COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 12 dicembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 12 dicembre 2015"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 12 dicembre 2015

2 Cultura e turismo 12/12/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 26 LA GRANDE GUERRA A PERSICETO 1 Politica locale 11/12/2015 Ministero per i Beni e le Attivita Culturali "Archeologia del territorio: stato dell' arte e prospettive future" 2 11/12/2015 corrieredellosport.it Bargnani da record, Beli batte i Knicks 4 12/12/2015 Il Resto del Carlino Pagina 11 Solidarietà e campo: sorride Belinelli 5 12/12/2015 Tutto Pagina 26 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 12 dicembre 2015 Bargnani ne fa 23! All Star, le votazioni 6 11/12/2015 gazzetta.it ANDREA MILANO Bargnani rientro da re Mago. Beli, 6 punti e poi panca 7

3 12 dicembre 2015 Pagina 26 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cultura e turismo LA GRANDE GUERRA A PERSICETO DOMANI, ALLE 16 NELLA SALA CONSILIARE, SARÀ PRESENTATO IL VOLUME ERA COME A MIETERE: TESTIMONIANZE DI SOLDATI SULLA GRANDE GUERRA' 1

4 11 dicembre 2015 Ministero per i Beni e le Attivita Culturali Politica locale "Archeologia del territorio: stato dell' arte e prospettive future" Sabato 12 dicembre alle ore 17,30 presso la Sala del Consiglio Comunale di San Giovanni in Persiceto, Tiziano Trocchi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell' Emilia Romagna) e Silvia Marvelli (Rete territoriale del Museo Archeologico Ambientale di Terre d' Acqua) intervengono sul tema"archeologia del territorio: stato dell' arte e prospettive future". La tavola rotonda si propone come evento conclusivo, a San Giovanni in Persiceto, di "Bizantini e Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione (21 febbraio 18 dicembre 2015), II edizione del progetto triennale "Il confine che non c' è. Bolognesi Modenesi uniti nella terra di mezzo" iniziato nel 2013 su progetto di Patrizia Cremonini e promosso da Archivio di Stato di Modena, Comune di San Giovanni in Persiceto e Consorzio dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto. All' iniziativa del 2015 dedicata al confronto tra le due etnie culturali nemiche, i Bizantini e i Longobardi, che per circa un secolo si sono affrontate lungo una vasta fascia militarizzata prossima all' attuale confine provinciale, hanno aderito molti altri enti: i Comuni di Nonantola e Spilamberto e la Partecipanza Agraria di Nonantola, per il Modenese, ed il Comune e la Partecipanza Agraria di Sant' Agata Bolognese, per il Bolognese. L' iniziativa "Bizantini e Longobardi. Culture e territori in una secolare tradizione" ha previsto un ciclo di 30 conferenze svolte a Modena, Nonantola, San Giovanni in Persiceto, Sant' Agata Bolognese e Spilamberto, volte a conoscere i Bizantini e i Longobardi in un ampio panorama tematico (politico, istituzionale, militare, giuridico, religioso, linguistico, alimentare, insediativo, di costume), analizzare i tesori documentari esposti nelle mostre allestite, svelare le longeve tradizioni germaniche sui nostri territori, scoprire il DNA antico, germanico dei Partecipanti di Persiceto, affrontare il senso antropologico della percezione del confine, cogliere le identità e le differenze tra l' Esarcato e le aree di dominio longobardo, conoscere infine la fissazione del confine tra Modena e Bologna dai Franchi all' Unità d' Italia. Spazio è stato inoltre dato alla conoscenza delle moderne tecniche diagnostiche impiegate nell' interpretazione di reperti rinvenuti nelle necropoli e negli scavi archeologici, informando anche dei progetti archeo antropologici sul territorio. Alle conferenze sono state affiancate 3 mostre documentarie. La prima "Segni sulle terre. Confini di pianura tra Modena e Bologna", testi di Mauro Calzolari, Franco Cazzola, Patrizia Cremonini, Paola Foschi, Pierangelo Pancaldi, Alberto Tampellini, Michele Simoni, tesa ad illustrare i confini dei nostri territori di pianura, fra Bolognese e Modenese, attraverso pannelli storici esplicativi inerenti l' antico insediamento Continua > 2

5 11 dicembre 2015 < Segue Ministero per i Beni e le Attivita Culturali Politica locale dei Bizantini e dei Longobardi, ed esponendo importanti materiali cartografici relativi ai secoli XV XIX, selezionati dal Mappario Estense dell' Archivio di Stato di Modena, si è svolta dal 21 febbraio al 18 aprile presso l' ex chiesa di Sant' Apollinare a San Giovanni in Persiceto; poi a Modena, dal 30 aprile al 18 dicembre presso l' Archivio di Stato di Modena. La seconda "Dal Baltico all' Emilia. Il DNA dei Partecipanti di San Giovanni in Persiceto rivela tracce di antiche migrazioni germaniche" svoltasi dal 21 febbraio al 18 aprile, presso la Sala del Consiglio Comunale di San Giovanni in Persiceto, è stata realizzata dai docenti Davide Pettener e Alessio Boattini del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell' Università di Bologna. In questa sede sono stati esposti pannelli che illustravano le ricerche condotte negli ultimi quattro anni dal Dipartimento sul DNA dei partecipanti di Persiceto unitamente alle indagini genealogiche curate dal Consorzio dei Partecipanti. Infine, presso la Partecipanza Agraria di Nonantola, è stata allestita la mostra documentaria "Il ponte del Losco: frammenti di storia sul confine", a cura di Gabriella Malagoli e dell' Associazione "Archeononantola", dal 7 novembre al 18 dicembre. Redattore: MARIA CARFI' Informazioni Evento : Data Inizio: 12 dicembre 2015 Data Fine: 12 dicembre 2015 Costo del biglietto: Prenotazione: Nessuna Luogo: San Giovanni in Persiceto, Sala del Consiglio Comunale di San Giovanni in Persiceto Città: San Giovanni in Persiceto Provincia: BO Regione: Emilia Romagna Orario: Telefono: E mail: asmo@beniculturali.it Sito web: 3

6 11 dicembre 2015 corrieredellosport.it Bargnani da record, Beli batte i Knicks Il Mago firma 23 punti e Brooklyn supera Philadelphia, il bolognese e Sacramento superano New York NEW YORK Andrea Bargnani rientra e fa subito la differenza per Brooklyn, che supera Philadelphia in rimonta grazie ai 23 punti (13 nel 4 periodo) del Mago. Con le noie al bicipite femorale alle spalle, Bargnani firma la miglior prova dal suo arrivo ai Nets. E ora Brooklyn è in netta ripresa, con sei vittorie nelle ultime sette gare con un solo ko contro Golden State. KINGS OK Sacramento rischia grosso ma supera New York 99 97: Carmelo Anthony (23 e 14 rimbalzi) sbaglia il tiro del sorpasso dei Knicks, capaci di rientrare dal 19, favoriti dagli errori di Cousins (che pure firma 27 punti e 11 rimbalzi) e Gay, ad evitare lo smacco è un Rajon Rondo che sfiora la tripla doppia, con una schiacciata decisiva. Marco Belinelli chiude con 6 punti in 20'. 4

7 12 dicembre 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino BASKET NBA Solidarietà e campo: sorride Belinelli New York (Stati Uniti) TRIPLA doppia per Kevin Durant che, nel successo dei Thunders su Atlanta, realizza 25 punti con 12 rimbalzi e 10 assist. Sono 6 in 21' i punti di Marco Belinelli nella vittoria dei Kings su New York. Il bolognese vince anche fuori dal campo: la sua canotta viene messa all' asta, per fini benefici a favore del Cesvi, sulla piattaforma Charity Stars. I risultati: Brooklyn Philadelphia ; Chicago Los Angeles Clippers 83 80; Oklahoma City Atlanta ; Sacramento New York

8 12 dicembre 2015 Pagina 26 Tutto PIANETA NBA Bargnani ne fa 23! All Star, le votazioni Mettiamola così: il rientro dopo l' infortunio al bicipite femorale sinistro che lo ha tenuto fuori quattro gare è stato incoraggiante. Andrea Bargnani ne mette 23 in 23 minuti nel successo dei Nets, il sesto nelle ultime sette gare casalinghe. Il tutto però contro la peggior squadra di questa stagione e una delle peggiori di sempre, Philadelphia. Ecco che il termine "incoraggiante" diventa calzante: urgono altre prove positive contro avversari di livello maggiore ma per il momento va bene così. Così come va bene per Belinelli e i Kings aver vinto contro New York: ma il modo non può lasciare pienamente soddisfatti. «Con calma mi godrò il successo ma per ora sono molto deluso» ha detto a caldo coach Karl ed è difficile dargli tor to. Sacramento, avanti anche di 19, ha sudato freddo sulla tripla di Anthony sulla sirena che si è spenta sul ferro. Intanto l' NBA ha aperto le votazioni per l' All Star Game di Toronto del prossimo 14 febbraio. Si può scegliere qualunque giocatore facente parte di un roster: basta rispettare la divisione tra le due conference e tra 2 guardie e 3 ali/centri. I quintetti verranno scelti in base alle votazioni dei tifosi. E prende già piedi l' ipotesi, tutt' altro che peregrina, che il giocatore più votato possa non essere il migliore di quest' anno: Kobe Bryant. E un endorsement arriva direttamente dal commissioner Adam Silver: «Spero di vederlo a Toronto: se lo merita». D' altronde sarebbe il suo ultimo ASG: il modo migliore per salutare la compagnia. 6

9 11 dicembre 2015 gazzetta.it Bargnani rientro da re Mago. Beli, 6 punti e poi panca Miglior prestazione stagionale per il romano nella sofferta vittoria contro Philadelphia. Faticano anche i Kings; Belinelli sbaglia un po' troppo e nel finale sta in panchina 11 dicembre 2015 Milano Andrea Bargnani (Nets), 30 anni. Gioca in Nba dal Afp Serata a due velocità per gli italiani in Nba. Andrea Bargnani e Marco Belinelli vincono entrambi, il primo contro Philadelphia, l' altro in casa coi Knicks, ma se il romano gioca la sua miglior partita stagionale, per il Beli solo sei punti, qualche errore di troppo e infine la panchina nell' ultimo quarto. brooklyn netsphiladelphia 76ers on poteva esserci rientro migliore per il Mago. Dopo quattro gare al palo a causa di un risentimento muscolare al bicipite femorale sinistro, Andrea Bargnani torna sul parquet e disputa la sua miglior partita in maglia Nets. L' azzurro è decisamente aggressivo in attacco, chiude con 23 punti (miglior realizzatore della gara) e firma canestri fondamentali nell' ultimo quarto. Grazie alla sua produzione (13 dei suoi 23 punti arrivano nella frazione finale), Brooklyn, nonostante troppi rischiosi alti e bassi, riesce ad avere la meglio su Philadelphia, che gioca a dovere solo nel primo quarto, tenendo il ritmo dei Nets solamente per i primi cinque minuti e ostinandosi poi a cercare la conclusione dalla lunga distanza. Brooklyn accelera a metà frazione e produce il parziale di 15 4 che la porta al vantaggio in doppia cifra. Bargnani entra nel finale del primo quarto e firma subito due canestri, facendo capire di essersi completamente ristabilito dal problema muscolare. Philadelphia intanto chiude la prima frazione con un preoccupante 0/10 dalla lunga distanza. Senza troppa fatica, i Nets arrivano al +16 all' inizio del secondo quarto. Tutto sembra fin troppo facile, i padroni di casa così si rilassano e iniziano a produrre turnover in serie. Con i canestri dal perimetro di TJ McConnell, Philadelphia riesce a tornare in partita, Bargnani la ricaccia indietro ma i 76ers nel finale del primo tempo riescono a limitare i danni, arrivando al riposo in ritardo di otto lunghezze. Brook Lopez, limitato nel minutaggio dai falli nel primo tempo, incappa in due fischi in apertura di ripresa ed è subito costretto a tornare i panchina. Okafor così prende coraggio caricandosi sulle spalle l' attacco di Philadelphia. I 76ers riprendono i Nets e li superano nelle battute finali di un terzo quarto decisamente deludente per la squadra di casa, arrivando così al +6. Nell' ultimo quarto però Brooklyn torna a difendere con un po' di disciplina e in attacco si affida alle giocate di Larkin e del miglior Mago stagionale. Il gioco da tre dell' azzurro a 9'15'' dalla fine riporta davanti la compagine newyorkese che con un parziale di 15 4 torna al vantaggio in doppia cifra. Okafor e Continua > 7

10 11 dicembre 2015 < Segue gazzetta.it McConnell provano a rispondere ma Bargnani con otto punti consecutivi mette al sicuro Brooklyn che così conquista il suo sesto successo nelle ultime sette gare (con l' unica sconfitta arrivata per mano dei fuori concorso Warriors) al Barclays Center. Brooklyn: BARGNANI 23 (8/15 da due e 7/9 ai liberi) con sei rimbalzi e un assist in 23'. Young 18 (6/13). Rimbalzi: Young 11. Assist: Jack 8. Philadelphia: Okafor 22 (7/15), McConnell 17. Rimbalzi: Okafor 10. Assist: Stauskas 5. sacramento kings new york knicks Successo con la tremarella per Sacramento contro New York, "Una vittoria è una vittoria, da domani me la godrò, ma ora sono deluso", commenta Coach Karl. I suoi Kings, dopo aver dominato i Knicks, avanti anche di 19 (70 51), concedono ad Anthony il tiro da 3 della possibile vittoria. Ferro, e sospirone dell' Arena dei materassi, encomiabile per il tifo: assordante. E' stata l' ennesima riprova di come, con la gara in bilico, Cousins (due perse contro Porzingis e un gioco da tre punti concesso al lettone nel finale punto a punto, dopo averlo massacrato sino a quel momento) e Gay (che mancava solo chiedesse un cespuglio per nascondersi per evitare di prendere una qualunque iniziativa offensiva, e in difesa ha concesso la penetrazione del 2 a Melo senza neanche guardarlo) non hanno la personalità per essere closer adeguati. Rondo ha fatto meraviglie (16 punti, 12 assist, 9 rimbalzi e una schiacciata portentosa che si è rivelata decisiva, quando aveva attorno gente terrorizzata), ma non è il realizzatore che ti può vincere le partite da solo. E Belinelli, uno che non ha paura delle responsabilità, è rimasto ancora in panca nel finale, dopo i 6 punti segnati in 20' e qualche errore di troppo al tiro evidentemente non perdonato dopo un eccellente inizio gara. Porzingis ha giocato maluccio per tre quarti, nell' ultimo ha tirato fuori il meglio. Buon segno. La partita: i Knicks sono di back to back: 24 ore prima hanno perso di 20 a Salt Lake City. Rondo e Cousins sono in serata: divertimento assicurato. I Kings trovano riposte dalla panchina: l' impatto di Belinelli, stasera primo cambio, è immediato: canestro in penetrazione e assist per la tripla di Rondo Kings a fine primo quarto. Riescono a giocare in velocita, grazie alle tante perse ospiti (saranno 18), e gli atleti californiani eccellono in transizione. Rondo è il generale che dirige le truppe. E si vede una buona pallacanestro offensiva. L' istantanea è la schiacciata "poster" di Boogie su Lopez. La Sleep Train Arena rischia di venire giù, e invece deve reggere sino a fine stagione, prima del trasferimento downtown All' intervallo è 46 39: i canestri di Calderon e Afflalo hanno ridotto il divario. Quando Lopez commette il quarto fallo tocca a Porzingis marcare Cousins e la differenza di forza fisica è troppa. E' con Boogie scatenato e Rondo in versione prestigiatore: palla c' è, palla non c' è più. Ma Vujacic e Thomas riportano sotto i Knicks. E poi la tripla di Melo vale il 2 con 1' da giocare. Afflalo sbaglia il tiro del sorpasso, ma un' incredibile persa di Collison consegna palla a NY sotto di 2 con 5" da giocare. Anthony da 3: palla sul ferro. E sollievo dei californiani. Ma che pasticcioni. SACRAMENTO: Belinelli 6 punti (3/10), 2 assist in 20'. Cousins 27, Rondo/Collison 16. Rimbalzi: Cousins 11. Assist: Rondo 12. NEW YORK: Anthony 23, Afflalo 14, Porzingis 13. Rimbalzi: Anthony 14. Assist: Anthony 4. ANDREA MILANO 8

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 03 marzo 2016 02/03/2016 corrieredellosport.it Basket Nba, Gallinari out, Belinelli depresso 1 03/03/2016

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 marzo 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 marzo 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 marzo 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 26 marzo 2015 Cronaca 26/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 26 Rogo in casa: anziano

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 PARTE GENERALE REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

Si parte con il quintetto iniziale composto da Troiani, Gungolo, Pavone, Pedone e Altieri.

Si parte con il quintetto iniziale composto da Troiani, Gungolo, Pavone, Pedone e Altieri. Azetium ancora sconfitta in campionato nonostante un'altra grande prestazione. Partita condizionata ancora dall'arbitraggio. Il Martina vince 3 a 1 e vola in testa. L'Azetium incassa la seconda sconfitta

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2016, deve effettuare i seguenti semplici passi: Creare un account per gestire la propria

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY 2014-2015 Partecipazione All attività promozionale di minivolley, organizzata dal Comitato Provinciale FIPAV di Varese, possono partecipare: - Associazioni Sportive

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 31 ottobre 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 31 ottobre 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 31 ottobre 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 31 ottobre 2014 Cronaca 31/10/2014 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 38 Il Rotary regala

Dettagli

copertina silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40

copertina silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40 copertina d a n i l o g a l l i n a r i silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40 urlo io! di Luca Ch i a b o t t i Foto di Edoardo De l i l l e > 8 ottobre 2011 > pag.41 copertina La Nba non inizia? Lui torna

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 Tutte le partite saranno arbitrate, il tempo di ogni partita è di 40 minuti (2 tempi da 20 minuti) In distinta si possono indicare fino a 12 giocatori e una

Dettagli

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015 Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015 CONTROLLO PALLA - Viene tolta la differenza tra indirizzare coscientemente o rilanciare la palla con una o due mani per determinare un cambio di possesso e quindi

Dettagli

BUON PAREGGIO A TORINO

BUON PAREGGIO A TORINO BUON PAREGGIO A TORINO Pareggio senza reti per l Udinese sul campo del Torino dopo una partita molto tattica ma con alti e bassi per gli uomini di Guidolin. Su un campo difficile come quello dei granata,

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017 MINIVOLLEY-UNDER 8 (PALLA RILANCIATA): RAGGRUPPAMENTO 1 Età: possono partecipare bambini e bambine nati negli anni 2009/2010. Non sono ammessi i nati in anni differenti da quelli di riferimento Attività:

Dettagli

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216 UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114404370 Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216 AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015 Cronaca 03/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 29 Gli alpini a

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO Classi 1^ - 2^ - 3^ media Modalità d iscrizione e Regolamento

Dettagli

Cremonini-Lucca. Minibasket

Cremonini-Lucca. Minibasket 1 Nella palestra di S.Anna a Lucca nel giorno 24 febbraio 2004 si svolge il Corso di Aggiornamento Istruttori organizzato dal Comitato Provinciale di Lucca. Docente del Corso il Tecnico Federale Maurizio

Dettagli

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465 Prot. n. 2839/P/C32 Torino, 16.03.2010 Circ. n. 161 AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno

Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno Prima sconfitta stagionale per il Fasano calcio. In Coppa Italia sfida al Carovigno L U.S. Città di Fasano torna con un più zero in classifica dopo la trasferta sul campo del Real San Giorgio. Arriva contro

Dettagli

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o REGOLA dei 24 Sintesi delle principali modifiche ed esempi NEWS PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o ripreso quando la palla tocca o è legalmente

Dettagli

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2 UISP COMITATO LAZIO SUD/EST COORDINAMENTO PALLACANESTRO e-mail: basket.laziosudest@uisp.it Cel/WhatsApp: 328/0037089 COORDINAMENTO PALLACANESTRO a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2 REGOLAMENTO CAMPIONATI 2016/2017

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 08 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 08 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 08 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 08 febbraio 2016 Cronaca 08/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 6 GABRIELE MIGNARDI

Dettagli

Art Linee di tiro libero e area dei 3 secondi

Art Linee di tiro libero e area dei 3 secondi 2010 Variazioni alle Regole Valide dal Valide 1 settembre settembre, dal 2010 dal 1 settembre settembre, 2010 1 Art. 2.4.3 Linee di tiro libero e area dei 3 secondi 5,80m 4,90m Le aree dei 3 secondi sono

Dettagli

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche As Bologna notiziario interno anno III n Agosto a e classifiche Serie A federale n risultati girone A partita partita classifica g v p media Bollate ROIO Redipuglia REDIULIA Collecchio.. - JUE CODONO ADOA

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

Regolamento Basket 3vs3

Regolamento Basket 3vs3 INFORMAZIONI GENERALI 1. All attività sportiva possono partecipare atleti di entrambi i sessi e di età maggiore di 15 anni. Per i partecipanti minorenni è necessario che il legale tutore sottoscriva il

Dettagli

IL MILAN RISPONDE AL KO DELLA SCORSA SETTIMANA, EMPOLI ANNICHILITA NEI PRIMI MINUTI

IL MILAN RISPONDE AL KO DELLA SCORSA SETTIMANA, EMPOLI ANNICHILITA NEI PRIMI MINUTI IL MILAN RISPONDE AL KO DELLA SCORSA SETTIMANA, EMPOLI ANNICHILITA NEI PRIMI MINUTI 1 GIORNATA RITORNO EMPOLI-BOLOGNA LAZIO-FIORENTINA CAGLIARI-JUVENTUS MILAN-GENOA PESCARA-ROMA SAMPDORIA-INTER MILAN EMPOLI

Dettagli

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA 1. Il Torneo è riservato agli atleti iscritti alle classi 3, 4 e 5 elementari delle scuole delle scuole della Regione Liguria, e delle Province di Alessandria,

Dettagli

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO 5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015 SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4^ e 5^ ELEMENTARE 3 contro 3 Dopo aver iscritto la propria scuola, inviando

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3 REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3 - STREET GAMES TRECATE - In tutte le situazioni di gioco non specificamente menzionate dal presente Regolamento, si applica il Regolamento Ufficiale FIBA del gioco della

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2006 2007 SABATO 4 GIUGNO SERRMAZZONI CARPI F.C. A.C. CARPI SERRAMAZZONI CARPI F.C. SERRAMAZZONI DOMENICA 5 GIUGNO 17,40 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2006-2007 ART. 1 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

BIGLIETTI, PREGO! Ambientazione: Preparazione: Fasi di gioco: di Emiliano il Wentu Venturini. Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su

BIGLIETTI, PREGO! Ambientazione: Preparazione: Fasi di gioco: di Emiliano il Wentu Venturini. Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su BIGLIETTI, PREGO! di Emiliano il Wentu Venturini Ambientazione: Su un vagone di treno sale il Controllore e subito si scatena il panico: meno di un terzo

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Domenica torna in campo la B, e l avversario non è proprio tra i più semplici. Quale VII vedremo dopo le ultime prestazioni?

Dettagli

FESTA DEI PICCOLI AZZURRI STADIO A. BRAGLIA (MODENA)

FESTA DEI PICCOLI AZZURRI STADIO A. BRAGLIA (MODENA) Lega Calcio UISP Modena Via IV Novembre 40/H - 41124 Modena (MO) Email: legacalcio@uispmodena.it Tel: 059 348801 - Fax: 059 348810 Lega Calcio UISP Carpi Via B. Peruzzi 22-41012 Carpi (MO) Tel: 059 643696

Dettagli

BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16

BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16 BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16 IL CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS SALERNO, in collaborazione con L ASD S.C.F.T. ITALIA, organizza la 2^a Ediz. di BASKETBALL..INSIEME,

Dettagli

REGOLE DEL FooBaSKILL

REGOLE DEL FooBaSKILL REGOLE DEL FooBaSKILL Marzo 2017 1 INTRODUZIONE Il FoobaSKILL è una nuova disciplina sportiva che è stata sviluppata da tre insegnanti svizzeri di educazione fisica. Questo sport unisce le caratteristiche

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI Montecatini Terme (PT) 15-19 giugno 2016 1 1. Categorie ammesse KIDS (Under 10 - anni 2006-2007-2008-2009) Discipline

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

Le decisioni del controller (segnapunti) o dell arbitro (presente solo per le semifinali e le finali) saranno inappellabili.

Le decisioni del controller (segnapunti) o dell arbitro (presente solo per le semifinali e le finali) saranno inappellabili. Il torneo è aperto a tutti quelli che vogliono partecipare, tesserati e non, nati prima del 31/12/1999, di entrambi i sessi. Lo spirito della manifestazione è di festa: le partite, pertanto, dovranno essere

Dettagli

Settimanale del basket mandello

Settimanale del basket mandello 2010 Settimanale del basket mandello Numero 2 25/10/2010 Risultati della settimana.... Serie D 24.10.10 Sondrio Mandello 66-59 Parziali : 21-9 20-7 9-15 16-28 Sondrio: Spini 13, Triulzi 9, Pentchev 17,

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2009 2010 GIOVEDI' 2 GIUGNO PAUSA PRANZO VENERDI' 3 GIUGNO 21,00 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2009-2010 ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.D. CASTELVETRO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

regolamenti tornei sportivi

regolamenti tornei sportivi regolamenti tornei sportivi Tornei Giornata dello Sport La Giornata dello sport prevede lo svolgimento dei seguenti tornei/gare: Gara podistica VermezZelo Run agonistica 10km Gara podistica VermezZelo

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 riservato alle classi 4^ e 5^ elementare della Scuola primaria Modalità d iscrizione

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio

IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio IL DIARIO DELLA SETTIMANA DAL 25 al 31 gennaio C Campionato PARABIAGO JUNIORES 4-1 A Campionato ALLIEVI 1999 VANZAGHESE 0-0 D Campionato CANEGRATE E OSL ALLIEVI 2000 0-3 A Campionato GIOVANISSIMI 2001/02

Dettagli

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME ISCRIVITI CON LA SQUADRA DELLA TUA CLASSE ENTRO GIOVEDI 15 DICEMBRE PRESSO SPAZIO GIOVANI Vicolo del Crocefisso

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

Tetrapyramis. di Alberto Fabris. presenta la finale del 3 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI Regolamento generale

Tetrapyramis. di Alberto Fabris. presenta la finale del 3 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI Regolamento generale Tetrapyramis di Alberto Fabris presenta la finale del 3 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI 2015-16 Finale nazionale Polisportiva Sacca, Modena, sabato 2 aprile 2016 Con il patrocinio dell Università

Dettagli

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016 L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016 Per non tesserati, Maggiorenni Link sito web http://stadiodellosportsmcv.jimdo.com/campionato-acsi/ Inizio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 13 luglio 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 13 luglio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 13 luglio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 13 luglio 2015 Cronaca 13/07/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 13 «Saliremo sul ring

Dettagli

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016 IL REGOLAMENTO PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016 NORME TECNICHE Campo Le dimensioni del campo di gioco possono variare secondo le esigenze logistiche degli impianti utilizzati. Le misure possono essere

Dettagli

PALLAVOLO Terreno di gioco:

PALLAVOLO Terreno di gioco: PALLAVOLO La pallavolo è un gioco di squadra praticato sia dai maschi che dalle femmine. Gioco particolarmente dinamico e spettacolare dove i giocatori possono far valere le proprie qualità fisiche, tecniche

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 06 marzo 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 06 marzo 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 06 marzo 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 06 marzo 2015 05/03/2015 gazzetta.it Nba, Bargnani non basta ai Knicks. Gli Spurs travolgono i Kings

Dettagli

REGOLA 12 FALLI E SCORRETTEZZE

REGOLA 12 FALLI E SCORRETTEZZE REGOLA 12 FALLI E SCORRETTEZZE Specifiche del Settore Tecnico sulle novità regolamentari relative al gioco del portiere - stagione 2010/2011 A cura del Settore Tecnico Area Formazione Perfezionamento e

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 PER IL MAXIBASKETBALL

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 PER IL MAXIBASKETBALL REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 PER IL MAXIBASKETBALL (Traduzione in lingua italiana) Il Regolamento Ufficiale di Gioco della FIBA è valido per tutte le situazioni di gioco non specificatamente qui menzionate

Dettagli

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale. GAZZETTA CUP 2015 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La GAZZETTA CUP categoria Young è un torneo di calcio a 7. Il torneo è rivolto a squadre di atleti nati dal 01.01.2003 al 31.12.2004.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 27 agosto 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 27 agosto 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 27 agosto 2015 Cultura e turismo 27/08/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 17 «E' il Carnevale il simbolo di Persiceto» 1 Economia locale 27/08/2015

Dettagli

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 Importanti novità per quanto riguarda il regolamento organizzativo sono state introdotte agli articoli 14-15-16. REGOLAMENTO

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI DEFINIZIONE I calci di punizione e i calci liberi sono accordati alla squadra che non ha commesso il fallo per le infrazioni degli avversari. 21.1 DOVE SONO

Dettagli

Regolamento Del Beach Badminton

Regolamento Del Beach Badminton Regolamento Del Beach Badminton Articolo 1 - Il campo 1.1 Il campo è quello indicato in figura, con fondo in sabbia e misura m 5 x 12. 1.2 L altezza della sabbia deve essere almeno di cm 30 dal sottostante

Dettagli

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE Regola 22 Area di Meta DEFINIZIONI L area di meta è una parte del terreno di gioco, come definito nella Regola 1, dove il pallone può essere messo a terra dai giocatori dell una o dell altra squadra. Quando

Dettagli

STORIA DEL BADMINTON. il badminton è il terzo sport più diffuso al mondo. E' particolarmente giocato in Asia Orientale, in Cina, nel Nord Europa.

STORIA DEL BADMINTON. il badminton è il terzo sport più diffuso al mondo. E' particolarmente giocato in Asia Orientale, in Cina, nel Nord Europa. STORIA DEL BADMINTON il badminton è il terzo sport più diffuso al mondo. E' particolarmente giocato in Asia Orientale, in Cina, nel Nord Europa. Si presume che il Badminton sia stato portato in Inghilterra

Dettagli

REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI

REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI 1) Falli cumulativi a) Sono quelli puniti con un calcio di punizione diretto ed elencati nella Regola 12, p.to 1 dalla lettera (a) alla lettera (l). b) I primi cinque falli

Dettagli

Rassegna del 28/03/2014

Rassegna del 28/03/2014 Rassegna del 28/03/2014... 28/03/14 Adige 40 «Perché non abbiamo reagito?» Vitti Matteo 1 28/03/14 Adige 39 Diatec, avvio shock nei playoff scudetto Modena vince 3-0 - Quarti, disastrosa la prima PalaTrento?

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA FIGIN BEACH 9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA Il torneo si terrà presso l'oratorio Sacro Cuore di Figino Serenza sabato 28 e domenica

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 26 gennaio 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 26 gennaio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 26 gennaio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 26 gennaio 2015 26/01/2015 Pagina 25 Bryant, la stagione è finita Belinelli dovrebbe rientrare...

Dettagli

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI: PALLA PRIGIONIERA TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: FASCIA ETÀ: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. In numero uguale per le due squadre. Campo da pallavolo senza rete. Palla. Elementari

Dettagli

A. Bortoletto CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS CALCIO A CINQUE. CHATILLON - 07/09 Giugno 2013 CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA

A. Bortoletto CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS CALCIO A CINQUE. CHATILLON - 07/09 Giugno 2013 CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS CALCIO A CINQUE CHATILLON - 07/09 Giugno 2013 Organizzato da: CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA Palazzetto dello Sport A. Bortoletto di Chatlon IL CENTRO REGIONALE

Dettagli

Esordienti B Primavera

Esordienti B Primavera stagione 2012/2013 Esordienti B Primavera Data di inizio: 20-01-2013 Data di fine: 28-04-2013 Gironi Girone B Girone B Data di inizio: 20-01-2013 Data di fine: 28-04-2013 calendario giornata 1 20-01-2013

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

Sai cosa vuol dire giocare da playmaker nella tua squadra?

Sai cosa vuol dire giocare da playmaker nella tua squadra? Sai cosa vuol dire giocare da playmaker nella tua squadra? Il playmaker è uno dei ruoli classici della pallacanestro. Normalmente si tratta del giocatore con il miglior trattamento di palla. Ha il compito

Dettagli

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

Regole di gioco Specialità Pool Continuo Regole di gioco Specialità Pool Continuo 1. SCOPO DEL GIOCO Il 14-1 è un gioco a tiri dichiarati. Il giocatore deve dichiarare una bilia e imbucarla guadagnando un punto per ogni bilia imbucata in maniera

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

TORNEO I LOVE BASKET

TORNEO I LOVE BASKET PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA TORNEO I LOVE BASKET REGOLAMENTO 2014/2015 PREMESSA Il Progetto Isole di MiniBasket attraverso il Torneo I Love Basket, descrive e rappresenta la volontà di promuovere

Dettagli

Settore Tecnico C.I.A. Stagione sportiva Triplo Arbitraggio Punti di enfasi

Settore Tecnico C.I.A. Stagione sportiva Triplo Arbitraggio Punti di enfasi Stagione sportiva 2011 2012 Triplo Arbitraggio Punti di enfasi Copertura del campo Ricorda Esiste solo una meccanica del triplo arbitraggio (3PO) Determinata dalle direttive e linee guida espresse dalla

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 11 febbraio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 11 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 11 febbraio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 11 febbraio 2016 Cronaca 11/02/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 27 Parete di un

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus MIUR U.S.P. Cagliari Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 24 ottobre 2016 Cronaca 24/10/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 6 I colpi dei 'Bonnie

Dettagli

Punteggio. Coppia. Singolo. Coppia. Singolo. Singolo. Comunicare Immediatamente il risultato e il referto via FAX o telefonicamente

Punteggio. Coppia. Singolo. Coppia. Singolo. Singolo. Comunicare Immediatamente il risultato e il referto via FAX o telefonicamente 6 Campionato REGIONALE a Squadre Giornata Data OSPITE www.fibisromagna.it - e-mail: fibis@fastmail.it www.crib-biliardo.it - e-mail: crib.pieri@aliceposta.it 1) Il limite di giocatori di categoria superiore

Dettagli

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof. Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori Prof. Maurizio Mondoni PREMESSA Il Sacro gioco della palla era un gioco molto popolare

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 22 marzo 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 22 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 22 marzo 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 22 marzo 2016 Cronaca 22/03/2016 Corriere di Bologna Pagina 2 In rete tutti i musei metropolitani

Dettagli

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final

Dettagli

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CITTAREALE (RIETI) IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE REGOLAMENTO Tipo torneo: Calcio a 5 Numero di Squadre: 10 (massimo 16 - minimo 8 squadre) (in caso di un numero

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese Dopo il grande successo del Campionato Europeo Giovanile del 2007, Pavia torna ad essere in primo piano nell ospitare un altro grande evento di Pesistica.

Dettagli