GIORNATA DELLA MEMORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATA DELLA MEMORIA"

Transcript

1 Quando Hitler andò al potere mise in moto una macchina che assassinò i nove decimi del popolo ebraico in Europa. Questo assassinio di massa si chiama in ebraico Shoah Avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale, nello scorso millennio In quella guerra morirono 50 milioni di esseri umani GIORNATA DELLA MEMORIA Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario (Primo Levi) Quando arriva la conoscenza, arriva anche la memoria (Gustav Meyrink). Bibliografia 1

2 NARRATIVA E MEMORIALISTICA APPELFELD Aharon Storia di una vita APP BASSANI Giorgio Il giardini dei Finzi Contini BAS BERG Mary Il ghetto di Varsavia: diario ( ) BER BOYNE John Il bambino con il pigiama a righe RN10 CIAMPI Paolo Un nome CIA DISCHE Irene La nonna vuota il sacco DIS EISENSTEIN Berenice Sono figlia dell olocausto EIS FINK Ida Il viaggio FIN FINK Ida Frammenti di tempo FIN FRANK Anna Diario FRA FRANK Anna Racconti dell alloggio segreto FRA FONDAZIONE Anna FRANK Anna Frank album di famiglia ANN FONDAZIONE Storia di Anna Frank STO Anna FRANK JOKL Anna Maria Il colore madreperla JOK KERTESZ Imre Essere senza destino KER LEVI Primo Se questo è un uomo LEV LEVI Primo La tregua LEV LITTELL Jonathan Le benevole LIT LOEWENTHAL Elena Conta le stelle, se puoi LOE LOY Rosetta Nero è l albero dei ricordi, azzurra l aria LOY 2

3 MARTINI Marcello Un adolescente in Lager MAR MILLU Liana Tagebuch MIL NAYMAN Shira Risvegli nel buio AU NAY OBERSKI Jona Anni d infanzia (un bambino nei lager) OBE PRESSER Jacob La notte dei Girondini PRE POTOK Chaim Vecchi a mezzanotte POT ROCHE Sylviane Addio al tempo delle ciliegie ROC SACCHI Danilo Fossoli: transito per Auschwitz (quella casa davanti al campo di concentramento) SAC SCHLESAK Dieter Il farmacista di Auschwitz SCH SCHNEIDER Helga Il rogo di Berlino SCH SCHNEIDER Helga Il piccolo Adolf non aveva le ciglia SCH SICHROVSKY Peter Nati colpevoli: i figli dei nazisti SIC raccontano SPIZZICHINO Settimia Gli anni rubati SPI STOJKA Ceija Forse sogno di vivere STO STYRON William La scelta di Sophie STY SZABO Magda Via Katalin SZA UHLMAN Fred L amico ritrovato UHL RN 23 VELMANS Edith Il libro di Edith Le testimonianze di un ebrea olandese scampata all olocausto VEL WIESEL Elie L ebreo errante WIE WIESEL Elie La danza della memoria WIE 3

4 SAGGISTICA VARIA ANDERS Gunther Noi figli di Eichman 172 AND ARENDT Hanna Ebraismo e modernità ARE AUTORI VARI Ebrei moderni Identità e stereotipi culturali EBR BERGER Waldenegg Antisemitismo. Diagnosi di una 909 BER parola DOBLIN Alfred Rinnovamento ebraico 296 DOB GOLDDHAGEN Daniel Jonah Una questione morale La Chiesa Cattolica e l Olocausto GORDON Robert S.C. Primo Levi: le virtù di un uomo normale KLEMPERER Victor LTI La lunga storia del Terzo Reich. Taccuino di un filologo GOL GOR 438 KLE LOY Rosetta La parola ebreo LOY MARGALIT Avishai L etica della memoria 177 MAR PIPERNO Roberto Sull antisemitismo 940 PIP RINALDI Niccolò Piccola anatomia di un Rin genocidio SCHOLEM Gershom Lettere dall esilio SCH SEGHERS Anna L ebreo e l ebraismo nell opera SEG di Rembrandt STEINSALTZ Adin Cos è il Talmud 296.STE SZLAKMANN Charles L ebraismo per principianti 296.SZL TOAFF Elio Essere Ebreo 296 TOA WIESENTHAL Simon YEHOSHUA B. Abraham Giustizia e non vendetta Antisemitismo e sionismo: una discussione WIE 296 YEH 4

5 STORIA I Campi di sterminio- La politica di genocidio del Nazismo A cura dell ANED (Ass. ex deportati) AUTORI VARI Primo Levi per l ANED L Aned per Primo Levi La vita offesa Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti. A cura di ANNA BRAVO e DANIELE JALLA. Prefazione di PRIMO LEVI PRI VIT BECCARLA ROLFI Lidia Le donne di Ravensbruck BEC BUZZONE Anna Maria Testimonianze di deportate politiche italiane CARPI Aldo Diario di Gusen CA CESARANI DAVID Adolf Eichmann Anatomia di un criminale CES ELON Amos Requiem Tedesco: storia degli Ebrei in Germania ELO FREUND Florian KZ Zement Ebensee Il campo di concentramento di Ebensee commando di Mauthausen e l indistria missilistica FRE FRIEDRICH Otto Auschwitz: storia di un lager FRI GIUSTOLISI Franco L armadio della vergogna GIU GRADOWSKI Salmen HOSS RUDOLF GROSSMAN Vasilij e EREMBURG Il sa Sonder Kommando Diario di un crematorio di Auschwitz, GRA Comandante ad Auschwitz Prefazione di Primo Levi con un articolo di Alberto Moravia Il Libro nero Il genocidio nazista nei territori sovietici HOS GRO JEVOLELLA Massimo I Lager della morte R.900 JEV 5

6 JOHNSON Eric A. Il terrore nazista La gestapo, gli Ebrei e i tedeschi JON LANGBEIN Hermann Uomini ad Auschwitz Storia del più famigerato campo di sterminio nazista LAN LEBERT Norbert e Stephan I figli dei gerarchi nazisti LEB LEVI primo I sommersi e i salvati LEV MARRONE Titti Meglio non sapere MAR MIELI Giorgio Mi Alma MIE MOMMSEN Hans La soluzione finale: come si è giunti allo sterminio degli ebrei MOM POLIAKOV Leon Il nazismo e lo sterminio degli ebrei POL REES LAURENCE Auschwitz I nazisti e la soluzione finale REE Religiosi nei lager: Dachau e l esperienza italiana REL SERENY GITTA In quelle tenebre SER TEDESCHI Giuliana C è un punto della terra. Una donna nel campo di Birkenau TED VENEZIA Shlomo Sonderkpmmando Auschwitz VEN VIDAL-NAQUET Pierre Gli assassini della memoria Un grande storico contro i revisionisti dell Olocausto 901 VID Il Fascismo e gli Ebrei italiani CAFFAZ Ugo L antisemitismo italiano sotto il fascismo CAF CAVIGLION Roberto Gli ebrei in Piemonte CAV DEBENEDETTI Giacomo 16 ottobre 1943 OTTO EBREI DEB MAYDA Giuseppe Ebrei sotto Salò La persecuzione antisemita: MAY 6

7 MILANO Attilio Storia degli Ebrei in Italia 945 MIL A cura di Maida Bruno SCHWARZ Guri 1938: i bambini e le leggi razziali in Italia Ritrovare se stessi: gli Ebrei nell Italia postfascista MIL SCH Hitler e il nazismo BARETT CORRELLI Benz Wolfang I Generali di Hitler I condottieri della macchina nazista Storia illustrata del Terzo Reich BAR BEN BRUHNS Wibke Il cospiratore: un ufficiale tedesco, la sua storia, l attentato a Hitler BRU COLLOTTI Enzo La Germania nazista : dalla Repubblica di Weimar al crollo del Reich hitleriano COL EVANS Richard J. La nascita del Terzo Reich EVA FEST Joachim FEST Joachim La disfatta Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich Obiettivo Hitler La resistenza al nazismo e l attentato del 20 luglio FES FES FISCHER P. KLAUS Storia dell olocausto: dalle origini della giudeofobia tedesca alla soluzione finale nazista FIS FREI Norbert Lo stato nazista FRE FRIEDRICH JORG La Germania bombardata FRI HAFFNER Sebastian HILDEBRAND Klaus Hitler: appunti per una spiegazione Il Terzo Reich HAF HIL 7

8 MASON Timothy W. La politica sociale del III Reich MAS ROGER MOORHOUSE La storia di tutti gli attentati Uccidere Hitler MOO ROSENBAUM Ron Il mistero Hitler ROS SCHWARZ Gudren Una donna al suo fianco Le signore delle SS SCH SHIRER William L. Storia del Terzo Reich (2 voll.) SHI TREVOR Rugh Gli ultimi giorni di Hitler TRE WACHSMANN Nikolaus Il sistema carcerario del Terzo Reich WAC Mussolini e il Fascismo AMENDOLA Giorgio Intervista sull antifascismo AME BERTOLDI Silvio BIAGI Enzo BOCCA Giorgio Piazzale Loreto Addio a questi mondi Fascismo, nazismo, comunismo: uomini e storie, che cos è rimasto Mussolini socialfascista BOSWORTH Richard L Italia di Mussolini: BOZZETTI Gherardo Mussolini direttore dell Avanti! CATALANO Franco CATALANO Franco BER BIA BOC BOS BOZ Fascismo e piccola borghesia Crisi economica e dittatura in Italia 1923/ CAT L Italia dalla dittatura alla democrazia: 1919/1948 (2 voll.) 945.CAT CHABOT Federico L Italia contemporanea ( ) 945 CHA COLLOTTI Enzo L antifascismo in Italia e in Europa COL 8

9 DE FELICE Renzo Il Fascismo Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici DE FELICE Renzo Mussolini il rivoluzionario ( ) Mussolini il Duce Gli anni del consenso ( ) Mussolini il Duce Lo Stato totalitario ( ) Mussolini l alleato L Italia in guerra ( ) Mussolini l alleato La guerra civile ( ) DEF DEF DE FELICE Renzo Intervista sul Fascismo DEF DE GRAND Alexander J Breve storia del fascismo DEG DEL BOCA Angelo Gli Italiani in Africa orientale La conquista dell Impero DEL DEL BOCA Angelo La guerra d Abissinia DEL DE LUNA Giovanni Benito Mussolini Soggettività e pratica di una dittatura DEL FERRI Edgarda L alba che aspettavamo: vita quotidiana a Milano nei giorni di piazzale Loreto Aprile FER FRANZINELLI Mimmo Il delitto Rosselli: 9 giugno Anatomia di un omicidio politico FRA AUTORI VARI Fascismo e società italiana FAS A cura di Guido Guazza GALLO Max Vita di Mussolini GAL GRIMALDI/BOZZETTI Dieci giugno 1940;: il giorno della follia GRI 9

10 JOCTEAU Gian Carlo LAZZARO Urbano LEDEEN La magistratura e i conflitti di lavoro durante il fascismo JOC Dongo Mezzo secolo di vergogne L internazionale fascista LAZ LED LEPRE Aurelio La storia della repubblica di Mussolini Salò: il tempo dell odio e della violenza LEP LEPRE Aurelio Mussolini LEP MACIOCCHI Maria Anrtonietta La donna nera Consenso femminile e fascismo MAC MACK SMITH Denis Le guerra del Duce MAC MOSELEY Ray Ciano: l ombra di Mussolini MOS MUNZI Ulderico OLIVA Gianni A cura di Claudio Della valle. Istituto Storico della Resistenza in Piemonte PANSA Gian Paolo Gesù in camicia nera Gesù partigiano: preti di guerra MUN I vinti e i liberati 8 settembre 1943 / 25 aprile 1945 Storia di due anni 8 settembre Storia e memoria Il gladio e l alloro L esercito di Salò OLI OTT PAN PANSA Gian Paolo Le notti dei fuochi PAN PETACCO Arrigo Riservato per il Duce I segreti del regime conservati nell archivio personale di Mussolini PET SANTARELLI Enzo Storia del fascismo (3 voll.) SAN SECCHIA Pietro Le armi del fascismo SEC 10

11 SAPELLI Giulio Fascismo grande industria e sindacato Il caso di Torino 1929/ SAP AUTORI VARI Introduzione di Natale Verdina Riservato a Mussolini Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale repubblicana. Novembre 1943-giugno 1944 Il Fascismo Origini e sviluppo Mussolini: il fascino di un dittatore RIS SILONE Ignazio SIL SPINOSA Antonio SPI UBOLDI Raffaello 25 Aprile UBO Lo Stato di Israele Il conflitto tra Israeliani e Palestinesi BEN JELLUN Tahar Jenin un campo palestinese BEN BUBER Martin Una terra e due popoli BUB GROSSMAN David La guerra che non si può GRO vincere: cronache dal conflitto tra Israeliani e Palestinesi GROSSMAN David Il vento giallo GRO KLEIN Claude ISRAELE: lo stato degli Ebrei KLE MORRIS Benny Vittime MOR MORRIS Benny 1948 Israele e Palestina tra guerra e pace MOR NIRENSTEIN Fiamma L abbandono: come l Occidente ha tradito gli Ebrei NIR NIRENSTEIN Fiamma Gli antisemiti progressisti NIR OZ Amos Contro il fanatismo OZA 11

12 REINHART Tanya Distruggere la Palestina: la politica Israeliana dopo il REI RUBIN Barry ARAFAT: l uomo che non volle la pace RUB RUBINSTEIN Danny Il mistero di ARAFAT RUB SALERNO Eric Israele: la guerra dalla finestra SAL SOKOLOWICZ Joaquin Israeliani e palestinesi SOK VERCELLI Claudio Israele: storia dello stato, dal sogno alla realtà VER 12

13 LETTERATURA ISRAELIANA E/O SU ISRAELE AGNOS S. Y. Una storia comune AGN GROSSMAN David Col corpo capisco GRO GROSSMAN David Qualcuno con cui correre GRO GROSSMAN David Con gli occhi del nemico: GRO raccontare la pace in un paese di guerra GROSSMAN David A un cerbiatto somiglia il mio GRO amore KENAZ Yehoshua Ripristinando antichi amori KEN MICHAEL Sami Victoria MIC MICHAEL Sami Una tromba nello uadi MIC MICHAEL Sami Rifugio MIC MITGUTSCH Anna La voce del deserto AU MIT OUAKNIN M. A. Così giovane e già Ebreo OUA OZ Amos La scatola nera OZA OZ Amos Lo stesso mare OZA OZ Amos D un tratto nel folto bosco OZA OZ Amos Non dire notte OZA SHALEV Meir Il pane di Sarah SHA SHALEV Zeruya Dopo l abbandono SHA TAMMUZ Benjamin Requiem per Naaman TAM YEHOSHUA Abraham B. Fuoco amico: duetto YEO 13

14 YEHOSHUA Abraham B. Il signor Mani YEO YEHOSHUA Abraham B. Cinque stagioni YEO YEHOSHUA Abraham B. L amante YEO YEHOSHUA Abraham B. Il responsabile delle risorse YEO umane YEHOSHUA Abraham B. La sposa liberata YEO YEHOSHUA Abraham B. Un divorzio tardivo YEO YEHOSHUA Abraham B. Ritorno dall India YEO 14

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI I.T.C.G. Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Linguistico Aziendale Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana Campus Linguistico di preparazione alla certificazione

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2016

27 GENNAIO 1945/2016 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2016 71 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Narrativa Adulti Vercors, Le parole, Il melograno, 1995 Tedeschi Giuliana, C è un punto della terra Giuntina, 1993 Keneally Thomas, La lista di Schindler, Frassinelli,

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2012 Shoah: percorsi di lettura Saggi L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi,

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2017

27 GENNAIO 1945/2017 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA BIBLIOGRAFIA TEMATICA 27 GENNAIO 1945/2017 72 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA (Biblioteca Villa Bandini) Aharon Appelfeld, Fiori nelle tenebre, Parma: Guanda, 2013 Hannah Arendt, La banalità del male, Milano: Feltrinelli, 2001 Hannah Arendt, Le origini del

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA Arendt, Hannah La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme, Milano : Feltrinelli, 2008 940.5318 ARE Avey, Denis Auschwitz, ero il numero 220543 : [una storia vera], Roma : Newton

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2014 Shoah: percorsi di lettura Saggi Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette

Dettagli

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Giornata della Memoria Note Bibliografiche Comune di Genova Municipio IV Media Val Bisagno Giornata della Memoria Note Bibliografiche BIBLIOTECA F. CAMPANELLA Via Struppa 214/A Tel. 010802184 e-mail biblcampanella@comune.genova.it Orari: dal lunedì

Dettagli

storie di ragazzi come noi

storie di ragazzi come noi Sitografia www.annefrank.org sito ufficiale della casa dove visse Anne Frank, ora museo COMUNE DI BIASSONO SERVIZIO BIBLIOTECA www.olokaustos.org storia dell Olocausto dal 1933 al 1945 www.wikipedia.org/wiki/giorno_della_memoria

Dettagli

Giornata della Memoria 2013

Giornata della Memoria 2013 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2013 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 05

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Biblioteca di Segrate 27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Percorsi tematici Diari e testimonianze - Bibliografia AA.VV. : Voci dalla Shoah : testimonianze per non dimenticare / La nuova Italia 1996 Antelme,

Dettagli

Bibliografia di testi letterari

Bibliografia di testi letterari Bibliografia di testi letterari Maria Lina Mellini e Donatella Carpita Autore Titolo Editore Anno AA.VV Viaggio ad Auschwitz Idest 1998 AA.VV Una gioventù offesa, ebrei genovesi ricordano Giuntina 1995

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA " Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" SAGGISTICA Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme,

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS)

ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS) ELENCO VIDEOCASSETTE (VHS) 1 - La pace a due voci. Incontro con giovani israeliani e palestinesi in Emilia Romagna, LANDIS. 2 - Scuola Aperta. 14-3-1987, 3 copie 3 - I.T.C. V. Cosentino Rende. L'antisemitismo,

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, 1986 853.9 LEV Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, 2005 853 9 LEV Primo Levi, La tregua, Torino: Einaudi, 1971 853 9 LEV Rosetta Loy,

Dettagli

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California Di Gioacchino, Oscar me dell intervistato Oscar Di Gioacchino Oscar Luciano Di Gioacchino (nome alla nascita) Costantini (cognome durante la guerra) Iaacov (nome ebraico) Oscar Costantini (nome falso)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Comune di Casalpusterlengo BIBLIOTECA COMUNALE Carlo Cattaneo MEDIATECA PROVINCIALE LODIGIANA 27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 BIBLIOGRAFIA GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM EDITH STEIN Libri di Edith Stein in ordine alfabetico di titolo Dalla vita di una famiglia ebrea e altri

Dettagli

27 gennaio Giorno della Memoria

27 gennaio Giorno della Memoria COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE BIBLIOTECA CIVICA A. e A. VAGO 27 gennaio Giorno della Memoria "Meditate che questo è stato!" Mostra libraria visitabile dal 25 gennaio al 15 febbraio presso la Biblioteca

Dettagli

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Percorso di lettura in ricordo della Shoah Città di Vercelli Settore Cultura, Sport, Istruzione, Turismo e Manifestazioni 27 Gennaio 2014 Giornata della Memoria Percorso di lettura in ricordo della Shoah Libri da leggere, rileggere, consultare

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV 27 gennaio 2006 GIORNO DELLA MEMORIA E per molti giorni, quando l'abitudine dei giorni liberi mi spinge a cercare l'ora sull'orologio a polso, mi appare invece ironicamente il mio nuovo nome, il numero

Dettagli

Il programma politico di Hitler

Il programma politico di Hitler L Olocausto E un termine di origine greca che significa sacrificio tramite il fuoco. Il termine che nell'antica liturgia ebraica designa il sacrificio levitico, è stato adottato dagli storici per indicare

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

La Germania di Hitler. Il nazismo

La Germania di Hitler. Il nazismo La Germania di Hitler Il nazismo Premesse 1929: crisi economica di sovrapproduzione in USA (Big crash) > crollo della Borsa di New York GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA: Fase discendente dell economia Disoccupazione

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione Istoreto,, Novembre 2009 Andrea Villa Università di Salerno Concorso Eustory Fondazione per la Scuola per

Dettagli

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 15 PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA 1933-1945 ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 1933-1945 BENADUSI, Lorenzo. Il nemico dell uomo nuovo: l omosessualità nell esperimento totalitario fascista. Milano: Feltrinelli,

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005. 27 gennaio GIORNATA della MEMORIA 2015 Per non dimenticare Bibliografia per Ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

Rai Storia Il Giorno e la Storia Sachsenausen: le due facce di un campo Au- schwitz Il Tempo e la Storia Da Hollywood a Norimberga

Rai Storia Il Giorno e la Storia Sachsenausen: le due facce di un campo Au- schwitz Il Tempo e la Storia Da Hollywood a Norimberga Per non dimenticare: in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, Rai Cultura dedica gran parte della propria programmazione al ricordo delle vittime dell Olocausto. Una giornata per ricordare

Dettagli

Antifascismo ed esilio I fratelli Rosselli. tra Italia e Francia. Convegno internazionale

Antifascismo ed esilio I fratelli Rosselli. tra Italia e Francia. Convegno internazionale Antifascismo ed esilio I fratelli Rosselli tra Italia e Francia internazionale sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana Parigi, 9 e 10 giugno 2009 Organizzato da Istituto Nazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Comune di Vergato OLOCAUSTO Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012 Biblioteca comunale Paolo Guidotti Galleria 1 Maggio, 86/A 40038 Vergato biblioteca@comune.vergato.bo.it

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016. Insegnante: Susanna Leggieri PRIMA /SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA

Anno scolastico 2015/2016. Insegnante: Susanna Leggieri PRIMA /SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA Programma di italiano, storia, geografia Classe 3C Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Susanna Leggieri STORIA LA RESTAURAZIONE PRIMA /SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA L ITALIA UNITA LA SECONDA RIVOLUZIONE

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

IL GIORNO DELLA COSCIENZA

IL GIORNO DELLA COSCIENZA IL GIORNO DELLA COSCIENZA Analisi iconografica (La distinzione razziale) L'immagine di copertina del primo numero della Difesa della razza divenne il simbolo della rivista. Un viso raffigurante la presunta

Dettagli

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944)

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944) Comune di Assago Cultura e Biblioteca 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA disegno di Helga Pollaková (11 dicembre 1928 - Auschwitz, 19 ottobre 1944) CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

La giornata della memoria tra le pagine dei libri

La giornata della memoria tra le pagine dei libri La giornata della memoria tra le pagine dei libri BIBLIOGRAFIA RAGAZZI Ho sognato la cioccolata per anni / Birger, T. - Piemme 2008 Il bambino con il pigiama a righe / Boyne, J. - Fabbri 2006 I ragazzi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI 6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI In questa sezione i titoli non sono corredati dall indice per soggetti, in quanto già presenti nella sezione 1, alla quale si rinvia per l abstract, riportandone il corrispettivo

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

In occasione della Giornata della Memoria, Green Cross Italia raccoglie le riflessioni del vicepresidente nazionale dell Aned

In occasione della Giornata della Memoria, Green Cross Italia raccoglie le riflessioni del vicepresidente nazionale dell Aned In occasione della Giornata della Memoria, Green Cross Italia raccoglie le riflessioni del vicepresidente nazionale dell Aned Gli anni della persecuzione nazista Dario Venegoni li ha vissuti attraverso

Dettagli

27 gennaio Biblioteca Civica Leonardo Lagorio sito: Tel.

27 gennaio Biblioteca Civica Leonardo Lagorio sito:    Tel. 27 gennaio 2013 Percorsi di lettura Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli, 2001 (DCONS 940.5318 ARE). Drago Arsenijevic, Ostaggi volontari delle SS, Ginevra,

Dettagli

Programma Sabato 25 ottobre Modena

Programma Sabato 25 ottobre Modena Memoria della seconda guerra mondiale- Approccio comparato Italia - Francia Ruolo nell'insegnamento utilizzo delle risorse locali Resistenza e Deportazione Corso di formazione dal 26 al 31 ottobre 2008

Dettagli

Giornata della Memoria Bibliografia

Giornata della Memoria Bibliografia Biblioteche comunali di Perugia Giornata della Memoria Bibliografia SELEZIONE DI LIBRI IN COMMERCIO su ANTISEMITISMO e OLOCAUSTO (in ordine cronologico e alfabetico) 1990 - Read Anthony Fisher David, La

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista.

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista. 70 Anniversario Il 27 Gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono presso la città polacca di Auschwitz, scoprendo il campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. Le testimonianze dei sopravvissuti

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

-L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna, a cura di Valerio Marchetti, Bologna,

-L'applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna, a cura di Valerio Marchetti, Bologna, Libri sulla Shoah, sulle persecuzioni antisemite e sul mondo ebraico, acquisiti dalla Biblioteca Comunale di Faenza nel corso degli ultimi due anni (con asterisco quelli acquisiti nel corso del 2006) -L'applicazione

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia

Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia Biblioteca comunale Augusta 26 gennaio 6 febbraio 2015 Bibliografia 1 Bibliografia: Dedicato alla Shoah Weissová, Helga Il diario di Helga: la testimonianza di una ragazza nei campi di Terezín e Auschwitz,

Dettagli

Chi sono? Lupo. cane?

Chi sono? Lupo. cane? Chi sono? Lupo o cane? Chi sono? Il lupo e il cane Un lupo magroe sfinito incontra un cane ben pasciuto, con il pelo folto e lucido. Si fermano, si salutano e il lupo domanda: -Come mai tu sei così grasso?

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Shoah: libri per ragazzi

Shoah: libri per ragazzi Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2016 Shoah: libri per ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia

Dettagli

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE L AMICO RITROVATO - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata ne L amico ritrovato? - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata

Dettagli

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA 27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA ROMANZI, DIARI, MEMORIE, TESTIMONIANZE CONSIGLI BIBLIOGRAFICI a cura della Biblioteca Panizzi Gennaio 2011 AUTORE TITOLO AFFINATI, ERALDO Campo del sangue AICHINGER, ILSE

Dettagli

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2016 Per non dimenticare Per saperne di più Bibliografia per Bambini e Ragazzi La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete

Dettagli

Giornata della Memoria 2015

Giornata della Memoria 2015 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2015 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 07

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI N. Data Autore Titolo Casa Editrice Pagine 01 1951 Congregazione delle Suore della Carità Necrologia di Suor Enrichetta Alfieri, dalle Necrologie della Congregazione

Dettagli

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato Italia Resistenza. Album della guerra di liberazione. Rizzoli Bergonzini Luciano. Quelli che non si arresero. Editori riuniti Cadorna Raffaele.

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO 2014 Attività Data Referente Giornate della Memoria Conferenza e concerto 17 e 24 gennaio Saint-Christophe Istituto storico

Dettagli