FOTO PER GUIDA A VALDAGNO ANTICA :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOTO PER GUIDA A VALDAGNO ANTICA :"

Transcript

1 FOTO PER GUIDA A VALDAGNO ANTICA : CORSO ITALIA NUM. DESCRIZIONE MISURE V1 da viale Regina Margherita casa Tessaro Signoretto 24x18 V2 Casa Tessaro 24x18 V2 bis Portone Casa Tessaro Signoretto 24x18 V2 tris Portone Casa Tessaro Signoretto 24x18 V3 Casa Tessaro Signoretto 16x12 V4 Casa Tessaro Signoretto 24x18 V5 Portone casa Tessaro Signoretto 13,5x10 V6 Casa Tessaro Signoretto 13,5x10 V7 Piazza Roma torre di villa Zanuso 24x18 V8 Piazza Roma Villa Zanuso ora Montanari. 24x18 V9 Piazza Roma, Villa Zanuso ora Montanari. 24x18 Particolare della recinzione del giardino V9 bis Piazza Roma, Villa Zanuso ora Montanari. 13x11 Particolare della recinzione del giardino V10 Piazza Roma Villa Zanuso ora Fontanari 24x18 V11 Piazza Roma Villa Zanuso ora Fontanari 24x18 V12 Piazza Roma Villa Zanuso ora Fonanari 18x13 V13 Piazza Roma Palazzo Bocchese 14x10 V14 Palazzo Bocchese 24x18 V15 Palazzo Bocchese 15x11 V16 Piazza Roma sfocia in corso Italia 14x10 V17 Veduta di corso Italia da piazza Roma 24x18 V18 Corso Italia si interseca con via IV novembre, veduta 15x11 da piazza Roma ( Palazzo Bocchese) V19 intersezione di corso Italia con via IV novembre 17x17 Palazzo Bocchese V20 Piazza Roma,casa Tirandola 17x16 V21a Piazza Roma, casa Tirandola 24x18 V21b Piazza Roma 16x12 V22 In successione casa Formentini, casa Zanuso, casa 13x10 Zordan, Palazzo Festari V23 Da piazza Roma in successione casa Formentoni,casa 24x18 Zanuso,casa Zordan, Palazzo Festari V24 In successione casaformentini,casa Zanuso, casa 14x10 Zordan, Palazzo Festari V25 In successione casa Formentoni,casa Zanuso,casa 24x18 Zordan, Palazzo Festari V26 Casa Lotto 18x12 V27 Da piazza Roma, casa Lotto 24x18 V28 Il corso s interseca con via Garibaldi, veduta da 24x18 piazza Roma V29 Il corso s interseca cn via Garibaldi,casa Lotto 24x18 V30 Portale di casa Zordan 23x18 V31 Veduta di Palazzo Nanti 24x19 V32 Scorcio di Palazzo Pedoni 14x12 1

2 V33 Casa Pellizzari e Palazzo Pedoni 24x18 V34 Il corso s interseca con via Manin 24x18 V35 Palazzo del Municipio 18x12 V36 Piazza del Municipio 16x14 V37 V38 Piazza del Municipio Piazza del Municipio 24x18 24x18 V39 Piazza del Municipio e inizio di via Marconi, veduta 24x19 da corso Italia V40 Veduta di piazza del Municipio, Corso Italia 18x12 all intersezione con via Marconi e campanile di San Clemente V41 Il corso s interseca con via Marconi, casa Zordan 24x19 V42 Casa Zordan 14x10 V43a In ordine case Zordan, Pizzati e Tedesco 14x11 V43b Veduta del corso da piazza del Municipio, casa 13x11 Zordan sulla sinistra e Palazzo Zenere sulla destra V44 Casa Mistè ora Peruzzi 16x12 V45 Casa Mistè ora Peruzzi 24x18 V46 Casa Pizzati 24x18 V47 Case Zordan e Pizzati 24x18 V48 Case Zordan, Pizzati e Tedesco 24x18 V49 Da casa Panciera ora Cinesin a Palazzo Trissino ora 18x16 Guiotto V50 Da casa Tedesco fino a piazza San Clemente 14x11 V51 Da casa Tedesco fino a piazza San Clemente 13x10 V52 Da Palazzo Trissino,ora Guiotto,a casa Cocco e 24x18 Battistin.Nella successione Palazzo Trissino, casa Ruffoni, casa Trevisan,casa Panciera ora Cinesin V53 Da palazzo Trissino,ora Guiotto,a casa Cocco e 14x10 Batttistin.Nella successione Palazzo Grissini, casa Buffoni,casa Trevisan, casa Panciera ora Cinesin V54 Da Palazzo Trissino,ora Guiotto, a casa Cocco e 24x18 Battistin. In successione Palazzo Trissino, casa Buffoni, casa Trevisan, casa Panciera ora Cinesin V55 Il corso nel punto in cui sfocia in pizza dal 24x18 Municipio.A destra Palazzo Zenere,a sinistra case Zordan e Pizzati V56 Palazzo Trissino,ora Guiotto 24x18 V57 Palazzo Trissino ora Guiotto 15x11 V58 Da casa Tedesco fino a piazza San Clemente 24x18 V59 Da casa Tedesco fino a Piazza San Clemente 24x18 V60 In successione casa Silvello,casa Gavasso,casa 24x19 Peruzzi,casa Peserico ora Bocchese V61 Il corso nel punto in cui sfocia in piazza del 24x18 Municipio.Palazzo Zenere sulla destra, casa Zordan sulla sinistra V62 Da casa Panciera ora Cinesin a Palazzo Trissino ora 24x19 Guiotto V63 Il corso tra piazza San Clemente e Palazzo Zenere. A destra casa Peserico ora Bocchese; a sinistra casa 22x17 2

3 Cocco e Battistin V64 Il corso tra piazza San Clemente e palazzo Zenere.A 24x19 destra casa Peserico,ora Bocchese, a sinistra casa Cocco e Battistin. V65 Ignoto pittore della fine del sec. XIV inizio XV :la 24X19 vergine con il bambino circondata da una corona di angeli (affresco al pianterreno di casa Cocco) V66 Ignoto pittore sec. XIVinizio. La vergine con 24x19 bambino circondata da una corona di angeli(affresco l pianterreno di casa cocco) V67 Ignoto pittore del sec XIV inizio sec XV.La vergine 24x19 con bambino circondata da una corona di angeli(affresco al pianterreno di casa Cocco) V68 Ignoto pittore del sec XIV inizio XV.La vergine con 24x19 bambino circondata da una corona di angeli(affresco al pianterreno casa Cocco V69 Ignoto pittore del sec XIV inizio sec XV 24x19 V70 Ignoto pittore sec XIV inizio sec XV La vergine con bambini circondata da una corona di angeli.8affresco al pianterreno di casa Cocco 24x19 V71 Piazza del Campanile veduta posteriore della 24x18 canonica di San Clemente V72 Piazza del Campanile veduta posteriore della 24x18 canonica di San Clemente V73 Piazza del Campanile, casa Mistè 24x18 V74 Casa Mistè vista da piazza San Clemente 15x11 V75 Casa Mistè vista da piazza San Clemente 17x13 V76 Casa Mistè vista da piazza San Clemente 24x19 V77 Palazzo Trissino ora Guiotto, cortile 25x18 V78 Piazza San Clemente casa Visonà (Beni Casalin) 23X12 V79 Piazza San Clemente casa Visonà (Beni Casalin) 24x18 V80 Veduta del corsodalla via della Tana del lupo 24x18 V81 Il corso dalla via della Tana del lupo 24x18 V81 bis Interno casa tra Via Festari e Piazza del comune 18x24 (Casa di Piero Bellezza?) V81 tris Interno casa tra Via Festari e Piazza del comune 18x24 (Casa di Piero Bellezza?) V81 tris Interno casa tra Via Festari e Piazza del comune 18x24 (Casa di Piero Bellezza?) V82 Villa Zanuso 12x8 V83 Villa Zanuso 24x18 V84 Villa Zanuso 24x18 V85 Villa Zanuso 24x18 V86 Villa Zanuso 24x18 V87 Villa Zanuso 24x18 V88 Villa Zanuso 24x18 V89 Villa Zanuso 24x18 V89 bis Casa che si trova dopo il Palazzo Dalle Ore in Piazza 24x18 Dante. Facciata che da sul giardino V90 Piazza Dante Palazzo Dalle Ore 22x16 3

4 V91 Piazza Dante Palazzo Dalle Ore 24x18 V92 Piazza Dante Palazzo Dalle Ore 13x10 V93 Piazza Dante Palazzo Dalle Ore 24x18 V93 bis Costruzione in via Festari 14x9 V93 tris Costruzione in via Festari 14x9 S. CLEMENTE NUM. DESCRIZIONE MISURE V94 Chiesa di S. Clemente, presbiterio 24x18 V95 Chiesa di S. Clemente, facciata 24x18 V96 Chiesa di S. Clemente 40x30 V97 Varie piante del campanile di S. Clemente 40x30 V98 Campanile di San Clemente 40x30 V99 Chiesa di S. Clemente, facciata laterale 40x30 V100 Pianta di S. Clemente con assetto originario 30x24 V101 Pianta di S. Clemente 40x30 V102 Chiesa di S. Clemente, tetto 40x30 V103 Chiesa di S. Clemente, facciata 18x12 V104 Chiesa di S. Clemente, facciata 30x24 V105 Chiesa di S. Clemente, facciata 24x18 V106 Chiesa di S. Clemente, lavori sulla facciata 24x18 V107 Chiesa di S. Clemente, portone d ingresso principale 24x18 V108 Chiesa di S. Clemente, portone d ingresso principale 13x10 V109 Chiesa di S. Clemente, portone d ingresso principale 24x18 V110 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 24x18 V111 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 21x12 V112 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 24x18 V113 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 24x18 V114 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 13x10 V115 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 24X18 V116 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 24X18 V117 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 24x18 V118 Chiesa di S. Clemente, particolare della facciata 24x18 V119 Chiesa di S. Clemente, scorcio sul campanile 24x18 V119 bis Campanile di S. Clemente e scorcio sulla chiesa 32x22 V120 Chiesa di S. Clemente, facciata 11x14 V121 Chiesa di S. Clemente, facciata 15x11 V122 Chiesa di S. Clemente, facciata 15x11 V123 Chiesa di S. Clemente, facciata 15x11 V124 Chiesa di S. Clemente, facciata su Corso Italia 24x19 V125 Chiesa di S. Clemente, facciata e fianco meridionale 17x17 V126 Chiesa di S. Clemente, facciata e fianco meridionale 24x18 V127 Canonica S. Clemente, porta d ingresso Corso Italia 13x9 V128 Canonica S. Clemente, porta d ingresso Corso Italia 16x12 V129 Punto di intersezione tra Corso Italia e via Don 11x8 Bosco, vista di Casa Canonica V130 Canonica di S. Clemente, facciata prospiciente cortile 24x18 4

5 V131 Canonica di S. Clemente, facciata prospiciente cortile 24x18 V132 Canonica di S. Clemente, facciata prospiciente cortile 23x16 V133 Corso Italia con canonica e campanile S. Clemente 24x19 V134 Campanile di S. Clemente 15x11 V135 Campanile di S. Clemente e casa Mistè 15x11 V136 Campanile di S. Clemente 24x18 V137 Campanile di S. Clemente 24x18 V138 Campanile di S. Clemente, angolo facciata chiesa e 24x18 casa Mistè sulla destra V139 Campanile di S. Clemente, angolo facciata chiesa e 24x18 casa Mistè sulla destra V140 Campanile di S. Clemente e parte casa Mistè 24x18 V141 Campanile e particolare facciata Chiesa S. Clemente 40x14 V142 Campanile di S. Clemente 40x14 V143 Particolare del campanile di S. Clemente 24x18 V144 Canonica e campanile di S. Clemente su Corso Italia 13x9 V145 Canonica e campanile di S. Clemente su Corso Italia 15x10 V146 Ultima cena : particolare campanile S. Clemente 30x20 V147 Ultima cena : particolare campanile S. Clemente 16X13 V148 Ultima cena : particolare campanile S. Clemente 24X18 V149 Ultima cena : particolare campanile S. Clemente 24X18 V150 Particolare della finestra di S. Clemente 24x18 V151 Particolare della finestra di S. Clemente 24x18 V152 Chiesa di S. Clemente, soffitto della navata 17x12 V153 Chiesa di S. Clemente, soffitto della navata 24x18 V154 Chiesa di S. Clemente, soffitto della navata 24x18 V155 La gloria di S. Clemente che ascende dal cielo : 24x18 affresco della navata V156 La gloria di S. Clemente che ascende dal cielo : 24x18 affresco della navata V157 La gloria di S. Clemente che ascende dal cielo : 24x18 affresco della navata V158 S. Clemente consegna la lettera ai corinti divisi in 24x18 due fazioni allo scopo di ricondurli ad un pacifica intesa : affresco del soffitto della navata V159 S. Clemente consegna la lettera ai corinti divisi in 24x18 due fazioni allo scopo di ricondurli ad un pacifica intesa : affresco del soffitto della navata V160 S. Clemente consegna la lettera ai corinti divisi in 24x18 due fazioni allo scopo di ricondurli ad un pacifica intesa : affresco del soffitto della navata V161 Martino di S. Clemente : pala dell altare maggiore 22x16 V162 Martino di S. Clemente : pala dell altare maggiore 24x18 V163 Martino di S. Clemente : pala dell altare maggiore 24x18 V164 Sant Onofrio affresco all interno della chiesa 24x18 V165 Sant Onofrio affresco all interno della chiesa 25x13 V166 Sant Onofrio affresco all interno della chiesa 24x18 V167 San Paolo 24x18 V168 San Paolo 25x11 V169 San Paolo 24x18 5

6 V170 San Pietro 24x18 V171 San Pietro 23x10 V172 San Pietro 24x18 V173 San Luigi Gonzaga 24x18 V174 San Luigi Gonzaga 27x12 V175 San Luigi Gonzaga 24x18 V176 San Giovanni Evangelista 24x18 V177 San Giovanni Evangelista 24x18 V178 San Giovanni Evangelista 24x18 V179 San Luca Evangelista 24x18 V180 San Luca Evangelista 24x18 V181 San Luca Evangelista 24x18 V182 San Matteo Evangelista 24x18 V183 San Matteo Evangelista 22x11 V184 San Matteo Evangelista 24x18 V185 San Marco Evangelista 24x18 V186 San Marco Evangelista 21x11 V187 San Marco Evangelista 24x18 V188 San Bartolomeo 24x18 V189 San Bartolomeo 24x12 V190 San Bartolomeo 24x18 V191 Santa Margherita Alacoque 24x18 V192 Santa Margherita Alacoque 23x11 V193 Santa Margherita Alacoque 24x18 V194 Sant Agnese 24x18 V195 Sant Agnese 22x11 V196 Sant Agnese 24x18 V197 La Maddalena Penitente 24x18 V198 La Maddalena Penitente 23x10 V199 La Maddalena Penitente 24x18 V200 S. Caterina d Alessandria 24x10 V201 S. Caterina d Alessandria 24x18 V202 S. Caterina d Alessandria 24x18 V203 S. Caterina d Alessandria 24x10 V204 S. Gaetano di Thiene 24x18 V205 S. Gaetano di Thiene 24x18 V206 S. Francesco d Assisi 24x10 V207 S. Francesco d Assisi 24x18 V208 S. Francesco d Assisi 24x18 V209 Sant Andrea e collaboratori 24x10 V210 Sant Andrea e collaboratori 24x18 V211 Sant Andrea e collaboratori 24x18 V212 San Tommaso apostolo 24x10 V213 San Tommaso apostolo 24x18 V214 San Tommaso apostolo 24x18 V215 Sant Antonio da Padova 24x10 V216 Sant Antonio da Padova 24x18 V217 Sant Antonio da Padova 24x18 V218 San Domenico 24x10 6

7 V219 San Domenico 24x18 V220 San Domenico 24x18 V221 La madonna con il bambino metà XV sec. 24x18 V222 Interno della chiesa di S. Clemente visto dalla porta 23x16 d ingresso V223 Interno della chiesa di S. Clemente visto dalla porta 24x18 d ingresso V224 Interno della chiesa di S. Clemente visto dalla porta 24x18 d ingresso V225 Interno della chiesa di S. Clemente visto dalla portaa 24x31 d ingresso V226 Chiesa di S. Clemente, grande cappella con altare del 12x17 S. Cuore V227 Chiesa di S. Clemente, grande cappella con altare del 24x18 S. Cuore V228 Chiesa di S. Clemente, grande cappella con altare del 24x18 S. Cuore V229 Chiesa di S. Clemente, grande cappella con altare del 24X18 S. Cuore V230 Interno di S. Clemente: visione dell entrata 23x15 V231 Interno di S. Clemente: visione dell entrata 24x18 V232 Interno di S. Clemente: visione dell entrata 24x18 V233 Interno di S. Clemente: visione dell entrata 24x18 VIA MARCONI V234 Via Marconi 24x18 V235 Segmento parete urbanistica settentrionale mentre si 24x19 stavano costruendo le case Ceolato V236 Via Marconi 16x11 V237 Casa Battilana Marzotto: portale d ingresso a pieno 10x13 centro, con chiave assai stretta V238 Via Marconi 24x18 V239 Via Marconi: casa Ceolato, portico 24x18 V240 Via Marconi:casa Fornasa contigua casa Ferrighi 10x13 V241 Casa dell agenzia Cerri, struttura del prospetto rivolto 10x14 al cortile V242 Casa dell agenzia Cerri, struttura del prospetto rivolto 24x18 al cortile V243 Casa Battilana Marzotto: facciata durante i lavori di 24x18 restauro e ristrutturazione. Contigua agenzia Cerri. V244 Il punto di innesto di Via Marconi con via Mazzini. 24x19 Nell angolo casa Pellizzari,contigua all agenzia Cerri V245 Via Marconi: parete urbanistica settentrionale 24x19 V246 Via Marconi, case Ceolato: particolari pianterreno e 24x19 primo piano V247 Case Ceolato: particolari pianterreno e primo piano 24x19 V248 Via Marconi 16x22 V249 Via Marconi 19x13 7

8 V250 Via Marconi: parete urbanistica meridionale casa 24x19 Pellizzari e casa Rottigni V251 Via Marconi: parete urbanistica meridionale 11x15 V252 Casa Battilana Marzotto: facciata durante lavori di 10x13 restauro e ristrutturazione V253 Via Marconi: casa Ferrighi ora dal Bianco 10x9 V254 Via Marconi 16x16 V255 Via Marconi:pezzo parete urbanistica settentrionale 21x13 V256 Via Marconi: casa Ferrighi, ora Fornasa facciata 24x19 V257 Via Marconi: casa Ferrighi, ora Fornasa facciata 24x19 V257 bis Partendo da piazza del comune si sale per via marconi. E la facciata interna della penultima casa a sinistra prima di arrivare in via Mazzini 24x19 VIA GARIBALDI V258 Via Garibaldi: casa Zordan, ora Zaupa 24x18 V259 Via Garibaldi: casa Zordan, ora Zaupa 24x18 V260 Via Garibaldi: casa Zordan, ora Zaupa 24x18 V261 Via Garibaldi: casa Zordan, ora Zaupa 24x18 V262 Via Garibaldi, casa dal Pozzolo: portale ingresso 24x19 V263 Via Garibaldi, casa dal Pozzolo: portale ingresso 12x15 V264 Via Garibaldi, casa dal Pozzolo: capitello sinistro 11x11 dell arco d ingresso V265 Via Garibaldi: casa dal Pozzolo: portale ingresso 24x19 V266 Via Garibaldi: cortile a cui si accede dal c.n. 9 18x13 V267 Via Garibaldi: cortile a cui si accede dal c.n. 9 11x7 V268 Via Garibaldi: cortile a cui si accede dal c.n. 9 18x13 V269 Via Garibaldi: cortile a cui si accede dal c.n. 9 6x18 V270 Via Garibaldi: cortile a cui si accede dal c.n. 9 6x18 V271 Via Garibaldi: cortile a cui si accede dal c.n. 9 6x18 V272 Via Garibaldi: casa Dalla Valle 10x14 V273 Via Garibaldi: casa Dalla Valle 24x19 V274 Via Garibaldi da Piazza Roma fino inizio via 10x14 Mastini V275 Via Garibaldi da Piazza Roma fino inizio via 24x19 Mastini V276 Via Garibaldi da Piazza Roma fino inizio via 24x19 Mastini V277 Via Garibaldi:casa Crosara ora Dal Cengio Dal 10x15 Sasso V278 Via Garibaldi:casa Crosara ora Dal Cengio Dal 24x19 Sasso V279 Via Garibaldi: casa Cocco ora Filotto 10x15 V280 Via Garibaldi: casa Caneva ora Dalla Rive 11x13 facciata V281 Via Garibaldi: casa Caneva ora Dalla Rive 24x19 facciata V282 Via Garibaldi: casa Caneva ora Dalla Rive 24x19 8

9 facciata V283 Vai Garibaldi: casa Caneva ora Dalle Rive 24x19 facciata V284 Via Garibaldi: parete urbanistica meridionale 17x18 V285 Via Garibaldi: parete urbanistica meridionale 24x19 V286 Via Garibaldi: casa Zanuso facciata 18x15 V287 Via Garibaldi: casa Zanuso facciata 24x19 V288 Via Garibaldi s innesta con via Mazzini e via Rio 11x12 V289 Via Garibaldi: casa Urbani-Zordan 24x19 V290 Via Garibaldi: casa Urbani- Zordan 24x19 V291 Via Garibaldi: casa Urbani-Zordan 24x19 V292 Via Garibaldi 24x19 V293 Via Garibaldi: casa Urbani-Zordan 10x13 V294 Via Garibaldi 24x19 V295 Via Garibaldi con a sin. l innesco di via Rio e via 24x19 Mazzini V296 Via Garibaldi:casa Cocco ora Filotto 24x19 V297 Esterno Palazzo Mastini (1700) 7x18 V298 Caminetto piano nobile Palazzo Mastini 7x18 V299 Caminetto piano nobile Palazzo Mastini 7x18 V300 Caminetto piano nobile Palazzo Mastini 7x18 V301 Caminetto piano nobile Palazzo Mastini 11x15 V302 Caminetto piano nobile Palazzo Mastini 13x18 V303 Caminetto piano nobile Palazzo Mastini 13x18 V304 Caminetto piano nobile Palazzo Mastini 13x18 V305 Scalone monumentale Palazzo Mastini 7x18 V306 Scalone monumentale Palazzo Mastini 7x18 V307 Scalone monumentale Palazzo Mastini 13x18 V308 Scalone monumentale Palazzo Mastini 13x18 V309 Scalone monumentale Palazzo Mastini 13x18 V310 Scalone monumentale Palazzo Mastini 13x18 V311 Scalone monumentale Palazzo Mastini 13x18 V312 Palazzo Mastini facciata vista da est 17x20 V313 Palazzo Mastini facciata vista da est 18x24 V314 Palazzo Mastini facciata vista da est 18x24 V315 Palazzo Mastini portale d ingresso 11x14 V316 Palazzo Mastini portale d ingresso 30x20 V317 Palazzo Mastini portale d ingresso 15x24 V318 Palazzo Mastini particolare della facciata 10x14 V319 Palazzo Mastini particolare della facciata 18x24 V320 Palazzo Mastini facciata vista da ovest 10x13 V321 Palazzo Mastini facciata vista da ovest 19x24 V322 Palazzo Mastini facciata vista da est 30x24 V323 Palazzo Mastini particolare nel terrazzo 30x24 V324 Palazzo Mastini lo scalone monumentale 40x30 V324 bis Interno di Palazzo Mastini 18x24 VIA MAZZINI 9

10 V325 La parete urbanistica orientale 16x23 V326 La parete urbanistica orientale 19x24 V327 La parete urbanistica orientale 19x24 V328 Segmento della parete urbanistica orientale dopo 19x24 l incrocio con via Garibaldi V329 Casa Zenere 10x13 V330 Casa Zenere 19x24 V331 Casa Zenere portale d ingresso 11x12 V332 Casa Zenere portale d ingresso 11x15 V333 Casa Visonà vista da sud 10x14 V334 Casa Visonà vista da sud 19x24 V335 Casa Visonà vista da sud 19x24 V336 Casa Visonà vista da sud 19x24 V337 Casa Visonà vista da sud 10x13 V338 Casa Visonà facciata vista da nord 19x24 V339 Casa Visonà portale d ingresso 10x13 V340 Casa Visonà portale d ingresso 19x24 V341 Facciata casa Campiello 17x23 V342 Facciata casa Campiello 19x24 V343 Finestra porta casa Campiello 11x14 V344 Porticino centinato d ingresso casa Campiello 10x15 V345 Porticino centinato d ingresso casa Campiello 19x24 V346 Porticino centinato d ingresso casa Marchioro 10x13 V347 Parete urbanistica orientale 19x24 V348 Parete urbanistica occidentale 10x16 V349 Parete urbanistica occidentale 19x24 V350 Parete urbanistica orientale dopo l incrocio con 10x15 via Garibaldi V351 Parete urbanistica orientale dopo l incrocio con via Garibaldi 19x24 V352 Parete urbanistica orientale dopo l incrocio con 24x19 via Garibaldi V353 Parete urbanistica orientale dopo l incrocio con 19x24 via Garibaldi V354 Casa Stefani 16x13 V355 Facciata di casa Piana 10x14 V356 Facciata di casa Piana 19x24 V357 Facciata di casa Piana 19x24 V358 Facciata di casa Piana 19x24 V359 Parete urbanistica orientale 11x15 V360 Parete urbanistica orientale 19x24 VIA GALLIANO V361 Via Galliano dopo l incrocio con via Manin 16x23 V362 Inizio della via Galliano dopo l incrocio con via 19x24 Manin V363 Inizio di via Galliano dopo l incrocio con via Manin 19x24 10

11 V364 Via Galliano 10x14 V365 Casa del SS sacramento ora angolo via Galliano 11x14 CAPITELLO DI SAN ROCCO V366 Via San Rocco 24x18 V367 Via San Rocco 24x18 V367 bis Capitello di San Rocco (1600) 38x28 V368 Via San Rocco: casa Dalla Fratte e Lorenzini 16x12 V369 Via San Rocco: casa Dalle Fratte e Lorenzini 16x17 V370 Vias San Rocco: casa Dalle Fratte e Lorenzini 24x18 V371 Via San Rocco: casa Dalle Fratte e Lorenzini 24x18 V372 Via San Rocco 10x12 VIA DEL RIO V373 Innesto con via Garibaldi 11x19 V374 Innesto con via Garibaldi 24x19 V375 Innesto con via Garibaldi 24x18 V376 Innesto con via Garibaldi 24x19 V376 bis Via del Rio 24x18 V377 Casa dei Tiziani 10x15 V378 Segmento urbanistico sud-orientale 11x13 V379 Segmento urbanistico sud-oreintale 24x19 V380 Porticino centinato 11x15 V381 Porticino centinato 24x19 V382 Portale d ingresso casa Menti 10x13 V383 Portale d ingresso casa Menti 24x19 V384 Portale d ingresso casa Menti 24x19 V385 Capitello via Rio 10x13 V386 Capitello via Rio 24x19 V387 Capitello via Rio 24x19 V388 Capitello via Rio 24x19 V389 Capitello via Rio 28x19 V390 Via del Rio 12x18 V391 Case Cracco e Griffani, la corte dei gatti 10x14 V392 Case Cracco e Griffani 11x15 V393 Case Cracco e Griffani, la corte dei gatti 24x19 V393 bis Case Cracco e Griffani, la corte dei gatti 30x28 V394 Case Cracco e Griffani, la corte dei gatti 16x13 V395 Case Cracco e Griffani, la corte dei gatti 24x19 V396 Case Cracco e Griffani, la corte dei gatti 24x19 V397 Case Cracco e Griffani, la corte dei gatti 24x19 V398 Parete urbanistica nord-occidentale 10x15 V399 Parete urbanistica nord-occidentale 24x19 V400 Parete urbanistica nord-occidentale 24x19 V401 Parete urbanistica nord-occidentale 24x19 V402 Parete urbanistica nord-occidentale 10x20 V403 Parete urbanistica nord-occidentale 11x15 11

12 V404 Parete urbanistica nord-occidentale 24x19 V405 Parete urbanistica nord-occidentale 24x19 V406 Casa Sperman detta corte Castaldi 11x17 V407 Casa Sperman detta corte Castaldi 24x19 V408 Casa dei Tiziani 11x13 V409 Casa dei Tiziani 11x13 V410 Casa dei Tiziani 24x19 V411 Arco d ingresso alla corte dei gatti 10x13 V412 Arco d ingresso alla corte dei gatti 24x19 V413 Arco d ingresso alla corte dei gatti 24x19 V414 Arco d ingresso alla corte dei gatti 11x15 V415 Arco d ingresso alla corte dei gatti 24x19 V416 Casa Schiavo 24x19 V417 Casa Calchiolo ora Bicego 11x14 V418 Casa Calchiolo ora Bicego 24x19 V419 Casa Cracco e Griffani, i prospetti verso la piazza 17x12 V420 Casa Cracco e Griffani, i prospetti verso la piazza 24x19 V421 Portale d ingresso alla corte dei gatti 11x13 V422 Portale d ingresso alla corte dei gatti 10x15 V423 Portale d ingresso alla corte dei gatti 24x19 V424 Portale d ingresso alla corte dei gatti 24x19 V425 Casa Calchiolo ora Bicego 10x13 V426 Casa Calchiolo ora Bicego 24x19 V426 bis Casa Calchiolo ora Bicego 24x19 V 426 tris Casa Calchiolo ora Bicego 24x19 V427 Casa Calchiolo ora Bicego 24x19 V428 Innesto con via Garibaldi 10x14 VIA MANIN V429 Piazza San Clemente 16x13 V430 Via Manin vista dal punto d innesto con via Mazzini 10x15 e via Galliano V431 Via Manin vista dal punto d innesto con via Mazzini 24X19 e via Galliano V432 Parete urbanistica settentrionale 12x13 V433 Parete urbanistica settentrionale 24x19 V434 Prospetto di casa Gottardo 10x13 V435 Prospetto di casa Gottardo 24x19 V436 Prospetto di casa Gottardo 24x19 V437 Prospetto di casa Gottardo 24x19 V438 Palazzo Tovo che fa angolo con piazza S. Clemente 11x13 V439 Palazzo Tovo che fa angolo con piazza S. Clemente 24x19 V440 Parete urbanistica settentrionale 17x23 V441 Parete urbanistica settentrionale 24x19 V442 Parete urbanistica settentrionale 24x19 V443 Casa della Società del Mutuo Soccorso 10x15 V444 Casa della Società del Muteo Soccorso 24x19 12

13 V445 Casa Dal Lago 16x13 V446 Casa Dal Lago ora Crosara, particolare del lato 24x19 occidentale del cortile V447 Casa Dal Lgo ora Crosara, particolare del lato occidentale del cortile 24x19 VIA DON BOSCO V448 Pareti urbanistiche che seguono la pendenza della 11x14 strada V449 Pareti urbanistiche che seguono la pendenza della 24x19 strada V450 Pareti urbanistiche che seguono la pendenza della 24x19 strada V451 Pareti urbanistiche che seguono la pendenza della 24x19 strada V452 Pareti urbanistiche che seguono la pendenza della 24x19 strada V453 Pareti urbanistiche che seguono la pendenza della 24x19 strada V454 Pareti urbanistiche che seguono la pendenza della 24x19 strada V455 Inizio della parete urbanistica settentrionale 13x10 V456 Inizio della parete urbanistica settentrionale 24x19 V457 Inizio della parete urbanistica settentrionale 24x19 V458 Casa Corsara ora Guiotto 10x15 V459 Casa Corsara ora Guiotto 24x19 V460 Casa Corsara ora Guiotto 24x19 VIALE REGINA MARGHERITA V461 Viale Regina Margherita 13x8 V462 Convento Santa Maria delle Grazie 16x12 V463 Segmento del convento di S. Maria delle Grazie 24x19 ristrutturato V464 Segmento del convento di S. Maria delle Grazie 24x19 ristrutturato V465 Convento S. Maria delle Grazie ora Villa Negri 16x13 V466 Villa Negri 24x19 V467 Lato orientale dell antico convento 18x14 V468 Viale Regina Margherita 16x24 V469 Viale Regina Margherita 19x24 V470 Villa Negri 12x8 V471 Villa Negri 24x19 V472 Villa Negri 24x19 VIA MASTINI V473 Parete urbanistica occidentale 10x14 13

14 V474 Parete urbanistica occidentale 24x19 V475 Parete urbanistica orientale 11x14 V476 Parete urbanistica orientale 24x19 V477 Parete urbanistica orientale 24x19 V478 Casa Bocchese e Dani 10x13 V479 Casa Bocchese e Dani 24x19 V480 Portale d ingresso casa Dani 11x15 V481 Portale d ingresso casa Dani 24x19 V482 Casa Dani 6x18 V483 Casa Dani 11x8 V484 Casa Dani 18x13 V485 Casa Tedesco ora Berti 10x15 V486 Casa Tedesco ora Berti 24x19 V487 Villa Barbieri 13x18 V488 Villa Barbieri 16x21 V489 Villa Barbieri 24x19 V490 Frontone villa Barbieri 19x13 V491 Frontone villa Barbieri 24x19 V492 Frontone villa Barbieri 24x19 V493 Villa Barbieri 24x19 V494 Villa Barbieri 24x19 V495 Estremità destra villa Barbieri 10x19 V496 Estremità destra villa Barbieri 24x19 V497 Estremità destra villa Barbieri 24x19 V498 Estremità destra villa Barbieri 24x19 V499 Estremità destra villa Barbieri 24x19 V500 Estremità destra villa Barbieri 24x19 V501 Villa Barbieri 10x13 V502 Villa Barbieri 24x19 PALAZZO NANTI (1700) V503 Palazzo Nanti 13x17 V504 Palazzo Nanti 17x12 V505 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 10x13 V506 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 10x13 V507 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 10x13 V508 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 10x13 V509 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 10x13 V510 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 10x13 V511 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 10x13 V512 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 13x18 V513 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V514 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V515 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V516 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V517 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V518 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V519 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 14

15 V520 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V521 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V522 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V523 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V524 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V525 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V526 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V527 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V528 Mascheroni infissi sopra gli archi del palazzo 24x19 V529 Cortile Palazzo Nanti 23x17 V530 Cortile Palazzo Nanti 13x18 V531 Cortile Palazzo Nanti 24x19 V532 Cortile Palazzo Nanti 18x14 V533 Portico Palazzo Nanti 11x14 V534 Portico Palazzo Nanti 24x19 V535 Portico Palazzo Nanti 13x18 V536 Facciata Palazzo Nanti 20x30 V537 Facciata Palazzo Nanti 30x30 V538 Ingrandimento statua situata sopra alla porta finestra 31x24 della facciata del palazzo. Testa di donna V538 bis Ingrandimento statua situata sopra alla porta finestra 15x22 della facciata del palazzo. Testa di donna V539 Ingrandimento statua situata sopra alla porta finestra della facciata del palazzo. Testa di Nettuno 30x24 PALAZZO FESTARI (1700) V540 Parete urbanistica orientale di Corso Italia con al 10x15 centro Palazzo Festari. In primo piano casa Zordan V541 Parete urbanistica orientale di Corso Italia con al 24x19 centro Palazzo Festari. In primo piano casa Zordan V542 Parete urbanistica orientale di Corso Italia con al 24x19 centro Palazzo Festari. In primo piano casa Zordan V543 Ala settentrionale, prospiciente al cortile 12x8 V544 Ala settentrionale, prospiciente al cortile 24x19 V545 Prospettiva Palazzo Pedoni 24x19 V546 Facciata posteriore e ala settentrionale 10x13 V547 Facciata posteriore e ala settentrionale 24x19 V548 Parete urbanistica orientale di Corso Italia dall inizio 16x10 di casa Zanuso a casa Pelizzari V549 Inizio dell ala settentrionale prospiciente al cortile 11x15 V550 Inizio dell ala settentrionale prospiciente al cortile 24x19 V551 Finestra centrale della facciata con balcone tripartito 11x13 V552 Finestra centrale della facciata con balcone tripartito 24x19 V553 Atrio d ingresso al palazzo 11x8 V554 Atrio d ingresso al palazzo 24x19 V555 Finestra centrale della facciata con balcone tripartito 24x19 V556 Cortile del palazzo visto dall atrio 10x14 V557 Cortile del palazzo visto dall atrio 24x19 V558 Cortile del palazzo 24x19 15

16 V559 Facciata con balcone tripartito 21x30 V560 Facciata con balcone tripartito 21x30 V561 Cortile del palazzo 21x30 V562 Cancello del palazzo 24x38 V562 bis Cancello di Palazzo Festari 32x22 V563 Nani del palazzo 20x30 V564 Nani del palazzo 20x30 V565 Nani del palazzo 20x30 V566 Nani del palazzo 20x30 V567 Nani del palazzo 20x30 V568 Nani del palazzo 20x30 V569 Nani del palazzp 20x30 CHIESA DI S. CRISTOFORO (Campanile, Oratorio, 1.741) V570 Facciata, fianco meridionale e campanile 22x19 V571 Facciata, fianco meridionale e campanile 24x19 V572 Riquadro con cimiero, statue e porte. Dipinto: La 23x18 fuga in Egitto V573 Riquadro con cimiero, statue e porte. Dipinto: La 24x19 fuga in Egitto V574 Riquadro con cimiero, statue e porte. Dipinto: La 24x19 fuga in Egitto V575 Riquadro con cimiero, statue e porte. Dipinto: La 24x19 fuga in Egitto V576 Dipinto La fuga in Egitto 24x19 V577 Dipinto La fuga in Egitto 24x19 V578 Fianco della chiesa 24x30 V579 Riquadro con cimiero, statue e porte. Dipinto: La 30x24 fuga in Egitto V580 Dipinto La fuga in Egitto 30x24 V581 Facciata e campanile della chiesa 30x24 V582 Fianco meridionale della chiesa e della sagrestia e 30x24 sezione del campanile V583 Fianco meridionale della chiesa e della sagrestia e 30x24 sezione del campanile V584 Pianta della chiesa 30x24 V585 Pianta della chiesa 30x24 VIA IV NOVEMBRE E CAMPANILE DI SAN LORENZO V586 Parte urbanistica meridionale vista da est 11x14 V587 Parte urbanistica meridionale vista da est 13x18 V588 Parte urbanistica meridionale vista da est 12x17 V589 Parte urbanistica meridionale vista da est 18x13 V590 Parte urbanistica meridionale vista da est 18x13 V591 Parte urbanistica meridionale vista da est 18x13 V592 Via IV novembre 11x15 V593 Via IV novembre 24x19 16

17 V594 Ospedale di S. Lorenzo, facciata settentrionale e 12x17 campanile della distrutta chiesa V595 Campanile della distrutta chiesa 12x18 V596 Ospedale di S. Lorenzo, facciata settentrionale e 12x17 campanile della distrutta chiesa V597 Ospedale di S. Lorenzo, facciata settentrionale e 12x17 campanile della distrutta chiesa V598 Campanile di S. Lorenzo emergente dai tetti 10x14 dell ospedale omonimo e dalle case vicine V599 Campanile di S. Lorenzo emergente dai tetti 13x18 dell ospedale omonimo e dalle case vicine V600 Campanile di S. Lorenzo emergente dai tetti 13x18 dell ospedale omonimo e dalle case vicine V601 Prospetto meridionale di S. Lorenzo con portico e 12x17 logge sovrapposte V602 Prospetto meridionale dell ospedale di S. Lorenzo 12x17 con portico e logge sovrapposte V603 Prospetto meridionale dell ospedale di S. Lorenzo 12x17 con portico e logge sovrapposte V604 Pianta dell ospedale di S. Lorenzo 9x13 V605 Campanile di S. Lorenzo emergente dai tetti 30x24 dell ospedale omonimo e dalle case vicine V606 Pianta dell ospedale di S. Lorenzo 30x24 V607 Pianta dell ospedale di S. Lorenzo 30x24 V608 Particolare 20x30 S. MARIA DEL CARMINE (1634) V609 Facciata della chiesa 16x14 V610 Facciata della chiesa 24x18 V611 Facciata della chiesa 24x18 V612 Interno della chiesa visto dall andito d ingresso 11x14 V613 Interno della chiesa visto dall andito d ingresso 24x30 V614 Pianta di una facciata della chiesa 24x18 V615 Particolare della targa d iscrizione sopra l entrata 29x19 V616 Facciata della chiesa 30x24 V617 Fianco orientale e facciata della chiesa 30x24 V618 Pianta della facciata 24x18 V619 Pianta della facciata 24x18 V620 Pianta del tetto della chiesa 24x18 V621 Pianta della chiesa 24x18 V622 Pianta della chiesa 24x18 SAN GIUSEPPE DELLE CAPPUCCINE (1741) V623 Facciata e fianco della chiesa 11x10 V624 Facciata e fianco della chiesa 18x12 V625 Facciata e fianco della chiesa 24x18 V626 Particolare della facciata 10x13 V627 Particolare della facciata 24x18 17

18 V628 Particolare della facciata 24x18 V629 Facciata e fianco della chiesa 24x18 V630 Particolare della facciata 24x18 V631 Facciata e fianco della chiesa 11x14 V632 Facciata e fianco della chiesa 24x18 V634 Arte popolare di Valdagno 24x18 V635 Interno della chiesa 16x11 V636 Interno della chiesa 24x18 V637 Interno della chiesa 24x18 V638 Altare di S. Francesco e S. Caterina da Siena nella 10x13 parte sinistra della chiesa V639 Altare di S. Francesco e S. Caterina da Siena nella 24x18 parte sinistra della chiesa V640 Altare di S. Francesco e S. Caterina da Siena nella 24x18 parte sinistra della chiesa V641 Altare di S. Francesco e S. Caterina da Siena nella 11x14 parte sinistra della chiesa V642 Altare di S. Francesco e S. Caterina da Siena nella 24x18 parte sinistra della chiesa V643 Altare di S. Gaetano nella parete destra della chiesa 24x18 V644 Lapide in memoria di Ottavio Canossa 12x13 V645 Lapide in memoria di Ottavio Canossa 24x18 V646 Lapide in memoria di Ottavio Canossa 24x18 V647 Arte popolare della Valle dell Agno: Madonna con il 10x13 bambino V648 Arte popolare della Valle dell Agno: Madonna con il 24x18 bambino V649 Facciata della chiesa 30x40 V650 Altare della chiesa 30x40 V651 Altare di S. Francesco e S. Caterina da Siena nella 30x40 parete sinistra della chiesa V652 Altare di S. Gaetano nella parete destra della chiesa 30x40 V653 Pianta della chiesa 30x24 V654 Tetto della chiesa 30x24 V655 Campanile della chiesa, pianta della cella campanaria 30x24 V656 Fianco della chiesa 30x24 V657 Facciata della chiesa 30X24 VILLA VALLE (1700) V658 Particolare della parete meridionale 23x13 V659 Particolare della parete settentrionale 24x18 V660 Particolare della parete meridionale 21x13 V661 Particolare della porta 12x9 V662 Particolare della porta 11x14 V663 Facciata meridionale 10x14 V664 Facciata meridionale 10x14 V665 Fianco orientale 10x14 V666 Particolare porta facciata meridionale 9x12 V667 Particolare porta facciata meridionale 12x15 18

19 V668 Facciata meridionale 17x12 V669 Prospetto nord 25x19 V670 Prospetto ovest 22x15 V671 Prospetto settentrionale 24x12 V671 bis Villa Valle, giardino sul retro 15x11 PALAZZO ZENERE (1600) V672 Palazzo Zenere 12x16 V673 Veduta palazzo Zenere 24x19 V674 Veduta palazzo Zenere 24x18 V675 Particolare del poggiolo 24x30 V676 Particolare della facciata 30x40 V677 Particolare della facciata 30x40 V678 Facciata 15x11 PALAZZO PEDONI (1700) V679 Palazzo Pedoni 11x8 V680 Facciata 18x13 V681 Facciata 18x13 V682 Facciata 24x18 V683 Particolare poggiolo 24x30 V684 Facciata 18x13 V685 Facciata 30x40 COLOMBAIA DEI VALLE (via Bolivia, angolo con via Postumia) V686 Colombaia dei Valle. Microfilm su cartoncino 11x11 V687 Colombaia dei Valle 6x13 V688 Colombaia dei Valle 15x11 LA VECCHIA VALDAGNO V689 Valdagno Panorama 11x16 V690 Villa Conte Gaetano Marzotto 13x11 V691 Via Gaetano Marzotto 15x11 V692 Caffè Folletto. Piazza Dante e via Gaetano Marzotto 11x16 V693 Probabile interno torre vecchio Ospedale S. Lorenzo 30x23 V694 Probabile interno torre vecchio Ospedale S. Lorenzo 30x23 V695 Busta contenente n.3 fotolibro V696 Topografia pannelli Mosta centro storico + 4 contenitori con diapositive + 7 bustine contenenti diapositive 19

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

Edifici religiosi: Edifici pubblici:

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici religiosi: 1. 2. 5. 6. 8. 9. 10. 11. 12. 17. 18. 20. 22. 23. 24. 25. 28. 30. 31. BADIA CALAVENA BOVOLONE BRENZONE BUTTAPIETRA CAPRINO VERONESE CASTELLO BRENZONE GREZZANA GREZZANA ISOLA DELLA SCALA

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel 1857. 2. La Piazza di S. Domenico nel 1857. 3. Il Palazzo del Podestà nel 1857

Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel 1857. 2. La Piazza di S. Domenico nel 1857. 3. Il Palazzo del Podestà nel 1857 Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel 1857 2. La Piazza di S. Domenico nel 1857 3. Il Palazzo del Podestà nel 1857 4. Il lanificio Manservisi nel 1857 5. Il lanificio Manservisi nel 1857 6. La Piazza

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56/77 e della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati: 10. 15.

Edifici religiosi: Edifici pubblici: Edifici privati: 10. 15. Edifici religiosi: 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 11. 12. 14. CAMPONOGARA CHIOGGIA CHIOGGIA FOSSALTA DI PIAVE FOSSO' MUSILE DI PIAVE PESEGGIA VENEZIA VENEZIA VENEZIA CANONICA (EX VILLA GRIMANI) CHIESA DI S. CATERINA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

VARIANTE ALLA VG/99 VIGENTE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO (L.R. 47/ L.R. 20/2000)

VARIANTE ALLA VG/99 VIGENTE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO (L.R. 47/ L.R. 20/2000) COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Povincia di Bologna VARIANTE ALLA VG/99 VIGENTE PER LA DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEL CENTRO STORICO (L.R. 47/1978 - L.R. 20/2000) VS/2005 PP.CS adozione: controdeduzione:

Dettagli

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 2 Aree centrali di Padova, Pianta di Giovanni Valle, 1784 Fig. 3 V. Dotto, Pianta di Padova circondata dalle mura vecchie, pubblicata dal Portenari, 1623

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale

Samarate (Va) La liberazione - bronzo Fontana nella piazza Municipale. Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Opere pubbliche dello scultore Giuseppe Banda Samarate (Va) "La liberazione" - bronzo Fontana nella piazza Municipale Ritratto don Spreafico - bronzo Giardino casa parrocchiale Samarate (Va) - Cimitero

Dettagli

I dipinti di San Martino

I dipinti di San Martino 1 I dipinti di San Martino 2 Nella cappella di S. Martino (che presento in tre quadri successivi), vi sono degli affreschi che hanno bisogno di essere restaurati. Il Cristo Pantocràtore (il terzo affresco),

Dettagli

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia Chiesa Prepositurale S. Michele Chiesa Prepositurale S. Michele Aula Presbiterio 2008 Restauro conservativo della facciata Prog. Arch. Della Chiesa A sezione ottagonale ( staccato dalla Chiesa ) VERIFICARE

Dettagli

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA Parrocchia Beata Vergine Maria Nostra Signora di Loreto e San Matteo Apostolo 1 Negli anni fra il 1994 ed

Dettagli

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016 Arcidiocesi di Sassari Zona pastorale: centro storico copie 2016 Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare Indirizzo: Via Sant Apollinare - 07100 Sassari (SS) Tel: 079 23 68 81 Sant Agostino 10 Indirizzo:

Dettagli

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le tenaglie. Il pittore è Antonino Ocello da Ceva, che ha

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE Elenco degli immobili tutelati ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio n. 42 del 2004, Parte II, aggiornato a gennaio 2006. Il presente elenco comprende

Dettagli

Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica

Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica Arezzo, IT Descrizione

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014) VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014) PAGINA DEL VENETO VENEZIA, gita di un giorno Veduta dal Ponte degli Scalzi Sono ritornato a Venezia per una breve tappa in città, con un velocissimo passaggio in

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO)

PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO) PRIMO PERCORSO: ACQUI TERME SASSELLO ACQUI TERME (ANELLO) ( Comune di Acqui Terme AL - stazione ferroviaria) DISTANZA ALTEZZA Partenza da Piazza Vittorio Veneto, 12 0.0 m 152 m Procedi in direzione est

Dettagli

COMUNE DI BROGLIANO. ELENCO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE RILASCIATI Anno 2014

COMUNE DI BROGLIANO. ELENCO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE RILASCIATI Anno 2014 n. pratica: PC08/018 del 06/05/2014 CAVALLARO MARINA Variante in sanatoria al condono edilizio n. S04/0031 per la realizzazione di un garage interrato, modifiche interne ed esterne e chiusura soppalco

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

VILLA TRISSINO BARBARAN

VILLA TRISSINO BARBARAN COMUNE DI CASTELGOMBERTO PROVINCIA DI VICENZA VILLA TRISSINO BARBARAN Intervento di restauro conservativo e adeguamento funzionale-impiantistico PROGETTO ESECUTIVO II STRALCIO: PIANI TERRA E PRIMO RELAZIONE

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Progetti per Roma Capitale - Disegni della Sezione Architettura dell'ufficio Piano Regolatore del Governatorato di Roma 06.02.1927 immagini Disegno prospettico-architettonico di

Dettagli

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio

Plello (Borgosesia) - Parrocchia di Santa Caterina (Fraz. Plello) Fraz. Plello Borgosesia (Vc) Tel Parroco: don Angelo Porzio Alagna Parrocchia di San Giovanni Battista Via Centro - 13021 Alagna Valsesia (Vc) Tel. 0163 922962 Parroco: don Carlo Elgo Balmuccia Parrocchia di Santa Margherita 13020 Balmuccia (Vc) Rettore: don Domenico

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 1797-1810: l assetto delle istituzioni religiose imolesi viene radicalmente modificato durante la dominazione francese

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

UTOE n. 1 SAN ROMANO unità edilizia n. 2

UTOE n. 1 SAN ROMANO unità edilizia n. 2 UTOE n. 1 SAN ROMANO unità edilizia n. 1 foglio 2 particella 240 via di Motrone n. 1 in uso conservativo dell assetto figurativo dei prospetti, dei paramenti murari in pietra a faccia vista, delle cornici

Dettagli

Fondo Luce - Lazio Roma. Quirinale - Le sale [1929] immagini

Fondo Luce - Lazio Roma. Quirinale - Le sale [1929] immagini Fondo Luce - Lazio Roma Quirinale - Le sale [1929] immagini Ingresso alla cappella Paolina: il portale binato di Carlo Maderno con la lunetta ad altorilievo di Taddeo Landini - Totale codice foto: L055/L00003904

Dettagli

PERIZIA TECNICO DESCRITTIVA. del fabbricato sito nel centro storico di Agropoli (SA) in via Scipione Del Vecchio PALAZZO DEL VECCHIO

PERIZIA TECNICO DESCRITTIVA. del fabbricato sito nel centro storico di Agropoli (SA) in via Scipione Del Vecchio PALAZZO DEL VECCHIO PERIZIATECNICO DESCRITTIVA delfabbricatositonelcentrostoricodiagropoli(sa) inviascipionedelvecchio PALAZZODELVECCHIO 1. Ortofoto con ubicazione di Palazzo Del Vecchio 2. Veduta panoramica sul porto di

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

BENI STORICO ARCHITETTONICI: REPERTORIO COMUNALE PER I BENI STORICI E PAESISTICI Legge regionale 14 marzo 1995, n. 35 Art. 2.2 NTA Piano Territoriale Provinciale BENI STORICO ARCHITETTONICI: Tipologia Nome Numero di riferimento nel

Dettagli

Ottokar Uhl Cappella per gli studenti Collegio Benedettino Melk, Germania 1966

Ottokar Uhl Cappella per gli studenti Collegio Benedettino Melk, Germania 1966 Rudolf Schwarz Cappella e Sala dei Cavalieri Castello di Rothenfels Rothenfels, Germania 1924/1928 Ottokar Uhl Cappella per gli studenti Collegio Benedettino Melk, Germania 1966 Glauco Gresleri, Silvano

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

IV edizione delle Giornate. Storiche a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA IV edizione delle "Giornate Nazionali delle Dimore Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA Sabato 21 e domenica 22 maggio si terrà la 4 edizione delle Giornate Nazionali delle Dimore

Dettagli

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve Chiesa della Madonna della Neve Castel S. Maria Norcia Terremoto 1979 Un sentito ricordo va ad Agostino Serantoni, maestro elementare e già Sindaco di Cascia; grazie alla sua cultura e al suo amore per

Dettagli

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Sammlung: Firenze Città Nobilissima Sammlung: Firenze Città Nobilissima Autor Cambiagi, Gaetano Titel Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze Impressum: In

Dettagli

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro della Rettoria

Dettagli

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l. Via Tiberio Claudio Felice, 12 84131 SALERNO Tel. e fax : 089 301072 Cell. 329.7720247 E-mail: info@innovationrestauri.com Sito web: www.centrorestauri.it ELENCO

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari 1 CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari Allegato A1 delibera di C.C. n. del 1. Piazza Sulis dentro le mura spazio addossato ai corpi fabbrica dei locali a uso commerciale fino ad una distanza da questi

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO, GIOIELLO DEL BAROCCO ASTIGIANO. Giornate FAI di primavera marzo 2016

LA CHIESA DI SAN MARTINO, GIOIELLO DEL BAROCCO ASTIGIANO. Giornate FAI di primavera marzo 2016 LA CHIESA DI SAN MARTINO, GIOIELLO DEL BAROCCO ASTIGIANO Giornate FAI di primavera 19-20 marzo 2016 1756 che invece della diserta chiesa del Carmine, verrei condotto così a quella di San Martino, distante

Dettagli

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali

Dettagli

Progetto per l appalto di manutenzione del Verde Pubblico

Progetto per l appalto di manutenzione del Verde Pubblico CITTÀ DI VALDAGNO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Progetto per l appalto di manutenzione del Verde Pubblico Computo metrico estimativo Progettista: arch. Erika Ambrosone Collaboratore: geom. Giorgio Romio Data:

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo-stile barocco costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves Campanile costruito sulla Torre di guardia del Ricetto 1863/64: interno dipinto da Andrea Vinaj e Caro di Lomellina

Dettagli

OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTIMO ATTO EMESSO RIFERIMENTI ULTI- MO ATTO Boretto - Cimitero ESECUTIVO PRESA D ATTO prot del 08/07/2015

OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTIMO ATTO EMESSO RIFERIMENTI ULTI- MO ATTO Boretto - Cimitero ESECUTIVO PRESA D ATTO prot del 08/07/2015 OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTI EMESSO RIFERIMENTI ULTI- Boretto - Cimitero PRESA D ATTO prot. 7380 del 08/07/2015 Brescello - Stazione ferroviaria DEFINITIVO / Brescello, loc. Lentigione - Oratorio Bacchi

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi Comune di Brivio Provincia di Lecco PIA DI GOVER DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano dei servizi SA03 Catalogo attrezzature pubbliche o private di uso pubblico esistenti (modificata

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

Foto n. 2: facciata Nord

Foto n. 2: facciata Nord ALLEGATO FOTOGRAFICO Foto n. 1: accesso da via Stili Foto n. 2: facciata Nord Foto n. 3: facciate Sud e Ovest Foto n. 4: facciata Sud Foto n. 5: facciata Sud Foto n. 6: facciata Sud e portico abusivo Foto

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C.

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C. Via Babiasso 2 10070 Front (TO) Italia Tel. +39 011 9251369 Fax +39 011 9220015 e- mail: info@statues.it sito internet: www.statues.it LS 140 Davide di Michelangelo

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

Associazione Amici del Presepio Sora Via Cellaro SORA (FR) Codice Fiscale :

Associazione Amici del Presepio Sora Via Cellaro SORA (FR) Codice Fiscale : Associazione Amici del Presepio Sora Via Cellaro 18 03039 SORA (FR) Codice Fiscale : 91023180606 ù Informazioni Corso di Tecnica Presepistica Amici, nell augurarvi una serena e profittevole partecipazione

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

LUOGHI INVISIBILI LA PERUGIA CHE NON HAI MAI VISTO

LUOGHI INVISIBILI LA PERUGIA CHE NON HAI MAI VISTO LUOGHI INVISIBILI LA PERUGIA CHE NON HAI MAI VISTO 12, 13, 14 SETTEMBRE 2014 19, 20, 21 SETTEMBRE 2014 PROGRAMMA Info e Prenotazioni per le Visite e Passeggiate Tutte le visite sono gratuite. Per le visite

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Edifici religiosi: ROTZO TORRI QUARTESOLO VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA. Edifici pubblici:

Edifici religiosi: ROTZO TORRI QUARTESOLO VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA. Edifici pubblici: Edifici religiosi: 3. 5. 6. 9. 10. 13. 14. 15. 17. 18. 19. 20. 22. 23. 24. 28. 29. 30. 31. 32. 33. ARZIGNANO ARZIGNANO ARZIGNANO BRENDOLA COGOLLO DEL CENGIO ENEGO GALLIO LUSIANA MAROSTICA MONTEGALDELLA

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli