Gerhard è nato a Berlino cinquanta anni fa, oggi vive ad Amburgo. Prima fotoamatore,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gerhard è nato a Berlino cinquanta anni fa, oggi vive ad Amburgo. Prima fotoamatore,"

Transcript

1 FOTO NATURA Natura da primo premio Gerhard Schulz ha vinto il primo premio del prestigioso concorso BBC Wildlife Photographer of the Year Ecco la sua fotografia di natura. Gerhard è nato a Berlino cinquanta anni fa, oggi vive ad Amburgo. Prima fotoamatore, dal 2001 si è convertito al professionismo ed ha iniziato a svolgere la propria attività di fotografo naturalista a tempo pieno. Le sue immagini sono state pubblicate in numerosi libri e da importanti riviste di Natura quali Oasis (Italia), Outdoor (Giappone) e National Wildlife (USA). Svasso con pullo (Podiceps cristatus) Mecklenburg-Vorpommern, Germania Canon EOS 1 V, EF 600 mm f/4 L, Sensia 100 Utilizza attrezzatura Canon (fotocamera EOS 1V con mm f/2.8 L, 28-70mm f/2.8 L, 100mm f/2.8 Macro, 300mm f/4 L IS e 600mm f/4 L), che impiega su solidi treppiedi Sachtler e Gitzo. Predilige pellicole Fujichrome (Sensia 100 e Velvia 50). Tuttavia, come ci racconta, anche per lui sta scoccando l ora della conversione al digitale. Prima del prestigioso riconoscimento internazionale conse-

2 Gorilla e ragazzo Canon EOS 1 V, EF 600 mm f/4 L, Pellicola Sensia 100 guito nel 2003, Gerhard ha ricevuto diversi premi, tra cui ricordiamo il primo posto assoluto nell edizione 1999 del Concorso tedesco Glanzlichter der Natur. Quando è iniziato il tuo interesse per la fotografia naturalistica? Iniziò tutto in occasione di un viaggio in Kenya nel Ricordo ancora che avevo con me una fotocamera Canon, di cui non ricordo il modello, ed uno zoom amatoriale Tamron mm. Non sapevo ancora nulla di fotografia. Pensa che ero così a digiuno dei più semplici rudimenti che non conoscevo neanche la differenza tra diapositive e negative! Scattai tutte le foto in automatismo a priorità di diaframma e quando tornai dal viaggio in Kenya feci ovviamente sviluppare i rullini. Le immagini che ottenni non mi sembravano tanto malvagie (considerato il mio livello di allora!), ma non mostravano ciò che avevo effettivamente visto e desiderato documentare. Allora decisi di studiare. Lessi molto su come funziona una fotocamera, sull esposizione, su quali problemi si hanno quando si fotografa un animale scuro su uno sfondo chiaro. Oltre ai libri di tecnica fotografica, mi è stato di notevole aiuto lo scambio di esperienze con altri fotografi. Da allora è iniziata la mia crescita fotografica, e passo dopo passo ho trovato la mia strada. Qual è il posto da te preferito per ottenere immagini di Natura? Amo l Europa, e i luoghi da me preferiti sono i Parchi Nazionali del mio Paese, anche perché sono più facilmente raggiungibili. I parchi che visito più di frequente nel corso dell anno sono il Parco Nazionale della foresta bavarese (ne abbiamo parlato anche noi in TF 11/95; n.d.r.) ed il Wadden Sea National Park, vicino ad Amburgo, lungo le coste del Mare del Nord. Questo ambiente, che si estende per oltre undicimila ettari, comprende numerosi isolotti sabbiosi dove nidificano migliaia di sterne ed altri uccelli acquatici. Oltre ai Parchi tedeschi, ho un debole particolare per i grandi Parchi degli USA. Le Everglades, Yellowstone e il Canyonlands National Park offrono delle opportunità fotografiche semplicemente fantastiche. Quali fotografi ti hanno maggiormente ispirato? Fritz Pölking, Art Wolfe e Frans Lanting sono quelli che maggiormente hanno contribuito alla mia crescita di fotografo ed a plasmare il mio modo di vedere la Natura attraverso il mirino della fotocamera. Come promuovi la tua attività di fotografo e cosa avresti voluto sapere quando hai iniziato l attività professionale? TUTTI FOTOGRAFI 23

3 Come molti colleghi, affido la commercializzazione delle mie immagini a svariate agenzie fotografiche, sparse in più Paesi. Oltre alle immagini d archivio, propongo articoli completi di testi e foto ad alcune riviste. Infine, vendo immagini anche attraverso il mio sito internet. Il mercato dell immagine di Natura è altamente competitivo ed in esso si muovono molti fotografi di ottimo livello. Oltre alla concorrenza di tanti bravi colleghi occorre tener conto della sfavorevole congiuntura economica attuale e non penso che l economia dei maggiori Paesi europei tornerà a crescere a ritmi elevati nel prossimo futuro. Questo era difficilmente prevedibile quando ho iniziato Molti fotografi naturalisti italiani ancora preferiscono la pellicola al digitale ed anche coloro che possiedono una reflex digitale la usano solo in misura ridotta. Come è la situazione nel tuo Paese? In Germania la maggior parte dei fotografi professionisti, o che svolgono attività semi-professionale (ovvero per i quali la fotografia non rappresenta la principale fonte di reddito, n.d.r.) utilizza ormai fotocamere digitali. Ciononostante, alcuni di questi fotografi continuano ad usare anche la pellicola. Io non ho ancora compiuto il salto, ma penso che presto mi deciderò ad acquistare una Canon EOS 1D Mark II. Penso che il 2005 sarà l anno della svolta anche per me. Alligatore Canon EOS 1 V, EF 600 mm f/4 L, Sensia 100 A parte la fotocamera, gli obiettivi e l immancabile treppiedi, cos altro ritieni indispensabile per la ripresa fotografica? Dipende da ciò che intendo fotografare. Quando mi concentro sull immagine di paesaggio, porto sempre con me un polarizzatore. Per la macrofotografia ritengo molto utile l uso di un diffusore per il flash, per migliorare la qualità dell illuminazione. Come hai realizzato l immagine vincitrice del prestigioso Concorso BBC 2003, con cui sei entrato nell Albo dei più grandi fotografi naturalisti? Ci puoi raccontare la storia che è dietro a quella foto? Ero in Florida e la mia meta principale era il Parco Nazionale delle Everglades e Sanibel Island. Avevo saputo che al Miami Metrozoo il gorilla e gli scimpanzé avevano avuto dei cuccioli e pertanto mi recai lì per riprendere alcuni scatti dei primati con i piccoli. Proprio mentre stavo posizionando l attrezzatura, notai che mamma gorilla si era messa di fronte alla vetrata, da cui molte persone potevano guardarla. Pensai che la mia non era una buona po- 24 TUTTI FOTOGRAFI

4 Puma (Felis concolor coryi, cattività) Big Cypress Reserve / Florida, USA Canon EOS 1 n, EF 300 mm f/4 L, Sensia 100 sizione di ripresa, proprio a causa dello sfondo in cui si vedevano passare le persone curiose di ammirare questo splendido animale. All improvviso, però, vidi un bambino dietro la vetrata e pensai Wow! Questa sì che è una buona foto! Inquadrai la scena con il 600 mm e scattai 3 o 4 foto prima che il bambino se ne andasse. Fu un bel colpo di fortuna. Cosa raccomandi a chi voglia iniziare l attività di fotografo naturalista? Cercare di divertirsi quando si fotografa Scherzi a parte, raccomando per prima cosa di non recare mai disturbo agli animali che si intendono riprendere. Quindi, di approfondirne la conoscenza e studiarne il comportamento per sapere qual è la migliore stagione per determinate immagini, valutare i luoghi e cercare di prevedere la qualità della luce. Poi ci vuole pazienza, pazienza e ancora pazienza. E, soprattutto, cercare di fare un po meglio degli altri. Altrimenti, raccomando di sposare una ricca ereditiera. Per concludere, che programmi hai per il prossimo futuro? Trascorrerò alcune settimane in Colorado e nelle Canyonlands. Poi, in inverno, mi dedicherò ai Parchi Nazionali tedeschi innevati, e penso di tornare in Florida. Per la trentesima volta 26 TUTTI FOTOGRAFI

5 Civetta delle tane (Athene cunicularia) Cape Coral / Florida, USA Canon EOS 1 V, EF 600 mm f/4 L, Sensia 100

6 Lince europea con cucciolo (Lynx lynx), Parco Nazionale Bayerischer Wald, Germania Canon EOS 1 V, EF 600 mm f/4 L, Sensia 100 Intervista a cura di Riccardo Polini ( L Autore, Gerhard Schulz Gerhard Schulz è nato a Berlino nel Attualmente vive ad Amburgo. Le suo foto sono state pubblicate in libri e riviste, anche al di fuori della Germania, tra cui Oasis (Italia), Outdoor (Giappone) e National Wildlife (USA). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale, tra cui il primo posto nell edizione 1999 del prestigioso concorso tedesco Glanzlichter der Natur. Il suo più importante successo si è realizzato nel 2003, quando ha vinto il primo posto assoluto del prestigioso concorso BBC Wildlife Photographer of the Year. 26 TUTTI FOTOGRAFI

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

editoriale Cari lettori e collaboratori,

editoriale Cari lettori e collaboratori, editoriale Cari lettori e collaboratori, vogliamo dedicare queste prime righe a un grande fotografo naturalista tedesco, che il 16 luglio all età di 71 anni, ha lasciato questo mondo che amava fotografare.

Dettagli

Workshop di Fotografia

Workshop di Fotografia Workshop di Fotografia Comunica le tue emozioni: la visione ed il linguaggio di Simone Sbaraglia Organizzazione del Corso: Il corso si articola in due giorni di lezione intensiva in aula Obiettivi: Il

Dettagli

BAYERISCHER WALD La natura selvaggia in Europa 29 ottobre - 01 novembre 2015

BAYERISCHER WALD La natura selvaggia in Europa 29 ottobre - 01 novembre 2015 BAYERISCHER WALD La natura selvaggia in Europa 29 ottobre - 01 novembre 2015 Il workshop proposto si terrà nelle foreste bavaresi, dove avremo la possibilità di scattare in una situazione di semilibertà

Dettagli

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA FOTOGRAFIA DIGITALE CORSO BASE 11 LEZIONI MARTEDI E GIOVEDI DAL 3 Novembre al 13 dicembre 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Non

Dettagli

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A V E R D E A C Q U A D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A 17-1 9 otto bre 2014 UN WEEKEND DI FOTOGRAFIA CREATIVA La Foresta di Tarvisio e i laghi di Fusine sono una vera e propria

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Fioritura a Castelluccio di Norcia Fioritura a Castelluccio di Norcia Fotografia Macro e Paesaggistica Introduzione U n a ff a s c i n a n t e w o r k s h o p d e d i c ato a l l a macrofotografia ed al paesaggio. La durata è di due giornate.

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Sassari. Docente Bruno Manunza. La libreria Koine annuncia un corso avanzato di fotografia sul tema della fotografia del paesaggio. Docente del

Dettagli

Manfrotto Befree Un nuovo treppiedi per fotografare in viaggio

Manfrotto Befree Un nuovo treppiedi per fotografare in viaggio MANFROTTO presenta Manfrotto Befree Un nuovo treppiedi per fotografare in viaggio Leggerissimo e compatto, intuitivo da usare e rapido da allestire, sorprendentemente stabile per immagini di stupefacente

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

PHOTOFARM. Corso completo di Macrofotografia. Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end SCHOOL OF PHOTOGRAPHY SCHOOL OF PHOTOGRAPHY

PHOTOFARM. Corso completo di Macrofotografia. Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end SCHOOL OF PHOTOGRAPHY SCHOOL OF PHOTOGRAPHY PHOTOFARM Corso completo di Macrofotografia Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end 2011 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA LE DATE 3/4 aprile wek end Corso di 1 livello 7/8 maggio

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e A l l a s c o p e r ta c r e at i va d e i p r i m i v e r d i i n u na d e l l e p i ù m i s t e r i o s e f o r e s t e i ta l i a n e 1-3 m aggio 2015 UN WEEKEND

Dettagli

F4A: Ti sei mai ispirato a uno o più fotografi illustri? Hai un modello di riferimento?

F4A: Ti sei mai ispirato a uno o più fotografi illustri? Hai un modello di riferimento? ALESSANDRO CALORI ritratti al femminile F4A intervista Alessandro Calori, un grande appassionato di fotografia che grazie alla sua dedizione, preparazione ed esperienza, non possiamo definire un "dilettante",

Dettagli

05 Maggio - 08 Maggio 2016

05 Maggio - 08 Maggio 2016 05 Maggio - 08 Maggio 2016 Il workshop proposto si terrà nella foresta di KOCEVJE, dove avremo la possibilità di scattare meravigliose fotografie agli orsi in una situazione di libertà in mezzo alla natura,

Dettagli

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività you can 2 Il nostro viaggio comincia Onde alte! Pronti per la scuola di surf Il vantaggio di una reflex digitale Cambia l'obiettivo,

Dettagli

CALENDARIO VIAGGI E WORKSHOP 2015/2016/

CALENDARIO VIAGGI E WORKSHOP 2015/2016/ CALENDARIO VIAGGI E WORKSHOP 2015/2016/2017 SETTEMBRE 2015-2015 - - Costa Rica: 3 14 Settembre (paesaggio; fauna; avifauna; macro). - Parchi Ovest USA: 27 Settembre 8 Ottobre (paesaggio). OTTOBRE 2015

Dettagli

(immagini della lezione del 10 dicembre 2008)

(immagini della lezione del 10 dicembre 2008) (immagini della lezione del 10 dicembre 2008) La risoluzione dell immagine digitale Lo stesso oggetto campionato con una densità minore o maggiore di pixel (picture elements) La fotografia digitale prescinde

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2012: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione -

L Indagine Tecnoborsa 2012: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione - L Indagine Tecnoborsa 2012: le famiglie romane e il mercato immobiliare - Intermediazione e Valutazione - Roma, 24 luglio 2012 Indice 1. INTERMEDIAZIONE 2. VALUTAZIONE 2 Ricorso all intermediazione: compravendite

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Kit economico Illuminazione di base. fotocamere a confronto. Portfolio Francesco maria colombo sguardi privati. Nikon d3300

Kit economico Illuminazione di base. fotocamere a confronto. Portfolio Francesco maria colombo sguardi privati. Nikon d3300 Digital Photographer Italia Numero 23 www.dphotographer.co.uk Aprile 2015 Portfolio Francesco maria colombo sguardi privati Poste Italiane Spa sped in a.p. D.L 353/03 (conv.in L.27/02/2004 n 46) art 1

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

Il PSR sostiene all azienda

Il PSR sostiene all azienda Il PSR sostiene all azienda Nel parco dei Nebrodi un giovane imprenditore subentra al padre nella gestione aziendale e con i fondi per lo sviluppo rurale diversifica le attività in un connubio ideale tra

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti FOTOGRAFIA - CORSI SPECIALI Workshop del sabato a cura di Emanuele Vergari Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti massimo 15. Livell o professionale,

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza Ciao! Mi chiamo Tino Fotino e sono amico della Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto FAI festa alla piazza Laboratorio e concorso fotografico: LA PIAZZA IN FESTA Se permetti potrei

Dettagli

3.0 TECNICHE DI RIPRESA

3.0 TECNICHE DI RIPRESA 3.0 TECNICHE DI RIPRESA Fotografia di Paesaggio Catturare in una foto l atmosfera di un paesaggio non è facile. La scena non è soltanto visiva ma è fatta anche di suoni e odori, di vento e di calore. Ma

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate MASTER DI PHOTO EDITING Organizzazione: Associazione Graffiti Direzione Artistica e docenza: Gianni Pinnizzotto Lezioni: 14 Teorico/Pratiche/Analisi critica Frequenza: Sabato - ore 10.30/12.00 Numero di

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A chi è rivolto Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono migliorare le proprie capacità espressive e tecniche nella fase di ripresa fotografica. Questa competenza

Dettagli

Suggerimenti fotografici

Suggerimenti fotografici Suggerimenti fotografici Estendere la profondità di campo. Fondere due scatti con Photoshop CS La situazione più semplice in cui possiamo trovarci nello scattare una foto macro, è quella d avere la necessità

Dettagli

Cosa accade all Ordine della Lombardia sulla Psicologia del lavoro?

Cosa accade all Ordine della Lombardia sulla Psicologia del lavoro? Cosa accade all Ordine della Lombardia sulla Psicologia del lavoro? L Ordine degli Psicologi della Lombardia vive di continue contraddizioni. Non assumendo mai posizioni chiare nelle questioni che riguardano

Dettagli

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, 15-17 Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci Numero di valutatori = 31. 1) Ti è piaciuto il convegno nel

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

acquamarina associazione culturale via di scorcola n trieste tel CF P.

acquamarina associazione culturale via di scorcola n trieste tel CF P. acquamarina associazione culturale via di scorcola n. 46 34134 trieste tel. 3472350025 - acquamarina.amc@virgilio.it" CF 90096840328 P.IVA 01058830322 PROGETTO LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ANALOGICA & RIPRESA

Dettagli

FOTOGRAFARE LA NATURA

FOTOGRAFARE LA NATURA Associazione culturale BOTTEGA ERRANTE e Libreria del viaggiatore QUO VADIS? presentano FOTOGRAFARE LA NATURA LABORATORIO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA dal 27 FEBBRAIO al 17 APRILE 2014 Libreria del viaggiatore

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} {phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} Rientrato a Courmayeur con la sua terza sfera di cristallo, Simone Paredi ci

Dettagli

ACCESSORI per obiettivi

ACCESSORI per obiettivi ACCESSORI per obiettivi TAPPI A MOLLA COPRI OBIETTIVO Da usare per proteggere le ottiche disponibili per tutti i diametri da 46mm a 77mm TAPPI RETRO OBIETTIVO Per la protezione della parte posterire delle

Dettagli

Fare foto eccezionali è facilissimo! Obiettivi Image Stabilizer (stabilizzatore d'immagine) per risultati ottimali

Fare foto eccezionali è facilissimo! Obiettivi Image Stabilizer (stabilizzatore d'immagine) per risultati ottimali Fare foto eccezionali è facilissimo! Obiettivi Image Stabilizer (stabilizzatore d'immagine) per risultati ottimali Troppe foto mosse? La soluzione è a portata di mano: obiettivi stabilizzati Canon IS*!

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash Prima o poi arriva per ogni fotografo il momento di scegliere il flash esterno. Quello piccolino in dotazione alla propria reflex, infatti, manifesta ben

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 1 LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 2 Il cercatore di funghi ci dà indicazioni utili nella ricerca della scuola Utili indicazioni nella

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

EF-S15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

EF-S15-85mm f/3.5-5.6 IS USM EF-S15-85mm f/3.5-5.6 IS USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF-S15-85mm f/3,5-5,6 IS USM è un obiettivo zoom standard dotato di uno stabilizzatore

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta Numero 3/4 Ottobre 2011 Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010 Se la conosci la ami e ti è utile L indagine sulla soddisfazione dei cittadini è un obbligo di legge previsto

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

Paolo Monti e l architettura contemporanea: Scatti d autore in Campania. Relatore: Barbara Bertoli CNR

Paolo Monti e l architettura contemporanea: Scatti d autore in Campania. Relatore: Barbara Bertoli CNR Paolo Monti e l architettura contemporanea: Scatti d autore in Campania Relatore: Barbara Bertoli CNR 1 Paolo Monti e l architettura contemporanea: «Scatti d autore in Campania» 2 «Le fotografie professionali

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Biografia Alberto Polonara

Biografia Alberto Polonara Biografia Alberto Polonara Alberto Polonara è nato a Monte San Vito. Lavora come Project Manager, presso C.I.D.I. Senigallia. Da più di 40 anni si dedica alla fotografia per vocazione. Il suo intento,

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo L autore GUIDO QUARZO, (nato a Torino nel 1948) laureato in Pedagogia e specializzato in Didattica del teatro, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore.

Dettagli

WORKSHOP FOTOGRAFICO ISOLA DI SKYE

WORKSHOP FOTOGRAFICO ISOLA DI SKYE WORKSHOP FOTOGRAFICO ISOLA DI SKYE 23 26 Agosto 2013 Il fotografo paesaggista Andrea Pozzi vi condurrà in esplorazione tra gli incredibili paesaggi dell Isola di Skye, alcuni tra i panorami più belli al

Dettagli

Campo d azione, potere e dipendenza

Campo d azione, potere e dipendenza Campo d azione, potere e dipendenza Organizzazione Aziendale prof. Giovanni Masino Università di Ferrara_Corso di Laurea in Economia_AA 2014/2015 Qualunque cosa produca, l impresa non sarà mai totalmente

Dettagli

A teatro con la classe?

A teatro con la classe? A teatro con la classe? Anna Bolena - Gaetano Donizetti 25.11.2015 Prof. Giulia Forcella c A teatro con la classe? L idea è nata un po per caso e un poco per volta. Una collega, che non era certa, per

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi. Catalogo Corsi Settembre/Dicembre 2011

Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi. Catalogo Corsi Settembre/Dicembre 2011 Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi Catalogo Corsi Settembre/Dicembre 2011 Kamy Photography in breve Kamy Photography è un moderno e attrezzatissimo Studio Fotografico e Centro Corsi, presente

Dettagli

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015 il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 08 gennaio 2015 Mario Finazzi (a cura di Cesare Colombo) Vincenzo Smaldore Mario Ingrosso Francesco Cito Roberto Ramirez Pietro Millenotti

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Se robusto è meglio Le caratteristiche di una reflex per i fotonaturalisti

Se robusto è meglio Le caratteristiche di una reflex per i fotonaturalisti Se robusto è meglio Le caratteristiche di una reflex per i fotonaturalisti Tropicalizzata è il termine che indica che la nostra macchina fotografica è in grado di tenerci compagnia, senza avere conseguenze,

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

corsi intensivi e serali di fotografia professionale ce.co.v - scuola di fotografia professionale corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080

Dettagli

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress LA GUIDA DEFINITIVA PER Appartenenza al territorio Valore sociale www.canavesecase.it Le persone prima di tutto Proposte su misura Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress Indice 3

Dettagli

SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI

SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI Circolare n 43/13 Torino, 12 Settembre 2013 La Sezione fotografica organizza CORSO DI FOTOGRAFIA LIVELLO BASE / INTERMEDIO Il corso sarà tenuto dalla Docente Ivana Porta, formata

Dettagli

Tempi, diaframmi, sensibilità

Tempi, diaframmi, sensibilità Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità

Dettagli

1 Contest Fotografico Analogico..Contemporaneo

1 Contest Fotografico Analogico..Contemporaneo KARO VISION DI ROBERTO GRANO 1 Contest Fotografico Analogico..Contemporaneo Preparato da: Roberto Grano - Karo Vision Photographer INTRODUZIONE E TEMA 1 Contest Fotografico Analogico.Contemporaneo nato

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo n.4 I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ IN EVIDENZA Quanto risparmia UNA FAMIGLIA? Una soluzione al problema dei FARMACI INTROVABILI LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. E i farmaci generici danno

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE Il seguente questionario si pone l obiettivo di valutare, a 6 mesi dal termine del corso, la soddisfazione occupazionale degli allievi che hanno frequentato

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre 2014 Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita I siblings Crescere e vivere con un fratello o una sorella con autismo non è una condanna, ma una

Dettagli

Uso dello YN 565EX e dello YN 568EX con fotocamere Nikon Entry Level (con pop up non master)

Uso dello YN 565EX e dello YN 568EX con fotocamere Nikon Entry Level (con pop up non master) Uso dello YN 565EX e dello YN 568EX con fotocamere Nikon Entry Level (con pop up non master) Come tutti sappiamo le fotocamere Nikon Entry Level (D40,D50, D60, D70 e le nuove serie D3xxx, D5xxx) hanno

Dettagli

DOSSIER. Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI. di GIORGIO COSULICH DE PECINE

DOSSIER. Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI. di GIORGIO COSULICH DE PECINE DOSSIER Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI di GIORGIO COSULICH DE PECINE Dall alto in senso orario: il Tazara Express in viaggio da Dar es Salaam (Tanzania) a Kapiri Mposhi (Zambia); donna etiopica

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

Super scatto. Test. Per avere obiettivi intercambiabili, si può scegliere una reflex, un modello con mirino elettronico o anche solo con display.

Super scatto. Test. Per avere obiettivi intercambiabili, si può scegliere una reflex, un modello con mirino elettronico o anche solo con display. RISPARMI 616 Test IL NOSTRO TEST Abbiamo sottoposto gli apparecchi a più di 300 prove (sintetizzate nelle tabelle alle pagine seguenti) per valutarne tutti gli aspetti. Tra questi, abbiamo verificato la

Dettagli

GIOTTO, L AMICO DEI PINGUINI Stuart McDonald (Australia 2015)

GIOTTO, L AMICO DEI PINGUINI Stuart McDonald (Australia 2015) GIOTTO, L AMICO DEI PINGUINI Stuart McDonald (Australia 2015) Scheda a cura di Giancarlo Zappoli NOTA PER I DOCENTI Il film, dal punto di vista stilistico-narrativo si pone sulla scia di opere come Quattro

Dettagli

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero di Elisa Guccione - 05, mar, 2015 http://www.siciliajournal.it/bianca-atzei-dopo-sanremo-ecco-il-mio-primo-cd-bianco-e-nero/ di Elisa Guccione

Dettagli

Categoria Vincitore 2012 Vincitore 2011. D-SLR entry-level. Nikon D5100. Canon EOS 600D. D-SLR avanzate. Sony Alpha SLT-A65.

Categoria Vincitore 2012 Vincitore 2011. D-SLR entry-level. Nikon D5100. Canon EOS 600D. D-SLR avanzate. Sony Alpha SLT-A65. L'associazione europea della stampa tecnica (TIPA, Technical Image Press Association) ha pubblicato l'elenco dei vincitori dell'edizione 2012 del premio che ogni anno mette in evidenza i migliori prodotti

Dettagli

1. Come imprenditore è più interessato oggi più che in passato a seguire un comportamento etico negli affari?

1. Come imprenditore è più interessato oggi più che in passato a seguire un comportamento etico negli affari? George S. May International, società di consulenza americana, ha condotto una ricerca in contemporanea in Italia e negli Usa sulle piccole medie imprese Etica negli affari? I piccoli imprenditori Italiani

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Il Reportage di Paolo Marchetti

Il Reportage di Paolo Marchetti Il Reportage di Paolo Marchetti Costruire una storia attraverso le immagini Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

Delta del Po. Milko Marchetti e Laura Frasca. Delta del Po Laura Frasca Milko Marchetti

Delta del Po. Milko Marchetti e Laura Frasca. Delta del Po Laura Frasca Milko Marchetti Delta del Po Milko Marchetti e Laura Frasca Dove Nel Parco del Delta del Po, due giorni immersi nella biodiversità di questi splendidi luoghi. Il sabato visiteremo il delta con la barca, al mattino nella

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli