Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E D IMPRESA (CL. 14) Curriculum IMPRESA Google Adwords, un metodo efficace di fare pubblicità CANDIDATA: Giulia Macchioni RELATORE: Prof. Gianluigi Ferrari ANNO ACCADEMICO 2011/2012

2 INTRODUZIONE Questo progetto di tesi nasce dall esperienza di tirocinio universitario maturata lo scorso anno presso MyTico Web Agency, una società specializzata nella realizzazione di siti Internet e in servizi di web marketing. Durante questa attività ho realizzato, con l aiuto del mio tutor, alcune campagne pubblicitarie online attraverso Google Adwords, un servizio pubblicitario a pagamento fornito da Google. Essendo rimasta molto entusiasta del lavoro svolto, al termine del tirocinio ho deciso di approfondire i miei studi su questo programma pubblicitario, iscrivendomi addirittura ad alcuni corsi online. Dato questo mio profondo interesse per l argomento, ho deciso di farne l oggetto della mia tesi. L obiettivo principale dell elaborato è quello di fornire una conoscenza di base su Google Adwords e alcune indicazioni per realizzare e gestire campagne pubblicitarie in modo efficace, al fine di promuovere con successo il proprio business nella rete. Il primo capitolo di questa tesi inizia con una breve introduzione ai motori di ricerca, poi si concentra essenzialmente su Google e sul suo ruolo di leadership nel settore dei Search Engines. Attualmente Google è il motore di ricerca più famoso al mondo, con un indice che supera gli otto miliardi di pagine web. Milioni di utenti lo utilizzano ogni giorno per effettuare ricerche di qualsiasi tipo, in gran parte relative a prodotti e servizi da acquistare. Il secondo capitolo introduce e analizza la pubblicità Pay Per Click e il programma pubblicitario Google Adwords. Google Adwords è un potente strumento di advertising online che consente di promuovere prodotti e servizi attraverso la pubblicazione di annunci pubblicitari su Google e siti affiliati. Questa tipologia di advertising prende il nome di Pay Per Click, poiché l inserzionista paga per la pubblicità ogni volta che riceve un click sull annuncio. Infine, l ultimo capitolo analizza le fasi più importanti per realizzare e gestire in modo efficace le campagne Adwords indirizzate alla rete di ricerca di Google. Quest ultima parte si conclude con un caso concreto di campagna pubblicitaria realizzata in collaborazione con la web agency MyTico. 4

3 CAPITOLO 1 GOOGLE, IL LEADER DEI SEARCH ENGINES 1.1 I motori di ricerca I motori di ricerca (in inglese Search Engines ) sono gli strumenti utilizzati dai navigatori di Internet per cercare informazioni nella rete. Si tratta di veri e propri siti web (quindi raggiungibili digitando un Url 1 ) che permettono, attraverso un campo modulo, di inserire alcune parole chiave e di avere come risposta una o più pagine web (dette SERP 2 ) contenenti una lista di siti corrispondenti alle parole ricercate. Per aiutare l utente a trovare le informazioni desiderate, i motori svolgono un lavoro articolato in tre fasi: crawling o analisi, indexing o catalogazione, ranking o restituzione dei risultati. a) Crawling Il crawling riguarda la scansione dei documenti trovati nel web attraverso programmi chiamati spider o bot. Questi programmi analizzano la rete, salvano i documenti trovati e raccolgono ulteriori informazioni sulle pagine web. Il passaggio da un documento all altro avviene attraverso i link contenuti nel documento stesso. I documenti non linkati da nessuna pagina web, né manualmente segnalati al motore di ricerca, difficilmente saranno trovati dagli spider e, quindi, indicizzati. 1 «Uniform Resource Locator, sequenza di caratteri che identifica univocamente l indirizzo di una risorsa in Internet, come un documento o un immagine». Cfr: (Disponibile il 10 Settembre 2012). 2 «SERP significa Search Engine Result Page, ossia la pagina di risultati che viene visualizzata ogni volta che un utente effettua una ricerca. Fino a qualche anno fa la web search produceva risultati puramente testuali. Chi voleva cercare immagini, news, mappe o video poteva farlo attraverso apposite sezioni specificatamente dedicate a queste tipologie di ricerca. Recentemente invece abbiamo assistito all affermazione dell universal search, una concezione di ricerca che mixa risultati testuali, grafici e video all interno della medesima pagina. Per quanto riguarda Google, la SERP può includere persino documenti del proprio computer nel caso in cui si faccia uso dell applicazione Google Desktop. Quanto detto sopra costituisce la parte organica della SERP, ossia i risultati generati naturalmente dall algoritmo quando un utente esegue una ricerca. Tali risultati sono posizionati nella parte sinistra della pagina e non possono teoricamente essere influenzati. Le inserzioni sulle quali è invece possibile influire sono quelle visualizzate sul lato destro della pagina, più brevi e meglio formattate rispetto ai risultati organici. Talvolta possono apparire anche nella parte superiore della pagina, evidenziate in giallo (Google) o in celeste(yahoo! E Bing). Si tratta di link sponsorizzati, ovvero comunicazioni commerciali o informative prodotte da inserzionisti che pagano soltanto quando gli utenti cliccano effettivamente sugli annunci». Cfr: E. Carlucci, Search Engine Marketing. I segreti del keyword advertising per fare pubblicità online, Milano, Hoepli, 2010, Cap. 1. 5

4 Grazie al processo di crawling, i Search Engines alimentano automaticamente i loro indici con risorse sempre nuove e aggiornate. a) Indexing L indexing consiste nella creazione di un indice di ricerca. Dopo il processo di crawling, il motore cataloga i dati raccolti dagli spider e costruisce un indice organizzato. b) Ranking Il ranking rappresenta l attività di analisi dell indice e valutazione dei risultati raccolti. In questa fase vengono restituiti i risultati di ricerca, vale a dire una lista di documenti e siti web classificati in ordine di rilevanza in base alla richiesta effettuata dall utente. Gli algoritmi logico-matematici alla base del ranking sono in continua evoluzione e definiscono la qualità di una risorsa sulla base di numerosi fattori. Tra i principali troviamo il calcolo dei link in ingresso, l originalità dei testi, la ricorrenza delle parole chiave, la struttura delle pagine web e simili I principali motori di ricerca Tra i motori di ricerca, Google è quello più famoso e utilizzato a livello mondiale, anche se non è stato il primo ad essere stato creato, poiché ha debuttato soltanto nel Questo motore di ricerca vanta un indice che supera gli 8 miliardi di pagine e la sua principale caratteristica è il PageRank, un algoritmo che valuta l importanza di una pagina web in base al numero di collegamenti ipertestuali (link) che puntano ad essa. A differenza degli altri motori, Google non presenta inserti pubblicitari né sulla homepage né sulle pagine dei risultati di ricerca. Prima del suo avvento, il Search Engine più famoso era Yahoo!, che non era però nato come tale bensì come directory, ossia un elenco di siti internet suddivisi per argomenti e ordinati gerarchicamente. Tuttavia, nel tempo Yahoo! si è evoluto ed oggi può essere utilizzato come un vero motore di ricerca. Attualmente, infatti, è il principale concorrente di Google. Volendo citarne altri, non si può certo trascurare l ormai storico Altavista che, insieme a Yahoo!, è stato uno dei primi motori di ricerca ed è ancora oggi molto utilizzato in Italia. Più recenti sono invece MSN Search e Bing. Il primo è stato creato da Microsoft nel 2005 e oggi possiede un indice di oltre 5 miliardi di pagine web. 3 Cfr: G. Di Fraia, Social Media Marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0., Milano, Hoepli, 2011, Cap

5 Il secondo nasce soltanto nel 2009 ma raccoglie già il 6% delle ricerche mondiali. Infine, tra i motori di ricerca nati in Italia, quelli più utilizzati sono Libero e Virgilio. Tuttavia non si tratta di veri e propri Search Engines giacché si limitano a riutilizzare Google. Libero ne evidenzia chiaramente il logo, mentre Virgilio ne usa i risultati senza evidenziarne la fonte, limitandosi ad aggiungere alcuni propri risultati sponsorizzati Google Fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, la società Google Inc. mise a punto il motore di ricerca Google, progettato per offrire un metodo semplice e rapido per ricercare le informazioni sul web. Grazie alla sua efficienza, in termini di rapidità e pertinenza dei risultati di ricerca, il nuovo motore ottenne subito un grande successo e riuscì ben presto a conquistarsi la leadership nel settore, sbaragliando potenti concorrenti come Yahoo! e Altavista. Da allora, l azienda non ha mai smesso di crescere: attualmente conta più di dipendenti, ha più di 70 uffici in oltre 40 paesi del mondo e genera elevatissimi profitti attraverso la raccolta pubblicitaria. Inoltre, Google è il motore di ricerca più famoso e utilizzato a livello mondiale, con un indice che supera gli 8 miliardi di pagine web La storia: dalle origini al successo La storia di Google 6 inizia nel settembre del 1998, quando Larry Page e Sergey Brin, due studenti dell università di Stanford, fondarono l azienda Google Inc. per dare avvio all omonimo motore di ricerca I due giovani volevano creare uno strumento che con un solo click permettesse di arrivare, attraverso i miliardi di dati dispersi nella rete, solo alle informazioni realmente desiderate. Fu subito un successo: già nel dicembre del 1998 la rivista PC Magazine nominò Google uno dei 100 principali siti e motori di ricerca. 4 Cfr: N. Olivero, M.L. Crast, Impara a comunicare, Il Sole 24 ORE, Milano, 2011, Cap Cfr: ( Disponibile il 30 Agosto 2012). 6 Il termine Google deriva da googol, parola creata nel 1938 da Milton Sirotta ( il nipote all ora minorenne del matematico statunitense Edward Kasner) per riferirsi al numero composto da 1 seguito da 100 zeri. Google ha scelto questa parola per riassumere il suo principale obiettivo, ossia quello di organizzare le innumerevoli informazioni disponibili su Internet. Il termine inoltre si associa alla parola inglese goggles (in italiano binocolo ) perché il motore permette di ingrandire il più possibile la ricerca nel web. Cfr: (Disponibile il 5 Settembre 2012). 7

6 La creatura di Page e Brin superava per efficienza, in termini di rapidità e pertinenza dei risultati di ricerca, i più noti Search Engines che dominavano a quei tempi il mercato: Yahoo!, Lycos, Altavista ed Excite 7. Grazie al PageRank 8 (un meccanismo che colloca nelle prime posizioni delle SERP le pagine web che hanno in ingresso un elevato numero di link) e alla sua incredibile velocità di risposta 9, Google era l unico motore di ricerca che restituiva, in una frazione di secondo, risultati di qualità e pertinenti alle richieste degli utenti. Nonostante tutto, l invenzione dei due pionieri, benché assistita da competenze informatiche di alto livello, non avrebbe mai portato l azienda ai risultati attuali se non ci fossero state adeguate fonti di finanziamento. In questo caso, fu determinante il ruolo assunto dal distretto tecnologico di Palo Alto, detto Silicon Valley Cfr: E. Pulcini, Scrivere, linkare, comunicare per il Web, Milano, FrancoAngeli, 2010, Cap.3. 8 «Mentre i motori esistenti, per indicizzare e posizionare i siti web nei loro database, si limitavano a contare le ricorrenze, nel testo delle pagine, dei termini cercati dagli utenti, e quindi mostravano ai primi posti siti web non sempre pertinenti con le informazioni desiderate, Page e Brin ebbero l idea di verificare e contare non solo le ripetizioni delle parole ma anche i link che provenivano da altri siti e che puntavano ad una determinata pagina. Il loro ragionamento era semplice: se un certo sito è citato e consigliato da molti altri significa che ha dei contenuti interessanti e quindi è giusto farlo vedere prima di altri. In realtà il metodo adottato dai due studenti per calcolare il PageRank è molto più complesso ed articolato; non si limita a contare i link ma tiene conto anche della qualità dei contenuti e dell importanza dei siti da cui provengono i link. Ad esempio, se il sito della Microsoft consiglia o cita il mio sito, lo stesso acquista agli occhi di Google un valore maggiore rispetto al sito di un concorrente consigliato da un azienda sconosciuta, e quindi avrà un PageRank più elevato del concorrente. Ci sono poi altri fattori che contribuiscono a determinare il PageRank, come l anzianità del sito, il numero dei visitatori, ecc...» Cfr: (Disponibile il 2 Ottobre 2012). 9 Oltre per la rilevanza delle risposte, Google è famoso anche per la sua straordinaria celerità: risponde ad ogni quesito in alcuni decimi di secondo grazie a delle scelte tecnologiche innovative. Infatti, invece di elaborare in modo seriale le informazioni (seguendo un percorso passo-passo nel quale non si può accedere alla nuova informazione fino a quando non è stata acquisita la precedente), Google procede attraverso un elaborazione parallela utilizzando migliaia di personal computer (oggi sono quasi ) in collegamento tra loro, ognuno dei quale svolge, contemporaneamente agli altri, una piccola parte del lavoro di ricerca complessivo. Un altra importante caratteristica, che spiega il successo di questo motore sul piano della celerità, è la sua capacità di archiviazione: allo stato attuale, Google ha registrato e catalogato oltre otto miliardi di pagine Web. Ovviamente, data questa grande massa di informazioni da gestire, il motore non effettua ricerche sulla rete in tempo reale, ma usa la propria memoria del web. Periodicamente, infatti, Google visita le pagine web e ne archivia e ristruttura il contenuto all interno della sua memoria. Dunque, quando effettuiamo ricerche tramite questo motore, in realtà non cerchiamo direttamente sulla rete, ma nella memoria dei server dell azienda, ossia in una rappresentazione del web che Google periodicamente aggiorna. Cfr: F. Barbarossa, Google Marketing. Guida al più grande mercato del mondo, Milano, FrancoAngeli, 2010, Cap Silicon Valley significa Valle del Silicio, materiale, quest ultimo, necessario per la costruzione di semiconduttori e processori indispensabili per la realizzazione di computer. Presso questo distretto è presente un ampio gruppo di esperti finanziari in grado di selezionare e lanciare sul mercato importanti idee che potrebbero dar vita a un interessante business nel settore informatico. Non a caso, sono nate in questo distretto le principali aziende del settore informativo (Apple, Intel, Yahoo!, Facebook...). Cfr: F. Barbarossa, Google Marketing. Guida al più grande mercato del mondo, Milano, FrancoAngeli, 2010, Cap. 1. 8

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

Risorse Web. un po di teoria...

Risorse Web. un po di teoria... Risorse Web un po di teoria... Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici. Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016

Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici. Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016 Biblioteche, archivi digitali e i software per la gestione dei dati bibliografici Tommaso Mazzoli - Università di Trieste 30 giugno 2016 I nativi digitali come scoiattoli incapaci Un analisi del 2008 frutto

Dettagli

Pagina intenzionalmente lasciata bianca.

Pagina intenzionalmente lasciata bianca. Pagina intenzionalmente lasciata bianca. Come funziona un motore di ricerca Ing. Luigi Luongo v. 0.1 Introduzione Con questo modulo approfondiamo i concetti di base che sono dietro ad un motore di ricerca

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Risorse per la ricerca online

Risorse per la ricerca online Risorse per la ricerca online Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2014-2015 Classe A-051 e A052 Geografia e laboratorio di informatica I motori di ricerca Il motore di ricerca è un server che periodicamente

Dettagli

Introduzione ai Motori di Ricerca

Introduzione ai Motori di Ricerca I motori di ricerca Introduzione ai Motori di Ricerca I Motori di Ricerca sono senz altro la risorsa principale a disposizione dell utente per la ricerca di informazioni su Internet. Ma cosa sono esattamente

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Francesco Fontanella I Cookies (1/2) I cookies (letteralmente "biscottini") sono piccoli file di testo che i siti web utilizzano

Dettagli

I numeri 1. Basi di SEO e AdWords. 3 dicembre 2015

I numeri 1. Basi di SEO e AdWords. 3 dicembre 2015 I numeri 1 Basi di SEO e AdWords 3 dicembre 2015 Agenda: SEO Introduzione: che cos è la SEO 5 trucchi fondamentali per l ottimizzazione Wordpress: SEO all in one plugin Nozioni Utili: PageSpeed, URL Submit

Dettagli

luglio 2014 presentazione

luglio 2014 presentazione luglio 2014 presentazione Il magazine d informazione online luglio 2014 Pneusnews.it è un web magazine d informazione, documentazione ed analisi del settore pneumatici e ruote in Italia; un sito specializzato

Dettagli

Internet e Motori di ricerca

Internet e Motori di ricerca Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2013 2014 Internet e Motori di ricerca Struttura della rete Tipologia rete geografica Users o Clients Rete Host IMP o Server di rete IMP Interface Message

Dettagli

Ottobre presentazione

Ottobre presentazione Ottobre 2014 presentazione Il magazine d informazione online ottobre 2014 Pneusnews.it è un web magazine d informazione, documentazione ed analisi del settore pneumatici e ruote in Italia; un sito specializzato

Dettagli

Quali sono le idee straordinarie che i computer usano ogni giorno?

Quali sono le idee straordinarie che i computer usano ogni giorno? Quali sono le idee straordinarie che i computer usano ogni giorno? materiale tratto da 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro di John MacCormick. Slide di Sara Capecchi @ UNITO azioni straordinarie che

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Data: 19/10/2009 Pagina 2 di 11 Manuale Utente 1 INTRODUZIONE 3 2 GUIDA ALL USO 5 2.1 COME EFFETTUARE UNA RICERCA... 5 2.2 COME REIMPOSTARE UNA RICERCA... 6 2.3 COME OTTENERE SUGGERIMENTI

Dettagli

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2 1 IL GRUPPO Sviluppo siti web SEO Digital marketing Proximity Marketing App Software 2 Target Piccole Medie Imprese Il target principale di BePrime è costituito da Piccole Medie Imprese locali che sono

Dettagli

Guida all uso del portale

Guida all uso del portale Guida all uso del portale www.unite.it Introduzione Unite.it è il portale istituzionale dell Università degli Studi di Teramo, un mezzo per conoscere i servizi, le novità, l organizzazione dell Ateneo.

Dettagli

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di Eccellenze in Digitale. Introduzione alla SEO Obiettivi Contenuti

Dettagli

Reperimento dell'informazione

Reperimento dell'informazione Reperimento dell'informazione Strumenti per il reperimento Indicizzazione e recupero Modelli di reperimento Motori di ricerca FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 Reperimento dell'informazione FdI 2013/2014 GMDN

Dettagli

Company Profile MULTIMEDIA WEB. Web Agency Ancona

Company Profile MULTIMEDIA WEB. Web Agency Ancona Company Profile MULTIMEDIA WEB Web Agency Ancona Chi siamo Un gruppo di professionisti con sede ad Ancona dal 1998 CTRL Visita i nostri lavori... il miglior biglietto da visita per il tuo sito web! PORTFOLIO

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

Roberto Di Molfetta. WordPress SEO Come ottimizzare un articolo

Roberto Di Molfetta. WordPress SEO Come ottimizzare un articolo Roberto Di Molfetta WordPress SEO Come ottimizzare un articolo Ai miei genitori Pag. 1 di 45 Sommario 1. I BLOG 7 COSA SONO I BLOG 7 COSA SERVE PER CREARE UN BLOG 10 2. LA SEO 12 3. LA PIATTAFORMA WORDPRESS

Dettagli

La formula matematicha segreta utilizzata dai motori di ricerca per calcolare il ranking di un sito web per un dato termine di ricerca.

La formula matematicha segreta utilizzata dai motori di ricerca per calcolare il ranking di un sito web per un dato termine di ricerca. Algoritmo La formula matematicha segreta utilizzata dai motori di ricerca per calcolare il ranking di un sito web per un dato termine di ricerca. Attributo alt o 'alt text' Un attributo HTML che può essere

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Come ideare un sito...

Come ideare un sito... Progettare un sito Come ideare un sito... Prima di iniziare a fare un sito bisogna porsi delle domande: A quale target di utenza vogliamo mirare? Che cosa vogliamo comunicare? Come organizziamo il sito?

Dettagli

Catalogazione e ricerca di oggetti tridimensionali RICCARDO SCATENI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

Catalogazione e ricerca di oggetti tridimensionali RICCARDO SCATENI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI Catalogazione e ricerca di oggetti tridimensionali RICCARDO SCATENI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI Sommario INTRODUZIONE TESTO IMMAGINI SUONI OGGETTI TRIDIMENSIONALI DESCRITTORI DI FORMA ARCHIVIAZIONE E RICERCA

Dettagli

Il nuovo sito PON. Guida alla navigazione

Il nuovo sito PON. Guida alla navigazione Il nuovo sito PON Guida alla navigazione Introduzione La presente guida ha lo scopo di illustrare la struttura del nuovo sito PON e la sua organizzazione, per rendere così la navigazione ancora più semplice

Dettagli

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Danilo Colonna Autunno 2016!1 Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Breve storia di una rivoluzione La storia di internet è strettamente

Dettagli

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Settembre Ottobre 2014

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Settembre Ottobre 2014 Motori di ricerca esclusi REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Settembre Ottobre 2014 SITO INTERNET www.comune.lodi.it Motori di ricerca compresi Lo strumento di rilevazione

Dettagli

Extera. Contenuti SEO. Tecniche e strategie di ottimizzazione in 4 capitoli

Extera. Contenuti SEO. Tecniche e strategie di ottimizzazione in 4 capitoli Extera Contenuti SEO Tecniche e strategie di ottimizzazione in 4 capitoli Copyright Extera srl 2015. La riproduzione, la duplicazione e la divulgazione dei contenuti di questo documento, anche in maniera

Dettagli

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet. Internet Introduzione Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di

Dettagli

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Pisa, 1 dicembre 2016. Il 37% delle imprese della provincia di Pisa possiede un proprio sito internet. Un numero che complessivamente considera

Dettagli

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii Sommario 1. Internet subito 1 Internet e il web 2 Alla scoperta della finestra di Internet Explorer 3 Ricercare sul Web 4 Usare schede e finestre 6 Scaricare Windows Live 7 Conoscere la posta elettronica

Dettagli

Web Agency. www.e-website.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

Web Agency. www.e-website.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. Web Agency Web Agency www.e-website.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. E-website, la tua nuova filiale online I nostri presupposti? Garantire

Dettagli

Online senza pensieri

Online senza pensieri Online senza pensieri Perche essere online? Essere online ti consente di allargare i confini del tuo business e raggiungere milioni di potenziali clienti La base di partenza della tua attività Un sito

Dettagli

Come funziona Google. Un piccolo viaggio dentro Google VIAGGIO DENTRO GOOGLE

Come funziona Google. Un piccolo viaggio dentro Google VIAGGIO DENTRO GOOGLE Come funziona Google Un piccolo viaggio dentro Google 1 Come funziona la ricerca dagli algoritmi alle risposte Scansionare & Indicizzare La ricerca parte dal Web ed è composta di un numero approssimativo

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet Navigare in Internet 1 Cos è Internet In informatica per rete si intende un insieme di computer collegati tra loro e in grado di condividere risorse e/o servizi 2 Internet è la rete delle reti, che collega

Dettagli

Cosa sono i siti responsive

Cosa sono i siti responsive Le sezioni di un sito La struttura di un sito è composta diversi elementi che convergono in 3 grandi blocchi : header (testata) content(contenuto) footer. header: contiene il logo e il menù content: raggruppa

Dettagli

LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA

LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA Corso Le Banche dati giuridiche LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA Dispensa di Lucia Antonelli Luglio 2017 Introduzione - La nuova Gazzetta Ufficiale telematica Dal primo gennaio 2013 l archivio della Gazzetta

Dettagli

Previsione del tasso di disoccupazione in Italia mediante l utilizzo dei trend di ricerca di lavoro su Internet

Previsione del tasso di disoccupazione in Italia mediante l utilizzo dei trend di ricerca di lavoro su Internet Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Tesi di laurea triennale Previsione del tasso di disoccupazione in Italia mediante l utilizzo dei

Dettagli

Recupero di indirizzi bitcoin dal web

Recupero di indirizzi bitcoin dal web Recupero di indirizzi bitcoin dal web Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2015-2016 Laureando Alessio Santoru Relatore

Dettagli

Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB)

Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Risorse e Affari internazionali Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB) Indice 1 Introduzione 2 2 Ricerca di cubi tramite navigazione

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION COME OTTENERE NUOVI CLIENTI PER IL TUO B&B

DIGITAL TRANSFORMATION COME OTTENERE NUOVI CLIENTI PER IL TUO B&B DIGITAL TRANSFORMATION COME OTTENERE NUOVI CLIENTI PER IL TUO B&B 17:00 - Ivan Gobetti, Il sito web: fatti trovare e smetti di cercare 17:30 - Ivan Gobetti, Fidelizza i clienti grazie alle Newsletter 18:00

Dettagli

Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con. MyManpower. HOW-TO MyManpower

Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con. MyManpower. HOW-TO MyManpower Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con MyManpower HOW-TO MyManpower 19.10.2016 1 Introduzione Come candidato, in futuro sarà più semplice trovare online gli impieghi

Dettagli

Search Engine Optimization (SEO)

Search Engine Optimization (SEO) Search Engine Optimization (SEO) CHE COSA È Il SEO è l attività attraverso la quale si cerca di aumentare il traffico e la popolarità di un sito web. MOTORI DI RICERCA E SPIDER Il numero di utenti che

Dettagli

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Questionario conoscitivo per realizzazione sito web Per favore, prendetevi il tempo necessario per rispondere a tutte le domande. Lo sviluppo di un sito web è un processo collaborativo e richiede la collaborazione

Dettagli

Rotary. Portale Web. rev. portale

Rotary. Portale Web. rev. portale rev. portale 2 2017 H o m e p a g e ( senza eseguire login ) Ogni utente che accede al portale potrà vedere lo slideshow con la lista completa degli eventi in programma e premere sul pulsante partecipa

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 6. Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova COSA DEVI FARE SE vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 1. Se vuoi scoprire

Dettagli

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1 IMPOSTAZIONI SITO In questa pagina il docente può definire quali ulteriori sezioni del sito, oltre quelle di automatica attivazione, devono essere disponibili per l Utenza (fig.1). Inoltre il docente può

Dettagli

Danae project: MEDIAKIT 2017

Danae project: MEDIAKIT 2017 MEDIAKIT 2017 IL PROGETTO Finestre sull Arte () nasce nel 2009 da un idea di Federico Giannini (1986) e Ilaria Baratta (1987). È un sito web interamente dedicato alla storia dell arte e all arte contemporanea:

Dettagli

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione

L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione L'importanza dell'usabilità per i siti Web della PA: rischi e strumenti a supporto della valutazione Giuseppe Desolda IVU Lab, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro L importanza

Dettagli

IS357_03_04 Lettera aggiornamento egovernment vers

IS357_03_04 Lettera aggiornamento egovernment vers OGGETTO: aggiornamento della procedura egovernment dalla versione 03.03.03 alla versione 03.03.04 Vi invitiamo a visitare il sito E-Procedure, raggiungibile dal menù della procedura, consultando il quale

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Pietro 1 ROI, ROE E ROS Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Pietro 2 COME CREARE UN SITO INTERNET Pietro 3 VERIFICARE

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE CURIAMO LA TUA VISIBILITÀ E IL TUO BRAND SUL WEB Workablecom, con la sua divisione Social & Web Marketing, è in grado

Dettagli

CHI SIAMO IL SITO TROVOCASA.IT

CHI SIAMO IL SITO TROVOCASA.IT CHI SIAMO Trovocasa è il sistema multimediale, di RCS Mediagroup, di proposte immobiliari residenziali, commerciali e vacanza, in affitto e in vendita in tutta Italia e anche all estero IL SITO TROVOCASA.IT

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Si certifica che Paolo Rossi ha frequentato presso il nostro istituto di formazione "Digital Coach" il percorso formativo dal titolo: CERTIFICAZIONE SEM & DISPLAY ADV SPECIALIST

Dettagli

Motori di ricerca. Gabriella Trucco. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Motori di ricerca. Gabriella Trucco. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Motori di ricerca Gabriella Trucco Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Corso IFTS: Motori di ricerca 6-2-2006 1 Argomenti della lezione Introduzione ai motori

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

Catalogo servizi 2017

Catalogo servizi 2017 Catalogo servizi 2017 Focus e target Con lo scopo di offrire servizi a 360 gradi agli oltre 3 mila clienti in Italia e all estero in ambito di visibilità sul Web, Sg Solution, grazie alla propria esperienza

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

PROGRAMMA PER LA VERIFICA POSIZIONE SITI INTERNET ( VPS )

PROGRAMMA PER LA VERIFICA POSIZIONE SITI INTERNET ( VPS ) PROGRAMMA PER LA VERIFICA POSIZIONE SITI INTERNET ( VPS ) ( versione per webmaster / SEO expert / SEO agency ) Guida all utilizzo del programma di monitoraggio ranking siti internet offerto da www.arrivareprimi.it

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Cookie di analisi di servizi di terze parti Questo documento spiega cosa sono i cookie e come vengono usati su questo sito. Uso dei cookie brunellograzia.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca... Indice generale Introduzione...xiii L autore...xv Ringraziamenti...xvi Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1 In che cosa è diverso questo libro?... 1 Partire dal cliente e procedere a ritroso...

Dettagli

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Digital Marketing perché? Sogesi offre alla propria clientela servizi personalizzati che sfruttano le nuove strategie di digital marketing

Dettagli

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto. 2 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un dischetto nuovo sia su uno da riutilizzare. Ricordate

Dettagli

Web Marketing Project

Web Marketing Project Web Marketing Project Premessa Generale generale Il presente documento illustra il progetto marketing per il sito web www.lazzariauto.it Il progetto prevede: pianificazione Search Nazionale Adwords Google

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design.

Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design. L AZIENDA Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design. Agenzia di web marketing, pubblicità ed eventi con sede a Prato, è operativa su tutto

Dettagli

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Modulo 5 Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone 7 Giugno 2016 Nell ultimo incontro abbiamo iniziato a parlare di Google Apps for Education: Le apps:

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Rubicon River Learning Week

Rubicon River Learning Week Rubicon River Learning Week Appunti Intervento di Duccio Armenise del 10 Giugno 2014 La Learning Week è finanziata dalla Regione Lombardia con lo scopo di divulgare Rubicon River tra le scuole. Lo scopo

Dettagli

Sistemi Web per il turismo 20 ottobre 2016

Sistemi Web per il turismo 20 ottobre 2016 Sistemi Web per il turismo 20 ottobre 2016 I siti Web per il turismo Come li scopriamo sul Web? Negli esercizi in classe delle lezioni precedenti, come hanno gli studenti selezionato i siti Web da analizzare?

Dettagli

Costruzione dell architettura I

Costruzione dell architettura I Facoltà di Architettura e Società Corso di Studi in Scienze dell Architettura A.A. 2009 2010 Laboratorio di: Costruzione dell architettura I Lezione: Scrivere un paper scientifico Relatore: Roberto Maffei:

Dettagli

Informatica Corso AVANZATO

Informatica Corso AVANZATO Informatica Corso AVANZATO Word: parte avanzata Dott. Paolo PAVAN Creazione di un Modello Si possono create modelli (.dot) personalizzati con word da riutilizzare liberamente. L esempio classico è la carta

Dettagli

01. Gli artigiani del web. 02. Soluzioni digitali. 03. Marketing. 04. Comunicazione. mastrodigitale. Siti internet E-commerce App Moduli aggiuntivi

01. Gli artigiani del web. 02. Soluzioni digitali. 03. Marketing. 04. Comunicazione. mastrodigitale. Siti internet E-commerce App Moduli aggiuntivi Catalogo servizi 01. Gli artigiani del web mastrodigitale 02. Soluzioni digitali Siti internet E-commerce App Moduli aggiuntivi 03. Marketing SEO Adwords Social advertising Social media management Newsletter

Dettagli

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato!

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato! LA VISIBILITÁ che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato! Perchè scegliere Bakeca.it Bakeca.it è ormai diventato un punto di riferimento: chi sta

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIAL

PRESENTAZIONE SOCIAL PRESENTAZIONE SOCIAL SERVIZI DI COMUNICAZIONE INTEGRATI Social Network Tools di analisi dati Analisi Target e Competitors Campagne sponsorizzate SOCIAL MEDIA STRATEGY Piano Editoriale Hashtag Contenuti

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Uso dei cookie AGCI TOSCANA utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine del sito. Gli utenti vedranno

Dettagli

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo Vetrina del territorio e strumento di business: linee guida per un Museum Shop di qualità Convegno Firenze, Sala della Scherma, Fortezza da Basso Salone dell Arte e del Restauro, 11 novembre 2016 Un sorriso

Dettagli

Sito wiki del progetto LAB2GO. Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale:

Sito wiki del progetto LAB2GO. Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale: Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale: www.roma1.infn.it/lab2go/ Da qui è infatti possibile aprire la mappa con tutte le scuole

Dettagli

Sconto Ticinese ad4max GEO: assicuratevi da subito sconti interessanti

Sconto Ticinese ad4max GEO: assicuratevi da subito sconti interessanti ad4max GEO Basic Pubblicità online nella vostra regione per acquisire nuovi ad4max GEO si rivolge soprattutto a imprese che intendono pubblicizzare online i propri prodotti e servizi in maniera mirata

Dettagli

la memoria nella rete Prof. Marco Mezzalama Torino, 4 maggio 2011

la memoria nella rete Prof. Marco Mezzalama Torino, 4 maggio 2011 la memoria nella rete Prof. Marco Mezzalama Torino, 4 maggio 2011 1 Gli attributi della memoria Capacità Accessibilità (leggibilità) Permanenza Il cervello umano: 10^13 numero sinapsi (10 Tera) 2 Le fasi

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA Progettazione di un accesso ottico per una pompa a palette per

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.0 Novembre 2016 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 12 Array e Oggetti A. Miola Dicembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array e Oggetti 1 Contenuti Array paralleli

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

www.collemarathonclub.it

www.collemarathonclub.it Il sito consta di una pagina così strutturata Parte superiore con logo, nome e top menù Colonna sinistra con i vari menù e la sezione del Login Parte centrale dove vengono presentati i vari contenuti Colonna

Dettagli

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 APVE in rete Modulo 5 - Social Network Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Social network cosa sono e a cosa servono «Un social network (dall inglese social network

Dettagli

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium

grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Web Site Premium Un progetto online di successo parte sempre da un primo passo... il sito web Ma non un semplice sito brochure ma un sito dinamico capace di catturare

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DI GOOGLE

IL FUNZIONAMENTO DI GOOGLE PLS Piano Lauree Scientifiche 2015 2016 Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo Da Vinci Parma in collaborazione con Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Parma IL FUNZIONAMENTO

Dettagli