La borsa degli attrezzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La borsa degli attrezzi"

Transcript

1 La borsa degli attrezzi Non saremo ricordati (se saremo ricordati ) per la nostra attrezzatura ma per le nostre foto G.Bosoni Febbraio 2015

2 Indice Introduzione: l occhio del fotografo Il corpo macchina Gli obiettivi Il flash Il cavalletto Altri accessori

3 Indice Introduzione: l occhio del fotografo Il corpo macchina Gli obiettivi Il flash Il cavalletto Altri accessori

4 L occhio del fotografo Ha senso portare in giro il peso dell attrezzatura fotografica senza l occhio (e il cervello) del fotografo?

5 L occhio del fotografo La visione fotografica comincia dalla convinzione che non è la macchina fotografica ma il fotografo a creare l immagine; gli apparecchi che vincono i premi esistono solo nella fantasia dei pubblicitari; nella realtà i premi li vincono i fotografi. Un apparecchio può guastarsi di tanto in tanto, ma non commette errori: i fotografi sì. E ancora: non è l apparecchio a mentire; se così sembra (se la prospettiva appare distorta e i colori sembrano innaturali ) da biasimare è il fotografo, perché ha applicato in modo errato i mezzi a sua disposizione: in sé, l apparecchio non è più cattivo di un grumo di argilla; ma, come questo, in mani ispirate, può divenire mezzo di creazione. (Andreas Feininger: L occhio del fotografo Garzanti Titolo originale dell opera: Photographic seeing 1973 )

6 L occhio del fotografo We don't make a photograph just with a camera, we bring to the act of photography all the books we have read, the movies we have seen, the music we have heard, the people we have loved (Ansel Adams) (Ansel Adams. Tetons and the snake river, 1942)

7 La base Corpo macchina (con sensore/scheda memoria o pellicola) Obiettivo (non sempre separabile dal corpo macchina) Compatte Bridge Reflex Medio formato Banchi ottici

8 Accessori L insostenibile leggerezza del fotografo Cavalletto Pompetta e panno pulizia Filtro polarizzatore Filtri graduati e Neutral Density (ND) Cavo di scatto flessibile / telecomando Borsa fotografica Un mulo? Un supporto a controllo vocale? esempio approssimativo D700 (1 Kg) + Nikkor (1 Kg) + Nikkor (1,5 Kg) + Flash SB700 con pile (0,5 Kg) = 4 Kg + Accessori o fondamentali? a ciascuno il suo (Autoritratto fotografo e assistente Val di Mello)

9 Cosa acquistare / portare con sè Dipende da cosa si vuol fare o si pensa di voler fare: matrimonio (stile tradizionale vs fotogiornalismo ) foto di paesaggio ritratti macro ( ) Costo/peso/ingombro/invasività vs utilità Cosa portare: qualche esempio

10 Cosa portare. Qualche esempio Puglia, Rodi Garganico * Nikon D200 * Nikkor mm DX 28 mm (ritagliato a 31 mm) * ISO: 100 * F/18 * HDR/MDR 1/20+1/40 +1/80 sec * filtro polarizzatore circolare * cavalletto

11 Cosa portare. Qualche esempio Puglia, spiaggia Vieste * Nikon D200 * Nikkor mm 17 mm * ISO: 200 * F/2.8 * ¼ sec * cavalletto * Post produzione: aumentata luminosità (aumenta anche il rumore )

12 Cosa portare. Qualche esempio Toscana, Vicolo di San Gimignano * Nikon D200 * Nikkor mm 55 mm * ISO: 100 * F/13 * HDR/MDR sec * Messa a fuoco manuale * Cavalletto * Diaframma chiuso: effetto luci a stella (no filtro cross screen)

13 Cosa portare. Qualche esempio Monte Spluga Foto post tramonto Tempi lunghi: Cavalletto, Attesa (orologio) anziché filtro ND Nikon D700 f/20 1/1.3 sec ISO: 1EV inferiore a 200 Nikkor

14 Cosa portare. Qualche esempio Sicilia, Punta Milazzo, vicinanze piscina di Venere Cavalletto e filtro ND 10stop Nikon D200 Nikkor mm F / 16 ISO: di 40 sec

15 Cosa portare. Qualche esempio Sardegna, sud di Arbatax Borsa sigillata (e canoa ) Nikon D70 Nikkor 60 mm micro f2.8 F/9.5 1/250 sec ISO 200

16 Cosa portare. Qualche esempio Puglia, Albero Bello Compatta digitale con cavalletto 20 cm Canon Powershot G12 f/5.6 1/500 sec ISO 80

17 La vostra macchina fotografica è presuntuosa? Pensa di saper fare tutto lei? pretende di mettere a fuoco e di esporre automaticamente? Vuole scegliere da sola la sensibilità ISO? vuole fare tutto lei e vi dice di pensare solo a pigiare il tasto di scatto? vi permette di toccare qualche comando ma vi dice di non esagerare? se avete una macchina fotografica presuntuosa e decidete di lasciarla fare dovete solo (si fa per dire, sono scelte fondamentali): trovare il soggetto, l inquadratura giusta e il momento adatto per scattare se invece decidete diversamente

18 Approccio Due opzioni di base per l apprendimento iniziale: concentrarsi inizialmente su: Soggetto/Composizione/Luce demandando agli automatismi delle fotocamere moderne le scelte «tecniche» ma la composizione e il modo in cui la luce viene «catturata» dipendono dalle impostazioni es. profondità di campo, mosso, oppure approfondire fin da subito i meccanismi di controllo manuale dell attrezzatura fotografica: conoscenza / esperienza / familiarità

19 Terapia di gruppo Quale macchina fotografica e con quale obiettivo utilizziamo maggiormente? perchè? quale è il nostro stile fotografico se già ne abbiamo uno? quali sono i principali pregi e difetti (limitazioni) dell attrezzatura disponibile? quale macchina fotografica vorremmo poter utilizzare? la macchina fotografica ideale esiste?

20 Indice L occhio del fotografo Il corpo macchina Gli obiettivi Il flash Il cavalletto Altri accessori

21 Il corpo macchina Parti che lo compongono e loro funzioni Strumenti per il puntamento e la messa a fuoco Strumenti per l esposizione Ritorno alle basi: un breve riepilogo

22 Ritorno alle basi L otturatore gestisce il tempo quantitativo fotoni vs mosso Il diaframma gestisce l apertura quantitativo fotoni vs profondità di campo vs resa ottica Sensibilità ISO tempo (mosso) vs rumore Inquadratura tipologia mirino / errore parallasse / % copertura Dalla corretta esposizione al controllo creativo: dalla giusta coppia tempo / diaframma viene fuori una foto correttamente esposta dalla coppia tempo / diaframma che avete scelto consapevolmente viene fuori la foto che volete

23 Ritorno alle basi ISO (intervalli 1 EV - lineare) ( ) Tempi (intervalli 1 EV, lineare, ma: pellicola difetto di reciprocità ) (1/8000 1/4000 1/8 1/4 1/ posa B ) Sostanzialmente e volgarmente: 1 Exposure Value (1EV) = 1 stop = 1 zona del sistema zonale Potenza flash (lineare, intervalli di 1 EV) (1/1 (piena potenza) 1/2 1/4 1/8 1/16 1/128) Diaframmi (in senso stretto si parla in gergo di stop solo per i diaframmi) (intervalli 1 EV non lineare, come da slide successiva )

24 Ritorno alle basi - diaframmi f/1 f/2 f/4 f/8 f/16 f/32 f/64 raddoppiando il diametro di un cerchio si quadruplica la sua superficie Qualche esempio: f/2: l apertura del diaframma misura la metà della lunghezza focale (es.: 50 mm di lunghezza focale / f2 = 25 mm apertura del diaframma) f/4: l apertura del diaframma misura un quarto della lunghezza focale progressione geometrica di ragione radice di 2: per ottenere la scala completa dei diaframmi con tutti gli incrementi di 1 stop bisogna moltiplicare ogni valore della serie precedente per la radice quadrata di 2 radice quadra di 2: 1.4 (arrotondando un po ) f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 (intervalli di uno stop)

25 Il corpo macchina Perchè non imparare a conoscere la propria macchina fotografica? Il libretto delle istruzioni, questo sconosciuto non si danno soluzioni: si propongono delle idee leggete il VOSTRO manuale!?!... Una vecchia macchina fotografica reflex a obiettivi intercambiabili: Nikon D700

26 D700: ritorno alle basi (intervalli di 1 EV = 1 stop evidenziati in rosso) D700: Opzioni b1-b2-b3 Queste opzioni consentono di determinare se le regolazioni della sensibilità ISO (e dell apertura diaframma e tempo esposizione) vengono effettuate in incrementi equivalenti a 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV ISO (lineare) L1.0 (equivale a ISO100) L0.7 L H0.3 H0.7 H1 (equivale a ISO ) H2 (equivale a ISO ) Tempi (lineare) 1/8000 1/6400 1/5000-1/ /8 1/6 1/5-1/4 1/3 1/2.5-1/2 1/1.6 1/ posa B Potenza flash (lineare) 1/1 (piena potenza) 1/1.3 1/1.7-1/2 1/2.5 1/3.2-1/ /100-1/128 Diaframmi con obiettivo Nikkor mm 2.8G (intervalli 1 stop non lineare) f/2.8 f/3.2 f/3.5 - f/4 f/4.5 - f/5 - f/5.6 f/6.3 f/7.1 - f/8 - f/9 f/10 f/11 f/13 f/14 f/16 f/18 f/20 f/22 (massimo valore: f/22)

27 Strumenti di puntamento e messa a fuoco Messa a fuoco manuale (M) e automatica (AF) Strumenti attivi e passivi per AF Motore autofocus Calibrazione autofocus Autofocus continuo e non continuo Zona centrale di messa a fuoco Gestione aree di messa a fuoco (Pratica: calibrazione messa a fuoco)

28 Strumenti per la corretta esposizione Misurazione spot (nella D700 di default Il cerchio è al centro del punto AF attuale, permettendo di misurare i soggetti fuori centro), misurazione media ponderata, misurazione matrix, Nero RGB 0,0,0 Bianco RGB 255,255,255 I grigi hanno RGB con stessi valori Grigio medio 18%: RGB 46,46,46 Grigio 50% : RGB128,128,128 (255/2) Esposizione differente da bilanciamento del bianco (Pratica 1: utilizzo cartoncino medio 18% ) (Pratica 2: ricostruzione esposizione corretta da foto sovra e sotto esposte)

29 D700 dall alto Pulsante di scatto neppure nel digitale scatto «gratis»: numero di scatti garantiti per l otturatore ritardo di otturazione (non significativo nella D700, mentre per alcune compatte pressione a «mezza corsa») Accensione e spegnimento non spegnere mentre macchina sta elaborando o scrivendo sulla scheda di memoria

30 D700 dall alto Ghiera di comando principale (lato viso) Ghiera di comando secondaria (lato obiettivo) Pulsante compensazione esposizione (a destra) Pulsante compensazione flash (a sinistra) Pannello di controllo (spento) Qualità immagine (max 12 mln pixel, RAW (NEF), sensore full frame)

31 D700 dal basso Vano batterie Scheda memoria Compact Flash (alternativa maggiormente diffusa: SD, Secure Digital) (nelle schede CF attenzione ai contatti!?!) (non nella D70 ma in altri modelli: possibilità inserimento doppia scheda)

32 D700: batterie Tappo corpo della fotocamera Polvere e pulizia sensore Batteria (durata batterie) e caricabatteria

33 D700 di lato Allacciamento della cinghia Copri monitor

34 D700 di fronte Pulsante funzioni personalizzabili fn (es. bracketing) Pulsante verifica profondità di campo Illuminatore ausiliario AF /Spia autoscatto

35 D700 dal retro Multiselettore Otturatore oculare del mirino Mirino: copertura 95% (come D200) AF ON: messa a fuoco a inseguimento predittiva

36 D700 con grip Pro e contro del grip addizionale

37 D700: Menu impostazioni Svariate possibilità di personalizzazione flessibilità e adattabilità ma facile fare confusione possibile RESET: per ripristinare impostazioni predefinite QUAL e +/- Istogrammi RGB Ritardo autoscatto Segnale acustico ISO automatici Numerazione sequenza file Formattazione memory card e molto altro

38 Indice L occhio del fotografo Il corpo macchina Gli obiettivi Il flash Il cavalletto Altri accessori

39 Gli obiettivi a focale fissa prime / zoom grandangolari / teleobiettivi autofocus / manuali con o senza motore interno autofocus leggeri / pesanti luminosi / poco luminosi a luminosità costante / variabile

40 Un obiettivo: Nikkor mm f/2,8g ED AF-S mm full frame (equivalente DX ) G: non ha la ghiera dei diaframmi ED: lenti Extra Low Dispertion (lenti a bassa dispersione per ridurre le aberrazioni cromatiche) f 2,8 (costante da 24 mm a 70 mm) AF: Autofocus AF-S: motore interno messa a fuoco ad ultrasuoni (Silent Wave Motor) distanza minima messa a fuoco: 38 cm a 50 mm paraluce

41 Indice L occhio del fotografo Il corpo macchina Gli obiettivi Il flash Il cavalletto Altri accessori

42 Il flash Varie tipologie Numero Guida (NG) Possibilità di utilizzo combinato in sincroflash e modalità complesse

43 Il numero guida Numero guida: la potenza del flash e quindi la misura in cui la sua attivazione illuminerà un soggetto a una certa distanza Per ciascun aumento doppio della sensibilità ISO, moltiplicare il numero guida per la radice quadrata di due (circa 1,4) diaframma = NG / distanza D700 base ISO 200: NGx1,4 Numero Guida: alcuni esempi (@35mm, ISO 100 salvo dove diversamente specificato): SB600: 30 - SB700: 25 SB800: 38 - SB900: 34 SB910: 40 D700 flash incorporato : ISO 200

44 Luce e distanza Legge dell inverso del quadrato della distanza l intensità della luce irradiata da una fonte luminosa puntiforme è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente luminosa stessa Distanze Flash => Soggetto => Sfondo Profondità di campo della luce

45 Altre considerazioni Tempi / diaframmi / ISO entro certi limiti il tempo è relativamente ininfluente utilizzo del tempo per variare rapporto della luce ambiente rispetto alla luce flash Attenzione al tempo di sincro flash Temperature colore (indicative) K (flash) cielo nuvoloso K sole in estate (tra le 10 e le 15): K alba / tramonto / K vecchie lampade di casa ad incandescenza / K Luce morbida vs luce dura dimensione della fonte di luce dimensione del soggetto distanza dal soggetto

46 Modalità utilizzo avanzate Separazione tra flash e macchina fotografica comunicazione via cavo, radio, avanzati Cambiamento modificatori di luce gel colorati temperatura colore Poligamia utilizzo congiunto di più flash sistemi di comunicazione

47 Un flash: Nikon SB 800 e suoi successori Numero guida: (@35mm, ISO 100) SB800: 38 - SB600: 30 SB700: 25 - SB900: 34 SB910: 40 D700incorporato: ISO 200 e SB 600, 700, 900

48 Indice L occhio del fotografo Il corpo macchina Gli obiettivi Il flash Il cavalletto Altri accessori

49 Cavalletto Attacchi presa rapida Proiettare slide «posizioni»

50 Indice L occhio del fotografo Il corpo macchina Gli obiettivi Il flash Il cavalletto Altri accessori

51 Altri accessori Filtri UV / Skylight Filtro polarizzatore Filtri graduati Filtri neutral density Cavo scatto flessibile / telecomando Pompetta e panno pulizia Borsa fotografica Pannelli riflettenti Ombrelli / Bank

52 Filtri protettivi lente frontale Filtri UV e Skylight Non solo filtri protettivi se utilizzo solo protettivo: UV? Filtro slim 3 mm anzichè 5 mm

53 Filtri UV e Skylight Filtro UV (ultravioletto) Lente trasparente che svolge un efficace blocco nei confronti dei raggi ultravioletti presenti specialmente in montagna Riduce dominante azzurrina (soprattutto nelle zone d ombra) Riduce effetto foschia Riduce modifiche tonalità colori Filtro Skylight Lievissima colorazione rosata Riscalda i toni dell immagine

54 Filtro Polarizzatore Il filtro è spesso alloggiato all interno di un supporto girevole che tramite una ghiera permette di orientare il piano di polarizzazione regolando l intensità del effetto Filtri polarizzatori lineari (possono creare problemi ad alcuni sistemi di autofocus) circolari (più costosi) I filtri polarizzatori sono usualmente composti da due elementi circolari sovrapposti: uno fisso da avvitare sulla parte frontale dell obiettivo uno mobile (come una ghiera) da ruotare per controllare la polarizzazione

55 Filtri ND Molta confusione sui filtri Neutral Density (ND), anche per la diversa terminologia utilizzata da alcuni produttori: Filtri ND 0,3 ND 0,6 ND 0,9 Filtri ND 2, ND 4, ND 8, Filtri ND 1000x, A lato tabella di conversione tra riduzione numero di stop, densità ottica e fattore del filtro Filtri ND graduati

56 PRATICA Acquisire attraverso l esercizio l esperienza necessaria per diventare fotografi indipendenti Se ascolto dimentico, se guardo capisco, se faccio imparo (Confucio) ESERCITAZIONI: Test capacità messa a fuoco manuale Test calibrazione AF obiettivo Test bilanciamento del bianco Test gamma dinamica e ripristino esposizione corretta Test cornice (copertura mirino e dimensione sensore)

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base -

La Fotocamera. Corso Base di Fotografia. Corso di Fotografia Base - 1 La Fotocamera Corso Base di Fotografia www.evangeliciamilano.it www.descrivendoci.it Chi Siamo Mario 46 anni Appassionato di Tecnologia vivo a Milano Sposato con Valeria Due figli: Vittoria e Gregorio

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

Da livello base a livello medio/avanzato

Da livello base a livello medio/avanzato Formatore: Francesco Francia fotografo pubblicitario (MASTER NIKON SCHOOL) Durata: 200 ore Lezioni: 24 Lezioni in Aula(Teoria e Pratica) + 12 Uscite Pratiche Frequenza lezioni: 3 lezioni alla settimana

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara Il presente progetto nasce dall esigenza di acquisire macchine fotografiche

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

IL FLASH. a cura di Demis Albertacci

IL FLASH. a cura di Demis Albertacci IL FLASH a cura di Demis Albertacci Com è fatto? Il flash è un tubo di vetro riempito con un gas xeno collegato a un condensatore. Com è fatto? Quando scatta, il condensatore invia una carica ad alto voltaggio

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Fioritura a Castelluccio di Norcia Fioritura a Castelluccio di Norcia Fotografia Macro e Paesaggistica Introduzione U n a ff a s c i n a n t e w o r k s h o p d e d i c ato a l l a macrofotografia ed al paesaggio. La durata è di due giornate.

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno Piazza S. Giovanni Bosco, 11 - Belluno Dice il fotografo Robert Adams: Il mio scopo è di far intravvedere il potere

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quarta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm)

DIGIC III con tecnologia isaps. 6,3 21,6 mm (equivalente a mm in formato 35 mm) PowerShot A470 Specifiche Tecniche SENSORE CCD da 1/2,5" Pixel effettivi filtro colore Ca. 7,1 M A colori primari PROCESSORE DIGIC III con tecnologia isaps OBIETTIVO Lunghezza focale 6,3 21,6 mm (equivalente

Dettagli

Corso base fotografia: introduzione. G.Bosoni

Corso base fotografia: introduzione. G.Bosoni Corso base fotografia: introduzione G.Bosoni Febbraio 2015 Indice Fotografia Luce Composizione Presentazione incontri Indice Fotografia Luce Composizione Presentazione incontri La fotografia Il termine

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

1 di 5 23/08/

1 di 5 23/08/ 1 di 5 23/08/2010 11.43 Innesto obiettivo Ghiera α Sony Sony con innesto a E Compatibilità con obiettivi Minolta e Konica Minolta con innesto a (con adattatore di montaggio, solo messa a fuoco manuale,

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

La fotografia di ritratto. G. Bosoni

La fotografia di ritratto. G. Bosoni La fotografia di ritratto G. Bosoni Febbraio 2015 Indice Introduzione e classificazioni Il ritratto posato L illuminazione La posa La liberatoria Indice Introduzione e classificazioni Il ritratto posato

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano VITO FUSCO Light Riderschool Timelapse Courses Londra - Positano DOMANDE Cos è un Timelapse? È uno Stop Motion (o passo ad uno)? Che attrezzatura ci serve per realizzarlo? Quali software? Come ottenere

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

La fotografia HDR. e altri accorgimenti per gestire efficacemente la gamma dinamica. G. Bosoni

La fotografia HDR. e altri accorgimenti per gestire efficacemente la gamma dinamica. G. Bosoni La fotografia HDR e altri accorgimenti per gestire efficacemente la gamma dinamica G. Bosoni Febbraio 2015 La fotografia HDR: indice Definizione HDR Gamma dinamica Flusso di lavoro nella fotografia HDR

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA COOLPIX A E COOLPIX P330: REFLEX NELL ANIMA Presentata oggi, insieme alla avanzata COOLPIX P330, la più piccola fotocamera al mondo con sensore formato DX Torino, 5 marzo

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

Comunicato n. 07 del

Comunicato n. 07 del Comunicato n. 07 del 10-02-2015 Il Presidente della Sezione Antonio (Maurizio) Baldazzi ed Alessandro Marconi indicono: Iniziano le iscrizioni al 1 Corso di Fotografia Digitale Livello Base presso il Dopolavoro

Dettagli

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X )

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X ) Scheda fotocamere n. 29 INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X ) SCHEDA TECNICA Modello Costruttore Comet 404 X Bencini Tempi otturatore Unico non

Dettagli

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm Caratteristiche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso o altri obblighi da parte del fabbricante. 2001-2003 NIKON CORPORATION AVVERTENZA PER UN CORRETTO IMPIEGO DI QUESTO APPARECCHIO, LEGGETE

Dettagli

Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/100 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente

Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/100 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/100 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente Modalità JPEG, 2816 x 2120 pixel, 1/13 sec, f/5,6, ISO 200 equivalente Zoom 22X dalle prestazioni eccezionali e design di una fotocamera

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Scheda fotocamere n. 25 COMET RAPID SCHEDA TECNICA Modello Costruttore COMET RAPID Bencini Tempi otturatore 1/30, 1/100 Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Formato

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL)

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL) CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL) Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica digitale

Dettagli

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto. Roma, 02/04/2008 Oggetto: Corso di fotografia dalla A alla Z - Convenzione iscritti al blog www.francescav.com Allegati: programma integrale corso Spett.le FrancescaV e tutti i suoi lettori, la ArsMaior

Dettagli

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma CORSO FOTOGRAFIA DI BASE - 2012 Composizione Lunghezza focale Diaframma Messa a fuoco Tempo di esposizione Correzione esposizione Sensibilità ISO Bilanciamento del bianco 1 Fare una fotografia è facile

Dettagli

EF-S10-22mm f/ USM

EF-S10-22mm f/ USM EF-S10-22mm f/3.5-4.5 USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo EF-S10-22mm f/3,5-4,5 USM è un potente obiettivo grandangolare compatto e leggero, dotato di ottiche

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113)

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113) Lista lenti compatibili in autofocus con le DSLR Nikon D40-D40X-D60-D3000-D5000 Sempre più spesso qui nella sezione "consigli per gli acquisti" molti utenti hanno le idee poco chiare sugli obiettivi da

Dettagli

Lezione 3: gli obiettivi

Lezione 3: gli obiettivi Lezione 3: gli obiettivi Gli obiettivi: la lunghezza focale La caratteristica principale degli obiettivi è la lunghezza focale. E indicata in genere sul fronte dell obiettivo (50 mm, 28 mm, 210 mm ecc.)

Dettagli

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato 1 / 7 12 M.pixel iso 3200 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato: Prezzo di vendita:

Dettagli

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE 09-06-2016 HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE Zoom compatto da utilizzare con le fotocamere digitali con baionetta PENTAX K, in grado di fornire migliori

Dettagli

Tamron professionali per il pieno formato

Tamron professionali per il pieno formato Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Tamron professionali per il pieno formato Tamron sfida Canon, Nikon e Sony sul campo dei -mm luminosi per il pieno formato; sono ottiche di livello professionale,

Dettagli

ACCESSORI per obiettivi

ACCESSORI per obiettivi ACCESSORI per obiettivi TAPPI A MOLLA COPRI OBIETTIVO Da usare per proteggere le ottiche disponibili per tutti i diametri da 46mm a 77mm TAPPI RETRO OBIETTIVO Per la protezione della parte posterire delle

Dettagli

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA.

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. L unica fotocamera nuova per la fotografia istantanea in formato originale. Fotocamera punta e scatta facile da utilizzare. Flash anulare avanzato per realizzare

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014 Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica

Dettagli

Nikon D50. essenzialità DSLR ed elevata qualità nell immagine. A cura di Mauro Minetti

Nikon D50. essenzialità DSLR ed elevata qualità nell immagine. A cura di Mauro Minetti Nikon D50 essenzialità DSLR ed elevata qualità nell immagine Luglio 2005 A cura di Mauro Minetti INDICE PREMESSA CARATTERISTICHE PRINCIPALI D50 DIFFERENZE RISPETTO LA D70s PRINCIPALI QUALITA NUOVE OTTICHE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation Raccolta di foto di esempio Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio 2016 Nikon Corporation TT6D01(1H) 8MSA981H-01 It Indice 1 Lampo riflesso Pagine 3 4 2 Flash luce

Dettagli

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni EF85mm f/1.2l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF85mm f/1,2l II USM è un teleobiettivo medio dalle elevate prestazioni progettato per le fotocamere

Dettagli

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100% E-420 La reflex digitale più compatta al mondo* Visualizzazione confortevole grazie all'autofocus Live View LCD HyperCrystalII da 6,9 cm / 2,7'' Tecnologia Face Detection per una messa a fuoco ed una esposizione

Dettagli

LISTINO STEREOMICROSCOPIO (Settembre prezzi IVA esclusa)

LISTINO STEREOMICROSCOPIO (Settembre prezzi IVA esclusa) 4350639010000 Zeiss STEMI 305 DOC con predisposizione TV 1 1.040,00 Corpo stereomicroscopio zoom Stemi 305 DOC Sistema ottico Greenough con angolo dei percorsi ottici a 11 Superfice antistatica Uscita

Dettagli

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash Prima o poi arriva per ogni fotografo il momento di scegliere il flash esterno. Quello piccolino in dotazione alla propria reflex, infatti, manifesta ben

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

Il migliore 24 mm in assoluto

Il migliore 24 mm in assoluto TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Il migliore 24 mm in assoluto È il Sigma 24mm f/1.4 DG Art, superiore sia al Nikon 24mm f/1.4 che al Canon 24mm f/1.4. In prova anche il Fujinon XF 18-135mm

Dettagli

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom Test MTF Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom A confronto questo mese due moderni super zoom dei più noti produttori di ottiche universali: Tamron -mm f/.-. e Sigma -mm f/.-.. Non è possibile

Dettagli

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo)

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) GUIDA RAPIDA SCHERMO DI SCATTO TEMPO DI ESPOSIZIONE Fai tap per modificare il tempo di esposizione (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo) SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare

Dettagli

Il fascino della fotografia notturna

Il fascino della fotografia notturna Foto pratica Il fascino della fotografia notturna La fotocamera reflex digitale Sigma SD9 montata su treppiede. La fotografia notturna permette di liberare la propria creatività, infrangendo anche le regole

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Introduzione

Dettagli

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-520 Stabilizzatore del'immagine integrato per tutti gli obiettivi Eccellente sistema di protezione dalla polvere Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Qualità reflex digitale al

Dettagli

EF180mm f/3.5l MACRO USM

EF180mm f/3.5l MACRO USM EF180mm f/3.5l MACRO USM ITA Istruzioni 6 Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF180mm f/3,5l MACRO USM è un teleobbiettivo macro di elevate prestazioni per fotocamere

Dettagli

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale. Test MTF Zoom grandangolari luminosi: Sigma contro Tamron La prova mette a confronto il Sigma -mm f/. con il Tamron -mm f/.; sono due obiettivi moderni, luminosi e dal prezzo competitivo. Sigma e Tamron

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL)

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL) CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL) Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica digitale

Dettagli

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata 1 / 6 8 M.pixel - 8,5 ftg/s iso 100/1600 Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA: Prezzo scontato: Prezzo di vendita scontato:

Dettagli

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Sassari. Docente Bruno Manunza. La libreria Koine annuncia un corso avanzato di fotografia sul tema della fotografia del paesaggio. Docente del

Dettagli

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni MACRO PHOTO LENS MP-E 65mm f/2.8 1-5 ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon MP-E 65mm f/2,8 1-5x Macro Photo è un obiettivo macro ad elevato ingrandimento,

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia FotoClub C O L I B R I corso base di fotografia Fotografia... scrivere con la l u c e i pilastri della fotografia tempo esposizione iso sensibilità apertura diaframma ø prima di tutto fotografo di giorno

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Autunno 2016

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Autunno 2016 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Autunno 2016 Dice il fotografo Robert Adams: Il mio scopo è di far intravvedere il potere dei nostri occhi, non le potenzialità di un apparecchiatura

Dettagli

DERMATOSCOPI [ 077 ] Dermatoscopi HEINE. mini mini 3000 LED

DERMATOSCOPI [ 077 ] Dermatoscopi HEINE. mini mini 3000 LED [ 077 ] HEINE DELTA 20 T NC 1 mini 3000 LED mini 3000 Ingrandimento Ingrandimento 10 16 x 6 9 x 10 x 10 x Illuminazione Illuminazione Illuminazione XHL Funzione Toggle Tipo di esame Polarizzazione Immersione

Dettagli

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 4 UNITÀ FORMATIVA 1 RIPASSO RIPRESA DIGITALE E POSTPRODUZIONE. Insegnanti: M. Foscati, M. Serina, V. Spagnoletti. Saper

Dettagli

Codice:

Codice: ATIG SERVICE S.R.L. S.S. 11 PAD. SUP. 113/D VERSO VR 36100 VICENZA (VI) Tel: 0444 /341020 Fax: 0444 /340610 e-mail:acquisti@atigservice.it 920056 Codice: 920056 La 1 reflex digitale di fascia media con

Dettagli

L importanza del bilanciamento del bianco Abbiamo detto che la coppia occhio/

L importanza del bilanciamento del bianco Abbiamo detto che la coppia occhio/ Accessori Bilanciamento del bianco e esposizione con CBL CBL è un originale sistema per effettuare un efficace bilanciamento del bianco e la misurazione della luce incidente grazie alle diverse superfici

Dettagli

Aristide Torrelli Tutto sui polarizzatori

Aristide Torrelli Tutto sui polarizzatori Aristide Torrelli Tutto sui polarizzatori Il filtro polarizzatore è uno dei pochi sopravvissuti alla rivoluzione digitale ed il suo utilizzo non può essere riprodotto nella fase di editino al computer.

Dettagli

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF Test MTF Zeiss, Canon, Sigma il piacere del grandangolare luminoso Un articolo dedicato alle focali grandangolari luminose; di Sigma abbiamo scelto lo zoom -mm f/., come ottica fissa lo Zeiss Distagon

Dettagli