PROTOTIPAZIONE DI PRECISIONE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOTIPAZIONE DI PRECISIONE:"

Transcript

1 PROTOTIPAZIONE DI PRECISIONE: IL RUOLO DEGLI STAMPI IN 3D NEL SETTORE DELLO STAMPAGGIO A INIEZIONE di Lior Zonder, Applications Team Leader Nadav Sella, Solutions Sales Manager, Global Field Operations INTRODUZIONE Lo stampaggio a iniezione il processo di iniezione di materiale plastico in una cavità dello stampo dove si raffredda e indurisce assumendo la configurazione della cavità è utilizzato principalmente per la produzione in grandi volumi di parti e prodotti finali tridimensionali (3), spesso complessi. Tuttavia, lo sviluppo di stampi per questo processo è spesso un attività laboriosa, estremamente lunga e costosa. Gli stampi pesanti (hard-tooling) sono in genere prodotti in acciaio per utensili con macchine fresatrici CNC oppure mediante elettroerosione (EDM). Se utilizzati nella produzione in serie, possono durare milioni di cicli, ma costano centinaia di migliaia di dollari. Inoltre, il lead time richiesto per produrre questi stampi è spesso dell ordine di mesi, non di settimane o giorni. Quando si richiedono decine di migliaia di parti stampate a iniezione, la tecnica del soft-tooling è una possibile soluzione. Realizzati in alluminio, questi stampi sono meno costosi (generalmente 2,500-25,000) e più veloci da produrre (2-6 settimane). Sfortunatamente il costo e il tempo degli stampi è spesso aggravato da fattori quali errori di progettazione che richiedono il rifacimento dello stampo o la necessità di creare più iterazioni prima di raggiungere il design e la qualità della parte finale desiderati. Consapevoli di tutti questi aspetti, i produttori hanno iniziato a utilizzare stampi in 3D per creare prototipi stampati a iniezione. FOR A 3D W ORLD TM White Paper

2 STAMPI IN 3D CON TECNOLOGIA POLYJET: L ALTERNATIVA MODERNA La tecnologia PolyJet è un metodo esclusivo di stampa 3D offerto dalle stampanti 3D Objet di Stratasys grazie al quale le aziende sono in grado di costruire stampi a iniezione internamente, in tempi rapidi e con facilità. La stampa PolyJet crea oggetti 3D depositando strati successivi di un fotopolimero liquido nelle configurazioni desiderate. La plastica viene quindi solidificata mediante un processo di indurimento con raggi UV al termine del quale gli stampi possono essere installati immediatamente nel sistema di stampaggio a iniezione per creare prototipi nello stesso materiale che si intende utilizzare per il prodotto finale. Questi prototipi di precisione offrono alle aziende manifatturiere la possibilità di creare esempi realistici del prodotto finale, da utilizzare per raccogliere dati sulle prestazioni dello stesso più aderenti alla realtà. Gli stampi in 3D PolyJet non sono volti a sostituire gli utensili (leggeri o pesanti) utilizzati per la produzione di medi-alti volumi. La loro finalità è piuttosto di colmare il divario tra gli stampi da soft-tooling e i prototipi stampati in 3D. Il grafico seguente (Figura 1) mostra la nicchia occupata dalla tecnologia PolyJet nel processo di sviluppo dei prototipi. Aspetti chiave correlati agli stampi in 3D PolyJet: Il costo inziale di creazione dello stampo con tecnologia PolyJet è relativamente basso. Tuttavia, gli stampi PolyJet sono particolarmente adatti per cicli fino a 100 parti, in base al tipo di termoplastica utilizzato e al livello di complessità dello stampo. Di conseguenza, il costo per parte è medio. La costruzione di uno stampo PolyJet è relativamente veloce; è possibile realizzare uno stampo in poche ore, non servono giorni o settimane come nel caso degli stampi tradizionali. Nel caso in cui siano richieste delle modifiche al progetto, è poi possibile creare una nuova iterazione dello stampo internamente a un costo minimo. Questo aspetto, assieme alla velocità della stampa 3D PolyJet, offre ai progettisti e ingegneri una maggiore libertà di progettazione. Gli stampi creati nel materiale Digital ABS possono essere costruiti in sottilissimi strati da 30 micro, con una precisione fino a 0,1 mm. Queste caratteristiche di produzione permettono di ottenere superfici estremamente lisce, eliminando così nella maggior parte dei casi la necessità di una lavorazione successiva. Geometrie complesse, pareti sottili e dettagli fini possono essere facilmente programmati nel progetto dello stampo. Inoltre, questi stampi non sono più costosi di versioni più semplici degli stessi. Per la creazione degli stampi 3D PolyJet non è nemmeno necessaria alcuna programmazione preliminare. Inoltre, dopo aver caricato i file CAD, il processo di stampa 3D può Metodi di produzione dei prototipi Quantità ottimale di parti Materiale usato per produrre i prototipi Costo medio/ stampo Costo medio/ parte Tempo medio/ parte Stampa 3D* 1-10 FDM o plastica PolyJet N/D Alto Alto Fresatura meccanica Termoplastica N/D Alto Medio Stampaggio con silicone Termoindurente Basso Medio Alto Stampaggio a iniezione con stampo in 3D PolyJet Stampaggio a iniezione con soft-tooling Termoplastica Basso Medio Medio ,000+ Termoplastica Alto Basso Molto basso Figura 1. Caratteristiche della stampa PolyJet a confronto con i metodi tradizionali di produzione dei prototipi. * Sebbene i processi FDM e di sinterizzazione laser utilizzino termoplastiche per la creazione dei prototipi, le proprietà meccaniche non saranno equivalenti a quelle di una parte stampata a iniezione perché a) i processi usati per creare i prototipi sono diversi, e b) i materiali usati per creare i prototipi con FDM e sinterizzazione laser non sono generalmente uguali ai materiali usati per le parti finali stampate a iniezione 2

3 essere svolto senza alcun intervento manuale. Il tempo richiesto per stampare a iniezione una parte utilizzano uno stampo PolyJet è relativamente breve, tuttavia non al livello dello stampaggio convenzionale. SELEZIONE DEI MATERIALI Un adeguata selezione dei materiali è importante per il successo della stampa a iniezione utilizzando stampi PolyJet. Digital ABS è la scelta migliore per la stampa in 3D degli stampi a iniezione, in quanto combina la robustezza alla resistenza alle alte temperature. Altri materiali PolyJet come FullCure 720 e Vero offrono anch essi le stesse prestazioni di stampi convenzionali per stampaggio a iniezione. Se utilizzati per creare parti con geometrie complesse, gli stampi in questi materiali avranno una vita più breve rispetto a quelli in Digital ABS. I materiali migliori per creare parti stampate a iniezione sono quelli con temperature di stampaggio ragionevoli (< 300 C / 570 F) e buone condizioni del flusso. I candidati ideali sono: Polietilene (PE) Polipropilene (PP) Polistirene (PS) Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) Elastomero termoplastico (TPE) Poliammide (PA) Poliossimetilene o acetal (POM) Miscela policarbonato-abs (PC-ABS) Polipropilene o resina con fibre di vetro (G) Plastiche che richiedono temperature di lavorazione di 250 C (480 F) o superiori, oppure materiali con un alta viscosità alla temperatura di lavorazione, riducono la vita dello stampa e, in alcuni casi, la qualità della parte finita. La Figura 2 riepiloga il numero di parti generalmente ottenibile con i diversi metodi di produzione degli utensili. È utile inoltre esaminare la seguente analisi dei costi e dei benefici per comprendere come utilizzare lo stampaggio a iniezione con uno stampo PolyJet rispetto allo stampaggio a iniezione con stampo in alluminio. Come si vede nella tabella sotto (Figura 3), i risparmi in termini A= Polietilene (PE) Polipropilene (PP) Polistirene (PS) Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) Elastomero termoplastico (TPE) B= Polipropilene con fibra di vetro (PP+G) Poliammide (PA) Acetal (poliossimetilene [POM]) Miscela policarbonato-abs (PC+ABS) C= Poliammide con fibra di vetro (PA+G) Policarbonato (PC) Acetal con fibra di vetro (POM+G) D= Policarbonato con fibra di vetro (PC+G) Ossido di polipropilene (PPO) Solfuro di polifenilene (PPS) Figura 2. Numero previsto di parti per classe di materiale* * I numeri variano in base alle geometrie e alle dimensioni delle parti stampate a iniezione. di tempo sono stati molto significativi (da alcuni giorni a diverse settimane). Oltre a ciò, il costo per produrre gli stampi è stato generalmente dal 40% al 75% più basso. PROVE SUL CAMPO In collaborazione con Nypro Healthcare, produttore globale di prodotti in plastica di precisione per il settore sanitario e il packaging con sede a Bray, in Irlanda, Stratasys ha condotto una serie di test per valutare le prestazioni di anime di stampi e cavità realizzati mediante prototipazione rapida con caratteristiche critiche che includevano: Ingranaggi 3

4 Denti d arresto Gambe a incastro Fermi Durante una delle molte prove condotte, sono stati stampati a iniezione dei campioni in ABS utilizzando un singolo stampo 3D PolyJet costruito nel materiale Digital ABS. Sono stati quindi rilevati parametri quali pressione massima, cuscino e temperature di anima e cavità. La tabella seguente presenta i parametri di stampaggio a iniezione utilizzati per le prime 25 iniezioni dopo l ottimizzazione dello stampo. Al termine delle prove, lo stampo è stato giudicato stabile, come indicano la pressione di iniezione costante e la quota di cuscino. Inoltre, utilizzando la procedura raccomandata per il raffreddamento dello stampo, la temperatura di anima e cavità non ha superato i 58 C. Ma soprattutto, la qualità dei prototipi stampati a iniezione è stata ritenuta buona da Nypro. L analisi dei risultati ha permesso a Nypro di affermare: L esito delle prove di stampaggio a iniezione è stato molto positivo... il processo di stampa di anime e cavità può essere considerato vantaggioso in termini di tempo, valutazioni iniziali della funzionalità e minore costo degli utensili. Alluminio Digital ABS Costo Lead-time Costo* Leadtime Componenti $1,670 7 giorni $1, ore Objet500 Connex 810 gr RGD gr RGD gr supporto Digital ABS $1, giorni $396 7 ore Objet260 Connex 400 gr RGD gr RGD gr supporto Set di sei (6) cucchiaini da gelato in PP $1,900 4 giorni $ ore Objet350 Connex 500 gr RGD gr RGD gr supporto Stampo in Digital ABS per la produzione di un tappo filettato Figura 3. Analisi costo/beneficio in termini di tempo e costo di costruzione (confronto con stampi di alluminio). * Il costo per la stampa 3D è stato calcolato nel modo seguente: costo del materiale + tempo di stampa x costo di stampa orario per sistema utilizzato. Il costo di stampa orario è stato calcolato su una media di 17 ore di lavoro al giorno della macchina. 4

5 LINEE GUIDA PER LE BEST PRACTICE La progettazione di stampi a iniezione, per se stessa un arte, richiede anni di esperienza e una conoscenza approfondita del processo di stampaggio a iniezione. Sebbene le considerazioni in merito alla progettazione per la creazione e l uso di uno stampo PolyJet siano fondamentalmente le stesse valide anche per gli stampi realizzati secondo metodi tradizionali, esistono alcune differenze. Nella creazione di uno stampo PolyJet, si N. iniez. ABS Parametri di processo 12 GIU 13 Temp F/H ( C) Temp F/H ( C) Temp M/H ( C) Cuscino (mm) 1 54, , ,1 38, , , , ,4 37, ,2 5 49,0 40, , ,6 38, , ,6 39, , ,9 37, , ,9 38, , ,6 40, , ,8 44, , ,3 40, , ,1 41, , ,1 41, , ,0 42, , ,2 43, , ,7 41, , ,4 42, , ,7 42, , ,3 47, , ,3 46, , ,1 47, , ,2 43, , ,1 45, , ,5 47, ,22 Figure 4: ABS test data for Nypro injection molded parts. raccomanda ai progettisti di considerare le modifiche sotto elencate rispetto a uno stampo tradizionale in acciaio. 1. PROGETTAZIONE DELLO STAMPO Aumentare gli angoli di sformo fino al limite consentito dal disegno della parte. Questo faciliterà l estrazione e ridurrà la tensione sull utensile durante l espulsione della parte. Aumentare le dimensioni del punto di iniezione per ridurre la sollecitazione di taglio. Il punto di iniezione deve essere posizionato in modo che il materiale fuso che entra nella cavità non comprometta la corretta esecuzione di dettagli piccoli/sottili. Evitare di usare iniezioni a tunnel e puntiformi. Sono invece da preferire modalità che riducano le sollecitazioni di taglio, come le iniezioni a carota o laterali. Figura 5. Componente creato da Nypro per testare parti stampate a iniezione con uno stampo PolyJet. Figura 6. Campione finito. 5

6 2. STAMPA 3D DELLO STAMPO Per massimizzare le opportunità create dalla stampa 3D PolyJet, si raccomandano i seguenti accorgimenti: Stampare in modalità lucida per assicurare una finitura liscia delle superfici. Orientare la parte nel software Objet Studio in modo da massimizzare le superfici lucide. Orientare lo stampo in modo che il flusso del polimero abbia la stessa direzione delle linee di stampa. 3. FINITURA DELLO STAMPO Un vantaggio chiave degli stampi PolyJet è che possono essere progettati, costruiti e usati in poche ore. La maggior parte di essi necessita solo di pochissimi Figura 8. Inserti di stampo PolyJet sulla trattamenti successivi o macchina di stampaggio. L anima a sinistra non ne richiede affatto. e la cavità a destra. Un intervento di finitura potrebbe tuttavia essere necessario nei seguenti casi: Installazione dello stampo su un sistema di espulsione Per assicurare una perfetta corrispondenza tra i perni di estrazione e i rispettivi fori, programmare i fori nel file STL, riducendone il diametro di 0,2-0,3 mm. In seguito all indurimento dello stampo, alesare i fori per ottenere l esatto diametro finale. Inserti fissati a una base. Necessità di un processo di levigatura extra delle superfici. A volte è consigliabile eseguire una leggera Figura 7. Stampo a iniezione PolyJet realizzato con Digital ABS con un 20% di nylon GF. Figura 9. Sistema di estrazione montato sull inserto stampato in 3D. smerigliatura delle superfici trasversalmente all apertura dello stampo. Ad esempio, prima di usare uno stampo con un anima alta, una leggera levigatura può facilitare la rimozione della parte. 4. MONTAGGIO Gli stampi non fissati al telaio di una base possono essere montati direttamente su sottopiastre standard o sulle sottopiastre in acciaio della macchina utilizzando viti o nastro bioadesivo. Gli inserti visualizzati nella Figura 8 sono fissati a una base mediante bulloni. Figura 10. Orientare la parte in Objet Studio in modo da massimizzare le superfici lucide. IN ALTO: quando lo stampo è orientato lungo l asse Y, i filetti saranno configurati dal materiale di supporto. IN BASSO: quando lo stampo è orientato lungo l asse Z, i filetti saranno configurati automaticamente senza materiale di supporto. Qualsiasi sia l opzione di montaggio scelta, è fondamentale evitare il contatto diretto tra l ugello e lo stampo realizzato in 3D, utilizzando boccole del canale di iniezione standard. Un opzione alternativa è centrare il canale dello stampo con la materozza (carota) situata su una normale piastra d acciaio. 5. PROCESSO DI STAMPAGGIO A INIEZIONE Quando si utilizza uno stampo PolyJet per la prima volta, il miglior modo di procedere è il seguente: Iniziare con una stampata incompleta e una bassa velocità di iniezione. Il tempo di riempimento può essere prolungato nella misura in cui il Figura 11. Processo di finitura dello materiale fuso non si stampo. solidifica quando entra nello stampo. Aumentare il volume di iniezione finché la cavità non è piena al 90-95%. 6

7 Nella fase di mantenimento, utilizzare una pressione pari al 50-80% della pressione di iniezione effettiva e regolare il tempo di mantenimento in base alle necessità, per evitare risucchi. Figura 12. Stampo indipendente fissato A p p l i c a r e con nastro biadesivo alle sottopiastre della inizialmente una macchina di stampaggio. forza di chiusura calcolata in base alla normale formula (pressione di iniezione x superficie proiettata della parte). Gli stampi PolyJet presentano una bassa conduttività termica, quindi richiedono tempi di raffreddamento estesi. Per parti sottili o di piccole dimensioni (spessore delle pareti fino a 1 mm), si consiglia di iniziare con un tempo di raffreddamento di 30 secondi e quindi di regolarlo in base alle necessità. Per le parti di maggiori dimensioni (spessore della parete di 2 mm o più), è bene iniziare con 90 secondi e regolare poi di conseguenza. Il tempo di raffreddamento varia in base al tipo di resina plastica utilizzata. Si raccomanda comunque un raffreddamento minimo per evitare un eccessivo restringimento della parte sulle anime stampate in 3D. Un raffreddamento eccessivo può provocare tensioni sullo stampo Figura 13. Inserti assemblati su una base quando si estrae la di acciaio standard e tenuti in posizione con parte, rischiando di apposite viti per metallo. danneggiarla. Dopo ogni ciclo di stampaggio, è fondamentale consentire alla superficie dello stampo di raffreddarsi, applicando aria pressurizzata, per preservare la qualità della parte e la vita dello stampo. In alternativa, è possibile utilizzare sistemi di raffreddamento dello stampo automatizzati. di stampaggio a iniezione e gli stessi materiali che verranno utilizzati per realizzare il prodotto finale. Avvalendosi di questa tecnologia le aziende potranno generare dati prestazionali di qualità Figura 14. Sistema di raffreddamento montato sullo stampo. All apertura dello superiore e attestare con stampo sulla superficie viene applicata aria pressurizzata per un tempo prestabilito. maggiore sicurezza la conformità dei requisiti per la certificazione. L unicità degli stampi PolyJet risiede nell essere intercambiabili con gli stampi in metallo, ma realizzabili a un costo di gran lunga inferiore, in modo più semplice e in tempi più rapidi. Con la tecnologia PolyJet è possibile ottenere prototipi con tempi e costi ben al di sotto di quelli dei metodi tradizionali. Conseguentemente, la stampa 3D aiuta le aziende manifatturiere a valutare facilmente le prestazioni, l adeguatezza e la qualità di prodotti in corso di sviluppo prima di iniziare la produzione in serie. CONCLUSIONI L uso degli stampi in 3D PolyJet permette di raggiungere un livello più avanzato nell esecuzione delle prove funzionali, grazie alla possibilità di creare prototipi con lo stesso processo 7

8 PARAMETRI DI BEST FIT Gli stampi PolyJet sono la soluzione ideale quando si lavora con i seguenti materiali. Termoplastiche: Temperature di stampaggio < 300 C (570 F) Buona fluidità Candidati: --Polietilene (PE) --Polipropilene (PP) --Polistirene (PS) --Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) --Elastomero termoplastico (TPE) --Poliammide (PA) --Poliossimetilene o acetal (POM) --Miscela policarbonato-abs (PC-ABS) --Resine rinforzate con fibra di vetro Quantità: Basse quantità (5-100) Dimensioni: Parti di medie dimensioni < 165 cm 3 (10 in 3 ) Macchine di stampaggio da 50 a 80 tonnellate È possibile usare anche presse manuali. Progettazione: Sono richieste più iterazioni di progettazione. Prove: È richiesta la conferma della funzionalità. Sono richieste prove di conformità (ad es., UL o CE). Stratasys info@stratasys.com 7665 Commerce Way Eden Prairie, MN (numero verde USA) (Intl) (Fax) 2 Holtzman St. Science Park, PO Box 2496 Rehovot 76124, Israel (Fax) Stratasys GmbH Airport Boulevard B Rheinmuenster, Germania (Fax) emea@stratasys.com Certificazione ISO 9001: Stratasys Ltd. Tutti i diritti riservati. Stratasys, il logo Stratasys, Digital Materials, PolyJet sono marchi o marchi registrati di Stratasys Ltd. e/o delle sue società consociate o affiliate e possono essere registrati in alcune giurisdizioni. Fused Deposition Modeling, FDM Technology sono marchi di Stratasys Inc. Specifiche di prodotto suscettibili di modifiche senza preavviso. SSYS-WP-InjectionMolding-A IT Per ulteriori informazioni su sistemi, materiali e applicazioni Stratasys, telefonare al numero (USA) o visitare

PROTOTIPAZIONE DI PRECISIONE IL RUOLO DEGLI STAMPI REALIZZATI CON STAMPA 3D NEL SETTORE DELLO STAMPAGGIO A INIEZIONE

PROTOTIPAZIONE DI PRECISIONE IL RUOLO DEGLI STAMPI REALIZZATI CON STAMPA 3D NEL SETTORE DELLO STAMPAGGIO A INIEZIONE PROTOTIPAZIONE DI PRECISIONE IL RUOLO DEGLI STAMPI REALIZZATI CON STAMPA 3D NEL SETTORE DELLO STAMPAGGIO A INIEZIONE di Lior Zonder e Nadav Sella INTRODUZIONE Lo stampaggio a iniezione il processo di iniezione

Dettagli

A date i vostri progetti all'ultima evoluzione della stampa 3D professionale

A date i vostri progetti all'ultima evoluzione della stampa 3D professionale MOJO [ mɔʒo]: La formula magica per una stampante 3D accessibile, sicura e facile da usare. A date i vostri progetti all'ultima evoluzione della stampa 3D professionale Date vita alle vostre idee. Scoprite

Dettagli

Stampa 3D per le imprese P rototipazione e produzione. Cinetica 3d Marika Rugani - Cristian Serafini Dott. Daniele Boschi

Stampa 3D per le imprese P rototipazione e produzione. Cinetica 3d Marika Rugani - Cristian Serafini Dott. Daniele Boschi Stampa 3D per le imprese P rototipazione e produzione Cinetica 3d Marika Rugani - Cristian Serafini Dott. Daniele Boschi Cos'è la stampa 3d Trasformare un'idea progettuale in un modello fisico in tempi

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

00_about us. Via Console Marcello 8, 20156 Milano 02 39217037

00_about us. Via Console Marcello 8, 20156 Milano 02 39217037 00_about us La nostra visione della stampa 3d Utilizziamo le tecnologie di stampa 3d in ambiti che vanno anche al di fuori della semplice prototipazione; Sfruttiamo i processi di stampa anche per la realizzazione

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

La Stampa 3D e la. Rapida

La Stampa 3D e la. Rapida La Stampa 3D e la Prototipazione Rapida CENNI STORICI FOCUS TECNOLOGIE RP PER USO PROFESSIONALE Index SLA, SLS, FDM, OBJET, Prototipi in metallo, Finiture BOOM DELLA STAMPA 3D INSTALLAZIONI DI STAMPANTI

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

La pista di formula 1 per i contenitori

La pista di formula 1 per i contenitori La pista di formula 1 per i contenitori Raggiunge velocità di punta e ha prestazioni ed efficienza molto elevate: il sistema di trasporto per contenitori HEUFT conveyor è una vera pista da corsa per tutti

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO?

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? Prof. Ing. Monica Carfagni Replicatore Star Trek La Prototipazione Rapida è una tecnologia innovativa che consente la produzione di oggetti di geometria

Dettagli

Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti.

Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti. La Prototipazione Rapida Per Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping) si intende la realizzazione in poco tempo di un prototipo con costi molto contenuti. Un prototipo può essere usato per: o Verifiche

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP Tecniche di prototipazione rapida Definizione Prototipazione rapida (RP): classe di tecnologie che consentono di costruire modelli fisici anche complessi partendo direttamente dalle rappresentazioni CAD

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

3D SIMO. Stampante 3D per creazioni a mano libera

3D SIMO. Stampante 3D per creazioni a mano libera 3D SIMO Stampante 3D per creazioni a mano libera La 3D Simo è la nuova generazione di penna stampante 3D. Design ergonomico, completo controllo su display dei parametri di stampa, stesso filo di stampa

Dettagli

LAME D ARIA STANDARD STANDARD

LAME D ARIA STANDARD STANDARD Sez. B.3 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions LAME D ARIA STANDARD STANDARD Air blade TM Air knives Documentazione non registrata,

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Programmazione automatica CAM Il CAM (Computer Aided Manufacturing) è una tecnologia mediante la quale si realizza l'integrazione

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

SDS-MAX SDS-PLUS SCALPELLI FORARE E DEMOLIRE IN EDILIZIA ROBUSTEZZA GARANTITA.

SDS-MAX SDS-PLUS SCALPELLI FORARE E DEMOLIRE IN EDILIZIA ROBUSTEZZA GARANTITA. SCALPELLI SDS-MAX SDS-PLUS FORARE E DEMOLIRE IN EDILIZIA www..it ROBUSTEZZA GARANTITA. FORARE E DEMOLIRE IN EDILIZIA Se hai comprato il miglior elettroutensile, ora devi comprare il miglior accessorio

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Molds for diecasting. Injection molding technology

Molds for diecasting. Injection molding technology Molds for diecasting Injection molding technology 1 2 3 4 5 6 CHIAMATA DEL COMMITTENTE IL QUALE ESPONE L IDEA STUDIO DI FATTIBILITA IN STRETTA COLLABORAZIO- NE CON IL COMMITTENTE REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Stampanti 3D Analisi settoriale

Stampanti 3D Analisi settoriale Analisi settoriale Analisi della concorrenza Rapid Prototyping Dati macroeconomici Secondo dati Wholers Associates, nell anno 2011 il comparto delle stampanti 3D è cresciuto globalmente del 29,4%. Nel

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

Introduzione al processo MuCell

Introduzione al processo MuCell I nuovi sviluppi: analisi dei vantaggi della tecnologia microcellulare dalla riduzione delle deformazioni alle superfici estetiche (Andrea Romeo - Proplast, Alessio Goria Onnistamp) -Prima parte- Introduzione

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Grazie all esperienza nella produzione di elementi plastici e metallici commercializza accessori di qualità interamente prodotti in Italia.

Grazie all esperienza nella produzione di elementi plastici e metallici commercializza accessori di qualità interamente prodotti in Italia. prodotti di qualità Sikle è il nuovo marchio della Metalia Accessori srl azienda marchigiana dinamica e affermata che unisce in un unica realtà tecnologia ed artigianalità, produzioni di serie e flessibilità.

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

BNC 2. Sistema di produzione servocontrollato

BNC 2. Sistema di produzione servocontrollato Sistema di produzione servocontrollato Ottimizzazione della produzione Trasferite la produzione in serie di componenti a nastro e a filo sul nuovo sistema di produzione servocontrollato BNC 2. La macchina

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Guarnizioni TRIPLEX in Gomma TPE espanso >> Le caratteristiche di elevata qualità della guarnizione Triplex >>

Dettagli

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido Schlet-Top Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici Massima qualità Risparmio tramite montaggio rapido Per tetti inclinati, tetti piani, facciate www.donauer-solar.de Il sistema di montaggio

Dettagli

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO Macchina da taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO LVDGROUP.COM LYNX FL ENTRA NEL MONDO DEL TAGLIO LASER Progettato per lavorazioni laser economicamente vantaggiose, il Lynx offre

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

PRETRATTAMENTI PER VITI E DADI

PRETRATTAMENTI PER VITI E DADI PRETRATTAMENTI PER VITI E DADI Informativa alla clientela PRETRATTAMENTI PER VITI E DADI Filettature con resine sigillanti, bloccanti, frenanti È diffuso, nel campo dell industria, l utilizzo di viti sulla

Dettagli

Informazioni tecniche. QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo

Informazioni tecniche. QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo Informazioni tecniche QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo QWD 750/760 Una concezione versatile di macchina per le più elevate

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

THINKING3D. GUIDA AL DESIGN PER LA STAMPA IN FDM Fused deposition modeling

THINKING3D. GUIDA AL DESIGN PER LA STAMPA IN FDM Fused deposition modeling GUIDA AL DESIGN PER LA STAMPA IN FDM Fused deposition modeling GUIDA AL DESIGN PER LA STAMPA IN FDM Le nostre stampanti FDM utilizzano principalmente filamenti in PLA. Il PLA (acido polilattico) è un polimero

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Aeronautica Privata. Arredamento. Funiviario

Aeronautica Privata. Arredamento. Funiviario AdHoc Aeronautica Privata Arredamento Funiviario Grandi Formati Illuminazione Nautica Ristorazione Dal 1966 Trasparenze che si vedono... Limp srl, azienda specializzata in componenti termoplastici, di

Dettagli

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni.

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. CHF 270 La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. A controllo CNC Affilatura automatica dei fianchi del dente di lame con riporti in HM. Competenza

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Materiali ceramici. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento.

Materiali ceramici. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento. Materiali ceramici Nitruro di silicio Carburo di silicio Ossido ceramica CeSinit Per profilati tondi, piatti,

Dettagli

La Fabbricazione Additiva e Industria 4.0

La Fabbricazione Additiva e Industria 4.0 La Fabbricazione Additiva e Industria 4.0 Una rivoluzione tecnologica già alle nostre porte Piero Mattirolo AdMil srl Strada Savonesa 9, 15057 Tortona AL www.fabbricaverde.it Metalli: le principali tecnologie

Dettagli

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano cucinaleggera A FabLab Kitchen Pag. 2 di 13 cucinaleggera /01 Proposta di progetto La cucina Leggera nasce dalla volontà di portare la digital fabrication, all interno di un particolare settore dell arredo

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FORNITORE E CLIENTE

Dettagli

integrat evolution teco vario

integrat evolution teco vario integrat evolution teco vario Condizionamento dinamico delle cavità dello stampo Condizionamento Variotherm dello stampo Controllo del processo di condizionamento Introduzione ed applicazioni Lo stampaggio

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl Presentazione azienda Nuova Gema Srl La sede operativa della Nuova Gema S.r.l. è a Sesto al Reghena (PN), in quella che è da sempre la sede storica della Gema S.a.s. La Gema Sas è stata uno dei punti di

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Sviluppo dei sistemi 3D

Sviluppo dei sistemi 3D Sviluppo dei sistemi 3D Istituto Berenini Fidenza, 24 maggio 2016 IERI Dal disegno 2D al disegno 3D È sempre stato necessario disegnare il profilo dell oggetto da realizzare indicando dimensioni e tolleranze

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

APF. ARBURG freeforming di materie plastiche. www.arburg.com

APF. ARBURG freeforming di materie plastiche. www.arburg.com APF ARBURG freeforming di materie plastiche www.arburg.com APF: produzione additiva industriale Per un costruttore di presse, la produzione additiva a livello industriale è sinonimo di applicazioni pratiche,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

La secolare arte di progettare articoli di pelletteria unisce la creatività alla capacità tecnica di realizzare modelli.

La secolare arte di progettare articoli di pelletteria unisce la creatività alla capacità tecnica di realizzare modelli. La secolare arte di progettare articoli di pelletteria unisce la creatività alla capacità tecnica di realizzare modelli. Il software AimpesCAD è realizzato nel totale rispetto di tutte le fasi della progettazione

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT Serie 19 192 Cilindri a norme ISO 12 COIHT Caratteristiche costruttive Testate Stelo Camicia Boccole guida stelo Semipistoni uarnizioni Viti regolazione ammortizzi Alluminio pressofuso Acciaio C cromato

Dettagli

Nota tecnica. Nota tecnica

Nota tecnica. Nota tecnica Nota tecnica Indice Sistema di progettazione CAD 3D potente e intelligente... 3 Assegnazione dei materiali... 4 Gruppi di materiali... 4 Gruppi di bordature... 5 Calcolo delle dimensioni della parte e

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) I MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13) 143 DESCRIZIONE TECNICA Le Coperture Mobili SUNROOM sono costruite sempre su misura e sono composte da una struttura modulare in alluminio

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Diamo un'occhiata ad alcune delle caratteristiche fondamentali della E4: il Modello Elettrico DEFINITIVO!

Diamo un'occhiata ad alcune delle caratteristiche fondamentali della E4: il Modello Elettrico DEFINITIVO! Lo scorso Ottobre 2006, Team Magic ha pubblicato su internet alcune foto del progetto E4, un nuovo modello elettrico, che anche se sempre un progetto, ha catturato le attenzioni del mondo modellistico.

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Witbox. Manuale Slic3r. Witbox

Witbox. Manuale Slic3r. Witbox Manuale Slic3r Manuale di Slic3r Italiano SOMMARIO 3 Creazione di un file per la stampa 6 Selezione dei parametri in Slic3r 2 Italiano Manuale di Slic3r CREAZIONE DI UN FILE PER LA STAMPA Per stampare

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG XYLEXPO Pagina: 1 / 7 Aprile 2016 Tecnologia di bordatura di HOMAG Group alla XYLEXPO 2016 Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG Dall artigianato fino all industria: BRANDT e HOMAG si

Dettagli