) debiti tributari esigibili entro l'esercizio successivo Totale debiti tributari ) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale esigibili entro l'esercizio successivo Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale Totale debiti E) Ratei e risconti Ratei e risconti passivi Totale ratei e risconti Totale passivo e patrimonio netto /12/ /06/2007 CONTO ECONOMICO a valore e costo della produzione A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni ) altri ricavi e proventi altri

4 Totale altri ricavi e proventi Totale valore della produzione B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci ) per servizi ) per godimento di beni di terzi ) per il personale: a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto e) altri costi del personale Totale costi per il personale ) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide Totale ammortamenti e svalutazioni ) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci ) oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) C) Proventi e oneri finanziari: 16) altri proventi finanziari: d) proventi diversi dai precedenti altri Totale proventi diversi dai precedenti Totale altri proventi finanziari ) interessi e altri oneri finanziari altri

5 Totale interessi e altri oneri finanziari Totale proventi e oneri finanziari ( bis) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n altri differenza arrotondamento unità di Euro 1 0 Totale proventi ) oneri minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n altri Totale oneri Totale delle partite straordinarie (20-21) Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) ) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti imposte differite imposte anticipate Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate ) Utile (perdita) dell'esercizio

6 NOTA INTEGRATIVA Struttura e contenuto del bilancio d esercizio Il bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2007 evidenzia una perdita pari a contro un utile di dell'esercizio precedente. Il bilancio di esercizio, il quale si riferisce al primo periodo di liquidazione, è stato redatto in conformita' alle norme civilistiche e fiscali ed è costituito dallo stato patrimoniale (compilato in conformità allo schema ed ai criteri previsti dagli artt e 2424 bis c.c.), dal conto economico (compilato in conformità allo schema ed ai criteri previsti dagli artt e 2425 bis c.c.) e dalla presente nota integrativa. Il presente bilancio è stato redatto in conformità alle norme previste dalla riforma del diritto societario, attuata con il citato D.Lgs. n. 6/2003, entrata in vigore a far data dal 1 gennaio La nota integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione, l'analisi ed in taluni casi un'integrazione dei dati di bilancio e contiene le informazioni richieste dall'art c.c., da altre disposizioni del decreto legislativo n. 127/1991 o da altre leggi in materia societaria. Inoltre vengono fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Non è stato effettuato alcun raggruppamento o alcuna omissione nelle voci previste dagli schemi obbligatori ex articoli 2424 e 2425 del Codice civile, fatto salvo che per quelle precedute da numeri arabi o lettere minuscole, omesse in quanto non movimentate nell importo in entrambi gli esercizi inclusi nel presente bilancio e comunque presumibilmente non rilevanti anche nei prossimi esercizi, con riferimento al settore specifico di attività e alla oggettiva realtà operativa della società, oltre che in ossequio al disposto dell articolo 4, par. 5, della IV Direttiva CEE, che statuisce il divieto di indicare le cosiddette voci vuote. Sono inoltre stati predisposti i seguenti prospetti supplementari che costituiscono parte integrante del presente bilancio di esercizio: - Prospetto delle variazioni subite dalle immobilizzazioni. - Prospetto delle variazioni avvenute nei conti di patrimonio netto. - Prospetto di analisi della situazione finanziaria. 6

7 - Rendiconto finanziario. Tali prospetti sono allegati al bilancio d esercizio. La nota integrativa, come lo stato patrimoniale e il conto economico, è stata redatta in unità di euro, senza cifre decimali, come previsto dall'articolo 16, comma 8, Dlgs n. 213/98 e dall'articolo 2423, comma 5 del Codice Civile, secondo le seguenti modalità: Lo Stato patrimoniale e il Conto economico sono predisposti in unità di euro; il passaggio dai dati contabili, espressi in centesimi di euro, ai dati di bilancio, espressi in unità, è avvenuto mediante un arrotondamento, per eccesso o per difetto, in linea con quanto previsto dal Regolamento (Ce), applicato alle voci che già non rappresentassero somme o differenze di altri valori di bilancio; la quadratura dei prospetti di bilancio, conseguente al suddetto passaggio, è stata realizzata allocando i differenziali dello Stato patrimoniale in una specifica posta contabile, denominata Riserva da arrotondamento euro, iscritta nella voce AVII) Altre riserve, e quelli del Conto economico, alternativamente, in E20) Proventi straordinari o in E21) Oneri straordinari senza influenzare pertanto il risultato di esercizio e consentendo di mantenere la quadratura dei prospetti di bilancio (così come previsto anche nella Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 106/E/2001). I dati della Nota integrativa sono parimenti espressi in unità di euro e, con riguardo ai prospetti e alle tabelle ivi contenuti, in considerazione dei differenziali di arrotondamento, si è provveduto a inserire apposite integrazioni ove richiesto da esigenze di quadratura dei saldi iniziali e finali con quelli risultanti dallo Stato patrimoniale e dal Conto economico. VALUTAZIONI Il bilancio di esercizio è stato redatto nell osservanza delle disposizioni di leggi vigenti, interpretate ed integrate dai principi contabili di riferimento in Italia emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e, ove mancanti, da quelli emanati dall International Accounting Standards Board (IASB). La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della fase della liquidazione dell'azienda. I criteri di classificazione e di valutazione utilizzati nella formazione del bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2007 non si discostano dai medesimi utilizzati nei precedenti esercizi, come richiesto dall art bis c.c. I criteri di valutazione applicati per la redazione del presente bilancio di esercizio sono tutti 7

8 conformi al principio del presunto valore di realizzo. Pertanto sono state eliminate le poste di bilancio che non hanno una utilità futura. Non vi sono elementi dell attivo e del passivo che ricadono sotto più voci dello schema. Si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell esercizio anche se conosciute dopo la chiusura dello stesso. Si dà atto che nel corso dell esercizio non sono stati erogati crediti, né sono state prestate garanzie a favore dei membri del Consiglio di amministrazione o del Collegio sindacale, come pure non ne esistono al termine dello stesso. Con specifico riferimento alle singole poste che compongono lo stato patrimoniale ed il conto economico, Vi esponiamo i criteri di valutazione applicati, integrati con prospetti di movimentazione che riportano le principali variazioni intervenute e le consistenze finali. Art. 2427, nr. 1) - CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI 1/a) Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono state azzerate, perchè non avendo un'utilità futura non hanno alcun valore di realizzo. 1/b) Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio secondo il criterio del presunto valore di realizzo. Le immobilizzazioni presenti nell'azienda sono rappresentate da una serie di mobili vecchi e postazioni informatiche obsolete, di scarso o inesistente valore commerciale, che arredano un ufficio composto da n. 5 stanze.il valore di realizzo attribuito possiamo considerarlo figurativo, anche perchè si ritiene opportuno, dato il valore quasi inesistente degli arredi, di dare in uso tre stanze dell'ufficio, donando i relativi arredi, al Comune di Taranto, peraltro unico proprietario dell'azienda. L'azienda si riserva di utilizzare una o al massimo due stanze dell'ufficio, in quanto essendo inattiva deve svolgere semplicemente operazioni di natura amministrativa e fiscale. Le immobilizzazioni non sono ammortizzate, come innanzi spiegato perché rappresentano il valore di presunto realizzo. 1/d) Macchinari ed attrezzature I mobili e gli arredi nonché le postazioni informatiche, sono iscritti in base al presunto valore di realizzo. 1/h) Immobilizzazioni finanziarie Non si possiedono immobilizzazioni finanziarie. 1/i) Rimanenze finali di beni 8

9 L'azienda non possiede scorte di merci in magazzino. 1/l) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Non si possiedono attività finanziarie. 1/m) Crediti I crediti sono iscritti al presunto valore di realizzo, i quali sono stati opportunamente svalutati, così come indicato nel rendiconto di gestione al 28/06/ /n) Disponibilita' liquide Le disponibilità liquide ammontano a e sono rappresentate dai saldi attivi dei depositi e dei conti correnti vantati dalla società alla data di chiusura dell'esercizio per e dalle consistenze di denaro e di altri valori in cassa per 641 iscritte al valore nominale. Si rammenta che i saldi attivi dei depositi e dei conti correnti bancari tengono conto essenzialmente degli accrediti, assegni e bonifici con valuta non superiore alla data di chiusura dell'esercizio e sono iscritti al valore nominale. Sono stati contabilizzati gli interessi maturati per competenza. 1/o) Ratei e risconti Sono iscritte in tali voci quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l entità dei quali varia in ragione del tempo, in ottemperanza al principio della competenza temporale. 1/q) Fiscalità differita Nella predisposizione del bilancio d esercizio è stato rispettato il principio di competenza economica, in base al quale, in bilancio, le imposte sul reddito devono essere computate e rilevate in modo da realizzare la piena correlazione temporale con i costi e i ricavi che danno luogo al risultato economico di periodo. E stata quindi rilevata sia la fiscalita corrente, ossia quella calcolata secondo le regole tributarie, sia la fiscalità differita. Sono state quindi stanziate imposte differite e anticipate sulle differenze temporanee tra i valori di iscrizione nello stato patrimoniale delle attività e passività ed i relativi valori riconosciuti ai fini fiscali (plusvalenze, contributi e spese di rappresentanza deducibili in esercizi futuri, ammortamenti anticipati), nel rispetto del principio in base al quale occorre stanziare fondi per rischi ed oneri unicamente a fronte di eventi la cui esistenza sia giudicata certa o probabile. 1/r) Fondo trattamento di fine rapporto Il trattamento di fine rapporto viene stanziato per coprire l'intera passività maturata nei 9

10 confronti dei dipendenti in conformità alla legislazione vigente ed ai contratti collettivi di lavoro ed integrativi aziendali. Tale passività è soggetta a rivalutazione a mezzo di indici. Il Fondo trattamento di fine rapporto ammonta a ed é congruo secondo i dettami dei principi contabili, in quanto corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti in carico alla data di chiusura del bilancio. Tale importo è iscritto al netto dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR maturata, ai sensi dell art del Codice civile, successivamente al 1 gennaio 2001, così come previsto dall articolo 11, comma 4, del D.Lgs. n. 47/ /s) Debiti I debiti sono iscritti al loro valore nominale, corrispondente al presumibile valore di estinzione. 1/t) Imposte sul reddito dell esercizio Sono iscritte in base alla stima del reddito imponibile in conformità alle disposizioni in vigore, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d'imposta spettanti. 1/u) Iscrizione dei ricavi L'azienda non ha prodotto ricavi, in quanto non esercità più alcun tipo di attività dalla data di messa in liquidazione. 1/v) Criteri di conversione dei valori espressi in valuta Non sono presenti attività e passività in valuta. Art. 2427, nr. 2) - MOVIMENTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Per le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, sono stati preparati appositi prospetti, riportati nelle pagine seguenti, che indicano per ciascuna voce i costi storici, i precedenti ammortamenti e le precedenti rivalutazioni e svalutazioni, i movimenti intercorsi nell'esercizio, i saldi finali nonché il totale delle rivalutazioni esistenti alla chiusura dell'esercizio. Si veda l ALLEGATO A) e il prospetto variazioni subite dalle immobilizzazioni. PROSPETTO VARIAZIONI SUBITE DALLE IMMOBILIZZAZIONI (ART N. 2 C.C.) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costi di impianto e di ampliamento Importi Costo Valore inizio esercizio

11 Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicita' Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Diritti di brevetto e utilizz.opere ingegno Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Altre immobilizzazioni immateriali Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento 11

12 Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e macchinario Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Attrezzature industriali e commerciali Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Altri beni Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci

13 Valore di fine esercizio 0 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Art. 2427, nr. 3) - COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO, DI RICERCA, SVILUPPO E PUBBLICITA' Costi di impianto e di ampliamento Le spese di impianto e di ampliamento sono state azzerate, perchè non presentano alcun valore di presunto realizzo. Costi di ricerca, sviluppo e pubblicita' Le spese di pubblicita' e rappresentanza sono state azzerate perché, anch'esse, non presentano alcun valore di realizzo. Criteri di ammortamento Non sono stati effettuati ammortamenti, in quanto l'azienda essendo in liquidazione ha valutato le immobilizzazioni materiale al presunto valore di realizzo. Art. 2427, nr. 3-bis) - RIDUZIONI DI VALORE DI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI DI DURATA INDETERMINATA Sono state azzerate tutte le immobilizzazioni immateriali, in quanto non presentano alcun valore presunto di realizzo. Art. 2427, nr. 4) - VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA CONSISTENZA DELLE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO Di seguito vengono esposte tutte le voci dell'attivo e del passivo del bilancio, con indicazione delle variazioni intervenute rispetto all'esercizio precedente. PROSPETTO VARIAZIONI ALTRE VOCI DELL'ATTIVO E DEL PASSIVO (ART N. 4 C.C.) A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 28/06/ /12/2007 Totale crediti verso soci per versamenti Scostament o ancora dovuti (A) Scostament C) Attivo circolante 28/06/ /12/2007 o I - Rimanenze 4) prodotti finiti e merci Totale rimanenze II - Crediti 13

14 1) verso clienti esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti verso clienti bis) crediti tributari esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti tributari ) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo Totale crediti verso altri Totale crediti IV - Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali ) denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide Scostament D) Ratei e risconti 28/06/ /12/2007 o Ratei e risconti attivi Totale ratei e risconti (D) Scostament A) Patrimonio netto 28/06/ /12/2007 o I - Capitale VII - Altre riserve Riserva straordinaria Riserva da conversione in Euro Totale altre riserve VIII - Utili (perdite) portati a nuovo IX - Utile (perdita) dell'esercizio. Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) residua TOTALE PATRIMONIO NETTO Accantonam B) Fondi per rischi e oneri 28/06/2007. Utilizzi 31/12/2007 2) per imposte, anche differite

15 Totale fondi per rischi ed oneri Accantonam C) Trattamento di fine rapporto 28/06/2007. Utilizzi 31/12/2007 di lavoro subordinato Scostament D) Debiti 28/06/ /12/2007 o 6) acconti (ricevuti) esigibili entro l'esercizio successivo Totale acconti (ricevuti) ) debiti verso fornitori esigibili entro l'esercizio successivo Totale debiti verso fornitori ) debiti tributari esigibili entro l'esercizio successivo Totale debiti tributari debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza 13) sociale esigibili entro l'esercizio successivo Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale Totale debiti Scostament E) Ratei e risconti 28/06/ /12/2007 o Ratei e risconti passivi Totale ratei e risconti Art. 2427, nr. 5) - ELENCO PARTECIPAZIONI L'azienda non detiene nè direttamente nè tramite società fiduciaria o interposta persona, partecipazioni in società controllate o collegate. Non si possiedono partecipazioni in imprese controllate e collegate. Art. 2427, nr. 6) - ANALISI DEI CREDITI E DEI DEBITI 6/a) Crediti commerciali I crediti di natura commerciale nei confronti della clientela, sia in forma documentale sia in 15

16 forma cartolare, ammontano a e sono esposti in bilancio al valore nominale 6/b) Crediti in valuta estera L'azienda non ha crediti a breve termine in valuta estera. 6/c) Altri crediti verso terzi I crediti vantati nei confronti dei rimanenti soggetti terzi, quali l'erario, i dipendenti, gli altri debitori riportati negli schemi di bilancio, sono valutati al valore nominale. Di seguito gli stessi vengono riepilogati : Crediti per I.V.A fornitori c/cauzione 1.838,36 Crediti v/l Erario ,94. Crediti per rimborso acconti De Giorgio Alfredo 5.250,47 6/d) Crediti di durata residua superiore a cinque anni Non ci sono crediti di durata residua superiore a cinque anni. 6/f) Debiti verso terzi I debiti documentari nonche' cartolari di natura commerciale sono esposti al valore nominale, al netto degli sconti concessi. Debiti v/fornitori : Debiti tributari : Debiti v/istituti previdenziali : /g) Debiti verso terzi di durata superiore ai cinque anni Non ci sono debiti di durata residua superiore a cinque anni. 6/i) Debiti verso Istituti di credito assistiti da garanzie reali Non ci sono debiti verso gli istituti di credito assistiti da garanzia reale. Art. 2427, nr. 7) - RATEI E RISCONTI, ALTRI FONDI E ALTRE RISERVE 7/a) Ratei e risconti attivi I ratei ed i risconti attivi derivano dalla necessita' di iscrivere in bilancio i proventi di competenza dell'esercizio, ma esigibili nell'esercizio successivo, e di rilevare i costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio ma con parziale competenza nel seguente esercizio. 7/b) Ratei e risconti passivi I ratei ed i risconti passivi vengono iscritti in bilancio per rispettare l'esigenza di rilevare i costi di competenza dell'esercizio in chiusura, esigibili nell'esercizio successivo, ed i proventi percepiti entro la chiusura dell'esercizio, con competenza nell'esercizio successivo. 16

17 Le suindicate voci vengono dettagliate nelle seguenti tabelle. Dettaglio dei ratei (art n. 7 c.c.) RATEI PASSIVI IMPORTO Rateo 14^ 924 TOTALE 924 7/g) Fondo imposte differite La registrazione della fiscalità differita ha riguardato principalmente l iscrizione di imposte differite per plusvalenze tassate a quote costanti. Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono state compensate, relativamente allo stesso anno ed alla stessa imposta, come richiesto dai principi contabili. Le movimentazioni dell esercizio sono state le seguenti: 1. ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE - Importo iniziale: Imposte anticipate sorte nell esercizio: 0 - Imposte anticipate annullate nell esercizio Importo finale 0 2. PASSIVITA PER IMPOSTE DIFFERITE - Importo iniziale Imposte differite annullate nell esercizio Importo finale Alle differenze temporanee sono state applicate le nuove aliquote ires pari al 27%, variate dalla finanziaria Art. 2427, nr. 11) - PROVENTI DA PARTECIPAZIONI DIVERSI DAI DIVIDENDI I proventi da partecipazioni diversi dai dividendi ammontano a 0 Art. 2427, nr. 12) - INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI Gli interessi passivi dell'esercizio ammontano a 0. Art. 2427, nr. 13) - PROVENTI E ONERI STRAORDINARI I proventi straordinari conseguiti nell'esercizio ammontano a Gli oneri straordinari ammontano invece a Composizione voce "Proventi straordinari" (art n. 13 c.c.) DESCRIZIONE IMPORTO a) Plusvalenze da alienazione 17

18 - valutazione al presunto valore di realizzo b) Altri proventi straordinari - sopravvenuta insussistenza di spese e/o passività conseguimento di indennizzi TOTALE Composizione voce "Oneri straordinari" (art n. 13 c.c.) DESCRIZIONE IMPORTO a) Minusvalenze da alienazione - svalutazioni beni immateriali e materiali c) Altri oneri straordinari - perdite su crediti sopravvenuta insussistenza di ricavi e/o attività TOTALE Art. 2427, nr.14) - IMPOSTE DIFFERITE ED ANTICIPATE Le imposte anticipate sono state utilizzate nell'esercizio, in quanto si è ottenuto un imponibile fiscale di gran lunga superiore alle perdite riportate CONTO ECONOMICO Ammortamenti (trattamento consentito) Non sono stati effettuati ammortamenti, in quanto l'azienda essendo in liquidazione le immobilizzazioni sono state valutate secondo il pricipio del presunto realizzo. STATO PATRIMONIALE Patrimonio netto Nella voce A-VII del passivo dello stato patrimoniale, sono esposti gli ammortamenti anticipati effettuati in applicazione della normativa fiscale, ammontanti a 0. Art. 2427, nr. 15) - DATI RELATIVI AL PERSONALE DIPENDENTE Di seguito si illustra la situazione analitica del personale dipendente nel corso dell'esercizio appena trascorso. Numero medio dei dipendenti ripartiti per categoria (art n. 15 c.c.) CATEGORIA DIPENDENTI 28/06/07 31/12/2007 Impiegati 1 1 Operai 1 1 TOTALE 2 2 Art. 2427, nr. 16) - DATI RELATIVI AGLI AMMINISTRATORI ED AI SINDACI 18

19 Il, liquidatore, dott.ssa Rose De Benedetto, non ha percepito alcun compenso nell'esercizio appena trascorso. I compensi spettanti, nel corso dell'esercizio appena trascorso, al Collegio sindacale, costituito da n. 3 membri, ammontano a Compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci (art n. 16 c.c.) DESCRIZIONE IMPORTO Compenso attribuito al collegio sindacale TOTALE Art. 2427, nr. 17) - COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE Il patrimonio netto di liquidazione, ammontante a è costituito dal capitale sociale pari ad interamente sottoscritto dal Comune di Taranto e la restante somma da utili tassati di esercizi precedenti. Art. 2427, nr. 18) - TITOLI EMESSI DALLA SOCIETA' Non sono stati emessi titoli dalla società. Art. 2427, nr. 19) - STRUMENTI FINANZIARI La società non ha emesso strumenti finanziari partecipativi. Art. 2427, nr. 19-bis) - FINANZIAMENTI EFFETTUATI DAI SOCI Non sono stati ricevuti finanziamenti dai soci. INFORMAZIONI E PROSPETTI SUPPLEMENTARI Oltre a quanto previsto dai precedenti punti, si riportano di seguito alcune informazioni e prospetti che non sono espressamente richiesti dall'art del codice civile, ma che devono considerarsi obbligatori in forza di disposizioni di legge diverse dal Decreto Legislativo 127/91, o complementari, al fine della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della societa'. INFORMATIVA IN MERITO AL CREDITO D'IMPOSTA E ALLA NATURA FISCALE DELLE RISERVE AL 31/12/2007 Si segnala che non vi sono riserve che in caso di distribuzione non concorrono a formare il reddito tassabile d'impresa e non comportano quindi l'attribuzione di alcun credito d'imposta ai percipienti. COMUNICAZIONE AI SENSI DELL'ART. 1, LEGGE , NR. 6 E D.L. 556/86 La societa' non ha effettuato nel corso dell'esercizio acquisti di obbligazioni pubbliche che hanno portato al conseguimento di proventi esenti da imposta. ATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ 19

20 L azienda è in stato di liquidazione e non gestisce alcun tipo di attività. DEROGHE AI SENSI DEL 4 COMMA ART C.C. Si precisa altresì che nell'allegato bilancio d'esercizio non si è proceduto a deroghe ai sensi del 4 comma dell'art c.c. Per quanto attiene la copertura della perdita d'esercizio l organo amministrativo propone di coprirla con il capitale netto di liquidazione. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute. Il sottoscritto liquidatore dichiara che il presente documento è conforme a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali dell'azienda. Taranto, lì L'organo amministrativo. DE BENEDETTO ROSA PROSPETTO VARIAZIONI SUBITE DALLE IMMOBILIZZAZIONI (ART N. 2 C.C.) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costi di impianto e di ampliamento Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Costi di ricerca, sviluppo e pubblicita' Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 20

21 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Diritti di brevetto e utilizz.opere ingegno Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Altre immobilizzazioni immateriali Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e macchinario Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti

22 Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Attrezzature industriali e commerciali Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio 0 Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 Altri beni Importi Costo Valore inizio esercizio Svalutazioni dell'esercizio Valore fine esercizio Fondo ammortamento Ammortamenti esercizi precedenti Storno fondi per alienazioni e stralci Valore di fine esercizio 0 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NELLE POSTE DEL PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Consistenza iniziale Altre destinazioni dell'utile Consistenza finale Riserva straordinaria o facoltativa Consistenza iniziale 1 Altre variazioni -1 Riserva da conversione in Euro 22

23 Consistenza iniziale 2 Altre variazioni -2 Utili (perdite) portati a nuovo Consistenza iniziale Altre destinazioni dell'utile Utile (perdita) dell'esercizio Consistenza iniziale Altre destinazioni dell'utile Utile (perdita) dell'esercizio Consistenza finale Totali Consistenza iniziale Altre destinazioni dell'utile Altre variazioni -3 Utile (perdita) dell'esercizio Consistenza finale ANALISI DELLE POSTE DEL PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Importo Possibilità di utilizzazione --- Riserve di utili: Utile (perdita) dell'esercizio Importo Totale patrimonio netto Possibilità di utilizzazione, legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura di perdite C: per distribuzione ai soci PROSPETTO RICLASSIFICAZIONE FISCALE DELLE VOCI DEL PATRIMONIO NETTO Capitale sociale di cui per riserve/versamenti di capitale (art. 47 co. 5 TUIR) di cui per riserve di utili

24 ANALISI SITUAZIONE FINANZIARIA: Increm./decr ATTIVO 31/12/ /06/2007. (LI) Liquidita' Immediate Crediti Attività finanziarie non immobilizzate Ratei e risconti attivi (LD) Liquidita' Differite (R) Rimanenze Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Fondi di ammortamento Immobilizzazione finanziarie Crediti a m/l termine (AF) Attivita' fisse Totale capitale investito Increm./decr PASSIVO 31/12/ /06/2007. Debiti a breve Ratei e risconti passivi (PC) Passivita' Correnti Debiti a medio e lungo Trattamento di fine rapporto Fondi per rischi ed oneri (PF) Passivita' Fisse (CN) Capitale netto Totale fonti di finanziamento ANALISI STRUTTURALE Increm./decr 31/12/ /06/2007. Margine di Struttura (CN - AF) 24

25 Capitale Circolante Netto (LI + LD + R) - PC Margine di Tesoreria (LI + LD) - PC STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO IN PERCENTUALE Increm./decr ATTIVO 31/12/ /06/2007. (LI) Liquidita' Immediate 89,25% 71,77% 17,48% (LD) Liquidita' Differite 10,72% 26,97% -16,25% (R) Rimanenze 0,07% -0,07% (AF) Attivita' fisse 0,03% 1,19% -1,16% Totale 100,00% 100,00% Increm./decr PASSIVO 31/12/ /06/2007. (PC) Passivita' Correnti 0,51% 3,62% -3,10% (PF) Passivita' Fisse 5,79% 6,34% -0,56% (CN) Capitale netto 93,70% 90,04% 77,19% Totale 100,00% 100,00% RENDICONTO FINANZIARIO IN TERMINI DI VARIAZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Fonti di finanziamento: Utile netto d'esercizio Rettifiche in piu' (meno) relative alle voci che non hanno determinato movimento di capitale circolante netto: Quote ammortamento immobilizzi 0 Svalutazione di immobilizzi Quota indennita' di fine rapporto Accantonamenti a fondi per rischi ed oneri 0 Altri accantonamenti Capitale circolante netto generato dalla gestione reddituale

26 Assunzione di nuovi mutui / finanziamenti 0 Trasferimento quota corrente ai crediti a breve 0 Variazione debiti scadenti oltre i dodici mesi 0 Aumento di capitale, versamenti a fondo perduto o c/capitale 0 Valore netto contabile cespiti venduti o eliminati Totale Capitale circolante netto generato nel corso dell'esercizio Impieghi: Investimenti in immobilizzazioni 0 Rivalutazione di immobilizzi 0 Trasferimento quote correnti ai debiti a breve 0 Variazione crediti esigibili oltre i dodici mesi 0 Pagamento di indennità di fine rapporto 0 Utilizzi di fondi per rischi ed oneri Rimborsi di capitale 0 Decremento patrimonio per distribuzione/utilizzo 0 Totale utilizzi di Capitale circolante netto dell'esercizio Arrotondamento Euro (+/-) 0 DECREMENTO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO DETERMINATO DA: Attivita' a breve (+/-) Liquidita' immediata Crediti Attivita' finanziarie non immobilizzate 0 Ratei e risconti attivi Rimanenze Passivita' a breve: (+/-) Debiti a breve Ratei e risconti passivi DECREMENTO RENDICONTO FINANZIARIO CHE ESPONE LE VARIAZIONI 26

27 NELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA IN TERMINI DI LIQUIDITA' Operazioni di gestione reddituale: Utile netto d'esercizio Rivalutazione di immobilizzi 0 Svalutazione di immobilizzi Ammortamenti dell'esercizio 0 Accantonamenti a fondi per rischi ed oneri 0 Utilizzo di fondi rischi per rischi ed oneri Accantonamenti al fondo trattamento di fine rapporto Indennità di fine rapporto pagata nell'esercizio 0 Diminuzione di rimanenze Diminuzione di crediti commerciali Diminuzione di attività finanziarie non immobilizzate 0 Diminuzione di ratei e risconti attivi Diminuzione di debiti non finanziari Diminuzione di ratei e risconti passivi -122 Totale operazioni di gestione reddituale Attività d'investimento: Investimenti in immobilizzazioni 0 Valore netto contabile cespiti venduti o eliminati Totale attività d'investimento Attività di finanziamento: Assunzione di nuovi mutui 0 Trasferimento quote correnti ai debiti a breve 0 Diminuzione di debiti finanziari entro i 12 mesi 0 Aumento di capitale, versamenti a fondo perduto o c/capitale 0 Rimborsi di capitale 0 Arrotondamento Euro (+/-) 0 Decremento patrimonio per distribuzione/utilizzo 0 Totale attività di finanziamento 0 Flusso di cassa complessivo

28 Disponibilità liquide ad inizio esercizio Disponibilità liquide a fine esercizio Flusso negativo di cassa complessivo ANALISI PER INDICI INDICI PATRIMONIALI Indice di immobilizzo 0,00 (Immobilizzazioni / Attivo totale) Indice di copertura del capitale fisso 3618,40 (Mezzi propri / Attivo fisso netto) Grado di ammortamento 0,00 (F. ammortamento / Attività fisse lorde) Indice di copertura del capitale fisso 3618,40 (Indice di indipendenza finanziaria / Indice di immobilizzo impieghi) Indice di elasticità degli impieghi 3861,67 (Impieghi totali / Impieghi fissi) INDICI FINANZIARI Liquidità primaria immediata 173,79 (Liquidità immediate / Passività correnti) Liquidità primaria totale 194,67 ((Liq. imm. + Liq. differite) / Passività correnti) Liquidità secondaria 194,67 (Attività correnti / Passività correnti) Indice di consolidamento 0,36 (Debiti a lunga scadenza / Debiti a breve) Indice di autofinanz. delle immob. Non Calcolabile ((Capitale netto + ammortamenti) / Immobilizzazioni lorde) Indice di indipendenza finanziaria 0,94 (Mezzi propri / Impieghi totali netti) Leva finanziaria (leverage) 1,07 (Impieghi totali netti / Mezzi propri) Indice di indebitamento 0,07 28

29 (Mezzi di terzi / Mezzi propri) INDICI ECONOMICI Reddittività del capitale investito (ROI) -1,10% (Risultato operativo / Capitale investito) Reddittività delle vendite (ROS) ,12% (Risultato operativo / Ricavi) Reddittività dei mezzi propri (ROE) -0,46% (Reddito netto / Mezzi propri iniziali) Onerosità indebitamento -0,02 (Oneri finanziari / Risultato operativo) Incidenza oneri finanziari sul valore della produzione 6,16 (Oneri finanziari / Valore della produzione) Incidenza altre gestioni 0,42 (Reddito netto / Risultato operativo) 29

VIA XXXXXXXXXXXXX PIACENZA - PC. Codice fiscale XXXXXXXXXXX. Capitale Sociale interamente versato Euro ,00

VIA XXXXXXXXXXXXX PIACENZA - PC. Codice fiscale XXXXXXXXXXX. Capitale Sociale interamente versato Euro ,00 XXXXXX S.R.L. VIA XXXXXXXXXXXXX 29100 - PIACENZA - PC Codice fiscale XXXXXXXXXXX Capitale Sociale interamente versato Euro 20.500,00 Iscritta al numero XXXXXXXXXXX del Reg. delle Imprese - Ufficio di PIACENZA

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

HOUSE JONICA SERVICE S.R.L.

HOUSE JONICA SERVICE S.R.L. HOUSE JONICA SERVICE S.R.L. VIALE VIRGILIO 31-74121 - TARANTO - TA Codice fiscale 02775310739 Capitale Sociale interamente versato Euro 100.000,00 Iscritta al numero 02775310739 del Reg. delle Imprese

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 CASALMAGGIORE (CR) Iscritta al Registro Imprese di: CREMONA C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di CREMONA n. 131826 Capitale

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 Casalmaggiore (CR) Iscritta al Registro Imprese di: Cremona C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di Cremona n. 131826 Capitale

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013 CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di OPEN Dot Com Spa Sede Legale Via Cervino n. 50 - Torino (TO) Iscritta al Registro

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Approvato dall Assemblea dei Soci il 28 giugno 2014 Sede in: Sotto il Monte Giovanni XXIII Via Privata Bernasconi, 13 Capitale

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 COOPERATIVA DI CONSUMO DI PREMARIACCO SOC. COOP. A Sede in Premariacco - Via Fiore Dei Liberi, 32/2 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00151400306 Partita

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al: 31/12/2006 Unità di Euro troncato dei decimali Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013 SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI Sede in MORBEGNO - vicolo SCENAIA, 3 Capitale Sociale versato Euro 809.091,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di SONDRIO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L. Sede in VIALE BRIGATE PARTIGIANE 1/A - 16129 GENOVA Codice Fiscale 01405760990 - Rea GE 407161 P.I.: 01405760990 Capitale Sociale Euro 55000.00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 AMAGA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE ) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 52.2,3 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013 IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PD) - VIA BUSON 7 Capitale Sociale Euro 64.700, di cui versato Euro 40.150 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 214291

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 AMAGA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA Sede in SAN CESARIO DI LECCE - 73016 VIA LECCE N.99 (LE) Capitale sociale Euro 1.898.949,88 I.V. Reg. Imp. 00396610750, Rea 103429 Bilancio al 31/12/2011

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. Rea 143631 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE Sede in PIAZZALE DE MATTHAEIS 41-03100 FROSINONE (FR) Capitale sociale Euro 435.027,01 DI CUI EURO 426.262,19 VERSATI Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2014 TECH -VALUE SPA Sede Legale: CORSO DI PORTA VITTORIA 18 MILANO Iscritta al Registro Imprese di: MILANO C.F. e numero iscrizione: 10504780155 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1380628 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006 IIL MAGO DII OZ SOCIIETA COOPERATIIVA SOCIIALE ONLUS Sede in VIA ROSE DI SOTTO 53-25100 BRESCIA (BS) Biillanciio all 31//12//2007 Reg. Imp. 02566790982 Rea 460466 Stato patrimoniale attivo 31/12/2007 31/12/2006

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO file://c:\bitel\visualizzaxml.html?parmfilexml=w:/prtele/pratiche/00152230546_2... Page 1 of 9 14/02/2011 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici A.P.M. S.P.A. AZIENDA PERUGINA

Dettagli

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio MONNALISA S.P.A. Sede in VIA MADAME CURIE N.7-52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 2.064.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/211 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE al

STATO PATRIMONIALE al STATO PATRIMONIALE al 31.12.2012 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI I) Versamenti non ancora richiamati - - II) Versamenti già richiamati TOTALE CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO SPA

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO SPA ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO SPA Sede Sociale: Via Carlo Forlanini n 5 - UMBERTIDE (PG) Capitale Sociale: Euro 955.632,00= - interamente versato Registro imprese di Perugia e C.F.: 02309070544 R.E.A. n

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A.

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A. 713 - BILANCIO CONSOLIDATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale:

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2012 AL 31/12/2012 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI Sede Legale:

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione Capogruppo: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano

Dettagli

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) 61-100 facility 15-07-2005 18:10 Pagina 63 Area di consolidamento Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) Metodo Integrale Manutencoop Facility Management S.p.A. 100% Building Service Management

Dettagli

MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL

MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL Sede in VIA PIAZZA N.296-23020 MONTAGNA IN VALTELLINA (SO) Codice Fiscale 00866170145 - Numero Rea SO 000000065343 P.I.: 00866170145 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/212 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002 Bilancio in forma abbreviata AGENZIA ISOLA S.R.L.-UNIPERSONALE Sede: P.ZZA 7 MARTIRI, 7 - TERNO D'ISOLA (BG) Capitale Sociale 10400 i.v. Registro Imprese di BERGAMO 02516910169 - R.E.A. 301301 Codice fiscale

Dettagli

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015

INTERPORTO DI TRIESTE SPA. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 00572680320 Rea 86055 Sede in LOC. FERNETTI, SNC - 34016 MONRUPINO (TS) Capitale sociale Euro 5.348.164,92 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO D ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano Partita IVA: 12939180159

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. Sede: Via Caravaggio 1- SAVONA Capitale Sociale: 26.910.195,00 i.v. Registro imprese Savona n. 92040230093 REA SV - 121795 C.F.:

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE AL 18/12/2012

BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE AL 18/12/2012 Codice fiscale e Registro imprese 02385280736 Numero iscrizione REA 142011 CONSORZIO TERZIARIO AVANZATO TARANTO S.C.A.R.L. IN LIQUIDAZIONE Sede 74121 Taranto Via Venezia Giulia 70 Capitale sociale 100.000,00

Dettagli

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1 46026 Quistello (MN) Numero R.E.A 239049 di Mantova Registro

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE AMIU BONIFICHE SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale GENOVA (GE) VIA GABRIELE

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato patrimoniale - Attivo STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli