II Congresso Nazionale ITALF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Congresso Nazionale ITALF"

Transcript

1 CREDITI ECM: 13 II Congresso Nazionale ITALF ITALIAN LYMPHOEDEMA FRAMEWORK PERCORSI FUTURI IN LINFOLOGIA Ancona - Piazza del Plebiscito Ancona, Auditorium Ospedali Riuniti novembre 2016 PROGRAMMA DEFINITIVO

2 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 18 NOVEMBRE 1 Ore Apertura iscrizioni Ore Presentazione Congresso. Saluto di benvenuto. 1 Sessione BASIC SCIENCE Presidente: Fabrizio Mariani (Siena) Moderatori: Matteo Bertelli (Bolzano) - Ezio Fulcheri (Genova) Raul Mattassi (Milano) - Maurizio Ricci (Ancona) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Lettura: Sistema linfatico artosuperiore: anatomia e sistemi di investigazione Jean Paul Belgrado (Bruxelles - B) - José Maria Ciucci (Buenos Aires - RA) Malformazioni linfatiche dell arto superiore Raul Mattassi (Milano) Clinica e Genetica. Binomio inscindibile per nuove frontiere Sandro Michelini (Roma) Epidemiologia Maurizio Ricci (Ancona) Ruolo del Linfonodo Ezio Fulcheri (Genova) Le linfostasi perinatali Giuseppe Noia (Roma) Ore Discussione Sessione 2 DIAGNOSI ED INDICAZIONI ALL APPROCCIO TERAPEUTICO Presidente: Saverio Cinti (Ancona) Moderatori: Giovanna Beretta (Milano) - Raffaele del Guercio (Napoli) Lucio Mango (Roma) - Paolo Tondi (Roma) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Lettura: Gestione clinica delle patologie di confine Fulvio Tomaselli (Roma) Edema come segno di malattia Alberto Onorato (Udine) Il Lipedema e quanto se ne conosce Marina Cestari (Terni) Linfoscintigrafia e sue integrazioni. Importanza del Transport Index Lucio Mango (Roma) Ecografia ad alta risoluzione Antonio Mander (Roma) Linfangio - RM: come rendere visibile l invisibile Francesco Mazzei (Siena) Supermicrochirurgia. Quando, perché e a chi? Paolo Gennaro (Siena) Discussione Pranzo Buffet Ore Discussione Poster 1 Proposte terapeutiche per il Linfedema primario e secondario

3 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2 Sessione 3 IL BISOGNO DI SALUTE Presidente: Francesco Forestiere (Siracusa) Moderatori: Carlo D Aurizio (Pescara) - Sandro Michelini (Roma) Maria Pia Schieroni (Torino) - Nunzia Tramparulo (Roma) Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Sessione 4 Ore Partecipanti: Lettura: The I.L.F. and the sanitary assistance in the world Vaughan Keeley (Derby - UK) Il punto di vista del paziente Francesco Forestiere (Siracusa): Presidente Associazione SOS Linfedema Il PDTA della paziente affetta da neoplasia mammaria nelle Marche Lucia Di Furia (Ancona) Gli aspetti medico - legali e la tutela della Salute Adriano Tagliabracci (Ancona) Il punto di vista del politico Fabrizio Volpini (Senigallia) Il punto di vista dell Eurocom Nicola Cartaro (St. Gallen - CH) - Edoardo Gancia (Milano) Il vissuto di una malattia cronica invalidante Raffaella Ramazzotti (Ancona) Il punto di vista dell operatore Anna Bomprezzi (Ancona) La Medicina Complementare Integrata: quale apporto dal mondo naturale della Fito - Aroma Terapia Steve Chiola (Milano) Discussione LE ESPERIENZE TERRITORIALI IN DIVERSI PERIODI EVOLUTIVI Tavola rotonda interattiva con la Sala: Conduttori: Giuseppe Botta (Siena) - Virna Facheris (Bergamo) Francesco Forestiere (Siracusa) - Maurizio Ricci (Ancona) I problemi dell età evolutiva I problemi dell età adulta I problemi dell età presenile e senile Ruolo del medico di base Alfredo Leone (Catania) Spunti per la gestione interdisciplinare Elena Porcella (Milano) Il Registro Unico Territoriale Elena Fiaschi (Massa) Chi e come monitorizzare Monica Bordoni (Terni) I re-cicli Antonio Mander (Roma) Quale progetto e quando Angela Piantadosi (Napoli) E utile il Linfotaping? Francesca Santambrogio (Roma) Come classifichiamo? Pierluigi Zolesio (Cagliari) La distanza Domicilio-Territorio Stefania Turchi (Ancona) L età evolutiva Alessandro Failla (Roma)

4 PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 18 NOVEMBRE SABATO 19 NOVEMBRE 3 Ore L età adulta Daniela Greco (Lecce) Quando le risorse pubbliche ci sono! Cristiano Strazzabosco (Trento) Gestione del linfedema grave in regime di degenza presso centri esteri Lia Zanetti (Padova) Progetto e protocollo: come semplificare Ferruccio Savegnago (Vicenza) Complicanze e prevenzione, o naturale evoluzione o devoluzione? Alberto Macciò (Savona) Come informare e formare? Jean Paul Belgrado (Bruxelles - B) Il rapporto con il malato nell età presenile e senile Marina Cestari (Terni) Che fanno le associazioni territoriali: l esempio del Friuli-Venezia Giulia Alberto Onorato (Udine) Come ti coinvolgo lo stato maggiore della Direzione Generale dell Aslona! Giuseppe Botta (Siena) Chi e come prende le misure? Katia Boemia (Napoli) Il Linfedema come disabilità grave: modello di gestione del paziente. Linee Guida in Riabilitazione Regione Campania Criticità erogative di assistenza Guido De Filippo (Caserta) Discussione finale Ore Discussione Poster 2 Il percorso assistenziale: dalla diagnosi al monitoraggio Ore Riunione della Sezione Edema della SIMFER 5 Sessione IL PROGETTO RIABILITATIVO Presidente: Marina Cestari (Terni) Moderatori: Flori Degrassi (Roma) - Alberto Onorato (Udine) Angela Piantadosi (Napoli) Ore Lettura: Quale Linfodrenaggio ripristinare? Jean Paul Belgrado (Bruxelles - B) Ore I bisogni assistenziali Ivo Antonio Micucci (Ancona): Rappresentante Associazione SOS Linfedema Marche Ore Progetto e protocollo. Sintesi terapeutica Ferruccio Savegnago (Vicenza) Ore Il Paziente oncologico: approccio psico-fisico Elena Porcella (Milano) Ore La valutazione psicologica del paziente affetto da Linfedema Manila Lebois (Catania) Ore Elastocompressione usuale e inusuale Giovanni Moneta (Roma) Ore Quali progetti da Salerno in giù? Alfredo Leone (Catania) Ore Discussione

5 PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 19 NOVEMBRE 4 6 Sessione LE PROPOSTE CHIRURGICHE IN SINERGIA CON IL RESTO! Presidente: Corradino Campisi (Genova) Moderatori: Stefano de Franciscis (Catanzaro) - Vincenzo Gasbarro (Ferrara) Maurizio Ricci (Ancona) Ore Lettura: Quando e come operare? Corradino Campisi (Genova) Ore Fenestrature fasciali ed altro Costantino Eretta (La Spezia) Ore FLLA-LVSP to effectively Treat Advanced Peripheral Lymphoedemas Corrado Cesare Campisi (Genova) Ore Il management delle complicanze Alberto Macciò (Savona) Ore Il Timing della Terapia Fisica! Roberto Bartoletti (Roma) Ore Discussione Discussant: Marina Cestari (Terni) - Paolo Gennaro (Siena) Ore Pranzo Buffet Ore Discussione Poster 3 Miscellanea 7 Sessione IL PROGETTO RIABILITATIVO (SESSIONE NON ECM) Presidente: Moderatori: Patrizia Casagrande Esposto (Senigallia) Marina Cestari (Terni) - Alessandro Failla (Roma) Francesco Forestiere (Siracusa) - Sandro Michelini (Roma) Ore Nuove soluzioni per la terapia dell edema e l autotrattamento Alberto Baio (Milano) Ore Linforoll: lo stato dell arte al 2016 Rinaldo Caldirola (Milano) Ore Esperienza di bendaggio con bende siliconate Eleonora Conti (Terni) Ore Efficacia del bracciale notturno nel trattamento del Linfedema cronico dell arto superiore secondario a carcinoma mammario Tiziana Anna Baroncelli (Firenze) - Cyrine Ben Amor (Parigi - F) Maria Grazia Muraca (Firenze) Ore Modificazioni microcircolatorie quali-quantitative in corso di Flebolinfedema degli arti Francesco Albergati (Monza) Ore Venoplant: edema nei vari distretti e insufficienza venosa Daniele Travaglini (Fermo) Ore Benzopironi: efficacia terapeutica e indicazioni Alessandro Fiorentino (Roma) Ore Discussione interattiva con il pubblico Saranno possibili interventi non preordinati da parte di pazienti presenti in sala alla luce delle considerazioni che emergeranno nella discussione. Ore CONSEGNA QUESTIONARI ECM Ore ASSEMBLEA ITALF Ore CHIUSURA CONGRESSO

6 I N F O R M A Z I O N I 5 PATROCINI RICHIESTI Ministero della Salute Regione Marche Ordine dei Medici Chirurghi di Ancona Ospedali Riuniti di Ancona Collegio Italiano di Flebologia - CIF European Society of Lymphology - ESL International Lymphoedema Framework - ILF Società Italiana Flebolinfologia- SIFL Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa - SIMFER CREDITI ECM Il Provider Gestione Congressi, ID 282, ha accreditato presso Age.Na.S il Congresso (ID ). Crediti assegnati: 13 Il rilascio dei Crediti sarà vincolato alla verifica della presenza al 100% di tutte le Sessioni nonché al superamento del 75% delle Domande del Questionario ECM. Si precisa che il Questionario verrà distribuito mezz ora prima della fine dell Evento. Le discipline mediche accreditate sono le seguenti: Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Ortopedia e Traumatologia, Oncologia, Ginecologia e Ostetricia, Medici di Medicina Generale MMG. Fisioterapisti. Infermieri. POSTER Venerdì 18 Novembre Ore Discussione Poster 1 Proposte terapeutiche per il Linfedema primario e secondario Sabato 19 Novembre Ore Discussione Poster 2 Il percorso assistenziale: dalla diagnosi al monitoraggio Ore Discussione Poster 3 Miscellanea Invitiamo tutti coloro che volessero esporre un Poster a inviare entro e non oltre il 30 ottobre c.m. l abstract della presentazione all indirizzo sonia.ruggeri@gccongressi.it L abstract dovrà essere redatto secondo le seguenti norme redazionali: Titolo Elenco Autori con iniziale nome, cognome, affiliazione (ospedale/università, città) Dimensioni della pagina...formato A4 Margini...2 cm per lato Lunghezza...Massimo 2 pagine compresa la bibliografia e una eventuale tabella e figura inserite (non allegate) nel testo Il poster per la presentazione in sede congressuale dovrà essere stampato in formato 70x100 cm e dovrà essere portato direttamente in sede e affisso la mattina del 18 novembre sugli appositi pannelli posizionati in Auditorium. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Maurizio Ricci - maurizio.ricci@ospedaliriuniti.marche.it SEGRETERIA SCIENTIFICA Marina Cestari - cestari.marina@libero.it Sandro Michelini - s.michelini@acismom.it SITO WEB PER INFORMAZIONI SUL CONGRESSO

7 I N F O R M A Z I O N I QUOTA ISCRIZIONE Infermieri Fisioterapisti ,00 (IVA inclusa) Medici ,00 (IVA inclusa) Pazienti...Gratuito La quota comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale, servizio ECM, attestato partecipazione, colazioni di lavoro. SEDE Auditorium degli Ospedali Riuniti di Ancona Via Conca 71, Torrette di Ancona Ancona PRENOTAZIONE ALBERGHIERA E possibile prenotare le stanze per il Congresso presso le seguenti strutture *** HOTEL EUROPA Via Sentino, Torrette di Ancona Prenotazione diretta al n **** EGO HOTEL Via Flaminia, Torrette di Ancona Prenotazione diretta al n **** NH HOTEL Via Rupi di Via XXIX Settembre, Ancona Prenotazione diretta al n *** HOTEL CITY VIA G. Matteotti 112/ Ancona Prenotazione diretta al n IL COSTO DELLA STANZA VI VERRÀ COMUNICATO AL MOMENTO DELLA CHIAMATA Gli Hotels di Ancona prevedono il pagamento di una City Tax nella misura di 2,00 a persona a notte 6

8 PROVIDER ECM 282 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Stampato con la collaborazione di gestione congressi s.r.l. Via P. Borsieri, Roma segreteria@gccongressi.it Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2008 n. IT-46947

Venerdì 18 Novembre 2016

Venerdì 18 Novembre 2016 Venerdì 18 Novembre 2016 Ore 8.30 Apertura iscrizioni Ore 8.45: Presentazione e saluto di benvenuto. Programma Scientifico Sessione 1 BASIC SCIENCE Presidente: Mariani Fabrizio (Firenze) Moderatori: Bertelli

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Venerdì 18 Novembre 2016 Ore 8.30 Apertura iscrizioni Ore 8.45: Presentazione e saluto di benvenuto. Sessione 1 BASIC SCIENCE Presidente: Ricci Maurizio (Ancona) Moderatori: Bertelli Matteo (Bolzano) Fulcheri

Dettagli

III Congresso Nazionale ITALF

III Congresso Nazionale ITALF III Congresso Nazionale ITALF Linfedema diagnosi e terapia, tra luci e ombre, Teatro Massimo 20-21 giugno 2017 CREDITI ECM RICHIESTI Ore 8.00 Ore 8.30 Ore 9.00 Martedì 20 Giugno 2017 Registrazione Partecipanti

Dettagli

3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE Martedì, 20 Giugno 3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa 20-21 Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE 09:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 10:00 I SESSIONE FAQ E LINFEDEMA:

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF

1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF 1programma scientifico 1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF Cascata delle Marmore ITALIAN LYMPHOEDEMA FRAMEWORK Terni, Hotel Garden 4 5 Dicembre 2015 CREDITI ECM: 10 Venerdì, 4 Dicembre 1programma scientifico Ore

Dettagli

I Congresso Nazionale ITALF

I Congresso Nazionale ITALF I Congresso Nazionale ITALF Italian Lymphoedema Framework Terni, Hotel Garden 4-5 dicembre 2015 CREDITI ECM: 10 Venerdì 4 Dicembre Ore 8.15 Presentazione Presidente: Forestiere F. Moderatori: Cestari M.,

Dettagli

III Congresso Nazionale ITALF

III Congresso Nazionale ITALF III Congresso Nazionale ITALF Attualità nel Linfedema Siracusa, Teatro Massimo 20-21 giugno 2017 16 CREDITI ECM Martedì, 20 Giugno 2017 Sala Plenaria Programma scientifico Ore 09.00 Registrazione Partecipanti

Dettagli

III Congresso Nazionale ITALF

III Congresso Nazionale ITALF III Congresso Nazionale ITALF Attualità nel Linfedema, Teatro Massimo 20-21 giugno 2017 16 CREDITI ECM Martedì 20 Giugno 2017 Sala Plenaria Ore 09.00 Registrazione Partecipanti Programma scientifico Ore

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta AIFI ITALF SIFL Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena, 5-6 maggio 2017 c/o Hotel Garden, via Custoza 2 Richiesti Crediti ai fini della ECM PRESENTAZIONE A

Dettagli

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena 4-5 giugno 2016 Crediti ECM: 12 Gentili Colleghi Le Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia, giunte

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE A. Mazzola Presidente del Congresso Angelo Argenteri Responsabile Scientifico Teresa Lucia Aloi 24 maggio 2014 Almo Collegio Borromeo Pavia Con il Patrocinio di:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO Venerdì 8 maggio 2015 - Teatro Comunale Treia (MC) Responsabili scientifici : Dr. GIORGIO CARAFFA (Area Vasta 3 - ASUR Marche) Dr.ssa MONICA SGOLASTRA

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Titolo: TECNICHE RIABILITATIVE DOPO LARINGECTOMIA Presentazione: L Associazione Oncologica Italiana MdV Onlus, opera nella Regiove Veneto tramite circa 40

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

V CONGRESSO NAZIONALE

V CONGRESSO NAZIONALE Simfer società italiana di medicina fisica e riabilitativa V CONGRESSO NAZIONALE DEL GRUPPO DI LAVORO S.I.M.F.E.R. STUDIO E TRATTAMENTO DELL EDEMA, DELLE PATOLOGIE VASCOLARI PERIFERICHE E DELLE ULCERE

Dettagli

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA: Azienda Sanitaria U.L.S.S. n.3 Presidio Ospedaliero di Rete Bassano Struttura Complessa di Oculistica - Direttore: Dr. Simonetta Morselli Via dei Lotti, 40 36061 Bassano del Grappa (VI) ORGANIZZATORE:

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

Sabato 29 Giugno 2013

Sabato 29 Giugno 2013 Sabato 29 Giugno 2013 CTO Torino Aula Magna Presidenti: Vittorio Modena, Fabrizio Pellacci, Paolo Rossi Segreteria Scientifica: Antonio Anania, Pierfranco Triolo Scopo del corso: Far fronte alla necessità

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli Napoli, 7 e 8 Novembre 2014 Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli VENERDI 7 novembre 2014 9.00-13,00 Spazio di Incontro tra le Associazioni: La sinergia fa raggiungere grandi risultati

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC Messina 6-7 Giugno 2014 Hotel Capo Peloro PRESIDENTI: G.BOTTA; S. DE FRANCISCIS; G. NAVARRA Programma

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA

IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA REGIONE LIGURIA Dipartimento Chirurgico Dipartimento di Prevenzione S.S. Formazione e Aggiornamento IL PUNTO SU PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO IN LIGURIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI Nata a Catania il 16-07-1948 Residente a Milano Viale Umbria, 19 Tel. 338-5497793 Nazionalità Italiana 21/10/1991 Laurea in Medicina e

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 GIOVEDì 23 OTTOBRE 2014 - ore 16.00 Consegna premio La Falce di Asclepio

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O. L Osteoporosi è una sindrome grave per le complicanze fratturative che la caratterizzano. Negli ultimi anni essa è divenuta oggetto di attenta analisi di politica sanitaria e sociale, per l incremento

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Dr. Enrico Caraceni Presidenti del Convegno Dr. Massimo Polito Razionale... L Andrologia

Dettagli

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale per max

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

con dermatite e atopica

con dermatite e atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI ROMA SAN PIETRO UPDATING 2016 ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE: 01_rovigo 2-03-2005 17:30 Pagina 1 LE NUOVE TECNICHE RADIOTERAPICHE, LE TERAPIE DI SUPPORTO E L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA DEL MALATO ONCOLOGICO Coordinatore del Corso

Dettagli

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY Sabato 9 maggio 2015 - Sala Consiliare Comune di Treia (MC) Direttori: Dr. FLAVIO BECCHETTI (Istituto Gaslini - Genova)

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli