Anita Antonich Corso di Defibrillazione Precoce Versione 2.0 del 18 aprile 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anita Antonich Corso di Defibrillazione Precoce Versione 2.0 del 18 aprile 2000"

Transcript

1 Anita Antonich Corso di Defibrillazione Precoce Versione 2.0 del 18 aprile 2000 Contenuti del Corso : Defibrillazione Cardiaca Precoce con Defibrillatore Semiautomatico - La catena della sopravvivenza - L importanza della defibrillazione precoce - Il defibrillatore - Efficacia della defibrillazione : - Soglia di defibrillazione - Energia, corrente, voltaggio. - Impedenza toracica. - Dimensione degli elettrodi. - Posizione degli elettrodi. Defibrillatori automatico e semiautomatico - Analisi automatica del ritmo cardiaco - Tachicardia Ventricolare - Defibrillazioni non necessarie o mancate - Interruzione della RCP - Asistolia Procedure operative - Due soccorritori - Refibrillazione - Shock non indicato - Rientro in Centrale Operativa - Singolo soccorritore dotato di DAE Defibrillazione in casi particolari - Ipotermia associata ad arresto cardiaco - Paziente bagnato o in prossimità d acqua - Donna gravida - Defibrillazione in età pediatrica Precauzioni Coordinazione tra operatori dotati di DAE e operatori ACLS. Terapia dopo la rianimazione Revisione del caso al rientro in Centrale Operativa Metodi di revisione caso per caso.

2 La manutenzione del defibrillatore

3 Avvertenza: proprietà e riproduzione del documento Questo documento è proprietà ditreviso Emergenza. Il documento in toto e le sue parti di testo e di grafica realizzate da Treviso Emergenza possono essere liberamente utilizzati per scopi documentali, didattici ed informativi non aventi fine di lucro o commerciale, a condizione che ne sia citata la fonte. Il loro utilizzo e la loro riproduzione, sotto qualsiasi forma, a fini di vendita o commercio, o per iniziative aventi scopo di lucro o comunque diverse da quelle consentite è vietato senza il consenso esplicito dell'autore. Treviso Emergenza non assume nessuna responsabilità per qualsivoglia conseguenza derivante dall'utilizzo da parte di terzi delle informazioni contenute nel documento, indipendentemente dal fatto che l'utilizzo stesso sia stato o meno autorizzato. Avvertenza: finalità e precauzioni d'uso Questo documento è destinato ad essere utilizzato come supporto didattico nei corsi svolti da Treviso Emergenza ed è applicabile alla specifica realtà operativa. L'utilizzo del DAE richiede un addestramento pratico; il solo studio di questo documento non consente l'acquisizione delle nozioni necessarie all'impiego del DAE. L'utilizzo del DAE è subordinato alle vigenti norme di legge ed alle disposizioni interne di ciascun servizio di emergenza. Cronistoria Versione 2.0 aprile 2000 revisione: PR correzioni grafiche - modifica algoritmo Versione 1.1 dicembre 1999 revisione: AA versione definitiva approvata Versione 1.0 novembre 1999 revisione: AA bozza finale per approvazione Fonti Bibliografiche : Manuale di ACLS American Heart Association, 1998 Linee guida ILCOR, 1997 Linee guida ERC, 1998 Illustrazioni tratte dal Manuale di ACLS American Heart Association ACRONIMI UTILIZZATI NEL DOCUMENTO FV : Fibrillazione Ventricolare TV : Tachicardia Ventricolare BLS : Basic Life Support ACLS : Advanced Cardiac Life Support ACC : Arresto Cardiocircolatorio DAE : Defibrillatore Automatico Esterno PEA : Pulsless Electrical Activity - Attività Elettrica senza Polso

4 LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA L efficacia di un sistema di emergenza sanitaria dipende dalla stretta interconnessione fra gli anelli di una catena ideale: allarme precoce, B.L.S. precoce, defibrillazione precoce, A.C.L.S. precoce. Per il successo della rianimazione di una persona in ACC è inoltre fondamentale anche il riconoscimento precoce dell arresto stesso. Fig. 1 La catena della sopravvivenza L IMPORTANZA DELLA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Vengono riconosciute, per l adulto, due gruppi di cause di ACC: la FV/TV senza polso, e la NON FV/TV, che comprende l asistolia, la attività elettrica senza polso e la dissociazione elettromeccanica La FV è caratterizzata da caos elettrico che si traduce nella perdita della capacità di pompa del cuore; nella TV i ventricoli si contraggono ad una frequenza tanto elevata da non riuscire a riempirsi di sangue e quindi a pomparlo in aorta. In ambedue i casi il polso è assente e la persona è in arresto cardiocircolatorio (ACC). Fig. 2 Fibrillazione ventricolare E possibile ripristinare un ritmo organizzato ed una capacità contrattile spontanea per mezzo della defibrillazione elettrica:questa consiste nel fare attraversare il cuore da una scarica di corrente elettrica con

5 un adeguato livello di energia; lo shock elettrico stordisce il cuore e può così consentire la ripresa di un ritmo spontaneo efficace. L importanza della defibrillazione più precoce possibile é ormai indiscutibile dal momento che: - vari studi hanno dimostrato che l ACC ha una incidenza di 0,5 1 caso ogni 1000 abitanti; - il ritmo iniziale più frequente negli arresti cardiaci improvvisi è la FV; - l unico trattamento efficace per la F.V. è la defibrillazione elettrica; la Rianimazione CardioPolmonare (RCP) praticata nell attesa del defibrillatore sembra prolungare la FV e contribuire a preservare cuore e funzioni cerebrali, MA NON è in grado di convertire la FV ad un ritmo normale; - la probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente con il passare del tempo: diversi studi hanno dimostrato che la sopravvivenza cade del 7-10% ogni minuto dopo il collasso per i pazienti trovati in FV.; - la FV tende a degenerare in asistolia entro pochi minuti dall ACC; - la TV in genere si converte rapidamente in FV, situazione in cui l unico trattamento é la defibrillazione precoce. Fig. 3 Probabilità di successo della rianimazione in base al tempo. Da Cummis Alcuni pazienti adulti in FV possono sopravvivere senza danni neurologici anche se la defibrillazione viene eseguita dopo 6-10 minuti dall arresto, ma la velocità con cui si arriva a somministrare lo shock della defibrillazione é il fattore più importante per il successo della rianimazione. Il numero dei pazienti in FV decresce di minuto in minuto con sempre maggiore probabilità di asistolia, caso in cui la rianimazione ha scarso successo; dopo 4-8 minuti dall ACC il 50% dei pazienti risulta essere ancora in FV. Il successo della defibrillazione dipende dallo stato metabolico del miocardio: una FV di maggiore durata produce un maggior deterioramento miocardico, con diminuizione della probabilità che lo shock riesca a restaurare un ritmo efficace spontaneo.

6 Se il tempo fra l arresto cardiaco e la defibrillazione è breve come succede in ambiente rianimatorio, le probabilità che la defibrillazione sia efficace è molto alta.

7 IL DEFIBRILLATORE Il defibrillatore é un dispositivo in grado di somministrare una scarica elettrica controllata ad un paziente per interrompere un aritmia cardiaca. L apparecchio è alimentato da una batteria ricaricabile, a rete o a corrente continua a 12 Volt. I DAE comunemente utilizzati possono ad onda monofasica o ad onda difasica. L alimentazione di funzionamento all interno dell apparecchio è del tipo a bassa tensione, a corrente continua; per questo nel caso di alimentazione a rete un trasformatore-raddrizzatore provvede a ridurre il voltaggio ed a raddrizzare la corrente portandola da 220V a volt in continua. All interno del defibrillatore si possono distinguere due tipi di circuito: - un circuito a bassa tensione di V, che interessa tutti le funzioni (pulsanti, ecc), il monitor ECG, la scheda contenente i microprocessori, ed il circuito a valle del condensatore; - un circuito ad alta tensione, che interessa il circuito di carica e scarica dell energia di defibrillazione; questa viene accumulata dal condensatore e può raggiungere voltaggi fino a 5000 V. Altre componenti del defibrillatore sono: - la resistenza interna dove viene scaricata l energia già accumulata dal condensatore, in seguito a comando manuale, oppure automaticamente, trascorso un certo tempo dalla carica, se l operatore non ha scaricato l energia sul paziente, - il relais di scarica che in condizioni di riposo chiude il circuito elettrodi-monitor ECG, consentendo il rilevamento del tracciato ECG attraverso le piastre adesive; quando viene premuto il pulsante di scarica, il relè chiude il circuito elettrodi-condensatore permettendo l erogazione dello shock al paziente.

8 EFFICACIA DELLA DEFIBRILLAZIONE La defibrillazione consiste nel passaggio di una adeguata quantità di corrente elettrica (misurata in ampére) attraverso il cuore in un breve periodo di tempo (4-5 msec) La efficacia dello shock elettrico dipende da: - la soglia di defibrillazione, cioé la disponibilità del miocardio a lasciarsi defibrillare. - dall energia elettrica erogata, cioé l energia che si libera tra due elettrodi e che viene misurata in Joule. - dall impedenza toracica, cioé dalla resistenza che si oppone alla corrente che deve raggiungere il cuore. Soglia di defibrillazione Dipende soprattutto dalla durata della FV, dallo stato patologico del miocardio, dalla temperatura corporea, dalla eventuale presenza di farmaci in circolo. Energia, Corrente, Voltaggio L energia che si libera tra due elettrodi viene misurata in Joule (E-J); essa è il prodotto di: Differenza di Potenziale (Volt) x Corrente (Ampére) x il tempo (sec) = E-J Volt x Ampére = Watt (Potenza) Watt x sec = E-J Quantità di energia troppo alte tendono a convertire la FV in asistolia; energie troppo basse lasciano il cuore in FV. In età pediatrica si applica il criterio di selezione del livello di energia in base al peso: 2 J/kg alla prima scarica, 4 J/kg per le seguenti. Negli adulti, in base a sperimentazioni cliniche si è individuato un range tra J. I DAE ad onda monofasica comunemente in commercio erogano al 1 e al 2 shock 200 Joule; per gli shock successivi 360 J. I DAE ad onda bifasica partono da un erogazione minima di 130 J per un impedenza di 50 ohm, e commisurano l'energia erogata all'impedenza toracica. L impedenza toracica diminuisce in seguito a shock ripetuti per cui si avranno livelli di corrente maggiori anche selezionando la stessa energia. Se la FV viene interrotta da una scarica ma poi si ripresenta nello stesso episodio di arresto cardiaco, la nuova scarica deve essere dello stesso livello di energia di quello precedentemente efficace. Impedenza Toracica E la resistenza che si interpone al passaggio della corrente; viene misurata in ohm (nell adulto la media è di ohm)

9 I fattori che determinano l impedenza toracica sono: l energia selezionata, la grandezza degli elettrodi, il materiale di interfaccia elettrodi-cute, il numero e l intervallo di tempo di precedenti shock, la fase di ventilazione, la distanza tra gli elettrodi (dimensione del torace), la pressione di contatto cute-elettrodi. Se l impedenza toracica é elevata, uno shock a bassa energia può non riuscire a fare passare nel cuore abbastanza corrente per essere efficace. Dimensione degli elettrodi per defibrillazione Tanto più sono grandi gli elettrodi tanto minore sarà l impedenza; deve essere fatta molta attenzione a farli aderire bene alla cute; un inadeguato contatto con la superficie toracica può provocare il passaggio di gran parte della corrente attraverso vie di conduzione extracardiache. Nell adulto la grandezza va da 8,5 a 12 cm di diametro, nel bambino è di 4,5 cm. Posizione degli elettrodi per defibrillazione Gli elettrodi devono essere posti in modo da rendere massimo il passaggio del flusso di corrente attraverso il miocardio. La posizione raccomandata è sterno-apicale: - l elettrodo sternale va posto alla destra della parte superiore dello sterno sotto la clavicola; - l elettrodo apicale va posto alla sinistra del capezzolo con la parte centrale in corrispondenza della linea ascellare anteriore. Nei pazienti portatori di pace-maker permanenti gli elettrodi non devono essere posti vicino al generatore di impulsi (pace-maker) poichè la defibrillazione diretta potrebbe produrre malfunzionamenti temporanei o permanenti. Comunque non bisogna mai rinunciare alla defibrillazione nei pazienti portatori di pace-maker.

10 Fig. 4 Posizione degli elettrodi per defibrillazione DEFIBRILLATORE AUTOMATICO E SEMIAUTOMATICO Sono defibrillatori esterni che incorporano un sistema di analisi del ritmo; la differenza più importante tra un defibrillatore automatico ed uno convenzionale è che nel secondo caso una persona deve interpretare il ritmo cardiaco, mentre nel primo lo stesso compito viene svolto da un dispositivo elettronico (un microprocessore). Alcuni defibrillatori sono completamente automatici, altri, come il Laerdal 3000 Heartstat o il Forerunner Hartstream, sono semiautomatici o a richiesta di scarica. Un defibrillatore completamente automatico richiede solo che l operatore colleghi le placche al paziente ed accenda il defibrillatore; se é presente FV o TV queste vengono riconosciute e registrate all interno dell apparecchio e contemporaneamente il dispositivo carica il condensatore e impartisce una scarica. I defibrillatori semiautomatici richiedono all operatore altre azioni: - la pressione del tasto Analisi per dare inizio all analisi del ritmo - la pressione del tasto Shock per somministrare la scarica. Questo va premuto solo quando l apparecchio identifica la FV e consiglia l erogazione dello shock. Con il DAE la defibrillazione avviene a distanza, attraverso placche-elettrodi che vengono applicate sul torace del paziente attraverso cavi di connessione. Questo permette la defibrillazione a mani libere, più sicura per l operatore, ed offre inoltre un posizionamento migliore durante la rianimazione prolungata. Con questa tecnica l operatore non può esercitare la elevata pressione che si fa con le placche convenzionali e che serve a migliorare il contatto tra elettrodi e cute; tuttavia le placche adesive garantiscono una diminuizione dell impedenza toracica grazie alla loro maggiore superficie.

11 Analisi automatica del ritmo cardiaco. Il DAE è stato ampiamente sperimentato sia dal punto di vista teorico, confrontando raccolte di ritmi cardiaci analizzati e registrati, sia da quello clinico in numerosi studi sul campo; l accuratezza dell analisi del ritmo cardiaco é risultata molto elevata. Gli errori riscontrati durante gli studi erano dovuti al non riconoscimento di alcune varietà di FV e TV (falsi negativi), o quando l operatore non aveva seguito le procedure quali quella di NON muovere il paziente (falsi positivi). I DAE sono dotati di un microprocessore che analizza le caratteristiche dell ECG: ampiezza, frequenza ed alcune integrazioni di esse come la morfologia di inclinazioni o di onde. Una serie di filtri controlla le possibili interferenze durante la registrazione del complesso ventricolare QRS provenienti: da trasmissioni radio, onde elettromagnetiche come artefatti da elettrodi male adesi; alcuni DAE riescono a riconoscere i movimenti attivi o passivi del paziente. Il DAE controlla ripetutamente il ritmo cardiaco ed ogni volta per qualche secondo. Se molte di queste volte viene riconosciuta la presenza di un ritmo per il quale é indicato uno shock, il defibrillatore completamente automatico si carica ed eroga la scossa. Il defibrillatore semiautomatico, invece, segnala all operatore che lo shock é indicato, ed avvia contemporaneamente la carica automatica dei condensatori. Una volta che questi sono carichi, l apparecchio indica la necessità di una defibrillazione: a questo punto l operatore può allontanarsi dal paziente e premere il pulsante shock, provocando il rilascio della scarica. Tachicardia Ventricolare Tutti i DAE sono programmati per erogare shock in caso di TV monomorfa e polimorfa con frequenza superiore a valori stabiliti, una volta che si sia riconosciuto l arresto cardiaco. Defibrillazioni non necessarie o mancate. L esperienza clinica ha dimostrato che raramente un DAE viene tratto in errore da movimenti del paziente dovuti a respiro agonico o crisi convulsive, o da movimenti passivi impressi da altre persone, o da altri artefatti. Il tasto Analisi del DAE deve essere schiacciato solo dopo avere accertato l arresto cardiocircolatorio (assenza di coscienza, assenza di atti respiratori e di polso) e dopo che il paziente non viene più toccato; durante il trasporto il DAE deve essere convertito in analisi SOLO DOPO l arresto completo dell ambulanza. Interruzione della RCP. Mentre il DAE sta analizzando il ritmo cardiaco, caricando i condensatori e scaricando lo shock il personale dell emergenza deve:

12 - assicurarsi che nessuno stia toccando il paziente - le compressioni toraciche e la ventilazione devono essere interrotte al fine di permettere un accurata analisi del ritmo cardiaco e prevenire accidentali scariche ai soccorritori (possibile con i defibrillatori automatici). Il tempo più lungo di interruzione dell RCP nell uso del DAE (10-15 secondi), viene accettato come eccezione alle linee guida BLS che raccomandano la sospensione non superiore a 5 secondi; questo perché vi è il beneficio della defibrillazione precoce. Nei pazienti con FV refrattaria al primo shock, la RCP può dover essere sospesa per un tempo più lungo per la somministrazione dei tre shock sequenziali. Gli standard internazionali accettano un periodo di 90 secondi per diagnosticare l ACC, effettuare l analisi ed erogare le tre scariche. Asistolia In caso di asistolia non esiste alcuna prova che il tentativo di somministrare la defibrillazione sia di beneficio; invece la somministrazione empirica di uno shock elettrico in asistolia può impedire la riattivazione dei pace-makers naturali del cuore e quindi annullare ogni possibilità di recupero.

13 PROCEDURE OPERATIVE Tutti i DAE possono essere utilizzati seguendo 4 punti: 1 Accendere il dispositivo 2 Applicare le piastre adesive 3 Avviare l analisi del ritmo 4 Impartire lo shock quando necessario e dopo aver verificato le condizioni di sicurezza. Presenza di due soccorritori (1 Infermiere + 1 Autista) ATTENZIONE: Dopo il riconoscimento dell ACC, nessuna altra manovra deve avere precedenza sull analisi del ritmo e sulla defibrillazione (NON devono essere effettuate manovre quali predisporre la somministrazione di ossigeno, preparare l aspiratore, assicurare una via venosa) Se all arrivo presso la persona in ACC il DAE è già a disposizione dell infermiere questi NON deve somministrare le prime due ventilazioni previste dal protocollo CPR. Se non è disponibile immediatamente il DAE somministrare le prime due ventilazioni quando appropriate. 1) All arrivo l infermiere verifica i segni di arresto circolatorio: perdita di coscienza, mancanza di atti respiratori, assenza del polso carotideo; 2) Se viene confermato l ACC: l autista chiama immediatamente la C.O. per il soccorso avanzato (medico-rianimatore); quando disponibile, predispone il materiale di rianimazione e partecipa alla RCP; l infermiere se possibile pone il defibrillatore alla sinistra della testa del paziente ed esegue comunque le manovre seguenti: a) esporre ed asciugare il torace, eventualmente radere le parti di applicazione degli elettrodi; b) accendere il DAE premendo il tasto On fino a quando si sente un bip; nessuno deve toccare il paziente c) collegare ai due elettrodi i due cavi provenienti dal DAE d) rimuovere la protezione da un elettrodo per volta ed applicarli al paziente premendo sulla superficie, specialmente lungo i bordi: - l elettrodo con il raccordo bianco va applicato a destra della parte superiore dello sterno sotto la clavicola destra

14 - l elettrodo con il raccordo rosso va applicato sotto il capezzolo sinistro 3) Premere il pulsante Analizza : l analisi dell ECG dura 6-9 sec. Durante l analisi vengono trasmessi messaggio sonoro e video di Allontanarsi : nessuno deve toccare il paziente, sospendere la RCP, se si è in ambulanza fermare il mezzo; ripetere a voce alta il comando per allontanare tutti i presenti; 4) Se il DAE riconosce il primo tracciato trattabile con shock elettrico, comincia automaticamente a caricarsi. Fino a che c è il messaggio Analizzando l analisi può risultare in un messaggio Shock non indicato che provoca l arresto del caricamento; 5) Se non c è indicazione allo shock il DAE manda i messaggi sonoro e video di Shock non indicato ; avviare la RCP per 3 minuti (controllare il tempo su orologio del DAE) e proseguire come da algoritmo. Solo se non è disponibile l ACLS continuare con la RCP e trasportare il paziente all ospedale. 6) Se invece, mentre il DAE sta analizzando, riconosce i vari segmenti dell ECG come trattabili con shock, la carica prosegue e sullo schermo appare il conto progressivo della carica fino a completamento 7) quando il DAE ha raggiunto il completamento della carica viene dato un segnale acustico 8) Assicurarsi che: - NESSUNA PERSONA NE OGGETTI CONDUTTIVI SIANO A CONTATTO CON IL PAZIENTE - LA FONTE DI OSSIGENO SIA LONTANA 9) Quando il DAE dà l avviso sonoro di Premi tasto shock premerlo per almeno 0,2 sec. 10) Premere di nuovo il pulsante Analizza per verificare il bisogno di un altro shock fino ad un totale di tre shock, se richiesti. Nei DAE ad onda monofasica i primi 2 shock sono fissati a 200 Joule, il 3 shock ed i successivi sono fissati a 360 Joule. In caso di FV persistente il DAE si caricherà nuovamente per il secondo shock; tra uno shock e l altro NON si deve controllare il polso, ma ripetere l analisi per l eventuale terzo shock. La manovra di ricerca del polso tra le prime tre defibrillazioni ritarderebbe la rapida identificazione ed il trattamento della FV persistente, interferirebbe con le capacità valutative del DAE aumentando le possibilità di errore da parte dell operatore.

15 11) Dopo le tre scariche, controllare il polso, se assente continuare la RCP per un minuto. 12) Dopo 1 minuto di RCP controllare di nuovo il polso se polso assente: premere il pulsante Analizza. In caso di ulteriore persistenza della FV di nuovo il defibrillatore carica il condensatore e impartisce il consiglio di shock; si somministra una nuova sequenza di tre shock, se necessarie, senza valutazione del polso tra la quarta e la quinta, dopo la sesta si valuta il polso e si continua come da Algoritmo). 13) In caso di FV persistente quando NON é disponibile il medico (ACLS) si somministra una seconda tripletta di shock, se necessari, quindi, anche se persiste la FV, si trasporta la persona. all ospedale continuando la RCP. N.B. Vi sono dei defibrillatori semiautomatici che analizzano automaticamente il ritmo dopo la connessione delle piastre al torace, ma che erogano la scarica solo dopo aver premuto il pulsante di scarica. Refibrillazione Dopo la defibrillazione il paziente può presentare un ritmo cardiaco efficace e la presenza di polso, ma può in seguito refibrillare e ritornare in ACC. In questo caso riprendere la sequenza di trattamento dal punto 3 della procedura: se la FV si presenta durante il trasporto fermare completamente l ambulanza. Shock non indicato Dopo il collegamento del DAE al paziente la prima analisi segnala shock non indicato : a questo punto praticare la RCP per 3 minuti iniziandola come da protocollo con due ventilazioni. Al terzo minuto si interrompe, si valuta il polso; se assente si avvia l analisi. - se NON è disponibile il medico: trasportare la persona all ospedale continuando la RCP - se il polso è presente seguire l'algoritmo. Rientro in C.O. Al rientro in C.O. si procede al riesame del caso insieme al medico: Stampare i dati registrati sul Modulo di Controllo Medico.

16 Singolo soccorritore dotato di DAE Se un unica persona interviene in soccorso a persona in arresto cardiaco può seguire la seguente sequenza di intervento: 1 - Riconoscimento perdita di coscienza 2 - collegare il DAE al paziente 3 - procedere all analisi L attivazione del SUEM può essere fatta dopo il punto 1) o dopo il punto 2). Ipotermia associata ad arresto cardiaco. Persone in FV a temperature molto basse (inferiore a 30 C), non rispondono adeguatamente alla defibrillazione (la stessa ipotermia è causa di FV). La sequenza va limitata ai primi 3 shock ( J). Se inefficaci in caso di indisponibilità di ACLS, il paziente va trasportato all ospedale praticando la RCP durante il trasporto. Paziente bagnato o in prossimità d acqua. Portare il paziente su una superficie asciutta, asciugare accuratamente il torace prima di applicare gli elettrodi del defibrillatore. Donna gravida A gravidanza avanzata la donna dovrebbe essere posta in lieve decubito laterale sinistro; se non vi sono traumi sospetti della colonna vertebrale, mettere un lenzuolo piegato sotto il fianco destro per lateralizzare l utero per evitare la compressione della vena cava. Defibrillazione in età pediatrica L uso del DAE NON è indicato per la popolazione pediatrica. Questo perché i DAE attualmente in uso hanno un livello di energia minimo di 200 J, che provocherebbe la conversione in asistolia della FV in persone sotto i 50 kg. L energia richiesta per la defibrillazione dei pazienti pediatrici e di 2-4 J/Kg. In questo caso iniziare subito la RCP e se non vi è disponibilità del medico trasportare la persona all ospedale. Portatori di Pace-maker. Nei pazienti portatori di pace-maker permanenti le piastre devono essere poste alla distanza di cm dal pace-maker poichè la defibrillazione diretta potrebbe produrre malfunzionamenti temporanei o permanenti dello stesso. La presenza del pace-maker NON è una controindicazione all'uso del DAE.

17 COORDINAMENTO TRA GLI OPERATORI ACLS ED IL PERSONALE DAE. Avvisata la C.O. del bisogno del medico o di ACLS, quando questa è disponibile é previsto il seguente protocollo: - l operatore ACLS assume il controllo e la responsabilità del trattamento e chiede un resoconto di ciò che é stato fatto e della situazione; - l operatore ACLS può decidere di continuare l uso del modulo DAE per risparmiare tempo e non interrompere l intervento, o di passare al modulo manuale; - l operatore ACLS considererà gli shock già erogati del DAE e proseguirà quindi con l ACLS; - appena il paziente ha ripreso un ritmo valido ed il polso, l operatore DAE può decidere di passare al modulo manuale. PRECAUZIONI D'USO DEL DAE - Allontanare le fonti di ossigeno per il rischio di esplosione - Allontanarsi per le comunicazioni radio e telefoniche: sebbene non ci siano dati disponibili sull interferenza tra gli AED e gli apparecchi radio o i telefoni mobili non si esclude che essi possano interferire con il funzionamento del defibrillatore. - Togliere i cerotti alla nitroglicerina per pericolo di scoppi. TERAPIA DOPO LA RIANIMAZIONE Dopo la applicazione del protocollo operativo può accadere che il paziente: 1) abbia la ripresa del ritmo cardiaco e del polso ed essere sveglio, rispondere e respirare spontaneamente 2) abbia un polso palpabile ma con quadri emodinamici e neurologici variabili 3) permanga l arresto cardiaco senza un ritmo che risponda alla defibrillazione 4) può continuare la FV o una TV. Nei casi 1 e 2 si deve continuare a dare la terapia di supporto - mantenimento pervietà delle vie aeree - somministrazione di ossigeno - monitoraggio delle funzioni vitali - stabilizzazione fisica e trasporto. REVISIONE DEI CASI Ogni caso di ACC in cui si é usato il DAE, o in cui si sarebbe dovuto usare, deve essere riesaminato dal medico responsabile; quindi ogni evento in cui viene praticata la RCP deve essere documentato e registrato, per poi essere sottoposto a revisione medica. Le metodologie dell esame caso per caso possono basarsi su: - referto del soccorso - revisione dei dati riportati sul nastro ECG dei DAE

18 - moduli di memoria e le registrazioni di informazioni del DAE. Ogni caso deve essere registrato secondo il protocollo internazionale di raccolta dati Utstein Style. MANUTENZIONE DEL DAE - Controllo personale del DAE da parte dell operatore; - Utilizzo delle check-list quotidianamente, ad ogni cambio turno; - Controllo di manutenzione raccomandati dal produttore; - Controllo delle batterie che possono essere al nickel-cadmio o litio o piombo acido; - Controllo della presenza delle piastre. DOCUMENTI COLLEGATI L'utilizzo del DAE richiede la conoscenza dei seguenti documenti: - Algoritmo per l'utilizzo del DAE (versione corrente) - Manuale d'uso del DAE - Procedura di controllo del DAE - Procedura di raccolta dei dati - Algoritmo CPR (versione corrente) I documenti non sono contenuti nel presente manuale perché soggetti a revisione con cadenza diversa dallo stesso NORMA D'IMPIEGO L'utilizzo del DAE è subordinato alla frequenza del corso di formazione ed al superamento dell'esame finale, ed al successivo rilascio, da parte del medico responsabile del servizio, dell'autorizzazione nominativa all'impiego.

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

MODALITÀ D IMPIEGO DEL DEFIBRILLATORE

MODALITÀ D IMPIEGO DEL DEFIBRILLATORE MODALITÀ D IMPIEGO DEL DEFIBRILLATORE Come già illustrato, l impiego del defibrillatore semiautomatico esterno è riservato ai pazienti in arresto cardiocircolatorio. Il soccorritore che utilizza l apparecchiatura

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART CHE COS E UN DEFIBRILLATORE? Il defibrillatore semiautomatico (spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, Automated External Defibrillator)

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara. La defibrillazione precoce

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara. La defibrillazione precoce La defibrillazione precoce L'American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Obiettivo del progetto ECG 12 derivazioni within 10 to call (sospetta SCA) Incidenza 50% sulla mortalità

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI Convenzione FIPAV, ai tesserati e alle società sportive affiliate alla FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO, sono riservate particolari

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO C.O.N.I. CIRCOLARE INTERNA STRUTTURE/ISCRITTI Con rilascio di certificato BLSD Provider emesso da DAN EUROPE, fondazione medico-scientifica internazionale Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione

Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione La regione, tramite il server SOGEI (SAC) ha messo a disposizione delle farmacie un file (nel proseguo denominato file CSV) che permetterà di

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Istruzioni per l operatore di Pediatric-Pak (Da utilizzare con il defibrillatore samaritan PAD modello SAM300P)

Istruzioni per l operatore di Pediatric-Pak (Da utilizzare con il defibrillatore samaritan PAD modello SAM300P) di Pediatric-Pak (Da utilizzare con il defibrillatore samaritan PAD modello SAM300P) AVVERTENZA: le leggi federali (USA) limitano la vendita di questo dispositivo a medici autorizzati o dietro loro ordine.

Dettagli

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato 1 Comporre su qualsiasi telefono il numero 118 La chiamata è gratuita Non occorre gettone o tessera Non è possibile chiamare il 118 da telefoni cellulari privi di scheda, in queste situazioni è possibile

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07.

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07.2012 Oggetto: Procedura operativa in presenza di macchine diagnostiche che utilizzano forti campi magnetici, (RISONANZA MAGNETICA). Così come previsto dall allegato

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10

MyDiagnostick 1001R - Manuale Dispositivo UI0003-003 DEFINITIVO Revision 1. MyDiagnostick 1001R. Manuale Dispositivo. Page 1 of 10 MyDiagnostick 1001R Manuale Dispositivo Page 1 of 10 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Uso previsto... 3 1.2 Software... 3 1.3 Informazioni regolamentari... 3 1.4 Avvertenze... 3 2 CONFEZIONE... 4 2.1 Simboli

Dettagli

MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO

MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO UBICAZIONE LP 12 Appena si entra in autoambulanza dal portellone laterale, posizionato sotto i gorgogliatori e somministratori di ossigeno, troviamo il nostro Lifepak. PROCEDURE

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISTO DI UN DAE

GUIDA ALL ACQUISTO DI UN DAE GUIDA ALL ACQUISTO DI UN DAE Introduzione Acquistare un DAE (defibrillatore semiautomatico esterno) per uso professionale o personale è una prassi che si sta consolidando grazie alla legge n 120 del 2001

Dettagli

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI Convenzione FIPAV, ai tesserati e alle società sportive affiliate alla FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO, sono riservate particolari

Dettagli

Manuale operativo applicazione mobile ios.

Manuale operativo applicazione mobile ios. Manuale operativo applicazione mobile ios. Leggere attentamente prima di utilizzare il sensore e l applicazione. iosappmanual - 09/04/15 1 Introduzione - Il presente manuale si riferisce all applicazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA -D CORSO DI DEFIBRILLATO DELLA PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE DM Balduzzi (decreto del Ministro della Salute del 24/04/2013, GU n.169 del 20/07/2013) Art. 5 - Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo

Dettagli