PROCEDURA CERTIFICATIVA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELL'ISTITUTO GALILEO GALILEI AGGIORNATO AL MESE DI SETTEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA CERTIFICATIVA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELL'ISTITUTO GALILEO GALILEI AGGIORNATO AL MESE DI SETTEMBRE 2012"

Transcript

1 I.T.I.S. G. GALILEI Viale Vicenza 48/A ARZIGNANO (VI) Tel. 0444/ Fax 0444/ PROCEDURA CERTIFICATIVA NUMERO DI PROTOCOLLO TITOLO Documento di valutazione dei rischi dell'istituto aggiornato a Settembre 2012 DATA PROT. 08/10/2012 Pagina 1 di 45 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELL'ISTITUTO GALILEO GALILEI AGGIORNATO AL MESE DI SETTEMBRE 2012 Ai sensi del Testo Unico sulla Sicurezza n. 81/08 L'I.T.I.S. G. GALILEI DI ARZIGNANO PER LA SICUREZZA E LA QUALITA' REDAZIONE NOME DATA FIRMA R S.P.P.: Prof. Alessandro Policastro Prof.ssa Carla Vertuani 30\09\2012 REVISIONE Referente per la Sicurezza Prof. Policastro Alessandro 30\09\2012 AUTORIZZAZIONE Dirigente Scolastico : Prof.ssa Carla Vertuani 30\09\2012 CONDIVISIONE Rappresentante L.S.: Sig.ra Antonia Salmaso 30\09\2012 MEDICO COMPETENTE Dott.ssa.Silvia Gemelli 30\09\2012

2 INDICE 1. Informazioni relative al documento 2. Documenti e norme di riferimento 3. Informazioni generali sulla scuola 4. Valutazione dei rischi 5. Schede di valutazione dei rischi particolari e di alcune categorie di lavoratori 6. Programma di attuazione delle misure di prevenzione e protezione 7. Programma generale di informazione e formazione 8. Documentazione collegata 9. Manuale indicante la procedura di evacuazione 2

3 Elaborazione e aggiornamento INFORMAZIONI RELATIVE AL DOCUMENTO Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è elaborato a cura del Datore di Lavoro (dirigente scolastico) con la collaborazione del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), del Medico competente (MC), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e dei singoli lavoratori. Il documento è aggiornato a ottobre Il documento dovrà essere periodicamente aggiornato, in particolare in caso di modifiche significative dal punto di vista della sicurezza. Si rammenta che il presente D.V.R. integra i precedenti alla luce delle nuove criticità rilevate in fase di sopralluogo ed evidenzia il lavoro svolto fino alla data di pubblicazione dell attuale testo. Obiettivi Adempiere agli obblighi previsti dalla norma di riferimento Avere uno strumento per il miglioramento continuo della sicurezza e salute dei lavoratori. Questi obiettivi sono stati perseguiti attraverso il percorso di seguito illustrato. 1. Individuazione dei pericoli (definiti come tutto ciò che potrebbe provocare un danno per la salute o per la sicurezza dei lavoratori) 2. valutazione dei rischi: valutazione quantitativa della probabilità che si verifichi un danno per la salute o la sicurezza e dell entità del danno stesso 3. identificazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi : identificazione di tutte le misure tecniche, organizzative o procedurali che possono eliminare o ridurre i rischi, sia riducendo la probabilità di accadimento, che riducendo le conseguenze 4. programma di attuazione delle misure: indicazione degli interventi di miglioramento (misure di sicurezza individuate), dei tempi di attuazione, delle persone incaricate e delle risorse messe a disposizione, nonché dei tempi e incarichi relativi alla verifica di efficacia. Criteri adottati per l identificazione dei pericoli Si è identificato ciò che, in qualunque modo, può provocare un danno per la salute o la sicurezza dei lavoratori. Questa ricerca si è basata su: sopralluoghi e verifiche dei luoghi di lavoro, delle attrezzature, macchine, impianti, delle attività e lavorazioni svolte (abituali ed occasionali), dei prodotti utilizzati confronto con liste di controllo e con gli standard indicati dalle norme in materia coinvolgimento dei lavoratori mediante colloqui diretti bibliografia in materia e riviste di settore confronto con gli standard fissati dalla normativa esperienza dei valutatori. 3

4 Elenco dei rischi presi in esame Per l'identificazione dei pericoli ci si è basati sulla lista di controllo riportata di seguito, tratta dalla rivista Dossier Ambiente n. 76/2007, pubblicata dall'associazione Ambiente e Lavoro. Rischi per la sicurezza dei lavoratori 1 Inquadramento territoriale, aree esterne ed accessi 2 Aree di transito interne 3 Strutture, spazi di lavoro interni ed arredi 4 Porte, vie ed uscite di emergenza 5 Scale fisse e portatili, ponteggi, altre attrezzature per lavori temporanei in quota 6 Macchine 7 Attrezzature manuali e portatili 8 Manipolazione di oggetti 9 Immagazzinamento di oggetti e materiali 10 Rischi elettrici 11 Apparecchi a pressione 12 Apparecchi e reti di distribuzione gas e impianti termici 13 Mezzi di sollevamento e mezzi di trasporto 14 Rischi d incendio ed esplosione 15 Rischi chimici per la sicurezza Rischi per la salute dei lavoratori 16 Rischi chimici per la salute 17 Esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni e biologici 18 Ventilazione dei locali di lavoro ed inquinamento indoor 19 Climatizzazione dei locali di lavoro e microclima termico 20 Illuminazione degli spazi e postazioni di lavoro 21 Esposizione a rumore e vibrazioni 22 Esposizione a radiazioni ionizzanti e/ a campi elettromagnetici 23 Carico di lavoro fisico e movimentazione manuale dei carichi 24 Lavoro a videoterminali 25 Servizi igienici e igiene degli ambienti 4

5 Fattori ergonomici, organizzativi e gestionali 26 Ergonomia degli ambienti, spazi e postazioni di lavoro, posture e movimenti ripetitivi 27 Ergonomia delle macchine ed attrezzature 28 Carico di lavoro mentale e fattori oggettivi di stress 29 Organizzazione del lavoro, compiti, funzioni e responsabilità 30 Pianificazione, gestione e controllo della sicurezza 31 Informazione dei lavoratori 32 Formazione ed addestramento dei lavoratori 33 Partecipazione dei lavoratori 34 Istruzioni, prassi e procedure di lavoro 35 Segnaletica di sicurezza e di salute 36 Dispositivi di protezione individuale 37 Sorveglianza sanitaria 38 Gestione emergenze e pronto soccorso 39 Collaudi, controlli, verifiche e manutenzioni 40 Fattori di rischio psicosociali I rischi elencati sono stati considerati e analizzati. Quelli non evidenziati nel capitolo 3 sono stati considerati non rilevanti nel caso specifico Criteri adottati per la valutazione dei rischi I criteri di valutazione sono stati quelli indicati dalle norme di riferimento, dove applicabili (es. rischi di incendio, rischio chimico). Per gli altri rischi, si è valutato il rischio in funzione di due variabili: la probabilità (intesa come probabilità che un certo evento si verifichi) ed il danno (inteso come gravità delle conseguenze dell evento). Per valutare la probabilità si è tenuto conto dei dati statistici riferiti al rischio considerato, sia in senso generale che nel caso specifico della realtà scolastica (informazioni fornite dai responsabili e dai lavoratori della scuola, esame del registro infortuni), della frequenza delle operazioni che espongono i lavoratori al rischio considerato, del numero di persone esposte, della durata delle operazioni e di tutti i fattori che aumentano la probabilità che il danno si verifichi. Per quanto riguarda il valore da attribuire al danno, si è considerato il tipo di evento che si potrebbe verificare e le sue conseguenze, il numero di persone che potrebbero essere coinvolte, etc. Attribuendo alla probabilità P ed al danno D un valore numerico variabile da 1 a 4, in base alle indicazioni riportate nelle tabelle seguenti, si è attribuito ad ogni rischio individuato un valore R, ottenuto dal prodotto della probabilità per il danno (R = P x D). Dalla combinazione di questi dati (R = P x D) si quantifica l entità del Rischio in Alto (R > 8), Medio (4 R 8), Basso (R < 4 ). 5

6 Tab. 1: Scala delle probabilità P Valore Livello Definizioni/criteri 4 Altamente probabile Si sono già verificati più volte danni analoghi Il verificarsi del danno non susciterebbe alcuno stupore 3 Probabile E noto qualche episodio in cui si è verificato il danno Il verificarsi del danno susciterebbe una moderata sorpresa 2 Poco probabile Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa 1 Improbabile Non sono noti episodi già verificatisi Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe incredulità Tab. 2: Scala dell entità del danno D Valore Livello Definizioni/criteri 4 Gravissimo Effetti letali o di invalidità totale 3 Grave Effetti di invalidità parziale o reversibili a lungo termine 2 Medio Effetti reversibili nel medio termine 1 Lieve Effetti rapidamente reversibili 6

7 P R O B A B I L I T A DANNO Questa quantificazione costituisce un punto di partenza per definire le priorità e programmare l adozione degli interventi di prevenzione e protezione. Pertanto l adozione delle misure di prevenzione e protezione seguirà il criterio di priorità sotto indicato, in funzione della gravità dei rischi, salvo diversa indicazione riportata nella scheda Programma di attuazione delle misure. Criteri di attribuzione delle priorità R da 8 a 16 Azioni correttive indilazionabili R da 5 a 7 Azioni correttive ove possibile da programmare nel breve termine R da 1 a 4 Azioni correttive e/o migliorative ove possibile da programmare nel medio termine 7

8 Criteri seguito per l individuazione delle misure di prevenzione e protezione Si sono individuate le misure che possono contribuire a eliminare o ridurre i rischi evidenziati, sia attraverso la prevenzione (ridurre la probabilità), che attraverso la protezione (limitare il danno). Si sono ricercate sia misure tecniche (interventi sui luoghi di lavoro e su macchine, impianti e attrezzature), che misure organizzative (interventi sull organizzazione del lavoro, informazione, formazione e addestramento, scelta delle persone più idonee alle diverse attività) e misure procedurali (procedure di sicurezza per le attività abituali e per quelle occasionali, per l affidamento dei lavori in appalto, per l inserimento di nuovi assunti e lavoratori interinali, per la manutenzione e per le attività a maggior rischio, etc.). Per ogni rischio si sono cercate più misure, perché raramente un problema ha un unica soluzione. Tra le misure, si sono preferite quelle che possono eliminare un rischio, piuttosto che ridurlo o trasferirlo altrove e quelle collettive a quelle individuali. Criteri adottati per la programmazione I criteri adottati sono stati, nel rispetto del seguente ordine di importanza: gravità del rischio considerato: sono state considerate prioritarie le misure di prevenzione o protezione a fronte dei rischi valutati più gravi, dalla combinazione di probabilità e danno considerazioni di carattere organizzativo, tecnico ed economico secondo il criterio generale della migliore tecnica concretamente attuabile, si è data priorità alle misure di più semplice ed immediata adozione. La verifica dell efficacia delle misure adottate sarà effettuata (secondo quanto indicato nella tabella Programma di attuazione, par. 4) almeno una volta all anno a cura del RSPP, anche con la collaborazione dei rappresentanti dei lavoratori (ad es. in occasione della riunione periodica di sicurezza) e consisterà nella verifica di: attuazione interventi programmati (esaminando i motivi di eventuali ritardi o inadempienze) accettazione e giudizio da parte da parte dei lavoratori e preposti sull'efficacia delle soluzioni adottate (scarsa, media, buona) insorgenza di nuovi rischi connessi alle soluzioni adottate eventuali modifiche intercorse nell attività e relative conseguenze per la valutazione dei rischi eventuali infortuni occorsi e relative conseguenze per la valutazione dei rischi Partecipanti La valutazione dei rischi e l elaborazione del documento di valutazione sono attività di competenza del Datore di Lavoro, che si è avvalso della collaborazione del Referente, prof. Alessandro Policastro, dell assistente tecnico Marina Pontoni, del Dsga e del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, Sig.ra Salmaso, dei consulenti in materia di sicurezza, nonché, per gli argomenti attinenti alla salute dei lavoratori, del servizio di igiene dell Ulss 5. Inoltre, nel corso dei sopralluoghi e delle verifiche, sono stati frequentemente consultati singoli lavoratori. 8

9 2. DOCUMENTI E NORME DI RIFERIMENTO Decreto Unico sulla Sicurezza n.81 del 2008 D.Lgs. 626/94: attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/EEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro D.M. 26 agosto 1992: sicurezza degli edifici scolastici DPR 547/55: norme per la prevenzione degli infortuni DPR 303/56: norme generali per l igiene del lavoro D.Lgs. 277/91: attuazione delle direttive n. 80/1007/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro DPR 459/96: sicurezza delle macchine e marcatura CE D.Lgs. 25/11/96 n.645: lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento DM 10/3/98: criteri generali di sicurezza antincendio e gestione delle emergenze D.Lgs. 26/11/99 n.532: lavoro notturno D.Lgs. 345/99: tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti 9

10 3. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SCUOLA Scuola: Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei indirizzo Chimica Conciaria, Edilizia e Liceo Biologico (triennio); per le classi del Biennio è in vigore la Riforma scolastico che ha introdotto nella scuola i seguenti nuovi indirizzi: Chimica, materiali e biotecnologie: chimica conciaria, biotecnologie ambientali e sanitarie Costruzioni, ambiente e Territorio Amministrazione, Finanza e Marketing Dirigente: prof.ssa Carla Vertuani (Datore di lavoro) Referente del Servizio di Prevenzione e Protezione: prof. Alessandro Policastro Presenze: nel periodo della stesura del documento la scuola occupa circa 578 alunni, 69 insegnanti, 10 collaboratori scolastici, 6 assistenti tecnici e 6 addetti alla segreteria più il DSGA. Caratteristiche strutturali generali: la scuola è organizzata su diversi livelli e aree tra loro chiaramente identificabili (laboratori, aule, palestra, etc.), uniti tra loro da passaggi coperti e cortili. I fabbricati sono in buono stato di conservazione. I pavimenti sono generalmente uniformi, regolari, facilmente lavabili e adeguati alle condizioni d uso per caratteristiche di resistenza. Vengono mantenuti regolarmente puliti. La pavimentazione della palestra presenta delle criticità, in quanto si tolgono dei listelli di legno dal pavimento e questo inconveniente può creare problemi alle lezioni scolastiche. L illuminazione e la ventilazione di tutti i corridoi, delle aule e degli altri locali risultano garantite da superfici finestrate di adeguate dimensioni. L illuminazione artificiale è adeguata. I quadri elettrici generali sono posti nelle vicinanze dell'ingresso e in posizione presidiata. 10

11 Scale: la scuola è dotata di più scale interne. Vie d esodo: le vie d esodo dai piani sono sufficientemente ampie e mantenute generalmente libere da materiale di rivestimento e arredo combustibile. Le direzioni di fuga sono segnalate. Non sono presenti però scale di emergenza esterne e scivoli per permettere il libero accesso alla scuola ai diversamente abili: uno posto in prossimità delle scale di ingresso principale e l altro posto in prossimità delle scale che conducono in palestra. Uscite: sono presenti più uscite al piano terra, segnalate e dotate di aperture del tipo anti-panico. Sono stati aggiornati e integrati di due unità i punti di raccolta degli allievi in caso di evacuazione, garantendo cosi un maggiore controllo degli allievi. Impianti e attrezzature antincendio: la scuola è dotata di una rete di idranti. Sono presenti inoltre numerosi estintori generalmente posizionati nei corridoi e coperte antifiamma dislocate principalmente nei piani dei laboratori. Macchine, impianti, attrezzature: sono presenti videoterminali, attrezzature di laboratorio e alcuni macchinari meccanici utilizzati esclusivamente in presenza dei tecnici di laboratorio e/o degli insegnanti presenti in laboratorio. Le centrali termiche sono poste in appositi locali tecnici al piano terra o a quello interrato. La gestione ed i controlli periodici sono effettuati dall Amministrazione Provinciale di Vicenza tramite apposita ditta incaricata ed il libretto di centrale è custodito presso le centrali stesse dell Istituto. 11

12 Prodotti e sostanze utilizzati : le sostanze presenti sono quelle dei laboratori di microbiologia, fisica, tecnologia conciaria, chimica analitica e in conceria (devono periodicamente essere predisposti degli elenchi aggiornati di tutte le sostanze pericolose per ciascun laboratorio), più normali prodotti igienico sanitari utilizzati dal personale non docente per la pulizia della scuola. Servizi: sono presenti un numero non adeguato di servizi, soprattutto nella suddivisione dei servizi per maschi e femmine. Microclima e riscaldamento invernale : il microclima è complessivamente abbastanza buono sia nelle aule che negli spazi comuni. Segnaletica di sicurezza: in tutta la scuola è presente segnaletica di sicurezza prevista dal DPR 547/55 e dal D. Lgs. 493/96, indicante le uscite di emergenza, le relative vie di esodo e i mezzi portatili antincendio presenti. Rumore: è stata redatta l autocertificazione per attività dichiarate al di sotto degli 80 db. 12

13 Movimentazione manuale dei carichi: detta attività è saltuaria e circoscritta essenzialmente al personale non docente. All inizio del corrente anno scolastico il personale interessato è stato informato attraverso opuscolo sul corretto comportamento da tenere in caso di movimentazione manuale dei carichi. Registro degli infortuni: è presente il registro e in esso vengono segnalati gli infortuni che comportano l assenza dalla scuola per almeno 1 giorno. Certificato Prevenzione Incendi: la scuola, avendo un numero di presenze contemporanee fra alunni, personale docente e non docente che supera le 500 persone (scuola di tipo 3), rientra fra le attività soggette al controllo dei vigili del fuoco (D.M. 16 febbraio 1982). Per essa vengono quindi adottate le norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica specificate del Decreto 26 agosto Deve esserne richiesta copia alla Provincia. Documentazione impianto elettrico: richiesta già inoltrata alla Provincia ed in attesa di riscontro. 13

14 4. VALUTAZIONE DEI RISCHI Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischi di incendio e rischi legati alle situazioni di emergenza Provvedere ad installare un sistema di allarme, obbligatoriamente diverso dalla normale campanella, dotato tra l altro di un impianto di altoparlanti, tale da essere udibile da tutte le aree della scuola L impianto elettrico alimentante il sistema di allarme (distinto da quello ordinario) deve servire anche l illuminazione di emergenza, la cui efficacia deve essere tale da servire la scuola in caso di mancanza di corrente con autonomia non inferiore ai 30 minuti Formare periodicamente la squadra antincendio, al fine di garantire l attuazione delle misure di prevenzione incendi e di evacuazione in caso di necessità. I componenti della squadra devono, al termine del corso, aver sostenuto l esame con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco La scuola è priva di scala esterna di emergenza: la proprietà deve valutare la necessità e l obbligatorietà di tale misura di sicurezza ed eventualmente intervenire per l effettuazione dei lavori di adeguamento Segnalare adeguatamente tutti gli sganci elettrici generali e le valvole di intercettazione del gas metano Dare a disposizione del tecnici nei laboratori le chiavi di apertura delle cassette delle valvole del metano 14

15 continua Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Sollecitare la richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi al competente ufficio della Provincia. Predisporre il piano delle emergenze Aggiornare, in seguito dei nuovi interventi strutturali, nuove planimetrie per le emergenze (vie di esodo, luogo di ritrovo, etc.) Compilare il registro dei controlli interni in cui un responsabile annota tutti gli interventi di manutenzione e controllo relativi all efficienza di: Impianti elettrici Illuminazione di sicurezza Presidi antincendio Dispositivi di sicurezza e controllo (estintori, rilevatori, idranti, etc.) Osservanza della limitazione dei carichi d incendio Effettuare prove di evacuazione e ripeterle periodicamente almeno due volte l anno Mantenere sgombre da materiale gli estintori, le cassette idranti e le vie di accesso ad essi Installare tutti gli estintori a parete in posizioni accessibili e segnalate Informare tutti gli studenti circa le nozioni base da tenere per prevenire gli incendi e per gestire un emergenza (norme comportamentali, segnale di allarme, percorsi da seguire, punto di ritrovo, etc.) 15

16 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischio elettrico Contatti accidentali con elementi in tensione, per la presenza di connessioni elettriche multiple Segnalare con adeguata cartellonistica gli interruttori generali dell impianto elettrico Verificare la presenza di dichiarazioni di conformità dell impianto elettrico (requisiti della Legge 186 del 68, del DPR 547 del 55 e della Legge 46 del 90) Evitare di sovraccaricare le prese con connessioni multiple Rispettare scrupolosamente le indicazioni di carico massimo, generalmente riportate su prese multiple, adattatori e ciabatte, che devono essere marchiate IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità). Verificare l avvenuto controllo biennale dell impianto di terra Far canalizzare gli eventuali cavi elettrici volanti 16

17 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Inalazione e/o contatto con sostanze pericolose durante le attività di laboratorio Utilizzare le sostanze pericolose (tossiche, infiammabili, nocive, irritanti) solamente sotto postazione aspirata o comunque in aree e postazioni adeguate e controllate Aggiornare periodicamente l'elenco delle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati e tenerlo a disposizione nei laboratori Richiedere le schede di sicurezza aggiornate dei prodotti utilizzati Fornire una informazione generale agli alunni sui rischi derivanti dall utilizzo di sostanze chimiche e sull uso delle stesse in sicurezza Predisporre e mettere a disposizione in numero adeguato al numero di alunni contemporaneamente operanti dispositivi di protezione individuale per le operazioni che possono esporre a contatto con sostanze nocive (guanti antiacido, occhiali di sicurezza, etc.) Stoccare le sostanze pericolose solo in appositi armadi chiusi e, nel caso di sostanze tossiche, in idonei armadi aspirati 17

18 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Scivolamenti e caduta dalle scale Riverificare ed eventualmente ripristinare strisce antiscivolo su tutte le scale Verificare l altezza dei parapetti (deve essere 1 m) e provvedere ad innalzare quelli troppo bassi) Rischi connessi alla presenza di spigoli vivi Provvedere alla protezione degli spigoli vivi con barriere di plastica, di legno o di gomma con i lati e gli angoli arrotondati (termosifoni) Rischi derivanti da mancati interventi di pronto soccorso Formare periodicamente il personale addetto al pronto soccorso di emergenza (corso base di 12 ore e richiami triennali di 4 ore) Dotare le cassette di pronto soccorso dei presidi medicali prescritti dall art. 2 del D.M. 28/7/

19 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischi connessi alla presenza e all utilizzo degli ascensori Per l ascensore e montacarichi fare installare le batterie tampone che garantiscono la corsa in caso di black out elettrico. Far installare al posto del pulsante di chiamata un commutatore a chiave per impedire agli alunni l uso non autorizzato. 19

20 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischi connessi all utilizzo di attrezzature di lavoro mobili (scale portatili, trabattello, etc.)) Verificare che vengano utilizzate esclusivamente le scale omologate e a norma Distribuire materiale informativo sull uso corretto delle stesse 20

21 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischi connessi all utilizzo di attrezzature varie nei laboratori (rischio ustione nei forni, rischi di taglio con la lama del microtomo, etc.) Fornire a chi utilizza tali attrezzature le informazioni di sicurezza relative Installare apposita segnaletica di sicurezza Fornire i dispositivi di protezione adeguati (guanti antitaglio, guanti anticalore, etc.) Rischi connessi al deterioramento delle strutture degli edifici scolastici (sono tra l altro presenti alcune crepe anche se apparentemente lievi e non preoccupanti) Richiedere alla Provincia una perizia tecnica sulla stabilità delle strutture, in particolare per quel che riguarda il rischio sismico. Rischi connessi alla presenza di barriere architettoniche Richiedere alla Provincia interventi di adeguamento e superamento di tali barriere 21

22 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischi connessi all utilizzo di apparecchiature meccaniche Nei mesi scorsi sono state realizzate varie protezioni e migliorie tecniche sulle macchine e attrezzature del laboratorio conciario Controllare l'adeguatezza di tali attrezzature e dei dispositivi di protezione necessari. In particolare: griglie fisse di protezione, microinterruttori su quelle da rendere apribili, segnalazione del rischio e del divieto di rimozione protezioni (confrontare esito sopralluogo dott.tasca allegato 1) 22

23 Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischi connessi alla movimentazione autoveicoli nel cortile esterno Rischi legati all organizzazione del lavoro (stress, rischi di aggressione, ecc.) Rischi di tipo igienistico e legati al microclima Imporre a tutti il limite di velocità a 10 km/h Richiedere alla provincia l installazione di dissuasori di velocità (in particolare in prossimità delle uscite di emergenza lato aula di disegno dal vero) Orari di lavoro, pause e periodi di riposo adeguati, carichi e ritmi di lavoro non troppo elevati né troppo blandi Limitazioni del lavoro da soli e specifiche procedure di sicurezza (mezzi di comunicazione con colleghi o soccorsi, dotazioni di emergenza, ecc) Informazione e formazione su procedure e comportamenti in caso di aggressione o emergenza Pulizia giornaliera di tutti gli ambienti Osservare il rispetto riguardante il divieto di fumo Corretti parametri di temperatura e umidità in tutti i luoghi di lavoro Ritinteggiatura periodica ambienti Rischi P D R Misure di prevenzione e protezione Rischio di infortunio durante le fasi di riempimento dei bottali più grandi Dotare i bottali di sistema automatico (tipo pompa di aspirazione liquido) per il riempimento ed evitare la fase manuale Rischio di inalazione polveri nella rasatrice Installare adeguata aspirazione e meccanismo per la raccolta della polvere di rasatura Fornire ed utilizzare mascherine di protezione individuale 23

24 Rischio biologico connesso alla presenza di pelli nel laboratorio conciario Elaborare procedura di controllo del rischio e gestione delle pelli e precisamente: - registro di carico scarico del grezzo; - procedura di sicurezza per il controllo di efficienza di igiene Nei mesi scorsi è stata realizzata una apposita cella per lo stoccaggio delle pelli e il rischio è stato quindi pressoché annullato. 24

25 5. SCHEDE DI VALUTAZIONE DERI RISCHI PARTICOLARI E DI ALCUNE CATEGORIE DI LAVORATORI Rischio chimico RISCHIO INDIVIDUATO MISURA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Rischi legati all esposizione a prodotti chimici (detergenti, disinfettanti, detersivi e prodotti presenti nei laboratori). In considerazione dei quantitativi e delle caratteristiche dei prodotti chimici presenti e delle modalità di utilizzo, il rischio chimico è valutato moderato Riduzione del numero di lavoratori esposti Riduzione della durata e dell intensità dell esposizione (es. utilizzo di quantitativi limitati / limitazione delle quantità in deposito) Misure igieniche adeguate (es. non mangiare non bere e non fumare durante l utilizzo e in prossimità dello stoccaggio) Metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscano la sicurezza nella manipolazione, nell immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici Utilizzo di idonei armadi per lo stoccaggio dei materiali e delle sostanze pericolose (ad es. acido nitrico) Stoccaggio di tutti i prodotti liquidi all interno di idonei bacini di contenimento Misure di protezione individuali, compresi i dispositivi di protezione individuali, se non si riesce a prevenire con altri mezzi l esposizione (es. dotazione di occhiali o visiere quando si utilizzano sostanze con la frase di rischio R41) Formazione sugli agenti chimici presenti (es. non mischiare prodotti incompatibili come varechina e acidi o ammoniaca) Indicazione nel piano di emergenza delle situazioni che comportano l esposizione al rischio chimico 25

26 Rischio rumore RISCHIO INDIVIDUATO Rischi da esposizione a rumore. La valutazione specifica, non richiede rilevazioni fonometriche. I livelli di esposizione personali (Lep) hanno valori stimati inferiori a 80 dba P = 1, D = 3, R = 3 MISURA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE la valutazione del rischio rumore ai sensi dell art. 40 del D. Lgs. 277/91 è stata fatta sulla base del confronto con attività simili (linee guida dell ispesl), e sul fatto che non sono presenti sorgenti di rumore superiori agli 80 db RISCHIO INDIVIDUATO Rischi legati all eventuale presenza di lavoratori minorenni Rischi legati ai lavori in appalto (P = 2, D = 2, R = 4 ) MISURA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE non sono attualmente impegnati lavoratori minorenni procedura di sicurezza per i lavori in appalto. Gestione del DUVRI così come già previsto dal T.U. 81/08 e successive integrazioni. Rischi legati all eventuale presenza di lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento. In considerazione dell attività svolta, le mansioni con potenziali problemi per personale femminile sono legate a occasionali movimentazioni di carichi, posture forzate, urti, etc.) (P = 2, D = 2, R = 4 ) comunicazione tempestiva dell eventuale stato di gravidanza seguire il documento di tutela delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento come da documento in allegato 26

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese Il concetto di sicurezza a scuola è quasi sempre associato a situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle questioni inerenti la loro sicurezza strutturale, igienica

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M.

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il Piano antincendio scolastico 6.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Quadro

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Affidamento di servizi didattico/educativi e di integrazione scolastica: Accompagnamento sugli scuolabus Centri

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili) SiRVeSS LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA a cura del gruppo di lavoro Gestione della sicurezza del SiRVeSS (in corsivo le indicazioni non previste dalla normativa) Il Dirigente

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti; COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Gherardi

Istituto Comprensivo Gherardi Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.)

Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Sezione o Faldone Argomento Documentazione Rif. Legislativo Documento: Emittente / Oggetto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08 ALLEGATO 6) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI CASALGRANDE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli