Parking. Impermeabilizzazione di coperture accessibili ai veicoli ad uso parcheggio. Manuale Tecnico Coperture per parcheggio e garage

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parking. Impermeabilizzazione di coperture accessibili ai veicoli ad uso parcheggio. Manuale Tecnico Coperture per parcheggio e garage"

Transcript

1 Parking Impermeabilizzazione di coperture accessibili ai veicoli ad uso parcheggio Manuale Tecnico Coperture per parcheggio e garage ETN Socotec PX 1049/1 Edizione Gennaio

2 Indice 1. Sistemi per coperture-parcheggio o coperture multi-uso Siplast-Icopal 3 2. Destinazione d uso e campo di applicazione 5 3. Elemento portante 7 4. Sistemi di impermeabilizzazione Siplast-Icopal 8 5. Posa in opera Trattamento dei nodi critici e dei punti particolari Posa del rivestimento in asfalto o conglomerato bituminoso 23 3

3 1. Sistemi per coperture-parcheggio o coperture multi-uso Siplast-Icopal Il presente Manuale Tecnico illustra i sistemi di impermeabilizzazione sotto rivestimento in asfalto o conglomerato bituminoso a caldo destinati a coperture di parcheggi accessibili al transito di veicoli e parcheggi multi-uso con aree miste accessibili ai veicoli e destinate alla ricezione del pubblico (aree pedonabili e eventualmente a verde pensile). I Procedimenti di impermeabilizzazione Siplast-Icopal per coperture di tipo Parking sono certificati con Agreement Tecnico SOCOTEC (ETN Socotec Dossier PX 1049/1). Coperture per parcheggi con rivestimento in asfalto o conglomerato bituminoso Sistema monostrato termo-adesivo Thermosolo GS posato in semiindipendenza per bande adesive ad attivazione termica, su supporto in cemento trattato con primer bituminoso (EIF Siplast Primer a base solvente o Eco-Activ Primer privo di solventi e COV) o resina tappa-pori contro risalita umidità (Fordeck) Sistema monostrato Parafor Ponts posato in totale aderenza su supporto in cemento trattato con primer bituminoso (EIF Siplast Primer a base solvente o Eco-Activ Primer privo di solventi e COV) o resina tappa-pori contro risalita umidità (Fordeck) Sistema Gravi (Preflex-Graviflex) in doppio strato posato in totale aderenza, per coperture Parking di tipo multi uso (areee miste con zone accessibili veicoli e zone pedonabili e eventualmente zone a verde pensile) su supporto in cemento trattato con primer bituminoso (EIF Siplast Primer a base solvente o Eco-Activ Primer privo di solventi e COV) o resina tappa-pori contro risalita umidità (Fordeck) Sistema misto monostrato Mistral C + asfalto colato, posato in totale aderenza su supporto in cemento trattato con primer bituminoso (EIF Siplast Primer a base solvente o Eco-Activ Primer privo di solventi e COV) o resina tappa-pori contro risalita umidità (Fordeck), e completato con due strati di asfalto colato ciascuno dello spessore di 25mm posati a caldo su Mistral C. Tutti i sistemi sopra descritti sono completati con conglomerato bituminoso posato a caldo che costituisce la superficie carrabile di finitura della copertura per parcheggi. Questi sistemi possono essere protetti anche con massetto in cls armato, previa stesura di TNT Gravifiltre di 200 gr/m2 e strato di scorrimento film in polietilene 100 micron (0,1mm) Coperture per parcheggi di tipo garage con rivestimento in cls armato :. Sistema monostrato Parafor M4S o Parafor Solo S o Parafor Solo S 5mm posato in totale aderenza su supporto in cemento trattato con primer bituminoso (EIF Siplast Primer a base solvente o Eco-Activ Primer privo di solventi e COV) o resina tappa-pori contro risalita umidità (Fordeck) Sistema doppio strato Paradiene SR4 o Paradiene 35 SR4 posato in totale aderenza su supporto in cemento trattato con primer bituminoso (EIF Siplast Primer a base solvente o Eco-Activ Primer privo di solventi e COV) o resina tappa-pori contro risalita umidità (Fordeck) Tutti i risvolti angolari dei sistemi descritti sono realizzati e rinforzati con la tecnica di raddoppio degli angoli con interruzione delle membrane posate in orizzontale alla base dell angolo:. Dispositivo Parequerre 4

4 2. Destinazione e campo di applicazione Questi sistemi sono applicabili sia per opere nuove che in lavori di rifacimento. 2.1 Su supporto in cemento Questi sistemi sono destinati a coperture tecniche per Parcheggi : - accessibili a veicoli leggeri - accessibili a veicoli pesanti - accessibili a pedoni - misti multi-uso con parti a verde pensile - con rampe d accesso - garage Le coperture a verde pensile e/o accessibili al pubblico, sono definite come coperture multiuso. La semi-indipendenza viene utilizzata secondo le necessità di progettazione mentre la totale aderenza è obbligatoria in zone a forte sollecitazione (rampe, zone accessibili veicoli pesanti). La posa per aderenza totale è inoltre necessaria per zone della copertura-parcheggio in corrispondenza delle quali si hanno : - numerosi dispositivi tecnici pesanti (generatori, condizionatori, etc.) - zone che coprono locali tecnici sottostanti Le coperture-parcheggio accessibili ai veicoli si distinguono: - Uso normale (veicoli leggeri) : traffico dove il numero di rotazioni per singolo posto è basso (rotazioni quotidiane < 6). Questa situazione si riferisce normalmente a parcheggi ad uso privato, parcheggi per aziende, parcheggi di interscambio con altri mezzi di trasporto (metro, treno), etc - Uso intensivo (veicoli leggeri e pesanti) : traffico dove il numero di rotazioni per singolo posto è basso (rotazioni quotidiane > 6). Questa situazione si riferisce a parcheggi pubblici, centri commerciali, aeroporti, parcheggi di aree direzionali, et. Veicoli leggeri : sono convenzionalmente caratterizzata da una massa a pieno carico inferiore o uguale a 35 kn (3,5 tonn) e per i quali il carico massimo per asse è di 20 kn (2 tonn). Sotto questa categoria è comunque ammesso l accesso eccezionale di mezzi pesanti di difesa contro incendio o mezzi per interventi straordinari. Veicoli Pesanti : sono veicoli di massa a pieno carico superiore a 35kN e inferiore a 400 kn divisi in prima classe da 3,5 t a 20 t e seconda classe da 20 t a 40 t, e per i quali il carico per asse va da 20 kn fino a 130 kn (dalle 2 tonn fino a 13 tonn). 5

5 Tabella I Destinazione Posa Sistema d impermeabilizzazione Spessore rivestimen -to Pendenza Granulometria rivestimento Tipo rivestimento Parkeggio privato Accessibile a veicoli leggeri (<35 t) ad uso normale e ad uso intensivo Da 2 a 5% Da 2 a 5% Da 2 a 5% Da 2 a 5% Da 2 a 5% SI Thermosolo GS 5 cm 0/10 Conglomerato bituminoso A Parafor Solo GS 7 cm Da 0/10 a Conglomerato 0/14 bituminoso SI Parafor Solo GS + 7 cm Da 0/10 a Conglomerato Perfader 0/14 bituminoso SI Thermosolo GS 6 cm 0/10 Conglomerato bituminoso A Parafor Ponts 7 cm Da 0/10 a 0/14 Conglomerato bituminoso Accessibile ai veicoli pesanti da 20 t a 40 t Da 2 a 5% A Parafor Ponts 7 cm Da 0/10 a 0/14 Conglomerato bituminoso Zone circolabili terrazze multiuso Rampe Da 2 a 3% Inferiore a 18% A Gravi (Preflex + Graviflex) 7 cm 0/14 Dreno+filtro+terra vegetale A Parafor Ponts 7 cm 0/14 Conglomerato bituminoso modificato con polimeri 8.5 Garage Da 2 a 3% Da 2 a 3% A A Parafor Solo S 5MM o Parafor Solo S o Parafor M4S in monostrato Paradiene SR4 o Paradiene 35 SR4 in doppio strato Geotessile + film PE 0,1mm +Cls armato Geotessile + film PE 0,1mm +Cls armato (1) A : aderenza totale tramite saldatura a fiamma SI : semi-indipendenza per bande adesive ad attivazione termica tramite fiamma 6

6 3. Elemento portante 3.1 Tipo di elemento portante o Elemento portante in cemento armato posato in opera o Struttura prefabbricata collaborante in cemento armato provvista di uno strato di cemento per la regolarizzazione delle pendenze 3.2 Raccomandazione per l accettazione del supporto Il supporto deve essere pulito, coerente e secco, privo di olii, grassi, materiali residui, asperità e elementi punzonanti Il supporto in cemento deve avere un minimo di stagionatura di 3 settimane. La coesione del supporto deve essere superiore a 1,5 MPa. Il supporto non deve essre perfettamento liscio ma presentare una minima rugosità per permettere l adesione del bitume modificato delle membrane impermeabili. 3.3 Pendenze Le pendenze possono variare da un minimo di 2% fino a 5% massimo. La pendenza delle rampe è compresa tra 5% e 18% massimo. A causa dei carichi statici propri e delle contropendenze che si creano su strutture prefabbricate si consiglia una pendenza minima del 2%. 3.4 Lavori di rifacimento Il supporto può essere costituito da una precedente impermeabilizzazione bituminosa aderente al supporto. Nel caso in cui la membrana viene salvaguardata perché il suo stato generale è ancora accettabile, tutte le zone che comunque presentano distacchi, rigonfiamenti, pieghe, scollamenti e disordini in generale dovranno essere rimosse e sostituite. L accettazione del supporto è convalidata in fase di posa dalla società responsabile dell esecuzione dei lavori di impermeabilizzazione. 3.5 Preparazione del supporto Il supporto destinato a ricevere l opera di impermeabilizzazione deve essere stabile, la superficie piana e regolare, privo di sporcizia, olii, grassi, matriali residui. Ogni asperità deve essere rimossa. Il supporto è trattato con primer bituminoso promotore d aderenza a base solvente EIF Siplast Primer oppure, nel caso di progetti sostenibili, con primer solvent-free e privo di composti organici volatili COV Eco-Activ Primer aventi prestazioni uguali al primer bituminoso a base solvente, o in alternativa con resina epossidica Fordeck con funzione di chiusura dei pori del cemento per evitare la risalita di vapor acqueo nel caso di cemento umido o non sufficientemente stagionato. L utilizzo della resina è obbligatorio nel caso si prevedano tempi molto ridotti di asciugatura del supporto in cemento per evitare l intrappolamento di umidità che può causare la comparsa di bolle e rigonfiamenti sulla membrana nel momento dell aumento della temperatura esterna. La Direzione Lavori in accordo con il responsabile della progettazione, in base alle necessità di cantiere, ai tempi di esecuzione dell opera e alle condizioni climatiche al momento dell esecuzione, può valutare l utilizzo o meno della resina epossidica tappa-pori Fordeck 7

7 4. Sistemi di impermeabilizzazione Siplast-Icopal Siplast-Icopal Parafor Solo Gs Membrana d impermeabilizzazione per sistemi mono-strato costituita da legante elastomerico in bitume modificato SBS, provvista di armatura non-tessuto di in poliestere, protetta mediante graniglia minerale ceramizzata o scagliette di ardesia fine. Questa membrana è descritta nell Agrement Technique/Avis Technique Parafor Solo 5/ e ETN Socotec Référence dossier PX 1049/1 Parafor Solo è postao in totale aderenza. Procedimento Gravi Questo procedimento è costituito da due membrane : Preflex e Graviflex in bitume elastomerico SBS ed è destinato a coperture multi-uso che prevedono zone di verde pensile sia intensivo che estensivo. Questa membrana è descritta nell Agrement Technique/Avis Technique Gravi 5/ e ETN Socotec Référence dossier PX 1049/1 Preflex / Graviflex sono posate in totale aderenza. Thermosolo GS Membrana d impermeabilizzazione per sistemi mono-strato termo-adesiva costituita da legante elastomerico in bitume modificato SBS, provvista di armatura non-tessuto di in poliestere, protetta mediante graniglia minerale ceramizzata o scagliette di ardesia fine. La superficie inferiore è costituita da bande termo-adesive separate da zone con film acrilico rosso syntan. Le bande adesive vengono attivate termicamente tramite fiamma e costituiscono i punti di aderenza al supporto. Agrement Technique ETN Socotec Référence dossier PX 1049/1 Thermosolo è posato con tecnica termo-adesiva in semi-indipendenza per bande adesive calibrate in produzione Parafor Ponts Membrana d impermeabilizzazione per sistemi mono-strato termo-adesiva costituita da legante elastomerico in bitume modificato SBS, provvista di armatura non-tessuto di in poliestere, protetta mediante graniglia minerale bianca compatta. Questa membrana è descritta nell Agrement Technique/Avis Technique SETRA F AT ET e ETN Socotec Référence dossier PX 1049/1 per l impermeabilizzazione di grandi opere civili (Ponti e Viadotti). Parafor Ponts è posato in totale aderenza 8

8 Parafor M4S, Parafor Solo S, Parafor solo S 5MM Membrane d impermeabilizzazione per sistemi mono-strato protetti con geotessile TNT Geofelt 400 gr/m2, strato di scorrimento film polietilene 0,1mm e massetto cls armato, costituite da legante elastomerico in bitume modificato SBS, provviste di armatura non-tessuto di in poliestere, aventi uno spessore di 4mm ad eccezione Parafor Solo S 5mm di spessore 5mm, con superficie superiore non protetta da graniglia minerale. Parafor Solo è descritto nell Agrement Technique/Avis Technique Parafor Solo 5/ Parafor M4S, Parafor Solo S, Parafor solo S 5MM sono posate in totale aderenza. Paradiene SR4,Paradiene 35 SR4 Membrane d impermeabilizzazione per sistemi doppio-strato protetti con geotessile TNT Geofelt 400 gr/m2, strato di scorrimento film polietilene 0,1 mm e massetto cls armato, costituite da legante elastomerico in bitume modificato SBS, provviste di armatura non-tessuto di in poliestere, aventi uno spessore di 2,6 mm per Paradiene SR4, 3,5 mm per Paradiene 35 SR4, con superficie superiore non protetta da graniglia minerale. Paradiene SR4 e Paradiene 35 SR4 sono descritte nell Agrement Technique/Avis Technique Paradiene S 5/ , Technique Parafor Solo 5/ , Paradiene SR4,Paradiene 35 SR4 sono posate in totale aderenza. Membrane accessorie Parequerre Membrane d impermeabilizzazione in bande 0,25 x 10 mt per realizzazione del rinforzo dei risvolti angolari secondo la posa del Dispositivo Parequerre Siplast (vedi Manuale Dispositivo Parequerre), aventi uno spessore di 3,5 mm con superficie superiore non protetta da graniglia minerale. nell Agrement Technique/Avis Technique Paradiene S 5/ , Gravi 5/ e ETN Socotec Référence dossier PX 1049/1 Parequerre può essere sostituita con Paradiene 35 SR4 ed è posata in totale aderenza. Neodyl Membrane d impermeabilizzazione per giunti strutturali in bande 0,50x10 mt o 0,66x10 mt (la larghezza 0,33 x 10 mt non è adatta all impermeabilizzazione di giunti strutturali per coperture destinate a parcheggi o miste), per realizzazione dell impermeabilizzaione dei giunti strutturali (vedi Manuale Neodyl), ad elevata elasticità e allungamento > 1000%, aventi uno spessore di 5 mm con superficie superiore non protetta da graniglia minerale. Questa membrana è descritta nell Agrement Technique/Avis Technique 5/ Neodyl per l impermeabilizzazione di giunti strutturali. Per il trattamento dei giunti in zona sismica vedi Manuale tecnico Neodyl e nell Agrement Technique/Avis Technique 5/ Neodyl. Neodyl è posata in totale aderenza. 9

9 Paradyl Sistema per giunti carrabili in coperture per parcheggi ad uso normale accessibili solo a veicoli leggeri (fino a 3,5 tonn). Questo sistema è descritta nell Agrement Technique/Avis Technique 5/ Paradyl e ETN Socotec Référence dossier PX 1049/1 per l impermeabilizzazione di giunti strutturali. Confronto dei sistemi di posa Tipo di posa in opera Aderenza totale tramite saldatura a fiamma Aderenza totale tramite mastice adesivo collante Vantaggi - Favorisce la trasmissione degli sforzi orizzontali al supporto - Favorisce la localizzazione delle infiltrazioni - Favorisce la localizzazione delle infiltrazioni - Riduce l utilizzo di fiamme libere Conseguenze Supporto regolare e planare (non liscio), Supporto regolare e planare (non liscio), Semi-Indipendenza - Favorisce la diffusione di vapor acqueo residuo evitando rigonfiamenti - Più tollerante rispetto a supporti umidi e non perfettamente planari - Poco sensibile alla micro fessurazione del supporto - Permette una posa più rapida e con risparmio ed economia di gas. Semi-indipendenza: la membrana di impermeabilizzazione è aderente al supporto solo nei punti di adesione (bande termo-adesive del Thermosolo GS) 10

10 4.1 Altri materiali di impermeabilizzazione Siplast EIF Eco-ACTIV Primer Impregnante bituminoso a freddo senza solventi e composti organici volatili, classificato come prodotto non pericoloso per il trasporto e l uso, a base di bitume in soluzione modificata da elastomeri e polimeri MS. latte 20 lt Eco-Siplast Primer Impregnante bituminoso a freddo in emulsione, a base di bitume contenenti solventi. Latte 25 lt. Questi Primer sono concepiti come base impregnante del supporto in per migliorare l aderenza al supporto prima della saldatura di una membrana bituminosa. Devono essere posato in conformità con i documenti tecnici Siplast-Icopal. Percodrain Dreno costituito da due elementi. Un anima termoformata in HDPE di drenaggio avente uno spessore di 16mm e 60 mm di larghezza avvolta in un tessuto-non tessuto con funzione di filtro. Percodrain è utilizzato per drenare l acqua all interno del conglomerato bituminoso o cementizio nei punti sensibili e nelle zone perimetrali e d angolo. L acqua drenata viene condotta alle evacuazioni pluviali. Spessore: 16 mm Larghezza: 60 mm Sezione drenante: 960 mm2 Prodotto in rotoli : Lunghezza = 54ml ; Peso=4,7 Kg; Ø esterno: 1,10 m Questi primer non sono in grado di bloccare risalitè di umidità nel caso il supporto in cemento non abbia completato la maturazione e l asciugatura completa. Fordeck Resina a base epossidica bi-componente senza solventi tappa-pori per supporti in cemento adatta a bloccari i rilasci di vapore acqueo durante le fasi di asciugatura e maturazione del cemento ancora umido. Latta da 22 Kg per la resina e da 8 Kg per l indurente. Percodrain inserito in conglomerato per creare una zona di dreaggio interno 11

11 5. Posa in opera EIF Siplast Primer e Eco-Activ Primer In tutti i sistemi il supporto in cemento riceve un impregnante bituminoso a freddo nella misura di gr/m2 in funzione della porosita del supporto. Questi primer non sono in grado di bloccare risalitè di umidità nel caso il supporto in cemento non abbia completato la maturazione e l asciugatura completa. Fordeck - Resina epossidica bi componente tappa-pori Per esigenze speciali (supporto umido, tempi di maturazione del cemento ridotti) il supporto è trattato in alternativa al primer bitumiso con resina epossidica bi-componente tappa-pori (Fordeck). La sua buona aderenza al supporto di calcestruzzo permette di sopprimere in modo significativo i fenomeni di rigonfiamento (delle membrane bituminose e dell asfalto) dovuti a rilascio di umidità del cemento sotto forma di vapore acqueo in concomitanza con l aumento delle temperature (blistering - rigonfiamenti ). Fordeck si comporta come una barriera al vapore ad elevatissima aderenza al cemento, che blocca la risalita di acqua in forma di gas responsabile di fenomeni di distacco delle membrane di impermeabilizzazione dal supporto e della comparsa di bolle e rigonfiamenti sul manto in asfalto/conglomerato. 12

12 Fordeck è una resina epossidica bicomponente (resina+indurente) senza solventi Fordeck è applicato in due strati successivi. Il primo strato viene applicato in ragione di 350 g/m2, steso con spazzola o rullo, per una durata da 10 a 20 minuti secondo la temperatura esterna, per permettere una buona penetrazione del prodotto nei pori del calcestruzzo. Sopra a questo primo strato viene applicato una strato di sabbia-quarzo in ragione da 1,0 kg/m2 a 1,5 Kg/m2 (di granulometria compresa tra 0,7mm e 1,2mm). Il primo strato deve asciugare per 12 ore circa.il secondo strato si applica in ragione di minimo 500 g/m2 tramite rastrello del tipo tira-acqua. 13

13 5.1 Parafor Solo GS Posa in semi-indipendenza (Schema 1) I rotoli di Perfader (membrana di semi-indipendenza) sono srotolati bordo a bordo senza sovrapposizione. La posa della membrana Parafor Solo GS è realizzata a fiamma tramite bruciatore gas-propano sul Perfader con ricoprimenti laterali di minimo 8 cm e di testa di minimo 10 cm. Nelle zone periferiche e perimetrali Parafor Solo Gs è saldato in totale aderenza sul supporto per almeno 30 cm (in queste zone Perfader non è posato). Parafor solo GS + Perfader semi-indipendenza 14

14 5.2 Parafor Ponts Parafor Ponts, Parafor Solo GS, Parafor M4S, Parafor Solo e Solo 5MM, Paradiene SR4 e 35 SR4, Preflex e Graviflex Posa in totale aderenza Il Primer sarà obbligatoriamente EIF Siplast Primer o Primer Eco-activ. I rotoli sono saldati a fiamma tramite bruciatore gas-propano in totale aderenza su cemento. I ricoprimenti ricoprimenti laterali sono di minimo 8 cm e di testa di minimo 10 cm. Parafor Ponts, Parafor Solo GS, Parafor M4S, Parafor Solo e Solo 5MM, Paradiene SR4 e 35 SR Sistema Gravi Nel caso di coperture multi-uso (Parking + aree pedonabili a terrazza + eventuale area a verde pensile), il sistema Gravi può essere posato sulla totalità della superficie. Il sistema è posato in aderenza totale. Preflex è saldato su cemento e Graviflex è saldato su Prelex con giunti di testa scalati di almeno 30 cm. I ricoprimenti ricoprimenti laterali sono di minimo 6 cm e di testa di minimo 8 cm. 15

15 5.4 Thermosolo GS Posa in semi indipendenza per bande termoadesive I rotoli di Thermosolo sono attivati termicamente a fiamma con bruciatore gaspropano fino alla distruzione del film plastico protettivo. L attivazione permette alle bande termoadesive l incollaggio in semi-indipndenza al supporto in cemento.. I ricoprimenti ricoprimenti laterali sono di minimo 8 cm e di testa di minimo 10 cm. Nelle zone periferiche e perimetrali Parafor Solo Gs è saldato in totale aderenza sul supporto per almeno 40 cm. Thermosolo GS, posa termo-adesiva in semi-indipendenza 5.5 Saldatura dei giunti di testa per membrane protette con graniglia minerale I giunti di testa vengono saldati previo annegamento della graniglia protettiva e rinvenimento di bitume fuso per minimo 10cm. Questa operazione si esegue tramite bruciatore gas-propano e garantisce una reale saldatura tra i giunti di testa dei rotoli. 5.6 Messa in sicurezza temporanea In caso di interruzione temporanea di fine giornata o per pioggia le membrane sono saldate in totale aderenza per 15 cm nelle zone periferiche (messa in sicurezza). 16

16 6. Trattamento dei nodi critici e dei punti particolari Dispositivo Parequerre Nei sistemi multi-strato il dispositivo Parequerre è così realizzato : (S1) Membrana primo-strato / (S2) Membrana secondo strato (A) Rinforzo angolare Parequerre 0,25 x 10 mt (B) Chiusura angolare con membrana secondo strato. Nel caso la membrana venga lasciata esposta si deve utilizzare una membrana con protezione in graniglia Parafor Solo GS / Parafor Ponts /Thermosolo GS. Sicurezza del Dispositivo Parequerre nelle zone di maggiore criticità della copertura (zone angolari) L infiltrazione eventuale deve riuscire a superare tutte e tre le saldature. (1) : prima saldatura Parequerre/Membrana S1 (2) :seconda saldatura Membrana S2/Parequerre (3) :terza saldatura Membrana di chiusura angolare/membrana S2. 17

17 Dispositivo Parequerre Nel caso di sistemi in mono-strato il dispositivo è così realizzato : (S1) Membrana mono-strato (A) Rinforzo angolare Parequerre 0,25 x 10 mt (B) Chiusura angolare con membrana secondo strato Parafor Solo GS / Parafor Ponts /Thermosolo GS (1) : prima saldatura Parequerre/Supporto (2) :seconda saldatura Membrana S1/Parequerre (3) :terza saldatura Membrana di chiusura angolare/membrana S1. Per i dettagli di posa in opera vedere Manuale Tecnico Dispositivo Parequerre Siplast-Icopal. 18

18 Coperture per parcheggi e multi-uso. Trattamento delle zone angolari - Coperture-parcheggio (veicoli leggeri e pesanti) EIF Siplast Primer/ Eco-Active Primer Parequerre o Paradiene 35 SR4 saldata in totale aderenza Parafor Ponts (o Parafor Solo GS o Thermosolo GS) saldata in totale aderenza (Dispositivo parequerre in mono-strato) 19

19 - Coperture- multi uso (parking / verde pensile / accessibili al pubblico) EIF Siplast Primer/ Eco-Active Primer Preflex saldata in totale aderenza Parequerre o Paradiene 35 SR4 saldata in totale aderenza Graviflex saldata in totale aderenza (Dispositivo parequerre in doppio-strato) - Coperture- Garage con rivestimento in cemento EIF Siplast Primer/ Eco-Active Primer Parafor M4S o Parafor Solo S saldata in totale aderenza Parequerre o Paradiene 35 SR4 saldata in totale aderenza Parafor M4S o Parafor Solo S saldata in totale aderenza + Protezione con rivestimento in cemento rinforzato con griglia e intonaco di finitura. Oppure Parafor Solo GS saldata in totale aderenza + Scossalina di protezione verticale in testata della membrana nel caso in cui la membrana resti esposta (Dispositivo parequerre in doppio-strato) 20

20 Evacuazioni pluviali Trattamento delle evacuazioni pluviale in copertura-parcheggio Giunti di dilatazione La velocità dovrà sempre essere limitata a massimo 30 km/h possibilmente per mezzo di dispositivi di riduzione della velocità (dossi di rallentamento) 21

21 Zone di raccordo particolari Rampe Su supporto in cemento armato con pendenza limitata al 18 %. La membrana d impermeabilizzazione è applicata in aderenza totale sul supporto previa preparazione con EIF Siplast primer o Eco-Activ Primer con prolungamento della membrana fino a 3 m sulle zone orizzontali. La membrana d impermeabilizzazione è Parafor Solo GS o Parafor Ponts. 22

22 7. Posa del rivestimento in asfalto o conglomerato bituminoso La posa dell asfalto o del conglomerato bituminoso seguirà il prima possibile la posa dell impermeabilizzazione per evitare il possibile fenomeno dei rigonfiamenti dovuti a rilascio di umidità del supporto (nel caso sia stato posata la resina Fordeck questo fenomeno sarà comunque sempre evitato) L applicazione è effettuata con macchina finitrice automatica. L applicazione manuale nei punti di difficile accesso è comunque accettata. I movimenti di mezzi e materiali sulla superficie di impermeabilizzazione dovrà essere limitata per evitare perforazioni accidentali. Per migliorare l evacuazione delle acque è consigliato l utilizzo di un elemento di drenaggio nei punti più sensibili (Percodrain) inserito direttamente nella massa del conglomerato bituminoso o dell asfalto. In certi casi (passaggi pedonali, aree pedonali, zone di stazionamento moto, ecc ) la protezione in asfalto o conglomerato bituminoso è sostituita con altre protezioni (cemento, cemento colorato, cemento + pavimentazione). 23

23 6. Fabbricazione e Controllo 6.1 Fabbricazione e controllo Le membrane sono prodotte dal Gruppo Icopal presso gli stabilimenti Siplast- Icopal. Il compound bituminoso è preparato e mantenuto a 200 C e poi diretto verso le macchine di induzione. Le armature in non-tessuto e composite sono impregnate e poi indotte entro due cilindri di regolazione dello spessore. Il controllo di produzione fa parte del sistema di qualità conforme alle prescrizioni della norma ISO Referenze I sistemi di impermeabilizzazione sotto asfalto o conglomerato bituminoso Parafor Solo GS, Gravi e Parafor Ponts sono utilizzati da più di 10 anni per un quantitativo di > m2 per anno. Il sistema Thermosolo GS sviluppato più recentemente (1999) è stato messo in opera per più di 50000m2: 24

24 25

25 CCP Manuale Tecnico Coperture Parking e Garage rev Icopal S.r.l. Filiale Italiana Via Fratelli Gracchi, Cinisello Balsamo (Mi) Italia

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre Membrane SBS e Dispositivo Parequerre Impermeabilizzazione risvolti angolari e punti particolari Manuale Tecnico Edizione Marzo 21012 Indice 1. Impermeabilizzazione dei risvolti angolari e punti particolari

Dettagli

SOMMARIO. EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2

SOMMARIO. EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2 SOMMARIO EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2 IMPERMEABILIZZAZIONI DELLE CANALIZZAZIONI (Canalette e canali di raccolta) Pag. 3-4 - Definizioni - Tipi - Pendenze - Composizione - Dimensioni e Tipologia dei canali

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1127 Analisi E.12.10.10.a Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume-polimero elastomerica, flessibilità a freddo -25 C, applicata a fiamma su massetto di sottofondo, da pagarsi a parte,

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

Teranap TP. Geomembrane bituminose. Manuale Tecnico

Teranap TP. Geomembrane bituminose. Manuale Tecnico Teranap TP Geomembrane bituminose Manuale Tecnico Edizione settembre 2009 Indice 1. Descrizione dei prodotti 3 2. Dimensionamento della protezione della geomembrana con geotessile 3 3. Installazione 4

Dettagli

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO Il giunto a tampone da realizzare su opere d arte in c.a. o c.a.p. del tipo misto in acciaio e c.a. è un giunto di dilatazione e articolazione

Dettagli

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO Purtop System Deck SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO IBRIDO O A BASE DI POLIUREA PURA A SPRUZZO PER COPERTURE CARRABILI, IMPALCATI DI PONTI E VIADOTTI PRODOTTI DA UTILIZZARE: Purtop 400 M - Purtop

Dettagli

ADESIVAL ROAD EVOLUTION

ADESIVAL ROAD EVOLUTION IL PRODOTTO ADESIVAL ROAD EVOLUTION è una membrana studiata per il rinforzo, l impermeabilizzazione ed il ripristino stradale. E autoadesiva alle normali temperature di applicazione e di facile posa: la

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

micro SMARThouse selling book

micro SMARThouse selling book micro SMARThouse selling book SMARTskin MICRO S T R U T T U R A E D I F I C I O S K I N PARETI PORTANTI IN CALCESTRUZZO ARMATO CON TAGLIO TERMICO dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Nella

Dettagli

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 34 del 1 o agosto 2002 193 Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI 7.1 Impermeabilizzazioni.

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA 1 COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA Platea (Figura 1) 1 Preparazione del fondo mediante magrone cementizio di idoneo spessore e caratteristiche. impermeabile. 2 - Strato di regolarizzazione Spa, avente

Dettagli

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È un sistema pratico, semplice ed economico, studiato nei minimi particolari ed ormai abbondantemente

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra NOTA TECNICA INFORMATIVA NR. 2013T STANDARD + GEOTESSILE Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra Il Grevelit standard è un formulato monocomponente a base di resine

Dettagli

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Cap. II OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PAG. 1 2.2 OPERE COMPIUTE I prezzi indicati debbono intendersi per nuove costruzioni di media entità (cubatura variabile da 1000 a 4000 mc.). Qualora vengano affidate

Dettagli

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura Comune di Scicli Provincia di Ragusa pag. 1 ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura OGGETTO: COMMITTENTE: Programma straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla

Dettagli

alferground IMPERMEABILIZZARE DISACCOPIARE DRENARE

alferground IMPERMEABILIZZARE DISACCOPIARE DRENARE alferground IMPERMEABILIZZARE DISACCOPIARE DRENARE Questo progetto è a prova d'acqua! Con l'assortimento alferground vi offriamo una soluzione assolutamente affidabile per l'ampliamento e il risanamento

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY POLYFLEX HP LIGHT LINEA PROFESSIONALE -20 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

REOXTHENE TECHNOLOGY POLYFLEX HP LIGHT LINEA PROFESSIONALE -20 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE TECHNOLOGY INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO INCREDIBILE LEGGEREZZA (fino a 4 mm = 38 kg) MAGGIORI PREsTAZIONI DEL PRODOTTO

Dettagli

auto-adesive ad alta performance colphène

auto-adesive ad alta performance colphène membrane impermeabili auto-adesive ad alta performance colphène colphène impermeabilizzazione professionale senza fiamma duratura resistente affidabile colphène 2 Colphène : impermeabilizzazione professionale

Dettagli

RESIN FLOOR. PARchEggI

RESIN FLOOR. PARchEggI TM RESIN FLOOR PARchEggI RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY

REOXTHENE TECHNOLOGY REOXTHENE Patented REOXTHENE TECHNOLOGY MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO INCREDIBILE LEGGEREZZA (fino a 4 mm = 40 kg) MAGGIORI PRESTAZIONI

Dettagli

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

INDIVIDUAL CREATION. No limit... DRAGO F.LLI SRL VIA YURI GAGARIN 6/A 42123 REGGIO EMILIA TEL 0522 327660 / FAX 0522 327552 P.IVA 002240803 www.creativewall.it info@creativewall.it www.facebook.com/individualcreation No limit... Rivestimenti

Dettagli

ADESOGUARD. Leader nelle tecnologie autoadesive! IDEALI PER FONDAZIONI E MURI IN ELEVAZIONE

ADESOGUARD. Leader nelle tecnologie autoadesive! IDEALI PER FONDAZIONI E MURI IN ELEVAZIONE Leader nelle tecnologie autoadesive! ADESOGUARD ADESOGUARD è una membrana bitume polimero prefabbricata, autoadesiva di ottima qualità, realizzata con tecnologia ADESO, accoppiata ad un film in polietilene

Dettagli

N N. elenco. Unità misura. Prezzo unitario DESCRIZIONE LAVORI. Quantità. Importo

N N. elenco. Unità misura. Prezzo unitario DESCRIZIONE LAVORI. Quantità. Importo "A" VIA Don Lorenzo MILANI Fresatura pavimentazione e posa manto d'usura 1 80a Fresatura di pavimentazione stradale eseguita con idonea apparecchiatura (fresatrice a ml 480,00 x 2,00 x 2cm mq/cm 1920,00

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

Sistemi di Impermeabilizzazione di Terrazzi, Balconi, Lastrici Solari, Tetti Piani

Sistemi di Impermeabilizzazione di Terrazzi, Balconi, Lastrici Solari, Tetti Piani Via Sorte 2/4 24030 Barzana (BG) Italy -Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 impermeabilizzazione, deumidificazione, idrofugazione Impermeabilizzazione di Terrazzi, Balconi, Lastrici Solari, Tetti Piani

Dettagli

applicare applicare 2 mani

applicare applicare 2 mani applicare 2 mani LA SOLUZIONE FACILE E SICURA PER IL FAI DA TE J-38 Garage paint è uno smalto per pavimenti a forte traffico. Dotato di ottima durezza e resistenza, trova impiego in luoghi commerciali,

Dettagli

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili Mapefloor Parking System La protezione della superficie delle pavimentazioni in calcestruzzo in strutture adibite a parcheggio

Dettagli

SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE

SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE Zona Industriale lotto 14/A - 73033 CORSANO (Le) Italy - Tel./Fax +39 0833 533080 - Part. IVA: 0256220758 www.leuc.it - labo@ecobios-solaria.it SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche La chiusura superiore separa in senso orizzontale l interno dell edificio dall esterno, attraverso la regolazione di flussi di

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso FIBRANgeo BP-80 BIT FIBRANgeo BP-70 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso Luglio 2016 Copertura piana pedonabile

Dettagli

RECYFIX NC NEW. Estremamente stabili e leggere canalette in PE-PP per aree industriali. Classe E 600

RECYFIX NC NEW. Estremamente stabili e leggere canalette in PE-PP per aree industriali. Classe E 600 INDUSTRIALE URBANISTICA aqua sport RECYFIX NC NEW Estremamente stabili e leggere canalette in PE-PP per aree industriali Classe E 600 1 Il mio vantaggio come Ingegnere Civile con l utilizzo di RECYFIX

Dettagli

Prodotti chimici per l edilizia

Prodotti chimici per l edilizia 1 Sigillante butilico grigio Codice 18032001 - Gr. 350 Sigillante multiuso verniciabile, ottima resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi U.V. 2 Sigillante siliconico trasparente Codice 18031001 -

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan T B è un manto impermeabile sintetico in poliolefina flessibile FPO prodotto mediante un processo di multi-extrusion

Dettagli

SPIDER P SPIDER P granigliata

SPIDER P SPIDER P granigliata Leader nelle tecnologie autoadesive! SPIDER P SPIDER P granigliata SPIDER P E SPIDER P GRANIGLIATA sono membrane bituminose prefabbricate autoadesive di ottima qualità, realizzate con tecnologia ADESO,

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari Comune di porto Torres Provincia di Sassari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELL'EDIFICIO DENOMINATO "OSTELLO" IN LOC. CALA D'OLIVA PRESSO L'ISOLA

Dettagli

I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN. Drenaggi Orizzontali e Verticali

I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN. Drenaggi Orizzontali e Verticali Sviluppo della ricerca delle varie applicazioni dei geosintetici, materiali più idonei per ogni applicazione, apporti concreti in fase di progettazione I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN Drenaggi Orizzontali e

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU SCUDOTENE PLUS P SCUDOTENE PLUS P MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI

MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU SCUDOTENE PLUS P SCUDOTENE PLUS P MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI Le membrane autoadesive e SCUDOTENE BV ALU sono prodotti innovativi progettati per la completa sicurezza dell applicazione.

Dettagli

GIUNTO DILATAZIONE ANGOLO PVC CON RETE

GIUNTO DILATAZIONE ANGOLO PVC CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1669PX

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL 2 SISTEMA NAVI 3 Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

Solnzio e collandata da oltre 30 a i

Solnzio e collandata da oltre 30 a i Sistemi di malte Solnzio e collandata da oltre 0 a i Malta da stuccatura Boiacca adesiva Malta da allettamento Qualità per professionisti Sin dalla creazione nel 97, l azienda si è specializzata nello

Dettagli

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE La Soluzione PER L IMPERMEABILIZZAZIONE BIS: Building International System PIASTRELLE PIASTRELLE È un sistema multifunzionale costituito da due membrane in materiale plastico flessibile (BIS1, di colore

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY EVOLIGHT LINEA PROFESSIONALE -10 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

REOXTHENE TECHNOLOGY EVOLIGHT LINEA PROFESSIONALE -10 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE TECHNOLOGY INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO Incredibile Leggerezza (fino a 4 mm = 36 kg) maggiori prestazioni DEL PRODOTTO

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY

REOXTHENE TECHNOLOGY REOXTHENE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO Incredibile Leggerezza (fino a 4 mm = 36 kg) maggiori prestazioni DEL PRODOTTO ECCEZIONALE Facilità

Dettagli

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/8 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1664

Dettagli

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145 Descrizione ARMATURA COMPOUND DESTINAZIONE D USO METODO DI APPLICAZIONE FINITURA Tessuto non tessuto in Fibre di vetro Bitume ossidato fillerizzato Strato a finire Fissaggio meccanico Graniglia colorata

Dettagli

pavimentazioni sine materiali protettivi milano

pavimentazioni sine materiali protettivi milano www.mpmsrl.com pavimentazioni re sine materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana, presente sul mercato

Dettagli

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere 3-35030 Rubàno (PD) tel.049/8979925 fax 049/5224306 IDROSAC 1.000

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere 3-35030 Rubàno (PD) tel.049/8979925 fax 049/5224306 IDROSAC 1.000 2010 La soluzione semplice, leggera ed economica per realizzare drenaggi planari in orizzontale, senza usare la ghiaia o gli inerti Applicazioni: giardini pensili Funzionamento:i trucioli di polistirolo

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Membrane impermeabilizzanti. Membrane impermeabilizzanti bituminose

Membrane impermeabilizzanti. Membrane impermeabilizzanti bituminose Membrane impermeabilizzanti Membrane impermeabilizzanti bituminose Settori di attività del Gruppo Icopal Icopal è la referenza mondiale dell impermeabilizzazione per la protezione dell involucro edilizio.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE

AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE Pagina 1 di PRODOTTO AQUAFIN -2K/M protegge ed impermeabilizza. Ideale per l'impermeabilizzazione e la copertura di una grande varietà di progetti.

Dettagli

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico LASTRA ARDESIA Novità 2015! MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ Lastra Ardesia nordico ESTETICA E QUALITÀ OBIETTIVI DELLA LASTRA Le lastre in calcestruzzo come Lastra Ardesia, sono capaci di adattarsi

Dettagli

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE 2. DEFINIZIONI GENERALI 2.1. COPERTURA 3. ELEMENTI COSTITUENTI IL SISTEMA DI COPERTURA (superficie, falda, pendenza, ecc.) 3.1.

Dettagli

TECNOLOGIA APPLICATIVA

TECNOLOGIA APPLICATIVA TECNOLOGIA APPLICATIVA TECNOLOGIA APPLICATIVA GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO TECNOLOGIA APPLICATIVA 10 cm Parte sporgente APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre

Dettagli

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI www.samspanet.it CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI LINEA CHROMASPHALT PER STRADE SOSTENIBILI CON L AMBIENTE CHROMASPHALT CAMPI DI IMPIEGO Strati di usura per pavimentazioni di:

Dettagli

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D. Punti di Appoggio

Dettagli

Costruzioni. Manto impermeabile sintetico. Descrizione Prodotto. Scheda Tecnica Edizione 02/05/2011 Sarnafil TG 66-18

Costruzioni. Manto impermeabile sintetico. Descrizione Prodotto. Scheda Tecnica Edizione 02/05/2011 Sarnafil TG 66-18 Scheda Tecnica Edizione 02/05/2011 Sarnafil TG 66-18 EN 13956 1213-CPD-3914 Sarnafil TG 66-18 Manto impermeabile sintetico Costruzioni Descrizione Prodotto Impieghi Sarnafil TG 66-18 (spessore 1,8 mm)

Dettagli

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE La Provincia di Bergamo nell ambito delle proprie

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

RESIN FLOOR INDUSTRIA

RESIN FLOOR INDUSTRIA TM RESIN FLOOR INDUSTRIA RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro

Dettagli

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO CAPANNONE INDUSTRIALE Via Laurentina km 23.500 mq 3.200 GruppoZIACO GruppoZIACO Distanza: 15 Km dal GRA ROMA GRA V. LAURENTINA KM 23.500 CAPANNONE INDUSTRIALE CAPANNONE INDUSTRIALE Via Laurentina km 23.500

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE E ANTIFRATTURA ALCALI-RESISTENTE CHE PERMETTE L APPLICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE E ANTIFRATTURA ALCALI-RESISTENTE CHE PERMETTE L APPLICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO Mapeguard WP System MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE E ANTIFRATTURA ALCALI-RESISTENTE CHE PERMETTE L APPLICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO Prodotti del sistema: Mapeguard WP 200, Mapeguard

Dettagli

RETI IN FIBRA DI VETRO

RETI IN FIBRA DI VETRO RETI IN FIBRA DI VETRO R01 Glass 160 Edinet d isolamento a cappotto (ETICS) come armatura dello strato di rasatura del pannello isolante. L utilizzo della rete permette di distribuire in modo uniforme

Dettagli

PIASTRA VETRO MASSICCIO

PIASTRA VETRO MASSICCIO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D Punti di Appoggio

Dettagli

01/2017 SIKA AT WORK IMPERMEABILIZZAZIONE ACQUARIO DI ROMA. ROOFING: Sikalastic WATERPROOFING: Sikaplan FLOORING: Sikafloor

01/2017 SIKA AT WORK IMPERMEABILIZZAZIONE ACQUARIO DI ROMA. ROOFING: Sikalastic WATERPROOFING: Sikaplan FLOORING: Sikafloor 01/2017 SIKA AT WORK IMPERMEABILIZZAZIONE ACQUARIO DI ROMA ROOFING: Sikalastic WATERPROOFING: Sikaplan FLOORING: Sikafloor IMPERMEABILIZZAZIONE ACQUARIO DI ROMA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto dell

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE CHIUSURA ORIZZONTALE DI BASE Delimita lo spazio interno rispetto al suolo edificatorio Deve proteggere dall umidità di risalita La temperatura

Dettagli

Impermeabilizzante Cementizio Flessibile

Impermeabilizzante Cementizio Flessibile Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 Impermeabilizzante Cementizio Flessibile 141 Consultare la scheda tecnica sul sito www.benfer.it / www.schomburg.de Impermeabilizzante cementizio flessibile

Dettagli

RUREBAND NEO Sistema di sigillatura pronto all uso per fessure e giunti soggetti ad ampia dilatazione

RUREBAND NEO Sistema di sigillatura pronto all uso per fessure e giunti soggetti ad ampia dilatazione RUREBAND NEO Sistema di sigillatura pronto all uso per fessure e giunti soggetti ad ampia dilatazione Ruredil Scheda tecnica Il materiale Rureband Neo è un sistema di sigillatura pronto all uso per fessure

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA Realizzazione di opere di manutenzione straordinaria su manufatti stradali, e marciapiedi costituita da: RIFACIMENTO MARCIAPIEDI Demolizione marciapiedi esistenti Scarifica

Dettagli

Sikaplan WT C è un manto impermeabile sintetico con armatura interna in velo vetro, a base di poliolefine flessibili (FPO-PE).

Sikaplan WT C è un manto impermeabile sintetico con armatura interna in velo vetro, a base di poliolefine flessibili (FPO-PE). Scheda Tecnica Edizione 24/01/2012 Sikaplan WT 5210-15C EN 13361 / EN 13362 Sikaplan WT 5210-15C Manto impermeabile sintetico Descrizione Prodotto Sikaplan WT 5210-15C è un manto impermeabile sintetico

Dettagli

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenzato sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze nx eventuale membrana bituminosa preaccoppiata con cimose laterali e di testa codice alfanumerico per il montaggio in cantiere

Dettagli

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500 Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500 geotessile non tessuto coesionato mediante agugliatura meccanica e termocalandratura, con esclusione di collanti e leganti chimici Dati tecnici: materiale:

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno sistema applicativo 04.16 Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno Allarga i tuoi orizzonti. Spatolato Outdoor, il sistema ErreLAB che conquista nuove aree da dedicare alle superfici in resina.

Dettagli

Monarplan PVC Icopal Synthetic Membranes

Monarplan PVC Icopal Synthetic Membranes Monarplan PVC Icopal Synthetic Membranes Manuale Tecnico 1. Introduzione 1.1. Accessori prefabbricati L utilizzo di prodotti accessori prefabbricati per il completamento del lavoro di impermeabilizzazione

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a. Durocem Italia s.p.a. propone un innovativo prodotto di sottofondo per le pavimentazioni sportive in erba artificiale di ultima generazione: si tratta del sistema Durocem-Drain che risolve tutte le problematiche

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MapeplaN T TPO/FPO SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T TPO/FPO INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 05 2. Concetto di riflettanza Smart White pag. 06 3.

Dettagli

Articolo Utilizzo Pag. Foiltec impermeabile 200 Soltec posa pavimenti 202 Draintec 8 drenaggio 204 Bandtec elastomero termoplastico 206

Articolo Utilizzo Pag. Foiltec impermeabile 200 Soltec posa pavimenti 202 Draintec 8 drenaggio 204 Bandtec elastomero termoplastico 206 198 06 Membrane per la posa ceramica Membrane isolanti e desolidarizzanti in polietilene per la posa di piastrelle, con relativi raccordi e giunzioni, ideati per una posa a regola d arte anche su supporti

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli