I SISTEMI GIURIDICI LATINO-AMERICANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI GIURIDICI LATINO-AMERICANI"

Transcript

1 I SISTEMI GIURIDICI LATINO-AMERICANI

2 AMERICA LATINA I sistemi giuridici latino-americani appartengono alla tradizione di civil law?

3 TRATTI PECULIARI DEI SISTEMI GIURIDICI LATINO-AMERICANI 1) Influenza del diritto europeo-continentale (di civil law) sul fronte del diritto privato 2) Influenza del diritto statunitense (di common law) principalmente sul fronte del diritto pubblico 3) Forte presenza di un derecho informal que no necesita de abogados ni jueces che riguarda ampi strati della popolazione e che si svolge secondo schemi e regole molto lontane dal diritto di fonte ufficiale 4) Ruolo della dottrina: la figura del giurista

4 A) L EPOCA COLONIALE: - Il sistema delle fonti nei nuovi territori B) L ERA DELLE GRANDI RIVOLUZIONI E DEI CODICI MODERNI: - Le tre fasi del movimento per la codificazione - Codici e giuristi: alcuni esempi C) LE TENDENZE DEL XX SECOLO: - Il nuovo codice civile brasiliano del 2002

5 A) L EPOCA COLONIALE La scoperta dell America portò con sé due problemi giuridici: 1) Problema della legittimità dell acquisizione di quei territori da parte dei sovrani di Castiglia e di Portogallo: a quale titolo? 2) Problema della natura giuridica degli abitanti autoctoni, cioè degli indios Le Bolle alessandrine e la questione dell evangelizzazione

6 L encomienda Istituto giuridico in base al quale gli abitanti di un villaggio o di un gruppo di villaggi (indios) erano affidati a un colono spagnolo (encomendero), cui spettava il compito di proteggerli e provvedere alla loro cristianizzazione in cambio della riscossione di tributi in natura o in forma di lavoro obbligatorio non retribuito. La concessione di un encomienda non comportava, però, la cessione di terre da parte della corona e gli indigeni rimanevano formalmente giuridicamente liberi

7 IL SISTEMA DELLE FONTI DEI NUOVI TERRITORI Tutto ciò in un primo momento portò all estensione automatica del diritto della madrepatria Il diritto castigliano ( spagnolo ): - la Ley de las Siete Partidas: corpus normativo promulgato per il regno di Castiglia da re Alfonso X nel 1265 con lo scopo di eliminare la straordinaria varietà giuridica in vigore. Era divisa in 7 parti (da cui il nome) dedicate al: diritto canonico (I), diritto feudale (II), l amministrazione della giustizia (III), diritto di famiglia (IV), diritto commerciale (V), diritto delle successioni (VI), diritto penale (VII) Forte influenza del diritto romano giustinianeo (C.I.C.)

8 - le Ordenanzas Reales de Castilla (1484), le Leyes de Toro (1505) - il Fuero Real: raccolta di diritto consuetudinario vigente sul territorio di Castiglia redatta da Alfonso X ( vari fueros) Il diritto portoghese: - le Ordenações Afonsinas (1446) raccolta di leggi generali, decisioni regie, bolle pontificie, consuetudini, sentenze dei tribunali e norme di origine romana e canonica

9 Ben presto però i governatori si accorsero che le Indie presentavano problemi specifici non previsti dal diritto della madrepatria (es. encomienda): vennero così emanate norme ulteriori destinate alle sole colonie ( ad hoc ). Per le colonie spagnole: - leggi emanate dal re e dalle Cortes (es. Leyes de Burgos del Ordinanze reali per il buon governo e trattamento degli Indios) - prammatiche - provisiones controfirmate dal Consejo de Indias - reales cédulas + atti delle amministrazioni locali (viceré, governatori..) + usi e consuetudini locali

10 Riassumendo, il sistema delle fonti nelle colonie spagnole prima dell indipendenza era complesso e così articolato: I) TUTTO IL DIRITTO SPAGNOLO (Siete Partidas, Leyes de Toro etc.) II) III) PROVVEDIMENTI EMANATI AD HOC PER LE COLONIE (Leyes de Burgos, Prammatiche, Provisiones, Reales cédulas) ATTI DEI VICERE E DEI GOVERNATORI DELLE PROVINCE + CONSUETUDINI E USI LOCALI = Proliferazione e confusione normativa

11 A questa situazione si cercò di rimediare nel 1680 con la Recopilación de Leyes de los Reynos de las Indias, opera che raccoglieva le fonti applicabili nei nuovi territori: i suoi 9 libri erano dedicati alla Chiesa, al Consiglio delle Indie e alle audiencias (tribunali), ai poteri del vicerè, alla scoperta di nuovi territori, ai compiti dei vari organi delle amministrazioni locali, al trattamento degli indios, ai crimini, ai tributi e al commercio. Schema più o meno analogo per le colonie portoghesi: - ordenações Manuelinas (1513) - ordenações Filipinas (1603) + atti delle amministrazioni locali (governatori) + usi e consuetudini locali

12 B) L ERA DELLE GRANDI RIVOLUZIONI E DEI CODICI MODERNI Fattori alla base dei moti rivoluzionari: - Rivoluzione Americana e Indipendenza delle colonie del Nord America (1776) - Rivoluzione Francese (1789) - Malcontento dei proprietari terrieri bianchi (criollos o creoli) nei confronti dei funzionari di origine castigliana che li governavano - Occupazione della penisola iberica da parte di Napoleone e conseguente allontanamento del re Ferdinando VII (1808)

13 Tutti questi fattori portatono alla Revolución de Mayo del 25 maggio 1810 a Buenos Aires Dopo molti scontri cruenti in circa un ventennio ( ) si disgregò l impero coloniale spagnolo: i vicereami si dichiarano uno ad uno indipendenti (eccetto Cuba e Portorico, spagnoli fino al 1898) Diverso il percorso delle colonie portoghesi: il Brasile raggiunge l indipendenza nel 1821 in modo del tutto pacifico

14 E IL DIRITTO? a) Sul fronte costituzionale il modello seguito dai nuovi Stati fu quello statunitense (Nuove Carte Costituzionali: ) b) Per il resto inizialmente venne mantenuto l ordinamento anteriore (es. Recopilación de Leyes de los Reynos de las Indias) Tuttavia, sia per naturale vocazione dei singoli Stati indipendenti a darsi leggi proprie, sia per i bisogni intrinseci alla modernizzazione del diritto, ciascuno di essi provvide, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, a dotarsi di un proprio Codice civile.

15 LE TRE FASI DEL MOVIMENTO PER LA CODIFICAZIONE I FASE Codici che sono la mera traduzione del Code civil francese: Codice civile di Haiti (1825), della Bolivia (1830), Costa Rica (1841) II FASE Codici che nascono dal tentativo di riformulare in termini moderni il diritto di epoca coloniale, presentato come espressione della cultura nazionale: Codice civile peruviano (1852), quello cileno di Andrés Bello(1857) III FASE Estensione del movimento e eclettismo dei nuovi Codici: Codice civile dell Ecuador (1858), El Salvador (1859), Venezuela (1862), Nicaragua (1867), Honduras (1880) + Messico (1870), Argentina (1871), e Paraguay (1876)

16 I ) ANDRÉS BELLO E IL CODICE CIVILE CILENO (1857) Andrés Bello Struttura del Codice (2.524 articoli) Titolo preliminare + 4 libri: I) Delle persone II) Delle cose e della proprietà, del possesso, uso e godimento III) Delle successioni mortis causa e delle donazioni inter vivos IV) Delle obbligazioni in generale e dei contratti + un Titolo finale sull osservazione e applicazione del Codice

17 Fonti: il Corpus Iuris Civilis, la Ley de las Siete Partidas, il Fuero Real, i Codici del Regno di Sardegna, della Louisiana, dell Olanda, l ABGB austriaco, il Progetto di Codice civile spagnolo del 1851 e ovviamente il Codice civile francese + Opere dottrinali: pochi inglesi, molti spagnoli, e alcuni francesi della scuola dell esegesi Stile molto curato, equilibrato, armonia nell estensione dei libri e titoli: la lingua del Codice è chiara e letteraria, precisa ma senza dottrinarismi, elegante e sobria. Successo del Codice civile cileno

18 II) TEIXEIRA DE FREITAS E IL PROGETTO DI CODICE CIVILE BRASILIANO Augusto Teixeria de Freitas Progetto di Codice civile brasiliano (Esboço do Código Civil Brasileiro ) L Esboço era basato sul diritto nazionale ma risultava chiaramente influenzato dalla Pandettistica tedesca articoli: una Parte Generale e una Speciale (prima del BGB tedesco!) Fonti: Codice cileno, Codici europei, dottrina straniera e esperienza pratica Lavoro che ha influenzato in modo significativo il Codice civile brasiliano di Clóvis Beviláqua del 1917

19 III) DALMACIO VÉLEZ SÁRSFIELD E IL CODICE ARGENTINO (1871) Dalmacio Vélez Sársfield Codice prototipo dell eclettismo latino-americano Struttura del Codice (4.501 articoli): Titolo preliminare + 4 libri: I) Delle persone II) Dei diritti personali nelle relazioni civili III) Dei diritti reali IV) Dei diritti reali e personali Disposizioni comuni

20 Fonti: il progetto di Texeira de Freitas, il Corpus Iuris Civilis, la Ley de las Siete Partidas, il Digesto, alcune opere dottrinali spagnole, tedesche, belghe e francesi (tra cui l opera di Aubry e Rau Cours de droit civil français: d'après l'ouvrage allemand de C.S. Zachariae e dello stesso Zachariae), il Codice civile cileno, quello francese, il Progetto per il Codice uruguayano, il Codice sardo, quello olandese, il Codice dello Stato di New York, il Codice civile della Louisiana e.. perfino russo! Produzione normativa sovrabbondante Sintassi spesso confusa e contorta

21 C) LE TENDENZE DEL XX SECOLO Mutamenti sociali, politici e economici interventi di aggiornamento dei codici civili Legislazione speciale In alcuni casi significativi sovrapproduzione normativa nuovi Codici (Messico, Paraguay, Brasile) Dal punto di vista sistematico: apertura al modello italiano del Codice civile del 1942 e al modello svizzero del 1907 Dal punto di vista sostanziale: riforma del diritto di famiglia. Restano invece inalterate le regole in materia di trasferimento della proprietà Progetti per l armonizzazione e l unificazione del diritto (MERCOSUR, CAN)

22 UN ESEMPIO: IL NUOVO CODICE CIVILE BRASILIANO (2002) Adottato con legge n del 10 gennaio 2002 (entrato in vigore l 11 gennaio 2003) Struttura del Codice (2.046 articoli): Parte Generale Parte Speciale I) Delle persone I) Del diritto delle obbligazioni II) Dei beni II) Del diritto dell impresa III) Degli atti giuridici III) Del diritto delle cose IV) Del diritto della famiglia V) Del diritto delle successioni Libro complementare: Disposizioni finali e transitorie

23 Influenza Codice civile italiano soprattutto per contratti e società: scelta monista + recezione alcuni singoli istituti (contratto preliminare, di commissione, mandato..) Clausole generali: es. funzione sociale del contratto Alcuni istituti: negozio giuridico, abuso del diritto, rescissione per lesione e stato di pericolo, principio di buona fede, responsabilità oggettiva, proprietà fiduciaria Il diritto di famiglia: molte novità ma anche qualche passo indietro

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Modelli giuridici nelp Argentina indipendente

Modelli giuridici nelp Argentina indipendente A i CKCK MARZIA ROSTI Modelli giuridici nelp Argentina indipendente 1810-1910 Prefazione di MARIO G. LOSANO GIUFFRÈ EDITORE - MILANO 1999 Indice generale ix xxviii Prefazione, di Mario G. Losano Ringraziamenti

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Codice di commercio per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1842) Modello francese 1807:

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2013-2014 I anno I - SEMESTRE 1 II - SEMESTRE IUS 18 Istituzioni di diritto romano 8 IUS 20 Filosofia

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2015-201 1 I anno

Dettagli

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE Simonetta Ronco IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione 7 Abbreviazioni 9 Indicazioni bibliografiche 11

SOMMARIO. Prefazione 7 Abbreviazioni 9 Indicazioni bibliografiche 11 SOMMARIO Prefazione 7 Abbreviazioni 9 Indicazioni bibliografiche 11 Capitolo I AGLI ALBORI DI UNA CULTURA EUROPEA DEL DIRITTO I. Le radici romano-canoniche 13 1. Ius proprium e ius commune 15 2. La «recezione»

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 201/2017 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 201-2017 1 I anno

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO SETTIMO GLI ALTRI MODERNI SISTEMI DI CIVIL LAW Sommario: 1. La circolazione del modello francese e di quello tedesco. - 2. Le influenze francesi e germaniche sulla codificazione italiana. - 3.

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

Il codice deontologico, fonte di diritto? Il caso degli intermediari finanziari e dei mediatori creditizi. Dott. Paolo Stern. Presentazione IFOAP

Il codice deontologico, fonte di diritto? Il caso degli intermediari finanziari e dei mediatori creditizi. Dott. Paolo Stern. Presentazione IFOAP Il codice deontologico, fonte di diritto? Il caso degli intermediari finanziari e dei mediatori creditizi Dott. Paolo Stern pagina 1 Quale è la natura delle norme deontologiche? La legge non riconosce

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana americana Lunga tradizione relazioni economiche UE-America Latina Quali cause? Instabilità finanziaria transazioni inferiori alle aspettative!!!

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 7

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 7 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 7 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre IL CODE DE COMMERCE (1807) Ordonnace du commerce e successivi interventi di riforma (1778-1782:

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 14 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Dalla Scuola storica alla Pandettistica All interno della scienza giuridica tedesca, dominata

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 20/2015 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 20-2015 I anno I - SEMESTRE 1 II

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

Il modello tedesco. La formazione storica del modello e il sistema attuale

Il modello tedesco. La formazione storica del modello e il sistema attuale Il modello tedesco La formazione storica del modello e il sistema attuale La formazione storica del modello tedesco Premessa: L Europa nel XII. secolo: la formazione della tradizione di civil law e il

Dettagli

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Serie 20A, Inverter PowerFlex

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 1! GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto 2! Esigenza di regole e di metodi nuovi per la gestione dei rapporti pubblici e privati Nascita

Dettagli

NOME DOCENTE: Prof. Avv. GIUSEPPE RUSSO Prof. Avv. ROBERTO SCHIFANI

NOME DOCENTE: Prof. Avv. GIUSEPPE RUSSO Prof. Avv. ROBERTO SCHIFANI CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PRIVATO COMPARATO NOME DOCENTE: Prof. Avv. GIUSEPPE RUSSO Prof. Avv. ROBERTO SCHIFANI OBIETTIVI DEL CORSO: L occasione di tenere un Corso di diritto

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

Autonomia del diritto e potere del giurista. Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015

Autonomia del diritto e potere del giurista. Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015 Autonomia del diritto e potere del giurista Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015 AUTONOMIA DEL DIRITTO Strumenti di controllo sociale diritto (tradizione giuridica occidentale) politica (sistemi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Introduzione 1. Evoluzione del diritto delle garanzie mobiliari 11 2. Piano della trattazione e considerazioni introduttive 18 3. Le prospettive aperte dalla disciplina delle garanzie finanziarie

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 11

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 11 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 11 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Unità nazionale, unificazione giuridica, codificazione 1859-1861: raggiungimento dell unità

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI Introduzione... Abbreviazioni... V IX CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI 1. I principi ispiratori della riforma codiciale sulla scia del Concilio Vaticano

Dettagli

LA NOSTRA IDENTITA CHI SIAMO DOVE SIAMO PERCHÉ SIAMO UN MOVIMENTO PREVALENTEMENTE FEMMINILE

LA NOSTRA IDENTITA CHI SIAMO DOVE SIAMO PERCHÉ SIAMO UN MOVIMENTO PREVALENTEMENTE FEMMINILE LA NOSTRA IDENTITA CHI SIAMO DOVE SIAMO PERCHÉ SIAMO UN MOVIMENTO PREVALENTEMENTE FEMMINILE GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO SANTA MARIA DELLA SCALA DUOMO DI CHIERI 29/11/2016 I GVV UNA STORIA DI QUATTROCENTO

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I TITOLO VI Del matrimonio CAPO I DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO Art. 79. Effetti........................................ 4» 80. Restituzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Sistemi giuridici comparati M-Z

Sistemi giuridici comparati M-Z Insegnamento Docente titolare dell insegnamento Corso di studio Programma Sistemi giuridici comparati M-Z Prof. Andrea Fusaro laurea magistrale in Giurisprudenza (GE) Il corso è strutturato in due moduli.

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto. Servomotore rotativo serie MP

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto. Servomotore rotativo serie MP Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Servomotore rotativo serie

Dettagli

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato 13 1. Il diritto comparato è una scienza perché: a) possiede un proprio metodo... ( ) b) ha come finalità la

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE IN AMERICA LATINA. Camera di Commercio Verona Mercoledì 03/07/2013

LA PROPRIETA INTELLETTUALE IN AMERICA LATINA. Camera di Commercio Verona Mercoledì 03/07/2013 LA PROPRIETA INTELLETTUALE IN AMERICA LATINA Camera di Commercio Verona Mercoledì AREA DI INTERESSE 02/23 STATI INDIPENDENTI America Centrale: Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico,

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classi: Disciplina: Docente: 2^C Storia, educazione alla cittadinanza e geografia Cecilia Noro STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA I) Competenze, abilità

Dettagli

OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 8/02/2016 OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 9/02/2016

OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 8/02/2016 OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 9/02/2016 OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 8/02/2016 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA ORE 11 ECONOMIA POLITICA (MEDIAZIONE) ORE 9.15 POLITICA ECONOMICA ORE 9.15 LINGUA SPAGNOLA 3 ORALE ORE 9 LINGUA SPAGNOLA (GIURISPRUDENZA)

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

INDICE. Parte II DAI DIRITTI NAZIONALI AL DIRITTO EUROPEO IL CAMMINO VERSO LA PROTEZIONE INTEGRALE DEL DICHIARANTE. Capitolo I LA PONDERAZIONE

INDICE. Parte II DAI DIRITTI NAZIONALI AL DIRITTO EUROPEO IL CAMMINO VERSO LA PROTEZIONE INTEGRALE DEL DICHIARANTE. Capitolo I LA PONDERAZIONE INDICE Parte I DAI DIRITTI NAZIONALI AL DIRITTO EUROPEO 1. I vizi tipici nel vecchio diritto... 3 2. Domat e Pothier... 14 3. Fatto illecito e vizio della volontà... 23 4. I diritti nazionali ed i vizi

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2013 2014 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

*** Roma, 2 dicembre Beatissimo Padre,

*** Roma, 2 dicembre Beatissimo Padre, Codice scheda: ASC A4520289 Luogo e data: ROMA 02/12/1901 Autore: RUA MICHELE Destinatario: LEONE XIII Classificazione: Rua: Corrispondenza con S.Sede Tipo documento e supporto: Supplica, Richiesta Copia

Dettagli

LA GARANZIA È DI MODA? La disciplina legale della garanzia in Italia e nei principali mercati internazionali.

LA GARANZIA È DI MODA? La disciplina legale della garanzia in Italia e nei principali mercati internazionali. LA GARANZIA È DI MODA? La disciplina legale della garanzia in Italia e nei principali mercati internazionali. CONCEPT IDEA Made In Italy = QUALITA = DURATA GARANZIA VANTAGGIO COMPETITIVO DIFFERENZIANTE

Dettagli

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016 CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A. 2015-2016 Lezione 2 marzo 2016 Che cosa significa common law? Al termine possono essere attribuiti significati diversi in relazione alle espressioni

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

CLASSE: prima sezione A a.s /2016. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la MATERIA: diritto -economia CLASSE: prima sezione A a.s.. 2015/2016 Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la struttura del diritto le fonti del diritto

Dettagli

Data Argomento della lezione Compiti

Data Argomento della lezione Compiti PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI

Dettagli

Corso di Diritto della Navigazione A.a

Corso di Diritto della Navigazione A.a Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Diritto della Navigazione A.a. 2015-16 Prof.ssa Paola Majello La materia della navigazione per acqua (marittima e per acqua interna) e per aria è disciplinata

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Aggiornato al C.d.F. del 20.09.2011 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 12

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 12 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 12 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Il Codice civile del Regno d Italia (1865) Libro II Pisanelli : tutte le disposizioni del codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

Diritto pubblico interno e diritto pubblico internazionale

Diritto pubblico interno e diritto pubblico internazionale Diritto pubblico interno e diritto pubblico internazionale NASCITA DEL DIRITTO DELLE GENTI Scuola di Salamanca, Neoscolastica, Giuristi teologi tra diritto e teologia morale: premesse di carattere teologico

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Convenzione n. 45 concernente l impiego delle donne in lavori sotterranei nelle miniere di qualsiasi categoria.

Convenzione n. 45 concernente l impiego delle donne in lavori sotterranei nelle miniere di qualsiasi categoria. Traduzione 1 0.822.715.5 Convenzione n. 45 concernente l impiego delle donne in lavori sotterranei nelle miniere di qualsiasi categoria Adottata a Ginevra il 21 giugno 1935 2 Approvata dall Assemblea federale

Dettagli

Codici civili nel sistema latinoamericano

Codici civili nel sistema latinoamericano SANDRO SCHIPANI Codici civili nel sistema latinoamericano Estratto da: DIGESTO delle Discipline Privatistiche Sezione Civile Aggiornamento ***** con la collaborazione di Antonio Iannarelli - Eva Rook Basile

Dettagli

Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito

Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito 1. Premessa 1 2. La valutazione degli interessi sottesi ai limiti negoziali alla cessione del credito 3 3. I limiti negoziali alla cessione

Dettagli

Lo Stato giurisdizionale

Lo Stato giurisdizionale Lo Stato giurisdizionale Documento 1 Dichiarazioni di Carlo V Asburgo, imperatore tedesco, all atto dell acquisizione del titolo di duca della Gheldria(principato nella regione dei Paesi Bassi), 1543 [in

Dettagli

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA 2015-16 TECNICO/PROFESSIONALE DIRITTO/ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI TRIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO TERZO ANNO STANDARD MINIMI DIRITTO TECNICO I principi

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA Prefazione alla quarta edizione........................ XI CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA 1. Premesse storiche. Gli articoli 2, 10 e 11 del Codice dei beni

Dettagli

Il Codice dei Beni Culturali

Il Codice dei Beni Culturali Il Codice dei Beni Culturali Il Codice dei Beni Culturali raccoglie e organizza tutte le leggi emanate dallo Stato Italiano in materia di tutela e conservazione dei beni culturali. Il Codice è stato approvato

Dettagli

Le successioni a causa di morte

Le successioni a causa di morte CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Le successioni a causa di morte Domenico Damascelli Notaio in Bologna Componente Commissione Affari Europei e Internazionali Consiglio

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PATRIZIA DE CESARI

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PATRIZIA DE CESARI STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE --------- 54--------- PATRIZIA DE CESARI AUTONOMIA DELLA VOLONTÀ ELEGGE REGOLATRICE DELLE SUCCESSIONI 1 1T."'~ tj o Q:...

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione)

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Disposizioni di principio e ambito di applicazione) 1. Il presente decreto attua nell'ordinamento interno le disposizioni della decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio,

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli