P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA ANCHE A PISTOIA PIANETA GALILEO : RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA ANCHE A PISTOIA PIANETA GALILEO : RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA"

Transcript

1 P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA ANCHE A PISTOIA PIANETA GALILEO : RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Anche a Pistoia le iniziative di Pianeta Galileo l iniziativa della Regione Toscana e enti locali per la diffusione della cultura scientifica. Tutto il programma di Pianeta Glielo, regionale e locale, è su Lo scopo è avvicinarsi al mondo della ricerca e della scienza in modo semplice, diretto, comprensibile per il pubblico degli studenti ma anche adulti. Anche a Pistoia le iniziative di Pianeta Galileo l iniziativa della Regione Toscana e enti locali per la diffusione della cultura scientifica. Gli appuntamenti di Pistoia vengono presentati con una conferenza stampa, oggi giovedì 9 novembre nella sala Nardi della Provincia di Pistoia dalla Consigliere regionale Daniela Belliti, dalle Assessori all istruzione della Provincia di Pistoia Giovanna Roccella e del Comune di Pistoia Rosanna Moroni. Tutto il programma di Pianeta Galileo, regionale e locale, è su (oltre che sui siti degli enti L iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l Università degli Studi di Firenze, l Università degli Studi di Pisa, l Università degli Studi di Siena, l Università per Stranieri di Siena, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa, i Comuni e le Province di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Lo scopo è avvicinarsi al mondo della ricerca e della scienza in modo semplice, diretto, comprensibile per il pubblico degli studenti ma anche adulti. Un messaggio positivo questo da Pianeta Galileo per approcciarsi a materie come biologia, matematica, chimica, fisica, i tanti altri campi del sapere scientifico, senza quella sudditanza psicologica se non freddezza che spesso contraddistinguono il loro rapporto scolastico. Le iniziative di Pianeta Galileo vogliono dimostrare che il sapere scientifico è molto più legato alla nostra vita di tutti giorni di quanto si possa immaginare e che,

2 con un linguaggio semplice ma esatto, può esserci una trasmissione al pubblico diretta a una conoscenza utile. Una conoscenza che unisca sapere e educazione. Ovviamente le iniziative sono pensate e differenziate a seconda dei pubblici ma ci sono incontri per studenti, insegnanti, conferenza, visite guidate, seminari. Pianeta Galileo è giunto alla sua terza edizione dice la Consigliera regionale Daniela Belliti - ed è già diventato un appuntamento importante della cultura toscana, promosso da Giunta e Consiglio regionale. Nel programma di questo anno, che vede per la prima volta l'adesione di tutte le province, il tema principale è l'educazione al sapere scientifico e al piacere della ricerca, per vincere quelle resistenze e quei pregiudizi che vedono nella scienza un linguaggio difficile e quindi riservato a pochi. La scienza è invece sempre di più una dimensione imprescindibile del bagaglio formativo e culturale dell'individuo contemporaneo. Naturalmente, e questa è la scommessa di Pianeta Galileo, è partendo dalla scuola che possiamo invogliare i cittadini del futuro a provare il "piacere della ricerca", combattendo quel sentimento antiscientista che purtroppo si sta riaffermando nei luoghi oscuri della "società dell'incertezza". La promozione della cultura scientifica dice l Assessore Giovanna Roccella è oggi determinante per lo sviluppo dei paesi del mondo, eppure stiamo assistendo in Italia, e anche in Toscana, a una crisi vocazionale del settore. I dati universitari toscani parlano di una percentuale in negativo di circa il 17% nell arco degli ultimi quindici anni per le iscrizioni alle facoltà scientifiche. Pianeta Galileo, attraverso conferenze e dibattiti sulle problematiche della diffusione e divulgazione della cultura scientifica, dello sviluppo della ricerca e delle sue applicazioni, con seminari dedicati all innovazione nell insegnamento scientifico ma anche con cinema e teatro, è uno degli strumenti messi in campo per aggredire questo problema. Pianeta Galileo, nella nostra provincia, propone un programma veramente ampio rivolto a bambini e insegnanti delle scuole di base e delle secondarie, propone iniziative pomeridiane volte a catturare l interesse dei cittadini e offre, ancora una volta, l opportunità di una visita notturno all Osservatorio Astronomico della montagna pistoiese. Il coinvolgimento delle scuole pistoiesi dice l Assessore Rosanna Moroni - in percorsi mirati sui tanti aspetti dell apprendimento scientifico è di per sé un momento importante di riflessione e di condivisione di contenuti e metodi. Pianeta Galileo mette in luce soprattutto la trasversalità con cui si può affrontare l approccio col mondo della scienza. Sotto questo aspetto mi sembra particolarmente interessante e significativo aver messo nel programma di quest anno il convegno Giocattoli per la Scienza che si svolgerà il 18 Novembre prossimo e la progetto di coinvolgere, nel corso del 2007, l artigianato toscano, i genitori stessi e gli appassionati in una mostra e in un concorso per la realizzazione di giocattoli scientifici. Pistoia 9 novembre 2006

3 Pianeta Galileo 2006 Pistoia Lezioni-incontro Lunedì 13 novembre, ore 11 Cinema Splendor, Piazza Matteotti, Pescia L infinito in matematica Franca CATTELANI DEGANI (Università di Modena e Reggio) Presiede Giovanna Papini, Assessore alla Pubblica Istruzione, Comune di Pescia Mercoledì 15 novembre ore 10 Sala Consiliare Palazzo Comunale, via Pietro Leopoldo 24, San Marcello Pistoiese Relatività e astrofisica Claudio CHIUDERI (Università di Firenze) Guido RISALITI (Osservatorio Astrofisico di Arcetri) Presiede Francesco Filoni, Assessore agli Istituti Culturali, Comune di San Marcello Pistoiese Giovedì 16 novembre ore 11 Istituto Antonio Pacinotti, via Puccini 8, Pistoia Le scienze del linguaggio Alberto PERUZZI (Università di Firenze) Presiede Aldo Piras, Dirigente Scolastico I.P.S.I.A. A. Pacinotti di Pistoia Venerdì 17 novembre ore 11 Sala Maggiore Palazzo Comunale, Piazza Duomo, Pistoia La scienza della politica Gianfranco PASQUINO (Università di Bologna) Presiede Rosanna Moroni, Assessore Istruzione e Formazione, Comune di Pistoia ALTRE INIZIATIVE Mercoledì 15 novembre ore 10 Area Verde Scuola Marino Marini, Pontenuovo, Pistoia Quando i miei bis-bis-bisnonni erano piccoli...: nascere e crescere in Toscana agli inizi del Novecento. Incontro con bambini della scuola primaria Patrizia GUARNIERI (Università di Firenze) Mercoledì 15 novembre ore Sala Sinodale, Antico Palazzo dei Vescovi, Piazza Duomo, Pistoia (gentilmente concessa dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) Fisica, musica, linee nel ferro Paolo Camiz (Università di Roma La Sapienza ) Presiede Rita Flamma, Dirigente Scolastico Liceo Classico N. Forteguerri di Pistoia Giovedì 16 novembre ore Cinema Splendor, Piazza Matteotti, Pescia Proiezione: Konrad Lorenz

4 Interviene Guido CHELAZZI (Università di Firenze) Presiede Giovanna Papini, Assessore alla Pubblica Istruzione, Comune di Pescia LE INIZIATIVE PER GLI INSEGNANTI Martedì 14 Novembre, ore 15 CRED PISTOIAFORM, via Panconi 14, Pistoia Scuola secondaria di secondo grado: le esperienze validate dal Comitato Scientifico del Progetto Regionale di Educazione Scientifica Presiede: Giovanna Roccella, Assessore all Istruzione, Università e Formazione Professionale, Provincia di Pistoia Frontiere innovative della formazione scientifica nella scuola superiore: esperienze e problemi Franco CAMBI, Presidente IRRE Toscana I criteri di validazione del Progetto Regionale di Educazione Scientifica Roberto CASALBUONI (Comitato Scientifico del Progetto Regionale di Educazione Scientifica) intervengono: Ivan CASAGLIA (Liceo Scientifico Castelnuovo, Firenze) Definizioni e punti di vista sulla probabilità Isabella MARINI (L.S. Ulisse Dini, Pisa) Amilasi Daniela VENTURI (L.S. Michelangelo di Forte dei Marmi, Lucca) Approccio alla geometria sintetica con il software Cabri Ore Pausa Cristina DURANTI (ITGA E. Santoni, Pisa), Le proprietà delle soluzioni acquose Eleonora AQUILINI (I.T. Carlo Cattaneo di S. Miniato, Pisa), Il concetto di gas e la nascita della chimica Leonardo BARSANTINI (ISIS Balducci di Pontassieve, Firenze), Un approccio opertivo alla seconda legge di Ohm Paola FALSINI (L.S. A. M. Enriques-Agnoletti di Sesto Fiorentino, Firenze), La nuova concezione del movimento alla base della nascita della fisica classica Lucia LACHINA (I. P. l.a. L. da Vinci, Firenze), Itinerario geopaleontologico nel territorio Fiorentino Dibattito Coordina Aldo BECCIOLINI (Università di Firenze, Comitato Scientifico del Progetto Regionale di Educazione Scientifica) Segreteria Organizzativa: Servizio Istruzione della Provincia di Pistoia Info: è richiesta l iscrizione via al seguente indirizzo: d.sabatini@provincia.pistoia.it SEMINARI DI BASE giovedì 16 Novembre ore 15 Polispazio Hellana, via Mazzini, Agliana

5 La metacognizione nelle scienze: ad uso della scuola di base Franco CAMBI (Università di Firenze) Presiede Paolo Magnanensi, Sindaco del Comune di Agliana Segreteria Organizzativa: Servizio Istruzione della Provincia di Pistoia Info: è richiesta l iscrizione via al seguente indirizzo: d.sabatini@provincia.pistoia.it VISITE GUIDATE Mercoledì 15 Novembre ore 21 Loc. Pian dei Termini, San Marcello Pistoiese Visita all Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese Guide: Paolo Gigli e Samuele Marconi (Prenotazioni: Biblioteca Comunale San Marcello, Tel. 0573/621289) CONVEGNO Giocattoli per la scienza Sabato 18 novembre, ore 9 Auditorium del Centro Risorse, Via Donati 17, Pistoia Saluti di Rosanna Moroni, Assessore all Educazione e alla Formazione, Comune di Pistoia Giocare oggi - Gianfranco Staccioli (CEMEA) Giocattoli a scuola - Umberto Cattabrini (Università di Firenze) Scienza e tecnica nei giocattoli - Reuven Anati (Museo della Scienza Gerusalemme) Ore 11,30 Pausa ore 12 Consigli pratici per inventori di giochi - Beatrice Papi (CEMEA) Il mercato dei giochi e dei giocattoli, il Festival di Norimberga - Beniamino Sidoti (Giornalista) Giocare con la Scienza - Lara Albanese Presiede: Giovanna Roccella, Assessore Istruzione, Università e Formazione Professionale, Provincia di Pistoia Info: Lucia Bresci 0573/ Centro Risorse Pistoia 0573/31830 (al convegno farà seguito nella primavera del 2007 una mostra di giocattoli scientifici, durante la quale sarà bandito un concorso per un giocattolo inedito frutto di una apposita progettazione, la cui premiazione avverrà nel corso dell edizione 2007 di Pianeta Galileo )

P r o v i n c i a d i P i s t o i a

P r o v i n c i a d i P i s t o i a P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA PRESENTATE LE INIZIATIVE A PISTOIA DI PIANETA GALILEO Tutto il programma su www.provincia.pistoia.it Vengono presentate oggi, martedì 30 ottobre, con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Eleonora Marchionni USR Toscana Europa dell Istruzione Direttiva Ministeriale 21

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 30 Settembre Ai Sindaci della Provincia di Siena Loro sedi. Inviato a mezzo PEC

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 30 Settembre Ai Sindaci della Provincia di Siena Loro sedi. Inviato a mezzo PEC Prot. 156195 Siena, 30 Settembre 2013 Inviato a mezzo PEC Ai Sindaci della Provincia di Siena Loro sedi Dipartimento Provinciale di Siena Strada del Ruffolo, n. 1 Sezione regionale del Catasto Rifiuti

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 10.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note TOSCANA N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Firenze 6581 Bologna C.le 06:16 Prato C.le Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal 11521 Bologna C.le 06:45

Dettagli

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

- Comunicati BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26

- Comunicati BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 50 30.6.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 - Comunicati Elenco dei compensi corrisposti dal Consiglio regionale della Toscana nel ai propri consulenti e collaboratori esterni. SEGUE

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO CITTÀ DI PIOVE DI SACCO COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 26 GIUGNO 2010 Seminario: donne territorio e integrazione. Sabato 26 giugno dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Sala Consiliare del comune di Piove

Dettagli

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso ANSES Associazione Nazionale Stress e Salute con il patrocinio di Convegno Individuo, Lavoro e Stress: la gestione della salute in un ottica integrativa venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso presso la Presidenza

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

L EBRAISMO ED I GRANDI

L EBRAISMO ED I GRANDI Europa e cultura europea LE RELIGIONI COME SISTEMI EDUCATIVI L EBRAISMO ED I GRANDI EDUCATORI DEL 900 9-10 settembre, Centro Ebraico Italiano il Pitigliani, Arco dei Tolomei 1, Roma L ebraismo, sia come

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.30 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado

4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado 4. Mobilità nella scuola secondaria di secondo grado L analisi della mobilità dei ragazzi per l a.s. 2003/2004 è simile a quella dell anno precedente salvo l inclusione di un nuovo paragrafo che riguarda

Dettagli

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012 CLAIMCOM energia Il Futuro Presente fa riferimento sia ai contenuti culturali del Campus, che si propone di presentare le frontiere della conoscenza scientifica attraverso i nuovi linguaggi della comunicazione,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A047 - MATEMATICA INDIRIZZO EMAIL: monia.violetto@gmail.com COGNOME: VIOLETTO

Dettagli

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno 30 SETTEMBRE Ore 9.00-13.00 L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Riflessioni e Prospettive d Impegno BIBLIOTECA DEL SENATO GIOVANNI SPADOLINI SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI Piazza della Minerva, 38 - Roma

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

istruzione.it

istruzione.it www.pubblica. istruzione.it Ministero della Pubblica Istruzione COMPA 2007 Bologna 6-7-8 novembre SALONE EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE 3 Incontro Nazionale

Dettagli

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note TOSCANA N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Firenze 6581 Bologna Centrale 06:16 Prato Centrale 11521 Bologna Centrale 06:40 Prato Centrale 6599 Bologna Centrale

Dettagli

Presentazione del programma informatico Fondo sulla storia locale della Montagna pistoiese

Presentazione del programma informatico Fondo sulla storia locale della Montagna pistoiese Presentazione del programma informatico Fondo sulla storia locale della Montagna pistoiese Istituto Comprensivo S. Marcello Pistoiese- Scuola Media Fucini 24 marzo ore 10 Inizia con questa presentazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A051 INDIRIZZO EMAIL: caterina.madia@istruzione.it COGNOME: MADIA NOME: CATERINA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

TITOLO DELLA CONVENZIONE: Rapporti di Collaborazione. SOGGETTO: Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze

TITOLO DELLA CONVENZIONE: Rapporti di Collaborazione. SOGGETTO: Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze http://www.corodelduomo.it/ SOGGETTO: Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze TIPOLOGIA: Scambio culturale tra le Parti inerenti il Coro. convenzione con l Associazione Culturale Coro del Duomo

Dettagli

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO "Servizi di orientamento finalizzati a favorire la permanenza e il rientro nel sistema di istruzione e di Istruzione e Formazione Professionale, ad agevolare la transizione scuola-lavoro, a contrastare

Dettagli

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). Provincia Nidi aperti privati Personale educatori (%) Massa-Carrara 15-154 69,5 Lucca 19 1 190

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Statale Carlo Alberto Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado SEDI Via Mario Rigamonti 10 Tel. / Fax 06-5036231 Via Tazio Nuvolari 250 Tel. / Fax

Dettagli

OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY SCUOLE APERTE ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA OPEN DAY OPEN DAY

OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY SCUOLE APERTE ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA OPEN DAY OPEN DAY SCUOLE APERTE ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA io SCELGO ELENCO ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA LICEO VIRGILIO MANTOVA 17 gennaio 2013 ore 17.00

Dettagli

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI NUOVA FORMAZIONE PER UNA IMPRESA INNOVATA 2015 FIRENZE DICEMBRE 3 E 4 Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5 - FIRENZE

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo tedras Teatro EDUCAZIONE e rassegne teatrali 9-10 GIUGNO 2006 Palazzo Rosso e Palazzo Ducale - Genova VENERDÌ

Dettagli

LE AZIONI DELLA SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI

LE AZIONI DELLA SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI Ministero Pubblica Istruzione Osservatorio alunni stranieri Ufficio Scolastico Regionale Toscana ANCI Comune di Firenze Istituto degli Innocenti reti LE AZIONI DELLA SCUOLA E DEGLI ENTI LOCALI PER L INTEGRAZIONE

Dettagli

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio 3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production Presentazione a cura di Anna Del Vacchio Circa 300 spettatori hanno partecipato alla proiezione del

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Orvieto Via degli Ontani, 56 00172 Roma Nazionalità Italiana Data di nascita 21/08/1972

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Le azioni. collettive in Italia.  Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA www.altrimedia.net Palazzo Marini, Via Poli, 19 ROMA Iscrizioni, info e Segreteria organizzativa: AGIT Via E. Manfredi, 17 06 80692241 info@giusconsumeristi.it Antonella Melanini 328 3647095 I progetti

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

La in-attualità del liceo classico

La in-attualità del liceo classico La in-attualità del liceo classico crisi e speranze per la scuola del terzo millennio Liceo Classico Statale Virgilio Liceo Classico Statale Ennio Quirino Visconti Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Dettagli

83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Palazzo dell Istruzione corso Bettini 84 ROVERETO (TN) 25-30 agosto 2013 DIRETTORE DEL CORSO Gianpiero Rosati ORGANIZZAZIONE Scuola Normale Superiore Area Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: posto comune cl.di conc. A019 INDIRIZZO EMAIL: paola.vitelli1@istruzione.it

Dettagli

ALBERTO RAVECCA CURRICULUM VITAE. - Nato ad Arcola (SP) il 20/01/1941 e residente in Carrara - Piazza Matteotti n. 56.

ALBERTO RAVECCA CURRICULUM VITAE. - Nato ad Arcola (SP) il 20/01/1941 e residente in Carrara - Piazza Matteotti n. 56. ALBERTO RAVECCA CURRICULUM VITAE - Nato ad Arcola (SP) il 20/01/1941 e residente in Carrara - Piazza Matteotti n. 56. - Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa con votazione 110/110

Dettagli

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MARZO 2017

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MARZO 2017 CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MARZO 2017 1 marzo 2017 ISTITUTO ANT Via Jacopo di Paolo 36 (Bologna) 1 marzo 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FERMI (Modena)

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 6 Novembre Ai Sindaci dei Comuni della provincia di Siena Loro sedi

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 6 Novembre Ai Sindaci dei Comuni della provincia di Siena Loro sedi Prot. 176168 Siena, 6 Novembre 2012 Inviato a mezzo posta elettronica certificata Ai Sindaci dei Comuni della provincia di Siena Loro sedi Dipartimento provinciale di Siena Strada del Ruffolo, n. 1 Sezione

Dettagli

tra TERRA e CIELO sguardi sull educazione che cambia Ciclo La comunità che apprende CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI 22 novembre 2007 Ore

tra TERRA e CIELO sguardi sull educazione che cambia Ciclo La comunità che apprende CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI 22 novembre 2007 Ore 22 novembre 2007 Ore 9.30-18.00 CRESCERE LE ADOLESCENZE E I LORO MONDI Aula Magna della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2007 Ore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO GAROFANI Indirizzo VIA BARACCA, 32 59100 PRATO Telefono 0574-468167; 3403149028 Fax E-mail s.garofani@comune.quarrata.pt.it

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

Quali conoscenze per comprendere l innovazione? v e d i z i o n e. catania 4-8 novembre hotel villa del bosco Via del bosco Catania

Quali conoscenze per comprendere l innovazione? v e d i z i o n e. catania 4-8 novembre hotel villa del bosco Via del bosco Catania Quali conoscenze per comprendere l innovazione? v e d i z i o n e catania 4-8 novembre 2011 m at e r i a & l u c e hotel villa del bosco Via del bosco 62 95125 Catania programma 4 8 novembre 2011 venerdì

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI POF DI PLESSO I progetti, scelti dai docenti sulla base delle esigenze scolastiche, si inseriscono sia per l ampliamento dell offerta formativa, che per

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: TOS0000007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: sabrina.benevieri@istruzione.it COGNOME:

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Toscana N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Firenze 6581 Bologna Centrale 06:13 Prato Centrale Si effettua dal lunedì al sabato fino al 30/7; nei lavorativi

Dettagli

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012. t a n t e t i n t e in rete c/o l Istituto Comprensivo Statale VR 11 Borgo Roma Via Udine, 2-37135 Verona - Tel 045 501349-Fax 045 582044 C.F.: 93185230237 e-mail: rete@retetantetinte.it www: retetantetinte.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia Ambito 0027 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A047 - Matematica INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Tamone NOME: Marta

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO SCUOLA SECONDARIA di 1 grado C. Salutati- Cavalcanti Programmazione Didattico Educativa Classi 1 Sez.

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016.

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016. FESTIVAL DELLA SCIENZA OFFICINA LIBERTY II EDIZIONE (17 23 OTTOBRE 2016) TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA VITA QUOTIDIANA BANDO DI PARTECIPAZIONE PER SCUOLE E UNIVERSITA FESTIVAL DELLA SCIENZA OFFICINA LIBERTY

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Calabria 012 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 matematica e fisica INDIRIZZO EMAIL: katiaset@libero.it COGNOME: Settembre

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola Delegazione di Ro ma a.s. 2013/2014 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUGLIA Ambito 0014 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 MATEMATICA E FISICA INDIRIZZO EMAIL: maria.patella@istruzione.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E LA SALUTE IN

Dettagli

Grafici gradimento dei bambini

Grafici gradimento dei bambini Area per il benessere organizzativo Centro estivo Camp 05 Roma Tre Valutazioni e programmi settimanali Grafici gradimento dei bambini Ogni venerdì è stato somministrato ai bambini un questionario di gradimento

Dettagli

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017 CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY 2016-17 II PARTE 13 gennaio 2017 8 aprile 2017 Le lezioni si svolgeranno: - il venerdì presso l aula D del Dipartimento di Studi linguistici e culturali,

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: TOSCANA 0012 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE INDIRIZZO EMAIL: alessandra.pacini2@istruzione.it

Dettagli

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO Tutti gli incontri che seguono si terranno presso I.S.I.S. Carducci-Volta-Pacinotti - Via della Pace 27/29 Piombino UiBi è un progetto didattico realizzato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

Quaderni del Conservatorio

Quaderni del Conservatorio Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Nicolini» di Piacenza Alta Formazione Artistica e Musicale 2 Giuseppe Nicolini 1762-1842 a cura di Patrizia Florio Guglielmo Pianigiani Patrizia Radicchi Anna Sorrento

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato I GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato Assessorato ai lavori pubblici e grandi opere, patrimonio e protezione civile, mobilità - Enrico Giardi insieme a: Assessorato a politiche dello sport, urbanizzazione

Dettagli

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I NUOVI LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI PER MIGLIORARE L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I NUOVI LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI PER MIGLIORARE L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Società nazionale di scienze matematiche e fisiche Sezione di Crotone Via Venezia 99-88900 Crotone Convegno nazionale organizzato dalla sezione Mathesis di Crotone LE INDICAZIONI NAZIONALI PER I NUOVI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUG0000003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 Discipline Giuridiche ed Economiche INDIRIZZO EMAIL: *********************

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

CREMONA. Istituto Professionale Marazzi- Polo Professionale Provinciale Apc Marazzi Scuola Aperta Sabato 17 dicembre dalle 9.00 alle 12.

CREMONA. Istituto Professionale Marazzi- Polo Professionale Provinciale Apc Marazzi Scuola Aperta Sabato 17 dicembre dalle 9.00 alle 12. CREMONA Istituto d'istruzione Superiore Luigi Einaudi Scuola aperta corsi diurni Venerdì 11 Novembre 2016, dalle ore 17.00 alle ore 18,30 Venerdì 16 Dicembre 2016,dalle ore 17.00 alle ore 18,30 Venerdì

Dettagli

Il rettore don Paolo Fumagalli

Il rettore don Paolo Fumagalli Sono lieto di presentare ai ragazzi e ai loro genitori il programma di arricchimento del Piano dell Offerta Formativa elaborato dai docenti nell arco di queste prime settimane di scuola. Senza dimenticare

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Promozioni primavera 2013 Continua la promozione SPECIALE FAMIGLIA, valida tutti i giorni che prevede l ingresso al Museo Nazionale del Cinema a 9 euro per gli adulti e gratuito

Dettagli

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro Convegno di studi I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro Ancona, Loggia dei Mercanti, 8-9 aprile 2011 Venerdì 8 aprile I porti del Tirreno, i porti dell Adriatico:

Dettagli

Gara AMATORIALI. Domenica

Gara AMATORIALI. Domenica Ciclocross / 01 Venerdì 06 07 08 Pistoia 14 15 Pistoia 21 22 Empoli/Val d Elsa 28 Zona del CUOIO 29 Empoli/Val d Elsa 04 05 Empoli/Val d Elsa 11 12 1 Ciclocross / 18 Pistoia Pisa Empoli/Val d Elsa 19 25

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 32 del 05/12/2016

Comunicato Ufficiale n. 32 del 05/12/2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TOSCANA VIA GABRIELE D ANNUNZIO, 138 50135 FIRENZE TELEFONO: 055 6521400 FAX: 055 6540782/ 055 617028 Indirizzo Internet:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE. Prologo. Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE. Prologo. Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività DIREZIONE GENERALE SERVIZIO FORMAZIONE Prologo Formazione al Comune di Siracusa: Viaggio attraverso 10 anni di attività MERCOLEDI 3 DICEMBRE 2008 ore 15,30-18:30 c/o Villa Reiman Via Necropoli Grotticelle

Dettagli