ALLEGATO 1. Versione 2.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1. Versione 2.0"

Transcript

1 ALLEGATO 1 AL BANDO SERVIZI DI RACCOLTA, TRASPORTO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Versione 2.0 Giugno 2016

2 Indice 1. STORIA DEL DOCUMENTO 3 2. PREMESSA 3 3. DEFINIZIONI GENERALI 3 4. MODALITA' DI RISPOSTA AL BANDO 9 5. REQUISITI E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI OGGETTO DI ABILITAZIONE Attributi Comuni e Specifici Prezzo SERVIZI Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei RAEE : CPV , , , MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Attività previste Sopralluoghi Raccolta, trasporto e trattamento dei RAEE Modalità di Attivazione Termini di erogazione del servizio Consuntivazione delle attività Scheda di rendicontazione motivazioni per omessa esecuzione del servizio Servizi alla Pubblica Amministrazione CONTROLLO E VERIFICA DELLE PRESTAZIONI EROGATE CORRISPETTIVI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO CONTATTI 25 RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 2 di 25

3 1. STORIA DEL DOCUMENTO Nel corso della vigenza del Bando, il presente documento può essere oggetto di modifiche e/o integrazioni nel seguito dettagliate. DATA PUBBLICAZIONE VERSIONE DESCRIZIONE PARAGRAFI MODIFICATI/INTEGRATI Dicembre Prima Emissione - Giugno Aggiornamento normativo Revisione criteri di abilitazione Ove applicabile Par PREMESSA Il presente documento disciplina, per gli aspetti tecnici e normativi, la partecipazione al Bando Servizi di Raccolta, Trasporto e Trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) di Abilitazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Quanto esposto definisce in modo esauriente le caratteristiche tecniche e prestazionali che dovranno avere i Servizi per l inserimento nei cataloghi elettronici del Mercato Elettronico su cui la Pubblica Amministrazione potrà effettuare esclusivamente Richieste di Offerta (RDO). I Servizi, i Servizi Connessi e, in generale, le prestazioni contrattuali dovranno necessariamente essere conformi alle caratteristiche tecniche ed alle specifiche indicate nel presente Capitolato e nel Contratto. In ogni caso, il Fornitore si obbliga ad osservare nell esecuzione delle prestazioni contrattuali tutte le norme e le prescrizioni legislative e regolamentari applicabili, siano esse di carattere generale o specificamente inerenti al settore merceologico cui i Servizi appartengono, e in particolare quelle di carattere tecnico, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti nonché quelle che dovessero essere emanate successivamente alla conclusione del Contratto. 3. DEFINIZIONI GENERALI Nell ambito del presente documento, ciascuno dei seguenti termini, quando viene scritto con l iniziale maiuscola, sia nel singolare che nel plurale, assume il significato di seguito riportato: Abilitazione: il risultato della procedura che consente l accesso e la partecipazione al Sistema di e- Procurement e l utilizzo dei relativi Strumenti di Acquisto da parte dei Soggetti Aggiudicatori e dei Fornitori; Account: l insieme di dati userid e password - associati a ciascuna persona fisica al momento della RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 3 di 25

4 Registrazione al Sistema di e-procurement, che vengono utilizzati ai fini dell Identificazione Informatica per l accesso e l utilizzo del Sistema e quale strumento di Firma Elettronica; Area Comunicazioni: l apposita area telematica ad accesso riservato all interno del Sistema, dedicata a ciascun soggetto Abilitato utilizzata per ricevere le comunicazioni nell ambito del Sistema; AEE: apparecchiature elettriche ed elettroniche; RAEE: Le apparecchiature elettriche o elettroniche che sono rifiuti ai sensi dell'articolo 183, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, inclusi tutti i componenti, sottoinsiemi e materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto al momento in cui il detentore si disfi, abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsene; Si differenziano in: RAEE domestici originati dai nuclei domestici e di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo, analoghi per natura e quantità a quelli originati dai nuclei domestici; RAEE professionali tutti quelli diversi dai RAEE domestici; RAEE professionali storici: RAEE originati da apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato in data antecedente il 31 dicembre 2010; Riutilizzo: qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti; Raccolta: le operazioni definite all art. 183, c.1 lett. o) del D.Lgs. 152/2006; Trasporto: le operazioni di movimentazione dei rifiuti; Trattamento: le operazioni di recupero o trattamento, inclusa la preparazione al riutilizzo prima del recupero o del trattamento; Aree di ritiro: gli ambiti territoriali in cui il Fornitore si impegna a ritirare i RAEE; relativamente al presente capitolato, tali aree saranno indicate dall Amministrazione richiedente il servizio nell ambito dell intero territorio nazionale; Bando, Bando di Abilitazione al Mercato Elettronico: uno dei bandi per l Abilitazione (comprensivo dei relativi allegati) dei Fornitori e dei Beni e dei Servizi da questi offerti per la partecipazione al Mercato Elettronico ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50; Servizio: il servizio abilitato al Sistema ed offerto nel Catalogo o comunque acquistabile dai Soggetti Aggiudicatori attraverso gli Strumenti di Acquisto; Call Center: il servizio di assistenza e supporto all utilizzo del Sistema di e-procurement fornito dal RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 4 di 25

5 Gestore del Sistema; CAM (Criteri Ambientali Minimi): decreti del Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) dove vengono definiti i criteri ambientali minimi da inserire nelle procedure di acquisto per qualificare un appalto come verde. I decreti in vigore sono disponibili nella sezione del sito dedicata al Green Public Procurement; Capitolato tecnico: il presente documento, allegato al Bando di Abilitazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, che contiene la descrizione dei requisiti e delle caratteristiche necessarie per la pubblicazione dei servizi offerti dal Fornitore; Categoria del bando di abilitazione: una delle categorie in cui si articola il Bando di abilitazione al Mercato Elettronico per cui il Fornitore può richiedere l Abilitazione o l estensione dell Abilitazione; Catalogo: l elencazione di servizi e delle relative caratteristiche, offerti dal Fornitore ed esposti all interno del Sistema di e-procurement, secondo la struttura predefinita indicata nel Sito; Codice dei Contratti Pubblici: il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d appalto degli enti erogatori nei settori d acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; Condizioni Generali di Contratto: le clausole contrattuali uniformi standardizzate che disciplinano il Contratto concluso nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione tra Soggetto Aggiudicatore e Fornitore in conformità a quanto stabilito da ciascun Bando di Abilitazione al Mercato Elettronico; Condizioni Particolari di Contratto: le clausole contrattuali eventualmente predisposte dal Soggetto Aggiudicatore nel caso di acquisto tramite RDO ad integrazione o in deroga al Contratto e/o alle Condizioni Generali di Contratto; Consip: la società Consip S.p.A., a socio unico, Organismo di diritto pubblico con sede legale in Roma, Via Isonzo n. 19/E, il cui capitale sociale è interamente detenuto dal Ministero dell Economia e delle Finanze; Contratto: il contratto di erogazione dei servizi concluso nell ambito del Sistema di e-procurement tra il Fornitore e il Soggetto Aggiudicatore; Direttore dell esecuzione del contratto: il soggetto eventualmente individuato da ciascun Soggetto Aggiudicatore ai sensi e per gli effetti dell art. 101 del D. Lgs. 50/2016, relativamente a ciascun contratto di fornitura; RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 5 di 25

