PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO - COMMITTENTE PRIVATO - PROFESSIONE ARCHITETTO COMMITTENTE PRIVATO IL DISCIPLINARE D INCARICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO - COMMITTENTE PRIVATO - PROFESSIONE ARCHITETTO COMMITTENTE PRIVATO IL DISCIPLINARE D INCARICO"

Transcript

1 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE a cura della Commissione ContraA e Compensi PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONE ARCHITETTO COMMITTENTE PRIVATO IL DISCIPLINARE D INCARICO - COMMITTENTE PRIVATO - Monza, 12 e 22 novembre

2 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE a cura della Commissione ContraA e Compensi PROFESSIONE ARCHITETTO PROGRAMMA IL DISCIPLINARE D INCARICO - INTRODUZIONE - COMMITTENTE PRIVATO Arch. Fabiola Molteni, presidente dell Ordine INQUADRAMENTO NORMATIVO TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI IL DISCIPLINARE DI INCARICO - DIBATTITO - 2

3 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO INTRODUZIONE Arch. Fabiola Molteni Presidente Ordine ArchiteA, Pianificatori, PaesaggisU e Conservatori della Provincia di Monza e della Brianza 3

4 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO INQUADRAMENTO NORMATIVO 4

5 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO INQUADRAMENTO NORMATIVO PREMESSA CRONOLOGIA 5

6 INQUADRAMENTO NORMATIVO - PREMESSA LEGGE 24 GIUGNO 1923, n art. 5 Gli inscri1 nell'albo eleggono il proprio Consiglio dell'ordine, che esercita le seguen> a?ribuzioni: (omissis) 3/a dà, a richiesta, parere sulle controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese; L espressione PARERI SULLA LIQUIDAZIONE DI ONORARI E SPESE è la CORRETTA DEFINIZIONE dell a1vità che l ORDINE è tenuto a svolgere 6

7 INQUADRAMENTO NORMATIVO - PREMESSA CODICE DI PROCEDURA CIVILE, art. 636 Parcella delle spese e prestazioni Nei casi previs> nei nn. 2 e 3 dell'art. 633, la domanda deve essere accompagnata dalla parcella delle spese e prestazioni, munita della so?oscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale. Il parere non occorre se l'ammontare delle spese e delle prestazioni è determinato in base a tariffe obbligatorie. Il giudice, se non rige?a il ricorso a norma dell'art. 640, deve a?enersi al parere nei limi> della somma domandata, salva la correzione degli errori materiali. I PARERI DI LIQUIDAZIONE sono chiama> anche CONVALIDE o OPINAMENTI secondo usi e consuetudini 7

8 INQUADRAMENTO NORMATIVO - PREMESSA CODICE CIVILE, art Il compenso, se non è convenuto dalle par> e non può essere determinato con riferimento a parametri stabili> con decreto del ministro vigilante (o secondo le tariffe) o gli usi, e determinato dal giudice, senuto il parere dell'associazione professionale (ora consiglio dell Ordine) a cui il professionista apparuene. In ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all'importanza dell'opera e al decoro della professione. Gli avvoca>, i procuratori e i patrocinatori non possono, neppure per interposta persona, s>pulare con i loro clien> alcun pa?o rela>vo ai beni che formano ogge?o delle controversie affidate al loro patrocinio, so?o pena di nullità e dei danni. DETERMINAZIONE DEL COMPENSO 8

9 INQUADRAMENTO NORMATIVO - PREMESSA La RICHIESTA DI PAGAMENTO che viene allegata alla domanda e che sarà ogge?o del parere espresso dall Ordine, può essere formulata in diversi modi: parcella, notula, fa?ura, nota o fa?ura pro forma, le?era, estra?o conto, ecc. Ciascuna di queste forme dovrà in ogni caso contenere: indicazione per esteso del commi?ente; indicazione per esteso del professionista; ogge?o de?agliato della prestazione a cui si riferisce la richiesta; valore del compenso richiesto; data del documento RICHIESTA DI PAGAMENTO 9

10 INQUADRAMENTO NORMATIVO - CRONOLOGIA a) LEGGE 143-2/03/1949 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Decreto Bersani) (converuto in Legge dalla 248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (converuto in Legge dalla 27/2012) ê e) D.M /07/2012 (efficace dal 23/08/2012) à TARIFFA PROFESSIONALE à AGGIORNAMENTO ONORARI à ABROGAZIONE MINIMI TARIFFARI à ABOLIZIONE TARIFFA PROFESSIONALE - - -?????? à NUOVE MODALITA LIQUIDAZIONE ONORARI 10

11 INQUADRAMENTO NORMATIVO - LEGGE 143/49 LEGGE 2 MARZO 1949, n. 143 Testo unico della tariffa degli onorari per le prestazioni professionali dell'ingegnere e dell'architero, con gli aggiornamenu disposu con D.M. 21 agosto 1958, D.M. 25 febbraio 1965, D.M. 18 novembre 1971, D.M. 13 aprile 1976, D.M. 29 giugno 1981 e D.M. 11 giugno 1987 AGGIORNATO IN BASE AL D.M. 11/6/87, n. 233 e D.M.G. 3/9/97, n. 417 D.M. 21 AGOSTO 1958, art. 6 I compensi stabili> dalla tariffa professionale cos>tuiscono minimi inderogabili. a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 11

12 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.M. 4/04/2001 DECRETO MINISTERIALE 4 aprile 2001 (G. U. n. 96 del 26 aprile 2001) LAVORI PUBBLICI Aggiornamento degli onorari spe?an> agli ingegneri e agli archite1. Art. 1 I corrispe1vi per le a1vità di proge?azione e per le altre a1vità previste dall art. 17, comma 14- bis, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, sono quelli di cui alle tabelle A, B, B1, B2, B3 B5 e B6 allegate al presente decreto di cui cos>tuiscono parte integrante. a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 12

13 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.L. 223/2006 DECRETO LEGGE 4 luglio 2006, n. 223 (noto come Decreto Bersani) (G. U n. 186) Art. 2 Disposizioni urgen> per la tutela della concorrenza nel se?ore dei servizi professionali. 1. In conformità al principio comunitario (omissis) dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogate le disposizioni legislauve e regolamentari che prevedono con riferimento alle aavità libero professionali e intelleruali: a) l'obbligatorietà di tariffe fisse o minime ovvero il divieto di pa?uire compensi parametra> al raggiungimento degli obie1vi persegui> a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 13

14 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.L. 1 del 24/01/ L. 27/2012 DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012, n. 1 conver>to dalla L. 27 del art Sono abrogate le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinis>co. 3. Le tariffe vigen> alla data di entrata in vigore del presente decreto con>nuano ad applicarsi limitatamente alla liquidazione delle spese giudiziali, fino alla data di entrata in vigore dei decre> ministeriali di cui al comma 2 e, comunque, non oltre il centoventesimo giorno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 14

15 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.L. 1 del 24/01/ L. 27/ Il compenso per le prestazioni professionali è pa?uito, nelle forme previste dall ordinamento, al momento del conferimento dell incarico professionale. Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tu?e le informazioni u>li circa gli oneri ipo>zzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i da> della polizza assicura>va per i danni provoca> nell'esercizio dell'a1vità professionale. In ogni caso la misura del compenso è, previamente resa nota al cliente con un preven>vo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pa?uita indicando per le singole prestazioni tu?e le voci di costo, comprensive di spese,oneri e contribu> (omissis) a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 15

16 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.P.R. 7/08/2012, n Circolare CNAPPC 108/2012 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012, n. 137 Regolamento recante riforma degli ordinamen> professionali. (in vigore dal 15/08/2012) CIRCOLARE INTERPRETATIVA C.N.A.P.P.C. n.108 del 4 serembre 2012 Il contraro e la tariffa Il principio di stabilire paa chiari tra il professionista e il cliente, prima di cominciare il lavoro, è elemento fondamentale della Riforma ed è contenuto nell'art. 9 del D.L. 24 gennaio 2012, n.1, conver>to con modificazioni dalla L. 24 marzo 2012, n.27. a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 16

17 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.P.R. 7/08/2012, n Circolare CNAPPC 108/2012 Le interpretazioni forzate che ritengono sufficiente l'accordo verbale sono surre1zie: è indispensabile che il professionista iscriro e il cliente soroscrivano un accordo chiaro sulle prestazioni da svolgere, sui tempi ed i compensi. Questo non solo perché l ino?emperanza si configurerà come illecito disciplinare, ma anche perché la chiara abrogazione di ogni tariffa professionale, peraltro già a?uata con la c.d. Legge Bersani, rende indispensabile se vogliamo esser paga> per il nostro lavoro me?ere per iscri?o il compenso e il modo che si u>lizza per calcolarlo. Ognuno di noi può liberamente riferirsi ad un sistema di calcolo che ri>ene congruo, sia esso tradizionale o personale, purchè il cliente ne sia consapevole. a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 17

18 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.M. 140/2012 DECRETO MINISTERIALE 20 luglio 2012, n. 140 (noto come Decreto Parametri) Dall art. 33 all art. 39 (e rela>ve tabelle) viene individuato un nuovo sistema di calcolo per la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per le professioni, da parte di un organo giurisdizionale. Ques> nuovi criteri possono essere u>lizza> quale parametro di calcolo e di raffronto. a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 18

19 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.M. 140/ Circolare CNAPPC 145/2012 C.N.A.P.P.C. n.145 del 5 dicembre 2012 Liquidazione dei compensi professionali (omissis) A) OBBLIGO DEL CONTRATTO (omissis) si evince che il compenso per le prestazioni professionali deve essere pa?uito per iscri?o al momento del conferimento di incarico professionale, nella forma di un vero e prorpio contra?o tra le par> (omissis) presentare al cliente un preven>vo che dovrà: - - Stabilire il compenso in relazione all importanza dell opera Indicare i compensi per le singole prestazioni, specificando anche l importo delle spese, degli oneri e dei contribu> a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 19

20 INQUADRAMENTO NORMATIVO - D.M. 140/ Circolare CNAPPC 145/2012 B) TARIFFE PROFESSIONALI E COMMISSIONI PARERI (omissis) 3) Determinazione dei compensi: Nel contra?o, il professionista, calcolando il proprio compenso, può liberamente riferirsi al sistema che ri>ene più congruo, purchè il cliente ne sia consapevole, rendendo noto il grado di complessità dell incarico e gli oneri ipo>zzabili. (omissis) Tu?avia è consigliabile che il professionista, nella determinazione dei propri compensi, faccia riferimento a criteri di valutazione maggiormente oggeavi. Uno di ques>, ad esempio, è quello individuato dal DM n. 140/2012 a) LEGGE 143/49 b) D.M. 4/04/2001 c) D.L. 223/2006 (Bersani) (L.248/2006) d) D.L. 1-24/01/2012 (L.27/2012)?????? e) D.M /07/2012 (dal 23/08/2012) 20

21 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI 21

22 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI INCARICO SLIM INCARICO SHORT MESSAGE SERVICE INCARICO VERBALE 22

23 TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI - INCARICO SLIM Arch. Muzio Scevola Studio di Archite?ura Magna Grecia Via delle ceneri XX, ROMA Egr. Sig. VESPASIANO FLAVIO PREVENTIVO Ogge?o: Preven>vo per prestazioni professionali per la realizzazione di un anfiteatro in Roma, con capienza di circa pos>, con finiture di >po signorile, di cinque piani fuori terra ed uno interrato. Egr. Sig. Vespasiano Flavio, con la presente si comunica il costo della Proge?azione e Direzione Lavori da svolgere per l incarico in ogge?o. Costo dell'intervento: circa di euro IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI INCOMPLETA! OGGETTO DELL INCARICO GENERICO! PARAMETRI DI DETERMINAZIONE DEL COSTO PRESUNTO INTERVENTO? 23

24 TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI - INCARICO SLIM a corpo: euro ,00 escluso IVA 22% e Contributo Integra>vo 4%. Pagamen>: euro ,00 all o?enimento e ri>ro dei Permessi a Costruire euro ,00 a 30 giorni dopo il primo S.A.L. trimestrale pagamen> intermedi da concordare verbalmente in base alla forma di pagamento saldo a 60 giorni dal rilascio dell'agibilità dell'edificio Cordiali Salu>. Roma, 31 se?embre Arch. Muzio Scevola Per Ricevuta:... ONORARIO DELLE PRESTAZIONI A FORFAIT! PRESTAZIONI ESCLUSE E COMPRESE? PAGAMENTI CONDIZIONATI DA TERZI (rilascio permessi) E INTERMEDI NON DEFINITI ACCETTAZIONE ESPLICITA DEL PREVENTIVO? 24

25 TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI - INCARICO SHORT MESSAGE SERVICE OGGETTO DELL INCARICO? QUANTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI? PROGETTO SOLO DA ADATTARE??????? PREVENTIVAZIONE E ACCETTAZIONE VERBALE 25

26 TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI - INCARICO VERBALE INCARICO VERBALE PER LA REDAZIONE DI UN A.C.E. 26

27 TIPOLOGIE DI INCARICO RICORRENTI - INCARICO VERBALE buongiorno archite7o, l agenzia oggi mi ha chiesto la cer<ficazione energe<ca del mio appartamento a Roma, per l affi7o. E una pra<ca che mi può fare lei? Certamente, ma dovrò venire a fare il sopralluogo per la raccolta da>, mi dovrà fornire il libretto di caldaia e la prova fumi, e poi dovrà so?oscrivermi il preven>vo. Guardi, a me serve con la massima urgenza! L immobiliare mi ha de7o che è un documento che si fa in un paio di giorni al costo di 100 euro. Se mi fa qualcosina di sconto, la faccio fare a lei va bene? mah il prezzo è un po bassino signora, e i tempi sono >ra> ma se mi fornisce la scheda catastale vedrò di preparagliela questo fine se1mana affare fa?o! INCARICO VERBALE URGENZA! SOPRALLUOGO? NESSUNA GARANZIA 27

28 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO IL DISCIPLINARE DI INCARICO 28

29 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO ELEMENTI DEL DISCIPLINARE COMMITTENTE PRIVATO CONTRATTO ELENCO PRESTAZIONI PREVISTE (Allegato A) METODO DI CALCOLO (Allegato B) SPECIFICHE DELLE PRESTAZIONI (Allegato C) 29

30 ELEMENTI DEL DISCIPLINARE DI INCARICO - CONTRATTO a) CONTRATTO b) ELENCO PRESTAZIONI c) METODO DI CALCOLO d) SPECIFICHE DELLA PRESTAZIONE 30

31 ELEMENTI DEL DISCIPLINARE DI INCARICO - ELENCO PRESTAZIONI (allegato A) a) CONTRATTO b) ELENCO PRESTAZIONI c) METODO DI CALCOLO d) SPECIFICHE DELLA PRESTAZIONE 31

32 ELEMENTI DEL DISCIPLINARE DI INCARICO - METODO DI CALCOLO (allegato B) a) CONTRATTO b) ELENCO PRESTAZIONI c) METODO DI CALCOLO d) SPECIFICHE DELLA PRESTAZIONE 32

33 ELEMENTI DEL DISCIPLINARE DI INCARICO - SPECIFICHE DELLA PRESTAZIONE a) CONTRATTO b) ELENCO PRESTAZIONI c) METODO DI CALCOLO d) SPECIFICHE DELLA PRESTAZIONE 33

34 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO IL CONTRATTO 34

35 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO PREMESSA COMMITTENTE PRIVATO 1. OGGETTO E NATURA INCARICO IL CONTRATTO 8. DETERMINAZIONE COMPENSO 9. FATTURE E PAGAMENTI 2. PRESTAZIONI RICHIESTE 10. PENALI RECESSO 3. COSTO PRESUNTO OPERA 11. DIRITTI D AUTORE 4. DOCUMENTAZIONE DI BASE 12. PRIVACY, SEGRETEZZA 5. MODALITA DI ESPLETAMENTO 13. CONTROVERSIE E FORO 6. MODIFICHE ED INTEGRAZIONI 14. DISPOSIZIONI FINALI 7. TERMINI ADEMPIMENTO INCARICO DICHIARAZIONE FINALE 35

36 PREMESSA - CONTRAENTI L anno..., il giorno. del mese di TRA il sig..., residente a.... via n., nato a.. il, codice Fiscale.. part. I.V.A...; d ora in avan> denominato COMMITTENTE; E l archite?o, residente in.... via... n.., con studio professionale in.. via.. n..., iscri?o all albo degli archite1 p.p.c. della provincia di al n. ; in proprio; (o in rappresentanza di ) nato a.. il, codice Fiscale.. part. I.V.A...; d ora in avan> denominato PROFESSIONISTA; DATI DEL COMMITTENTE RAPPRESENTANZA DEL PROFESSIONISTA 36

37 Art. 1 - NATURA E OGGETTO DELL INCARICO Con il presente contra?o, il Commi?ente affida al Professionista, che acce?a, l incarico fiduciario per:.. L immobile (o l area) è ubicato nel Comune di. Prov.., (indirizzo). da> catastali, di cui il Commi?ente dichiara essere.. INCARICO FIDUCIARIO DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE DATI IMMOBILE TITOLARITA DEL COMMITTENTE 37

38 Art. 1 - NATURA E OGGETTO DELL INCARICO ARTT CODICE CIVILE DEFINIZIONE CONTRATTO D OPERA Gli incarichi di collaborazione, studio, ricerca e consulenza rientrano nella fazspecie del contra7o d opera, cos<tuendone tu7avia una categoria autonoma, quella delle prestazioni d opera. L esecuzione della prestazione intelle7uale è regolata in maniera speciale sopra7u7o per due aspez: - Il cara7ere personale dell incarico assunto; - l espressa previsione di un collegamento tra il giudizio di responsabilità e l ipotesi in cui la prestazione implichi la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà. Il cara7ere personale o fiduciario dell azvità professionale è connesso al fa7o che il commi7ente esige in tal caso un azvità qualificata, la quale rafforza la probabilità di giungere a una piena soddisfazione di aspe7a<ve altrimen< ben più incerte nell esito. INCARICO FIDUCIARIO 38

39 Art. 2 - PRESTAZIONI RICHIESTE AL PROFESSIONISTA L incarico professionale è puntualmente definito nell ambito delle prestazioni elencate nell allegato A, che cos>tuisce parte integrante del presente contra?o. Sono escluse dal presente incarico le prestazioni non espressamente indicate nel presente Contra?o. Il commi?ente dichiara che ogni punto contrassegnato dell allegato A, in merito al grado di complessità dell opera e delle rela>ve prestazioni necessarie, è stato ogge?o di compiuta ed esauriente illustrazione da parte del professionista, che ha fornito ogni spiegazione e informazione richiesta per la piena comprensione di quanto ivi riportato e dichiara quindi di averne acce?ato il contenuto. ELENCO DELLE PRESTAZIONI (ALLEGATO A) PRESTAZIONI ESCLUSE COMPRENSIONE DEL CONTENUTO 39

40 Art. 2 - PRESTAZIONI RICHIESTE AL PROFESSIONISTA - Allegato A DETTAGLIO DELLE SINGOLE PRESTAZIONI ALTRI TECNICI 40

41 Art. 3 - COSTO PRESUNTO DELL OPERA Il costo presunto dell opera viene indicato, ai soli fini della determinazione dell importo preven>vo del compenso, nell allegato B, che cos>tuisce parte integrante del presente contra?o. (vedi anche clausola condizionale art.7) COSTO PREVENTIVO (PRESUNTO) CON ONORARIO A PERCENTUALE (Allegato B) 41

42 Art. 3 - COSTO PRESUNTO DELL OPERA - Art. 7 - CLAUSOLA CONDIZIONALE Possibile CLAUSOLA CONDIZIONALE Premesso che la FASE 1 riguardi la definizione di proge?o iniziale e la sua valorizzazione economica, le condizioni delle restan> par> del contra?o diverranno efficaci alla conclusione della prima fase dell incarico al momento della sua formale acce?azione da parte del Commi?ente con cui verrà condiviso il valore presunto dell opera per le fasi successive dell incarico CLAUSOLA CONDIZIONALE 42

43 Art. 4 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Il Commi?ente s impegna a fornire al Professionista la seguente documentazione per l espletamento dell incarico, della quale garan>sce la perfe?a corrispondenza allo stato di fa?o e verità: carta d iden>tà e codice fiscale; a?o di proprietà; In ogni caso l eventuale ricerca dei documen> necessari, qualora non forni> dire?amente dal Commi?ente, verrà effe?uata dal professionista, previa specifica acce?azione/delega da parte del Commi?ente stesso, con addebito del costo delle rela>ve prestazioni, preven>vamente comunicate. SPECIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE RICERCA DOCUMENTI VERBALE DI CONSEGNA/RESTITUZIONE 43

44 Art. 5 - MODALITA DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO Il Professionista svolgerà l incarico con le modalità indicate nell allegato C, parte integrante del presente contra?o, in piena autonomia tecnica ed organizza>va. Il professionista potrà avvalersi del contributo di collaboratori di sua fiducia che personalmente dirigerà e di cui assume la piena responsabilità, nei confron> del Commi?ente. In alterna<va: Come evidenziato nell allegato A, per dare compiuta esecuzione all ogge7o dell incarico, il Commi7ente affiderà a tecnici di propria fiducia, con cos< a proprio carico, le seguen< prestazioni: DEFINITE CON ALLEGATO C COLLABORATORI DEL PROFESSIONISTA O TECNICI DEL COMMITTENTE 44

45 Art. 5 - MODALITA DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO a) Il Professionista svolgerà l azvità di coordinamento dei tecnici incarica< dire7amente dal Commi7ente intendendo tale coordinamento compreso e compensato negli onorari indica< nell allegato A2 oppure: b) Il Professionista svolgerà l azvità di coordinamento dei tecnici incarica< dire7amente dal Commi7ente e tale coordinamento sarà compensato come indicato nell allegato A2. oppure: c) l azvità di coordinamento dei tecnici incarica< dire7amente dal Commi7ente non è affidata al Professionista. Tale azvità sarà svolta dire7amente dal Commi7ente/da su incarico del Commi7ente. COORDINAMENTO DEI TECNICI DI FIDUCIA DEL COMMITTENTE 45

46 Art. 5 - MODALITA DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO Ove intervengano esigenze norma>ve e/o a1 amministra>vi in corso di esecuzione della prestazione e/o successivi alla presentazione o consegna degli elabora>, non dipenden> dal Professionista, che compor>no modifiche a scelte proge?uali, il Professionista proporrà l introduzione delle necessarie e opportune modifiche, che si impegna ad effe?uare qualora il compenso per le prestazioni supplementari (in relazione alle modifiche apportate), sia concordato preliminarmente, per iscri?o, tra le par>. PRESTAZIONI NECESSARIE A SEGUITO DI ESIGENZE NORMATIVE/ AMMINISTRATIVE (concordare sempre prestazioni e compensi) 46

47 Art. 5 - MODALITA DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO (Allegato C) MODALITA DI ESPLETAMENTO DEGLI INCARICHI ASSUNTI 47

48 Art. 6 - MODIFICHE E INTEGRAZIONI Qualora il Commi?ente ritenesse di assumere eventuali ulteriori o diverse determinazioni rispe?o a quanto ogge?o del presente contra?o, le a1vità aggiun>ve a cura del Professionista necessarie per le modifiche e/o integrazioni sudde?e saranno compensate sulla base di specifico accordo scri?o tra Commi?ente e Professionista, da definire preliminarmente all avvio delle singola a1vità di modifica o di integrazione, indicando l ammontare per le eventuali opere in variante. ACCORDO SCRITTO TRA LE PARTI AL VERIFICARSI DI ULTERIORI NECESSITA DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONI 48

49 Art. 6 - MODIFICHE E INTEGRAZIONI Ad esempio per: - aggiornare il prodo7o risultante dall esecuzione dei Servizi, integrandolo e/o modificandolo, per adeguarlo alle eventuali ulteriori diverse determinazioni assunte dal Commi7ente; - introduzione delle necessarie modifiche qualora intervengano modifiche norma<ve e/o az amministra<vi in corso di esecuzione delle prestazioni e/o successivi alla presentazione degli elabora<, che compor<no modifiche alle scelte proge7uali; - più in generale, massimizzare l efficacia dei Servizi affida< agli effez del conseguimento dell obiezvo. ESEMPIO 49

50 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO Tu1 gli elabora> prodo1 per l espletamento dell incarico saranno consegna> dal professionista al commi?ente, alle scadenze fissate dal presente ar>colo per le diverse fasi, nelle seguen> forme: - in forma cartacea nel numero di.. copie, oltre alle copie necessarie per le pra>che amministra>ve che verranno so?oscri?e dal commi?ente; COPIE DEGLI ELABORATI (proprietà intelleruale) - in copia riproducibile con le seguen> cara?eris>che: A) poliestere per le copie eliografiche B) formato ele?ronico in versione prote?a non modificabile NUMERO E TIPO 50

51 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO Con la diffusione degli strumen< informa<ci per la predisposizione dei progez, si verifica costantemente che i commi7en< ritengano che siano parte della prestazione professionale (e sia quindi loro diri7o acquisire) gli elabora< nella forma del cosidde7o file sorgente (quello modificabile: per intenderci, nel formato classico dei programmi di CAD, la famosa estensione *.dwg, oppure nel formato testo *.doc), che però cos<tuisce, quando u<lizzata dal professionista per propria autonoma scelta, il vero ed unico originale del lavoro dell architeho a cui è affidata, per altro, la custodia, così come avviene per il lucido disegnato manualmente. APPROFONDIMENTO STRUMENTI INFORMATICI IL FILE SORGENTE 51

52 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO Ciò comporta una riflessione sulle garanzie che devono essere richieste per la tutela del proprio lavoro quando ques< files vengono consegna<. Nei contraz o negli accordi di collaborazione professionale, oltre ad essere necessario affermare con chiarezza che la fornitura di ques< files cos<tuisce argomento di pa7uizione tra le par< liberamente scelta e non prevista da alcuna norma<va, devono essere esplici< gli obblighi che si assume chi entra in possesso di queso prodop. Ad esempio l impegno a non divulgare, in tuho o in parte, ad altri i files ricevuo senza esplicita autorizzazione dell autore. APPROFONDIMENTO STRUMENTI INFORMATICI GARANZIE A TUTELA 52

53 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO Oppure l obbligo a non apportare agli stessi alcuna modifica, l uso esclusivo per gli scopi inereno l espletamento di quell incarico professionale, la conservazione diligente, ecc. oltre alle conseguenze derivan< dal mancato rispe7o delle condizioni so7oscri7e (versamento di penali, risarcimento danni, ecc.). Va da sé che, senza prevenovo accordo, la consegna degli elaborao in formato *.dwg o *.doc o comunque equiparao ad originali, non è dovuta ed è discrezione del progezsta (e a suo rischio e pericolo) consegnare tali files al commi7ente senza le precauzioni del caso. APPROFONDIMENTO STRUMENTI INFORMATICI NO OBBLIGO DI CONSEGNA! 53

54 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO L incarico così come descri?o agli ar?. 1 e 2 verrà completato entro i termini seguen>, salvo cause di forza maggiore. FASE 1.;.; tempis>ca: giorni... dalla so?oscrizione del presente contra?o. FASE 2.;.; tempis>ca: giorni... dall acce?azione da parte del Commi?ente delle prestazioni di cui alla FASE 3.; SUDDIVISIONE TEMPORALE DELLE PRESTAZIONI 54

55 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO FASE 1 studio di prefazbilità archite7onica proge7o di massima dell edificio e preven<vo sommario tempis<ca: giorni dalla so7oscrizione del presente contra7o. FASE 2 proge7o per il rilascio del P.d.C. presentazione pra<ca in Comune per il rilascio del <tolo abilita<vo. tempis<ca: giorni dall acce7azione del Commi7ente delle prestazioni Fase 1. FASE 3 proge7o esecu<vo archite7onico computo metrico es<ma<vo redazione di par<colari costruzvi prefigurazione archite7onica d insieme (render) etc. ESEMPIO: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 55

56 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO Ai fini dei termini per l espletamento dell incarico non vengono considera> i tempi per l emissione di documen> da parte della Pubblica Amministrazione. La sopravvenienza di nuove norma>ve nel periodo di espletamento dell incarico, comporterà la revisione dei tempi di consegna. Il Professionista s impegna a rispe?are i termini assegna> nelle singole fasi delle prestazioni, salvo diverse programmazioni o suddivisione delle fasi, eventuali proroghe o differimen> temporali, dovute ad esigenze del proge?o o richieste del Commi?ente preven>vamente concordate tra le par> e/o un conseguenza di quanto indicano nei due preceden> capoversi. RISPETTO DEI TERMINI ECCEZIONI 56

57 Art. 7 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI PER L ESPLETAMENTO DELL INCARICO I termini per l espletamento dell incarico subiranno di conseguenza le dilatazioni corrisponden> alle proroghe o differimen> di cui al capoverso precedente. Le variazioni rispe?o al programma temporale di cui al presente ar>colo, che il Professionista dovesse riscontrare come effe1ve o prevedere come possibili, dovranno essere tempes>vamente comunicate, in forma scri?a, a cura di quest ul>mo al Commi?ente. RISPETTO DEI TERMINI COMUNICAZIONE 57

58 Art. 8 - DETERMINAZIONE DEL COMPENSO (Allegato B) Per le a1vità espletate in forza del presente incarico, il compenso da corrispondere al Professionista, consensualmente convenuto, per le prestazioni espletate secondo l allegato A e calcolato in base ai criteri di calcolo secondo l allegato B, par> integran> del presente Contra?o, ammonta complessivamente ad.. (diconsi... euro), oltre all IVA ed al contributo previdenziale nella misura di legge al momento dell emissione delle fa?ure. Gli impor> comprendono oltre al compenso, ogni onere e spesa per l espletamento dell incarico come indicato nell allegato B. DEFINIRE UN CRITERIO DI CALCOLO (allegato B) (NormaUve, consuetudini, circolari) NO FORFAIT! 58

59 Art. 8 - DETERMINAZIONE DEL COMPENSO (Allegato B) ALLEGATO B 59

60 Art. 8 - DETERMINAZIONE DEL COMPENSO (Allegato B) Eventuali modifiche, varian> e aggiunte che fossero richieste dal Commi?ente e/o che si rendessero necessarie, purché non conseguen> ad errori del Professionista, saranno compensate a parte secondo le modalità di cui al precedente art. 6. CRITERIO: DEVE CONSIDERARE EVENTUALI MODIFICHE - VARIANTI 60

61 Art.9 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI Il pagamento del corrispe1vo di cui al precedente art. 8 avverrà secondo le seguen> modalità e termini: - primo acconto pari al.% dell onorario alla firma del presente contra?o, oltre ai contribu> previdenziali e I.V.A. di Legge; - secondo acconto, pari al.% dell onorario, alla trasmissione della documentazione facente parte della fase 1, oltre ai contribu> previdenziali e I.V.A. - di Legge; il saldo, pari al.% dell onorario, al termine della fase 3, oltre ai contribu> previdenziali e I.V.A. di Legge; Alle scadenze sopra indicate sarà emessa dal Professionista una richiesta di pagamento per l importo corrispondente. SUDDIVIDERE TEMPORALMENTE I PAGAMENTI 61

62 Art.9 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI Qualora il pagamento non sia effe?uato entro i termini di cui al presente ar>colo, decorrono, alla data di scadenza di de1 termini, a favore del Professionista ed a carico del Commi?ente, gli interessi di cui all art. 5 del D.Lgs. 9 o?obre 2002 n. 231 MANCATO PAGAMENTO 62

63 Art PENALI, RECESSO, SOSPENSIONE E RISOLUZIONE Il mancato rispe?o, per cause imputabili al Professionista, dei tempi previs> al precedente art. 7, comporterà una penale, a carico del medesimo, così definita fra le par> Qualora il ritardo per cause imputabili al Professionista, si protraesse oltre. giorni, il Commi?ente, previa messa in mora mediante nota scri?a, avrà facoltà di risolvere il contra?o, ai sensi dell art del Codice Civile, corrispondendo al Professionista i compensi matura> per le prestazioni effe1vamente svolte, al ne?o della penale maturata. INTERESSI E MORE PENALI PROFESSIONISTA 63

64 Art PENALI, RECESSO, SOSPENSIONE E RISOLUZIONE Nel caso in cui l incarico professionale dovesse essere revocato per cause non imputabili al Professionista verrà corrisposto a >tolo di piena e defini>va tacitazione di ogni prestazione, spesa e onere accessorio, oltre al compenso in proporzione all incarico eseguito, una maggiorazione pari al.% dei compensi matura> (o pari al.% di quelli previs> ma non esegui> o ancora pari al.% del complessivo del compenso previsto). RISOLUZIONE DEL CONTRATTO REVOCA DEL MANDATO 64

65 Art PENALI, RECESSO, SOSPENSIONE E RISOLUZIONE In caso di interruzione o rinuncia alla prosecuzione nell incarico, il Professionista, potrà fornire copie digitali modificabili dei propri elabora>, esclusivamente a seguito di so?oscrizione di accordo e di liberatoria da parte del Commi?ente, circa l effe1vo u>lizzo del materiale consegnato (vedi nota all ar>colo 7 rela>va al formato delle copie riproducibili). A questo scopo verrà reda?o un documento che accer> il lavoro fino a quel momento svolto con elencazione delle prestazioni e degli elabora> prodo1 per i quali il professionista si assume le rela>ve responsabilità. INTERRUZIONE O RINUNCIA ALL INCARICO 65

66 Art PENALI, RECESSO, SOSPENSIONE E RISOLUZIONE Il commi?ente so?oscriverà tale documento e confermerà che qualsiasi modifica che verrà successivamente apportata da altri professionis> verrà espressamente cer>ficata dallo stesso e dal nuovo incaricato, sollevando fin dal momento dell interruzione di incarico il professionista da ogni responsabilità. INTERRUZIONE O RINUNCIA ALL INCARICO 66

67 Art DIRITTI D AUTORE La proprietà intelle?uale ed i rela>vi diri1 d autore del proge?o e di quanto altro rappresenta ogge?o del presente contra?o sono riserva> al Professionista, malgrado l avvenuto pagamento del rela>vo compenso da parte del Commi?ente, a norma degli art. 2575, 2576, 2577, 2578, del Codice Civile, della Legge 633/41 Protezione dei diria d autore e di altri diria connessi al suo esercizio e successive modifiche o integrazioni. PROPRIETA INTELLETTUALE 67

68 Art DIRITTI D AUTORE Il Professionista ha diri?o di pubblicare >pi e fotografie dell'opera di cui è autore; il Commi?ente, per sé, eredi ed aven> causa, rilascia fin da ora il proprio consenso alla pubblicazione, rinunciando ad ogni corrispe1vo e/o indennità, fermo restando in ogni caso, il dovere del Professionista di garan>re al Commi?ente l assoluta riservatezza dei da> rela>vi alla proprietà e alla ubicazione dell intervento che non saranno in alcun modo resi no>, fa?a salva esplicita autorizzazione del Commi?ente. Il Commi?ente che intendesse rendere pubblica l opera proge?ata dall archite?o è tenuto a citare il nome del Professionista, salvo diversa disposizione dello stesso. PUBBLICAZIONE 68

69 Art DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY - SEGRETEZZA, RISERVATEZZA Ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei da> personali), il Professionista informa il Commi?ente che il tra?amento delle informazioni che lo riguardano sarà improntato ai principi di corre?ezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diri1, in conformità alle norma>ve di legge. I da> spontaneamente forni> dal Commi?ente nell'ambito dell a1vità del Professionista saranno tra?a> nel rispe?o della norma>va sulla privacy. Il Professionista si impegna ad osservare, e a fare osservare ai suoi dipenden> e collaboratori, il massimo segreto su tu1 i da> forni> dal Commi?ente. INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI 69

70 Art DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY - SEGRETEZZA, RISERVATEZZA Il Professionista, in par>colare, dovrà mantenere la segretezza rela>vamente a disegni, specifiche e qualunque altro documento consegnatogli per l esecuzione dei Servizi; tu?a la documentazione fornita sarà conservata con riservatezza ed al termine delle prestazioni sarà res>tuita al Commi?ente. Tu?a la documentazione e le informazioni tecniche e commerciali fornite dal Commi?ente dovranno essere considerate di cara?ere stre?amente riservato. Esse non potranno, quindi, essere u>lizzate per scopi diversi da quelli per i quali sono state fornite, salvo diversa esplicita autorizzazione scri?a da parte del Commi?ente a terzi per l esecuzione del presente contra?o. RISERVATEZZA SEGRETEZZA 70

71 Art CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE Per tu?e le controversie che dovessero insorgere tra le par> in relazione alle interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contra?o sarà competente in via esclusiva il Foro di (Si consiglia di proporre il luogo di residenza del Professionista) CONTROVERSIE 71

72 Art DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non esplicitamente riportato nel presente contra?o si fa riferimento a quanto previsto dal codice civile art e successivi e art e successivi, ai parametri professionali vigen> e dalle altre disposizioni di legge che risul>no applicabili. Si dà a?o che il presente contra?o, è reda?o in duplice copia, e il corrispe1vo ivi previsto è sogge?o all imposta sul valore aggiunto. Le?o, Confermato e So?oscri?o. CODICE CIVILE PARAMETRI PROFESSIONALI DISPOSIZIONI DI LEGGE 72

73 DICHIARAZIONE FINALE Il Commi?ente dichiara so?o la propria responsabilità che l incarico ogge?o del presente contra?o non è stato in precedenza affidato ad altri sogge1 o organismi professionali, ovvero che eventuali preceden> rappor> con altri professionis> sono sta> risol>. Dichiara inoltre che le prestazioni di cui al presente contra?o sono state ogge?o di compiuta ed esauriente illustrazione del grado di complessità dell opera da parte del Professionista, che ha fornito ogni spiegazione e informazione richiesta, ai sensi dell art. 9 della L. 27/2012, per la piena comprensione di quanto riportato e dichiara quindi di acce?arne il contenuto. DICHIARAZIONE COMMITTENTE 73

74 DICHIARAZIONE FINALE Dichiara infine di aver ricevuto prima della firma, copia integrale del presente documento, composto di n... facciate, di averlo ben esaminato e compreso e di averne discusso con il Professionista ogni clausola e condizione. Il Professionista acce?ando l incarico dichiara, so?o la propria responsabilità, di non trovarsi in alcuna condizione di incompa>bilità per l espletamento del proprio mandato professionale. DICHIARAZIONE PROFESSIONISTA Ai sensi del secondo comma dell ar>colo 1341 del Codice Civile, sono espressamente approva> gli ar>coli del presente contra?o. 74

75 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO CALCOLO PARCELLE COMMITTENTE PRIVATO MEDIANTE SOFTWARE GRATUITO AGLI ISCRITTI PARCELLEONLINE - AREA RISERVATA

76 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO DOCUMENTAZIONE COMMITTENTE PRIVATO DEL SEMINARIO - AREA RISERVATA

77 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO PER ACCEDERE ALL AREA RISERVATA COMMITTENTE PRIVATO CHIEDERE VIA LE CREDENZIALI ALLA SEGRETERIA DELL ORDINE 77

78 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMISSIONE COMMITTENTE PRIVATO CONTRATTI E COMPENSI ORGANIZZAZIONE e ATTIVITA 78

79 SEMINARIO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL DISCIPLINARE DI INCARICO - CommiRente Privato - PROFESSIONE ARCHITETTO IL DISCIPLINARE D INCARICO COMMITTENTE PRIVATO DIBATTITO 79

ESEMPIO. DISCIPLINARE D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Committenza Privata TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ESEMPIO. DISCIPLINARE D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Committenza Privata TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ESEMPIO DISCIPLINARE D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Committenza Privata L'anno duemiladodici, il giorno 21 del mese di dicembre TRA - il sig. GIOVANNI ROSSI, residente a Milano, via Monte Rosa

Dettagli

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori COMPENSI PROFESSIONALI E COMMISSIONE PARCELLE Le nuove linee guida sul funzionamento della Commissione Parcelle e sulla procedura per il rilascio del Parere di Congruità sui Corrispettivi per le Prestazioni

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA L'anno duemila..., il giorno.... del mese di TRA il sig..., residente a....... via. n., nato a.....

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA L'anno duemila..., il giorno.... del mese di TRA il sig..., residente a....... via. n., nato a.....

Dettagli

Il contratto d incarico professionale per committenza privata ISTRUZIONI PER L USO

Il contratto d incarico professionale per committenza privata ISTRUZIONI PER L USO Il contratto d incarico professionale per committenza privata ISTRUZIONI PER L USO 1 Il conferimento di un incarico professionale può avvenire in forma scritta o in forma verbale Nel secondo caso è comunque

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA SCHEMA TIPO DI CONTRATTO (DISCIPLINARE) D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI COMMITTENZA PRIVATA L'anno duemila..., il giorno.... del mese di TRA il sig..., residente a....... via. n., nato a.....

Dettagli

CONTRATTO TIPO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI DELL ARCHITETTO (Committenza privata)

CONTRATTO TIPO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI DELL ARCHITETTO (Committenza privata) CONTRATTO TIPO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI DELL ARCHITETTO (Committenza privata) L anno.., il giorno, del mese di.. Tra Il Sig..., residente a. in Via, n, nella qualità di... nato a., il Cod. Fis:. P.

Dettagli

INTERVENTO 7 ARCHITETTO LUIGI SCRIMA Lettera di incarico, norma deontologica

INTERVENTO 7 ARCHITETTO LUIGI SCRIMA Lettera di incarico, norma deontologica FEDERAZIONE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI TOSCANI AREZZO GROSSETO LIVORNO LUCCA PISTOIA PRATO SIENA FAD formazione a distanza Seminario formativo valido per 4 CFP obbligatori in materia

Dettagli

Contratto professionale per servizi di architettura relativo alla progettazione di Valutazione Ambientale strategica

Contratto professionale per servizi di architettura relativo alla progettazione di Valutazione Ambientale strategica Contratto professionale per servizi di architettura relativo alla progettazione di Valutazione Ambientale strategica L'anno duemila, il giorno del mese di Tra: - il sig. RICCI Leonardo domiciliato per

Dettagli

Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Dettagli

DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI

DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI TARIFFA DEGLI ONORARI PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DELL ARCHITETTO E DELL INGEGNERE L. 143/49 del 02.03.1949 (minimi tariffari)

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PARMA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PARMA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PARMA Via C.Rondani n.7 Tel.0521/289222 Fax.0521/281140 Email:sede@collegio.geometri.pr.it Formulario per la richiesta di liquidazione della specifica (si prega

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO

INQUADRAMENTO NORMATIVO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA INQUADRAMENTO NORMATIVO DALLA L. 143/1949 AL DM 143/2013, AMBITI DI APPLICAZIONE COMMISSIONE OPINAMENTO PARCELLE

Dettagli

COMUNE DI TOCCO DA CASAURIA c.a.p PROVINCIA DI PESCARA

COMUNE DI TOCCO DA CASAURIA c.a.p PROVINCIA DI PESCARA COMUNE DI TOCCO DA CASAURIA c.a.p. 65028 PROVINCIA DI PESCARA Ufficio Tecnico 085/880534 Determina n. 138/UT del 02/07/2014 Contratto professionale per servizi di architettura relativo a progettazione

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna P.zza XX Settembre 1-40043 MARZABOTTO BO P.I. 00530261205 TEL. 051/6780521-FAX 051/931350 Settore 5 - Servizi Tecnici determinazione n. 54 del 06.06.2009 Registro

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Handicap palazzina uffici. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038);

Dettagli

I cambiamenti normativi nella gestione dell Attività Professionale

I cambiamenti normativi nella gestione dell Attività Professionale I cambiamenti normativi nella gestione dell Attività Professionale 12 GIUGNO 2012 6 provvedimenti per il cambiamento D.L. 6 LUGLIO 2011 N. 98 D.L. 13 AGOSTO 2011 N. 138 D.L. 12 NOVEMBRE 2011 N. 183 DECRETO-LEGGE

Dettagli

A cura dell Ing. Salvatore Barone

A cura dell Ing. Salvatore Barone Università degli Studi di Palermo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo Esami di abilitazione all esercizio della professione di ingegnere Anno 2015 CORRISPETTIVI PROFESSIONALI INGEGNERI ED

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE COMUNE DI SAN GIOVANNI IN CROCE PROVINCIA DI CREMONA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Numero Generale 68 Oggetto: INCARICO PER CONTRODEDUZIONI AL P.G.T. ED ELABORAZIONE TAVOLA PREVISIONI

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE CATANIA: 17 dicembre 2012 PROCEDURE CONFERIMENTO INCARICHI CRITERI TARIFFARI RELATORE: VALERIA VADALA

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA Il giorno del mese di dell anno tra la Dott.ssa Denise Frapiccini nata a Argenta (FE) il 07.04.1965 in qualità di Dirigente del Settore

Dettagli

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Schema di Contratto di Collaborazione

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Schema di Contratto di Collaborazione CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Schema di Contratto di Collaborazione Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Via Po,

Dettagli

FONDAZIONE ARCHITETTI FIRENZE ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI FIRENZE IL COMPENSO PROFESSIONALE DOPO L'ABOLIZIONE DELLA TARIFFA

FONDAZIONE ARCHITETTI FIRENZE ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI FIRENZE IL COMPENSO PROFESSIONALE DOPO L'ABOLIZIONE DELLA TARIFFA FONDAZIONE ARCHITETTI FIRENZE ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI FIRENZE IL COMPENSO PROFESSIONALE DOPO L'ABOLIZIONE DELLA TARIFFA IL COMPENSO PROFESSIONALE DOPO L'ABOLIZIONE DELLA TARIFFA ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REGIONE PIEMONTE PARCO NATURALE DEL MONTE FENERA L.R. 30 marzo 1987, n. 22 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA [ XX ] SENZA IMPEGNO DI SPESA [ ] N. Progressivo 90 N. Protocollo 1254/2008 Data

Dettagli

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PROFESSIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL III SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO ED ANTINCENDIO DI VILLA MARAZZA-. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA Agenzia delle Entrate (di seguito Agenzia ), nella persona di in qualità di Direttore Regionale della Sardegna, giusta delega del Direttore

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI SANTA CROCE STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE OGGETTO: INCARICO DI CONSULENZA ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA RELATIVE AL RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLA RISERVA

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.)

SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.) SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.) Con la presente scrittura privata redatta in doppio originale e da valere ad ogni effetto di legge tra il Sig., residente

Dettagli

SCHEMA TIPO. DISCIPLINARE D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Committenza Privata TRA

SCHEMA TIPO. DISCIPLINARE D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Committenza Privata TRA SCHEMA TIPO DISCIPLINARE D INCARICO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI Committenza Privata L'anno duemila..., il giorno.... del mese di TRA - il sig..., residente a....... via. n., in qualità di 1.. nato a.....

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO. Provincia di Piacenza SCHEMA CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO A SOGGETTO QUALIFICATO D INCARICO PROFESSIONALE PER IL

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO. Provincia di Piacenza SCHEMA CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO A SOGGETTO QUALIFICATO D INCARICO PROFESSIONALE PER IL ALLEGATO A) REGISTRO U.T.C. N. COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza SCHEMA CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO A SOGGETTO QUALIFICATO D INCARICO PROFESSIONALE PER IL COLLAUDO OPERE IN C.A. ED

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato.

GASPARRO s.r.l. Vogliate considerare un ulteriore sconto del 17% sul prezzo indicato nell allegato. Torino, 18 febbraio 2013 Spett. Comune di Moncalieri Provincia di Torino Alla cortese attenzione di: Dottor Rodano Fabrizio Inviata via e-mail Oggetto: Preventivo costi Progetto Vulcano Gentile Dottor

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig. (in proprio/nella sua qualità di legale

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA Premesse: L anno duemila diciassette (2017), il giorno tredici (13) del mese di marzo (03), presso la sede municipale del

Dettagli

Corso Vittorio Emanuele II, CREMONA C.F Settore Patrimonio e Provveditorato - Dirigente: Ing.

Corso Vittorio Emanuele II, CREMONA C.F Settore Patrimonio e Provveditorato - Dirigente: Ing. Prot. 21272 Provincia di Cremona Corso Vittorio Emanuele II, 17-26100 CREMONA C.F.80002130195 Settore Patrimonio e Provveditorato - Dirigente: Ing. Rossano Ghizzoni OGGETTO: Incarico professionale per

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Bologna, 06 o+obre 2015 do+. Alberto Prampolini Responsabile Servizio Appal? Unione

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO,

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n COMUNE DI MOGLIANO VENETO (Provincia di Treviso) Prot. n. ------------------------------------------------------------------- DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONA- LE PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE ART. 93 DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163 Allegato A alla deliberazione

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011 COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011 REGISTRO GENERALE NR. 130 II AREA ECONOMICA FINANZIARIA OGGETTO INCARICO PER ASSISTENZA FISCALE

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE OCCASIONALE AL PROF. ERNESTO GIANOLI L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 30 (trenta) del mese di Gennaio presso la

Dettagli

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI

COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno. Repertorio n. CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI COMUNE DI CORBARA - Provincia di Salerno Repertorio n. del CONVENZIONE DISCIPLINARE D INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER L ASSISTENZA ED IL SUPPORTO ALLA PREPARAZIONE

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof...,

TRA.... (di seguito denominata Università ), c.f , nella persona del Preside/Direttore, Prof..., CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA L anno.. il giorno... del mese di... TRA Università degli Studi di Firenze, Facoltà/Dipartimento di... (di seguito denominata Università ), c.f. 01279680480, nella persona

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale TRA Università degli Studi di Perugia C.F-P.I. n. 00448820548 1 rappresentata dal 2 nella sua qualità di., nato

Dettagli

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE per il rinnovo del C.P.I e per le attività di studio, progettazione ed accessorie, di cui all art. 11 della L.R.

Dettagli

Contratto Consulente Segnalatore

Contratto Consulente Segnalatore Codice Contratto Nome Cognome e Codice Codice Contratto Consulente Segnalatore CONTRATTO PER LA REDAZIONE DI ANALISI CONTABILE RELATIVA ALLA REGOLARITA DI RAPPORTI BANCARI E PER L EVENTUALE ATTIVITA STRAGIUDIZIALE

Dettagli

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 1 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Università, codice fiscale 80213750583, con sede in Roma, Via,

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE PRESSO LA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI SANTA CRISTINA. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI

Dettagli

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI DELL ART. 10, COMMA 7, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 (Disciplinare

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO DI

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO DI COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO DI ARGELATO, SEDE MUNICIPALE DI ARGELATO E ASILO NIDO

Dettagli

COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE,

COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, Rep.n. COMUNE DI CORMÒNS PROVINCIA DI GORIZIA ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREA EX CASERMA AMADIO I LOTTO. REPUBBLICA

Dettagli

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S.

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S. P.IVA. 02227240500 CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: _ o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: Pagina 1 di 5 P.IVA. 02227240500 Il sottoscritto: nato

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno DIREZIONE GENERALE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 218/A Del 14.12.2009 OGGETTO: Conferimento incarico professionale per attività di consulenza legale stragiudiziale per il periodo dicembre 2009

Dettagli

PREMESSO CHE AFFIDA A

PREMESSO CHE AFFIDA A Allegato 1 DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLO STUDIO DELLE ZONE A RISCHIO IDRAULICO ASSOGGETTATE ALLA NORMATIVA DEL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) PREMESSO CHE i Comuni,

Dettagli

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici MODELLO 4 Parrocchia... Rev. mo ORDINARIO c/o Ufficio BCE in Curia FOSSANO CUNEO OGGETTO: CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE.. (in bozza non firmata per la Commissione d Arte Sacra

Dettagli

Torino, 3 aprile Giuseppe Chiappero

Torino, 3 aprile Giuseppe Chiappero IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI alla luce del D.L. 10/10/2012. n. 174, convertito dalla L. 07/12/2012 n. 231 e della L. 28/11/2012, n. 120 Torino, 3 aprile 2013 Le nuove

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO IN MATERIA DI LIMITI, CRITERI E MODALITÀ PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Articolo 3, comma 56, L. 24 dicembre 2007

Dettagli

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA AFFIDAMENTO ALL ARPA - AGENZIA REGIONALE PREVENZIONE E AMBIENTE - - SEZIONE PROVINCIALE DI RAVENNA - DELL INCARICO PER L ESAME E L ISTRUTTORIA TECNICA DI PROGETTI SOTTOPOSTI ALLE PROCEDURE DISCIPLINATE

Dettagli

Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO

Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI PER CINQUE PROGETTI E PER

Dettagli

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA (Art. 3, commi 54, 55, 56 e 57 della

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE SACRA DI SAN GALGANO Il giorno.del mese di.dell anno duemilaquindici (././2015), nella sede municipale del Comune

Dettagli

GUIDA ESPLICATIVA PER L OPINAMENTO DELLE PARCELLE (Allegato A del Regolamento)

GUIDA ESPLICATIVA PER L OPINAMENTO DELLE PARCELLE (Allegato A del Regolamento) GUIDA ESPLICATIVA PER L OPINAMENTO DELLE PARCELLE (Allegato A del Regolamento) Proposta deliberata dal C.d.O. del 16.07.2014 - Premessa Commissione Opinamento Parcelle Le LINEE GUIDA che vengono qui proposte

Dettagli

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49 COMUNE DI LASINO----------------------------------------------------PROVINCIA DI TRENTO N. Repertorio Atti Privati ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA 05.12.2013 REP. ATTI PRIVATI N.

Dettagli

ALLEGATO A) COMUNE DI TARVISIO. Provincia di Udine. Comune Capofila dell ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VAL CANALE

ALLEGATO A) COMUNE DI TARVISIO. Provincia di Udine. Comune Capofila dell ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VAL CANALE ALLEGATO A) COMUNE DI TARVISIO Provincia di Udine Comune Capofila dell ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VAL CANALE Tra i Comuni di MALBORGHETTO-VALBRUNA PONTEBBA TARVISIO Ufficio Comune del Servizio Pianificazione

Dettagli

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 2 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Dipartimento dell Università, codice fiscale 80213750583, con sede

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, A RILEVANZA COMUNITARIA, PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE, ELABORAZIONE E VALIDAZIONE DI PROCEDURE E DI DATI GEOGRAFICI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO ALLEGATO 6 CAPITOLATO

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA Infrastrutture Lombarde S.p.A. (P.I. 04119220962) con sede in Milano, via Pola n.12/14, qui rappresentata da Paolo Besozzi, in

Dettagli

Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo

Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI Prot n Len+ni Il Dirigente scolas+co, - Considerato il proge9o di rientro nel sistema forma+vo approvato nel P.O.F. a.s.

Dettagli

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO INTEGRAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO Art. 1 Disciplina della materia e ammissibilità incarichi Il presente

Dettagli

CITTA DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto SETTORE AFFARI GENERALI

CITTA DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto SETTORE AFFARI GENERALI CITTA DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto SETTORE AFFARI GENERALI Copia Determina 232 del 23/07/2015 Reg. Gen. N. 1900 oggetto: DELIBERA C.C.N.85 DEL 21/07/2015. IMPEGNO DI SPESA PER LIQUIDAZIONE SOMMA

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, contabilita e certificato di

Dettagli

Contratti di collaborazione

Contratti di collaborazione Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI, IN ATTUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI LEGNANO. L anno duemilasette, addì del mese di, in Legnano, negli Uffici

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AFFARI AMMINISTRATIVI, BILANCIO E PATRIMONIO UFFICIO V. per l affidamento dell incarico di medico competente presso il Ministero

DIREZIONE GENERALE AFFARI AMMINISTRATIVI, BILANCIO E PATRIMONIO UFFICIO V. per l affidamento dell incarico di medico competente presso il Ministero MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DIREZIONE GENERALE AFFARI AMMINISTRATIVI, BILANCIO E PATRIMONIO UFFICIO V CONTRATTO tra il Ministero degli Affari Esteri, DGAABP Uff. V, e il dr. per l affidamento dell incarico

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara SETTORE 5^ - LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE n. 134 del 08/05/2009 OGGETTO: CONFERIMENTO D'INCARICO PER L'ESPETAMENTO DI PRATICHE A RILEVANZA ARCHITETTONICA

Dettagli

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO PROVVEDIMENTO N. 2509 DEL 9 MARZO 2007 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA SPETTANTI, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 246, COMMA 3 E 280, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209, AI COMMISSARI

Dettagli

Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro.

Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro. Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro. Con Decreto del Ministero della Giustizia del 2 settembre 2006, n. 265, pubblicato

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N 3804 CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER L INCARICO DI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N 3804 CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER L INCARICO DI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N 3804 CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER L INCARICO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE E DI SUPPORTO GIURIDICO-AMMINISTRATIVO IN MATERIA DI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 39 del 10 novembre 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 39 del 10 novembre 2014 CONSORZIO BIBLIOTECHE PADOVANE ASSOCIATE Via Matteotti 35031 Abano Terme (Pd) c.f. 80024440283 e p.i. 00153690284 049.8602506; fax 049.8600967; www.bpa.pd.it; info@bpa.pd.it; consorziobpa@pec.it DETERMINAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

Incarico Semplificato per servizi di architettura

Incarico Semplificato per servizi di architettura ESEMPIO Incarico Semplificato per servizi di architettura L'anno duemila..., il giorno.. Del mese di. Tra : - il sig................................................residente a.............. via.......................

Dettagli

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA STESURA E PRESENTAZIONE DI RICORSO AL PREFETTO AVVERSO I VERBALI: o o o o CLIENTE: DATA:

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA STESURA E PRESENTAZIONE DI RICORSO AL PREFETTO AVVERSO I VERBALI: o o o o CLIENTE: DATA: P.IVA. 02227240500 CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA STESURA E PRESENTAZIONE DI RICORSO AL PREFETTO AVVERSO I VERBALI: o o o o CLIENTE: DATA: Il sottoscritto: Pagina 1 di 5 P.IVA.

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

N 02/2016 del 20/01/2016

N 02/2016 del 20/01/2016 REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PASSERANO MARMORITO PROVINCIA DI ASTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO N 02/2016 del 20/01/2016 OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRUGLIASCO. (Provincia di Torino) SCHEMA DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE RIGUARDANTE LA VERIFICA SULLA

COMUNE DI GRUGLIASCO. (Provincia di Torino) SCHEMA DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE RIGUARDANTE LA VERIFICA SULLA COMUNE DI GRUGLIASCO (Provincia di Torino) SCHEMA DISCIPLINARE PER AFFIDAMENTO INCARICO 5 PROFESSIONALE RIGUARDANTE LA VERIFICA SULLA FATTIBILITA' DI UN'EVENTUALE TRASPOSIZIONE DEL PROGETTO DELLO SPORTELLO

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Si segnala che il d.m. 28 luglio 1992, n. 570 contenente le tariffe per i compensi ai curatori fallimentari ed ai commissari giudiziali e liquidatori nelle procedure di concordato preventivo richiamato

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A DETERMINAZIONE : AREA LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE CONFERIMENTO INCARICO PER REDAZIONE DI FRAZIONAMENTO CATASTALE. IMPEGNO DI SPESA. NR. Progr.

Dettagli

DI ACI SPORT SPA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 2014

DI ACI SPORT SPA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 2014 ll REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DA PARTE DI ACI SPORT SPA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 2014 1

Dettagli

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona COPIA COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona Area Lavori Pubblici Determinazione Lavori Pubblici/Manutenzione Numero 76 Del 07-05-14 - Reg. Generale 231 Oggetto: ZD50F14140 RIQUALIFICAZIONE URBANA DI VIA

Dettagli

ISTANTI. Cognome Nome Nato/a Prov. ( ) il / / Residente in Prov. ( ) CAP Via/piazza n Codice Fiscale Partita Iva Telefono Telefono Cell.

ISTANTI. Cognome Nome Nato/a Prov. ( ) il / / Residente in Prov. ( ) CAP Via/piazza n Codice Fiscale Partita Iva Telefono Telefono Cell. All Organismo di Conciliazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Organismo iscritto al n. 107 del registro degli organismi abilitati a svolgere la mediazione tenuto

Dettagli