PROVINCIA DI VERONA ART. 1 TIPO DI ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI VERONA ART. 1 TIPO DI ESAME"

Transcript

1 Allegato 1) alla Determinazione del dirigente n del 23/11/2005. PROVINCIA DI VERONA Bando di indizione degli esami di abilitazione e di estensione linguistica e territoriale alla professione di Guida turistica per la provincia di Verona anno 2005 legge regionale 4 novembre 2002, n. 33. ART. 1 TIPO DI ESAME In esecuzione dell art. 83 della legge regionale 33/2002, è indetto l esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica per la Provincia di Verona. Coloro che, già in possesso dell abilitazione all esercizio della professione di guida turistica nell ambito di una provincia veneta, vogliono conseguire solo l estensione linguistica, sosterranno esclusivamente la prova scritta ed orale nella/e /e straniera/e, scelta liberamente dai candidati. Coloro che, già in possesso dell abilitazione all esercizio della professione di guida turistica in un ambito provinciale del Veneto, vogliono conseguire solo l estensione territoriale, sosterranno la prova pre-selettiva, nonché la prova scritta ed orale di cultura. ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ABILITAZIONE A GUIDA TURISTICA I candidati, ai fini dell ammissione alle prove d esame, devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei sottoelencati requisiti, da dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda redatta compilando il modulo allegato al presente bando. Requisiti: a) Cittadinanza italiana o di altro stato membro della Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che abbiano regolarizzata la propria posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello Stato ai sensi del decreto legislativo 286/1998 e successive integrazioni e modificazioni; b) Età non inferiore ai 18 anni; c) Laurea. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all estero, il candidato è tenuto a produrre, in caso di superamento dell esame, una copia autenticata del certificato, con allegata traduzione, debitamente legalizzata in italiana, con dichiarazione di valore rilasciata dall autorità consolare o dell ambasciata italiana del paese nel quale il titolo di studio è stato conseguito.

2 ART. 3 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ESTENSIONE LINGUISTICA DELL ABILITAZIONE A GUIDA TURISTICA I candidati, ai fini dell ammissione alle prove d esame, devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei sottoelencati requisiti, da dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda redatta compilando il modulo allegato al presente bando. Requisiti: a) Iscrizione in un Elenco Provinciale della Regione Veneto delle Guide Turistiche. ART. 4 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ESTENSIONE TERRITORIALE DELL ABILITAZIONE A GUIDA TURISTICA I candidati, ai fini dell ammissione alle prove d esame, devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei sottoelencati requisiti, da dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda redatta compilando il modulo allegato al presente bando. Requisiti: a) Iscrizione in un Elenco Provinciale della Regione Veneto delle Guide Turistiche. ART. 5 CONTRIBUTO ALLE SPESE DI ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI L ammissione alle prove di esame è subordinata al pagamento di un contributo alle spese organizzative sostenute dall Amministrazione pari ad euro 100,00. Tale importo non viene in alcun caso rimborsato e deve essere versato come segue: 1) se la banca che deve accreditare l importo è una banca del circuito UniCredit (UniCredit Banca UniCredit Banca d Impresa UniCredit Private Banching), il candidato deve indicare nella disposizione di versamento, oltre al proprio nominativo ed alla causale dell operazione, le seguenti indicazioni: Provincia di Verona UniCredit Banca Dipendenza n Conto n ) se la banca che deve accreditare l importo non fa parte del gruppo UniCredit, il candidato deve indicare nella disposizione di versamento, oltre al proprio nominativo ed alla causale dell operazione, le seguenti indicazioni Provincia di Verona UniCredit Banca s.p.a. ABI N Piazza R Simoni 8 CAB N VERONA CONTO N CIN L A pena di esclusione, l attestazione o la ricevuta di avvenuto versamento deve essere allegata alla domanda di ammissione all esame. Pag. 2 di 12

3 ART. 6 DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione alle prove di esame, redatta sui moduli appositamente predisposti negli allegati al presente bando, compilata a cura dell interessato in carattere stampatello leggibile, utilizzando in particolare: l allegato A, per i candidati all abilitazione a GUIDA TURISTICA (art. 2) l allegato B, per i candidati alla sola ESTENSIONE LINGUISTICA (art. 3) l allegato C, per i candidati alla sola ESTENSIONE TERRITORIALE (art. 4) deve essere indirizzata a: Provincia di Verona, Servizi Turistico-Ricreativi, via Franceschine 10, Verona ed essere acquisita al protocollo dell ente, a pena di esclusione, all indirizzo sopra indicato, entro il giorno 13/01/2006. Non si accettano, pertanto, domande che, pur spedite entro il termine, non siano pervenute entro il termine medesimo. E ammessa la consegna a mano. Nella domanda, oltre ai dati anagrafici, il candidato deve indicare anche l eventuale domicilio che intende eleggere per le comunicazioni relative all esame. I candidati che partecipano all esame per l abilitazione completa a guida turistica devono indicare obbligatoriamente almeno due lingue straniere, con facoltà di indicarne altre fino ad un massimo complessivo di quattro. I candidati che partecipano all esame per la sola estensione linguistica, devono indicare al massimo due lingue straniere. Per lingue straniere si intendono lingue ufficiali di Stato e correnti (con esclusione di dialetti e sistemi linguistici). Non saranno effettuati gli esami linguistici di lingue straniere per le quali l Amministrazione non riesca a reperire idoneo esperto/docente. La Provincia di Verona non assume alcuna responsabilità in caso di mancata comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito, da non avvenuta o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo dichiarato nella domanda o per effetto di disguidi postali o telegrafici non imputabili all Amministrazione. La domanda in bollo competente (al momento euro 14,62), deve essere sottoscritta di pugno dall interessato, a pena l esclusione, e non necessita, ai fini e per gli effetti dell art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dell autenticazione della firma. ART. 7 CASI DI ESCLUSIONE E DI NULLITA DELLE PROVE D ESAME La Provincia di Verona, con lettera raccomandata A.R., comunica l esclusione dalla partecipazione alle prove d esame del candidato che versa in una delle sottoelencate condizioni: a) mancanza del possesso anche di uno solo dei requisiti di cui agli artt. 2, 3 e 4 del presente bando (a seconda del tipo di domanda presentata); b) presentazione della domanda fuori termini; c) mancato versamento o mancato invio di copia della ricevuta del versamento del contributo alle spese di espletamento delle procedure concorsuali; d) accertata mancanza del possesso dei titoli dichiarati con autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000; e) mancata sottoscrizione della domanda di ammissione agli esami; f) mancata indicazione delle due lingue straniere obbligatorie per l esame completo di guida turistica; g) mancata indicazione di almeno una straniera per l esame di estensione linguistica; Pag. 3 di 12

4 h) mancata indicazione delle generalità, della data e del luogo di nascita, della residenza o recapito, non regolarizzata entro il termine tassativo stabilito dal Dirigente competente. Costituisce eccezione il fatto che, ove possibile, alcuno degli elementi non dichiarati possa essere inequivocabilmente desunto dalla domanda stessa o dai documenti allegati. In qualsiasi momento della procedura abilitativa, la verifica, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, della mancanza del possesso dei titoli autocertificati nella domanda, costituisce motivo di nullità delle prove d esame e di non iscrizione nell elenco provinciale ovvero di non rilascio del diploma di abilitazione. Il rilascio del diploma o l iscrizione negli elenchi per gli stranieri sono in ogni caso subordinati alla produzione e verifica della regolarità della documentazione trasmessa. ART. 8 AMMISSIONE AGLI ESAMI. SEDE E CALENDARIO L ammissione alle prove d esame per abilitazione completa e per l estensione territoriale è condizionata al superamento di una prova pre-selettiva, articolata sotto forma di quesiti a risposta multipla, il cui argomento verte sulle materie d esame. La correzione dei moduli-risposta avverrà tramite scansione ottica, nella stessa giornata di effettuazione della prova, con produzione e comunicazione immediata della ammissione o non ammissione. Il punteggio minimo per ottenere l ammissione alle prove d esame, nonché il criterio di valutazione delle risposte esatte, errate ed omesse verrà definito dalla Commissione d esame. Tutte le comunicazioni relative all esame abilitativo sono effettuate utilizzando i seguenti mezzi: - il sito internet alla voce turismo / servizi turistico-ricreativi / professioni turistiche ; - l Albo dei Servizi Turistico Ricreativi della Provincia di Verona, sito in Via delle Franceschine 10, Verona, 2 piano. L elenco dei candidati ammessi all esame, la sede ed il calendario delle prove scritte ed orali, i risultati sia positivi che negativi conseguiti dai candidati nelle prove scritte e nelle prove orali ed ogni altra comunicazione necessaria, sono diffusi con i mezzi sopra indicati. Il giorno, l ora ed il luogo delle prove sono comunicati ai candidati nei siti sopra menzionati. I candidati sono tenuti pertanto a consultare periodicamente i predetti siti; eventuali variazioni del calendario delle prove, dovute a causa di forza maggiore, sono comunicate esclusivamente mediante le modalità sopra indicate. Tali comunicazioni costituiscono notifica ad ogni effetto di legge. I candidati devono presentarsi alle prove muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità. La convocazione alla prova pre-selettiva viene fatta almeno 15 giorni prima dell effettuazione della stessa. L assenza del candidato alla prova pre-selettiva o ad una delle previste prove d esame, nel momento in cui la prova è dichiarata aperta, a prescindere dal motivo che la causa, comporta la rinuncia all abilitazione. ART. 9 ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE I candidati che superano le prove abilitative sono iscritti d ufficio nell Elenco provinciale delle guide turistiche di Verona, previo pagamento della competente tassa di concessione governativa (al momento pari ad euro 168,00). I candidati che superano le prove d esame di estensione linguistica, già iscritti in un Elenco provinciale della Regione Veneto come guide turistiche, non devono pagare la tassa di concessione governativa, e le ulteriori abilitazioni acquisite sono annotate nel fascicolo della prima abilitazione. Pag. 4 di 12

5 Ai candidati che superano le prove d esame per l estensione linguistica e che non sono iscritti nell Elenco provinciale delle Guide Turistiche di Verona, verrà rilasciato un diploma di avvenuto superamento della/e prova/e in /e straniera/e, con il quale la guida turistica può chiedere l aggiornamento della propria posizione all Amministrazione Provinciale di competenza. ABILITAZIONE COMPLETA ART. 10 PROVE D ESAME L ammissione alle prove d esame è condizionata al superamento di una prova pre-selettiva, articolata sotto forma di quesiti a risposta multipla, vertenti sulle materie d esame. Le prove d esame sono finalizzate ad accertare, oltre alla conoscenza delle due lingue straniere per le quali il candidato chiede l abilitazione, una conoscenza approfondita delle opere d arte, dei monumenti, dei beni archeologici, delle bellezze naturali, delle risorse ambientali e della geografia economico-turistica della provincia di Verona, nonché della storia veneta e delle ville venete. E richiesta inoltre la conoscenza degli elementi fondamentali di medicina di primo soccorso, nonché della legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 artt. 20, da 82 a 90, 93, 94 ed allegato T. L esame si articola in tre prove scritte e tre prove orali, sulla base del programma d esame di cui all art. 12. Prove scritte: I. prova in italiana di cultura, con particolare riferimento alle opere d arte, ai monumenti, ai beni archeologici, alle bellezze naturali, alle risorse ambientali, alla geografia economico-turistica del territorio della provincia di Verona, nonché alla storia veneta ed alle ville venete. E consentito l uso del vocabolario non enciclopedico della italiana. II. e III. una prova scritta in ciascuna delle due lingue straniere obbligatorie ed in ciascuna delle altre eventuali lingue facoltative scelte dal candidato, volta ad accertarne la buona conoscenza. Le prove potranno essere articolate sotto forma di test linguistici. Per le prove di non è consentito l uso di alcun libro o di vocabolario. Prove orali: I. nelle materie di cui alla 1^ prova scritta, e con l illustrazione di un itinerario turistico. E richiesta inoltre la conoscenza degli elementi fondamentali di medicina di primo soccorso, nonché della legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 artt. 20, da 82 a 90, 93, 94 ed allegato T. II. e III. nelle lingue straniere scelte dal candidato e consisteranno in un colloquio su argomenti attinenti anche l esercizio della professione. ESTENSIONE LINGUISTICA La prova d esame non comporta il previo superamento della prova pre-selettiva richiesta per l abilitazione completa e per l estensione territoriale ed è finalizzata ad accertare la conoscenza della/e /e straniera/e per la/e quale/i il candidato chiede l ulteriore abilitazione. L esame per l estensione linguistica ha lo stesso svolgimento dell esame di, scritto e orale, per l abilitazione completa. ESTENSIONE TERRITORIALE Pag. 5 di 12

6 La prova d esame è finalizzata ad accertare un approfondita conoscenza delle opere d arte, dei monumenti, dei beni archeologici, delle bellezze naturali, delle risorse ambientali e della geografia economico-turistica della provincia di Verona, nonché della storia veneta e delle ville venete. L esame per l estensione territoriale ha lo stesso svolgimento dell esame per l abilitazione completa, con la sola esclusione degli esami di. I candidati, previo superamento della prova pre-selettiva prevista per l abilitazione completa, sostengono la prova scritta ed orale di parte. Con il superamento delle prove d esame viene riconosciuta la straniera per la quale il candidato risulta già abilitato. ART. 11 PUNTEGGIO Criteri di valutazione delle prove scritte Esame per abilitazione completa: - Prima prova scritta: accede alle successive prove scritte il candidato che ottenga una votazione uguale o superiore a 21/30. - Prove scritte di : il punteggio deve essere uguale o superiore ai 18/30. Consegue l'ammissione alle prove orali il candidato che abbia riportato una media delle prove scritte di almeno 21/30, con non meno di 18/30 nelle prove di, secondo i seguenti criteri: la votazione della prima prova scritta fa media con il numero di prove scritte obbligatoriamente previste per l'ottenimento dell'abilitazione. Esemplificando, poiché per l'abilitazione completa di guida turistica sono obbligatorie almeno 2 lingue, ottiene l'ammissione alla prova orale il candidato che ottenga tra la prima prova scritta ed almeno 2 lingue una media complessiva di 21/30, con non meno di 18/30 in ciascuna delle due prove di. Viene ammesso all'espletamento della prova orale di un'ulteriore se, disgiuntamente dalle altre, ottenga tra prima prova scritta e detta la media di 21/30, ferma restando la votazione minima di 18/30 della considerata. Esempi di computo: A Prove scritte Prove scritte obbligatorie facoltative a b c d e Cultura Prima Seconda Terza quarta Computo a+b+c/3 21, a+d/2 19 a+e/2 21 Il candidato, in questo caso, sarebbe ammesso all'orale, per 3 delle 4 lingue indicate B Prove scritte Prove scritte obbligatorie facoltative a b c d e Cultura Prima Seconda Terza Computo a+b+c/3 20 a+d/2 19 a+e/2 21 quarta Pag. 6 di 12

7 Il candidato non sarebbe ammesso all'orale, perché non otterrebbe la media di 21 computando la prima prova scritta ed almeno 2 prove di lingue. C Prove scritte obbligatorie Prove scritte facoltative a b c d E Cultura Prima Seconda Terza quarta 20 Il candidato non sarebbe ammesso all'orale perché non otterrebbe il minimo di 21 per la prima prova scritta. D Prove scritte obbligatorie Prove scritte facoltative a b c d e Cultura Prima Seconda Terza quarta Computo a+b+c/3 20, a+d/2 19 a+e/2 21 a+c+e/3 21, Il candidato è ammesso perché ottiene la media di 21,6 periodico in almeno due lingue e all'orale svolgerà l'esame sulle lingue C ed E. Esame di estensione linguistica: il candidato accede unicamente alle prove orali della/e /e per le quali ha ottenuto un punteggio minimo di 21/30 nella prova scritta. Esame di estensione territoriale: consegue l'ammissione all'orale il candidato che riporta la votazione di almeno 21/30 nella prima prova scritta. Criteri di valutazione delle prove orali e di attribuzione dell'abilitazione: Esame per Abilitazione completa Consegue l'abilitazione il candidato che abbia riportato una media complessiva finale di almeno 21/30, con non meno di 18/30 nelle prove orali, secondo i seguenti criteri: si somma la media delle votazioni conseguite allo scritto, con la media delle votazioni ottenute all'orale. Tale ultima media contempla la votazione di almeno 18/30 in ciascuna delle prove orali concernenti i requisiti professionali, nonché la votazione di 18/30 in almeno due delle lingue straniere sulle quali è stato svolto l'esame orale; l'abilitazione contemplerà anche l'idoneità ad un'ulteriore se, valutata disgiuntamente dalle altre, il candidato ottenga tra la media della prima prova scritta e la votazione della prova orale di detta la media di 21/30, ferma restando la votazione minima di 18/30 della considerata. Esempi di computo: A Pag. 7 di 12

8 media prove scritte MS Orale materie 1^ p. scritta Media orali=mo Voto finale Abilitato lingue straniere prima seconda terza a b1 b2 b3 a+bn/n MS+MO/2 21, ,3 sì sì Il candidato è abilitato e idoneo per tutte e tre le lingue. abilitazione idoneità a ulteriore B media prove scritte MS Orale materie 1^ p. scritta Media orali=mo lingue straniere prima seconda terza A b1 b2 b3 a+bn/n MS+MO/2 Voto finale Abilitato ,5 NO abilitazione idoneità a NO ulteriore Il candidato non è abilitato, perché non ha superato la prima prova orale con almeno 18. C media prove scritte MS Orale materie 1^ p. scritta Media orali=mo Voto finale Abilitato lingue straniere prima seconda terza a b1 b2 b3 a+bn/n MS+MO/ , , no abilitazione idoneità a no ulteriore Il candidato non è abilitato perché non ottiene la media di 21 tra la prima prova orale ed almeno 2 lingue (nel conto della prima riga non si è considerata la votazione 16). D media prove scritte MS Orale materie 1^ p. scritta lingue straniere prima seconda terza Media orali=mo Voto finale Abilitato a b1 b2 b3 a+bn/n MS+MO/2 Pag. 8 di 12

9 , , sì abilitazione idoneità a no ulteriore Il candidato è abilitato ed idoneo per le lingue b1 e b3, non per la b2. L'abilitazione deriva dall'ottenimento di una media della prova orale superiore a 21 tra la prima prova orale ed almeno 2 lingue e da una media finale superiore, a sua volta, a 21. Esame per Estensione linguistica Il candidato ottiene l ulteriore abilitazione unicamente per la/e /e per la quale abbia riportato una media finale di almeno 21/30, con non meno di 21/30 nella prova scritta e non meno di 18/30 nella prova orale. Esempi di computo: A lingue Prova scritta Prova orale Voto finale Idoneità alla ulteriore a b a+b/ sì ,5 no B lingue Prova scritta Prova orale Voto finale Idoneità alla ulteriore a b a+b/ Non ammesso no no Estensione territoriale Consegue l abilitazione il candidato che abbia riportato una media complessiva finale di almeno 21/30, con non meno di 18/30 nella prova orale. Esempi di computo: A Prova scritta Prova orale cultura Voto finale Abilitazione cultura a b a+b/ sì B Prova scritta Prova orale cultura Voto finale Abilitazione cultura a b a+b/ ,5 no C Prova scritta Prova orale cultura Voto finale Abilitazione cultura a b a+b/ no Pag. 9 di 12

10 ART. 12 MATERIE D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA Opere d'arte, monumenti, luoghi archeologici, bellezze naturali, risorse ambientali, strutture produttive, attività artigianali, culturali e folkloristiche e situazione socio-economica della provincia di Verona, con particolare riferimento a: 1. Caratteri dei vari periodi della storia veneta e della provincia di Verona in particolare; 2. Elementi di geografia fisica, politica ed economica del Veneto e in particolare della provincia di Verona; località turistiche della provincia di Verona, produzioni tipiche dell'artigianato locale e principali attività economiche della provincia; 3. Caratteri generali dell'arte italiana nei vari periodi storici con particolare riguardo all'opera dei più illustri artisti veronesi (Paolo Caliari, Michele Sanmicheli, Pisanello, Stefano da Zevio, Brusasorzi, Liberale, i Morone, Fra' Giovanni ecc); 4. Verona: 4.1. Monumenti romani. L 'Arena, il Teatro Romano, le porte romane, il Ponte Pietra, l'arco dei Gavi, ricordi della pianta e della cinta romana (acquedotto, terme); 4.2. Resti dell'alto medioevo. Nella chiesa di S. Stefano, presso la Cattedrale, nelle chiese di S. Procolo, di S.Lorenzo, di S. Zeno; 4.3. Monumenti medioevali e moderni. Edifici sacri e profani, periodo cui appartengono, con le indicazioni delle opere d'arte in essi contenute, con accenni per i principali, sulle trasformazioni ed aggiunte che vi si fecero nello svolgersi dei secoli. In particolare dovranno illustrarsi: 4.4. Edifici sacri: Basilica di San Zenone: vicende costruttive, bronzi della porta; le sculture del portale e della facciata (Nicolò, Guglielmo, Brioloto e Adamino di S. Giorgio); la cripta; la Cappella Maggiore col Trittico del Mantegna e gli stalli del Correr; il Campanile; il Chiostro e il Sacello di S. Benedetto; la Torre Abbaziale; gli Affreschi Basilica cimiteriale di S.Stefano: le varie trasformazioni dei secoli VII, VIII; la cappella degli Innocenti; affreschi e dipinti S. Lorenzo: le successive ricostruzioni; le torri nella facciata e i matronei, il protiro nel fianco di mezzogiorno, affreschi e dipinti Cattedrale: esterno: la facciata e il protiro di Nicolò, il fianco e il protiro minore; l'abside. Interno: altari, il tornacoro sanmicheliano, affreschi, dipinti, iscrizioni. Adiacenze della Cattedrale: S. Elena; resti di S. Maria Matricolare; il chiostro capitolare e i suoi mosaici, la biblioteca capitolare, S. Giovanni in Fonte; l'episcopio S.Fermo Maggiore: resti della chiesa benedettina e trasformazioni francescane. La chiesa inferiore. La chiesa superiore: dipinti, altari, sculture. In particolare il pulpito e la tomba ordinata dal Morani; gli affreschi del Pisanello intorno il sepolcro Brenzoni, il mausoleo Torriani SS.Nazario e Celso: affreschi, tele, altari; la cappella S.Biagio; la grotta presso S. Nazaro, i suoi mosaici e i suoi affreschi S.Maria in Organo: cenni storici costruttivi, la cripta, la chiesa, affreschi altari, tele; il coro e la sagrestia con le sculture in legno di Fra Giovanni. Pag. 10 di 12

11 S.Anastasia e le sue adiacenze: la chiesa, il portale, il pavimento, gli affreschi, gli altari, le sculture, le tele, la Cappella Pellegrini con le interne figure di terracotta e gli esterni affreschi del Pisanello; l'oratorio di S. Giorgio dei Domenicani e i suoi affreschi; la tomba del Castelbarco S. Giorgio in Braida: altari, dipinti, sculture e in particolare la tela del Veronese con martirio di San Giorgio S. Bernardino: gli affreschi, la sanmicheliana Cappella Pellegrini, la sala Morone S. Giovanni in Valle: la chiesa e i suoi affreschi, la cripta con i sepolcri paleocristiani; le absidi S.Paolo in Campo Marzio: la chiesa e la cappella Marogna con la tela del Veronese SS.Apostoli: la chiesa romanica e l'attiguo sacello delle SS.Teutera e Tosca Edifici civili: Edifici del periodo comunale. Edifici scaligeri (palazzo dei Signori e annesse Arche Scaligere e S. Maria Antica). Edifici pubblici e privati della rinascenza (Loggia del Consiglio, Casa Confalonieri ecc.). Portali e candelabri marmorei scolpiti, puteali, ante di portoni. Edifici cinquecenteschi, in particolare i sanmicheliani (palazzo Bevilacqua, Canossa e Guastaverze). Edifici barocchi, settecenteschi e neoclassici Costruzioni militari: I Muri Novi e le porte del periodo comunale; la cinta di Cangrande; le fortificazioni veneziane con le Porte del Vescovo e S.Giorgio e le Sanmicheliane con le Porte nuove, Palio e S.Zeno; Le trasformazioni austriache: I castelli della città (Castel Vecchio e il ponte Scaligero, Castel S. Pietro e Castel S. Felice) Biblioteche (Capitolare, Comunale, Archivio di Stato) Musei (archeologico Teatro Romano, Castelvecchio, Civico di scienze naturali di Verona, Lapidario Maffeiano, Galleria d arte Moderna, Miniscalchi Erizzo, Canonicale di Verona, Casa di Giulietta, Tomba di Giulietta, Torre dei Lamberti, Nicolis di Villafranca, Napoleonico di Arcole, Napoleonico di Rivoli Veronese, dei Cimbri di Giazza, del Castello Scaligero di Malcesine, del Castello Scaligero di Torri del Benaco, archeologico di Cavaion Veronese, preistorico di Gazzo Veronese, Civico di Bosco Chiesanuova, dell olio di Cisano di Bardolino, del vino c/o Cantine Zeni f.lli di Bardolino, Civico Archeologico di Cologna Veneta, Fondazione Fioroni di Legnago, Centro Ambientale Archeologico Civico di Legnago, della Pieve di S. Giorgio di Sant Ambrogio di Valpolicella, Castello di Soave, dei Fossili di Bolca di Vestenanuova). 5. Manifestazioni artistiche, folkloristiche, teatrali e della vita culturale di Verona e provincia nel presente; 6. La riviera veronese del Garda. Pievi romane e castelli scaligeri; 7. Nascita e sviluppo delle Ville Venete: illustrazione storico-artistica di tutte le ville della provincia di Verona e delle più importanti del Veneto. In particolare le seguenti ville: Foscari (Malcontenta), Pisani (Stra), Widman-Foscari (Riscossa di Mira), Casa del Petrarca (Arquà Petrarca), Barbarigo (Galzignano), Contarini (Piazzola sul Brenta), Cornaro (Piombino Dese), Lattes (Istriana), Barbaro (Maser), Emo Capodilista (Fanzolo), Badoer (Fratta Polesine), La Rotonda (Vicenza), Valmarana ai Nani (Vicenza), Cordellina (Montecchio Maggiore), Godi- Valmarana (Lonedo), Castello da Porto-Colleoni (Thiene), Caldogno (Caldogno), La Rocca Pisana (Lonigo), Sarego (S. Pietro in Cariano). Pag. 11 di 12

12 8. Uomini illustri veronesi o che hanno visitato il territorio. L elencazione di cui sopra è solo indicativa; pertanto l esame sia scritto, che orale potrà vertere anche su ulteriori argomenti. ART. 13 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, si informa che i dati personali contenuti nella presente domanda sono raccolti e conservati presso gli archivi cartacei ed informatizzati dell Amministrazione Provinciale di Verona, secondo le prescrizioni inerenti la sicurezza dei dati e sistemi previste dal Titolo V del decreto legislativo n. 196/2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed è finalizzato allo svolgimento delle funzioni istituzionali dell Ente relative al procedimento in oggetto; il rifiuto a fornire i dati richiesti comporta l impossibilità di avviarlo. I dati personali forniti ed in particolare (cognome, nome, data e luogo di nascita), nonché -ai sensi dell art. 8 del presente bando- anche le date e gli esiti delle prove positivi o negativi conseguiti da ciascuno, sono diffusi al pubblico mediante pubblicazione sia all albo dei Servizi Turistico- Ricreativi, sia sul sito internet provinciale. Titolare dei dati è la Provincia di Verona; responsabile è il Dirigente dei Servizi Turistico- Ricreativi, cui l interessato può rivolgersi per esercitare i diritti di cui all art. 7 del sopra citato decreto. La presente procedura d esame non costituisce concorso per l accesso al pubblico impiego. PER ULTERIORI INFORMAZIONI FARE RIFERIMENTO A: PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico Ricreativi U.O. Professioni Turistiche Tel fax carla.zauli@provincia.vr.it; renzo.policante@provincia.vr.it Pag. 12 di 12

ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA

ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA PROVINCIA DI VERONA BANDO DI INDIZIONE DEGLI ESAMI DI ABILITAZIONE, DI ESTENSIONE LINGUISTICA E DI ESTENSIONE TERRITORIALE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA PER LA PROVINCIA DI VERONA ANNO 2008 LEGGE

Dettagli

entro il termine perentorio delle ore di Venerdì 18 gennaio 2008 (all.to 1). (allegato 2). (allegato 3)

entro il termine perentorio delle ore di Venerdì 18 gennaio 2008 (all.to 1). (allegato 2). (allegato 3) INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2007 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA. Il Direttore del Settore Turismo in esecuzione alla

Dettagli

PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO RENDE NOTO CHE :

PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO RENDE NOTO CHE : MODELLO A PROVINCIA DI COMO INDIZIONE SESSIONE D ESAME ANNO 2012 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA (Legge Regionale n. 15 del 16 luglio 2007 D. Lgs.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE PROVINCIA DI LECCE SETTORE LAVORI PUBBLICI E MOBILITÁ SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÁ IL DIRIGENTE VISTO l art. 4 del vigente Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale all

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA PROVINCIA DI RAVENNA AVVISO PUBBLICO PER IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA AI FINI DELL ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI GUIDA TURISTICA, ACCOMPAGNATORE TURISTICO L. N. 40/2007 E AI FINI DELL ESTENSIONE DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE PER CONDUCENTI DI VEICOLI A MOTORE REGOLAMENTO

Dettagli

L.R. n. 22/ TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale CHIEDE CONSAPEVOLE DICHIARA

L.R. n. 22/ TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale CHIEDE CONSAPEVOLE DICHIARA L.R. n. 22/1996 - TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME Marca da Bollo 16,00 ALLA PROVINCIA DI PADOVA Settore Trasporti Casella Postale Aperta 35122 Padova Il/la sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE di

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica. ALLEGATO A MARCA DA BOLLO da 14,62 Alla PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore 8 Territorio, Ambiente, Energia e Protezione Civile - Servizio Autotrasportatori - P.zza Garibaldi,2 94100 ENNA DOMANDA PER L

Dettagli

TURISMO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / Cod. Fisc. con idoneità linguistiche: ed il rilascio del relativo tesserino di riconoscimento.

TURISMO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / Cod. Fisc. con idoneità linguistiche: ed il rilascio del relativo tesserino di riconoscimento. Città metropolitana di Venezia TURISMO DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE GUIDE NATURALISTICO AMBIENTALI DI VENEZIA A SEGUITO DEL SUPERAMENTO DELL ESAME ABILITATIVO (L.R. N.33/2002, ART.83) mod. TU036

Dettagli

art. 1 prova d esame d idoneità art. 2 requisiti per l ammissione

art. 1 prova d esame d idoneità art. 2 requisiti per l ammissione Bando per la partecipazione all esame d idoneità per il conseguimento dell abilitazione all esercizio della attività professionale di Guida turistica - anno 2011. Art. 1 prova d esame d idoneità Art. 2

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA ALLEGATO A PROVINCIA DI MANTOVA INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2009 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA (L.R. n. 15/2007 T.U.

Dettagli

Ambasciata d Italia Tokyo

Ambasciata d Italia Tokyo Ambasciata d Italia Tokyo AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO DA ADIBIRE AL SERVIZIO DI SEGRETERIA-COPIA L AMBASCIATORE D ITALIA IN TOKYO VISTO il DPR n. 18 del 5.1.1967, concernente l Ordinamento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO L Assessore DECRETO N. 41 Oggetto: Concorso per esami per l accertamento dei requisiti di qualificazione professionale ai fini dell esercizio dell attività

Dettagli

UNIONE TERRED ACQUA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE F.F.

UNIONE TERRED ACQUA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE F.F. AVVISO PER PROCEDURA DI MOBILITA ESTERNA FINALIZZATA ALLA COPERTURA DI N^1 POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - CAT. C. - PRESSO L AREA AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI, CON

Dettagli

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA) Allegato A al D.R. n. 1688 del 6.10.2011 (DOMANDA) Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Perugia Ufficio Concorsi P.zza dell Università, 1 06123 PERUGIA _l_ sottoscritt_ (cognome e nome)

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Ambiti disciplinari TABELLA A

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Ambiti disciplinari TABELLA A Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Ambiti disciplinari TABELLA A Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Spazio riservato

Dettagli

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare: Avviso pubblico per colloquio e prova pratica per l'assunzione a tempo determinato di n. 1 posto di Collaboratore amministrativo servizio elettorale categoria B3 In esecuzione della deliberazione di G.C.

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA ALLEGATO A PROVINCIA DI MANTOVA INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2010 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA (L.R. n. 15/2007 T.U.

Dettagli

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE Sub A) IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Visti: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.; - il D. Lgs. 30 aprile 1992, n.

Dettagli

BANDO D ESAME PER L ANNO 2013 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO.

BANDO D ESAME PER L ANNO 2013 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO. BANDO D ESAME PER L ANNO 2013 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO. Il Direttore del Settore Welfare in esecuzione della Legge Regionale n

Dettagli

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M.

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M. Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M. Servizio Motorizzazione Civile AVVISO PUBBLICO Indizione sessione d esame per il conseguimento dell abilitazione all esercizio della professione di insegnante

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A ALLEGATO 3 Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Al (1)*

Dettagli

Prot. n 1275 del SCADENZA:

Prot. n 1275 del SCADENZA: Prot. n 1275 del 12.01.2010 SCADENZA: 27.01.2010 AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N 2 INCARICHI A POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ASSISTENTE SANITARIO CAT. D.

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F. Marca da bollo 16,00 Oggetto: Legge regionale 04 novembre 2002, n. 33, art. 78 e succ. integrazioni. Richiesta iscrizione Albo Provinciale dei Direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo. Alla Provincia

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ESAMI D ABILITAZIONE PER GUIDA TURISTICA E ACCOMPAGNATORE TURISTICO

LINEE GUIDA PER GLI ESAMI D ABILITAZIONE PER GUIDA TURISTICA E ACCOMPAGNATORE TURISTICO LINEE GUIDA PER GLI ESAMI D ABILITAZIONE PER GUIDA TURISTICA E ACCOMPAGNATORE TURISTICO Requisiti richiesti ai fini dell ammissione agli esami abilitativi per Guida turistica e Accompagnatore turistico.

Dettagli

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L.

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L. SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L. AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI UN FARMACISTA In esecuzione della deliberazione del C.d.A. del 23/12/2008 RENDE NOTO che è indetto una selezione per l assunzione

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO AVVISI PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DEI SEGUENTI INCARICHI: N. 5 dirigenti medici psichiatri, n. 1 dirigente psicologo, n. 2 tecnici della

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di BERGAMO

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di BERGAMO COMUNE DI FONTANELLA Provincia di BERGAMO AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI UN ISTRUTTORE TECNICO CAT. C ART. 1 È indetta selezione pubblica per

Dettagli

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010 PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010 Bandi del 07/05/2010 Data pubblicazione bandi : 07/05/2010 Scadenza presentazione domande : ore 12 del 17/05/2010 1 Indice : Bandi di Prestazione Professionale

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA P.za Italia, PAVIA tel. 0382/597.1 C.F Internet: GUIDA TURISTICA ANNO 2009

PROVINCIA DI PAVIA P.za Italia, PAVIA tel. 0382/597.1 C.F Internet:  GUIDA TURISTICA ANNO 2009 PROVINCIA DI PAVIA P.za Italia, 2 27100 PAVIA tel. 0382/597.1 C.F. 80000030181 Internet: http://www.provincia.pv.it SETTORE TURISMO P.za Italia, 5 Tel 0382/597008 fax 0382/597010 e mail: turismo@provincia.pv.it

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Prot. n 538 Classif. III/15 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA VISTO l art. 7 co. 6 del D.Lgs 165/2001; VISTO il Regolamento per il conferimento di incarichi di prestazione d opera autonoma dell

Dettagli

Piazza Gramsci, Frosinone - Cod. Fisc Tel c.c.p. n Web:

Piazza Gramsci, Frosinone - Cod. Fisc Tel c.c.p. n Web: PROVINCIA DI FROSINONE Piazza Gramsci,13-03100 Frosinone - Cod. Fisc. 01 633 570 609 - Tel.0775.2191 c.c.p. n. 13197033 Web: www.provincia.fr.it SETTORE TRASPORTI via Armando Fabi, 339 - tel. 0775.830101

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE Approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n. 53

Dettagli

COMUNE DI PRAIANO PROV. SALERNO. Bando di pubblico concorso per l assegnazione n. 4 licenze di taxi e di n. 2 licenze di taxi da

COMUNE DI PRAIANO PROV. SALERNO. Bando di pubblico concorso per l assegnazione n. 4 licenze di taxi e di n. 2 licenze di taxi da COMUNE DI PRAIANO PROV. SALERNO Prot.0004221/2013 Bando di pubblico concorso per l assegnazione n. 4 licenze di taxi e di n. 2 licenze di taxi da effettuarsi mediante quadri ciclo elettrici. Vista la Legge

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2 MARCA da BOLLO euro 14,62 ALLEGATO A) SERVIZIO PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO Provincia autonoma di Trento Via Gilli 3 38121 TRENTO RISERVATO ALL UFFICIO Prot. n. di

Dettagli

SECONDA SESSIONE ANNO 2015. - Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea);

SECONDA SESSIONE ANNO 2015. - Legge 15 gennaio 1992, n. 21 (Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea); BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI IDONEITA PER L ISCRIZIONE NEL RUOLO DEI CONDUCENTI DEI VEICOLI O NATANTI ADIBITI AL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA SECONDA SESSIONE ANNO 2015 RIFERIMENTI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

IL DIRIGENTE SETTORE AA.GG. E DEL PERSONALE

IL DIRIGENTE SETTORE AA.GG. E DEL PERSONALE BANDO PER LA STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO FINALIZZATO ALLA COPERTURA DI N 1 POSTO A TEMPO PIENO INDETERMINATO ADDETTO STAMPA- REDATTORE IL DIRIGENTE SETTORE AA.GG. E DEL PERSONALE

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Programmazione - Territorio - Trasporti

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Programmazione - Territorio - Trasporti PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Programmazione - Territorio - Trasporti BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE PER L ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/301226-301231 Fax. 0521/301120 In collaborazione con IMMOBILIARE EMILIANA SRL Via Montecoppe Sotto, 17 Collecchio

Dettagli

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione

Dettagli

Piazza Gramsci, Frosinone - Cod. Fisc Tel c.c.p. n Web:

Piazza Gramsci, Frosinone - Cod. Fisc Tel c.c.p. n Web: PROVINCIA DI FROSINONE Piazza Gramsci,13-03100 Frosinone - Cod. Fisc. 01 633 570 609 - Tel.0775.2191 c.c.p. n. 13197033 Web: www.provincia.fr.it SETTORE TRASPORTI via Armando Fabi, 339 - tel. 0775.830101

Dettagli

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5 del 20.01.2014 prot. 1326 Tit. VII cl. 1 fasc. OGGETTO: avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l assunzione, con contratto di lavoro subordinato, a tempo

Dettagli

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia - Provincia di Foggia Via P. Telesforo, - 71100 Foggia - BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI COSE PER CONTO TERZI E PERSONE Sessione

Dettagli

AVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATI A CONTRATTO

AVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATI A CONTRATTO Ambasciata d Italia Belgrado AVVISO DI ASSUNZIONE DI IMPIEGATI A CONTRATTO L Ambasciatore d Italia in Belgrado VISTO il D.P.R. 5.1.1967, n. 18, concernente l Ordinamento dell Amministrazione degli Affari

Dettagli

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI ALMENO UN ANIMATORE SOCIALE (CATEGORIA C - C.C.N.L.

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI ALMENO UN ANIMATORE SOCIALE (CATEGORIA C - C.C.N.L. SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI ALMENO UN ANIMATORE SOCIALE (CATEGORIA C - C.C.N.L. ENTI LOCALI) 1 INDIZIONE SELEZIONE In esecuzione al Verbale del Consiglio di

Dettagli

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017 PROCEDURA COMPARATIVA PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI FARMACISTI IN RAPPORTO LIBERO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONI DA SVOLGERSI PRESSO LA FARMACIA GESTITA DALL AZIENDA SPECIALE DI SERVIZI DI CASALPUSTERLENGO

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99) COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO DI COLLABORATORE PROF.LE SERVIZI AMMINISTRATIVI CAT. GIURIDICA B3 MEDIANTE PASSAGGIO

Dettagli

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO POLITECNICO DI TORINO SERVIZIO PERSONALE E SVILUPPO RISORSE UMANE UFFICIO GESTIONE TECNICI AMMINISTRATIVI Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 TORINO Tel. 011/564.7955 - Fax 011/564.6043 BANDO N. 5/07 SELEZIONE

Dettagli

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE Via Perrone, 18 28100 Novara Italia Tel. +39 0321 375 310 Fax +39 0321 375 305 e-mail: segreteria.dsemeq@unipmn.it AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE Oggetto: Procedura di selezione

Dettagli

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618,

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618, , Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618, e-mail: RENDE NOTO che è indetto un bando per la selezione di una unità di personale da assumere presso il Giardino botanico alpino Paradisia, loc. Valnontey,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. codice fiscale. nato/a a il. e residente in. via n. cap. Prov. tel. cell. PEC

Il/la sottoscritto/a. codice fiscale. nato/a a il. e residente in. via n. cap. Prov. tel. cell. PEC DOMANDA DI AMMISSIONE (se compilata a mano scrivere in stampatello) Allegato al bando di concorso pubblico AL RESPONSABILE del SERVIZIO RISORSE UMANE E TRATTAMENTO ECONOMICO del Comune di San Giuseppe

Dettagli

Provincia di Caserta Settore Trasporti

Provincia di Caserta Settore Trasporti Provincia di Caserta Settore Trasporti BANDO DI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSONALE DI INSEGNANTE DI TEORIA ED ISTRUTTORE DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE E RELATIVE ESTENSIONI SESSIONE 2016

Dettagli

Articolo 1 - Requisiti per l ammissione alla selezione

Articolo 1 - Requisiti per l ammissione alla selezione AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA DIRETTA AL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER UN ESPERTO IN SCIENZE TURISTICHE PER LE ATTIVITA DI COORDINAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n. 1 20021 Bollate (MI) codice fiscale 00801220153 AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA (ART. 30 D.LGS. 165/2001) PER COPERTURA N. 1 POSTO DI CATEGORIA C CON IL PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE (Approvato con determina segretariale n.382, del 16 settembre

Dettagli

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014 Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014 Allegato 1 AVVISO DI SELEZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Autorizzato con D.R. N. 4 del 07/01/2014 a) Visto

Dettagli

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30, commi 1 e 2 bis D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO,

Dettagli

Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Patrimonio ed Edilizia

Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Patrimonio ed Edilizia BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI TRASPORTATORE SU STRADA DI MERCI PER CONTO DI TERZI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 392 del 30 luglio 2009

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 392 del 30 luglio 2009 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 392 del 30 luglio 2009 OGGETTO: Selezione per l ammissione all esercizio della Pratica Forense presso l'avvocatura del Comune di Roma - Anno 2009. Premesso IL CAPO DELL AVVOCATURA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G Via Tiburtina, 22/A CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 17 POSTI DI

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G Via Tiburtina, 22/A CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 17 POSTI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA G Via Tiburtina, 22/A 00019 TIVOLI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 17 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO INFERMIERE CAT. D, PRESSO L AZIENDA U.S.L.

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Codice A1410A D.D. 26 settembre 2016, n. 579 Approvazione avviso di moblita' riservato al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della CRI di cui alla

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS Pubblica selezione per il conferimento di n. 5 Borse di Studio per studenti e Laureati con riferimento all anno accademico 2010/2011

Dettagli

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda)

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) ALLEGATO (A) FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) Al Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana

Dettagli

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, 2 85100 POTENZA AVVISO DI MOBILITÀ INTERNA TEMPORANEA (MESI OTTO), A DOMANDA E PER SOLO COLLOQUIO, RISERVATO AL PERSONALE IN SERVIZIO

Dettagli

REGIONE MOLISE A.S.Re.M Via U. Petrella, 1, Campobasso

REGIONE MOLISE A.S.Re.M Via U. Petrella, 1, Campobasso REGIONE MOLISE A.S.Re.M Via U. Petrella, 1, - 86100 Campobasso AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO /RISOLUZIONE QUESITI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI TEMPORANEI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO

Dettagli

(GU n. 101 del ) ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE. CONCORSO 21 gennaio 2002

(GU n. 101 del ) ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE. CONCORSO 21 gennaio 2002 1 (GU n. 101 del 21-12-2001) ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE CONCORSO 21 gennaio 2002 Procedura selettiva pubblica per cinque posti di laureati in giurisprudenza, sette laureati in economia e commercio

Dettagli

ASL BT Avviso Pubblico per conferimento incarichi di reperibilità nei Distretti di Continuità Assistenziale ASL BT.

ASL BT Avviso Pubblico per conferimento incarichi di reperibilità nei Distretti di Continuità Assistenziale ASL BT. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 135 del 24-11-2016 55467 ASL BT Avviso Pubblico per conferimento incarichi di reperibilità nei Distretti di Continuità Assistenziale ASL BT. In esecuzione

Dettagli

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 20 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE

Dettagli

IL CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI LECCE

IL CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI LECCE IL CONSORZIO PER L AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI LECCE Premesso che, con delibera n.259 del 6/11/2015, il C.d.A. del Consorzio ASI approvava la programmazione triennale del fabbisogno di personale per

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DEL CONTRIBUTO (in carta semplice)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DEL CONTRIBUTO (in carta semplice) PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DEL CONTRIBUTO (in carta semplice) DGR N. 1250 DEL 1 AGOSTO 2016 PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON PARTI TRIGEMELLARI E DELLE FAMIGLIE

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA L sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) il / /19 codice fiscale cittadinanza residente in ( ) via/piazza n. tel. cell. fax e-mail @ CHIEDE ALLA MAGNIFICENZA

Dettagli

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva Al Direttore amministrativo dell'università degli Studi di Trieste Ripartizione Personale Tecnico-Amministrativo Gestione Stato Giuridico Piazzale Europa, 1 34127 Trieste Il/la sottoscritto/a chiede di

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 4 DEL Prova di idoneità, per l anno 2014, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

PROVVEDIMENTO N. 4 DEL Prova di idoneità, per l anno 2014, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P PROVVEDIMENTO N. 4 DEL 19.12.2014 Prova di idoneità, per l anno 2014, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A, interamente partecipata

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management Prot. 118/2013 Ancona, 23/04/2013 Affisso il 23/04/2013 AVVSO PUBBLCO D SELEZONE PER L CONFERMENTO D UN NCARCO individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa PRESSO L DPARTMENTO

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO AVVISO INTERNO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO AVVISO INTERNO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO AVVISO INTERNO In esecuzione della determinazione n. 171/C.01/09 del 25.9.2009 è indetta selezione interna riservata

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA SHORT LIST PER EVENTUALE ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON MANSIONE DI SALDATORE 1. Oggetto dell avviso. Con il presente avviso si intende

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI N. 2 ESECUTORI TECNICI NEI SETTORI AMBIENTALI E MANUTENZIONI CON PATENTE CAT. C LIVELLO IV DEL

Dettagli

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane; AVVISO N 1 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE (Consulente del lavoro) Visto l art. 7 comma 6 del decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, relativo al conferimento di

Dettagli

Premi allo Studio per i Soci BANCA CARIM - CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. SCADENZA BANDO: 31 dicembre 2016

Premi allo Studio per i Soci BANCA CARIM - CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. SCADENZA BANDO: 31 dicembre 2016 Premi allo Studio per i Soci BANCA CARIM - CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. SCADENZA BANDO: 31 dicembre 2016 Art. 1 Finalità del Bando Banca Carim Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A., consapevole del

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Il/La sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) Codice fiscale il / /9 Cittadinanza residente in ( ) Via/Piazza n. Tel. Cell. Fax E-mail @ CHIEDE ALLA

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO Bando di indizione: ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO E DI ESTENSIONE LINGUISTICA (Capo V della Legge regionale 5 aprile

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO Apporre marca da bollo da Euro14,62 e barrare Alla REGIONE LAZIO Dipartimento Programmazione Economica

Dettagli

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE COMUNE DI MARRUBIU Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Provincia di Oristano Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/8553300 8553305 Fax 0783/858209 Prot. 4.553 UFFICIO DEL PERSONALE BANDO DI SELEZIONE

Dettagli

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA Roma, 26 Febbraio 2013 n. prot 47/2013 CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA IL PRESIDENTE Vista

Dettagli

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI SEDE DI ROMA ANNO ACCADEMICO 2012/13 EMANATO CON DECRETO RETTORALE

Dettagli

ASPAM Srl Uninominale di Castiglione delle Stiviere (MN)

ASPAM Srl Uninominale di Castiglione delle Stiviere (MN) ASPAM Srl Uninominale di Castiglione delle Stiviere (MN) Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l assunzione a tempo indeterminato di n. 1 posto di Farmacista - Direttore di Farmacia Il Presidente,

Dettagli

Piscina comunale di Olgiate Comasco Tre Torri Olgiate Comasco S.r.l. Unipersonale

Piscina comunale di Olgiate Comasco Tre Torri Olgiate Comasco S.r.l. Unipersonale Piscina comunale di Olgiate Comasco Tre Torri Olgiate Comasco S.r.l. Unipersonale Avviso di Selezione Pubblica, mediante colloquio, per la formazione di una graduatoria da utilizzare, in caso di maggiori

Dettagli

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso Via Roma n. 75 31010 Godega di Sant Urbano tel. Uff. rag. 0438 433003 www.comunegodega.tv.it Prot. n_14190 lì, 20/12/2016 Scadenza 20.01.2017 BANDO

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA ( PROVINCE E CITTA METROPOLITANE) SI RENDE NOTO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA ( PROVINCE E CITTA METROPOLITANE) SI RENDE NOTO AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 4 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA GIURIDICA C AREA VIGILANZA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Allegato A CITTA METROPOLITANA DI GENOVA Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale all esercizio dell attività di autotrasportatore di merci per conto terzi e di autotrasportatore

Dettagli

Marca da bollo (16 euro) Azienda ULSS n. 18 U.O.C. Convenzioni e Direzione Amm.va Osped. RACCOMANDATA A.R. V.le Tre Martiri, ROVIGO

Marca da bollo (16 euro) Azienda ULSS n. 18 U.O.C. Convenzioni e Direzione Amm.va Osped. RACCOMANDATA A.R. V.le Tre Martiri, ROVIGO Marca da bollo (16 euro) Azienda ULSS n. 18 U.O.C. Convenzioni e Direzione Amm.va Osped. RACCOMANDATA A.R. V.le Tre Martiri, 89 45100 ROVIGO DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA ANNUALE Specialisti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UFFICIO ESAMI DI STATO - Via Saffi, 2-61029 Urbino (PS) tel 0722 305250 fax 0722 305287 ESAME DI STATO per l abilitazione all esercizio della professione di FARMACISTA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE CITTÀ di VENTIMIGLIA SEGRETERIA GENERALE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE RICHIAMATI l art. 148 del d.lgs. 22.01.2004, n.

Dettagli

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 17 dicembre 2012 Data di scadenza della selezione : 8 gennaio 2013 AVVISO DI SELEZIONE

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 17 dicembre 2012 Data di scadenza della selezione : 8 gennaio 2013 AVVISO DI SELEZIONE Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 17 dicembre 2012 Data di scadenza della selezione : 8 gennaio 2013 AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con nota del 7 dicembre 2012 - Visto il Regolamento per il

Dettagli