6 Documenti del Mercato Elettronico: l insieme della documentazione relativa alla disciplina del Mercato Elettronico, ivi compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo, il Bando di Abilitazione di volta in volta rilevante e i relativi Allegati - il Capitolato Tecnico, le Condizioni Generali di Contratto, le Regole del Mercato Elettronico, il Patto di Integrità - le indicazioni e le istruzioni inviate ai soggetti abilitati o registrati e/o pubblicate sul Sito, nonché in generale tutti gli atti e i documenti che disciplinano la registrazione, l Abilitazione, l accesso e l utilizzo del Mercato Elettronico nel Sistema di e-procurement da parte dei soggetti a ciò legittimati; Domanda di Abilitazione: la domanda che il soggetto richiedente deve compilare ed inviare a Consip, attraverso la procedura presente sul sito esclusivamente in lingua italiana, per ottenere l Abilitazione al Sistema di e-procurement, conformemente a quanto specificamente indicato con riferimento a ciascuno specifico Strumento di Acquisto per il quale l interessato richiede l Abilitazione; Firma Digitale: un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell art. 1, lett. s) del D.Lgs. 7 maggio 2005 n. 82; Fornitore: indica uno dei soggetti di cui all art. 45 del Codice dei Contratti Pubblici che ha ottenuto l Abilitazione quale operatore economico per uno o più degli Strumenti di Acquisto del Sistema di e- Procurement; Gestore del Sistema: il soggetto indicato nel Sito, risultato aggiudicatario della procedura ad evidenza pubblica all uopo esperita, del quale si avvalgono Consip e il Soggetto Aggiudicatore per la gestione tecnica del Sistema di e-procurement; Green Public Procurement (GPP): nella documentazione di gara è da intendersi come attributo identificativo delle caratteristiche di sostenibilità dei beni o servizi, e consente di ottenere informazioni utili ad orientare le scelte di acquisto sostenibile delle Pubbliche Amministrazioni. In particolare, l attributo consente di ottenere informazioni legate alla conformità del prodotto o servizio ai Criteri Ambientali Minimi definiti dal Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), al possesso di etichette ambientali ISO di tipo I, al possesso di standar di efficienza energetica (es. possesso dell etichetta Energy Star) e ad altre specifiche caratteristiche di sostenibilità associate al prodotto o servizio che hanno minori impatti sulla salute e sull ambiente; Impianto di trattamento: luogo adibito al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento adeguato in base alle specifiche caratteristiche del RAEE. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 6 di 25

7 Legale Rappresentante del Fornitore: il soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e l Abilitazione nel Sistema di e-procurement in nome e per conto del Fornitore e utilizzare gli Strumenti di Acquisto per i quali richiede l abilitazione; Mercato Elettronico: il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione realizzato da Consip ai sensi dell art. 36 del Codice dei Contratti Pubblici; MEF: il Ministero dell Economia e delle Finanze; Offerta: la proposta contrattuale inviata dal Fornitore al Soggetto Aggiudicatore a seguito del ricevimento di una Richiesta di Offerta (RDO); Operatore Delegato (del Fornitore): il soggetto appositamente incaricato dal Legale Rappresentante del Fornitore allo svolgimento di una serie di attività in nome e per conto del Fornitore nell ambito del Sistema di e-procurement; Parte: il Punto Ordinante e/o il Fornitore contraente; Punto Istruttore: il soggetto appositamente delegato dal Soggetto Aggiudicatore allo svolgimento di una serie di attività nell ambito del Sistema di e-procurement; Punto Ordinante: il soggetto dotato dei poteri necessari per richiedere la Registrazione e l Abilitazione al Sistema di e-procurement in nome e per conto del Soggetto Aggiudicatore e impegnare il Soggetto Aggiudicatore medesimo all acquisto di beni attraverso l utilizzo degli Strumenti di Acquisto per i quali richiede l Abilitazione; Registrazione: il risultato della procedura che consente l attribuzione dell Account a ciascuna persona fisica che intende operare nel Sistema; Regole: il documento, che definisce i termini e le condizioni che disciplinano l accesso e l utilizzo del Sistema di e-procurement e dei relativi Strumenti di Acquisto da parte di Fornitori e Soggetti Aggiudicatori e che disciplinano i Bandi di abilitazione emanati da Consip e le procedure di acquisto svolte dai Soggetti Aggiudicatori nell ambito del Mercato Elettronico; Responsabile del Procedimento di Abilitazione: il soggetto di volta in volta individuato nel Bando di Abilitazione, designato ai sensi e per gli effetti dell art. 31 del D.Lgs. 50/2016, che provvede alla risoluzione di tutte le questioni, anche tecniche, inerenti l Abilitazione, ferma restando la competenza dei singoli Soggetti Aggiudicatori contraenti in ordine alla necessità di nominare il responsabile del procedimento relativamente a ciascuna procedura di acquisto e al relativo contratto di fornitura; Revoca: il provvedimento che viene adottato da Consip nei casi previsti dalle Regole nei confronti del RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 7 di 25

8 Fornitore o del Soggetto Aggiudicatore e che consiste nell esclusione del Fornitore o del Soggetto Aggiudicatore dall Abilitazione, con conseguente eliminazione, nel caso di Fornitore, del relativo catalogo elettronico dal Sistema; Richiesta di Offerta (RDO): l invito ad offrire, inviato dal Soggetto Aggiudicatore ai Fornitori da lui selezionati tra quelli abilitati al Mercato Elettronico, secondo le modalità e le procedure di cui agli artt. 50 e seguenti delle Regole; Scheda di Consuntivo Prestazione: documento di consuntivazione sia tecnica che economica, emesso dal Fornitore, attestante, secondo le modalità indicate nel Capitolato Tecnico, l avvenuta esecuzione del servizio e/o le eventuali anomalie riscontrate e documentate nella fase di esecuzione del servizio (ad es. quantitativi diversi o tipologie di RAEE diverse rispetto a quanto dichiarato, in caso di servizi effettuati senza l obbligo di sopralluogo preventivo e cioè in caso di quantitativi da ritirare inferiori o uguali ai 2 metri cubi); Scheda Tecnica del Servizio: tabella contenente le caratteristiche tecniche e prestazionali minime che deve avere il Servizio per cui il Fornitore chiede di essere abilitato. Ciascuna Scheda Tecnica si riferisce ad un Servizio e riporta le soglie minime accettabili e/o i range di accettabilità per le caratteristiche tecniche; Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione (o anche Sistema): il Sistema informatico predisposto dal MEF, tramite Consip, costituito da soluzioni e strumenti elettronici e telematici che consentono l effettuazione delle procedure telematiche di approvvigionamento previste dagli Strumenti di Acquisto, nel rispetto della normativa vigente in materia di approvvigionamenti della Pubblica Amministrazione; Sito: il punto di presenza sulle reti telematiche, all indirizzo internet - o quel diverso indirizzo Internet comunicato da Consip ovvero dal Gestore del Sistema nel corso del tempo - dove sono resi disponibili i servizi e gli strumenti tecnologici necessari per l attività del Sistema; Soggetto/i Aggiudicatore/i: (un soggetto tra) le amministrazioni aggiudicatrici, gli enti aggiudicatori e gli altri soggetti aggiudicatori ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. 50/2016, che sulla base della normativa applicabile vigente sono legittimati all utilizzo degli Strumenti di Acquisto; Sospensione: il provvedimento che viene adottato da Consip nei casi previsti dalle Regole nei confronti del Fornitore o del Soggetto Aggiudicatore e che comporta il temporaneo impedimento all accesso e alla partecipazione del Fornitore o del Soggetto Aggiudicatore al Sistema con conseguente temporanea sospensione del Catalogo del Fornitore dal Sistema; Utente del Sistema: qualsiasi soggetto che opera nel Sistema, come ad esempio Consip, MEF, il Gestore del Sistema, i Soggetti Aggiudicatori, i Punti Ordinanti, i Punti Istruttori, i Legali Rappresentanti, gli RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 8 di 25

9 Operatori Delegati, i Fornitori. Per quanto non espressamente indicato nel presente Punto, si rinvia alle Definizioni di cui all art. 1 delle Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione. 4. MODALITA' DI RISPOSTA AL BANDO La Domanda di Abilitazione deve essere inviata dal Fornitore richiedente a Consip S.p.A. per mezzo dell apposito processo informatico previsto sul Sito e seguendo le istruzioni ivi indicate. Ove non diversamente ed espressamente previsto, tutte le comunicazioni rivolte a Consip S.p.A. e, in generale, tutti gli altri atti e documenti devono essere inviati a Consip S.p.A. secondo quanto indicato sul Sito. Consip si riserva comunque il diritto di prendere in considerazione atti e documenti inviati con diverse modalità. Unitamente alla Domanda di Abilitazione, l impresa dovrà fornire a Consip S.p.A. il Catalogo dei Servizi. Tale lista dovrà essere presentata utilizzando le procedure informatiche previste sul Sito. Tutti i file inviati dovranno essere firmati digitalmente. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 9 di 25

10 5. REQUISITI E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI OGGETTO DI ABILITAZIONE 5.1 Attributi Comuni e Specifici Nel presente capitolato vengono riportati, per ogni Servizio, i Requisiti Tecnici a cui devono necessariamente rispondere i servizi oggetto di pubblicazione da parte del Fornitore e delle successive integrazioni/modifiche al catalogo elettronico. Per Requisiti Tecnici si intende l insieme di caratteristiche costitutive, funzionali e prestazionali minime che caratterizzano il Servizio stesso. Vengono inoltre riportate, sempre per ogni Servizio, le Schede Tecniche dei Servizi. Esse sintetizzano gli attributi che il Fornitore deve inserire obbligatoriamente in fase di richiesta di Abilitazione. I Servizi oggetto di richiesta di Abilitazione da parte del Fornitore devono, a pena di diniego o revoca dell abilitazione, rispondere alle caratteristiche Tecniche indicate, nel rispetto dei limiti minimi e/o massimi qualora indicati. 5.2 Prezzo Il prezzo non viene quantificato, ma viene definito con la dicitura n.a. e verrà specificato dal Fornitore solo in sede di risposta alla RDO. Il servizio disciplinato dal presente bando potrà essere oggetto delle procedure di acquisto da parte dei Punti Ordinanti solo attraverso una Richiesta di Offerta (RDO). 5.3 SERVIZI Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei RAEE : CPV , , , Per servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei RAEE si intende lo svolgimento dell insieme di operazioni che vanno dalla raccolta dei RAEE presso l Amministrazione richiedente, fino al trasporto ed al trattamento degli stessi ai sensi del D.Lgs. 49/2014 presso un impianto autorizzato. I servizi oggetto del contratto saranno espletati secondo le modalità descritte nel presente paragrafo e successivi. Sono previste le seguenti tipologie di servizio erogabile: A) Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei RAEE per un volume complessivo fino a due metri cubi (2 m³); a1) con presenza di RAEE classificabili come rifiuti pericolosi; a2) in assenza di RAEE classificabili come rifiuti pericolosi. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 10 di 25

11 B) Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei RAEE per un volume complessivo superiore a due metri cubi (2 m³); b1) con presenza di RAEE classificabili come rifiuti pericolosi; b2) in assenza di RAEE classificabili come rifiuti pericolosi. I servizi ricadenti nella tipologia a1) e b1) richiedono come requisito di capacità tecnica per l abilitazione del Fornitore al Bando: - l iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per la Categoria 5 raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi, nonché l iscrizione al sistema SISTRI, come trasportatore e destinatario, oppure: - l iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per la Categoria 8 (intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi), nonché l iscrizione al sistema SISTRI come Intermediario. I servizi ricadenti nella tipologia a2) e b2) richiedono come requisito di capacità tecnica per l abilitazione del Fornitore al Bando, -l iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per la Categoria 4 raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, oppure: - l iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per la Categoria 8 (intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi). Tutte le categorie citate devono essere possedute per classi superiori o uguali alla F. Specifichiamo ulteriormente che i soggetti abilitati al bando tramite possesso della Categoria 8, dovranno obbligatoriamente dichiarare: l elenco delle imprese cui intendono affidare il trasporto (dimostrandone al contempo l effettivo possesso dell iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per le Categorie 4 e/o 5 e relativa iscrizione al SISTRI delle medesime, come trasportatori e destinatari, ove richiesto dalle normative vigenti); l elenco degli impianti di trattamento cui intendono affidare il recupero (con relative autorizzazioni); In sede di risposta alla RdO, gli operatori abilitati dovranno presentare un impegno a disporre il corretto avvio dei rifiuti affidati a recupero/smaltimento in conformità alle norme vigenti. La formulazione del mandato seguirà i dettami dell art cc e ss. Qualora l aggiudicatario sia un operatore abilitato con Categoria 8, esso dovrà sottoscrivere uno specifico mandato all esecuzione di tale servizio, secondo i dettami dell art c.c. e ss. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 11 di 25

12 Ricordiamo inoltre che l iscrizione al sistema SISTRI è da ritenersi obbligatoria in tutti i casi disciplinati come tali dalle normative vigenti in materia. I Fornitori in possesso sia della Categoria 4 che della Categoria 5 potranno abilitarsi al Bando anche attestando il possesso dell iscrizione all Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per entrambe le categorie (4 e 5). Tutte le tipologie sopra indicate constano comunque di tutte le operazioni necessarie per la prestazione completa di un servizio di gestione dei rifiuti, ovvero, come meglio specificato al par. 6.1 e seguenti, il sopralluogo (ove obbligatorio), le operazioni preparatorie di imballaggio, la movimentazione dei RAEE da trasportare attraverso i percorsi più idonei, il carico in mezzi autorizzati per il trasporto, il trasporto dal luogo di origine all impianto di destinazione e lo scarico. Il conferimento dei RAEE dovrà sempre avvenire in maniera differenziata per tipologia di rifiuto. Nell erogazione del servizio di ritiro sono inclusi anche tutti gli oneri per la conduzione della procedura per l ottenimento delle eventuali autorizzazioni per l accesso alle ZTL e alle aree pedonali e per l Occupazione di Suolo Pubblico, nonché tutti gli oneri per l attivazione di una assicurazione per la Responsabilità Civile per i rischi connessi alla raccolta e trasporto in ambiti pubblici e privati, in relazione a persone, animali, piante, edifici, strutture e cose REQUISITI TECNICI Caratteristica Obbligatorio Valore Codice Articolo Fornitore SI Il Campo è automaticamente compilato Descrizione tecnica SI Il Campo è automaticamente compilato Nome del servizio SI Il Campo è automaticamente compilato Unità di misura SI Servizio Area di erogazione SI Gli ambiti territoriali in cui il Fornitore eroga il servizio Informazioni relative all attività di ritiro dei Note relative rifiuti (via, numero civico, CAP, Comune, all ubicazione ed alla Provincia, Regione, Referente operativo logistica dei locali della SI dell Amministrazione richiedente, orari di PA presso i quali il lavoro/apertura delle sedi indicate, servizio sarà erogato particolari situazioni logistiche, ecc ) Allegare un documento pdf contenente le Brochure fornitore SI informazioni di carattere generale dell azienda e dei servizi da essa erogati. Misure ambientali Rispetto dei requisiti minimi previsti dai SI minime CAM, in particolare relativamente agli RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 12 di 25

13 Caratteristica Obbligatorio Valore automezzi e agli imballaggi. Certificazione CENELEC relativa agli impianti di trattamento. Recupero Quantità Indicazione della percentuale media prevista richiesta stimata totale SI di recupero dei materiali. [%] Certificazione relativa al tasso medio di Recupero Certificazione relativa al tasso medio di riciclo delle diverse tipologie di RAEE SI riciclo delle diverse tipologie di RAEE trattate e riciclate dall azienda nell anno precedente (Certificazione di recupero relativa all impianto di trattamento prescelto con indicazione delle percentuali (REP TOOL o equivalenti)). Misure ambientali migliorative NO In questo campo l Amministrazione richiedente potrà caratterizzare la propria richiesta indicando gli aspetti migliorativi, fatto salvo il rispetto dei requisiti minimi (ad es. CAM). Requisiti prestazionali migliorativi Distanza complessiva [Km] NO In questo campo l Amministrazione indicherà la distanza complessiva massima tra i suoi locali presso i quali verrà erogato il servizio e l impianto di trattamento Requisiti prestazionali migliorativi - Note NO In questo campo il Fornitore dovrà caratterizzare la propria offerta indicando l ubicazione dell impianto di trattamento con indicazione univoca della distanza complessiva dai locali della PA presso i quali verrà erogato il servizio. Data limite per il sopralluogo** SI In questo campo l Amministrazione richiedente dovrà caratterizzare la propria richiesta indicando la data entro la quale dovrà essere effettuato il sopralluogo Informazioni aggiuntive per il sopralluogo ** SI In questo campo l Amministrazione richiedente potrà caratterizzare la propria richiesta indicando le informazioni necessarie per l effettuazione del sopralluogo Presenza CER pericolosi SI (almeno uno) ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e Il Campo è automaticamente compilato RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 13 di 25

14 Caratteristica Obbligatorio Valore ss.mm.ii. * * SOLO PER I SERVIZI a1) e b1) ** SOLO PER I SERVIZI b1) e b2) L espletamento del servizio oggetto del bando, deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti in materia (D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ii., D.Lgs. 49/2014 e ss. mm. ii). Le attività da effettuare nell ambito del servizio erogato sono le seguenti: a) Raccolta; b) Trasporto; c) Trattamento. Per il dettaglio delle attività da effettuare si rimanda al paragrafo 6 e successivi del presente documento. Nella Richiesta Di Offerta (di seguito RDO), l Amministrazione richiedente (soggetto detentore dei RAEE, nonché cedente) dovrà specificare i seguenti elementi: a) data e orari per il ritiro dei RAEE; b) ubicazione ed indirizzo/i della sede/i di ritiro e relative situazioni logistiche, con particolare attenzione alle modalità di ritiro del materiale, ovvero: 1. Materiale pronto al carico a piano a strada vicino (entro dieci metri) al luogo raggiungibile dal mezzo di carico; 2. Materiale non pronto al carico a piano a strada vicino (entro dieci metri) a luogo raggiungibile dal mezzo di carico; 3. Ritiro al piano raggiungibile da un roller mediante ascensore ubicato vicino (entro dieci metri) dal luogo raggiungibile dal mezzo di carico; 4. Altro da specificare. c) quantitativi da ritirare per ogni punto presa nell ambito di intervento: 1. inferiore o pari a due (2) metri cubi (una pedana o roller per trasporto RAEE); 2. superiore a due (2) metri cubi. d) modalità di confezionamento: 1. Materiale sfuso; 2. Materiale già confezionato su pedana o roller movimentabile; 3. Presenza di rifiuti potenzialmente pericolosi (ai sensi del D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ii.). Qualora l Amministrazione lo richieda, in sede di risposta alla RDO, il Fornitore deve indicare l esatta ubicazione (comune in cui è situato, posizione, indirizzo esatto, ecc ) dell impianto di trattamento RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 14 di 25

15 prescelto, per consentire alla stessa di valutare correttamente la distanza dell impianto prescelto rispetto ai locali presso i quali si trovano i RAEE da ritirare. 6. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Il personale impiegato in un servizio di gestione dei RAEE deve essere formato per la raccolta, il trasporto e il trattamento ed in particolare per l imballaggio, la movimentazione, lo stivaggio dei RAEE nei mezzi idonei per il trasporto degli stessi e la loro gestione presso l impianto di trattamento. Detto personale deve essere dotato dell abbigliamento idoneo, per l uniformità e il decoro e deve rispettare la normativa vigente per la sicurezza. Il materiale per l imballaggio e le attrezzature da impiegare devono essere selezionati per l uso durante il trasporto. Gli automezzi adibiti al trasporto devono essere iscritti all Albo dei Gestori Ambientali e quelli adibiti anche al trasporto di rifiuti speciali pericolosi devono risultare iscritti al sistema SISTRI. L esecuzione delle prestazioni dovrà avvenire con modalità e termini tali da arrecare il minimo pregiudizio all utilizzazione dei locali e a tutte le attività dell Amministrazione richiedente. L esecuzione delle attività dovrà avvenire adottando tutte le cautele necessarie e opportune per garantire l incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori e dei terzi, anche in osservanza delle disposizioni vigenti relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. In sede di emissione della RDO, l Amministrazione richiedente ha l obbligo di produrre e di allegare alla RDO stessa un documento (Allegato RAEE), che verrà pertanto inviato a tutti i Fornitori partecipanti. Esso dovrà essere completo ed esaustivo e dovrà obbligatoriamente contenere: a) l elenco completo di tutte le apparecchiature (con indicazione di tipologia, marca, modello e relativa numerosità) per le quali è richiesto il ritiro e dei relativi codici CER; b) tutti i dati necessari per il libro cespiti della PA cedente. Inoltre in questo documento l Amministrazione richiedente dovrà obbligatoriamente indicare al Fornitore l eventuale presenza di oggetti o sostanze che non possono essere ritirate dal Fornitore secondo l ordinaria diligenza professionale (es. rifiuti classificati come pericolosi, sulla base di quanto stabilito dal D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii.), stimandone al contempo la loro incidenza percentuale sull ingombro complessivo dei RAEE da ritirare. Non sarà consentito il ritiro di apparecchiature non presenti nel suddetto Allegato RAEE. Si specifica ulteriormente che tale allegato non può essere integrato o modificato in momenti successivi all invio della Richiesta di Offerta. Specifichiamo che il ritiro di rifiuti classificati come pericolosi, ma che non sono RAEE (o che comunque non si configurano come componenti degli stessi o comunque in essi contenuti) non è ricompreso nell ambito di applicazione del presente Bando e pertanto non può essere oggetto del contratto derivante dalla RDO emessa dall Amministrazione richiedente. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 15 di 25

16 In tutti i casi, il Fornitore dovrà verificare, sotto la propria responsabilità, la corrispondenza tra quanto riportato nell Allegato RAEE stesso e quanto materialmente presente nei locali della PA, ivi compresa la verifica dei codici CER associati ai RAEE da ritirare. In caso di conferimento complessivo di volumi superiori a due metri cubi (2m³) il Fornitore ha l obbligo di effettuare un sopralluogo/i preventivo/i presso tutti i locali della PA, in cui sono ubicate le apparecchiature indicate nell Allegato RAEE, nei termini e nelle modalità previste al successivo paragrafo del presente documento, pena l applicazione delle relative penali. A valle dell espletamento del servizio, ovvero l avvenuto trattamento dei RAEE conferiti presso un impianto di trattamento operante ai sensi del D.Lgs. 49/2014, il Fornitore del servizio ha l obbligo di rilasciare all Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore un certificato di effettivo avvenuto trattamento, con indicazione delle percentuali di recupero dei materiali effettivamente conseguite, come specificato al successivo paragrafo 7 del presente documento. Qualora il servizio abbia per oggetto la raccolta, il trasporto ed il trattamento di RAEE quali PC, server e simili, contenenti nelle loro memorie fisiche dati classificati come sensibili, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e delle altre normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, nonché delle disposizioni stabilite a riguardo dal Garante della Privacy, e comunque in tutti i casi disciplinati come obbligatori dalle normative vigenti in materia, il Fornitore dovrà procedere alla cancellazione sicura dei dati stessi, rilasciando contestualmente una certificazione/dichiarazione attestante: a) l avvenuta cancellazione sicura dei dati sensibili presenti nei RAEE ritirati; b) l indicazione della procedura tecnica di cancellazione sicura dei dati sensibili utilizzata allo scopo, sulla base di quanto prescritto dalle normative vigenti in materia, anche ai fini della verifica da parte dell Amministrazione di quanto dichiarato. 6.1 Attività previste Il servizio di gestione dei RAEE consiste in tutte quelle attività necessarie alla raccolta, al trasporto da un luogo di origine a un luogo di destinazione ed al trattamento: - Operazioni di preparazione al trasporto (imballaggio); - Movimentazione dei rifiuti; - Carico, stivaggio, trasporto e scarico nel luogo di destinazione; - Gestione e Trattamento. A causa della specificità delle attività da effettuare sulla base dell entità e della tipologia dei rifiuti da trasportare, dei luoghi da praticare e delle esigenze dell Amministrazione richiedente, può essere prevista l attività di sopralluogo, secondo le modalità stabilite al successivo par , ai fini RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 16 di 25

17 dell attivazione del Servizio ed è finalizzata alla determinazione puntuale delle specifiche del Servizio stesso. Come precedentemente indicato, nel servizio di ritiro sono inclusi anche tutti gli oneri per la conduzione della procedura per l ottenimento delle eventuali autorizzazioni per l accesso alle ZTL e alle aree pedonali e per l Occupazione di Suolo Pubblico, nonché tutti gli oneri per l attivazione di una copertura assicurativa per i rischi relativi alla responsabilità civile verso terzi per eventuali danni a persone, cose ed immobili negli ambienti di lavoro impegnati dalle operazioni di raccolta, trasporto e trattamento e per la responsabilità vettoriale Sopralluoghi a) In caso di conferimento di un volume complessivo di RAEE per un quantitativo inferiore o pari a due metri cubi (2m³), il Fornitore ha facoltà di effettuare il sopralluogo preliminare. In tale fattispecie, il ritiro dei RAEE potrà essere richiesto esclusivamente al numero civico dell Amministrazione richiedente; b) In caso di conferimento di un volume complessivo di RAEE superiore ai due metri cubi (2m³), il sopralluogo preliminare da parte dei Fornitori presso il/i sito/i di ritiro indicato/i dall Amministrazione richiedente è obbligatorio e deve essere effettuato nei tempi indicati in sede di RDO dall Amministrazione stessa, pena, in caso di ritardo, l applicazione della penale di cui all art. 10 delle Condizioni Generali di Contratto. Spetta all Amministrazione richiedente la stima del volume relativo all ingombro complessivo delle apparecchiature da ritirare (Ingombro Complessivo Stimato). Alla stessa spetta anche la valutazione dell eventuale presenza di rifiuti e RAEE classificabili come pericolosi, ai sensi del D.Lgs. 152/2006. Entrambe le informazioni vanno riportate all interno dell Allegato RAEE. Si specifica che, relativamente alla valutazione concernente gli ingombri dei RAEE oggetto della RdO effettuata dall Amministrazione richiedente e riportata nell Allegato RAEE, si ammette un margine di approssimazione/errore ricompreso in un range (in incremento o decremento) pari al 10% dell Ingombro Complessivo Stimato. Durante il sopralluogo il Fornitore effettua la verifica dei CER associati ai RAEE da ritirare (l individuazione dei codici CER è, per legge, a carico del cedente) e procede alla valutazione degli aspetti logistici volti alla riduzione dei costi del servizio con la ricognizione dei luoghi da percorrere (parcheggi, presenza e praticabilità di eventuali ascensori, percorsi interni ed esterni all immobile), quantificando i tempi complessivi necessari all erogazione del servizio. Nello specifico vengono rilevati: la corrispondenza dei RAEE presenti, in termini di tipologia e numerosità, con quanto descritto dalla PA cedente nell Allegato RAEE; la corrispondenza dei codici CER indicati nell Allegato RAEE con quanto effettivamente presente nei locali della PA; RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 17 di 25

18 l effettiva presenza di rifiuti o di RAEE pericolosi; l ingombro effettivo dei RAEE in termini volumetrici e gli scostamenti rispetto all Ingombro Complessivo Stimato; la quantità specifica e la tipologia dei RAEE da trasportare e il loro relativo peso; le caratteristiche dei luoghi da praticare, il piano, l agibilità dei parcheggi, dei percorsi interni ed esterni dell immobile, le distanze da percorrere nella movimentazione del rifiuto, la possibilità di utilizzare ascensori; eventuali esigenze specifiche dell Amministrazione richiedente, in relazione alle tempistiche di erogazione del servizio richiesto. Il sopralluogo/i preliminare/i sarà/nno effettuato/i nel rispetto delle modalità e dei termini disciplinati dall Amministrazione nella Richiesta di Offerta. A seguito di ciascun sopralluogo verrà obbligatoriamente redatto dal Fornitore e sottoscritto da entrambe le parti, un Verbale di Sopralluogo, che riassumerà tutte le evidenze emerse durante lo stesso. A seguito delle attività suddette, nell ambito della formulazione della propria offerta, il Fornitore dovrà redigere e presentare all Amministrazione richiedente anche un prospetto relativo alle modalità operative di esecuzione del servizio, contenente le seguenti indicazioni minime: il numero di persone che intende impiegare; le attrezzature e i mezzi che ritiene necessario utilizzare; le tempistiche connesse all erogazione del servizio che tengano anche conto delle esigenze dell Ammistrazione, lo sgombero di locali e l eventuale fasatura con il trasferimento delle utenze, con la disattivazione, il distacco, il riallaccio e la riattivazione dei sistemi informatici, e con le altre operazioni funzionali di gestione dei RAEE. Qualora il sopralluogo non sia obbligatorio, il Fornitore effettuerà le sopra indicate operazioni di verifica di rispondenza tra quanto indicato nell Allegato RAEE e quanto effettivamente messo a disposizione dall Amministrazione richiedente per il conferimento, direttamente in sede di erogazione del servizio Raccolta, trasporto e trattamento dei RAEE OPERAZIONI DI PREPARAZIONE AL TRASPORTO Le operazioni di preparazione al ritiro consistono nell imballaggio di tutti i RAEE da trasportare, mantenendo inalterati i principi di differenziazione delle varie tipologie di questi ultimi e tenendo sempre presente lo scopo finale, consistente nel recupero e nel riciclo del singolo rifiuto. Tutti i RAEE da trasportare, divisi per tipologia, verranno imballati, con materiali idonei alle tipologie di rifiuto che dovranno essere smaltite. A tale scopo saranno impiegati materiali speciali, quale pluriball (multistrato in carta e plastica con bolle d aria) in fogli o bobine, scatole in cartone (multistrato con caratteristiche adeguate per consentire la sovrapposizione e contrastare ogni possibile deformazione) di varie conformazioni e dimensioni, nastro adesivo in rotoli, eventuali casse o gabbie in legno, o altri materiali speciali. Sono esclusi interventi sugli impianti, di qualsiasi natura. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 18 di 25

19 Ove necessario, andrà redatto un inventario operativo che registra il numero progressivo e lo stato fisico degli oggetti da traslocare, a preparazione effettuata, anche al fine di controllare la rispondenza a quanto riportato nell Allegato RAEE MOVIMENTAZIONE DEI RAEE Questa attività consiste nella movimentazione dei RAEE attraverso i pianerottoli, gli ascensori o montacarichi, le scale, gli anditi dell immobile e i percorsi esterni fino al luogo del parcheggio dell autocarro; in alcuni casi può essere necessario impiegare una piattaforma esterna, che permetta il trasferimento del materiale da traslocare da una finestra. Tutti gli oneri relativi allo svolgimento di questa attività sono a carico del Fornitore, compreso l eventuale nolo delle attrezzature necessarie CARICO, STIVAGGIO, TRASPORTO E SCARICO Per il trasporto dei RAEE dovranno essere utilizzati mezzi idonei per la specifica attività. Durante il trasporto dovrà essere garantita la suddivisione per tipologia. Lo scarico dovrà avvenire presso l impianto di destinazione finale per il trattamento. Nel Servizio è inclusa una adeguata assicurazione a copertura dei rischi connessi alla movimentazione dei RAEE verso persone e/o beni mobili ed immobili GESTIONE E TRATTAMENTO I RAEE dovranno essere trasportati agli impianti di trattamento adeguato Ogni centro di trattamento dei RAEE deve essere obbligatoriamente in possesso di certificazione Cenelec. All Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore dovrà essere consegnata una scheda in cui dovranno essere riportati il peso e volume dei RAEE, i loro componenti, i materiali e le sostanze in entrata (input) e il peso e volume dei RAEE, i loro componenti, i materiali e le sostanze, ovvero il peso dei prodotti e dei materiali effettivamente recuperati in uscita (output) dagli impianti. 6.2 Modalità di Attivazione I RAEE oggetto del ritiro saranno conferiti da ciascuna Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore in contraddittorio con il Fornitore; di tale consegna sarà redatto dal Fornitore apposito Verbale di Presa in Consegna dei RAEE, firmato dal Referente operativo dell Amministrazione indicato in sede di emissione della RDO e dal Fornitore, ove saranno indicate l ubicazione dell edificio/i di ritiro e di consegna, le consistenze dei beni oggetto del ritiro ed eventuali peculiarità dei beni e/o dei luoghi interessati. La presa in consegna segna quindi l inizio dell erogazione dei servizi di Ritiro da parte del Fornitore. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 19 di 25

20 6.3 Termini di erogazione del servizio L Amministrazione deve indicare le tempistiche necessarie per il completamento del ritiro, comprese tutte le fasi intermedie necessarie. In caso di mancato rispetto dei termini di esecuzione delle attività di ritiro oggetto dell Ordine verrà applicata al Fornitore una penale, secondo le modalità descritte all art. 10 delle Condizioni Generali. L Amministrazione si impegna a rendere i locali liberi da ogni impedimento che ostacoli le attività di ritiro nei termini stabiliti; in caso contrario essa dovrà avvertire, via fax o posta elettronica certificata, il Fornitore almeno 2 (due) giorni lavorativi prima della data fissata per l esecuzione delle attività. Qualora tale avviso non venga dato tempestivamente il ritardo nell esecuzione del servizio non sarà imputabile al Fornitore. 6.4 Consuntivazione delle attività Successivamente al ritiro dei RAEE, oltre al Verbale di Presa in Consegna dei RAEE stessi (par.7 del presente documento), il Fornitore dovrà compilare una Scheda di Consuntivo Prestazione, la quale dovrà essere inviata via fax all Amministrazione (o eventualmente tramite PEC, qualora l Amministrazione abbia indicato un indirizzo in sede di emissione della RdO), entro sette (7) giorni naturali e consecutivi a partire dalla data prevista di erogazione del servizio. La scheda dovrà contenere le seguenti informazioni: i riferimenti del Contratto; la data e gli orari di inizio e fine dell esecuzione delle prestazioni richieste; l elenco dei codici CER e dei quantitativi dei diversi RAEE ritirati; il peso dei prodotti e dei materiali effettivamente ritirati; l importo complessivo (in ) del servizio erogato; le eventuali anomalie riscontrate e documentate nella fase di esecuzione del servizio (ad es. quantitativi diversi o tipologie di RAEE diverse rispetto a quanto dichiarato, specie in caso di servizi effettuati senza l obbligo di sopralluogo preventivo e cioè in caso di quantitativi di RAEE da ritirare di volume inferiore o pari a 2 metri cubi. Ricordiamo che le apparecchiature non presenti nell Allegato RAEE non possono essere ritirate nell ambito della RDO che ha originato la suddetta Scheda Consuntivo Prestazione e che non è consentita l integrazione/modifica dell Allegato RAEE successivamente all invio della RDO). La Scheda di Consuntivo Prestazione, deve essere compilata in ogni sua parte e firmata dal Fornitore, come attestazione dell avvenuta esecuzione dei Servizi prestati. L Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore ha la facoltà di richiedere al Fornitore chiarimenti ed integrazioni rispetto a quanto riportato nella Scheda mancata esecuzione del servizio di ritiro dei RAEE. Il termine per l eventuale chiarimento e/o integrazione ed invio della scheda è di giorni 7 (sette) dall invio della richiesta chiarimenti. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 20 di 25

21 6.5 Scheda di rendicontazione motivazioni per omessa esecuzione del servizio In caso di mancata esecuzione del servizio di ritiro dei RAEE, il Fornitore dovrà redigere una scheda di rendicontazione motivazioni per mancata esecuzione del servizio, la quale dovrà essere inviata via fax all Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore (o eventualmente tramite PEC, qualora l Amministrazione abbia indicato un indirizzo in sede di emissione della RdO). Tale scheda dovrà contenere: i riferimenti del Contratto; la data e gli orari di inizio e fine dell esecuzione delle prestazioni richieste previsti; le anomalie riscontrate e documentate nella fase di tentata esecuzione del servizio e che hanno impedito totalmente l erogazione del servizio stesso. l elenco dei codici CER e dei quantitativi dei RAEE non ritirati; L Amministrazione ha la facoltà di richiedere al Fornitore chiarimenti ed integrazioni rispetto a quanto riportato nella Scheda mancata esecuzione del servizio di ritiro dei RAEE. Il termine per l eventuale chiarimento e/o integrazione ed invio della scheda è di giorni sette (7) dall invio della richiesta chiarimenti. 6.6 Servizi alla Pubblica Amministrazione Per tutte le attività connesse all erogazione del Servizio il Fornitore metterà a disposizione dei Punti Ordinanti: una casella di posta elettronica certificata; un numero di telefono e fax, con indicazione degli orari utili; un numero di telefono attivo nella fascia oraria compresa tra le 8.30 e le in tutti i giorni dell anno lavorativi esclusi sabato, domeniche e festivi ed eventuali chiusure aziendali. Tale tipologia di servizi offerti alle amministrazioni è fruibile solo per le seguenti finalità: chiarimenti sulle modalità di esecuzione ordine; informazioni sui servizi previsti nel Mercato Elettronico. Sono comunque fatti salvi gli obblighi di informazione e comunicazione nei confronti di Consip, tra cui in particolare quelli relativi alla fase di esecuzione del Contratto di cui alle Regole del Mercato Elettronico. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 21 di 25

22 7. CONTROLLO E VERIFICA DELLE PRESTAZIONI EROGATE L attività di controllo è lo strumento a disposizione dell Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore per verificare l efficacia del servizio in termini di qualità resa e per accertare la regolarità e la puntualità nell esecuzione delle prestazioni. Nello specifico, oggetto della verifica saranno: a) Il rispetto delle procedure operative per l esecuzione delle attività, con riferimento alle prescrizioni riguardanti il personale, materiali e le attrezzature utilizzate; pertanto, verrà controllato l utilizzo da parte del personale del Fornitore della divisa di lavoro, l utilizzo delle attrezzature e delle metodologie dichiarate dal Fornitore nel catalogo, l impiego di tutte le precauzioni previste da legge per la sicurezza, ecc. Tale verifica potrà avvenire tramite ispezione effettuata durante la fase di ritiro dei RAEE, in qualsiasi momento durante l esecuzione delle prestazioni, senza alcun preavviso al Fornitore. Tutte le verifiche effettuate avverranno in contraddittorio con il Fornitore e l esito del controllo verrà riportato all interno del Verbale di Presa in Consegna dei RAEE, sottoscritto congiuntamente dai rappresentanti dell Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore e del Fornitore. Gli esiti delle verifiche effettuate dovranno essere annotati, indipendentemente dagli aspetti riguardanti l applicazione delle penali di cui alle Condizioni Generali di Contratto, per monitorare l andamento del servizio e certificare l assenza di non conformità. b) Il rilascio certificato di avvenuto trattamento: il servizio si intenderà completamente adempiuto soltanto a seguito della presentazione da parte del Fornitore alla PA aggiudicante, di un certificato di trattamento rilasciato dall impianto di trattamento stesso, contenente la dichiarazione di effettivo avvenuto trattamento dei RAEE conferiti presenti nell Allegato RAEE, nonché l indicazione delle effettive percentuali di recupero dei singoli materiali conseguite dal Fornitore presso il medesimo impianto di trattamento. Specifichiamo che tale impianto di trattamento deve essere necessariamente quello indicato dal Fornitore in sede di risposta alla RDO, anche ai fini della verifica da parte della PA stessa, di quanto dichiarato in sede di risposta alla RDO, relativamente ai livelli di servizio offerti ed all ubicazione dell impianto. Il rilascio di una certificazione che attesti il conseguimento di percentuali di recupero di materiali inferiore a quanto dichiarato in sede di partecipazione alla RDO, ovvero il mancato rilascio della stessa, costituisce causa di risoluzione, di cui all art. 12 delle Condizioni Generali. In tal caso l Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore potrà applicare una penale, così come disciplinata all art. 10 delle Condizioni Generali di Contratto, o dalle eventuali Condizioni Particolari di Contratto, predisposte dall Amministrazione/Soggetto Aggiudicatore ad integrazione o in deroga alle Condizioni Generali di Contratto. RAEE) per la partecipazione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - Capitolato Tecnico 22 di 25

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8 Sezione informativa Pagina 1 di 8 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO SISTEMA DI E- PROCUREMENT E NUOVE LOGICHE DI NAVIGAZIONE L evoluzione e lo sviluppo che il Programma per la razionalizzazione degli

Dettagli

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente. BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PRODOTTI (MACCHINE PER UFFICIO ED ELABORATORI ELETTRONICI, ATTREZZATURE E FORNITURE CPV 30000000-9) PER LA PARTECIPAZIONE IN VIA SPERIMENTALE AL MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO. Versione 1.0

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO. Versione 1.0 ALLEGATO 1 AL BANDO SERVIZI POSTALI PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E SERVIZI (CATEGORIA SERVIZI DI RACCOLTA E RECAPITO DEGLI INVII POSTALI) PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA

Dettagli

ALLEGATO 1. Versione 2.0

ALLEGATO 1. Versione 2.0 ALLEGATO 1 AL BANDO SERVIZI POSTALI PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E SERVIZI (CATEGORIA SERVIZI DI RACCOLTA E RECAPITO DEGLI INVII POSTALI) PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Finalità Art. 3 Categorie merceologiche Art. 4 Contenuti Art. 5 Gestione Art. 6 Modalità di iscrizione Art. 7

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

PRO VINCIA DI C RO TO NE SCHEMA

PRO VINCIA DI C RO TO NE SCHEMA PRO VINCIA DI C RO TO NE SCHEMA REGOLAMENTO PER L APPROVVI GI ONAMENTO DI BENI E SERVIZI ON-LINE Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione Il presente Regolamento si applica alle procedure telematiche

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Determinazione nr. 1014 Del 15/12/2016 Data esecutività 15/12/2016 COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO: Servizio di ritiro, trasporto

Dettagli

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n. 14703879BA 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) I.2) DEMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Codice Fiscale e Partita IVA: 00821180577 BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO RCT/RCO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE,

Dettagli

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, Comunali di Raccolta e le Aree Intermedie S.p.A., per un periodo di 24 (ventiquattro) 1 Pagina 2 di 6 INDICE ART.1. OGGETTO

Dettagli

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: Università degli Studi di Torino Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI, EROGATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI OPERE PUBBLICHE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI, EROGATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI OPERE PUBBLICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA APPALTI E GARE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI, EROGATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI OPERE PUBBLICHE Art. 1 Finalità Art.

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCENTI L ARTE SANITARIA AUSILIARIA DI OTTICO CHE ABBIANO EFFETTUATO LA COMUNICAZIONE AL MINISTERO DELLA SALUTE DI CUI AGLI

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara. CHIARIMENTO n. 1 DOMANDA: Si chiede di sapere se in merito al paragrafo 4 Raggruppamenti di imprese, consorzi e reti di imprese sia ammessa la partecipazione di imprese temporanee raggruppate, nonché di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI DEGLI PSICOLOGI, INFERMIERI, DELLE OSTETRICHE ED OSTETRICI, DEI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA

Dettagli

ALLEGATO 6 CON DIAGNOSI ENERGETICA DI BASE.

ALLEGATO 6 CON DIAGNOSI ENERGETICA DI BASE. ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE POI CATEGORIA: FORNITURA DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA CON DIAGNOSI ENERGETICA DI BASE. PRODOTTO: POI ENERGIA - CERTIFICAZIONE ENERGETICA CON DE DI BASE PER SCUOLE

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia, BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Città:

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Codice Fiscale e Partita IVA: 00821180577 BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: 08845@mn (Tosi Sabina) CUP Al fine della corretta redazione dei bandi di gara relativi all esecuzione di opere pubbliche è necessario che

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI Allegato 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario ai sensi

Dettagli

SERVIZIO CONTRATTI E CENTRALE ACQUISTI CAPITOLATO TECNICO CATEGORIA MERCEOLOGICA LIBRI, OPUSCOLI E PIEGHEVOLI (CPV )

SERVIZIO CONTRATTI E CENTRALE ACQUISTI CAPITOLATO TECNICO CATEGORIA MERCEOLOGICA LIBRI, OPUSCOLI E PIEGHEVOLI (CPV ) Allegato parte integrante determina approvazione del bando Categoria merceologica LIBRI, OPUSCOLI E PIEGHEVOLI SERVIZIO CONTRATTI E CENTRALE ACQUISTI CAPITOLATO TECNICO CATEGORIA MERCEOLOGICA LIBRI, OPUSCOLI

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Allegato a) AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE A PROCEDURA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE AI SENSI DELL ART.30 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEI SERVIZI CONNESSI ALL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA Prot. n. 4714 Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE RELATIVA AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, INSERIMENTO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE, AMBIENTALE,

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. di 3 RIFERIMENTI UNI EN ISO 900:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 400:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/0/205 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto:

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: @mn ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: @mn ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: @mn ( ) CUP (se esistente) Al fine della corretta redazione dei bandi di gara relativi all acquisizione di beni e servizi è necessario che

Dettagli

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Procedura per l effettuazione delle attività di controllo di cui all articolo 7, comma 1 dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i. e all articolo 14 dell Allegato

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Manifestazione d interesse per partecipare a percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Protocollo d intesa Promozione di Politica attiva presso gli Uffici Giudiziari

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Gruppi di Acquisto Solidale Legge regionale 27 febbraio 2008, n.1. Articolo 21, comma 3. Deliberazione della Giunta regionale n.455 del 24

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ILARIA ALPI VIA VARSAVIA, 5 00055 LADISPOLI (RM) TEL. 069910537 TEL 0699220826/FAX

Dettagli

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODELLO A1 Per concorrenti art. 45, comma 1, lettera a), d.lgs. 50/2016 Imprese singole, società commerciali e società cooperative Istruzioni per la compilazione: la dichiarazione

Dettagli

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO Milano, 29 luglio 2016 CAL-UFF-G-290716-00002 Trasmesso a mezzo Piattaforma Sintel AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO finalizzato all affidamento diretto del servizio di progettazione, realizzazione, manutenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO Indice ART. 1 Definizione e principi generali 2 ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2 ART. 3 Ammissione candidati 2 ART. 4 Nomina della

Dettagli

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità C 2 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra

Dettagli

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016 Le novità della dichiarazione precompilata Roma 8 aprile 2016 L accesso alla dichiarazione precompilata Diretto Tramite il proprio sostituto se ha già prestato l assistenza fiscale e la presta nel 2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 09 del 19 Dicembre 2016 FORMAZIONE ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 Istituzione e ambito di applicazione

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4,

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, all attenzione

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

Italia-Terni: Servizi di tesoreria 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Terni: Servizi di tesoreria 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:48714-2017:text:it:html -Terni: Servizi di tesoreria 2017/S 027-048714 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA «SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA ART. 1 Oggetto 1. Il presente disciplinare, giusta

Dettagli

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME Marca da bollo ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI VITERBO 16,00 via F. Rosselli 4 01100 Viterbo registroimprese@vt.legalmail.camcom.it IL SOTTOSCRITTO: COGNOME

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI ai sensi dell art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e dell art. 332 del D.P.R. n. 207/2010 Consorzio della Bonificazione Umbra Via Arco di Druso

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE Il/la sottoscritt MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa o comunque di altra persona legittimamente

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITENZA DETERMINAZIONE

CENTRALE UNICA DI COMMITENZA DETERMINAZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITENZA DETERMINAZIONE Oggetto: Affidamento del servizio di pubblicazione dei bandi e degli avvisi di gara che si rendano necessari per il comune di Pordenone nell'anno 2017 CIG Z401DCC155,

Dettagli

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7 MERCATINO srl VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c 37135 VERONA - ITALY REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI Pagina 1 di 7 I N D I C E Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 - Categorie merceologiche

Dettagli

RACCOMANDATA A.R. Cognome

RACCOMANDATA A.R. Cognome SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP BOLLO (applicare una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente sull imposta di bollo) RACCOMANDATA A.R. ALLEGATO N. 1H All Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni

Dettagli

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2 AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2 Visti: la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante Norme per la concorrenza

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Guida alla pre-abilitazione ai nuovi Bandi del Mercato Elettronico della PA

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Guida alla pre-abilitazione ai nuovi Bandi del Mercato Elettronico della PA Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida alla pre-abilitazione ai nuovi Bandi del Mercato Elettronico della PA Data ultimo aggiornamento: 12 giugno 2017 Soggetti ammessi... 3 1. Passo 1- Forma

Dettagli

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1

Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1 SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP Modello unico per l iscrizione e la reiscrizione Sezione E 1 ALLEGATO 5 BOLLO (applicare obbligatoriamente una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente sull imposta

Dettagli

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE alimenti e bevande mediante distributori automatici Prot. N. 3256 del 23 settembre 2013 RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE DOMANDA N. 1 Solo a titolo di verifica della comprensione

Dettagli

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi 1 / 6 Bando di gara Servizi di pubblica utilità Servizi Direttiva 2014/25/UE Sezione I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione e indirizzi Poste Italiane S.p.A. Acquisti - Acquisti di Utilities e Servizi

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Telefono: 0376/401463 - Fax 0376/401726 E-mail territorio@provincia.mantova.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Spett.le ASL DI LECCO C.so C. Alberto, 120 23900 - LECCO _l_ sottoscritt nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa concorrente o comunque altra persona

Dettagli

progetto cofinanziato dall'unione Europea

progetto cofinanziato dall'unione Europea Ministero Istruzione Università e Ricerca CPIA 1 GROSSETO Via David Lazzaretti 4 58031 ARCIDOSSO (GR) Sedi annesse Grosseto e Follonica Tel. 0564/966903 E-mail: grmm09000t@istruzione.it C.F. 92082870533

Dettagli

ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE (ACCREDITAMENTO ENTI)

ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE (ACCREDITAMENTO ENTI) ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE (ACCREDITAMENTO ENTI) Art. 1 Premesse ed indicazioni di carattere generale Fondazienda, fondo per la formazione continua dei quadri e dipendenti dei

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO PRESSO LE SEDI DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

RACCOMANDATA A.R. Cognome. Comune di nascita _ Prov. Stato Estero di nascita _ Data di nascita / / Sesso

RACCOMANDATA A.R. Cognome. Comune di nascita _ Prov. Stato Estero di nascita _ Data di nascita / / Sesso SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP BOLLO (applicare una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente sull imposta di bollo) RACCOMANDATA A.R. ALLEGATO N. 1D All Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni

Dettagli

ALLEGATO 1. Versione 4.0

ALLEGATO 1. Versione 4.0 ALLEGATO 1 AL BANDO SERVIZI SOCIALI PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E SERVIZI PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Versione 4.0 Ottobre 2016 Indice 1. STORIA DEL

Dettagli

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

Requisiti richiesti. Profilo richiesto Siena, data della firma digitale Classificazione VII/1 N. allegati: 1 - Ai Direttori generali delle Università e degli Istituti universitari - A tutte le Pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1 del

Dettagli

Italia-Terni: Servizi di assicurazione di responsabilità civile 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Terni: Servizi di assicurazione di responsabilità civile 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:241955-2016:text:it:html -Terni: Servizi di assicurazione di responsabilità civile 2016/S 134-241955 Bando di gara Servizi Direttiva

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

1) TPER S.p.A. Via di Saliceto Bologna Punti di contatto: Settore. Acquisti e Logistica Roberto Raimondi telefono 051/ Posta

1) TPER S.p.A. Via di Saliceto Bologna Punti di contatto: Settore. Acquisti e Logistica Roberto Raimondi telefono 051/ Posta AVVISO DI GARA 1) TPER S.p.A. Via di Saliceto 3 40128 Bologna Punti di contatto: Settore Acquisti e Logistica Roberto Raimondi telefono 051/350211 Posta elettronica ufficio.gare@tper.it indirizzo internet:

Dettagli

Regione Puglia. Provincia di Bari. Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG

Regione Puglia. Provincia di Bari. Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG Regione Puglia Provincia di Bari Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG 4163359089 Redazione a cura dell Ing. Francesco Longo con il supporto tecnico della ESPER srl PROCEDURA

Dettagli

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO CTM intende istituire e gestire un Sistema di qualificazione ai sensi dell art.128 del d.lgs. n.50/2016 di fornitori di gasolio autotrazione

Dettagli

Italia-Firenze: Lampade ed accessori per illuminazione 2017/S Bando di gara. Forniture

Italia-Firenze: Lampade ed accessori per illuminazione 2017/S Bando di gara. Forniture 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:83312-2017:text:it:html Italia-Firenze: Lampade ed accessori per illuminazione 2017/S 045-083312 Bando di gara Forniture Direttiva

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE DR n. 334/2016 Prot. N. 0007343 del 05/02/2016 IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 410/15 del 22.12.2015 che ha

Dettagli