Un uso intelligente dell energia Un opportunità per i territori. Cagliari, 2 luglio 2007 Samuele Furfari DG Energia e trasporti Commissione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un uso intelligente dell energia Un opportunità per i territori. Cagliari, 2 luglio 2007 Samuele Furfari DG Energia e trasporti Commissione europea"

Transcript

1 Un uso intelligente dell energia Un opportunità per i territori Cagliari, 2 luglio 2007 Samuele Furfari DG Energia e trasporti Commissione europea 1

2 Il benessere materiale grazie all energia 666 cavalli combustibili fossili d un anno = t de materia organica 2

3 Mt ep La conseguenza di questo benessere Consummi mondiali Elettricità Gas Petrolio Carbone Biomassa

4 M h Popolazione mondiale Low 2050 Medium Europa Latin America and the Caribbean Africa Asia Northern America Oceania 2050 High 2050 Constant 4

5 Domanda energetica mondiale Total Mtep IEA statistical database ; World Energy Outlook 2006 IEA World Energy Outlook 2006 BP Statistical Review of World Energy (without uncommercial energies): growth rates used for extending time series backwards for 1965 and 1970 as well as for the 2005 number 5 WETO-H2 study (DG RTD): growth rates 2050/2030 used for extending IEA time series to 2050

6 Previsione per l importazione nell UE-27 80% 70% % 50% % % Petrolio Gas 6

7 Riserve di petrolio (2005) 742,7 MILIONI DI BARILI 8,7 40,2 59,5 103,5 114,3 140,5 Unione europea Asia Pacifico America del Nord America Sud & Cent. Africa Russia & altri paesi eurasia. Medio Oriente 7

8 Riserve di gas (2005) 72,13 57,46 14,39 14,84 6,55 7,02 7,46 x1000 MILIARDI M 3 Unione europea America Sud & Cent. America del Nord Africa Asia Pacifico Russia & alti paesi eurasia. Medio Oriente 8

9 Emissioni mondiale di CO Milioni t di CO 2 IEA: CO2 emissions from fossil fuel combustion, 2006: from 1975 onwards Carbon dioxide information analysis center, Oak Ridge National Laboratory, USA: until 1970, growth rates used for linking with IEA data IEA: World Energy Outlook European Commission, DG RTD, World Energy Technology Outlook (growth rates for extending series to 2050 and for missing years in IEA projections)

10 Piano d azione Analisi strategica della situazione energética 1 Mercato interno dell energia 2 Solidarietà e sicurezza degli approvvigionamenti 3 Misure relative a l efficienza energetica 4 Energie rinnovabile 5 Ricerca 6 Nucleare 7 Una politica europea esterna dell energia 10

11 10 Gennaio 2007/ 9 Marzo 2007 Una nuova strategia energetica per l Europa L ENERGIA PER UN MONDO IN CAMBIAMENTO Obiettivi: 20 % nel 2020 CO 2 fonti rinnovabili efficienza energetica 11

12 6.5% oggi 20% nel 2020; Obbiettivo vincolante per ogni SM; SM : adottare Piani d azione nazionali, con obbiettivi per l elettricità, calore e biocarburanti; Minimo 10% di biocarburanti in ogni SM. Nuova politica in favore delle fonti energetiche rinnovabili 12

13 Una sfida significativa per le energie rinnovabile. 20% 15% 10% 5% y = 3E-22e 0,0234x 0% Réel Objectif 2010 Objectif 2020 Expon. (Réel) 13

14 Lo scandalo del solare termico 700 m²/1000 h 600 solar heating : installed area per 1000 inhabitants (2004) DE AT BE CY DK ES EE FI FR EL HU IE 7,9 14 IT LV LT LU MT NL PL PT CZ UK SK SI SE

15 Cosa è già stato fatto? 1. Direttiva sulla promozione della cogenerazione 2. Direttiva sulle prestazioni energetiche degli immobili 3. Direttiva sulle tasse dei prodotti energetici 4. Le direttive sulle esigenze di rendimento energetico delle caldaie, frigoriferi ed alimentatori per l'illuminazione fluorescente 5. Direttive sulle etichettature di forni elettrici, impianti di condizionamento dell'aria e frigoriferi, ed altri strumenti 6. Regolamento su etichettatura per forniture per ufficio ed accordi Energy Star con USA 7. Direttiva sulla progettazione ecocompatibile di prodotti che utilizzano energia 8. Direttiva sui servizi energetici e l'efficienza degli usi finali dell'energia 9. Programma Energia Intelligente-Europa Europa,, e nuovo programma CIP 10. Etc 15

16 Direttiva edifici Obiettivi Convergenza delle norme edilizie verso quelle degli Stati membri aventi già livelli ambiziosi Potenziale di risparmio di circa il 22% entro il 2010 per l energia usata per riscaldamento, aria condizionata, acqua calda e illuminazione Norme e Recepimento Recepimento e entrata in vigore entro 2006 Progressi degli Stati membri verso norme armonizzate, anche se non obbligatorie 16

17 Direttiva cogenerazione Direttiva 2003/8 Definizione della cogenerazione o produzione combinata di calore e elettricità Criteri di efficienza energetica per definire la CHP ad alto rendimento Garanzia di origine Accesso più agevole alla rete di elettricità Informazioni ufficiali sul potenziale nazionale della CHP ad alto rendimento, risultati e progressi Aiuto per favoreggiare (certificati bianchi) Grande potenziale ma non sfruttato Certificati bianchi : 2,3 Mt CO2 Assocarta : 1,8 Mt CO2 Esempio della Lombardia 17

18 Power Plant labelling based on marginal delivered electrical efficiencies >80% 70-80% 60-70% 50-60% 40-50% 30-40% <30% CHP zone A B C D E F G Power only zone 18

19 La strategia del Piano d Azione d Efficienza energetica Mobilitare il pubblico, tutte le autorità e l industria; Mutare significativamente il nostro approccio al consumo energetico; Incoraggiare i produttori a sviluppare tecnologie e prodotti più efficienti; Incentivare i consumatori a acquistare questi prodotti e a utilizzarli in modo più razionale; Incoraggiare i cittadini ad usare l energia nel modo più razionale possibile; Tempistica: sei anni Gennaio 2007 Dicembre 2012 Altre misure dopo il

20 Realizzare le potenzialità del PAEE un risparmio del 20% entro il 2020; pari a circa 390 Mtep (= Germania + Finlandia) (Italia ~ 180 Mtep); notevoli benefici sul piano energetico e ambientale; riduzione di 780 Mt di CO2 rispetto allo scenario di base; più del doppio dell obiettivo del protocollo Kyoto dell UE per il 2012; investimenti supplementari per acquisire tecnologie più efficienti e innovative compensati da risparmi di combustibili superiori a 100 miliardi di /a. 20

21 Cosa propone il piano d azioni? 75 misure 10 priorità - 3 gruppi La completa applicazione del piano richiede di mobilitare risorse a tutti i livelli europeo nazionale regionale, provinciale e locale industriale/pmi consumatori (cittadini) internazionale La Commissione avvierà le misure ma un impegno forte dei SM, regioni e comuni e industriali è essenziale per la loro attuazione Non più parole ma fatti! 21

22 Le PMI/ artigianato: un potenziale enorme per l efficienza l energetica 20 milioni 13% PIL Due terzi delle imprese non sembrano preoccuparsi dell efficienza efficienza energetica l energia rappresenta dal 5 al 10% dei loro costi: Investono le proprie scarse risorse in altri aspetti della sopravvivenza dell impresa Mancano di personale incaricato a seguire le questioni energetiche Ruolo delle associazioni di categoria, le società di servizio energetico e delle agenzie regionali e locali nello sfruttamento di queste potenzialità Trascinare altre imprese 22

23 L importanza del livello territoriale Il mercato dell energia a la sua propria vita, la politica locale non è il livello ideale per attuare su questo fondamento dell energia L azione a livello locale è determinante per realizzare gli obiettivi ambientali ed energetici dell UE 23

24 La sfida del cambio climatico Pensare globalmente ed agire localmente Nuovo paradigma Pensare localmente per agire globalmente 24

25 25 Più di 350 Agenzie locale e regionali dell energia in Europa

26 Richiamo delle missioni essenziali delle agenzie Le Agenzie dell energia sono un strumento di politica energetica e di attuazione di questa politica : A questo titolo, devono : Sensibilizzare il potere politico locale o regionale alla problematica della gestione dell energia : trasversalità dell energia con le altre politiche di sviluppo sostenibile : trasporto, alloggio, esclusione sociale, condizioni di vita, rifiuti, sviluppo economico locale, occupazione (PMI) Aiutare questi ad attuare questa politica grazie ad un EQUIPE PERMANENTE specialmente destinata a questo compito : consiglio, progetti, ricerca di finanziamento, disseminazione dei risultati, ecc. Attenti a non sognare a sostituire il potere centrale con il potere locale (piani energetici) 26

27 Chi dovrebbe partecipare all organo decisionale dell agenzia? Sussidiarietà! Eletti locali (Sindaco, Assessori, ) Rappresentanti delle autorità locali Società fornitrice di energia/servizi energetici Camere di Commercio Associazioni di categoria Etc,... 27

28 Energia intelligente per l'europa Un programma pluriennale di azione nel settore dell energia ( ) 28

29 Riciclaggio dei rifiuti Riciclaggio materiale Risorse Naturali Produzione industriale Elettricità, Produzione di Calore Cittadino Rifiuti Incenerim ento Discarica Discarica Recupero dell energia Riciclaggio di Combustibile 29

30 Incenerimento di rifiuti urbani di Umeå Energi Nel centro della città universitaria di Umeå Co-combustione di rifiuti urbani con torba, e legno tagliuzzato Tutta l energia prodotta è utilizzata in una rete di riscaldamento del quartiere (rifiuti = 29%) Capacità di smaltimento dei rifiuti: 7.8 t/h 30

31 eolico 1% solare fotovolta ico 0,3% Diossina & Furani nell inceneritore Sol Reus di Palma di Mallorca Biomass a 23% solare termico 5% Rifiuti urbani 71% HF Particules HC CO SO2 0,15 2 5,1 2,5 6,25 7, mg/nm³ Distruttore di diossine 0,4 1,2 Legge Installazione 15,6 Entrata Gas Scorie Ceneri 30 Dioxines+furanes Cd+Hg Ni+As 0,0034 0,013 0,02 0,1 0,2 Pb+Cu+Mn 0, ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1

32 Fondi strutturali e di coesione MM Energia è un asse prioritario 24 % per i trasporti Ma soltanto 2 % dei fondi per l energia 8 MM 4 MM FRE 4 MM EE 32

33 Da sviluppare Biomassa Fondi Strutturali/ Feder Cogenerazione Rete di calore - rinfrescamento Importanza degli enti locali 33

34 Etude McKinsey, mars 2007 A cost curve for greenhouse gas reduction 34

35 Gasdotto GALSI : Algeria Sardegna Italia/Francia C.d.Pescaia Olbia El Kala CN 35

36 L Italia a bisogno del GNL Il rigassificatrore di Livorno bloccato dalle balene. Ministro Ambiente Tar Toscana Memoria di 13 pgg. Santuario dei cetacei Bisognava consultare Francia e Monaco 36

37 Platone Le città [i territori] non hanno bisogno né di mura, né di triremi, né di cantieri, per essere felici, né di popolazione numerosa, né di grandezza, ma di virtù 37

38 L UE può e deve prendere la strada verso l efficienza l energetica! Per maggiori informazioni: index_en.htm samuele.furfari@ec.europa.eu Grazie per l attenzione! 38

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli

Megalia, Milano 30 maggio 07 Ing. Samuele Furfari Commissione europea

Megalia, Milano 30 maggio 07 Ing. Samuele Furfari Commissione europea LA STRATEGIA EUROPEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA Megalia, Milano 30 maggio 07 Ing. Samuele Furfari Commissione europea Direzione generale Energia e trasporti 1 10 Gennaio 2007/ 9 Marzo 2007

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso Presidente della Commissione europea al Consiglio europeo del 22 maggio 2013 Nuove realtà nel mercato energetico globale Impatto

Dettagli

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1 Libro verde sull efficienza energetica Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona Direzione generale Energia e trasporti 1 Il precedente: Il Libro verde sulla sicurezza dell

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano

Efficienza energetica in Europa. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano Efficienza energetica in Europa Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano 1 UE maggiore importatore di energia Bolletta energetica : 406 miliardi di euro (3.2% del PIL) 100 Dipendenza dalle

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA GLI OBIETTIVI 20-20-20 IN ITALIA Francesco Presicce Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Provincia di Venezia nel Patto dei Sindaci Il Progetto 20-20-20 Venezia, 18 marzo

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Energia, l Europa per la Sicilia e la Sicilia per l Europa

Energia, l Europa per la Sicilia e la Sicilia per l Europa Caltagirone 6 novembre 2008 Energia, l Europa per la Sicilia e la Sicilia per l Europa EUROPEAN COMMISSION Prof. Samuele Furfari Energia e sviluppo sostenibile una coppia in crisi KIOTO LISBONA BRUXELLES

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea

Verso una Unione dell'energia. Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea Verso una Unione dell'energia Giulio Volpi Direzione Generale Energia Commissione Europea 1 Source: IEA UE: maggiore importatore di energia al mondo Bolletta energetica : ~400 miliardi di euro 100 80 60

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Strategia Europa 2020, PON e POR

Strategia Europa 2020, PON e POR Strategia Europa 2020, PON e POR Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Gli obiettivi della strategia Europa 2020: una crescita intelligente, sostenibile e solidale (Politica di

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Strategie internazionali 1992, Rio de Janeiro Summit della Terra Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) Protocollo

Dettagli

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa Presentazione del Progetto ECOLABEL TURISMO MARCHE 2005-2006 - Esperienze a confronto Pesaro, 25 gennaio2006 Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa Stefania Minestrini APAT- L ECOLABEL EUROPEO

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Politica Europea per l Energia e il clima

Politica Europea per l Energia e il clima Politica Europea per l Energia e il clima Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano, Commissione europea Bologna, 28 luglio 2010 Domanda Mondiale di Energia Petrolio e Gas Mtep 1950 1960 1970

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016

Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova. Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Le politiche energetiche e le iniziative del Comune di Genova Presentazione al convegno sulle nuove politiche energetiche in Liguria, 30 marzo 2016 Efficienza Energetica del Patrimonio dell'ente Monitoraggio

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Polonia: il maggiore beneficiario della Politica di Coesione dell UE

Polonia: il maggiore beneficiario della Politica di Coesione dell UE Polonia: il maggiore beneficiario della Politica di Coesione dell UE 2014-2020 Si informa che, relativamente ai Fondi strutturali, la Polonia è stata il principale beneficiario della politica di coesione

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

Il Piano d azione europeo per la biomassa

Il Piano d azione europeo per la biomassa ISTITUTO AGRARIO S. MICHELE ALL ADIGE Il Piano d azione europeo per la biomassa Giancarlo Orsingher Moena, 26 ottobre 2007 Politica energetica UE: riduzione della domanda di energia diversificazione delle

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V Dipartimento I U. D. Politiche energetiche e Tutela dell Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE della PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

La politica europea per un trasporto più sicuro e sostenibile

La politica europea per un trasporto più sicuro e sostenibile La politica europea per un trasporto più sicuro e sostenibile Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano, Commissione europea Modena, 26 novembre 2010 Domanda Mondiale di Energia Petrolio e

Dettagli

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : La L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l utilizzo di

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Energia elettrica dall'africa

Energia elettrica dall'africa Tavola Rotonda: Energia elettrica dall'africa Politecnico di Milano, Direzione Operations Italia 1 Sviluppo delle Rinnovabili L Italia in ambito Europeo Obiettivi direttiva 2009/28/CE: (1) Produzione da

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino

Verso una material. recycling society. strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa. Enzo Favoino Verso una material recycling society strategie, pratiche e risultati in Italia ed in Europa Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico, ZWE Riferimenti nella politica ambientale

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Energia e agricoltura

Energia e agricoltura Ing. Benedetto Nastasi PhD Student «Energy Saving and Distributed Microgeneration» DPDTA - Department, Sapienza Università di Roma benedetto.nastasi@uniroma1.it 1 Energia per l agricoltura Efficienza energetica,

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO Con oltre 17 miliardi di chilowattora prodotti da acqua, sole, vento e calore della terra, la nuova Società è leader

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Indice Il progetto Galsi Dati tecnici Aspetti strategici Stato del progetto SLIDE 2/19 / GENNAIO 2010 Il progetto Galsi chi siamo Galsi è una società costituita nel 2003 per

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Pompe di calore per acqua calda sanitaria: «L efficienza energetica e le politiche di sviluppo degli investimenti nelle aree urbane» Pompe di calore per acqua calda sanitaria: Installazione e monitoraggio di un impianto a PdC in un area di servizio

Dettagli