Risorse per la ricerca online

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risorse per la ricerca online"

Transcript

1 Risorse per la ricerca online Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico Classe A-051 e A052 Geografia e laboratorio di informatica

2 I motori di ricerca Il motore di ricerca è un server che periodicamente ispeziona i documenti residenti sulla rete e li indicizza in base al loro contenuto e alla struttura dei loro link Un motore di ricerca fornisce un servizio di ricerca sulla rete per parole chiave fornite dall utente Ogni ricerca produce una lista di link (ordinata per rilevanza) ai documenti contenenti quelle parole chiave 2

3 I motori di ricerca

4 I motori di ricerca: operatori booleani AND, + Restringe il campo di ricerca igiene AND dentale oppure +igiene +dentale entrambi i termini devono essere presenti (default di Google) OR Estende il campo di ricerca igiene OR dentale AND NOT, - Restringe il campo di ricerca Non è riconosciuto da tutti i motori igiene AND NOT dentale oppure igiene -dentale le parole chiave si devono trovare di seguito igiene dentale 4

5 MOTORI DI RICERCA: Google Settembre 1998, Menlo Park (CA): inizia la "Google Story" Larry Page e Sergey Brin, due studenti di Stanford con il pallino della matematica, avevano 25 anni quando nel settembre del 1998 fondarono Google. Poco dopo aver fondato l azienda, per mancanza dei fondi necessari per l acquisto di nuovi PC e di altro materiale, cercarono di venderla per un milione di dollari a diverse società finanziarie, oltre che a diretti concorrenti come Altavista e Yahoo, ottenendo solo dei rifiuti. Oggi Google vale oltre 100 miliardi di dollari 5

6 MOTORI DI RICERCA: Google La loro impossible mission era trovare un modo di catalogare tutte le informazioni presenti in internet e renderle rapidamente e facilmente disponibili a tutti. E ovviamente di farlo meglio di quanto già facessero Yahoo, Altavista, etc La cosa più innovativa è stata sicuramente l invenzione del PageRank. Il pagerank è un metodo per determinare l importanza di una pagina web. Mentre i motori esistenti, per indicizzare e posizionare i siti web nei loro database, si limitavano a contare le ricorrenze, nel testo delle pagine, dei termini cercati dagli utenti, e quindi mostravano ai primi posti siti web non sempre pertinenti con le informazioni desiderate, Page e Brin ebbero l idea di verificare e contare non solo le ripetizioni delle parole ma anche i link che provenivano da altri siti e che puntavano ad una determinata pagina. Il loro ragionamento era semplice: se un certo sito è citato e consigliato da molti altri significa che ha dei contenuti interessanti e quindi è giusto farlo vedere prima di altri. 6

7 MOTORI DI RICERCA: Google In realtà il metodo adottato dai due studenti per calcolare il Page Rank è molto più complesso ed articolato; non si limita a contare i link ma tiene conto anche della qualità dei contenuti e dell importanza dei siti da cui provengono i link. Ad esempio, se il sito della Microsoft consiglia o cita il mio sito, lo stesso acquista agli occhi di Google un valore maggiore rispetto al sito di un concorrente consigliato da un azienda sconosciuta, e quindi avrà un PageRank più elevato del concorrente. Ci sono poi altri fattori che contribuiscono a determinare il PageRank, come l anzianità del sito, il numero dei visitatori, ecc.. Credo che nessuno li conosca tutti, anche se sono stati ormai scritti migliaia di articoli e di libri sui segreti del PageRank di Google. Ciò che conta è che gli utenti, usando Google, si rendevano conto che era più facile e richiedeva meno tempo trovare le informazioni desiderate e pertanto abbandonavano gli altri motori e consigliavano agli amici e conoscenti di fare altrettanto. 7

8 MOTORI DI RICERCA: Google Oggi Google reperisce e gestisce le informazioni presenti su internet grazie ad una propria rete composta da oltre PC. Una potenza di calcolo che nessun altra azienda al mondo possiede. Google riesce parzialmente ad esplorare il DEEP WEB, ossia quelle informazioni contenute nel web, ma non indicizzate dai motori di ricerca e contenute nei database. Google riesce ad indicizzare anche documenti in formati non testuali (PDF, presentazioni, fogli di calcolo, immagini), ma si ferma (per ora) di fronte ai contenuti audio e video. Google ha nel suo database oltre 8 miliardi di pagine web e ogni giorno i suoi utenti effettuano 200 milioni di ricerche in oltre 80 lingue. Attualmente è in atto il più ambizioso dei progetti mai attuati: la digitalizzazione dei volumi di intere biblioteche al fine di rendere il sapere umano alla portata di tutti. 8

9 MOTORI DI RICERCA: Google Ma chi paga? Da dove provengono i soldi? Ma tutti questi miliardi di dollari da dove arrivano, considerato che l utilizzo di Google è gratuito? Chi paga? Questa è la domanda che spesso mi è stata posta da clienti, amici e conoscenti, e sono certo che anche molti di voi qualche volta se la saranno posta. La risposta è molto semplice: Google non fa pubblicità a se stesso ma incassa molto per la pubblicità che fa agli altri. 9

10 MOTORI DI RICERCA: Google La pubblicità contestuale Un altra delle idee brillanti di Google è stata la pubblicità contestuale, o mirata. Provate a immaginare state guardando un film di fantascienza alla TV e c è un interruzione pubblicitaria con uno spot che parla di un fascicolo con DVD allegato, in edicola da domani; il titolo è ai confini della realtà (un mito degli anni 60 per gli amanti di fantascienza). Quanti di voi cambierebbero canale per evitare questa pubblicità? Google fa la stessa cosa: se state cercando ad esempio noleggio macchine per caffè vedrete sulla parte destra della pagina dei risultati alcuni link pubblicitari di aziende che noleggiano macchine per caffè o che vendono cialde di caffè. Le probabilità che questa pubblicità dia fastidio sono quindi minime e nello stesso tempo, le probabilità che qualcuno clicchi su questi link sono alte. Questo consente a Google di far accettare ai suoi inserzionisti di pagare un tot per click più elevato rispetto a ciò che pagherebbero per la stessa pubblicità inserita su siti o portali che parlano di calcio, di libri, di corsi, di telefonini o di cronaca. 10

11 MOTORI DI RICERCA: Google Il sito di GOOGLE - un esempio da imitare Il sito di Google si presenta in modo spartano, senza animazioni in flash, senza musichette, senza sfondi multicolori, senza banner pubblicitari. Non c è nulla che possa distrarre l utente, che lo costringa a pensare dove cliccare. Ci sono soltanto informazioni. Google sa cosa vogliono gli utenti e li accontenta. Pensate a quanti milioni di dollari Google sta rinunciando pur di non "sporcare" e rendere pesante la sua home page con l'inserimento di banner pubblicitari statici o animati in Flash, come invece fanno altri motori (MSN, YAHOO, ecc..). 11

12 GOOGLE: la ricerca Ricerche di base - Operatore AND automatico; - Google ignora le stop words * - Google non supporta la ricerca di radici di parole (per es. aziend*) *Stop words o stopwords, è il nome dato alle parole che vengono filtrate a priori o conseguentemente ad un processo di analisi dei testi di documenti presenti in un data base, come ad esempio: - da, in, per, il, chi, su, ecc.. 12

13 GOOGLE: la ricerca La ricerca avanzata: 13

14 GOOGLE: gli strumenti Google libri ( Consente la ricerca e la lettura di libri resi disponibili online dagli editori aderenti all'iniziativa. In alcuni casi, per motivi legali, viene richiesta l autenticazione per poter leggere i libri trovati 14

15 Google libri I problemi incontrati sembrano essere fondamentalmente di tre tipi: 1) quelli, ben noti, legati alle iniziative legali attraverso le quali la Authors Guild e la Association of American Publishers (oltre ad alcuni autori individuali) stanno cercando di bloccare la digitalizzazione dei testi sotto diritti; 2) quelli, purtroppo assai meno noti, legati alle difficoltà tecniche del progetto e alle caratteristiche degli strumenti software e dei formati di codifica utilizzati; 3) quelli, ovviamente influenzati anche dalle prime due tipologie, legati alla focalizzazione dell esatta fisionomia del progetto stesso. 15

16 GOOGLE: gli strumenti Google scholar ( -Che cos'è Google Scholar? Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, puoi effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche.. Funzioni di Google Scholar Cerca in diverse fonti utilizzando un unico e pratico sito Trova documenti, abstract e citazioni Individua un documento completo nella tua biblioteca oppure sul web Scopri documenti importanti in qualsiasi area di ricerca Come vengono classificati gli articoli? Google Scholar mira ad elencare gli articoli in base alla stessa classificazione adottata dal mondo scientifico, ossia valutando il testo completo di un articolo, l'autore, la pubblicazione in cui è riportato e il numero di volte in cui viene citato in altri documenti accademici. I risultati più pertinenti vengono sempre visualizzati nella prima pagina. 16

17 Liber Liber Liber Liber, è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l'utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica. Grazie alla collaborazione di volontari e sponsor come la E-text, i capolavori della letteratura e le altre opere edite dal progetto Manuzio vengono prelevate mensilmente da oltre utenti / mese

18 I metamotori Un metamotore è un'interfaccia che svolge la sua interrogazione su più motori di ricerca contemporaneamente. L'utente digita il testo da cercare nel matamotore che lancia la ricerca, collegandosi al sito di Google, Yahoo e altri, i quali inviano una risposta che può essere direttamente presentata all'utente, oppure filtrata secondo alcuni criteri, in primis l'eliminazione delle ripetizioni. Il metamotore filtra i risultati forniti da più di un motore di ricerca, per eliminare eventuali ripetizioni. Una ricerca su un metamotore può coinvolgere più database insieme, tanti quanti sono i database dei motori coinvolti. Questo è il principale vantaggio di questo tipo di motori: raggiungere una quota maggiore di siti della rete, rispetto all'interrogazione di un solo motore. Come svantaggio bisogna evidenziare la mancanza di strumenti per la ricerca avanzata, di cui sono invece dotati i singoli motori. (zoo) 18

19 1. GLI OPAC (Online Public Acess Catalog) Sono risorse gratuite e quindi consultabili anche al di fuori della biblioteca Consentono di accertare l esistenza di documenti all interno delle biblioteche La ricerca può avvenire per: autore, parole del titolo, soggetti e voci di classificazione Dewey

20 2. GLI OPAC e I METAOPAC L OPAC è il catalogo di una biblioteca I metaopac permettono di interrogare più cataloghi contemporaneamente; la schermata di interrogazione è simile a quella di un opac con l aggiunta di un elenco delle biblioteche sulle quali verrà effettuata la ricerca.

21 5. GLI OPAC: gli operatori logici Di default gli OPAC compiono le ricerche utilizzano l operatore AND E possibile, però, compiere una ricerca utilizzando anche gli operatori OR e NOT e gli operatori di prossimità ADJ e WITH

22 9.GLI OPAC di biblioteche straniere Library of Congress on line Catalog ( The British Library ( eb/action/search.do? dscnt=1&dstmp= &vid =BLVU1&fromLogin=true ) Karlsruhe Virtual Catalog ( )

23 1. CATALOGHI COMMERCIALI Consentono di individuare libri e riviste in commercio editi in Italia o all estero. E possibile visualizzare gli abstract, gli indici dei volumi e talvolta anche un capitolo di prova

24 2. CATALOGHI COMMERCIALI Cataloghi generali - Amazon ( ) - IBS ( ) - Feltrinelli ( )

Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici. Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016

Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici. Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016 Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016 I nativi digitali come scoiattoli incapaci Un analisi del 2008 frutto

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Introduzione ai Motori di Ricerca

Introduzione ai Motori di Ricerca I motori di ricerca Introduzione ai Motori di Ricerca I Motori di Ricerca sono senz altro la risorsa principale a disposizione dell utente per la ricerca di informazioni su Internet. Ma cosa sono esattamente

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità

Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E D IMPRESA (CL. 14) Curriculum IMPRESA Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità CANDIDATA: Giulia Macchioni RELATORE: Prof. Gianluigi Ferrari

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

MetaBib per Medicina: cercare articoli online per Medicina: cercare articoli online a cura di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Università degli Studi di Milano-Bicocca Biblioteca d Ateneo sede di Medicina Sommario Presentazione di MetaBib: o Che

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Francesco Fontanella I Cookies (1/2) I cookies (letteralmente "biscottini") sono piccoli file di testo che i siti web utilizzano

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: marzo 2014 Sommario Banche dati interdisciplinari: PIO (Periodical Index Online) Scopus Web

Dettagli

MOTORI DI RICERCA. Seconda Parte

MOTORI DI RICERCA. Seconda Parte MOTORI DI RICERCA Seconda Parte V2.1 Febbraio 2010 Copyright Bruno Cipolla 2001-2010 Ovvero: come fa il motore a sapere tutte quelle cose. bruno: bruno: l indicizzazione l indicizzazione Motori di ricerca:

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 3 10 novembre 2009 La ricerca dell'informazione Anno

Dettagli

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) Questo documento serve da guida per svolgere le ricerche nel catalogo del Sbt. In questo modo si potranno svolgere le ricerche da qualsiasi computer.

Dettagli

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE L H-index è un indicatore presentato nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del Personale del CENTRO DI SERVIZIO DELLO SBA Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: centrosba@unina2.it

Dettagli

Quali sono le idee straordinarie che i computer usano ogni giorno?

Quali sono le idee straordinarie che i computer usano ogni giorno? Quali sono le idee straordinarie che i computer usano ogni giorno? materiale tratto da 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro di John MacCormick. Slide di Sara Capecchi @ UNITO azioni straordinarie che

Dettagli

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata... Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca semplice... 3 Ricerca avanzata... 3 Cenni sugli operatori di ricerca...

Dettagli

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI SICaR Sistema Informativo per i Cantieri di restauro Guida alla consultazione CONTATTI sicar@beniculturali.it DATI GESTITI DAL SISTEMA 1. DATI VETTORIALI O GEOMETRICI Rilievo grafico, ortofotopiano, o

Dettagli

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico CHEMSPIDER è un motore di ricerca chimico aggrega ed analizza informazioni sulle proprietà chimico fisiche, biochimiche, sulla spettroscopia, sulla farmacologia e sulla tossicologia delle molecole. E ad

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Parte prima. Dell uso del computer in generale

Parte prima. Dell uso del computer in generale Indice Prefazione 9 Parte prima Dell uso del computer in generale Capitolo I Introduzione all uso del computer di Stefano Russo 1. Definizione di computer 13 2. Architettura generale di un computer 17

Dettagli

Guida all uso di fedsearch

Guida all uso di fedsearch Guida all uso di fedsearch Visualizzare e gestire un singolo documento a cura del CAB Dettagli di visualizzazione di un singolo documento Per arrivare alla visualizzazione completa di un singolo documento

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del SERVIZIO AMMINISTRATIVO DELLE BIBLIOTECHE Sede: Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: usab@unina2.it

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Wiley Blackwell Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

Passando con il cursore sopra la voce nuovo, si aprirà un menu a tendina con diverse voci. Cliccando su articolo si aprirà l editor per la scrittura:

Passando con il cursore sopra la voce nuovo, si aprirà un menu a tendina con diverse voci. Cliccando su articolo si aprirà l editor per la scrittura: Per creare un articolo, accedere normalmente all home page del blog (http://microbiologiaitalia.altervista.org), e cliccare sulla voce nuovo come nell immagine seguente: Passando con il cursore sopra la

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni Comune di Volpiano Biblioteca e Informagiovani Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni per iniziare Indirizzo: www.sbam.erasmo.it www.comune.volpiano.to.it linkare biblioteca on line Nella pagina iniziale

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Comune di Arenzano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Guida rapida. Presentazione Pag. 2 I contenuti Pag. 4 Home page Pag. 6 Ricerca e download Anteprima e Arretrati Pagg. 7 Ricerca a testo libero Pagg.

Guida rapida. Presentazione Pag. 2 I contenuti Pag. 4 Home page Pag. 6 Ricerca e download Anteprima e Arretrati Pagg. 7 Ricerca a testo libero Pagg. Guida rapida Presentazione Pag. 2 I contenuti Pag. 4 Home page Pag. 6 Ricerca e download Anteprima e Arretrati Pagg. 7 Ricerca a testo libero Pagg. 9 Come archiviare le ricerche Pag. 11 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

Cosa sono i siti responsive

Cosa sono i siti responsive Le sezioni di un sito La struttura di un sito è composta diversi elementi che convergono in 3 grandi blocchi : header (testata) content(contenuto) footer. header: contiene il logo e il menù content: raggruppa

Dettagli

Offerta formativa Università Veneto

Offerta formativa Università Veneto Manuale d uso Offerta formativa Università Veneto Manuale d uso - Offerta formativa Università Veneto Pagina 1 di 6 Descrizione generale del sistema Il sistema gestionale Univeneto è un applicativo web

Dettagli

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE Padova, 25 febbraio 2015 A cura del Gruppo Corsi Utenza - Polo Ingegneria 1

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Banche dati italiane per Sociologia di Michele Balzarini e Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 - sommario Gruppo Abele ESSPER Minori Redattore Sociale Riviste Il Mulino Riviste FrancoAngeli

Dettagli

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa

Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia. Mirko Tavosanis Università di Pisa Insegnamento universitario della scrittura 2.0 attraverso Wikipedia Mirko Tavosanis Università di Pisa Motivazioni per l uso di Wikipedia Lo strumento è conosciuto e utilizzato dagli studenti Il tipo di

Dettagli

presenta Gadget digitali: l adv percepito come servizio

presenta Gadget digitali: l adv percepito come servizio presenta Gadget digitali: l adv percepito come servizio Da adv a servizio: obiettivo In Advit abbiamo un obiettivo chiaro: portare la tua comunicazione nel posto giusto al momento giusto. Facciamo in modo

Dettagli

Corso di Informatica Generale a.a MOTORI DI RICERCA

Corso di Informatica Generale a.a MOTORI DI RICERCA Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 MOTORI DI RICERCA COSA SI PUO FARE IN INTERNET Surfing Posta elettronica Lavori di gruppo Partecipare a newsgroup Chattare Upload Download Commercio Elettronico

Dettagli

Chi è Endian? Dal lancio della prima versione di prodotto, sono più di 4000 le aziende, distribuite in 50 paesi, ad aver scelto Endian.

Chi è Endian? Dal lancio della prima versione di prodotto, sono più di 4000 le aziende, distribuite in 50 paesi, ad aver scelto Endian. Endian Hotspot Chi è Endian? Endian nasce nel 2003 ad Appiano, in provincia di Bolzano, da un gruppo di specialisti delle reti accomunati dalla passione per Linux. Oggi conta 5 sedi: Milano, Bolzano, Monaco

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Per favore, prendetevi il tempo necessario per rispondere a tutte le domande. Lo sviluppo di un sito web è un processo collaborativo e richiede la collaborazione

Dettagli

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le 1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le buste paga e i documenti del mese? 5. Posso cercare i

Dettagli

Learning Agreement Uniweb DOCENTE

Learning Agreement Uniweb DOCENTE ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL DEL LEARNING AGREEMENT ERASMUS+ STUDIO IN UNIWEB Gli studenti presentano il Learning Agreement in Uniweb entro il 20 GIUGNO per le partenze del primo semestre

Dettagli

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Una delle novità introdotte in Windows Vista è il consistente potenziamento delle funzionalità

Dettagli

Introduzione alla Base Informativa di Progetto

Introduzione alla Base Informativa di Progetto Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione ministeriale e per la Gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell informazione Direzione generale per i sistemi

Dettagli

Inizio sessione e accesso area personale

Inizio sessione e accesso area personale Inizio sessione e accesso area personale Nel box in Home Page denominato Inizia la sessione : Selezionate il tipo di utente (Azienda) Inserite User e Password che vi sono state assegnate Box di inizio

Dettagli

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Data: 19/10/2009 Pagina 2 di 11 Manuale Utente 1 INTRODUZIONE 3 2 GUIDA ALL USO 5 2.1 COME EFFETTUARE UNA RICERCA... 5 2.2 COME REIMPOSTARE UNA RICERCA... 6 2.3 COME OTTENERE SUGGERIMENTI

Dettagli

luglio 2014 presentazione

luglio 2014 presentazione luglio 2014 presentazione Il magazine d informazione online luglio 2014 Pneusnews.it è un web magazine d informazione, documentazione ed analisi del settore pneumatici e ruote in Italia; un sito specializzato

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

EFAI IL NUOVO PORTALE DI COMUNICAZIONE MANUALE D USO SETTEMBRE 2010 REV. 01

EFAI IL NUOVO PORTALE DI COMUNICAZIONE MANUALE D USO SETTEMBRE 2010 REV. 01 EFAI IL NUOVO PORTALE DI COMUNICAZIONE SETTEMBRE 2010 REV. 01 MANUALE D USO Sommario Sommario... 1 Introduzione... 2 Requisiti di Sistema... 2 Requisiti Hardware... 2 Requisiti Software... 2 Muoversi all

Dettagli

Guida al nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo

Guida al nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo Guida al nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo Il nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo ha una struttura integrata che consente di visualizzare in pochi click tutto il complesso mondo

Dettagli

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA

1 LibreOffice Base GESTIONE BIBLIOTECA GESTIONE BIBLIOTECA 1 LibreOffice Base... 1 2 Amministrazione... 2 2.1 Inserire / modificare dati standard... 2 2.1.1 1a Inserire insegnati e classi... 3 2.1.2 1b - Inserire autori - editori... 4 2.1.3

Dettagli

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

Il nuovo look di Google Apps. Gmail Il nuovo look di Google Apps Gmail Benvenuti nel nuovo look di Google Apps Perché questo cambiamento: Per fare in modo che tutte le applicazioni Google abbiano lo stesso aspetto e siano chiare, semplici

Dettagli

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN: BIBLIOTECA AFRICANA BORGHERO Biblioteca Africana P. Borghero Via Borghero, 4-16148 Genova Quarto Tel. 010-307011 - biblioteca(chiocciola)missioni-africane.it http://www.missioni-africane.org/209 Biblioteca_Africana

Dettagli

Minisiti degli insegnamenti Guida docenti

Minisiti degli insegnamenti Guida docenti Minisiti degli insegnamenti Guida docenti Premessa I minisiti: cosa sono Impostazione e gestione Struttura Guida operativa Come trovare il minisito e autenticarsi Caricare il materiale didattico Opzionale:

Dettagli

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 1 il catalogo dei periodici Di cosa parleremo in questa presentazione

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA 360TOURVIRTUALI www.360tourvirtuali.com foto & digital design 360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA Via Motta 6, 6828 Balerna Ticino, Svizzera +41 (0) 91 22 55 606

Dettagli

IL SOLE 24 ORE BANCA DATI 24

IL SOLE 24 ORE BANCA DATI 24 IL SOLE 24 ORE BANCA DATI 24 PRESENTAZIONE O MODALITÀ D USO PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI La banca dati contiene oltre agli articoli classici del quotidiano Sole 24 Ore anche Leggi (nazionali, regionali,

Dettagli

Sito wiki del progetto LAB2GO. Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale:

Sito wiki del progetto LAB2GO. Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale: Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale: www.roma1.infn.it/lab2go/ Da qui è infatti possibile aprire la mappa con tutte le scuole

Dettagli

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Elsevier ScienceDirect Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere

Dettagli

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio

Connessione alla rete WiFi della Casa di Cura S. Giorgio Pagina 1 di 7 Questo documento spiega come attivare la connessione WiFi messa a disposizione dalla Casa di Cura S. Giorgio per gli Ospiti ed i Degenti. La procedura, anche se descritta solo per il cellulare,

Dettagli

DOCUWEB Documentazione on-line

DOCUWEB Documentazione on-line DOCUWEB Documentazione on-line INTRODUZIONE Il servizio DOCUWEB mette a disposizione di ogni professionista sanitario una pagina personalizzata, tramite la quale è possibile consultare comodamente on-line

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

Guida all uso del portale

Guida all uso del portale Guida all uso del portale www.unite.it Introduzione Unite.it è il portale istituzionale dell Università degli Studi di Teramo, un mezzo per conoscere i servizi, le novità, l organizzazione dell Ateneo.

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica Gruppo di Progetto per la Formazione e la Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo sba-forcom@unito.it STAI CERCANDO un volume? (slides

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 10. Google Sites Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di della prof.ssa Virginia Ruggeri Perché Google Sites Pianificare riunioni e attività Condividere informazioni

Dettagli

Mito srl - sede in via IV novembre n Castagnito CN tel: fax:

Mito srl - sede in via IV novembre n Castagnito CN tel: fax: Mito srl - sede in via IV novembre n.66-12050 Castagnito CN tel: 331 9688569 fax: 0173 211959 - info@mitoadv.it Chi Siamo: Mito Advertising offre prodotti pubblicitari cinesi ad aziende italiane intenzionate

Dettagli

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in Scienze della Traduzione Tecnico Scientifica Mediologia della Letteratura Tesi di Laurea LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Ideazione,

Dettagli

Risorse disponibili IRCCS Burlo Garofolo

Risorse disponibili IRCCS Burlo Garofolo Risorse disponibili IRCCS Burlo Garofolo Ricerca del testo completo di un articolo da un PC dell'istituto Primo tentativo: ricerca di un articolo da PubMed di Bibliosan Il sistema Bibliosan è promosso

Dettagli

Guida introduttiva: Visualizza le licenze,

Guida introduttiva: Visualizza le licenze, Guida introduttiva: Visualizza le licenze, i servizi e lo storico i servizi ordini e lo Guida per il cliente Novembre 2016 La sezione Licenze, Servizi e Vantaggi del Microsoft Business Center consente

Dettagli

MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA

MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA MANUALE UTENTE PAGAMENTI ELETTRONICI PA 2016 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALL APPLICAZIONE... 4 3. FUNZIONALITA DELL APPLICAZIONE... 8 3.1 ESEGUI UN PAGAMENTO... 10 3.2 I TUOI AVVISI NON PAGATI...

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

Manuale Uso STARTER 1

Manuale Uso STARTER 1 Manuale Uso STARTER 1 CONTENUTI Sommario Benvenuto!... 3 Accesso al Portale... 3 Gestione Attori... 4 Il tuo Account... 4 Pdr... 4 Richieste Ritiro Cassonetti... 6 Contabilità... 8 Contabilità Starter...

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi alla procedura di registrazione... 4 Inserimento Dati... 6 Conferma dei Dati

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Comune di Piove di Sacco GESTIONE PRATICHE EDILIZIA PRIVATA

Comune di Piove di Sacco GESTIONE PRATICHE EDILIZIA PRIVATA Comune di Piove di Sacco GESTIONE PRATICHE EDILIZIA PRIVATA Rete Edilizia è il nuovo contenitore web in progettazione del Comune di Piove di Sacco. Sarà dedicato a tutto ciò che riguarda il mondo edilizio:

Dettagli

Guida rapida alla consultazione. #piùattimenoparole

Guida rapida alla consultazione. #piùattimenoparole Guida rapida alla consultazione LEGGI D ITALIA In Pratica Notaio è la più completa soluzione integrata per l informazione, l aggiornamento e l interpretazione d Autore per i notai. Realizzato in collaborazione

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 20 gennaio 2016 Il programma di oggi Cosa fare quando non si trova un libro nel Catalogo padovano Una ricerca

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013

Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 Piano di Comunicazione PSR Veneto 2007 2013 28 giugno 2012 RAE 2011 Target PdC PSR Veneto Beneficiari potenziali beneficiari Portatori d interesse Collettività cittadinanza della regione 1 Sistemi Informativi

Dettagli

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto BIBLIOCOM 2003 Roma 29-31 ottobre Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto La biblioteca digitale e i suoi utenti: un indagine condotta dal CASPUR sugli

Dettagli

ArchitetturaEcosostenibile.it

ArchitetturaEcosostenibile.it ArchitetturaEcosostenibile.it Complimenti per essere diventato uno degli autori di TUTTI I DETTAGLI PER INSERIRE I TUOI ARTICOLI NELLA GUIDA ALL INSERIMENTO DEGLI ARTICOLI SPIEGAZIONI E CONSIGLI PASSO

Dettagli

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi Patentini fitosanitari consulenza Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot Nome doc.: Manuale Patentini Consulenza.doc

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli