ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA"

Transcript

1 PROVINCIA DI VERONA BANDO DI INDIZIONE DEGLI ESAMI DI ABILITAZIONE, DI ESTENSIONE LINGUISTICA E DI ESTENSIONE TERRITORIALE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA PER LA PROVINCIA DI VERONA ANNO 2008 LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002, N. 33. IL DIRIGENTE DEI SERVIZI TURISTICO RICREATIVI RENDE NOTO ART. 1 TIPO DI ESAME Ai sensi dell articolo 82, comma 1, della legge regionale 33/2002, è guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone, nelle visite a opere d arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici illustrandone le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali. In esecuzione dell art. 83 della sopra citata legge regionale 33/2002, sono indetti gli esami di abilitazione alla professione di guida turistica per la Provincia di Verona anno 2008, e precisamente: a) esame di abilitazione alla professione di guida turistica (esame completo) per l'ambito territoriale della provincia di Verona e ville venete; l abilitazione contempla obbligatoriamente il superamento delle prove d esame relative ad almeno due lingue straniere, con possibilità di indicarne al massimo tre; b) esame di estensione linguistica, riservato a chi è già iscritto ad un elenco provinciale di guide turistiche del Veneto, che consente, in caso di superamento, di conseguire fino ad un massimo di due ulteriori abilitazioni linguistiche sostenendo esclusivamente la prova scritta ed orale nella/e lingua/e straniera/e scelta/e; c) esame di estensione territoriale, riservato a chi è già iscritto ad un elenco provinciale di guide turistiche del Veneto, che consente, in caso di superamento, di conseguire l'abilitazione per la provincia di Verona, sostenendo le prove scritte ed orali di parte generale, con la sola esclusione delle prove di lingua. I richiedenti possono indicare le lingue straniere per le quali intendono sostenere le prove, scegliendo tra le seguenti: arabo, ceco, cinese, croato, danese, ebraico moderno, francese, giapponese, inglese, nederlandese (olandese), norvegese, polacco, portoghese, russo, rumeno, spagnolo, svedese, tedesco. Potranno essere differiti gli esami linguistici relativi a lingue straniere per le quali la Provincia non riesca a reperire idoneo esperto/docente. Il bando ed i facsimile per la domanda sono disponibili presso: Ufficio Relazioni con il Pubblico, Palazzo Capuleti, Via delle Franceschine, Verona, urp@provincia.vr.it, Telefono , Fax: ; Sito Internet della Provincia di Verona ( alla voce Turismo Servizi turistico-ricreativi Professioni turistiche Esami di abilitazione e avvisi vari; Ufficio Professioni Turistiche, piano 2 stanza 24, Via delle Franceschine, Verona ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA I candidati, ai fini dell ammissione alle prove d esame, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, devono essere in possesso dei sottoelencati requisiti, da dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda redatta compilando il facsimile allegato al presente bando: a) Cittadinanza italiana o di altro stato membro della Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che abbiano regolarizzata la propria posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello Stato ai sensi del decreto legislativo 286/1998 e successive integrazioni e modificazioni; b) Età non inferiore ai 18 anni; Pag. 1

2 c) Laurea di primo livello. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all estero, il candidato, in caso di superamento dell esame, è tenuto a produrre una copia autenticata del certificato, con allegata traduzione, debitamente legalizzata in lingua italiana, con dichiarazione di valore rilasciata dall autorità consolare o dell ambasciata italiana del paese nel quale il titolo di studio è stato conseguito. ART. 3 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ESTENSIONE LINGUISTICA DELL ABILITAZIONE A GUIDA TURISTICA I candidati, ai fini dell ammissione alle prove d esame, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, devono essere in possesso dei sottoelencati requisiti, da dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda redatta compilando il facsimile allegato al presente bando: a) Iscrizione in un elenco provinciale della Regione Veneto delle Guide Turistiche. ART. 4 REQUISITI DI AMMISSIONE AI FINI DELL ESTENSIONE TERRITORIALE DELL ABILITAZIONE A GUIDA TURISTICA I candidati, ai fini dell ammissione alle prove d esame, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, devono essere in possesso dei sottoelencati requisiti, da dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda redatta compilando il facsimile allegato al presente bando: a) Iscrizione in un elenco provinciale della Regione Veneto delle Guide Turistiche. ART. 5 CONTRIBUTO ALLE SPESE DI ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE D'ESAME L ammissione alle prove d'esame è subordinata al pagamento di un contributo alle spese di espletamento delle procedure d'esame sostenute dall Amministrazione, nella misura di euro 100,00. Il versamento può essere effettuato con le seguenti modalità, specificando sempre il proprio nominativo e la causale: Esame abilitazione guida turistica 2008 : a) bonifico bancario al beneficiario: Provincia di Verona, codice IBAN: IT 18 L (UniCredit Banca s.p.a., Piazza R. Simoni 8, Verona). E' possibile effettuare il bonifico utilizzando l'home banking. b) versamento per cassa presso uno sportello del gruppo UniCredit, comunicando allo sportellista i seguenti riferimenti: Provincia di Verona, Agenzia 2307, Conto di tesoreria n A pena di esclusione, l attestazione o la ricevuta di avvenuto versamento deve essere allegata alla domanda di ammissione all esame. Tale importo non viene in alcun caso rimborsato. ART. 6 DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di ammissione all esame, in bollo, compilata a cura dell interessato in carattere stampatello leggibile, sul relativo facsimile predisposto dalla Provincia ed allegato al presente bando, utilizzando in particolare: l allegato 1/A, per l ammissione all esame di ABILITAZIONE A GUIDA TURISTICA (art. 2) l allegato 1/B, per l ammissione all esame di ESTENSIONE LINGUISTICA (art. 3) l allegato 1/C, per l ammissione all esame di ESTENSIONE TERRITORIALE (art. 4) deve essere indirizzata a: Provincia di Verona, Servizi Turistico-Ricreativi, via delle Franceschine 10, Verona e deve pervenire al protocollo dell ente, a pena di esclusione, entro le ore 13 del giorno 20 ottobre Non si accettano, pertanto, domande che, pur spedite entro il termine, non siano pervenute entro il termine medesimo al protocollo generale della Provincia di Verona. E ammessa la consegna a mano. La Provincia di Verona non assume alcuna responsabilità in caso di mancata comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito, da non avvenuta o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo dichiarato nella domanda o per effetto di disguidi postali o telegrafici non imputabili all Amministrazione. Nella domanda, oltre ai propri dati anagrafici, il richiedente deve dichiarare, sotto la personale responsabilità ai sensi dell articolo 46 del decreto del Presidente delle Repubblica 445/2000, il possesso dei requisiti di ammissione e l eventuale domicilio che intende eleggere per le comunicazioni relative all esame. Pag. 2

3 Per l'esame completo di abilitazione i richiedenti devono obbligatoriamente indicare nella domanda almeno due lingue straniere, e non oltre tre, a scelta tra quelle indicate all articolo 1, nelle quali sostenere le prove. Per l'esame di estensione linguistica i richiedenti devono obbligatoriamente indicare nella domanda una lingua straniera, e non più di due, a scelta tra quelle indicate all articolo 1, nelle quali sostenere le prove. La domanda, a pena di esclusione, deve essere firmata in calce e non necessita, ai fini e per gli effetti degli articoli 38 e 39 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dell autenticazione della firma. Alla domanda devono essere allegati: a) copia fotostatica fronte/retro non autenticata di un documento di identità valido 1 b) copia della ricevuta comprovante l avvenuto pagamento del contributo alle spese di espletamento di euro 100,00 previsto all articolo 5. ART. 7 CASI DI ESCLUSIONE E DI NULLITA DELLE PROVE D ESAME Sono causa di esclusione dall esame abilitativo: a) la presentazione della domanda fuori termini; b) la mancata o incompleta indicazione del possesso anche di uno solo dei requisiti di cui agli articoli 2, 3 e 4 del presente bando, a seconda del tipo di domanda presentata, che non venga regolarizzata entro il termine tassativo fissato dal responsabile del procedimento; costituisce eccezione il fatto che, ove possibile, alcuno degli elementi non dichiarati possa essere inequivocabilmente desunto dalla domanda stessa o dai documenti allegati; c) la mancanza della firma in calce alla domanda di ammissione agli esami; d) la mancata presentazione della fotocopia fronte/retro, non autenticata, di un documento di identità 3 ; e) la mancata presentazione di attestato o di ricevuta del versamento del contributo alle spese di espletamento delle procedure d'esame; f) la mancata indicazione delle lingue straniere (tranne nel caso in cui il candidato richieda la sola estensione territoriale), che non venga regolarizzata entro il termine tassativo fissato dal responsabile del procedimento; g) la mancata indicazione delle generalità, della data e del luogo di nascita, della residenza o del domicilio professionale, che non venga regolarizzata entro il termine tassativo fissato dal responsabile del procedimento; Costituisce eccezione il fatto che, ove possibile, alcuno degli elementi non dichiarati possa essere inequivocabilmente desunto dalla domanda stessa o dai documenti allegati. h) la mancata presentazione, per i cittadini extracomunitari, di adeguata documentazione che attesti la regolarità della propria posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello Stato italiano, che non sia regolarizzata entro il termine tassativo fissato dal responsabile del procedimento. L esclusione dall esame viene disposta con provvedimento motivato del dirigente. In qualsiasi momento, la verifica, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000, della mancanza del possesso dei titoli autocertificati nella domanda, costituisce motivo di esclusione dagli esami abilitativi, di nullità delle prove d esame o dei titoli abilitativi eventualmente rilasciati e di decadenza da ogni altro vantaggio connesso. Fatte salve le ulteriori conseguenze previste dall articolo 76 del D.P.R. 445/2000. Per coloro che hanno ottenuto all estero il titolo di studio richiesto per l ammissione, il rilascio del diploma o l iscrizione nell elenco provinciale sono in ogni caso subordinati alla produzione di regolare documentazione come specificato all articolo 2. ART. 8 AMMISSIONE AGLI ESAMI. SEDE E CALENDARIO Le domande di ammissione vengono istruite dalla struttura provinciale competente in materia di turismo, sulla base di quanto autodichiarato dal candidato nella domanda di partecipazione. Le risultanze dell istruttoria vengono approvate con determinazione dirigenziale. Qualora la domanda presentata dal candidato rientri in una fattispecie prevista dall articolo 7, ai punti da a) a h), il dirigente può, con atto proprio, escludere dall esame o ammettere con riserva il candidato. Ai candidati ammessi con riserva viene inviata tempestiva comunicazione personale. Le risultanze dell'istruttoria di cui sopra con l'elenco dei candidati ammessi, non ammessi o ammessi con riserva all esame, la sede ed il calendario delle prove scritte ed orali, i risultati sia positivi che negativi conseguiti dai candidati nelle prove scritte e nelle prove orali ed ogni altra comunicazione relativa agli esami di abilitazione di cui al presente bando sono rese note mediante: pubblicazione sul sito Internet della Provincia di Verona ( alla voce Turismo Servizi turistico-ricreativi Professioni turistiche Esami di abilitazione e avvisi vari; affissione all Albo dei Servizi Turistico Ricreativi della Provincia di Verona, sito in Via delle Franceschine 10, Verona, 2 piano. 1 Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio (art. 45, comma 3, DPR 445/2000). Pag. 3

4 I candidati sono tenuti pertanto a consultare periodicamente i predetti siti; eventuali variazioni del calendario delle prove, dovute a causa di forza maggiore, sono comunicate esclusivamente mediante le modalità sopra indicate. Tali comunicazioni costituiscono notifica ad ogni effetto di legge. I candidati devono presentarsi alle prove muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità 2. La convocazione per la prima prova scritta dell'esame completo di abilitazione deve essere effettuata almeno 15 giorni prima della data di svolgimento della stessa. Le convocazioni per le prove scritte di lingua e per tutte le prove orali devono essere effettuate almeno 10 giorni prima del giorno d inizio delle prove, anche mediante comunicazione diretta che può avvenire nella sede di svolgimento delle prove. L assenza del candidato ad una delle previste prove d esame, nel momento in cui la prova è dichiarata aperta, a prescindere dal motivo che la causa, comporta la rinuncia a sostenere l'esame. ABILITAZIONE COMPLETA ART. 9 PROVE D ESAME Le prove d esame sono finalizzate ad accertare, oltre alla conoscenza delle lingue straniere per le quali il candidato chiede l abilitazione (almeno due, e non oltre tre), una conoscenza approfondita delle opere d arte, dei monumenti, dei beni archeologici, delle bellezze naturali e delle risorse ambientali del territorio della provincia di Verona, nonché della storia veneta e delle ville venete. E richiesta inoltre la conoscenza degli elementi fondamentali di medicina di primo soccorso e di elementi di legislazione per l'esercizio delle professioni turistiche. L esame si articola in tre prove scritte e tre prove orali, sulla base del programma d esame di cui all art ^ prova scritta Prova in lingua italiana articolata in quesiti a risposta multipla. sugli argomenti di cultura generale indicati nel programma. La correzione dei moduli-risposta può avvenire tramite scansione ottica nella stessa giornata di effettuazione della prova ed, in questo caso, con produzione e comunicazione immediata dell esito della prova. La commissione stabilisce se consentire o meno l uso di un dizionario di lingua italiana non enciclopedico. prove scritte di lingua Prove in ciascuna delle lingue straniere scelte dal candidato (sono obbligatorie due lingue con facoltà di sostenere la prova in una terza lingua straniera facoltativa). Le prove possono essere articolate anche sotto forma di test linguistici. Per le lingue straniere orientali, o per quelle per le quali non sia possibile la strutturazione in test, il docente/esperto valuta la forma migliore di svolgimento della prova, che deve avere lo stesso grado di approfondimento delle altre lingue straniere. La commissione, in base al tipo di prova, stabilisce se consentire o meno l uso di un dizionario monolingua non enciclopedico. 1^ prova orale: La prova verte sulle materie di cui alla prima prova scritta, anche sotto forma di proposta di itinerario turistico, storico ed artistico, nonché sugli elementi fondamentali di medicina di primo soccorso e sugli elementi di legislazione per l'esercizio delle professioni turistiche. prove orali di lingua: Prove in ciascuna delle lingue straniere scelte dal candidato. La prova consiste in una conversazione, anche su argomenti attinenti l esercizio della professione. ESTENSIONE LINGUISTICA Le prove d esame sono finalizzate ad accertare la conoscenza della/e lingua/e straniera/e per la/e quale/i il candidato chiede l ulteriore abilitazione. L esame per l estensione linguistica ha lo stesso svolgimento dell esame di lingua, scritto e orale, per l abilitazione completa. ESTENSIONE TERRITORIALE 2 Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio (art. 45, comma 3, DPR 445/2000). Pag. 4

5 L esame per l estensione territoriale ha lo stesso svolgimento dell esame per l abilitazione completa, con la sola esclusione degli esami di lingua. Pertanto i candidati sostengono la prova scritta ed orale di parte generale. Con il superamento delle prove d esame viene riconosciuta l idoneità per le lingue straniere per le quali il candidato risulta già abilitato in altra provincia. ART. 10 COMMISSIONE D ESAME La nomina dei commissari avviene con determinazione del dirigente dei Servizi Turistico-Ricreativi. La commissione esaminatrice è costituita come stabilito dall allegato T parte II della legge regionale 33/2000 e successive modificazioni ed integrazioni. I rappresentanti delle associazioni professionali di categoria, nominati in seno alle commissioni d esame, possono partecipare a tutte le sedute della commissione ed essere di supporto agli altri commissari esprimendo suggerimenti e pareri sulla base della propria esperienza professionale. I medesimi non concorrono alle valutazioni delle prove d esame. La commissione di base è composta dal presidente, dal segretario e dai componenti esperti di tutte le materie della prima prova scritta. Al fine di garantire la celerità e la funzionalità della procedura d esame, vengono nominati, in primo luogo, i componenti della commissione di base ed i rappresentanti delle associazioni di categoria. Successivamente, la commissione viene integrata con i componenti esperti delle lingue straniere scelte dai candidati e con gli esperti delle ulteriori materie previste per le prove orali. La commissione, su valutazione del dirigente, può essere integrata con uno o più membri esperti nelle materie d esame. Le sedute della commissione sono ritenute valide, se rispondono ai seguenti requisiti: a) PRIMA PROVA SCRITTA - Per la programmazione, la predisposizione, la fissazione di criteri e modalità di valutazione, nonché per la successiva correzione e/o valutazione della prova deve essere presente tutta la commissione di base. Durante lo svolgimento della prova deve essere assicurata, oltre all eventuale personale di vigilanza, la costante presenza alla seduta di almeno due componenti la commissione. Nel caso di correzione della prova con strumenti informatici o con correttori predisposti dagli stessi commissari, è sufficiente la presenza del Presidente e del Segretario; b) PRIMA PROVA ORALE - Per la programmazione, la predisposizione, la fissazione di criteri e modalità di valutazione della prova, devono essere necessariamente presenti, oltre al Presidente ed al Segretario, tutti i commissari esperti delle materie cui la prova afferisce. Durante lo svolgimento delle prove deve essere assicurata la presenza dei commissari, effettivi o supplenti, esperti delle materie nelle quali il candidato deve essere esaminato, oltre alla presenza del Presidente e/o del Segretario. La valutazione viene attribuita dal componente la commissione nominato per quella materia. Il punteggio della prima prova orale è dato dalla media matematica dei punteggi conseguiti dal candidato nelle singole materie. c) PROVE SCRITTE E ORALI DI LINGUA - Per la programmazione e la definizione del tipo di prova da sottoporre per le prove di lingua devono essere presenti, oltre al Presidente e al Segretario, almeno la metà più uno dei commissari esperti delle lingue cui le prove afferiscono. Per lo svolgimento delle prove scritte e orali e per la correzione e/o valutazione delle stesse devono essere necessariamente presenti, oltre al Presidente e/o al Segretario, unicamente i commissari esperti delle lingue cui le prove afferiscono. La votazione per ogni prova di lingua viene attribuita dal componente la commissione nominato per quella lingua. Le prove orali di lingua possono svolgersi in concomitanza oppure in data diversa rispetto alla data della prima prova orale. In quest ultimo caso, il riepilogo dei risultati ottenuti in tutte le prove ed il computo per la definizione del punteggio finale ottenuto dai singoli candidati, è effettuato dal presidente, assistito dal segretario, nell ultima seduta della commissione. ART. 11 PUNTEGGIO Esame per abilitazione completa: La votazione viene espressa in trentesimi. Il candidato deve riportare nella prima prova scritta il punteggio di almeno 21/30 per poter accedere alle successive prove scritte di lingua. Consegue l ammissione alle prove orali il candidato che riporta la votazione media nelle prove scritte obbligatorie (vale a dire la prova scritta di cultura generale e la prova scritta in due lingue straniere) di almeno 21/30, con non meno di 18/30 nelle prove scritte di lingua. Qualora il candidato abbia sostenuto la prova scritta anche in una terza lingua straniera, per il computo della media di cui sopra si considerano i due punteggi migliori ottenuti fra le lingue; il candidato viene ammesso all espletamento della prova orale anche della terza lingua se, disgiuntamente dalle altre, ottenga, tra la prima prova scritta e la prova scritta di detta lingua, la media di 21/30, ferma restando la votazione minima di 18/30 della lingua considerata. Consegue l'abilitazione il candidato che riporta la votazione media finale nelle prove obbligatorie di almeno 21/30, con non meno di 18/30 in ciascuna prova orale. Qualora il candidato abbia sostenuto la prova scritta e orale anche in una terza lingua straniera, per il computo della media finale si considerano le due lingue conteggiate nella media delle prove scritte. L abilitazione contempla anche l idoneità ad una terza lingua straniera se, valutata disgiuntamente dalle altre, il candidato riporta, tra la votazione media calcolata fra la prova scritta di cultura generale e la prova scritta di lingua, e la prova orale della medesima lingua, la votazione media di 21/30, ferma restando la votazione minima di 18/30 in ciascuna prova. Pag. 5

6 Esame di estensione linguistica: La votazione viene espressa in trentesimi. Consegue l ammissione alla prova orale di lingua il candidato che riporta la votazione di almeno 21/30 nella prova scritta di ogni singola lingua. Consegue l abilitazione all estensione linguistica il candidato che riporta, tra la votazione della prova scritta e la votazione della prova orale, la media di almeno 21/30, con non meno di 18/30 nella prova orale, per ogni singola lingua. Esame di estensione territoriale: La votazione viene espressa in trentesimi. Consegue l ammissione alla prova orale il candidato che riporta la votazione di almeno 21/30 nella prova scritta di cultura generale. Consegue l abilitazione all estensione territoriale il candidato che riporta, tra la votazione della prova scritta e la votazione della prova orale, la media di almeno 21/30, con non meno di 18/30 nella prova orale. CULTURA GENERALE ART. 12 MATERIE D ESAME E richiesta una conoscenza approfondita di opere d'arte, monumenti, beni archeologici, bellezze naturali, risorse ambientali, strutture produttive, attività artigianali, culturali e folkloristiche e della situazione socio-economica della provincia di Verona, con particolare riferimento a: 1. Caratteri dei vari periodi della storia veneta, con particolare riguardo alla storia politica, culturale ed economica del territorio di Verona, dalle sue origini fino ai giorni nostri; 2. Elementi di geografia fisica, politica ed economica del Veneto e in particolare della provincia di Verona; località turistiche della provincia di Verona, produzioni tipiche dell'artigianato locale e principali attività economiche della provincia; 3. Caratteri generali dell'arte italiana nei vari periodi storici con particolare riguardo all'opera dei più illustri artisti veronesi (Paolo Caliari, Michele Sanmicheli, Pisanello, Stefano da Zevio, Brusasorzi, Liberale, i Morone, Fra' Giovanni ecc); 4. Uomini illustri veronesi o che hanno visitato il territorio. 5. TERRITORIO CITTÀ DI VERONA: Illustrazione storico-artistica dei principali monumenti e opere d arte, con particolare riferimento a: Monumenti romani: l'arena, il Teatro Romano, le porte romane, il Ponte Pietra, l'arco dei Gavi, ricordi della pianta e della cinta romana (acquedotto, terme); Resti dell'alto medioevo: nella chiesa di S. Stefano, presso la Cattedrale, nelle chiese di S. Procolo, di S. Lorenzo, di S. Zeno. Monumenti medioevali e moderni. edifici sacri e profani, periodo cui appartengono, con le indicazioni delle opere d'arte in essi contenute, con accenni per i principali, sulle trasformazioni ed aggiunte che vi si fecero nello svolgersi dei secoli. In particolare dovranno illustrarsi: Edifici sacri: - Basilica di San Zenone: vicende costruttive, bronzi della porta; le sculture del portale e della facciata (Nicolò, Guglielmo, Brioloto e Adamino di S. Giorgio); la cripta; la Cappella Maggiore col Trittico del Mantegna e gli stalli del Correr; il Campanile; il Chiostro e il Sacello di S. Benedetto; la Torre Abbaziale; gli Affreschi. - Basilica cimiteriale di S. Stefano: le varie trasformazioni dei secoli VII, VIII; la cappella degli Innocenti; affreschi e dipinti. - S. Lorenzo: le successive ricostruzioni; le torri nella facciata e i matronei, il protiro nel fianco di mezzogiorno, affreschi e dipinti. - Cattedrale: esterno: la facciata e il protiro di Nicolò, il fianco e il protiro minore; l'abside. Interno: altari, il tornacoro sanmicheliano, affreschi, dipinti, iscrizioni. Adiacenze della Cattedrale: S. Elena; resti di S. Maria Matricolare; il chiostro capitolare e i suoi mosaici, la biblioteca capitolare, S. Giovanni in Fonte; l'episcopio. Pag. 6

7 - S. Fermo Maggiore: resti della chiesa benedettina e trasformazioni francescane. La chiesa inferiore. La chiesa superiore: dipinti, altari, sculture. In particolare il pulpito e la tomba ordinata dal Morani; gli affreschi del Pisanello intorno il sepolcro Brenzoni, il mausoleo Torriani. - SS. Nazario e Celso: affreschi, tele, altari; la cappella S. Biagio; la grotta presso S. Nazaro, i suoi mosaici e i suoi affreschi. - S. Maria in Organo: cenni storici costruttivi, la cripta, la chiesa, affreschi altari, tele; il coro e la sagrestia con le sculture in legno di Fra Giovanni. - S. Anastasia e le sue adiacenze: la chiesa, il portale, il pavimento, gli affreschi, gli altari, le sculture, le tele, la Cappella Pellegrini con le interne figure di terracotta e gli esterni affreschi del Pisanello; l'oratorio di S. Giorgio dei Domenicani e i suoi affreschi; la tomba del Castelbarco. - S. Giorgio in Braida: altari, dipinti, sculture e in particolare la tela del Veronese con martirio di San Giorgio. - S. Bernardino: gli affreschi, la sanmicheliana Cappella Pellegrini, la sala Morone. - S. Giovanni in Valle: la chiesa e i suoi affreschi, la cripta con i sepolcri paleocristiani; le absidi. - S. Paolo in Campo Marzio: la chiesa e la cappella Marogna con la tela del Veronese. - SS. Apostoli: la chiesa romanica e l'attiguo sacello delle SS.Teutera e Tosca. Edifici civili: - Edifici del periodo comunale: edifici scaligeri (palazzo dei Signori e annesse Arche Scaligere e S. Maria Antica). Edifici pubblici e privati della rinascenza (Loggia del Consiglio, Casa Confalonieri ecc.). Portali e candelabri marmorei scolpiti, puteali, ante di portoni. Edifici cinquecenteschi, in particolare i sanmicheliani (palazzo Bevilacqua, Canossa e Guastaverze). Edifici barocchi, settecenteschi e neoclassici. Costruzioni militari: - I Muri Novi e le porte del periodo comunale; la cinta di Cangrande; le fortificazioni veneziane con le Porte del Vescovo e S.Giorgio e le Sanmicheliane con le Porte nuove, Palio e S.Zeno; - Le trasformazioni austriache: i castelli della città (Castel Vecchio e il ponte Scaligero, Castel S. Pietro e Castel S. Felice). Biblioteche (Capitolare, Comunale, Archivio di Stato). I musei di Verona: archeologico Teatro Romano, Castelvecchio, Civico di scienze naturali di Verona, Lapidario Maffeiano, Galleria d arte Moderna, Miniscalchi Erizzo, Canonicale di Verona, Casa di Giulietta, Tomba di Giulietta, Torre dei Lamberti. 6. TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VERONA: illustrazione storico-artistica dei principali monumenti e opere d arte della provincia, con particolare riferimento a: - pievi romaniche, abbazie, santuari e luoghi religiosi; - castelli scaligeri; - palazzi, ville e giardini storici; - la riviera veronese del Garda; - i musei in provincia di Verona: Nicolis di Villafranca, Napoleonico di Arcole, Napoleonico di Rivoli Veronese, dei Cimbri di Giazza, del Castello Scaligero di Malcesine, del Castello Scaligero di Torri del Benaco, archeologico di Cavaion Veronese, preistorico di Gazzo Veronese, Civico di Bosco Chiesanuova, dell olio di Cisano di Bardolino, del vino c/o Cantine Zeni f.lli di Bardolino, Civico Archeologico di Cologna Veneta, Fondazione Fioroni di Legnago, Centro Ambientale Archeologico Civico di Legnago, della Pieve di S. Giorgio di Sant Ambrogio di Valpolicella, Castello di Soave, dei Fossili di Bolca di Vestenanuova, Museo Preistorico e Paleontologico di Sant Anna d Alfaedo. 7. VILLE VENETE: conoscenza storico-artistica delle ville della provincia di Verona e delle più importanti Ville del Veneto. Si elencano qui di seguito le principali ville venete, con l avvertenza però che questo elenco è puramente indicativo: Foscari (Malcontenta), Pisani (Stra), Widman-Foscari (Riscossa di Mira), Casa del Petrarca (Arquà Petrarca), Barbarigo (Galzignano), Contarini (Piazzola sul Brenta), Cornaro (Piombino Dese), Lattes (Istriana), Barbaro (Maser), Emo Capodilista (Fanzolo), Badoer (Fratta Polesine), Villa Capra La Rotonda (Vicenza), Valmarana ai Nani (Vicenza), Cordellina Lombardi (Montecchio Maggiore), Godi-Valmarana (Lonedo), Castello da Porto-Colleoni (Thiene), Caldogno (Caldogno), Rocca Pisana (Lonigo), Piovene (Lonedo), Poiana (Poiana Maggiore), Trissino (Vicenza), Serego Alighieri (S. Pietro in Cariano). Pag. 7

8 CONOSCENZE LINGUISTICHE L interessato deve dimostrare di conoscere le lingue straniere scelte, anche su argomenti attinenti l esercizio della professione. La competenza linguistica richiesta è quella relativa al livello intermedio B2 progresso, così come individuato nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue dal Consiglio d Europa nel 2001 (dal sito / portfolio è possibile scaricare i principi, le linee guida e una griglia di autovalutazione). ELEMENTI FONDAMENTALI DI MEDICINA DI PRIMO SOCCORSO (prova solo orale) La valutazione preliminare. La scala delle urgenze. Primi interventi praticabili in attesa dei soccorsi. Materiali di pronto soccorso. La responsabilità penale. Modalità di chiamata del SUEM 118 ELEMENTI DI LEGISLAZIONE PER L ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI TURISTICHE (prova solo orale) Normativa turistica regionale per l esercizio delle professioni turistiche (legge regionale 33/2002, in particolare articoli 82 90). Accesso alla professione di guida turistica e di accompagnatore turistico previsto dall articolo 10, comma 4, della legge 40/2007. decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 206, di attuazione della direttiva comunitaria 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, in particolare articoli 9 e 10 per quanto riguarda l esercizio della professione di guida turistica e di accompagnatore turistico, con carattere occasionale e temporaneo. ART. 13 ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE O RILASCIO DI DIPLOMA I candidati che superano le prove abilitative per l abilitazione completa o per l estensione territoriale sono iscritti d ufficio nell elenco provinciale delle guide turistiche di Verona alle seguenti condizioni: accertato pagamento della competente tassa di concessione governativa (al momento pari ad euro 168,00); accertato possesso dei requisiti autodichiarati nella domanda di ammissione. I candidati che superano le prove d esame per l'estensione linguistica, e che sono iscritti nell elenco provinciale di Verona, non devono pagare la tassa di concessione governativa, e le ulteriori abilitazioni acquisite sono annotate nel fascicolo della prima abilitazione ed inserite d'ufficio nell'elenco provinciale. Ai candidati che superano le prove d esame per l estensione linguistica e che sono iscritti in elenchi delle guide turistiche presso altre Province, viene rilasciato un diploma, in bollo, di avvenuto superamento dell'esame, con il quale la guida turistica potrà chiedere l aggiornamento della propria posizione all Amministrazione Provinciale di competenza. Il rilascio del diploma avviene a seguito di: consegna di una marca da bollo amministrativa (al momento pari ad euro 14,62); accertato possesso dei requisiti autodichiarati nella domanda di ammissione. ART. 14 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, numero 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" si informa che i dati personali riportati sulla domanda di ammissione all'esame vengono trattati solo in funzione degli adempimenti connessi all'espletamento delle procedure dell'esame abilitante di cui al presente bando e, limitatamente ai candidati che conseguono l'idoneità alle prove d'esame, in funzione degli adempimenti connessi all'iscrizione ed alla tenuta del relativo elenco provinciale e sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati può comportare il mancato avvio o il parziale assolvimento del procedimento. I dati personali forniti ed in particolare cognome, nome, data e luogo di nascita, nonché ai sensi dell articolo 8 del presente bando anche le date delle prove e le votazioni conseguite da ciascuno, saranno diffusi al pubblico mediante affissione all Albo dei Servizi Turistico-Ricreativi e pubblicazione sul sito Internet della Provincia. Titolare dei dati è la Provincia di Verona, responsabile è il dirigente dei Servizi Turistico-Ricreativi, cui l interessato può rivolgersi per esercitare i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto. Il titolare agirà nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza. Pag. 8

9 ART. 15 COMUNICAZIONE Il responsabile del procedimento amministrativo relativo all esame, per quanto non attiene alle attività di competenza della commissione esaminatrice, è la dott.ssa Carla Zauli. Le modalità assunte dall'amministrazione nello svolgimento delle presenti abilitazioni sono assimilabili alle procedure concorsuali e pertanto escluse dall'applicazione dell'articolo 10 bis della legge 241/90 e successive integrazioni e modificazioni. La presente procedura d esame non costituisce concorso per l accesso al pubblico impiego. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi a: Servizi Turistico-Ricreativi, Via delle Franceschine 10, Verona, Ufficio Professioni Turistiche, tel. 045/ , oppure , carla.zauli@provincia.vr.it, oppure renzo.policante@provincia.vr.it. Il Dirigente dei Servizi Turistico-Ricreativi - f.to dott. Luigi Oliveri - Pag. 9

10 Allegato 1/A) alla determinazione del dirigente n del 15/09/2008. La domanda deve pervenire al protocollo dell ente entro le ore 13 del 20 ottobre Compilare in carattere stampatello leggibile. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA PER LA PROVINCIA DI VERONA, ANNO 2008 Marca da bollo 14,62 Alla Provincia di Verona Servizi Turistico Ricreativi Via delle Franceschine Verona I sottoscritt nat _/_ a prov. il, chiede: - di essere ammess a partecipare all'esame di abilitazione all esercizio della professione di guida turistica per la Provincia di Verona, di cui alla Legge Regionale 4 novembre 2002, n. 33, indetto con determinazione del dirigente n del 15/09/2008; - di sostenere le prove scritte ed orali nelle lingue straniere di seguito elencate: 1) 2) 3) (indicare da un minimo di 2 ad un massimo di 3 lingue straniere a scelta fra quelle indicate nel bando) A tal fine, sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 nel caso di mendaci dichiarazioni, dichiara; - di avere la cittadinanza: italiana (barrare la casella interessata) di stato membro Unione Europea (specificare quale) di stato extra UE con regolare posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello stato ai sensi del D.Lgs. 286/98. (specificare paese di provenienza ed allegare copia del permesso di soggiorno) - di essere residente a prov. cap in via n. - di essere in possesso del seguente titolo di studio: laurea conseguita il presso Università di Stato Indirizzo Il/la sottoscritt dichiara di voler ricevere ogni comunicazione che lo riguarda al seguente indirizzo postale: alla residenza sopra dichiarata ad altro indirizzo: via n. c.a.p. comune prov. e di essere inoltre reperibile ai seguenti recapiti: tel. fax. cell impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive. L'Amministrazione Provinciale non assume alcuna responsabilità in caso di irregolarità nell'indirizzo del destinatario. Si allega: attestazione dell avvenuto versamento del contributo alle spese di espletamento di cui all art. 5 del bando; fotocopia fronte/retro non autenticata di un documento di identità * ; fotocopia del permesso/carta di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari) _l_ sottoscritt_, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e richiamati gli articoli 8 e 14 del presente bando, autorizza il trattamento dei dati personali riportati sulla presente domanda, ivi compresa la pubblicazione all Albo dei Servizi Turistico Ricreativi e sul sito Internet della Provincia, solo in funzione degli adempimenti connessi all espletamento delle procedure d esame e, limitatamente ai candidati che conseguono l idoneità alle prove d esame, in funzione degli adempimenti connessi all iscrizione e tenuta del relativo elenco provinciale e sua pubblicazione sui siti sopra indicati e sul Bollettino Ufficiale della Regione. Luogo e data Firma * Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio (art. 45, comma 3, DPR 445/2000).

11 Allegato 1/B) alla determinazione del dirigente n del 15/09/2008. La domanda deve pervenire al protocollo dell ente entro le ore 13 del 20 ottobre Compilare in carattere stampatello leggibile. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ESTENSIONE LINGUISTICA PER LA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA, ANNO 2008 Marca da bollo 14,62 Alla Provincia di Verona Servizi Turistico Ricreativi Via delle Franceschine Verona I sottoscritt nat _/_ a prov. il, chiede: - di essere ammess a partecipare all'esame di estensione linguistica dell abilitazione per l esercizio della professione di guida turistica, di cui alla legge regionale 4 novembre 2002, n. 33, indetto con determinazione del dirigente n del 15/09/2008; - di sostenere le prove scritte ed orali nella/e lingua/e straniere di seguito elencate: 1) 2) (indicare da un minimo di 1 ad un massimo di 2 lingue straniere a scelta fra quelle indicate nel bando) A tal fine sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 nel caso di mendaci dichiarazioni, dichiara; - di avere la cittadinanza: italiana (barrare la casella interessata) di stato membro Unione Europea (specificare quale) di stato extra UE con regolare posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello stato ai sensi del D.Lgs. 286/98. (specificare paese di provenienza ed allegare copia del permesso di soggiorno) - di essere residente a prov. cap in via n. - di essere iscritt / nell elenco provinciale delle guide turistiche di con abilitazione per la/e lingua/e: Il/la sottoscritt dichiara di voler ricevere ogni comunicazione che lo riguarda al seguente indirizzo postale: alla residenza sopra dichiarata ad altro indirizzo: via n. c.a.p. comune prov. e di essere inoltre reperibile ai seguenti recapiti: tel. fax. cell impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive. L'Amministrazione Provinciale non assume alcuna responsabilità in caso di irregolarità nell'indirizzo del destinatario. Si allega: attestazione dell avvenuto versamento del contributo alle spese di espletamento di cui all'art. 5 del bando; fotocopia fronte/retro non autenticata di un documento di identità * ; fotocopia del permesso/carta di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari) _l_ sottoscritt_, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e richiamati gli articoli 8 e 14 del presente bando, autorizza il trattamento dei dati personali riportati sulla presente domanda, ivi compresa la pubblicazione all Albo dei Servizi Turistico Ricreativi e sul sito Internet della Provincia, solo in funzione degli adempimenti connessi all espletamento delle procedure d esame e, limitatamente ai candidati che conseguono l idoneità alle prove d esame, in funzione degli adempimenti connessi all iscrizione e tenuta del relativo elenco provinciale e sua pubblicazione sui siti sopra indicati e sul Bollettino Ufficiale della Regione. Luogo e data Firma * Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio (art. 45, comma 3, DPR 445/2000).

12 Allegato 1/C) alla determinazione del dirigente n del 15/09/2008. La domanda deve pervenire al protocollo dell ente entro le ore 13 del 20 ottobre Compilare in carattere stampatello leggibile. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ESTENSIONE TERRITORIALE ALLA PROVINCIA DI VERONA PER LA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA, ANNO 2008 Marca da bollo 14,62 Alla Provincia di Verona Servizi Turistico Ricreativi Via delle Franceschine Verona I sottoscritt nat _/_ a prov. il, chiede: - di essere ammess a partecipare all'esame di estensione territoriale dell abilitazione per l esercizio della professione di guida turistica, di cui alla legge regionale 33/2002, indetto con determinazione n del 15/09/2008; A tal fine sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 nel caso di mendaci dichiarazioni, dichiara; - di avere la cittadinanza: italiana (barrare la casella interessata) di stato membro Unione Europea (specificare quale) di stato extra UE con regolare posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello stato ai sensi del D.Lgs. 286/98. (specificare paese di provenienza ed allegare copia del permesso di soggiorno) - di essere residente a prov. cap in via n. - di essere iscritt / nell elenco provinciale delle guide turistiche di con abilitazione per la/e lingua/e: Il/la sottoscritt dichiara di voler ricevere ogni comunicazione che lo riguarda al seguente indirizzo postale: alla residenza sopra dichiarata ad altro indirizzo: via n. c.a.p. comune prov. e di essere inoltre reperibile ai seguenti recapiti: tel. fax. cell impegnandosi a comunicare le eventuali variazioni successive. L'Amministrazione Provinciale non assume alcuna responsabilità in caso di irregolarità nell'indirizzo del destinatario. Si allega: attestazione dell avvenuto versamento del contributo alle spese di espletamento di cui all art. 5 del bando; fotocopia fronte/retro non autenticata di un documento di identità * ; fotocopia del permesso/carta di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari) _l_ sottoscritt_, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e richiamati gli articoli 8 e 14 del presente bando, autorizza il trattamento dei dati personali riportati sulla presente domanda, ivi compresa la pubblicazione all Albo dei Servizi Turistico Ricreativi e sul sito Internet della Provincia, solo in funzione degli adempimenti connessi all espletamento delle procedure d esame e, limitatamente ai candidati che conseguono l idoneità alle prove d esame, in funzione degli adempimenti connessi all iscrizione e tenuta del relativo elenco provinciale e sua pubblicazione sui siti sopra indicati e sul Bollettino Ufficiale della Regione. Luogo e data Firma * Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio (art. 45, comma 3, DPR 445/2000).

PROVINCIA DI VERONA IL DIRIGENTE DEI SERVIZI TURISTICO RICREATIVI RENDE NOTO ART. 1 TIPO DI ESAME

PROVINCIA DI VERONA IL DIRIGENTE DEI SERVIZI TURISTICO RICREATIVI RENDE NOTO ART. 1 TIPO DI ESAME PROVINCIA DI VERONA Bando di indizione: ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA; ESAME DI ESTENSIONE TERRITORIALE PER LA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA; ESAME DI ESTENSIONE LINGUISTICA

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA ART. 1 TIPO DI ESAME

PROVINCIA DI VERONA ART. 1 TIPO DI ESAME Allegato 1) alla Determinazione del dirigente n. 6458 del 23/11/2005. PROVINCIA DI VERONA Bando di indizione degli esami di abilitazione e di estensione linguistica e territoriale alla professione di Guida

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA E DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO PREVISTO DALLA LEGGE 2 APRILE 2007, n. 40.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA E DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO PREVISTO DALLA LEGGE 2 APRILE 2007, n. 40. Allegato A) alla deliberazione del Consiglio provinciale n. 11 del 20 febbraio 2008, che si compone di n 11 pagine. REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA E DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Dettagli

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME per il conseguimento dell abilitazione all esercizio della professione di Accompagnatore turistico o Corriere ai sensi della Legge Regionale n 35/98, approvato

Dettagli

PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO RENDE NOTO CHE :

PROVINCIA DI COMO IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO RENDE NOTO CHE : MODELLO A PROVINCIA DI COMO INDIZIONE SESSIONE D ESAME ANNO 2012 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA (Legge Regionale n. 15 del 16 luglio 2007 D. Lgs.

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA P.za Italia, PAVIA tel. 0382/597.1 C.F Internet: GUIDA TURISTICA ANNO 2009

PROVINCIA DI PAVIA P.za Italia, PAVIA tel. 0382/597.1 C.F Internet:  GUIDA TURISTICA ANNO 2009 PROVINCIA DI PAVIA P.za Italia, 2 27100 PAVIA tel. 0382/597.1 C.F. 80000030181 Internet: http://www.provincia.pv.it SETTORE TURISMO P.za Italia, 5 Tel 0382/597008 fax 0382/597010 e mail: turismo@provincia.pv.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO L Assessore DECRETO N. 41 Oggetto: Concorso per esami per l accertamento dei requisiti di qualificazione professionale ai fini dell esercizio dell attività

Dettagli

entro il termine perentorio delle ore di Venerdì 18 gennaio 2008 (all.to 1). (allegato 2). (allegato 3)

entro il termine perentorio delle ore di Venerdì 18 gennaio 2008 (all.to 1). (allegato 2). (allegato 3) INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2007 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA. Il Direttore del Settore Turismo in esecuzione alla

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA

PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2008, PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA. (Legge Regionale n 15 del 16

Dettagli

Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore Sviluppo Economico

Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore Sviluppo Economico A llegato A Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore Sviluppo Economico INDIZIONE ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI GUIDA TURISTICA e di ESTENSIONE LINGUISTICA

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA ALLEGATO A PROVINCIA DI MANTOVA INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2009 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA (L.R. n. 15/2007 T.U.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE PROVINCIA DI LECCE SETTORE LAVORI PUBBLICI E MOBILITÁ SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÁ IL DIRIGENTE VISTO l art. 4 del vigente Regolamento per il conseguimento dell attestato di idoneità professionale all

Dettagli

art. 1 prova d esame d idoneità art. 2 requisiti per l ammissione

art. 1 prova d esame d idoneità art. 2 requisiti per l ammissione Bando per la partecipazione all esame d idoneità per il conseguimento dell abilitazione all esercizio della attività professionale di Guida turistica - anno 2011. Art. 1 prova d esame d idoneità Art. 2

Dettagli

L.R. n. 22/ TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale CHIEDE CONSAPEVOLE DICHIARA

L.R. n. 22/ TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale CHIEDE CONSAPEVOLE DICHIARA L.R. n. 22/1996 - TAXI / NOLEGGIO N.C.C. DOMANDA D ESAME Marca da Bollo 16,00 ALLA PROVINCIA DI PADOVA Settore Trasporti Casella Postale Aperta 35122 Padova Il/la sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE di

Dettagli

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007 PROVVEDIMENTO N. 2572 DEL 19 DICEMBRE 2007 Prova di idoneità, per l anno 2007, per l iscrizione nel Registro degli Intermediari assicurativi e riassicurativi. L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

PROVVEDIMENTO N DEL 16 DICEMBRE 2008

PROVVEDIMENTO N DEL 16 DICEMBRE 2008 PROVVEDIMENTO N. 2663 DEL 16 DICEMBRE 2008 Prova di idoneità, per l anno 2008, per l iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

P R O V I N C I A D I L E C C E Servizio Progetti di Area Vasta Pianificazione Servizi di Trasporto

P R O V I N C I A D I L E C C E Servizio Progetti di Area Vasta Pianificazione Servizi di Trasporto P R O V I N C I A D I L E C C E Servizio Progetti di Area Vasta Pianificazione Servizi di Trasporto IL DIRIGENTE VISTO l art. 36 dell attuale Regolamento per la disciplina dell attività delle autoscuole,

Dettagli

TURISMO. Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DELLE GUIDE TURISTICHE. A chi è rivolto il servizio L.R. 4 novembre 2002, n. 33, art.

TURISMO. Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DELLE GUIDE TURISTICHE. A chi è rivolto il servizio L.R. 4 novembre 2002, n. 33, art. TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DELLE GUIDE TURISTICHE A chi è rivolto il servizio L.R. 4 novembre 2002, n. 33, art. 83: a coloro che già abilitati in altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA ALLEGATO A PROVINCIA DI MANTOVA INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2010 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA (L.R. n. 15/2007 T.U.

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA PROVINCIA DI RAVENNA AVVISO PUBBLICO PER IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA AI FINI DELL ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI GUIDA TURISTICA, ACCOMPAGNATORE TURISTICO L. N. 40/2007 E AI FINI DELL ESTENSIONE DELLE

Dettagli

DECRETO N.29 del

DECRETO N.29 del DECRETO N.29 del 27.12.2012 Oggetto: Concorso per esami per l accertamento dei requisiti di qualificazione professionale ai fini dell esercizio dell attività di guida turistica L.R. 18 dicembre 2006 n.

Dettagli

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO A chi è rivolto il servizio L.R. 4 novembre 2002, n. 33, art. 83: a coloro che essendo già abilitati

Dettagli

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA) Allegato A al D.R. n. 1688 del 6.10.2011 (DOMANDA) Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Perugia Ufficio Concorsi P.zza dell Università, 1 06123 PERUGIA _l_ sottoscritt_ (cognome e nome)

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA ALLEGATO B PROVINCIA DI MANTOVA INDIZIONE DELLA SESSIONE DELLE PROVE D ESAME PER L ANNO 2010 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO (L.R. n.

Dettagli

TURISMO. Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / DICHIARA

TURISMO. Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / DICHIARA TURISMO DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DELLE GUIDE TURISTICHE DI VENEZIA A SEGUITO DEL SUPERAMENTO DELL ESAME ABILITATIVO (L.R. N.33/2002, ART.83) mod. TU033 ver. 01-11.12 Alla Provincia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE AVVISO PUBBLICO Indizione prima sessione d esame per il conseguimento dell abilitazione all esercizio della professione di insegnante di teoria presso le autoscuole anno 2018 IL DIRETTORE rende noto che

Dettagli

Il/la sottoscritto/a

Il/la sottoscritto/a Città metropolitana di Venezia mod. TR056 ver. 03-09.15 TRASPORTI DOMANDA DI AMMISSIONE ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI (ART. 8 REGOLAMENTO CE 1071/2009) MARCA DA BOLLO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica. ALLEGATO A MARCA DA BOLLO da 14,62 Alla PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Settore 8 Territorio, Ambiente, Energia e Protezione Civile - Servizio Autotrasportatori - P.zza Garibaldi,2 94100 ENNA DOMANDA PER L

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI ANCONA IL DIRIGENTE PROVINCIA DI ANCONA BANDO DI ESAME PER L ACCERTAMENTO DELL IDONEITA ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGI E TURISMO IL DIRIGENTE Vista la Legge Regionale 11 luglio 2006,

Dettagli

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30, commi 1 e 2 bis D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO,

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ESAMI D ABILITAZIONE PER GUIDA TURISTICA E ACCOMPAGNATORE TURISTICO

LINEE GUIDA PER GLI ESAMI D ABILITAZIONE PER GUIDA TURISTICA E ACCOMPAGNATORE TURISTICO LINEE GUIDA PER GLI ESAMI D ABILITAZIONE PER GUIDA TURISTICA E ACCOMPAGNATORE TURISTICO Requisiti richiesti ai fini dell ammissione agli esami abilitativi per Guida turistica e Accompagnatore turistico.

Dettagli

BANDO D ESAME PER L ANNO 2013 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO.

BANDO D ESAME PER L ANNO 2013 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO. BANDO D ESAME PER L ANNO 2013 PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO. Il Direttore del Settore Welfare in esecuzione della Legge Regionale n

Dettagli

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3) FOGLIO INFORMATIVO

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3) FOGLIO INFORMATIVO ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3) FOGLIO INFORMATIVO Tra i requisiti necessari per l iscrizione

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE PROVINCIA DI LECCE SETTORE LAVORI PUBBLICI E MOBILITÁ SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÁ IL DIRIGENTE VISTO l art. 36 dell attuale Regolamento per la disciplina dell attività delle autoscuole, approvato con

Dettagli

COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza

COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza BANDO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE GRATUITA AI CORSI SERALI DI LINGUE STRANIERE (INGLESE FRANCESE E TEDESCO) A.S. 2017/2018 L'Amministrazione comunale ha organizzato,

Dettagli

Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore Sviluppo Economico

Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore Sviluppo Economico Allegato B Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore Sviluppo Economico INDIZIONE ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO e di ESTENSIONE

Dettagli

PATENTI GAS TOSSICI. Istanza di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

PATENTI GAS TOSSICI. Istanza di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici PATENTI GAS TOSSICI Istanza di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici e Procedura per il rinnovo delle patenti 1 Procedura di ammissione

Dettagli

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti:

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti: BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE D ORGANICO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO SOCIO EDUCATIVO CULTURALE (ASSISTENTE SOCIALE) CATEGORIA D/1. In esecuzione della Determinazione

Dettagli

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 2528 del 04/09/2014 BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI COSE PER CONTO DI TERZI II^ Sessione

Dettagli

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Allegato alla Determinazione Dirigenziale n. 1894 del 21/09/2016 BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO IDONEITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI COSE PER CONTO DI TERZI II^ Sessione

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA Piazza Italia, 2 27100 PAVIA tel. 0382/597.1 C.F. 80000030181 Internet: http://www.provincia.pv.it

PROVINCIA DI PAVIA Piazza Italia, 2 27100 PAVIA tel. 0382/597.1 C.F. 80000030181 Internet: http://www.provincia.pv.it PROVINCIA DI PAVIA Piazza Italia, 2 27100 PAVIA tel. 0382/597.1 C.F. 80000030181 Internet: http://www.provincia.pv.it SETTORE TURISMO Piazza Italia, 5 PAVIA Tel 0382/597398 fax 0382/597010 e mail: turismo@provincia.pv.it

Dettagli

DOMANDA DI INSERIMENTO

DOMANDA DI INSERIMENTO DOMANDA DI INSERIMENTO GRADUATORIA PERMANENTE TRASFORMATA IN GRADUATORIA AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE DELLE SCUOLE MATERNE DEL COMUNE DI VERONA ANNI SCOLASTICI 2007/2008 2008/2009 NEL 2 SCAGLIONE

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni Al Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche Via E. Maccani 211 38121 TRENTO Marca da bollo 16,00 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione

Dettagli

La domanda (redatta secondo lo schema esemplificativo allegato), debitamente sottoscritta pena esclusione- dev essere indirizzata a:

La domanda (redatta secondo lo schema esemplificativo allegato), debitamente sottoscritta pena esclusione- dev essere indirizzata a: AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI 1 POSTO DI MEDICO ASSISTENTE DI FASCIA B, CON SPECIALIZZAZIONE SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE Si rende noto che la S.A.A.P.A.

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE PER CONDUCENTI DI VEICOLI A MOTORE REGOLAMENTO

Dettagli

TURISMO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / Cod. Fisc. con idoneità linguistiche: ed il rilascio del relativo tesserino di riconoscimento.

TURISMO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / Cod. Fisc. con idoneità linguistiche: ed il rilascio del relativo tesserino di riconoscimento. Città metropolitana di Venezia TURISMO DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE GUIDE NATURALISTICO AMBIENTALI DI VENEZIA A SEGUITO DEL SUPERAMENTO DELL ESAME ABILITATIVO (L.R. N.33/2002, ART.83) mod. TU036

Dettagli

TRASPORTI DOMANDA DI AMMISSIONE ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI VIAGGIATORI (ART. 8 REGOLAMENTO CE 1071/2009)

TRASPORTI DOMANDA DI AMMISSIONE ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI VIAGGIATORI (ART. 8 REGOLAMENTO CE 1071/2009) Città metropolitana di Venezia mod. TR057 ver. 04-08.17 TRASPORTI DOMANDA DI AMMISSIONE ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO SU STRADA DI VIAGGIATORI (ART. 8 REGOLAMENTO CE 1071/2009) MARCA

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 Prot. n. 7557/P AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 PER IL PROFILO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO SOCIO ASSISTENZIALE ASSISTENTE SOCIALE CATEGORIA PROFESSIONALE D, A TEMPO

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42) Al Dirigente della Direzione Attività Economiche del Comune di Pisa Il/La sottoscritto/a,

Dettagli

DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 29/11/2007 ART. 1 TIPO DI ESAME

DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 29/11/2007 ART. 1 TIPO DI ESAME BANDO DI INDIZIONE DEGLI ESAMI DI ABILITAZIONE E DI ESTENSIONE LINGUISTICA ALLA PROFESSIONE DI ANIMATORE TURISTICO ANNO 2007 - LEGGE REGIONALE 4 /11/ 2002, n. 33 (determinazione dirigenziale n. 2832 del

Dettagli

Il Dirigente del Settore VIII Sviluppo Economico della Provincia di Ancona RENDE NOTO

Il Dirigente del Settore VIII Sviluppo Economico della Provincia di Ancona RENDE NOTO ALLEGATO A BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI ESAMI DI IDONEITÀ ALL ESERCIZIO DEL TRASPORTO DI PERSONE MEDIANTE AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA PER L ANNO 2015 Il Dirigente del Settore VIII Sviluppo

Dettagli

ART. 1 (Tipo di esame)

ART. 1 (Tipo di esame) REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Servizio Turismo BANDO DI ESAME PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA sottoscritt (cognome) (nome) nat a ( ) il / / codice fiscale cittadinanza residente in ( ) CAP in via/piazza n. tel. cell. fax e-mail CHIEDE ALLA

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA Settore trasporti traffico mobilità

PROVINCIA DI VERONA Settore trasporti traffico mobilità PROVINCIA DI VERONA Settore trasporti traffico mobilità BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA ED ISTRUTTORE DI GUIDA PRESSO LE

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Cf

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Cf COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Cf 80004000925 Area Amministrativa Prot. n. 5510 del 25/06/2012 BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE TRAMITE LA PROCEDURA DELLA MOBILITÀ VOLONTARIA

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI EXTRA COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI EXTRA COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni Al Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche Via E. Maccani 211 38121 TRENTO Marca da bollo 16,00 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DA CITTADINI EXTRA COMUNITA EUROPEA contestuale alla dichiarazione

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 dd

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 dd Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 dd. 29.08.2012 IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Silvio Rossi PROVA SELETTIVA INTERNA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO NELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014 Allegato 1) Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014 Art. 1 contingente E indetto avviso pubblico per l ammissione in soprannumero

Dettagli

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione

Dettagli

FAC-SIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE - DA COMPILARE IN CARTA SEMPLICE

FAC-SIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE - DA COMPILARE IN CARTA SEMPLICE FAC-SIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE - DA COMPILARE IN CARTA SEMPLICE AL DIRETTORE GENERALE DELL AZIENDA ULSS N. 19 PIAZZA DEGLI ETRUSCHI N. 9 45011 ADRIA (RO) l sottoscritt (codice fiscale ), chiede di

Dettagli

AVVISO Corso di Operatore Didattico Ambientale e Naturalistico della Salina di Margherita di Savoia

AVVISO Corso di Operatore Didattico Ambientale e Naturalistico della Salina di Margherita di Savoia AVVISO Corso di Operatore Didattico Ambientale e Naturalistico della Salina di Margherita di Savoia In esecuzione della deliberazione di G.C. n. 30 del 15/02/ 2019 Visto il il Protocollo d intesa del 5

Dettagli

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO, DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT.

Dettagli

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00 2014/11.11.02/2 marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni 9 47121 Forlì Oggetto: Richiesta di partecipazione all esame per il conferimento della abilitazione

Dettagli

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole di Specializzazione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Il/ la sottoscritto/a CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Il/ la sottoscritto/a CHIEDE (Bollo 16,00) DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI ALL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO

Dettagli

Comune di Torre di Mosto Provincia di Venezia

Comune di Torre di Mosto Provincia di Venezia Comune di Torre di Mosto Provincia di Venezia Piazza Indipendenza, 1 c.a.p. 30020 - Tel. 0421/324440 fax 0421/324397 P.I./C.F.: 00617460274 www.torredimosto.it *** AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell

Dettagli

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

Città di Portogruaro Provincia di Venezia Prot. n. 0059774 del 28 dicembre 2011 Avviso di selezione per mobilità volontaria ex art. 30 D.Lgs 165/2001 per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Amministrativo / Contabile La sottoscritta dott.ssa

Dettagli

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice)

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) NOTE PER LA COMPILAZIONE: integrare il presente modulo in tutte le sue parti in stampatello o a macchina; barrare le caselle di interesse,

Dettagli

Il/La sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C.F. C H I E D E

Il/La sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C.F. C H I E D E Domanda di iscrizione alla sezione B dell albo degli assistenti sociali della Lombardia Legge 23 marzo 1993, n.84 - D.M. 11 ottobre 1994, n.615 - D.P.R. 5 giugno 2001, n.328 (ver.20.07.17) Al Presidente

Dettagli

Prot. n. 903/A19 Udine, 28/01/2015

Prot. n. 903/A19 Udine, 28/01/2015 Prot. n. 903/A19 Udine, 28/01/2015 Sul Sito web del Conservatorio www.conservatorio.udine.it Albo pretorio: Bandi di selezione pubblici, Bandi per altre attività. Oggetto: Pubblicazione Decreto Direttoriale

Dettagli

Comune di Marciano della Chiana Provincia di Arezzo

Comune di Marciano della Chiana Provincia di Arezzo AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA ex art. 30, comma 2-bis, Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di 1 posto vacante nel ruolo di COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

Visto l art. 2 commi 1 e 2 del Regolamento per il conferimento degli incarichi di prestazione d opera intellettuale

Visto l art. 2 commi 1 e 2 del Regolamento per il conferimento degli incarichi di prestazione d opera intellettuale BANDO DI SELEZIONE N. 1/2012 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE ELABPORAZIONE DI UN PROGETTO TECNICO DI ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI EROGAZIONE CARBURANTI- ROVIGO,

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MILANO CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 AGENTE DI POLIZIA LOCALE (CAT. C) IL RESPONSABILE DI SETTORE Vista la deliberazione

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Il/La sottoscritt Cognome Nome nat a ( ) Codice fiscale il / /9 Cittadinanza residente in ( ) Via/Piazza n. Tel. Cell. Fax E-mail @ CHIEDE ALLA

Dettagli

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI Allegato A REGOLAMENTO PER L'ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITÀ DEGLI INSEGNANTI DI TEORIA E DEGLI ISTRUTTORI DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE. Art. 1 FINALITA 1. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI TURISTICHE E DI DIRETTORE TECNICO

REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI TURISTICHE E DI DIRETTORE TECNICO Allegato a) REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E L ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI TURISTICHE E DI DIRETTORE TECNICO Art. 1 Natura e scopo del regolamento Art. 2 Modalità per la

Dettagli

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO, DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT.

Dettagli

di essere... (cognome e nome) codice fiscale... di essere nato/a a... il... di essere residente in... Via... n... C.A.P... Telefono. Cellulare Mail..

di essere... (cognome e nome) codice fiscale... di essere nato/a a... il... di essere residente in... Via... n... C.A.P... Telefono. Cellulare Mail.. Al Direttore del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale C.I.S.A. Via Regione Fiore n. 2 10090 GASSINO TORINESE (TO) Il/La sottoscritto/a.... chiede di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DA COMPILARE IN CARATTERI STAMPATELLO. Il/la sottoscritto/ a. nato/a Prov. il. residente a Prov.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DA COMPILARE IN CARATTERI STAMPATELLO. Il/la sottoscritto/ a. nato/a Prov. il. residente a Prov. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DA COMPILARE IN CARATTERI STAMPATELLO All ASP Città di Bologna Viale Roma,21 40139 - BOLOGNA Il/la sottoscritto/ a nato/a Prov. il residente a Prov. C.A.P. Via

Dettagli

COMUNE DI PEDAVENA. Provincia di Belluno UFFICIO COMMERCIO ASSOCIATO C/O UNIONE MONTANA FELTRINA

COMUNE DI PEDAVENA. Provincia di Belluno UFFICIO COMMERCIO ASSOCIATO C/O UNIONE MONTANA FELTRINA COMUNE DI PEDAVENA Provincia di Belluno UFFICIO COMMERCIO ASSOCIATO C/O UNIONE MONTANA FELTRINA BANDO DI CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO ALL ASSEGNAZIONE DI 3 (TRE) AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI AIUTO BIBLIOTECARIO

Dettagli

LA RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETARIO GENERALE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

LA RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETARIO GENERALE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE CITTA DI NOVATE MILANESE S e t t o r e P e r s o n a l e e O r g a n i z z a z i o n e Viale Vittorio Veneto n. 18 C.F. e P.IVA 02032910156 Posta Elettronica Certificata: comune.novatemilanese@legalmail.it.

Dettagli

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice)

DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) DOMANDA di ammissione alla selezione (da redigersi in carta semplice) NOTE PER LA COMPILAZIONE: integrare il presente modulo in tutte le sue parti in stampatello o a macchina; barrare le caselle di interesse,

Dettagli

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M.

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M. Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M. Servizio Motorizzazione Civile AVVISO PUBBLICO Indizione sessione d esame per il conseguimento dell abilitazione all esercizio della professione di insegnante

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ARTISTI DEL CORO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ARTISTI DEL CORO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ARTISTI DEL CORO L Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo V. Bellini indice una selezione per Artisti del Coro, ai sensi di quanto disposto dall art. 1 del vigente C.C.N.L.

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 Prot. n. 25561/P/2010 AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 PER IL PROFILO DI DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA SCADENZA: 06/08/2010 IL RESPONSABILE DEL

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P.

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P. ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/32061 - Fax 055/3206324 50144 FIRENZE P.IVA 04686190481 Avviso pubblico per il conferimento dell INCARICO DI

Dettagli