skirollisti news Lo skiroll è più che mai vivo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "skirollisti news Lo skiroll è più che mai vivo."

Transcript

1 skirollisti news Eccoci ad una nuova edizione di skirollisti news con le interviste a Giorgio Di Centa, Alfio Di Gregorio e Marco Selle. Inoltre i Campionati italiani in Tecnica Classica a Caneva (PN) e la Sportful. Il Gruppo Sportivo Monte Giner si presenta. Andiamo inoltre a conoscere Giordano Cremonese titolare della Sportful. Alcune anticipazioni sul prossimo numero. Newsletter n NOVEMBRE 2011 Giorgio Di Centa Intervista tratta da skitime al campione olimpico della 50 km di Torino Pagina 2 Alfio Di Gregorio Intervista al campione siciliano che più ha vinto nello skiroll. Pagina 6 Intervista a Marco Selle di skitime Pagina 10 Caneva (PN) Campionati Italiani in Tecnica Classica Gabriele Caretta e Vania Zanatta i nuovi campioni italiani. Pagina Gran prix Sportful Di Centa e Shevchenko come nel 2010 a Croce d Aune. Pagina 13 GS Monte Giner Massimino Bezzi e Giancarlo Dell Eva ci raccontano le attività della polisportiva. Pagina 16 Chi è Giordano Giordano Cremonese? Lo scopriamo in questo articolo di Giorgio Brusadelli Pagina 20 Le nostre rubriche Agenda Vendo e compro. Pagina 21 Notizie di redazione Diventa socio dell ASD Bisalta e potrai avere le tue foto ad alta definizione.. Pagina 22 Sul prossimo numero: Le ultime prove di Coppa Italia e nuove interviste ai protagonisti dello skiroll. Pagina 22 Lo skiroll è più che mai vivo. Sommersi dalla stagione delle grandi piogge e aspettando la neve che forse tarderà ancora un po ad arrivare lo skiroll di novembre fissa le nuove regole a Vicenza e il calendario Lo scorso anno l alluvione che colpì il centro di Vicenza annullò il tradizionale incontro tra le società affiliate alla FIHP (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio). Quest anno meteo permettendo la riunione si svolgerà domenica 27 novembre alla sede del Coni sempre di Vicenza. E stato il 2011 un anno impegnativo con il cambio del CT Papa e i Mondiali norvegesi. Un anno che ha comunque visto l interesse di molti fondisti rivolgersi sempre di più alle gare di skiroll. Due gare promozionali ad alto livello Sovere e Sportful e una coppa Italia che non decolla. Forse un occasione per riflettere e provare a cambiare alcune regole in un periodo in cui la crisi economica si fa sentire e spostarsi da est verso ovest incide sul bilancio delle società e delle famiglie. Ma la voglia di skiroll non manca. In questo periodo i comitati stanno ultimando i test con gli skiroll prima dell arrivo della neve. Anche la rivista Sci di fondo che uscirà in edicola tra una decina di giorni in copertina parla di skiroll e dice che è più che mai vivo Novembre

2 Intervista a Giorgio Di Centa da Skitime.it Ad un mese dal via della coppa del Mondo, abbiamo fatto alcune domande al veterano della squadra italiana che ancora è in grado di recitare un ruolo da protagonista. Motivato e determinato ci ha risposto così: Giorgio sei il capitano della squadra italiana, hia vinto tanto, quali sono gli obiettivi che anche quest anno ti danno la motivazione vincente per continuare in Coppa del Mondo? Questa stagione viene considerata da tutti transitoria perchè non ci saranno appuntamenti importanti quali Olimpiadi o Mondiali, per me è comunque molto importante perchè la Coppa del Mondo è impegnativa e lunga, senza dimenticare l'ormai famoso nonché tosto Tour de Ski. Per quanto mi riguarda gli obiettivi saranno alcune gare mirate in Coppa e naturalmente il Tour, buttando lo sguardo ai prossimi Mondiali in Val di Fiemme dove mi piacerebbe fare bene, tanto più che giochiamo in casa! Hai un esperienza che nessun atleta vanta, è sufficiente per autogestirsi nella periodizzazione, allenamenti, gare? L'esperienza aiuta molto, spesso ti da quel qualcosa in più quando ti trovi in difficoltà per riemergere o per fare la differenza ma certamente non è sufficiente; cerco sempre di mettermi in gioco, di imparare cose nuove, accettare nuovi percorsi ed insegnamenti, evolvere nella tecnica, nei materiali, migliorarmi in tutti gli aspetti della vita sportiva e personale, perchè non bisogna dimenticare che un atleta è prima di tutto una persona, che molto spesso ha delle esperienze di vita comuni a tutte le altre persone, non meno importanti dell'attività agonistica. Abbiamo letto sul tuo sito internet di un infortunio che ti ha complicato non poco la preparazione. Come stai ora e di che cosa si trattava? Alla fine di giugno, durante un allenamento in pianura con scatti anaerobici, ho subìto una lesione miotendinea dell'inserzione ischiatica del muscolo semimembranososemitendinoso della coscia destra; un infortunio difficile quanto la sua descrizione. Attualmente sto meglio, grazie anche al fatto che da adesso in avanti mi allenerò molto meno con la corsa, la camminata e la bici, si scierà e si skirollerà molto di più rendendo meno traumatici gli sforzi per la lesione che si è cicatrizzata e sta lentamente guarendo. Ti abbiamo visto in una condizione invidiabile alla Sportful dove hai stabilito il record del percorso e distanziato notevolmente gli avversari. Ma come fai? Era una di quelle giornate speciali, eccezionali, quando ti trovi in uno stato di grazia e tutto ti riesce facile, tutto si combina nel modo giusto e il risultato viene da sé. Da tre mesi combattevo, ogni giorno frenato dal dolore e nell'impossibilità di allenarmi come si deve, ho vissuto nell'incertezza del recupero, e avevo una gran voglia di conferme e di riscatto, di confermare a me stesso che non ero da buttar via, che il Il mio sogno sarebbe trovare una giornata così in Coppa del Mondo e magari provare a vincere la mia 2^ gara individuale. Ci piacerebbe sapere da un atleta che ha corso con tanti compagni e che ha vissuto il trasformarsi dello sci di fondo di alto livello, quali sono secondo te gli atleti italiani oggi e nel futuro su cui puntare? Bella domanda...da un milione di dollari!!! Non è facile rispondere, ogni stagione è diversa e può riservare anche delle sorprese. In linea di massima però credo saranno i giovani che si sono messi in luce nella scorsa stagione, comunque siamo un gruppo di valore ed abbiamo lavorato tutti bene, con grande impegno e daremo tutti il massimo nel confronto con le altre nazioni. 2 6 Novembre

3 Giorgio non sei più il fratello di Manuela ora sei il Campione olimpico (Franco Bragagna ) Si dice che arriverai all olimpiade di Sochi 2014, e questo ci rallegra, con quali obiettivi? Shoci è ancora molto lontana, preferisco prendere stagione per stagione, ma visto che sognare non costa niente un obiettivo potrebbe essere una medaglia nella 50 km. Cos è cambiato nello sci di fondo da quando hai preso parte alle prime gare di coppa del Mondo ad Oggi. Il livello è diverso? L allenamento necessario è lo stesso? Il livello è diverso, tutti gli atleti sono molto preparati e professionali e anche le nazioni meno blasonate sono cresciute moltissimo, hanno acquisito un livello tecnico-atletico altissimo creando una concorrenza sempre più numerosa e di gran valore. La preparazione atletica non è assolutamente paragonabile con quella di un tempo, tutto è molto più complesso e correlato nella gestione dei vari aspetti che completano l'atleta, affinazione e avanguardia nella tecnica, nei materiali, nella metodologia e nel corretto stile di vita, nulla deve essere lasciato al caso per poter dare il massimo. Tutto deve combaciare perfettamente come in un puzzle pieno di sfumature, fai una gran fatica nel comporlo e solo quando è completo riesci ad apprezzarne la bellezza. Immaginiamo che i tuoi figli siano i tuoi primi tifosi, sono fondisti anche loro? Se si sei contento che continuino la tua strada? Per ora William è ancora troppo piccolo per sciare, ma Laura Martina e Gaia hanno già intrapreso l'attività sportiva, naturalmente solo come un'attività di svago, libere di esprimersi come vogliono. Lo Sci di Fondo per i bambini ed i ragazzi deve essere un'esperienza di vita, un modo per imparare i veri valori quali aggregazione, vita sana, rispetto delle regole e degli altri ed anche un momento di sfogo e un diversivo, specialmente nel periodo dell'impegno scolastico e di studio. Nella vita ognuno sceglie la propria strada, secondo le proprie attitudini... le imposizioni non portano mai serenità e non imporrò mai ai miei figli di seguire le mie orme se non saranno loro a volerlo. Questa stagione non ha appuntamenti importanti se non il Tour de Ski, è un format di gara che ti piace. Quale risultato ti aspetti? In effetti in questi anni si è capito che il Tour de Ski fa per me, mi piace e si adatta alle mie caratteristiche, mi ha dato molte soddisfazioni. La stagione non è ancora iniziata e c'è ancora molto da fare, ma se devo fissare un obiettivo mi piacerebbe entrare tra i primi dieci in classifica. Cosa ti senti di trasmettere a chi ama lo sci di fondo? Che dire ancora... amo lo Sci di Fondo, mi ha dato tante soddisfazioni ed insegnamenti e anch'io credo di averlo ripagato dedicandogli finora gran parte della mia vita. Quello che mi auguro per il futuro di questo sport è che tanti e tanti si possano appassionare e comincino a praticarlo, per il loro benessere psicofisico; in particolare mi piacerebbe che fossero i bambini i primi a scoprire la bellezza di questo sport. Viviamo in un momento difficile per molti aspetti, abbiamo tutto, troppo, ma non sappiamo apprezzarlo; lo Sci di Fondo è un'opportunità per crescere, insegna molti valori essenziali per una vita equilibrata, serena e soddisfacente e mi auguro che sempre più genitori possano scegliere di far provare ai loro bambini che con un po' di fatica, di impegno in prima persona, di sacrificio si può arrivare molto lontano. Buon Sci di Fondo a tutti! Novembre

4 Dati biografici Altezza 175 cm Peso 68 kg Palmarès Giochi olimpici invernali Campionati Mondiali di sci nordico In carriera ha preso parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali (Nagano 1998, Sal Lake City 2002, Torino 2006 e Vancouver 2010, quando fu portabandiera italiano alla cerimonia di apertura). Memorabile impresso nella nostra memoria rimane l arrivo della 50 km che gli è valso la medaglia d oro ai giochi olimpici di Torino Guarda il video. Le parole di Giorgio all arrivo: Posso anche smettere di correre adesso. Nel 2007 ha partecipato ai Campionati Mondiali di skiroll ad Oroslavje (Croazia) dove ha vinto la medaglia d oro nel Pursuit. Campionati Italiani Campionati Mondiali di skiroll (Notizie da Wikipedia) Giorgio Di Centa nasce a Tolmezzo il 7 ottobre 1972 fratello della fondista Manuela e cugino del mezzofondista Venazio Ortis. Originario di Paluzza Giorgio Di Centa ha iniziato a praticare lo sci di fondo in giovane età assieme al fratello Andrea e alla sorella Manuela. Nel 1988, a sedici anni, è entrato a far parte della nazionale juniores e l anno seguente è entrato nel gruppo sportivo dell Arma dei Carabinieri. La promozione nella squadra nazionale maggiore è arrivata nel Nel 2009 a Paliano (FR) Giorgio arrivò 3 dietro al russo Kovyashov e a Paredi. In quell occasione disse: Distanza troppo corta, inusuale, pendenza moderata, che ho affrontato a sola spinta di braccia e con frequenze sempre sopra la soglia. Un ritmo ossessionante, con il cuore in gola. Sono partito fra i primi, non avevo tempi di riferimento ma ho dato tutto. Nulla da dire sul successo di Kovyashov,: è stato bravo. Di più, almeno in questo momento, non potevo proprio fare. Cercherò la rivincita domani, a Piglio, nella mass start a skating che è più lunga, 15 km, e più dura e quindi più selettiva. Il giorno successivo a Piglio Giorgio arrivò 5 dopo una gara con velocità non elevatissima che si è risolta negli ultimi 500 metri. Scrisse in quell occasione GIorgio Brusadelli: Di Centa ha pagato la sua generosità mollando quasi di colpo. Mi si è spenta la luce dirà poi al traguardo. Aveva tirato troppo e ha inevitabilmente pagato lo sforzo. Alcuni link In Coppa del Mondo ha esordito l 11 dicembre 1993 nella 30 km a tecnica classica a Santa Caterina di Valfurva giungendo 52. Ha ottenuto il primo podio il 12 gennaio 1997 nella 25 km ad inseguimento di Hakuba dove giunse 2 e la prima vittoria il 3 marzo 2002 nella sprint a squadre a tecnica libera di Lahti. In gare individuali ha ottenuto la prima vittoria il 5 febbraio 2010 nella 15 km a tecnica libera di Canmore davanti al connazionale Pietro Piller Cottrer. al sito: Mondiali 2007 ad Oroslavje (Croazia): Prologo - inseguimento Mondiali 2009 Italia: Paliano - Piglio Tutte le foto di queste pagine sono state fatte da Flavio Becchis a Fiuggi, Paliano, Piglio, Feltre Croce d Aune e a Slingia. 4 6 Novembre

5 Novembre

6 Intervista ad Alfio Di Gregorio Alfio Di Gregorio ritorna alle gare e vince a Sovere (BG) alla presenza di fondisti di eccezione. Quest'anno ti abbiamo visto a Bobbio ma in quell'occasione hai fatto il papà, hai corso a Frabosa ma non eri ancora al top, poi a Montebelluna hai fatto registrare il miglior tempo nel prologo. Una stagione in crescendo... Si sono entrato in gara come un "diesel" e a Montebelluna avrei potuto già vincere non solo il prologo ma anche l'inseguimento, se non fossi stato chiuso alla penultima curva dai due atleti dell'esercito. Ma non ho fatto storie. Alfio torna a vincere quale il segreto di questa tuo ritorno ai vertici? Tre segreti: primo la dote datami dai miei genitori alla nascita, secondo il livello che c'è adesso nello skiroll, terzo la testa che ho per superare tutte le difficoltà. Come hai gestito la gara di Sovere e quando hai campito che potevi vincere? Semplicemente sono rimasto in coda fin che ho potuto e poi alla fine ho provato ad allungare e ho vinto. Dopo i mondiali 2009 un periodo non facile puoi dirci qualcosa, cosa non ha funzionato a Piglio? Avevo vinto 4 gare di Coppa del Mondo e mi sentivo in forma come qui a Sovere, ma alcune cause esterno mi hanno creato uno stato di nervoso tale che mi è venuta la febbre a 38 e mezzo. Quale la gara più bella nella tua lunga carriera? Nella prima parte da professionista la Saint Vincent - Cervinia ottenuta battendo tutti i migliori fondisti del mondo allora sulla piazza con un allungo finale. Si andava da Silvio Fauner agli altri azzurri da Christian Hoffman, a Johann Muhlegg gara poi rivinta nel 97. In questa seconda parte da amatore la vittoria assoluta ai Campionati Italiani in Valle d'aosta da master over 40. Come vedi lo skiroll oggi? Tanto fumo negli occhi.senza voler offendere nessuno. Quali suggerimenti per migliorare il settore? Da atleta e non da tecnico non sta a me dare pareri. Un tuo giudizio sui mondiali norvegesi. Come mai questo strapotere Norvegia (13 medaglie d'oro)? La Norvegia l'aveva già fatto sapere che avrebbe piazzato calibri grossi. Come hai notato tu la mia stagione è andata in crescendo per il mese di agosto. Raccontaci la tua stagione. Non mi ero prefissato niente di particolare solo fare 4/5 gare che sono andate meglio di quello che pensavo. Come va la vita familiare con due bambini piccoli e come fai a conciliare lavoro, famiglia ed allenamenti? Nei tempi che mi lasciano figli e lavoro mi alleno, a volte alle 5 del mattino prima del lavoro, a volte alle 8 di sera dopo il lavoro qui fuori casa con la pila. Secondo te quale è stato il livello degli atleti quest'anno nella Coppa del Mondo? Direi niente di eccezionale. Ai mondiali abbiamo visto fondisti di livello partecipare alla coppa del mondo in campo femminile Marit Bjoergen, Charlotte Kalla, Heide Weng, Sandra Hansson, Tatjana Jambaeva ma anche in campo maschile con Petter Northg, Timo Simonlatser, i cechi Dusan Kozisec e Martin Koukal come vedi questa loro partecipazione? Molto positiva, atleti come loro fanno crescere lo skiroll 6 6 Novembre

7 i suoi temibili allunghi, il suo stile sugli skiroll, la sua voglia di puntare comunque alla vittoria, il suo c a r a t t e r e d i combattente anche duro e senza paura mancheranno parecchio nel p i c c o l o - g r a n d e mondo dello skiroll. (Renato Angonese) Alfio Di Gregorio e danno un quadro chiaro del livello generale. Quale può essere la proposta per far crescere lo skiroll a livello nazionale ed internazionale. Per questo l intero movimento dello sci a rotelle non può che essergli grato. Organizzare più gare a livello di Sovere con premi importanti. Come vedi il settore giovanile in Italia? Difficoltoso a decollare come in tutti gli sport. Quali i tuoi progetti per il futuro? Papà sportivo e futuro pensionato. Vuoi ringraziare qualcuno? I miei genitori, lo skiroll che è dentro di me e la mia famiglia. Scrisse Renato Angonese su pochi giorni dopo il ritiro di Alfio dalle competizioni internazioni avvenuto dopo i mondiali del Per oltre vent anni Alfio Di Gregorio ha incarnato lo skiroll agonistico fino ad identificarsi con lo stesso, ha raccolto tantissimo per sé come i colori azzurri e per la forestale. Ora volta pagina. Era inevitabile che, prima o poi, accadesse tuttavia i suoi temibili allunghi, il suo stile sugli skiroll, la sua voglia di puntare comunque alla vittoria, il suo carattere di combattente anche duro e senza paura mancheranno parecchio nel piccolo-grande mondo dello skiroll. Tuttavia, anche grazie a questo campione trapiantatosi dalla Sicilia nel vicentino per fare sport, questa disciplina di nicchia è riuscita a non farsi travolgere da altri sport emergenti Novembre

8 Dati biografici Altezza 183 cm Peso 76 kg intervista su Le 57 foto pubblicate nel 2009 a Kristiansund (Norvegia) nato a Nicolosi 08/04/1970 vive a Brinzio (VA) Palmarès Coppe del Mondo skiroll Campionati Mondiali di skiroll (di cui 3 individuali Olanda - Italia - Svezia) (fino al 1999 World Game dal 2000 Fis) Campionati Italiani skiroll Vittorie in Coppa del Mondo 55 Coppa Italia assolute di skiroll 3 Campionati italiani alpini di sci di fondo 5 Campionati italiani Master di sci di fondo 20 1 Val Casiese km 28 (2005) 3 Befanalauf (2009) inoltre vari piazzamenti nei primi 5 nelle gran fondo. Alcuni link intervista di Renato Angonese su Tutte le foto di queste pagine sono state fatte da Flavio Becchis. 8 6 Novembre

9 Novembre

10 Marco Selle intervista Nato a Cavalese il 25 GENNAIO 1968, atleta delle Fiamme Oro dal 1988 al 1995 di sci di fondo e sci Orienteering conrisultati di medio livello. A 28 anni inizia ad allenare le Fiamme Oro affiancato a Giuseppe Chenetti. Nel 1998 diventa responsabile fino al Nel 2000 fonda la nazionale lunghe distanze e ne rimane responsabile fino al Allenatore della squadra femminile di coppa del Mondo nella stagione e di quella maschile nelle 3 successive stagioni. Esonerato nel maggio del 2010 per ragioni sconosciute dopo aver vinto con Pietro Piller Cottrer l unica medaglia del fondo italiano a Vancouver. Attualmente collaboro con le Fiamme Oro di Moena, è il responsabile dell area web dei mondiali di Fiemme 2013, gestisce skitime.it e sarà spesso in telecronaca con Bragagna per commentare le gare di coppa del Mondo di sci di fondo su Rai Sport. Cos'è lo skiroll secondo te? Solo allenamento per l'inverno o si può lanciare anche come sport estivo? Se lo guardo da fondista lo vedo quasi esclusivamente come un mezzo allenante ed uno strumento eccezionale per sviluppare abilità tecniche da trasferire sullo sci. In realtà credo abbia degli sbocchi agonistici di elevata qualità, ma purtroppo in rare occasioni vi è un alto livello di partecipanti. Come vedi la sua organizzazione in Italia. L Italia è da molti anni la nazione più attiva, soprattutto in coppa del Mondo che purtroppo è snobbata da troppe nazioni con grosse tradizioni. Conosco molti degli atleti del settore e mi sembra che vi sia armonia ed una buona organizzazione alle spalle. Molto di più non posso dire perché non la conosco a fondo. Hai visto delle gare e cosa puoi dirci a proposito. Ho visto e fatto diverse gare. Ho sempre partecipato volentieri al campionato italiano in piano a Montebelluna (vice campione italiano master 2009) e come dicevo prima vi sono ottimi motivi per farne, sia perché sono divertenti, sia perché ci si abitua a spingere ad alta velocità ed a scoprire le dinamiche del gruppo. (Nella foto sotto l arrivo a Montebelluna con il n. 31 Marco Selle.) Commento sui mondiali skiroll a Kristiansund Li ho seguiti poco, ma sono stato contento di vedere impegnati campioni come Northug, Bjoergen e Kalla. Quale collegamento tra lo sci di fondo e lo skiroll? Moltissimi, ma purtroppo a livello agonistico il fondista deve rinunciare alle competizioni estive per potersi preparare nel modo corretto. I comitati e lo skiroll, a volte succede che alcuni allenatori proibiscano agli atleti di fare gare di skiroll, cosa puoi dirci in proposito? A livello giovanile credo invece che sarebbe molto, molto importante portare spesso i mini fondisti a competere in gare di skiroll, soprattutto su circuiti cittadini, su piste appositamente create o in gare dove la destrezza si può allenare. Ma purtroppo non è facile trasmettere il segnale.. In alcune regioni le gare di sci di fondo iniziano a gennaio e terminano i primi di marzo, non ti sembra troppo breve la stagione? Per molti giovani iniziare a sciare prima di Natale è complicato e quindi gennaio mi sembra il periodo adatto per iniziare, ma questo non esclude la possibilità di imparare a sciare ed allenarsi anche senza il pettorale. Quali suggerimenti e consigli puoi dare allo skiroll? Incentivare la costruzione di piste riservate agli skirollisti, portare i ragazzi solamente in quei circuiti e tenerli lontani dalle strade. Sottovalutiamo il rischio che corriamo portando i ragazzi sulle strade aperte al traffico e spesso senza casco. Cercare di far passare il messaggio che lo skiroll è divertente ed utilissimo per migliorare la tecnica. L unico strumento per sentire certe sensazioni e trasmetterle allo sci. Durante l'anno ci si allena per quei 2 o 3 mesi non ti sembra eccessivo rinunciare a fare gare estive? Partecipare alle gare è una scelta. Vi si può sicuramente rinunciare ed allenarsi bene ugualmente, ma soprattutto per i ragazzi potrebbe essere un modo per avere degli obiettivi intermedi e motivi di incontro e divertimento. Gareggiando d'estate ho visto che spesso aumenta poi la motivazione degli atleti soprattutto in quella fase critica che va dai 16 ai 20 anni. Cosa dici in proposito? Mantenerli attaccati ad un obiettivo attraverso una competizione è sicuramente utile. Dipende anche dal soggetto, ma io la vedo sempre più rivolta verso un discorso di riuscire attraverso le 4 ruote a sviluppare abilità tecniche. I corpi militari a volte prendono in carico atleti molto giovani che all'inizio della carriera vincono tutto negli allievi ed aspiranti ma che con il passare del tempo non continuano in tale direzione. Come mai non considerare atleti di 20 e 25 anni che magari non sono ancora "venuti fuori". Poi si guarda alla nazionale ed alcuni atleti di spicco hanno oltre i 30 anni se non addirittura 40 anni o giù di lì. Come la pensi? E un discorso complicato e difficile da affrontare perché riguarda aspetti organizzativo/militari, 10 6 Novembre

11 Marco Selle a Montebelluna 2009 sociali ed economici. Sarebbe necessario reimpostare lo sport giovanile fin dalle scuole, riorganizzare i corpi sportivi in modo che consentano agli atleti di maturare prima di essere arruolati, ma con i problemi che abbiamo in questo momento in Italia penso proprio che non siano prioritari.. L Italia ha una fortuna che nessun altra nazione al mondo ha: avere 5 o più gruppi sportivi militari che garantiscono agli atleti di alto e medio livello di affrontare lo sport in maniera professionale. Questo purtroppo spinge le famiglie, gli allenatori ed i ragazzi a cercare di arrivare al risultato molto presto, bruciando le tappe di formazione e di crescita (fisica e mentale). Carenze che poi escono di lì a breve quando anche gli stranieri diventano professionisti su basi tecniche, fisiche e mentali ben diverse dalle nostre. In realtà ora, che la leva militare è stata tolta, gli arruolamenti possono interessare anche atleti più maturi perché sono i punteggi ottenuti attraverso i risultati che contano, ma ben pochi continuano passando alla categoria seniores e purtroppo quello che troppo spesso sento è che questi mini atleti abbandonano la disciplina quasi come una liberazione da fatiche, freddo, poco divertimento e skiroll. E sì, molti mini fondisti hanno questo rapporto con le 4 ruote strumento di tante fatiche e poco divertimento, ma soltanto per l incapacità di chi li segue di trovare il modo per farli apprezzare. Come vedi lo sci di fondo in Italia? Spero trovi il modo e le persone giuste per farlo ripartire perché presto arriverà un periodo difficile ed i tifosi sono stati abituati molto bene nelle precedenti stagioni dove abbiamo raccolto risultati eccezionali. Per troppi anni abbiamo vissuto sugli allori e sulle vittorie dei nostri campioni senza accorgerci che non si dava la giusta attenzione alla formazione delle nuove leve. Puoi parlarci di Federico Pellegrino e di Dietmar Nockler, seconda te come sarà la loro prossima stagione? Federico è un ragazzo molto talentuoso e tecnicamente molto ben impostato. Ha ancora margini di miglioramento, ma non dobbiamo sovraccaricarlo di eccessive responsabilità in questo momento in cui i mondiali di Fiemme 2013 richiedono personaggi che facciano parlare o che il ricambio generazionale di cui tutti parlano gli faccia sentire troppa pressione. Dietmar è un polivalente dalle buone prospettive. Spero davvero riescano entrambe a trovare soddisfazioni per loro, per l Italia e per le Fiamme Oro. A Sovere Mattia Pellegrin ha fatto una gran gara, potrà continuare anche durante l'inverno? Un altro poliziotto Mattia è il più estroverso dei tre, con un gran motore, un ottimo telaio, ma deve migliorare tecnicamente per poter ambire a vincere gare di alto livello. Cosa succederà al settore femminile con il ritiro delle atlete più forti? E facile immaginarlo, spero solo sia un messaggio chiaro che è necessario ripartire per costruirlo (cosa che succederà con i maschi a breve) con persone di capacità, aggiornando e stimolando un parco allenatori. Quali le tue previsioni per la stagione che sta per iniziare? Molti atleti di molte nazioni, senza eventi iridati o olimpici, punteranno alla coppa del Mondo e sarà difficile riuscire a replicare le decine di podi che eravamo abituati a guadagnare. Prevedo uno show di Bjoergen e Northug, con Cologna e Richardsson a contrastare il fenomeno norvegese. Fra le ragazze il divario fra le prime e le altre aumenterà ancora di più, mentre in campo maschile i giochi saranno più aperti e numerosi atleti, fra cui molti russi, potranno ambire a salire sul podio. Speriamo di vedere qualche tricolore! Novembre

12 A Caneva vincono Caretta e Zanatta Campionati italiani in tecnica classica hanno visto la vittoria di Gabriele Caretta e Vania Zanatta. I master fanno registrare ottime prestazioni. Ottima gara del triestino Nicola Iona. Nulla vitae elit at neque laoreet Duis tempus convallis orci. Vestibulum tellus elit, sodales ac, vehicula sed, eleifend quis, tellus. Mauris nonummy, ante sit amet dapibus tincidunt, libero dui luctus tortor, ut euismod sem tortor in velit. Sci club Orsago Ottima l organizzazione del sci club Orsago che si è dimostrato all altezza nel gestire una manifestazione importante come i campionati italiani in salita in Tecnica Classica. Ottimo anche il percorso che dal centro di Caneva si arrampicava alla volta di Malga Coda del Bosco altezza 880 mt. con una salita graduale dell 8%, asfalto in buone condizioni e buona partecipazione delle squadre del circuito skiroll. Peccato che non hanno partecipato Simone Paredi, Sergio Bonaldi, Eugenio Bianchi, Alfio Di Gregorio, Andrea Gola e Claudio Consagra. Comunque dobbiamo dire che Gabriele Caretta ha corso bene ed ha saputo controllare i suoi diretti avversari che sono stati questa volta in modo particolare gli irriducibili Vania Zanatta Marco Crestani e Guido Masier. Gabriele Caretta ha percorso gli 11,600 km del percorso con il tempo di Pietro Filippin (CS Bassano) è giunto distanziato di 1 48, 3 Marco Crestani (Asiago) a Nella categoria femminile la vittoria è andata a Vania Zanatta con il tempo di (km 8), 2^ Francesca Pegolo (Sci club Orsago) distanziata di 2 26, 3^ Annalisa Bertocco (GS Monte Giner) a Da s e g n a l a r e l o t t i m a prestazione di Nicola Iona (ASD Mladina) che ha vinto nettamente la categoria junior maschile ed ha percorso gli 8 km con il tempo di 35 59, buona prestazione alle sue spalle per Marco Mosele (CS Bassano) distanziato di Daniele De Zen (Montebelluna) a I nostri pronostici Per quanto riguarda i nostri pronostici 13 su 20 è stato il risultato. Giovanissimi. La più veloce è stata Laura Mortagna (Sci club Montebelluna) che ha bagnato il naso anche ai maschietti che partivano dalla sua stessa distanza. Tra i maschi ancora una volta dominio del Mladina che ha occupato i primi quattro posti della classifica. Esordienti Margherita Zuecco (sci Club Montebelluna) si è imposta nei 2 km del percorso con il tempo di 11 49, nella categoria maschile è l atleta Nicola Dallagiovanna (GS Monte Giner) che si impone con il tempo di 11 25, 2 l atleta di casa Thomas Ragazzi e allievi Ragazzi Per la prima volta del 2011 Tobia Gheno (CS Bassano) cede il gradino più alto del podio ad un avversario ed è stato Federico Scanzi (Brianza skiroll) a vincere con il tempo di (KM 4). Tra le ragazze vittoria per Alessia Valle (Brianza skiroll) con il tempo di Allievi Scontato il successo di Jacopo Giardina (GS Giner) che ha controllato i diretti avversari per poi involarsi nell ultimo km, 2 Luca Milesi (Brianza skiroll) e 3 Francesco Becchis (Gruppo Patt. Savonesi). Tra le femmine miglior prestazione per Flavina Toma (Monte Cervino) ma titolo per Valentina Roveredo (Orsago). Junior e settori Junior Buona la prestazione di Alice Rui (Orsago) che ha vinto la categoria con il tempo di davanti alle sorelle Bolzan. Settori Scontate le vittorie di Emanuele Becchis (Savonesi) ed Arianna Lorenzini (Montebelluna) nei senior giovani. Negli over 40 vittoria per Filippin (Bassano) e Zanatta (Montebelluna). Negli over 50 Masiero (Hartmann) e Pradal (Alpini) e negli over 60 Zeni e Zotta entrambi del Montebelluna. Classifiche: categorie settori - società 12 6 Novembre

13 Di Centa (con record) e la Shevchenko nel gran Prix Sportful. di Giorgio Brusadelli Per Giorgio vittoria per distacco su Moriggl e Checchi, mentre l'ucraina, che ha patito il caldo, ha avuto la meglio su De Martin e la svizzera Boner. Test probante in vista della stagione invernale FELTRE (BL) 3 OTTOBRE - Da sempre, e sono più di 30 anni, il Gran Prix Sportful è la cartina di tornasole per il fondo italiano: ne rivela, mettendo a nudo eventuali magagne, lo stato di salute in vista della stagione agonistica prossima a venire. Che fosse un tempo la salita del Grappa e ora quella di Passo Croce d Aune, il vincitore di questa gara di skiroll non solo è sempre stato un campione, ma di stagione in stagione si è sempre fatto valere anche sulla neve. Nell albo d oro ricorrono infatti medaglie olimpiche e mondiali. Questa volta ha vinto Giorgio Di Centa, bissando il successo dell anno scorso e stabilendo addirittura il nuovo record della corsa con il tempo di , che abbassa di un minuto abbondante il primato precedente. Non si possono dare riscontri con il recente passato per il semplice fatto che dal 2010 il percorso è stato accorciato di oltre un chilometro, in quanto la partenza viene data a Pedavena, davanti alla birreria. Quasi all attacco della salita, insomma, escludendo il falsopiano iniziale che preludeva al traguardo sprint. Di certo, malgrado il caldo afoso che si è fatto sentire, l attuale Di Centa non solo è andato più forte che nel 2010, ma ha fatto buona parte della corsa in solitaria, levandosi di scia Moriggl (sopra nella foto) e Checchi, mentre Piller Cottrer, che in questa gara ha spesso vissuto giornate di gloria e deteneva il record sul vecchio percorso, ha mollato Checchi dopo aver collaborato a tener alto il ritmo per quasi 3 km. Reduce da un brutto infortunio, scarso allenamento, c era da aspettarselo. Ma anche Giorgio ha avuto problemi e grossi ad un tendine, rimediati mentre si allenava con la corsa, che non ha del tutto accantonati. Vi ha potuto ovviare, almeno in parte, perché non potendo correre ha quantomeno potuto allenarsi con gli skiroll, che gli hanno evitato il trauma dell impatto sul terreno. Santus Quindi, almeno per quanto riguarda la preparazione con l attrezzo che si usa in modo sempre più specifico per il fondo, si può affermare che sotto quest aspetto godesse di una buona condizione. Tanto è vero che si è assicurato il terzo successo nel Gran Prix Sportful con un buon margine di vantaggio: mezzo minuto su Moriggl, un minuto e 23 secondi su Checchi, due minuti sul suo storico avversario Piller Cottrer settimo al traguardo, Per dirla in parole povere, non ce n è stato per nessuno. Come lui, che ha migliorato il proprio tempo 2010 stabilendo il nuovo primato, solo Luca Orlandi (sotto nella foto), il poliziotto che dopo aver vinto le Universiadi si era perso per strada e ora pare avviato ad un recupero che fa ben sperare. Si è migliorato di 40 secondi e, pia zzandosi quinto, ha recuperato anche sette posizioni. E subito dietro Santus che nelle lunghe distanze Novembre

14 Shevchenko Piller Cottrer ha ritrovato l estro giovanile e che fa ben sperare nella prossima FIS Marathon Cup, ma anche Florian Kostner (sopra nella foto) che farà parte della nazionale lunghe distanze e ben si è battuto nelle recenti prove di Coppa del Mondo di skiroll. Come scrive su skitime.it chi l ha intervistato, Di Centa è ovviamente soddisfatto della sua prova:: Mi sento bene e oggi sentivo che era la mia giornata. Era caldo, ma con lunghi tratti di asfalto nuovo si skirollava che era un piacere e si correva molto più che l anno scorso. Mi sono proprio divertito. Dopo tre mesi e mezzo di infortunio al tendine, quest estate ho dovuto fare molto skiroll come riabilitazione e il Gran Prix di oggi per me era la prova del nove per vedere a che livelli di preparazione fossi arrivato. Ero molto preoccupato di non riuscire a tenere ritmo e fatica e invece sono molto contento, ho avuto la conferma che il lavoro sta andando bene anche se c è ancora da fare. In Coppa del Mondo ci sono avversari di livello altissimo. Lo stesso norvegese Petter Northug è fortissimo anche negli skiroll, mi avrebbe dato filo da torcere oggi. Battuti ma altrettanto contenti i suoi avversari., come afferma sempre la cronaca di skitime. Oggi Di Centa era imprendibile, è scattato via che io non ero pronto, ero ottavo racconta Moriggl. Purtroppo lui non tira mai il gruppo e quando scatta con questa violenza è perché vuole vincere la gara. E così è stato. Io sono contento lo stesso, la giornata era bellissima, sono dieci anni che faccio questa gara, l anno scorso sono arrivato terzo, quest anno secondo, il prossimo, sono certo, è quello giusto!. Terzo posto per Checchi: Stavo bene, sono rientrato su Di Centa e Moriggl piano piano, mi sono tenuto per gli ultimi 400metri e non ho sbagliato. Questo è un ottimo test per la preparazione, io sono un po in ritardo poiché voglio arrivare al top tra dicembre e gennaio. Contento del test anche Piller Cottrer, reduce da una serie di problemi fisici: Volevo trovare le buone sensazioni che ho sempre al Gran Prix Sportful e le ho trovate. Sono stato bene all inizio, ma poi Di Centa è partito e nessuno è riuscito a stargli dietro, quindi non è colpa mia. Battute a parte, sono contento perché mi sono ritrovato e mi sento bene. Ho degli obiettivi di stagione precisi, devo qualificarmi per le prove di Coppa del Mondo e quindi devo partire subito forte, ci sono gare appetibili per le mie caratteristiche. E poi c è il Tour de Ski che voglio fare a tutti i costi, non voglio fare l errore dell anno scorso. Tra le donne, invece, non c è stata storia. Ha vinto, come l anno scorso, Valentina Shevchenko; in testa dall inizio alla fine, ma con un tempo superiore: un minuto abbondante in più. Sui primi tornanti cercano di reggere il suo passo Marina Piller e la svizzera Seraina Boner (foto sotto), ma devono mollarla quando l ucraina allunga, e si fanno raggiungere e superare dalla De Martin che aveva avuto un avvio più controllato. Cala anche il ritmo della battistrada, che mantiene però un margine di tutta sicurezza. Colpa del caldo, dice. Oggi è molto caldo, ho dovuto rallentare per bere un po d acqua, cosa che in passato non ho mai fatto. Ho visto che riuscivo a controllare le avversarie tenendo il mio ritmo e sono andata avanti così senza forzare troppo. Questo percorso lo conosco bene e mi piace sempre molto. Dietro di lei Virginia De Martin (foto sotto), che con lo skiroll aveva preso le proprie misure vincendo l altro sabato una gara promozionale a Sovere, ma in classico e su distanza molto più breve e con avversarie certamente meno titolate. Era la prima volta che la facevo, non conoscevo le difficoltà del percorso e quindi mi sono controllata molto spiega l azzurra. E una gara molto bella, un ottimo test per me. Ho lasciato andare l ucraina cercando di controllarla ma di tenere il mio ritmo, così ho guadagnato un po per volta. Non ho accusato stanchezza, mi sento bene, lucida e ben concentrata. Obiettivi di stagione? Ho delle belle responsabilità nella Nazionale, gli obiettivi li ho e ve li mostrerò di volta in volta. Sicuramente il Tour de Ski è nel mio calendario, ma anche il mini tour di Kuusamo di novembre: è la mia gara e questo mi avvantaggia, e sento che posso fare qualcosa di buono. Uomini e donne, comunque, tutti d accordo sul fatto che questa gara fosse da interpretare come un test, a cominciare dal direttore agonistico Silvio Fauner, del quale sempre skitime.it ha raccolto questa dichiarazione: Da sempre considero il Gran Prix Sportful come un test importante per vedere in quale condizione si presentano a inizio stagione gli azzurri. E oggi Bonaldi ho visto cose interessanti. Ho visto un Di Centa in ottima forma, mi dispiace che non ci fosse Roland Clara che ha la febbre, è in forma anche lui, sarebbe stata una bella battaglia. Piller Cottrer purtroppo rientra da una serie di infortuni, ma direi che oggi ha fatto un ottima gara, lo trovo bene considerato che ha perso oltre un mese di allenamento e comunque ne ha davanti altri due di preparazione molto importanti. Sono ottimista. E poi ho visto molto bene Virginia, è carica e motivata e ci fa ben sperare anche alla luce di questa Nazionale donne molto giovane e tutta da costruire. La più vecchia, se così si può dire, è la Scola Rupil che ha solo 26 anni. Ma abbiamo buoni elementi, sono convinto che potremo avere buoni risultati. Buon per lui che sia così ottimista. Vedremo se lo sarà altrettanto nei prossimi mesi. Del resto lo è sempre stato fin dal primo momento in cui lo hanno investito dell incarico. Con risultati letali (prima le Olimpiadi e poi Mondiali) che non parlano certo a favore della bontà di questa scelta. Nel calcio, dopo sole tre partite con un misero punto in carniere, il presidente Moratti ha esonerato l allenatore dell Inter Gasperini. Lui, invece, resta al suo posto dopo annate fallimentari. Misteri della Fisi ora commissariata. Che dire del nuovo record? Certamente merito di Di Centa, 14 6 Novembre

15 Simone Paredi, è arrivato 12 a 2minuti e 58 secondi, con Eugenio Bianchi 15 a Per Paredi chiusura domenica a Ledro e quindi meritate vacanze a Zanzibar, da dove tornerà il 19 ottobre per pensare poi al fondo con la nazionale lunghe distanze. Fra le donne, Stephanie Santer, ultimo acquisto della nazionale di skiroll, è arrivata ottava a , ed Erika Bettineschi, l ultima sopravvissuta fra le seniores, decima a Tutti pagano le fatiche della stagione, che per alcuni si aggiungono a quella invernale di sci di fondo. Solo una volta lo skiroll ufficiale qui è salito sul podio con Simone Paredi, terzo nel gare. La più bella conferma di un una buona condizione. L ultima proprio quella di Sovere in classico che non è certo la tecnica che predilige, quando aveva battuto anche i fondisti della nazionale. che in questa gara ha sempre saputo esaltarsi, ma anche del manto stradale rifatto da poco per facilitare una gara automobilistica. Ne ha beneficiato anche lo skiroll. Non gli specialisti di questa disciplina, purtroppo, che come in passato su questo percorso e in agosto ai Mondiali, sono stati messi sotto dai fondisti. Il primo, al 9 posto e a 2 40, è risultato l ex campione europeo Sergio Bonaldi, mentre l ex campione mondiale e vincitore delle tre ultime Coppe del Mondo, Pioveva e il re della pioggia seppe farsi valere. Nessuno ci era riuscito prima di lui, neppure Re Alfione Di Gregorio, che ha raggiunto al massimo il 5 posto. Peccato non si sia presentato al via dopo che, recentemente, pur allenandosi e gareggiando a titolo amatoriale, ha vinto diverse Classifica: categorie - assoluta m - assoluta f Novembre

16 Monte Giner Skiroll, combinata nordica ed orienteering Una società più che mai attiva che vede nel suo presidente Massimino Bezzi un infaticabile lavoratore ed organizzatore di eventi sportivi si racconta. Si tratta di una polisportiva con 207 tesserati e che opera tutto l anno dal Si occupa di tre settori: lo sci nordico, l orientamento e lo skiroll. Tre sono anche le affiliazioni alle rispettive federazioni nazionali FISI per salto e combinata nordica e sci di fondo, FISO Orientamento nella corsa, Montain Bike e sci ed infine la FIHP con lo skiroll. Molte le attività promozionali attraverso corsi di attività motoria, sci di fondo e attività nelle scuole. Per quanto riguarda l attività agonistica gli atleti partecipano a gare regionali, di campionato italiano, campionati europei, coppe del mondo, campionati mondiali e anche ai giochi olimpici. Si è successo a Davide Bresadola, l'atleta più noto uscito dal vivaio solandro e ora tesserato per l'esercito è cresciuto proprio in Val di Sole. Sino al 2010, il giovane di Cusiano di Ossana praticava la combinata nordica (salto dal trampolino e sci fondo), partecipando anche ai Giochi olimpici di Torino 2006, ma il suo punto debole è sempre stato la prova di fondo. I tecnici l'hanno così indirizzato verso il salto speciale, con allenamenti specifici estivi per portare il peso e la massa muscolare ai livelli che la disciplina esige. Inserito nella nazionale B di salto speciale sotto la guida dell'amico allenatore Walter Cogoli, Bresadola ha partecipato a gare di Coppa Europa e Coppa del Mondo (a Vikersund, in Norvegia, sul trampolino HS 225, il più grande al mondo) e saltando 192 metri ha ottenuto la sua miglior prestazione e il nuovo record Trentino. Nel frattempo, arrivano importanti risultati anche dal vivaio, infatti ottimi risultati sono giunti da Giovanni Bresadola e Giulio Bezzi che si sono laureati campioni trentini sia nel salto sia nella combinata, davanti ai compagni di squadra Gabriele Zambelli e Luigi Flessati. Ma non solo dal salto e dalle combinata nordica sono giunti risultati di rilievo pensiamo ad Alessio Berlanda campione del mondo nella specialità sprint nel 2007 ad Oroslavje (Croazia) e nel 2009 a Frosinone. Anche qui un importante vivaio pensiamo al promettente Jacopo Giardina in particolare che, nonostante la giovane età, ha già partecipato a gare di coppa del Mondo sia nel 2010 che nel Ottimi risultati sono anche giunti dall orientamento dove Luca Dallavalle è stato medaglia di bronzo ai mondiali MTB orientamento nel 2010, ma anche ottimi risultati dallo sci orientamento con Gabriele Canella che ha preso parte alla coppa del mondo e ai mondiali. Così nella corsa orientamento con Roberto Dallavalle che ha partecipato alla coppa del mondo. Nello sci di fondo ottimi risultati per Gianni Penasa campione mondiale Master km 45 nel 2008 e nel Insomma veramente una società attiva a 360 che al momento può contare di 12 atleti inseriti nelle squadre nazionali. SKIROLL Il settore skiroll viene seguito da Massimino Bezzi che ci racconta la stagione 2011: Abbiamo organizzato due giorni a Vermiglio con due prove di Coppa Italia, il raduno tecnico della squadra Nazionale ha fatto si che la presenza di tutti i migliori atleti italiani. Il nostro Campione del Mondo Alessio Berlanda ha dato spettacolo nella gara sprint presso il Centro Fondo di Vermiglio giocandosi una finale con Sbabo che aveva il sapore di Campionato mondiale. Il giorno successivo la domenica oltre 140 atleti sulla strada Provinciale di Velon si sono dati battaglia nella Alessio Berlanda campione Mondiale sprint ad Oroslavje (2007) e Frosinone (2011) 16 6 Novembre

17 Giulio Bezzi promessa della Combinata Nordica gara in linea in tecnica libera. La due giorni solandra ha ottenuto un grosso risultato sia qualitativo che di presenze con la soddisfazione della Federazione Nazionale che premia il nostro impegno in questo settore. Il coinvolgimento dei nostri ragazzi in questo settore porta gia i primi risultati a livello Nazionale. Una trentina gli atleti che partecipano attivamente al lungo calendario delle gare dislocate in tutta Italia. Gli amici dell Abruzzo, del Piemonte, del Veneto che con grande impegno partecipano assieme ai nostri giovani nelle varie gare che il calendario prevede. Oltre 26 gare nazionali 7 gare internazionali vedono la partecipazione dei nostri atleti con ottimi risultati. Di seguito i risultati conseguiti ai Campionati italiani nel 2011: 19 giugno Gran Fondo Bionaz (AO) 1 Jacopo Giardina Cat. Allievi 1^ Annalisa Bertocco Cat. Over 40 3 Nicola Dallagiovanna Cat. Esordienti 3 Giulio Bezzi Cat. Ragazzi 9 luglio Ko Sprint Frabosa Soprana (CN) 1 Alessio Berlanda Cat. Senior 17 luglio In piano Montebelluna (TV) 1 Jacopo Giardina Cat. Allievi 1^ Annalisa Bertocco Cat. Over agosto Salita Tecnica Libera Verraies (AO) 1 Jacopo Giardina Cat. Allievi 2^ Annalisa Bertocco Cat. Over settembre Salita Tecnica Classica Caneva (PN) 1 Nicola Dallagiovanna Cat. Esordienti 3 Guido Flessati Cat. Esordienti 1 Jacopo Giardina Cat. Allievi 2^ Annalisa Bertocco Cat. Over 40 SPORT INVERNALI SALTO E COMBINATA NORDICA Racconta Massimino Bezzi Nella stagione invernale abbiamo organizzato due gare Nazionali giovani di salto e combinata nordica e il Cucciolo d oro 2011 sui trampolini del Centro Salto di Pellizzano, manifestazione giunta alla 26 Edizione con un grosso successo organizzativo. L organizzazione delle due gare estive di salto su plastica e combinata a livello Internazionale hanno avuto un grosso successo ed è stato il suggello alle manifestazioni per il trentennale del Gruppo sportivo. La vittoria in entrambe le giornate di gara con il record del trampolino da parte di Giulio Bezzi hanno fatto si che la manifestazione abbia avuto un grosso successo sia organizzativo che di risultati. L ultimazione del Centro salto con i due trampolini omologati ha fatto si che anche i ragazzi che praticano questa disciplina abbiano fatto dei grossi miglioramenti. Nei mesi estivi, dopo una promozione si sono avvicinati a questa disciplina una decina di ragazzi giovanissimi che hanno già partecipato alle prime gare Nazionali, pertanto sono una ventina di ragazzi che gravitano presso il Centro Salto per gli allenamenti settimanali. Si sono intensificati gli allenamenti nei mesi estivi con sedute di skiroll, pattini e corsa. Sotto la guida professionale dell allenatore WALTER COGOLI, abbiamo partecipato a tutto il calendario federale sia invernale che estivo partecipando a delle gare Internazionali come la finale della Tournée ALPE ADRIA a Tarvisio primeggiando in numerose manifestazioni Nazionali con molte vittorie individuali e di squadra. Abbiamo effettuato due uscite in Austria a Villach dove gli impianti al top hanno permesso, nei tre allenamenti, di poter effettuare numerosi salti. Giulio Bezzi vinceva per il secondo anno il Titolo di Campione Italiano ragazzi sia in salto speciale che in combinata nordica e medaglia di bronzo salto Giulio Bezzi sugli skiroll Novembre

18 speciale negli allievi, Gabriele Zambelli medaglia di bronzo nella categoria ragazzi nella combinata nordica. Nei primi 3 posti della Coppa Italia ragazzi troviamo tutti i nostri atleti, Giulio Bezzi, Gabriele Zambelli e Luigi Flessati cosi anche nei Campionati Trentini. Nella seconda parte della stagione (da aprile ) con il passaggio di categoria dei ragazzi del 99 con la partecipazione degli stessi su trampolini più grandi, ottime performance di tutti con Giovanni Bresadola a primeggiare nei cuccioli. Ottime prove di Nicola Dallagiovanna e Guido Flessati. Dopo l arruolamento nelle FF.OO di Giuseppe Michielli grande soddisfazione per il nostro Davide Bresadola arruolato nel C.S. ESERCITO inserito nella squadra di Coppa del Mondo di salto speciale, ha conquistato i primi punti e il record di salto con record del Trentino di mt e la partecipazione ai Mondiali a Oslo. SCI NORDICO Continua il racconto di Bezzi Si è iniziata l attività con il Corso di sci fondo sulle piste Coli per principianti e giovani con la partecipazione" di una trentina di ragazzi tenuta dai maestri Cristina e Matteo. Per le scuole elementari di Ossana,con la partecipazione di tutti gli alunni, dopo il corso di attività motoria nei mesi autunnali, si sono organizzate 5 giornate con lo sci da fondo tenute dai maestri del Gruppo sportivo con la festa della neve finale, organizzando una piccola gara di sci orientamento. Con una 15 di ragazzi abbiamo partecipato alle gare in calendario Regionale con buoni risultati. Con la medaglia d argento ai campionati Trentini staffetta di Domenico Mariotti e Mattia Andrighi. Abbiamo partecipato alle gare a Carisolo, Vermiglio, Tesero, Passo Lavazè, Monte Bondone. Nei master il nostro Campione Gianni Penasa ha vinto a Falun il TITOLO DI CAMPIONE DEL MONDO nella 50 Km. oltre che primeggiare nelle gran fondo con la vittoria nella classica GALOPERA e nella massacrante 35 km dei CAMPI DI BATTAGLIA a Asiago. Grande risultato nello ski-tour con la salita del CERMIS con LA RAMPA CON I CAMPIONI con un ottima medaglia d argento alle spalle di Debertolis e davanti a vari Campioni olimpionici. ORIENNTEERING CORSA MOUNTAINBIKE - SCI Racconta il responsabile di settore professor Giancarlo Dell Eva: Come sempre l attività dell ORIENTEERING ci ha coinvolto per 365 giorni l anno. Abbiamo partecipato a più di 60 gare nelle quattro specialità (corsa orientamento, mountain bike orient., sci orient. e orientamento di precisione) per la gran parte nazionali o internazionali. Mediamente con 10/20 concorrenti. Nella stagione invernale è lo SCI- ORIENTAMENTO che ci occupa nella partecipazione alle gare in calendario federale, ma anche nell organizzazione. I nostri atleti delle squadre nazionali si sono dimostrati i migliori sia in Italia che all estero. Gabriele Canella: testa di serie della nazionale assoluta di Sci-O, medaglia d oro ai Campionati Italiani a Compomulo-Asiago (VI), ha partecipato S K I R O L L I S T I alle Coppe del Mondo in Norvegia e ai mondiali assoluti a Tandalenn in Svezia risultando con il 26 posto il miglior atleta italiano. Detiene il 50 posto nel ranking internazionale. Federico Daprà: inserito nella squadra nazionale Junior, ha partecipato ai Campionati del Mondo Junior a Lillehammer in Norvegia, ha vinto i Campionati Italiani di Campomulo-Asiago nella cat. Junior e la Staffetta nella categoria assoluta. Samuele Canella e Giordano Slanzi: migliori atleti della nazionale giovanile hanno partecipato ai Campionati Europei Yout con buoni risultati. Camilla Caserotti: atleta della squadra nazionale Junior femminile ha partecipato ai Campionati mondiali di Lillehammer. Con l arrivo della primavera abbiamo cominciato con le gare di CORSA DI ORIENTAMENTO E DI MOUNTAIN-BIKE ORIENTAMENTO. Fra i nostri atleti di punta : MTB-O Luca Dallavalle: atleta di spicco della Nazionale di MTB-O Premiato miglior atleta a livello assoluto del Comitato Trentino Medaglia di BRONZO ai Campionati del Mondo a Montalegre in Portogallo Vincitore di 4 titoli tricolori assoluti midle,sprint e long e la staffetta in copia con il fratello Roberto. CORSA ORIENTAMENTO Roberto Dallagiovanna: miglior atleta italiano della nazionale Junior Giordano Slanzi, Samuele Canella, Michele Franba e Danilo Tame hanno partecipato agli JSF (MONDIALI STUDENTESCHI) in Valle di Primiero, dunque anche in questa occasione la Val di Sole è ben rappresentata. Il Gruppo Sportivo MONTE GINER, una delle realtà NAZIONALI che maggiormente lavora con i giovani, è prezioso serbatoio di validi atleti per le nazionali giovanili sia di Corsa che di Sci Orientamento: Slanzi Giordano, Canella Samuele e Camilla Caserotti che si è fatta subito notare per le sue potenzialità. Tutto il gruppo che segue sia l attività della Corsa, sia quella della Mountain- Bike e dello Sci Orientamento è molto impegnato e capace, tanto da guadagnarsi parecchie convocazioni nella squadra rappresentativa del Comitato Trentino di Orienteering. Possiamo sicuramente ritenerci soddisfatti del lavoro fatto e del seguito che abbiamo. Nei mesi invernali le sedute di allenamento in palestra a Pellizzano sono curate dagli istruttori Marco Bezzi e Claudio Zanon, dal mese di settembre si sono avvicinate all orienteering alcune giovani ragazze seguite nella preparazione dal sottoscritto. Anche quando organizziamo eventi abbiamo molte soddisfazioni per la collaborazione che tutti, giovani e meno giovani, offrono con entusiasmo, abbiamo organizzato i Campionati Italiani di Sci Orientamento a Velon e due gare di Coppa Italia SCI-O al Centro fondo di Vermiglio. A Malè con il Trofeo Vladimir Pacl gara di Corsa Orient. nel centro storico abbiamo ospitato la Festa del Comitato Trentino FISO. Possiamo dire che l attività prosegue alla grande, ci mettiamo comunque sempre a disposizione dei giovani e giovanissimi, con corsi di avviamento, con la competenza necessaria per accompagnarli alle gare e a tutti ripetiamo: L Orientamento è sport gran bello perché fa muovere le gambe e il cervello! Novembre

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} {phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left} Rientrato a Courmayeur con la sua terza sfera di cristallo, Simone Paredi ci

Dettagli

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski?

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski? Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski? Nella passata edizione della rassegna internazionale dello sci di fondo, la rappresentanza altoatesina poteva contare su David Hofer, Roland Clara, Thomas Moriggl,

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 TIRO A SEGNO - FINALE CAMPIONATI ITALIANI SENIORES E MASTER BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 Domenica 9 ottobre si sono conclusi, presso il Poligono di tiro a segno di Bologna, i Campionati Italiani assoluti

Dettagli

Skirollistinews. Cologna. Dario. a Sovere

Skirollistinews. Cologna. Dario. a Sovere Skirollistinews Dario Cologna a Sovere S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto della gara manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e

Dettagli

Skirollistinews COME ERAVAMO...

Skirollistinews COME ERAVAMO... Skirollistinews S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo nome e la categoria e ti indicheremo le

Dettagli

5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale

5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale Skirollistinews www.skirollisti.org 5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale 1 Costruiamo insieme l annuario 2013 E tempo di bilanci di metà stagione ed è tempo

Dettagli

Intervista a Emanuele Sbabo. Trieste inizia il Countdown. 15 maggio 2013 anno 3 n 1

Intervista a Emanuele Sbabo. Trieste inizia il Countdown.  15 maggio 2013 anno 3 n 1 Skirollistinews Intervista a Emanuele Sbabo Trieste inizia il Countdown www.skirollisti.org 15 maggio 2013 anno 3 n 1 1 2 www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario

Dettagli

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10 Campionati Italiani Assoluti di Sci Nordico Su espressa richiesta della Federazione Italiana Sport Invernali, l associazione sportiva dilettantistica Formazza Event, in stretta collaborazione con lo sci

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it

Dettagli

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0 Cecilia Camellini Palmarès Giochi paralimpici 2 2 2 Campionati mondiali IPC 2 2 0 Campionati mondiali IBSA 2 1 1 Campionati europei IPC 3 4 0 LONDRA È uno scricciolo di vent anni Cecilia Camellini. Che

Dettagli

Bologna, Novembre 2012

Bologna, Novembre 2012 Bologna, Novembre 2012 Alessio Tenani Find Your Way to Win Chi sono? Alessio Tenani Laureato in Scienze Motorie all'ateneo di Bologna, attualmente atleta del G.S.Forestale e della Nazionale di orienteering,

Dettagli

BERGAMO SKI TOUR 2017

BERGAMO SKI TOUR 2017 BERGAMO SKI TOUR 2017 SCI CLUB ORGANIZZATORI PARTNER TERRITORIALE BERGAMO SKI TOUR 2017 Spirito di squadra, tenacia, passione e voglia di fare sono le qualità che hanno permesso agli sci Club 13 Clusone,

Dettagli

Nuoto programmazione attività estiva 2010

Nuoto programmazione attività estiva 2010 Comitato Regionale Lombardo www.finlombardia.org e-mail crlombardia@federnuoto.it 20137 Milano Via Piranesi 44/B Tel. 02/7577571 Fax 02/70127900 Milano, 8 aprile 2010 Ns. rif 10-226 Alle Ai Al Ai Alla

Dettagli

CARRIERA AGONISTICA CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. Individuale. Individuale CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA.

CARRIERA AGONISTICA CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. Individuale. Individuale CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. CARRIERA AGONISTICA 99 di sci nordico 0 km Schilpario (SO) di sci nordico 0 km Schilpario (SO) 99 Campionati Mondiali juniores di sci nordico 0 km Pescostanzo (AQ) Campionati Mondiali juniores di Pescostanzo

Dettagli

1 103 CENA VITTORIA 2367 ASD. SKIROLL COM.MONTANA M.CERVINO Il Giudice Arbitro ROBERTA VISCHI

1 103 CENA VITTORIA 2367 ASD. SKIROLL COM.MONTANA M.CERVINO Il Giudice Arbitro ROBERTA VISCHI T.C. SALITA 1 KM ESORDIENTI femminile - Classifica finale 11 1 103 CENA VITTORIA 2367 ASD. SKIROLL COM.MONTANA M.CERVINO 4.34.7 301 T.C. SALITA 1 KM ESORDIENTI maschile - Classifica finale 10 1 100 MAZZOCCHI

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2016

ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INDOOR CALENDARIO 2016 9-10 gennaio Aosta Camp. Reg. Assoluti, A/J/P m/f alto, asta, peso 10 gennaio - Bra (CN) - Camp. Reg. Assoluti m/f 60 e 60 hs 16 gennaio - Torino

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Torneo dell Amicizia a Somaglia

Torneo dell Amicizia a Somaglia Stagione 2009-2010 Torneo dell Amicizia a Somaglia 31-05-2010 - News Generiche Bella giornata di pallavolo quella di domenica 30 maggio a Somaglia. Il torneo dell'amicizia, stupendamente organizzato dalla

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre

ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre TECNICO INVERNALE FIDAL Taranto 2017 CATEGORIE DI APPARTENENZA ESORDIENTI C 2011 2010 ESORDIENTI B 2009 2008 ESORDIENTI

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2016 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2015

ATTIVITA INVERNALE 2015 ATTIVITA INVERNALE 2015 ATTIVITA INDOOR CALENDARIO 2015 17-18 gennaio Aosta Camp. Reg. Assoluti, A/J/P m/f alto, asta, peso, alto e asta S35+ 18 gennaio - Bra (CN) - Camp. Reg. Assoluti, A/J/P e Masters

Dettagli

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2016 45 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 6 novembre Seconda Tappa: Domenica 20 novembre Terza Tappa: Domenica 27 novembre Quarta Tappa: Domenica 11 dicembre REGOLAMENTO 1)

Dettagli

REGOLAMENTI REGIONALI ATTIVITÀ INVERNALE 2010

REGOLAMENTI REGIONALI ATTIVITÀ INVERNALE 2010 REGOLAMENTI REGIONALI ATTIVITÀ INVERNALE 2010 Campionato Regionale di Società di Cross 2010 Campionato Italiano di Società di Cross 2010 Fase Regionale Settore agonistico Seniores Promesse Juniores Allievi

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Il Comitato Regionale F.I.D.A.L. di Ancona, con la collaborazione del Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio Educazione Fisica, con la

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail: ATLETICA LEGGERA PORTO TORRES ANNO DI FONDAZIONE ED AFFILIAZIONE F.I..D.A.L. 1985 TROFEO MARTIRI TURRITANI Porto Torres Sabato 21 Maggio 2016 La Società Sportiva Dilettantistica ATLETICA LEGGERA PORTO

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

ANDREA BORGATO. Nato a: Monselice. Il: 14/12/1972. Disciplina: Tennis Tavolo. Società Sportiva: H81 Vicenza. Palmares:

ANDREA BORGATO. Nato a: Monselice. Il: 14/12/1972. Disciplina: Tennis Tavolo. Società Sportiva: H81 Vicenza. Palmares: ANDREA BORGATO Nato a: Monselice Il: 14/12/1972 Disciplina: Tennis Tavolo Società Sportiva: H81 Vicenza Palmares: 1 Partecipazione alle Paralimpiadi Campionati Europei Bronzo a squadra e 4 posto singolo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE 1. Il Comitato Regionale Coni Liguria e il CONI Point di Imperia - con il supporto del partner locale Sanremonews, allo scopo di

Dettagli

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017 Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO ESTIVO 2017 CAMPIONATI DI SOCIETA' 1) Il Comitato Regionale FIDAL dell'emilia Romagna indice i seguenti Campionati

Dettagli

Skirollistinews. Eugenio. Bianchi. a Schilpario

Skirollistinews. Eugenio. Bianchi. a Schilpario Skirollistinews Eugenio Bianchi a Schilpario S K I R O L L I S T I COME FACCIO A VEDERE LE FOTO DELLA GARA? Se vuoi vedere le tue foto della gara manda un email a info@skirollisti.org indicando il tuo

Dettagli

COMITATO PROV.LE FIDAL FOGGIA LA LIBERTAS ATLETICA SAN GIOVANNI ROTONDO ORGANIZZA : DELEGAZIONE PROVINCIALE 6 TROFEO DI CAPITANATA 30/03/2014

COMITATO PROV.LE FIDAL FOGGIA LA LIBERTAS ATLETICA SAN GIOVANNI ROTONDO ORGANIZZA : DELEGAZIONE PROVINCIALE 6 TROFEO DI CAPITANATA 30/03/2014 COMITATO PROV.LE FIDAL FOGGIA LA LIBERTAS ATLETICA SAN GIOVANNI ROTONDO ORGANIZZA : DELEGAZIONE PROVINCIALE 1 / 6 CONI DOMENICA 30 MARZO 2014 San Giovanni Rotondo Parco del Papa Ore 9:00 Il Comitato Provinciale

Dettagli

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

Attività fisica e star bene L esempio di Verona Marcelloni Paolo Sezione Servizi Attività fisica e star bene L esempio di Verona ATTIVITA FISICA E STAR BENE Non è più uno slogan ma una realtà, la maggior parte della popolazione mondiale ha provato,

Dettagli

PROGRAMMI REGOLAMENTI

PROGRAMMI REGOLAMENTI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO 38100 TRENTO via Tommaso Gar,8 Tel 0461 239922 Fax 0461 236757 info@csitrento.it - www.csitrento.it PROGRAMMI REGOLAMENTI 2011 2012 ATLETICA LEGGERA

Dettagli

Prima Tappa: Riserva Naturale Valle dell'aniene. Domenica 23 novembre. Seconda Tappa: Parco di Tor Tre Teste

Prima Tappa: Riserva Naturale Valle dell'aniene. Domenica 23 novembre. Seconda Tappa: Parco di Tor Tre Teste Prima Tappa: Riserva Naturale Valle dell'aniene Domenica 2 novembre Seconda Tappa: Parco di Tor Tre Teste Domenica 23 novembre Terza Tappa: Parco Archeologico Porto di Traiano (Fiumicino) Domenica 30 novembre

Dettagli

Nuoto programmazione 2013/2014 Estiva

Nuoto programmazione 2013/2014 Estiva FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO Comitato Regionale Lombardo Milano, 20 gennaio 2014 Ns. rif. 14-201 Alle Ai Al Ai Alle Al Al Alla Alla Società affiliate Delegati Provinciali GUG Fiduciari Provinciali GUG Sezioni

Dettagli

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800 24/07/13 Mondiali IPC: Minetti oro negli 800 - FIDAL Annalisa Minetti Mondiali IPC: Minetti oro negli 800 22 Luglio 2013 Prima medaglia italiana alla rassegna iridata paralimpica di Lione. In batteria,

Dettagli

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO Secondo lo schema di seguito riportato, la FIC, richiamato il Codice di Gara e le normative connesse in vigore, annualmente indice regate di Fondo.

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Domenica torna in campo la B, e l avversario non è proprio tra i più semplici. Quale VII vedremo dopo le ultime prestazioni?

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE Prot. N 574 FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE COMPLETO RESPONASABILI DI SETTORE: Responsabile Settore Nuoto Assoluti: Consigliere Regionale Prof. Mario Ciavarella Responsabile Settore

Dettagli

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016 19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016 Norme di partecipazione 1 Prova Regionale 22/05/2016 Tezze Sul Brenta (VI) Valida come Campionato Individuale Femminile (Stadio Comunale via

Dettagli

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO La manifestazione si svolgerà nei giorni 13 e 14 maggio 2017 presso la piscina Aria Sport Monterotondo

Dettagli

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010 Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO N. 01 2010/2011 Il coordinamento UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), organizza campionati di pallavolo che vanno dai campionati giovanili (a partire dall Under

Dettagli

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

!#$%&'(')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo !"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo Il Secondo Pilastro del Triatleta Allenamento Efficiente & Efficace Quando, come nel nostro caso, non si ha molto tempo per allenarsi, bisogna

Dettagli

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D. Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 6 ottobre 2015 CIRCOLARE 94/2015 Società affiliate Istruttori Federali Ufficiali di Gara Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Criteri

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Pagina 1 di 10 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

CORRI PER IL VERDE 2015 44 a Edizione CALENDARIO

CORRI PER IL VERDE 2015 44 a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2015 44 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 15 novembre Seconda Tappa: Domenica 22 novembre Terza Tappa: Domenica 29 novembre Quarta Tappa: Domenica 13 dicembre REGOLAMENTO 1)

Dettagli

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016 MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016 APRILE/DICEMBRE Con il presente documento si rendono note nello specifico di ogni singola manifestazione le prerogative tecniche ed economiche delle Manifestazioni Federali

Dettagli

Mugello, 16 novembre 2014

Mugello, 16 novembre 2014 Mugello, 16 novembre 2014 L'EQUIPAGGIO PIU' GIOVANE DELL'ENDURANCE 200 MIGLIA SI AFFERMA SUL PODIO DELLA CLASSE 600 IN SELLA ALLE YAMAHA R6 CON LO JUNIOR TEAM AG MOTORSPORT ITALIA Ultima zampata del "progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE

Dettagli

C.S. MOTTARONE SAETTE 360 A.S.D.

C.S. MOTTARONE SAETTE 360 A.S.D. C.S. MOTTARONE SAETTE 360 A.S.D. PROGRAMMA STAGIONE 2016/2017 A cinque anni dalla nascita delle Saette 360 lo spirito che ci contraddistingue è sempre lo stesso: Vivere lo sci e l agonismo in generale

Dettagli

ORARIO GARE ritrovo giurie e concorrenti e conferma iscrizioni 9.20 Prom/Sen M = 10 km Jun M + Prom/Sen F = 8 km 11.

ORARIO GARE ritrovo giurie e concorrenti e conferma iscrizioni 9.20 Prom/Sen M = 10 km Jun M + Prom/Sen F = 8 km 11. Regolamenti Attività Invernale 2016 CAMPIONATI REGIONALI DI SOCIETA DI CORSA CAMPESTRE Regolamento Il Comitato Regionale Pugliese FIDAL indice il Campionato di Società di Cross 2016, riservato agli atleti

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale.

Per coloro che vogliono avere dati tecnici, vi rimando al nostro sito dove il buon Paolo, sicuramente posterà il protocollo ufficiale. A tutti i Master in ascolto ed anche a quelli sordi, un cordiale e fraterno saluto da parte del nuovo cantastorie. Non nuovo come età, anzi quella aumenta sempre (per fortuna!!!), ma come nuovo pensionato

Dettagli

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 10-11 dicembre 2016 REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA CAMPIONATO D INVERNO 2016 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione

Dettagli

Motociclismo: ingaggiato il 7 gennaio dal Team torinese "Angaia Racing" La Befana regala il Mondiale a Federico Sandi

Motociclismo: ingaggiato il 7 gennaio dal Team torinese Angaia Racing La Befana regala il Mondiale a Federico Sandi Motociclismo: ingaggiato il 7 gennaio dal Team torinese "Angaia Racing" La Befana regala il Mondiale a Federico Sandi Quest'anno il regalo della Befana, Federico Sandi, se lo ricorderà per sempre. La "vecchietta"

Dettagli

Sporting Club Verona Sezione NUOTO

Sporting Club Verona Sezione NUOTO Sporting Club Verona Sezione NUOTO PRESENTAZIONE La Squadra Agonistica dello Sporting Club Verona nasce nell estate del 2015 dalla volontà di dare un seguito sportivo di maggiore risalto e spessore al

Dettagli

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A 2005-2006 F I N A L E ATLETICA LEGGERA Trasmettere entro il 10 marzo 2006 completo dei nominativi degli alunni FAX MIUR 080/5477309 Fax 080/5021483 Fax

Dettagli

TEAM UCI PIEMONTE FCI 2017

TEAM UCI PIEMONTE FCI 2017 TEAM UCI PIEMONTE FCI 2017 Calendario 2017 mountain bike TEAM UCI PIEMONTE FCI N gar cat Data gior Luogo Tipo gara Nome gara MARZO 12-Mar-17 dom MILANO (MI) XCO C1 2/5 Int. ITALIA + Junior Series APRILE

Dettagli

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Patrocinato Affiliato CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Regolamento sportivo Il campionato amatoriale denominato

Dettagli

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km. Oggetto: Campionati di Società su Pista Ragazzi/e e Cadetti/e Borgo Valsugana 24-25 maggio 2014 Programma gare RAGAZZE: 1^ GIORNATA - 60m hs (60cm), lungo, pallina, 3x800m, marcia 2km. 2^ GIORNATA - 60m,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Sulle nevi dell Altipiano di Asiago, sul Monte Verena, tornano le finali regionali

Sulle nevi dell Altipiano di Asiago, sul Monte Verena, tornano le finali regionali Sulle nevi dell Altipiano di Asiago, sul Monte Verena, tornano le finali regionali per i Ragazzi e gli Allievi dello sci alpino. Saranno giorni intensi di gare e di sport, e tutta la comunità dei Sette

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017 XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017 Trieste, 13-14 maggio 2017 Regolamento L A. S. D. Unione Sportiva Triestina Nuoto in collaborazione

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

Marcialonga non solo neve

Marcialonga non solo neve Marcialonga non solo neve Marcialonga nasce nel 1971, dopo la partecipazione di quattro amici alla leggendaria gran fondo svedese Vasaloppet i quali, al rientro in Italia nelle proprie valli trentine,

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: Seguendo le linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2016, si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere tutti i Comitati/Delegazioni

Dettagli

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E Il Comitato FIDAL Trentino propone un Gran Prix giovanile su pista articolato sulle

Dettagli

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Norme generali 1 - Atleti e Categorie Possono partecipare alle competizioni tutti gli atleti in possesso di tesseramento master valido per l anno in

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR 1 / 6 Una serie di gare che si svolgeranno sulla ormai blasonata pista di Riale e che consegneranno dodici titoli italiani

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 - P.I. 01384571004 REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE

Dettagli

CLASSIFICA GARA CLASSIFICA GARA. Campionato Italiano Assoluto SKIROLL - KO SPRINT 4 TROFEO VALLA&RIDELLA BOBBIO, 9 GIUGNO 2012

CLASSIFICA GARA CLASSIFICA GARA. Campionato Italiano Assoluto SKIROLL - KO SPRINT 4 TROFEO VALLA&RIDELLA BOBBIO, 9 GIUGNO 2012 GIURIA Giudice Arbitro : Vischi Roberta Direttore di Gara : Alberici Andrea Giudice di Partenza: Verde Fabio Direttore di Percorso : Fraschetta Christian Giudice di Arrivo : Vischi Roberta Direttore Crono.:

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

DISCESA MASCHILE: Peter Fill (2 ) Dominik Paris (3 ) Christof Innerhfoer (12 )

DISCESA MASCHILE: Peter Fill (2 ) Dominik Paris (3 ) Christof Innerhfoer (12 ) Milano, martedì 15 marzo 2016 Sono ancora cinque le coppe del mondo in gara nell'ultimo fine settimane di appuntamenti agonistici degli sport invernali. Lo sci alpino assegna i rimanenti titoli nelle finali

Dettagli

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal Per ogni specialità di tiro ( le specialità olimpiche sono 11 di cui 7 per gli uomini e 4 per le donne ) le modalità di svolgimento delle gare sono differenti. PISTOLA AUTOMATICA Si tratta di una specialità

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Pagina 1 di 9 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

Molinella (B0) La Vallazza. Città di Molinella. Domenica 9 Novembre Campionato Italiano UISP di corsa su strada e Rassegna Nazionale Giovanile

Molinella (B0) La Vallazza. Città di Molinella. Domenica 9 Novembre Campionato Italiano UISP di corsa su strada e Rassegna Nazionale Giovanile ConSULTA per lo Sport NUOVA ATLETICA MOLINELLA POLISPORTIVA MOLINELLA 30 a CAMMINATA La Vallazza Camminata ludico motoria individuale e di società a passo libero 20 o Molinella (B0) CIRCUITO Città di Molinella

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani 4^ Tappa circuito Nord Est Cup GUIDA TECNICA Domenica 21 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Clavière, luglio 2013 A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Cari amici, soci, atleti, prima di entrare nel vivo del programma della stagione 2013/2014, vi ricordiamo che quest anno le

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015 Emanuele Vottero e Aleksandar Lukic, simboli di una domenica poco felice. Dal campo a lottare al pronto soccorso a soffrire. Infortuni

Dettagli

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio Marcelloni Paolo Sezione Elementi tecnici Gli atleti delle rotelle al ghiaccio Marzo 2006 GLI ATLETI DELLE ROTELLE AL GHIACCIO L Olimpiade invernale di Torino è stata l olimpiade del pattinaggio. Pattinaggio

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00 DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00 Comune S. Germano Limone Piemonte (CN) www.botteroski.com Comune Pramollo 13 prova Trofeo Asics-Corripiemonte 151 Montagna Viva Fidal Piemonte Camminata Nordic Walking

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE Settembre 2012 Novembre 2014 Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE 1 Il progetto L obiettivo del progetto Lo Sport Veneto è quello di mettere in evidenza le peculiarità dello sport veneto,

Dettagli