III Congresso Nazionale ITALF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III Congresso Nazionale ITALF"

Transcript

1 III Congresso Nazionale ITALF Attualità nel Linfedema, Teatro Massimo giugno CREDITI ECM

2 Martedì 20 Giugno 2017 Sala Plenaria Ore Registrazione Partecipanti Programma scientifico Ore Sessione I: FAQ E LINFEDEMA: quello che le Linee Guida non esprimono Presidente: F. Forestiere () Moderatore: G. Saglimbene () Panel di Esperti: M. Bertelli (Trento), M. Cestari (Terni), C. Eretta (La Spezia), M. Lebois (), A. Leone (), A. Mander (), A. Marsico (Reggio Calabria, D. Perrone (Lecce), M. Ricci (Ancona), F. Savegnago (Vicenza), M.P. Schieroni (Torino), N. Tramparulo () Discussione interattiva con il pubblico Ore Cerimonia Inaugurale e Saluti di Benvenuto Alfredo Leone Presidente del Congresso Sandro Michelini Presidente ITALF Francesco Forestiere Presidente SOS Linfedema Onlus Vice Presidente ITALF Sofia Amodio Socio Onorario ITALF Onlus On. Camera dei Deputati Repubblica Italiana Anselmo Madeddu Presidente Ordine dei Medici di SR Giovanni Aiello ITALF Onlus Giancarlo Garozzo Sindaco di Francesco Italia Vice Sindaco di Giovanni Barone Segretario Provinciale FIMMG Domenico Perrone Rappresentante dei Pazienti Ore Sessione II: SCIENZA DI BASE Presidente: P. Tondi () Moderatori e Discussant: M. Bertelli (Trento), E. Fulcheri (Genova) Ore La matrice serbatoio o network F. Albergati (Milano) Ore Filtri e non filtri linfatici: tra normale e patologico E. Fulcheri (Genova) Ore La patologia linfatica perinatale: storia naturale P. Noia () Ore Dalla genetica alla clinica S. Michelini () Ore Discussione Ore Pausa Pranzo Ore Sessione III: LINFEDEMA: diagnosi e quadri clinici Presidente: V. Gasbarro (Ferrara) Moderatori: D. Greco (Lecce), F. Savegnago (Vicenza), P. Tine () Ore Linfedema e Linfostasi: quali differenze? A. Leone () Ore Linfedema e TVP L. Di Pino () Ore Linfedema e malattia neoplastica M.P. Schieroni (Torino) Ore Linfedemi genitali A. Mander ()

3 Ore La linfoscintigrafia, il gold-standard della diagnostica linfatica S. Morano (Reggio Calabria) Ore Discussione Programma scientifico Sessione NO ECM Ore Sessione IV: LE AZIENDE INFORMANO Presidente: M. Ricci (Ancona) Moderatori: A. Leone (), D. Perrone (Lecce) Ore Microcircolo e Linfedema: il ruolo dell aminaftone C. no () Ore MLD: LINFORoll associato a nuova tipologia di bende R. Caldirola (Merate- Lecco) Ore Tutori regolabili JUZO ACS: esperienze dal campo A. Baio (Milano) Ore Linfedema: un approccio fitoterapico M. Campisi () Ore Discussione Ore LETTURA Prevention of primary and secondary Lymphoedema A. Pissas (Francia) Presenta A. Leone () Ore Sessione V: ASPETTI PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: G. Botta (Siena) Moderatori: A. Marsico (Reggio Calabria), G. Moneta (), C. Strazzabosco (Trento) Ore Supporto psicologico. Lymphedema Village M. Lebois () Ore Giovani e linfedema. Nostra esperienza E. Stasi (Torino) Ore Il linfedema come Malattia rara D. Roccatello (Torino) Ore L assistenza al paziente oncologico M. Pinto (Napoli) Ore Il Volontariato A. Onorato (Udine) Ore La Ricerca in Italia: chi e dove G. Botta (Siena) Ore Discussione

4 Mercoledì 21 Giugno 2017 Sala Plenaria Pissas (Francia) Programma scientifico Ore LETTURA Profilassi della malattia trombotica nell IVC G. M. Andreozzi (Padova) Presenta S. Monaco () Ore Sessione VI: LA TERAPIA FARMACOLOGICA Presidente: A. Motta () Moderatori: G. De Filippo (Caserta), M. Pagano (Salerno) Ore Utilità dei farmaci non flavonoidi S. Garozzo () Ore Cumarina ed altri principi attivi, azione sinergica S. Michelini () Ore Problematiche infettive nel linfedema A. Franco () Ore Ulcere linfatiche, quale terapia A. Grasso () Ore Discussione Ore Sessione VII: TECNICHE CHIRURGICHE, QUALI SCEGLIERE E QUALI NO Presidente: O. Maleti (Modena) Moderatori: B. Amato (Napoli), C. Campisi (Genova), L. Leone () Ore Supermicrochirurgia versus Microchirurgia P. Gennaro (Siena) Ore Microchirurgia versus Supermicrochirurgia F. Boccardo (Genova) Ore Microchirurgia e procedure chirurgiche complementari per il trattamento efficace del Linfedema periferico C.C. Campisi (Rapallo-Ge) Ore Quando e perché le fenestrature fasciali? C. Eretta (La Spezia) Ore A ciascuno il suo trattamento M. Salgarello () Ore Quale sinergia tra chirurgia e terapia fisica R. Bartoletti () Ore Discussione

5 Mercoledì 21 Giugno 2017 Ore Sessione VIII: SESSIONE PARALLELA PARTE PRATICA. DISCUSSIONE CON DIMOSTRAZIONE TECNICA INTERATTIVA DRENAGGIO LINFATICO MANUALE BENDAGGIO LINFOLOGICO PRESCRIZIONE TUTORI ELASTICI APPLICAZIONE TAPING Sessione Parallela ma scientifico Programma scientifico DUE GRUPPI DA 25 PERSONE CIASCUNO GRUPPO A Coordinatore: M. Ricci (Ancona) Tutor: K. Boemia (Napoli), A. Bomprezzi (Ancona), A. Failla () GRUPPO B Coordinatore: M. Cardone () Tutor: G. Moneta (), E. Porcella (Milano), F. Santambrogio () Ore Fine Sessione e Pausa Pranzo Mercoledì 21 Giugno 2017 Plenaria Ore 13.30: IX SESSIONE CONGIUNTA ILF ITALF Presidenti: S. Michelini ( - Italia), N. Piller (Adelaide Australia) Ore Italian Guidelines on Lymphoedema: new public regulations S. Michelini ( - Italia) Ore Chronic oedema in the elderly M. Cestari (Terni- Italia) Ore The ICF core set for Lymhoedema M. Ricci (Ancona - Italia) Ore LIMPRINT C. Moffatt (Derby UK) Ore ILF outcome project V. Keeley (Derby UK) Ore ILF children work I. Quéré (Montpellier FR) Discussione Ore 15.30: TAVOLA ROTONDA IL PAZIENTE AL CENTRO Conducono: M. Cestari (Terni), V. Keeley (Derby - UK), A. Kennedy (Ontario -Canada), S. Murray (Copenaghen - Danimarca) Partecipano: G. Barone (), A.M. Cangiano (Napoli), M. Cirone Di Marco (), I. Quéré (Montpellier FR), F. Pane (Palermo), M. Ricci (Ancona), N. Tramparulo (), L. Zanetti (Padova) Discussione ORE DISTRIBUZIONE QUESTIONARI ECM ORE CHIUSURA CONGRESSO

6 Presidenti, Moderatori e Relatori ALBERGATI Francesco AMATO Bruno ANDREOZZI Giuseppe Maria BARONE Giovanni BARTOLETTI Roberto BERTELLI Matteo BOCCARDO Francesco BOMPREZZI Anna BOTTA Giuseppe CAMPISI Corradino CAMPISI Corrado Cesare CAMPISI Mirko CANGIANO Anna Maria CARDONE Marco CESTARI Marina CIRONE DI MARCO Marika DE FILIPPO Guido DI PINO Luigi ERETTA Costantino FAILLA Alessandro FAVINI Massimo FORESTIERE Francesco FRANCO Antonina FULCHERI Ezio GAROZZO Salvatore GASBARRO Vincenzo GENNARO Paolo GRASSO Antonino GRECO Daniela KEELEY Vaughan KENNEDY Anne LEBOIS Manila LEONE Alfredo LEONE Luciano MANDER Antonio MALETI Oscar MARSICO Antonino MICHELINI Sandro MOFFATT Christine MONACO Sergio MONETA Giovanni MONTUORI Claudio MORANO Soccorsa MOTTA Antonio MURRAY Susie NOIA Pino ONORATO Alberto PAGANO Maurizio PANE Fabrizio PERRONE Domenico PILLER Neil PINTO Monica PISSAS Alexandre PORCELLA Elena QUERE Isabéllé RICCI Maurizio ROCCATELLO Dario SAGLIMBENE Giuseppe SALGARELLO Marzia SANTAMBROGIO Francesca SAVEGNAGO Ferruccio SCHIERONI Maria Pia STASI Elodie STRAZZABOSCO Cristiano TONDI Paolo TRAMPARULO Nunzia TINE Piero ZANETTI Lia Milano Napoli Padova Rovereto Genova Ancona Siena Genova Genova Napoli Terni Caserta La Spezia Milano Genova Ferrara Siena Lecce Derby (UK) Ontario (CDN) Modena Reggio Calabria Derby (UK) Milano Reggio Calabria Copenaghen (DK) Udine Salerno Palermo Lecce Adelaide (AUS) Napoli Francia Milano Montpellier (F) Ancona Torino Vicenza Torino Torino Trento Napoli Padova

7 PATROCINI RICHIESTI Informazioni generali Ministero della Salute Comune di Ordine dei Medici Chirurghi di Collegio Italiano di Flebologia - CIF European Society of Lymphology - ESL International Lymphoedema Framework - ILF Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare - SIAPAV Società Italiana di Flebolinfologia SIFL SOS Linfedema Onlus CREDITI ECM Il Provider ha accreditato presso A.ge.Na.S il Congresso. Il rilascio dei crediti sarà vincolato alla verifica della presenza al 100% di tutte le Sessioni nonché al superamento del 75% delle Domande del Questionario ECM. Si precisa che il Questionario verrà distribuito 30 minuti prima della fine dell Evento. Le discipline accreditate sono le seguenti: Angiologia, Cardiologia, Chirurgia Generale e Vascolare, Dermatologia e Venereologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Oncologia, Medicina Generale MMG, Psicologia. L evento è accreditato anche per Infermieri e Fisioterapisti. OBIETTIVO FORMATIVO L evento formativo n ha come obiettivo didattico/formativo generale: percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura Crediti ECM: 16 SITI WEB DI RIFERIMENTO Per informazioni su III Congresso ITALF: Per informazioni su 7th International Lymphoedema Framework Conference: PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott. Alfredo Leone leone.al@virgilio.it SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Sandro Michelini: s.michelini@acismom.it Dr.ssa Marina Cestari: cestari.marina@libero.it Dott. Maurizio Ricci: maurizio.ricci@ospedaliriuniti.marche.it Dr.ssa Manila Lebois: manilalebois@msn.com

8 SEDE Teatro Massimo Comunale Via del Teatro Ortigia - QUOTE DI ISCRIZIONE Medici Infermieri Fisioterapisti Pazienti Studenti 122,00 iva inclusa 100,00 iva inclusa gratuito gratuito Informazioni generali La quota comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale, servizio ECM, attestato di partecipazione, snack PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Per prenotare una struttura alberghiera potete rivolgervi alla ERMES COMUNICAZIONE: Tel ; Fax Mail info@ermescomunicazione.com Chiedere della Dr.ssa Silvia Spadaro Oppure direttamente online sul sito COME RAGGIUNGERE SIRACUSA DA CATANIA Dall aeroporto di si può raggiungere la Stazione Centrale di tramite un servizio di bus/navetta al costo di euro 5,70 a tratta. Il box della ditta INTERBUS per l acquisto del biglietto si trova proprio all uscita dell aeroporto, sulla destra, facilmente visibile. Poco più avanti c è poi la fermata dove attendere il bus. La frequenza delle corse è ogni 30 minuti. Per info e orari potete visitare il sito oppure chiamare il centralino In aeroporto sono presenti taxi e macchine private. Per noleggio con conducente potete chiamare il Sig. Rosario Trigila al Il costo di una corsa si aggira intorno ai 50 euro. PROVIDER ECM 282 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Gestione Congressi Via Pietro Borsieri Tel. 06/ Fax segreteria@gccongressi.it sito web: Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2015 n. IT-46947

III Congresso Nazionale ITALF

III Congresso Nazionale ITALF III Congresso Nazionale ITALF Attualità nel Linfedema Siracusa, Teatro Massimo 20-21 giugno 2017 16 CREDITI ECM Martedì, 20 Giugno 2017 Sala Plenaria Programma scientifico Ore 09.00 Registrazione Partecipanti

Dettagli

3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE Martedì, 20 Giugno 3 Congresso Nazionale ITALF Siracusa 20-21 Giugno 2017 Teatro Massimo Attualità nel Linfedema PROGRAMMA PRELIMINARE 09:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 10:00 I SESSIONE FAQ E LINFEDEMA:

Dettagli

III Congresso Nazionale ITALF

III Congresso Nazionale ITALF III Congresso Nazionale ITALF Linfedema diagnosi e terapia, tra luci e ombre, Teatro Massimo 20-21 giugno 2017 CREDITI ECM RICHIESTI Ore 8.00 Ore 8.30 Ore 9.00 Martedì 20 Giugno 2017 Registrazione Partecipanti

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Venerdì 18 Novembre 2016 Ore 8.30 Apertura iscrizioni Ore 8.45: Presentazione e saluto di benvenuto. Sessione 1 BASIC SCIENCE Presidente: Ricci Maurizio (Ancona) Moderatori: Bertelli Matteo (Bolzano) Fulcheri

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF

1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF 1programma scientifico 1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF Cascata delle Marmore ITALIAN LYMPHOEDEMA FRAMEWORK Terni, Hotel Garden 4 5 Dicembre 2015 CREDITI ECM: 10 Venerdì, 4 Dicembre 1programma scientifico Ore

Dettagli

Venerdì 18 Novembre 2016

Venerdì 18 Novembre 2016 Venerdì 18 Novembre 2016 Ore 8.30 Apertura iscrizioni Ore 8.45: Presentazione e saluto di benvenuto. Programma Scientifico Sessione 1 BASIC SCIENCE Presidente: Mariani Fabrizio (Firenze) Moderatori: Bertelli

Dettagli

II Congresso Nazionale ITALF

II Congresso Nazionale ITALF CREDITI ECM: 13 II Congresso Nazionale ITALF ITALIAN LYMPHOEDEMA FRAMEWORK PERCORSI FUTURI IN LINFOLOGIA Ancona - Piazza del Plebiscito Ancona, Auditorium Ospedali Riuniti 18-19 novembre 2016 PROGRAMMA

Dettagli

I Congresso Nazionale ITALF

I Congresso Nazionale ITALF I Congresso Nazionale ITALF Italian Lymphoedema Framework Terni, Hotel Garden 4-5 dicembre 2015 CREDITI ECM: 10 Venerdì 4 Dicembre Ore 8.15 Presentazione Presidente: Forestiere F. Moderatori: Cestari M.,

Dettagli

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta AIFI ITALF SIFL Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena, 5-6 maggio 2017 c/o Hotel Garden, via Custoza 2 Richiesti Crediti ai fini della ECM PRESENTAZIONE A

Dettagli

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena 4-5 giugno 2016 Crediti ECM: 12 Gentili Colleghi Le Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia, giunte

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE n. 6,3 crediti ECM per Medici Chirurghi Infermieri VI GIORNATE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE DI REGGIO EMILIA CONGRESSO REGIONALE SIAPAV EMILIA-ROMAGNA-MARCHE INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE VENERDÌ

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI CENTRO STUDI MALATTIE VASCOLARI J.F. Merlen Frosinone in collaborazione con Sezione Laziale Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI 3 Dicembre 2016 Auditorium

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici Corso Teorico-Pratico per Infermieri, Fisioterapisti e Podologi 19 ottobre 2013 Centro Congressi Hotel Oasi di Kufra Lungomare di Sabaudia (LT) con il patrocinio

Dettagli

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE A. Mazzola Presidente del Congresso Angelo Argenteri Responsabile Scientifico Teresa Lucia Aloi 24 maggio 2014 Almo Collegio Borromeo Pavia Con il Patrocinio di:

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 7 Novembre, 22 Novembre, 5 Dicembre 2017 Sede Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO UNITI È MEGLIO 23-26 Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) PATROCINIO RICHIESTO GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 08.30 Registrazione

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

V CONGRESSO NAZIONALE

V CONGRESSO NAZIONALE Simfer società italiana di medicina fisica e riabilitativa V CONGRESSO NAZIONALE DEL GRUPPO DI LAVORO S.I.M.F.E.R. STUDIO E TRATTAMENTO DELL EDEMA, DELLE PATOLOGIE VASCOLARI PERIFERICHE E DELLE ULCERE

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

con dermatite e atopica

con dermatite e atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche Formazione e Management Livia e Vittorio Tonolli

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO ASSO CIA A IAN AL N ZIO E IT Studio Tosse AIST Bari CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO sulla valutazione della diagnosi e terapia della tosse in ambito pneumologico: confronto tra specialisti e MMG Presidente

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI ROMA SAN PIETRO UPDATING 2016 ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE V Congresso Regionale SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale II Congresso Regionale SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili 30-31 maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Sabato 29 Giugno 2013

Sabato 29 Giugno 2013 Sabato 29 Giugno 2013 CTO Torino Aula Magna Presidenti: Vittorio Modena, Fabrizio Pellacci, Paolo Rossi Segreteria Scientifica: Antonio Anania, Pierfranco Triolo Scopo del corso: Far fronte alla necessità

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento 38 CREDITI ECM lunedì, 31 marzo 2014 Sede: UO di Angiologia Azienda Ospedaliera Desio e Vimercate PROGRAMMA ( prima giornata ) PARTE TEORICA h 08,30 Saluto e presentazione del corso

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico FIL FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOEMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE ED ALTA SPECIALIZZAZIONE S. ANNA E S. SEBASTIANO DI CASERTA 14 workshop leucemia linfatica

Dettagli

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY Sabato 9 maggio 2015 - Sala Consiliare Comune di Treia (MC) Direttori: Dr. FLAVIO BECCHETTI (Istituto Gaslini - Genova)

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 29 Novembre, 13 Dicembre 2016, 17 Gennaio 2017 Sedi Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma RAZIONALE SCIENTIFICO Il Corso,

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale per max

Dettagli

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro 6 th Annual Meeting Update in Patologia Vascolare: presente e futuro, Parco dei Principi Hotel June 10, 2016 Presidente Onorario: Prof. Angelo Scuderi Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta 6

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini CREDITI ECM RICHIESTI PER: Medici chirurghi Tecnici di Neurofisiopatologia Tecnici sanitari di Radiologia medica Infermieri Patrocinio: Società Italiana di Neurofisilogia Clinica Società Italiana di Neurologia

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1 Titolo: TECNICHE RIABILITATIVE DOPO LARINGECTOMIA Presentazione: L Associazione Oncologica Italiana MdV Onlus, opera nella Regiove Veneto tramite circa 40

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 GIOVEDì 23 OTTOBRE 2014 - ore 16.00 Consegna premio La Falce di Asclepio

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli