ALL. 1 CIG: D7 - CUP: F79H CAPITOLATO TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALL. 1 CIG: D7 - CUP: F79H CAPITOLATO TECNICO"

Transcript

1 ALL. 1 AFFIDAMENTO DI SERVIZI LOGISTICI, GESTIONALI E OPERATIVI NELL AMBITO DELLE INIZIATIVE PROGRAMMATE SUL PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007/2013 A VALERE SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE) CIG: D7 - CUP: F79H CAPITOLATO TECNICO 1

2 INDICE 1. FINALITA DELL AFFIDAMENTO 2. PRESTAZIONI OGGETTO DELL'AFFIDAMENTO 3. MODALITA DI ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITA' 4. ELABORATI DA PRODURRE 5. OBBLIGHI, ONERI E RESPONSABILITA DELL'AGGIUDICATARIO 6. DURATA 7. GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E DI SISTEMAZIONE ALBERGHIERA 2

3 1. FINALITA DELL AFFIDAMENTO Il Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) approvato con Decisione della Commissione C (2007) 5761 del 21 novembre 2007 e finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), prevede, per l Asse E - Capacità istituzionale, l Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale ; lo stesso PON GAS individua, al paragrafo 4.5.3, il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) quale beneficiario per l attuazione di interventi per il miglioramento della governance ambientale. Il Dipartimento delle Funzione Pubblica è l Organismo Intermedio di riferimento del Progetto. Le attività previste si sviluppano su due Azioni: Azione 7.A "Azioni orizzontali per l'integrazione ambientale" di competenza della DG SEC; Azione 7.B "Azioni di supporto ai processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e ai procedimenti di valutazione d'impatto Ambientale (VIA)" di competenza della Direzione Generale per le valutazioni ambientali del MATTM. Le Azioni 7.A e 7.B sono volte a garantire l integrazione della componente ambientale in sede di attuazione delle politiche regionali, attraverso il progressivo radicamento, nella prassi ordinaria, di criteri operativi, strumenti tecnici, procedure amministrative, gestionali e valutative nonché modelli organizzativi che favoriscono l innovazione istituzionale dei settori tematici ambientali, in risposta alle specifiche esigenze avanzate a livello territoriale. I destinatari delle iniziative promosse dal progetto sono le Pubbliche Amministrazioni delle Regioni obiettivo convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia). Al fine di dare attuazione alle due Azioni la Società, nel corso delle annualità 2011 e 2012, ha già realizzato numerose iniziative di formazione rivolte ai funzionari della pubblica Amministrazione delle Regioni obiettivo convergenza nonché ad operatori economici e associazioni di categoria coinvolti nel processo dei Fondi Strutturati 2007/2013. Anche per il triennio , proseguiranno le attività con l obiettivo di completare le iniziative progettuali programmate. Per lo svolgimento delle suddette attività la Sogesid S.p.a. può avvalersi di terzi individuati nel pieno rispetto del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e della vigente normativa comunitaria e nazionale applicabile al FSE, con particolare riferimento: - al Regolamento (CE) N. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Sociale Europeo (FSE); - al Regolamento (CE) N. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione; - al Regolamento (CE) N. 1828/2006 della Commissione dell'8 dicembre 2006, che 3

4 stabilisce modalità di applicazione del citato Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; - al DPR 3 ottobre 2008, n. 196, che costituisce il Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di coesione; - al Vademecum per l ammissibilità della spesa al FSE che definisce gli aspetti rilevanti connessi alla regolarità e ammissibilità della spesa delle operazioni finanziate con il FSE; - alla Circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, recante Tipologia dei soggetti promotori, ammissibilità delle spese e massimali di costo per le attività rendicontate a cosi reali cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell ambito dei Programmi Operativi Nazionali ; - alla Circolare del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali n. 40 del 7 dicembre 2010 che disciplina l ammissibilità dei costi per gli Enti in House nell ambito del Fondo Sociale Europeo , a parziale modifica della Circolare n. 2 del 2 febbraio 2009; - al Manuale delle procedure di rendicontazione e certificazione degli interventi cofinanziati dal FSE del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 2. PRESTAZIONI OGGETTO DELL'AFFIDAMENTO Di seguito si riporta il dettaglio dei servizi richiesti funzionali alla realizzazione delle iniziative progettuali programmate per il triennio a valere sulle linee di Azione 7.A e 7.B citate al punto 1. Ai fini di una corretta rendicontazione delle spese sostenute da parte della Sogesid S.p.A. l intera attività, di seguito dettagliata, dovrà essere sviluppata mantenendo distinte le somme da imputare alle iniziative afferenti l Azione 7A dalle iniziative afferenti l Azione 7B. Resta a carico della Sogesid S.p.a. il coordinamento generale (tecnico e gestionale) delle attività, quale interfaccia unica con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DG per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia. Si specifica che: a) non sono ricompresi negli importi posti a base di gara i servizi di trasporto e di sistemazione alberghiera (incluso il pasto serale) descritti nel presente Capitolato Tecnico, per i quali è previsto il rimborso delle spese anticipate dall Aggiudicatario nei termini meglio specificati al punto 7 del presente Capitolato tecnico; b) non sono ricompresi nell importo a base di gara i compensi professionali da riconoscere ai docenti ed, eventualmente ai relatori, coinvolti nelle diverse iniziative oggetto delle prestazioni a base di gara. 4

5 Nell importo a base di gara sono da intendersi invece compresi tutti gli oneri e spese generali, che saranno sopportati dall affidatario, per la organizzazione e gestione dei servizi a rimborso di cui al presente articolo lettera a), nonché tutti gli oneri e spese generali, che saranno sopportati dall affidatario, per la organizzazione e gestione dei servizi il cui onere è a carico diretto della Sogesid e di cui al presente articolo lettera b). Di seguito si sviluppano i fabbisogni organizzativi per ciascuna tipologia di iniziativa/evento, suddiviso tra azione 7A e azione 7B. Nella tabella 1 si riporta una rappresentazione del numero delle azioni previste per le annualità 2013, 2014 e 2015: 5

6 Tabella 1: Numero di azioni previste nelle annualità 2013, 2014 e 2015 per le singole attività da realizzare Rif. Attività da realizzare 2.1 Conferenze (in sinergia 7A e 7B) 2.2 Moduli sviluppo competenza + accompagnamento on the job Annualità 2013 (le attività potranno attuarsi fino a Febbraio 2014) Annualità 2014 Annualità 2015 Totale per Azione A 4 7A 2 7A 6 7B 3 7B 5 7B Workshop 7A 5 7A 4 7A 9 7B 3 7B 5 7B Laboratori tematici 7B 4 7B 4 7B Evento di informazione e sensibilizzazione 2.6 Winter/Summer school 7B 0 1 7B 1 Totale per attività 7A 0 7A 4 7A Pubblicazioni 7A 5 7A 4 7A 9 7B 5 7B 4 7B Scambi di esperienze 7A 0 7A 2 7A 2 7B 1 7B 1 7B CONFERENZE (Iniziativa congiunta Azione 7A e Azione 7B) 2.1 Attività logistiche ai fini dell organizzazione di n. 2 Conferenze sulle tematiche afferenti l integrazione ambientale, lo sviluppo sostenibile e i processi valutativi ambientali. Le Conferenze, da tenersi in comune tra le Azioni 7A e 7B, si svolgeranno n. 1 nel corso dell annualità 2013 (durante il mese di Dicembre ) e n. 1 nel corso dell annualità 2015 (le data di svolgimento verrà comunicata dalla Sogesid S.p.A. all Affidatario entro il 31 dicembre 2014). Il numero dei partecipanti è stimato in 200 unità per la prima e per la seconda Conferenza; prevista inoltre la partecipazione di relatori per ciascuno dei due eventi. I servizi offerti dovranno garantire la migliore preparazione delle Conferenze, provvedendo alla gestione di tutti gli aspetti organizzativi dell evento. I servizi richiesti per ciascuna Conferenza sono i seguenti: 6

7 a) Attività di supporto logistico Indicazione di alcune sedi istituzionali di pregio (almeno tre opzioni) a Roma, idonee per lo svolgimento dell evento, in relazione a valutazioni di economicità e facilità di collegamento rispetto sia alla sede del MATTM, sia ai principali snodi ferroviari ed aerei, che siano integralmente idonee allo svolgimento della Conferenza. La sede dovrà inoltre avere le seguenti caratteristiche minime: sede di tipo istituzionale; n.1 sala con capienza di almeno n. 200 persone (in grado di ospitare la Plenaria della mattina e una delle due Tavole Rotonde in parallelo nel pomeriggio) dotata di cabina per i traduttori in simultaneo; n.1 sala antistante per la registrazione dei partecipanti e servizi di segreteria; n.1 sala attigua con capienza di almeno 100 persone nel pomeriggio (in grado di ospitare una delle due Tavole Rotonde in parallelo); n.1 saletta per la conferenza stampa e/o sala riunioni; n.1 sala contigua alla sala convegno per allestire il Coffe Break ed il Lunch;. Fra le sale individuate, la Sogesid S.p.A. sceglierà quella che meglio rientra nei parametri sopra esposti. Gestione degli spazi del convegno: allestimento (service audio-luci, addobbi floreali adeguati per gli spazi individuati, fondale, totem con scritte e loghi, ecc.), segnaletica, installazione dell attrezzatura informatica ed audiovisiva (servizio amplificazione, video proiezione, registrazione video, videoconferenza web in diretta da rendere disponibile sul sito del Progetto PON GAS Ambiente, con prova di buon funzionamento da effettuare entro un congruo numero di giorni dalla data della Conferenza), servizio fotografico (da effettuare nel corso dell evento ad orari prefissati, concordati con la Sogesid S.p.A.); Fornitura di un servizio di hostess (almeno 3) nelle sedi dell evento e per tutta la durata dell evento, adeguato per le sale adibite alla Conferenza e per quella riservata alla registrazione dei partecipanti; Fornitura, qualora richiesto, del servizio di traduzione simultanea con relativa postazione per gli operatori. Servizio di segreteria organizzativa funzionale a: completamento della mailing list sulla base dell indirizzario parziale fornito dalla Sogesid S.p.A., concordando con la Società modalità e tempi di restituzione della medesima; gestione della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A. (invio elettronico dell invito a partecipare, gestione delle mail, contatto telefonico con i partecipanti, recall di conferma della partecipazione, registrazione on line dei partecipanti sul sito del Progetto PON GAS con rilascio dell accredito digitale, periodico aggiornamento sul numero dei partecipanti confermati); ricevimento e ausilio ai partecipanti; mantenimento dei rapporti con i relatori; preparazione della documentazione preliminare e successiva all evento; raccolta e sistematizzazione degli atti per la successiva pubblicazione cartacea e digitale; distribuzione degli stampati; gestione delle richieste di rilascio degli attestati di partecipazione all evento; contatti con Università, enti di ricerca e ordini professionali per l attribuzione di crediti formativi ai partecipanti, ove richiesto. Al termine delle attività dovrà essere consegnata una lista aggiornata di tutti i partecipanti contenente nome, cognome, ente o struttura di riferimento, indirizzo 7

8 mail, riferimenti telefonici, indicazione richiesta di attestato di partecipazione, firma del funzionario presente all evento. Organizzazione e servizio di ufficio stampa (predisposizioni e divulgazione di comunicazione anche funzionali per eventuali conferenze stampa, anche attraverso diversi media di livello nazionale, regionale e locale e in coordinamento con gli Uffici stampa del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Servizio di coffee break continuato per un minimo di 200 partecipanti, con l utilizzo di prodotti tipici locali della Regione Lazio ( Km zero ) di produzione biologica e, per quei prodotti non producibili localmente (ad esempio, caffè, the, ecc.), la denominazione fair trade o commercio equo e solidale, da allestire in una sala attigua alle sale della Conferenza; Servizio di catering per n. 1 Lunch per un minimo di 200 partecipanti, con l utilizzo di prodotti tipici locali della Regione Lazio ( Km zero ) di produzione biologica e, per quei prodotti non producibili localmente (ad esempio, caffè, the, ecc.), la denominazione fair trade o commercio equo e solidale, da consumare in orario che verrà comunicato in una sala appositamente allestita in un area contigua alle sale della Conferenza. b) servizi di ospitalità Trattasi di servizio a rimborso spese, il cui importo non è incluso in quello posto a base di gara. Le modalità di gestione e rendicontazione delle spese anticipate dall Affidatario vengono disciplinate al punto 7 del presente Capitolato Tecnico. In particolare dovranno essere garantiti, per le unità di partecipanti che verrà indicato dalla Sogesid S.p.A., i seguenti servizi: il mantenimento dei contatti con i relatori e funzionari della PA obiettivo Convergenza segnalati dalla Sogesid S.p.A. con pertinente mailing list, ai fini della prenotazione, acquisto ed eventuale web check-in dei biglietti di viaggio per ognuno di essi; la sistemazione alberghiera per n. 1 notte (incluso il pasto serale) per ognuno dei relatori e dei funzionari della PA Obiettivo Convergenza, segnalati dalla Sogesid S.p.A., con pertinente mailing list; la fornitura delle indicazioni del percorso da effettuare tramite mezzi pubblici sia per raggiungere la sede alberghiera sia per raggiungere la sede dell evento. Qualora sussistano specifiche condizioni che rendono impossibile la fruizione dei mezzi pubblici individuati, la Società aggiudicataria dovrà prevedere un alternativa adeguata, previa autorizzazione della Sogesid S.p.A. L individuazione delle modalità di trasporto, nonché della sistemazione alberghiera dovranno acquisire una preventiva validazione da parte della Sogesid S.p.A. Trattandosi di servizi a rimborso spese - il cui corrispettivo non viene incluso nell importo a base di gara - per le modalità di rendicontazione dei servizi di trasporto 8

9 e di sistemazione alberghiera (ivi inclusi i pasti), si rimanda al punto 7 del presente Capitolato Tecnico. c) Materiali da produrre secondo la grafica indicata dalla Sogesid S.p.a. Produzione (in quadricromia) e affissione della documentazione afferente la comunicazione pubblica quali manifesti (in un numero adeguato all estensione delle sale); Produzione di brochure con informazioni rilevanti quali il programma dell evento e informazioni generali (da produrre per un numero pari ai partecipanti alla Conferenza); Produzione (in quadricromia) di cartelline porta documenti, che dovranno contenere la documentazione preliminare e successiva all evento nonché la brochure informativa (da produrre per un numero pari ai partecipanti alla Conferenza); Disponibilità di carta riciclata da inserire nelle cartelline porta documenti e penne con loghi (circa n. 200 unità). Tutti i prodotti forniti dall Aggiudicatario dovranno favorire la sostenibilità ecologica dei materiali impiegati e promuovere il riciclo degli stessi. Dovranno essere garantiti prodotti cartacei certificati FSC, PEFC, o similari. Tutti i materiali prodotti, sia in formato cartaceo che digitale, dovranno riportare i loghi di seguito indicati - che verranno forniti dalla Sogesid S.p.A. in recepimento ai parametri indicati dalla Commissione Europea: logo Unione Europea; logo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica; logo del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007/2013; logo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; logo del Progetto PON GAS (FSE) 2007/2013; logo della Sogesid S.p.A. Sulla base della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A., l invio elettronico dell invito a partecipare deve essere concluso entro 15 giorni dall evento, previa acquisizione di casella postale elettronica dedicata del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. I materiali di stampa (ivi inclusi manifesti e cartelline porta documenti) dovranno essere prodotti entro 10 giorni dall evento, salvo specifiche esigenze espresse successivamente dal personale Sogesid SpA. 9

10 La data di svolgimento della Conferenza programmata nel 2015 verrà comunicata dalla Sogesid S.p.A. entro il 2014 assicurando, sostanzialmente, uniformità quantitativa ed organizzativa rispetto al medesimo evento tenutosi nel MODULI SVILUPPO COMPETENZE 2.2. Attività logistiche ai fini dell organizzazione di n. 14 moduli di sviluppo delle competenze sulle tematiche dell integrazione ambientale, cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile e delle valutazioni ambientali nell ambito della Programmazione Unitaria 2007/2013, destinati al personale delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali delle Regioni Obiettivo Convergenza e, secondariamente, previa verifica disponibilità dei posti, agli iscritti ad Ordini Professionali per garantire un coinvolgimento diretto di questi ultimi e dottorandi. L Aggiudicatario dovrà garantire la fornitura completa dei servizi di supporto organizzativo e logistico ai fini della realizzazione di n. 14 moduli di sviluppo delle competenze di cui: numero 6 moduli di sviluppo delle competenze sulle tematiche dell integrazione ambientale, a valere sull Azione 7A, da realizzare nelle annualità 2013 (per n. 4 moduli) e 2014 (per n. 2 eventi); numero 8 moduli di sviluppo delle competenze sulle tematiche delle valutazioni ambientali, a valere sull Azione 7B, da realizzare nelle annualità 2013 (per n. 3 moduli) e 2014 (per n. 5 moduli) Azione 7.A Attività logistiche ai fini dell organizzazione di n. 6 moduli di sviluppo delle competenza (n. 4 nel 2013 e n. 2 nel 2014) sulle tematiche afferenti i cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, destinati al personale della Pubblica Ammnistrazione delle Regioni Obiettivo Convergenza, anche attraverso il coinvolgimento degli Ordini Professionali. I moduli verranno articolati in due cicli da 40 ore per cinque giornate formative ciascuno (7 ore a giornata per un totale di 35 ore + 5 ore di assistenza on line) in cui le lezioni frontali si alterneranno all accompagnamento on the job. Su richiesta della Sogesid S.p.A. potrà essere prevista una diversa organizzazione dei moduli in termini di giornate dedicate lasciando comunque invariato il totale delle ore complessivamente programmate e il totale delle giornate previste. Il numero complessivo di docenti chiamati ad intervenire in ciascuna giornata è stimato in almeno 1-2 unità. Il numero dei discenti è stimato in 30 unità. I nominativi dei docenti saranno comunicati dalla Sogesid S.p.A.. Per l annualità 2013, si prevede la realizzazione di numero 4 moduli, da realizzarsi nel periodo ricompreso tra il 15 Settembre e il 20 Novembre 2013 presso i Capoluoghi di Regione o di Provincia delle Regioni Obiettivo Convergenza. In particolare è prevista la realizzazione delle seguenti attività ripartite tra le Regioni interessate: 10

11 - Regione Calabria: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job); - Regione Campania: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (ciascuno articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job); - Regione Puglia: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job); - Regione Sicilia: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job). I servizi offerti dovranno garantire la migliore preparazione delle attività, della durata di circa 8 ore giornaliere (di cui 7 ore effettive di attività formativa), provvedendo alla gestione di tutti gli aspetti organizzativi dell evento. Per quanto attiene alle attività afferenti l annualità 2014, entro il 31/12/2013 la Sogesid S.p.A. provvederà a comunicare all affidatario le Regioni dell obiettivo convergenza (con Capoluoghi di Regioni e/o Provincia) nelle quali si svolgeranno le stesse. Le modalità di svolgimento e il numero dei destinatari coinvolti in ciascuna iniziativa saranno analoghe ai medesimi eventi realizzati nell annualità In particolare i servizi richiesti sono i seguenti: a) Attività di supporto logistico - Individuazione di almeno due sedi istituzionali per Capoluoghi di Regione e 2 sedi istituzionali per Capoluoghi di Provincia idonee all operatività dell iniziativa in relazione a valutazioni di economicità e di facilità di collegamento rispetto sia alla sede della Regione/Provincia interessata sia ai principali snodi ferroviari ed aerei e che siano integralmente idonee allo svolgimento delle attività formative. Tra le opzioni delle sedi istituzionali da individuare devono essere ricompresi eventuali e adeguati spazi, messi a disposizione dalla Regione/Provincia. La sala dovrà inoltre avere le seguenti caratteristiche minime: - capienza di almeno n. 30/40 persone; - spazio antistante per la registrazione dei partecipanti; - i posti a sedere all interno della sala dovranno essere dotati anche di un ripiano di appoggio, di dimensioni utili a permettere ai discenti di prendere appunti e consultare dispense e materiale didattico fornito. Fra le sale individuate la Sogesid S.p.A. sceglierà quella che meglio rientra nei parametri sopra esposti. Gestione degli spazi dell evento: allestimento (service audio-luci, rete Wi-Fi), segnaletica, installazione dell attrezzatura informatica ed audiovisiva (servizio amplificazione, videoproiezione, disponibilità di personal computer per la proiezione dei supporti didattici). Servizio fotografico (da effettuare nel corso dell evento ad 11

12 orari prefissati, concordati con la Sogesid S.p.A.). Per le attività di accompagnamento on the job, si dovranno predisporre numero 8 postazioni di lavoro di gruppo aventi dimensioni utili ad ospitare ognuna 4 discenti, i quali dovranno essere messi in condizione di lavorare potendo interloquire e collaborare tra loro. Le postazioni, inoltre, dovranno essere organizzate in modo da rendere possibile la visuale reciproca fra i discenti; Servizio di segreteria organizzativa funzionale a: completamento della mailing list sulla base dell indirizzario parziale fornito dalla Sogesid S.p.A. (incluso coinvolgimento di ANCI), concordando con la Sogesid S.p.A. modalità e tempi di restituzione della medesima; gestione della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A. (invio elettronico dell invito a partecipare, gestione delle mail, contatto telefonico con i partecipanti, recall di conferma della partecipazione, periodico aggiornamento sul numero dei partecipanti confermati); ricevimento e ausilio ai partecipanti; mantenimento dei rapporti con i docenti; preparazione della documentazione preliminare e successiva all evento; distribuzione degli stampati (ove richiesto); gestione delle richieste di rilascio degli attestati di partecipazione all evento; contatti con Università, enti di ricerca e ordini professionali per l attribuzione di crediti formativi ai discenti ove richiesto. L aggiudicatario dovrà assicurare la corretta compilazione in ogni sua parte, dei registri presenze vidimati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e forniti dal personale Sogesid S.p.A.; Servizio di coffee break continuativo per 30/40 unità; Servizio di catering sala contigua per n. 1 Light lunch per un massimo di 30/40 unità, con l utilizzo di prodotti tipici locali delle Regioni dell Obiettivo Convergenza ( Km zero ) di produzione biologica e, per quei prodotti non producibili localmente (ad esempio, caffè, the, ecc.), la denominazione fair trade o commercio equo e solidale. b) servizi di ospitalità Trattasi di servizio a rimborso spese, il cui importo non è incluso in quello posto a base di gara. Le modalità di gestione e rendicontazione delle spese anticipate dall Affidatario vengono disciplinate al punto 7 del presente Capitolato Tecnico. Tali servizi dovranno essere assicurati orientativamente per n. 2-3 unità a giornata (1-2 docenti + 1 referente Sogesid S.p.A. preposto alle attività) per ciascuna giornata di attività. In particolare, dovranno essere garantiti: mantenimento dei contatti con i docenti ed il personale della Sogesid S.p.A. preposto alle attività ai fini della prenotazione, acquisto ed eventuale web check-in dei biglietti di viaggio per ognuno di essi; gestione delle spese di trasferimento dei discenti dalla sede abitativa alla sede dell evento, qualora disagiata, con esclusivo riferimento all utilizzo dei mezzi pubblici, che dovranno essere motivate dal discente stesso e preventivamente autorizzate dalla Sogesid S.p.A.; 12

13 sistemazione alberghiera per n. 1 notte (incluso il pasto serale) per ciascuna giornata di attività per i docenti ed il personale della Sogesid S.p.A. preposto alle attività (orientativamente numero 2 persone); fornitura ai docenti e personale Sogesid S.p.A. delle indicazioni del percorso da effettuare tramite mezzi pubblici sia per giungere alla sede alberghiera sia per giungere alla sede dell evento. Qualora sussistano specifiche condizioni che rendono impossibile la fruizione dei mezzi pubblici individuati, la Società aggiudicataria dovrà prevedere un alternativa adeguata, previa autorizzazione della Sogesid S.p.A. L individuazione delle modalità di trasporto, nonché della sistemazione alberghiera saranno definite a valle di una preventiva validazione da parte della Sogesid S.p.A. c) Materiale grafico e kit partecipanti - Disponibilità di carta riciclata nonché penne con loghi (n. 30 unità, salvo specifiche indicazioni fornite dalla Sogesid SpA); - Produzione di materiale stampato (qualora richiesto), che Sogesid avrà cura di trasmettere all Affidatario in formato digitale (n. 30 unità, salvo specifiche indicazioni fornite dalla Sogesid SpA). Tutti i materiali prodotti dovranno favorire la sostenibilità ecologica dei materiali impiegati e promuovere il riciclo degli stessi. Dovranno essere garantiti prodotti cartacei certificati FSC, PEFC, o similari. Tutti i materiali prodotti, sia in formato cartaceo che digitale, dovranno riportare i loghi di seguito indicati - che verranno forniti dalla Sogesid S.p.A. in recepimento ai parametri indicati dalla Commissione Europea: logo Unione Europea; logo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica; logo del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007/2013; logo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; logo del Progetto PON GAS (FSE) 2007/2013; logo della Sogesid S.p.A. Sulla base della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A., l invio elettronico dell invito a partecipare deve essere concluso entro 15 giorni dall evento, previa acquisizione di casella postale elettronica dedicata del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. I materiali di stampa (ivi incluse slides delle lezioni, dispense) dovranno essere prodotti entro 10 giorni dall evento, salvo specifiche esigenze espresse successivamente dal 13

14 personale Sogesid S.p.A Azione 7.B Attività logistiche ai fini dell organizzazione di n. 8 moduli (n. 3 nel 2013 e n. 5 nel 2014) di sviluppo delle competenza sulle tematiche dell integrazione ambientale, destinati al personale delle Regioni Obiettivo Convergenza, anche attraverso il coinvolgimento degli Ordini Professionali. I moduli verranno articolati in due cicli da 40 ore per cinque giornate formative ciascuno (7 ore a giornata per un totale di 35 ore + 5 ore di assistenza on line) in cui le lezioni frontali si alterneranno all accompagnamento on the job. Su richiesta della Sogesid S.p.A. potrà essere prevista una diversa organizzazione dei moduli in termini di giornate dedicate lasciando invariato il totale delle ore complessivamente programmate e il totale delle giornate previste. Il numero complessivo di docenti chiamati ad intervenire in ciascuna giornata è indicativamente pari a 1-2 unità. I nominativi dei docenti saranno comunicati dalla Sogesid S.p.A.. Il numero dei discenti è indicativamente pari a 30/40 unità. Per l annualità 2013, si prevede la realizzazione di numero 3 moduli, da realizzarsi tra i mesi di Luglio 2013 e Novembre 2013 presso i capoluoghi di Regione o di Provincia delle Regioni Obiettivo Convergenza. In particolare è prevista la realizzazione delle seguenti attività ripartite tra le Regioni interessate: - Regione Calabria: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job); - Regione Campania: numero 2 moduli per lo sviluppo delle competenze (ciascuno articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job). Per quanto riguarda l annualità 2014, si prevede di realizzare n. 5 moduli di sviluppo competenze, così articolati: - Regione Puglia: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job), da realizzarsi entro il bimestre Gennaio-Febbraio 2014; - Regione Sicilia: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job), da realizzarsi entro il bimestre Gennaio-Febbraio 2014; Per i restanti tre moduli da realizzare in Regione Calabria e Campania, di seguito specificati, le date verranno fornite dalla Sogesid S.p.A. entro il 31/12/2013: - Regione Calabria: numero 1 modulo per lo sviluppo delle competenze (articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job); 14

15 - Regione Campania: numero 2 moduli per lo sviluppo delle competenze (ciascuno articolato in attività formativa con lezioni frontali e attività formativa di accompagnamento on the job). I servizi offerti dovranno garantire la migliore preparazione delle attività, della durata di circa 8 ore giornaliere (di cui 7 ore effettive di attività formativa), provvedendo alla gestione di tutti gli aspetti organizzativi dell evento. Per quanto attiene alle attività afferenti l annualità 2014, entro il 31/12/2013 la Sogesid S.p.A. provvederà a comunicare all affidatario le Regioni dell obiettivo convergenza (con Capoluoghi di Regioni e/o Provincia) nelle quali si svolgeranno le stesse. Le modalità di svolgimento e il numero dei destinatari coinvolti in ciascuna iniziativa saranno analoghe ai medesimi eventi realizzati nell annualità In particolare i servizi richiesti per ciascuna iniziativa sono: a )Attività di supporto logistico Individuazione di almeno due sedi istituzionali per Capoluoghi di Regione e 2 sedi Istituzionali per Capoluoghi di Provincia idonee all operatività dell iniziativa in relazione a valutazioni di economicità e di facilità di collegamento rispetto sia alla sede della Regione/Provincia interessata sia ai principali snodi ferroviari ed aerei e che siano integralmente idonee allo svolgimento delle attività formative. Tra le opzioni delle sedi istituzionali da individuare devono essere ricompresi eventuali e adeguati spazi, messi a disposizione dalla Regione/Provincia. La sala dovrà inoltre avere le seguenti caratteristiche minime: capienza di almeno n. 30/40 persone. L attività formativa è indirizzata prioritariamente al personale della Pubblica Amministrazione delle Regioni Obiettivo Convergenza e, secondariamente, previa verifica disponibilità dei posti, agli iscritti ad Ordini Professionali per garantire un coinvolgimento diretto di questi ultimi e dottorandi; 1o spazio antistante per la registrazione dei partecipanti; i posti a sedere all interno della sala dovranno essere dotati anche di un ripiano di appoggio, di dimensioni utili a permettere ai discenti di prendere appunti e consultare dispense e materiale didattico fornito. Fra le sale individuate la Sogesid S.p.A. sceglierà quella che meglio rientra nei parametri sopra esposti; Gestione degli spazi dell evento: allestimento (service audio-luci), segnaletica, installazione dell attrezzatura informatica ed audiovisiva (servizio amplificazione, videoproiezione, disponibilità di personal computer per la proiezione dei supporti didattici). Servizio fotografico (da effettuare nel corso dell evento ad orari prefissati, concordati con la Sogesid S.p.A.). Per le attività di accompagnamento on the job, si dovranno predisporre numero 8 postazioni di lavoro di gruppo aventi dimensioni utili ad ospitare ognuna 4 discenti, i quali dovranno essere messi in condizione di lavorare potendo interloquire e collaborare tra loro. Le postazioni, 15

16 inoltre, dovranno essere organizzate in modo da rendere possibile la visuale reciproca fra i discenti; Servizio di segreteria organizzativa funzionale a: completamento della mailing list sulla base dell indirizzario parziale fornito dalla Sogesid S.p.A., concordando con la Società modalità e tempi di restituzione della medesima; gestione della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A. (invio elettronico dell invito a partecipare, gestione delle mail, contatto telefonico con i partecipanti, recall di conferma della partecipazione, periodico aggiornamento sul numero dei partecipanti confermati); ricevimento e ausilio ai partecipanti; mantenimento dei rapporti con i docenti; preparazione della documentazione preliminare e successiva all evento; distribuzione degli stampati; gestione delle richieste di rilascio degli attestati di partecipazione all evento; contatti con Università, enti di ricerca e ordini professionali per l attribuzione di crediti formativi ai discenti. L aggiudicatario dovrà assicurare la corretta compilazione in ogni sua parte, dei registri presenze vidimati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e forniti dal personale Sogesid S.p.A.; Servizio di coffee break continuativo per 30/40 unità; Servizio di catering per n. 1 Light lunch fino ad un massimo di 30/40unità, con l utilizzo di prodotti tipici locali delle Regioni dell Obiettivo Convergenza ( Km zero ) di produzione biologica e, per quei prodotti non producibili localmente (ad esempio, caffè, the, ecc.), la denominazione fair trade o commercio equo e solidale. b) servizi di ospitalità Trattasi di servizio a rimborso spese, il cui importo non è incluso in quello posto a base di gara. Le modalità di gestione e rendicontazione delle spese anticipate dall Affidatario vengono disciplinate al punto 7 del presente Capitolato Tecnico. Tali servizi dovranno essere assicurati orientativamente per n. 2/3 unità (1/2 docenti + 1 referente Sogesid S.p.A. preposto alle attività) per ciascuna giornata di attività. In particolare, dovranno essere garantiti: mantenimento dei contatti con i relatori ed il personale della Sogesid S.p.A. preposto alle attività ai fini della prenotazione, acquisto ed eventuale web check-in dei biglietti di viaggio per ognuno di essi; gestione delle spese di trasferimento dei discenti dalla sede abitativa alla sede dell evento, qualora disagiata, con esclusivo riferimento all utilizzo dei mezzi pubblici, che dovranno essere motivate dal discente stesso e preventivamente autorizzate dalla Sogesid S.p.A.; sistemazione alberghiera per n. 1 notte (incluso il pasto serale) per ciascuna giornata di attività per i docenti ed il personale della Sogesid S.p.A. preposto alle attività (orientativamente numero 2/3 persone); fornitura ai docenti e personale Sogesid S.p.A. delle indicazioni del percorso da effettuare tramite mezzi pubblici sia per giungere alla sede alberghiera sia per 16

17 giungere alla sede dell evento. Qualora sussistano specifiche condizioni che rendono impossibile la fruizione dei mezzi pubblici individuati, la Società aggiudicataria dovrà prevedere un alternativa adeguata, previa autorizzazione della Sogesid S.p.A. L individuazione delle modalità di trasporto, nonché della sistemazione alberghiera saranno definite a valle di una preventiva validazione da parte della Sogesid S.p.A. c) Materiale grafico e kit partecipanti - Disponibilità di carta ecologica nonché penne con loghi (n. 30 unità, salvo specifiche indicazioni fornite dalla Sogesid S.p.A.); - Produzione di materiale stampato, che Sogesid avrà cura di trasmettere all Affidatario in formato digitale (n. 30 unità, salvo specifiche indicazioni fornite dalla Sogesid S.p.A.). Tutti i materiali prodotti dovranno favorire la sostenibilità ecologica dei materiali impiegati e promuovere il riciclo degli stessi. Dovranno essere garantiti prodotti cartacei certificati FSC, PEFC, o similari. Tutti i materiali prodotti, sia in formato cartaceo che digitale, dovranno riportare i loghi di seguito indicati - che verranno forniti dalla Sogesid S.p.A. in recepimento ai parametri indicati dalla Commissione Europea: logo Unione Europea; logo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica; logo del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007/2013; logo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; logo del Progetto PON GAS (FSE) 2007/2013; logo della Sogesid S.p.A. Sulla base della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A., l invio elettronico dell invito a partecipare deve essere concluso entro 15 giorni dall evento, previa acquisizione di casella postale elettronica dedicata del Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare. I materiali di stampa dovranno essere prodotti entro 10 giorni dall evento, salvo specifiche esigenze espresse successivamente dal personale Sogesid S.p.A.. I materiali (slides delle lezioni, dispense) dovranno essere prodotti entro 5 giorni dall evento, salvo specifiche esigenze espresse successivamente dal personale Sogesid S.p.A. 17

18 WORKSHOP 2.3 Attività logistiche ai fini dell organizzazione di n. 17 workshop aventi carattere tecnico, sulle tematiche dell integrazione ambientale e delle valutazioni ambientali. L Aggiudicatario dovrà garantire la fornitura completa dei servizi di supporto organizzativo e logistico ai fini della realizzazione di n. 17 workshop tecnici di cui: numero 9 workshop sulle tematiche dell integrazione ambientale, a valere sull Azione 7A, da realizzare nelle annualità 2013 (per numero 5 eventi) e 2014 (per numero 4 eventi); numero 8 workshop sulle tematiche delle valutazioni ambientali, a valere sull Azione 7B, da realizzare nelle annualità 2013 (per numero 3 eventi) e 2014 (per numero 5 eventi) Azione 7.A Attività logistiche ai fini dell organizzazione di n. 9 workshop (di cui n. 5 nel 2013 e n. 4 nel 2014) aventi carattere tecnico, sulle tematiche dell integrazione ambientale e delle valutazioni ambientali. Rispetto all annualità 2013, i 5 workshop tecnici previsti verranno realizzati: n. 1 a Roma e n. 4 nei Capoluoghi Regionali delle Regioni dell Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), tra i mesi di Luglio e Novembre I workshop, da svolgere ognuno in una giornata singola, si terranno presso sedi regionali ed istituzionali di pregio che verranno individuate in almeno n. 2 proposte a cura dell Affidatario. Per ciascun workshop tecnico si prevede un numero di partecipanti fino ad un massimo di 50 unità nonché la partecipazione di un numero complessivo di relatori indicativamente ricompreso tra le 6 e le 12 unità. I nominativi dei relatori saranno comunicati dalla Sogesid S.p.A. I servizi offerti dovranno garantire la migliore preparazione delle attività, della durata di circa 8 ore per ciascun workshop, provvedendo alla gestione di tutti gli aspetti organizzativi dell evento. Per quanto attiene ai n. 4 workshop previsti nell annualità 2014, entro il 31/12/2013 la Sogesid S.p.A. provvederà a comunicare all affidatario le Regioni dell obiettivo convergenza (con Capoluoghi di Regioni e/o Provincia) nelle quali si svolgeranno gli stessi. Per quanto attiene le modalità di svolgimento dei n. 4 workshop, il numero dei destinatari coinvolti in ciascuna iniziativa sarà analogo ai medesimi eventi realizzati nell annualità In particolare i servizi richiesti per ciascuna iniziativa sono: a) Attività di supporto logistico - Individuazione di sedi istituzionali (almeno due opzioni) a Roma nonché nelle 4 Regioni dell Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) in relazione alla facilità di collegamento rispetto sia alla sede del Ministero 18

19 dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (nel caso del workshop di Roma) che alla sede della Regione interessata (nel caso dei workshop regionali). La scelta dovrà altresì prendere in considerazione la facilità di collegamento delle sedi dai principali snodi ferroviari ed aerei. La sala che ospiterà il workshop dovrà inoltre avere le seguenti caratteristiche minime: capienza di almeno n. 70 persone; 1 sala antistante per registrazione partecipanti; i posti a sedere all interno della sala dovranno essere dotati anche di un ripiano di appoggio, di dimensioni utili a permettere ai partecipanti di prendere appunti e consultare il materiale fornito. Fra le sale individuate la Sogesid S.p.A. sceglierà quella che meglio rientra nei parametri sopra esposti; Gestione degli spazi dell evento: allestimento (service audio-luci, totem con scritte e loghi), segnaletica, installazione dell attrezzatura informatica ed audiovisiva (servizio amplificazione, videoproiezione, eventuale disponibilità di personal computer sulla base di specifiche richieste in sede di organizzazione dell evento), registrazione video (per la durata massima di 1 ora), servizio fotografico (da effettuare nel corso dell evento ad orari prefissati, concordati con la Sogesid S.p.A.), rete WI-FI; Servizio hostess: dovrà essere garantito un servizio di hostess (almeno n. 2) per la sala del convegno e per la registrazione dei partecipanti; Servizio di segreteria organizzativa funzionale a: completamento della mailing list sulla base dell indirizzario parziale fornito dalla Sogesid S.p.A., concordando con la Società modalità e tempi di restituzione della medesima; gestione della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A. (invio elettronico dell invito a partecipare, gestione delle mail, contatto telefonico con i partecipanti, recall di conferma della partecipazione, periodico aggiornamento sul numero dei partecipanti confermati); ricevimento e ausilio ai partecipanti; mantenimento dei rapporti con i docenti; preparazione della documentazione preliminare e successiva all evento; distribuzione degli stampati; gestione delle richieste di rilascio degli attestati di partecipazione all evento; contatti con Università, enti di ricerca e ordini professionali per l attribuzione di crediti formativi ai partecipanti ove richiesto. Al termine delle attività dovrà essere consegnata una lista aggiornata di tutti i partecipanti contenente nome, cognome, ente o struttura di riferimento, indirizzo mail, riferimenti telefonici, necessità di predisposizione dell attestato di partecipazione e firma del funzionario presente all evento. Realizzazione di una diretta web via streaming dell evento, attraverso il portale del Progetto PON GAS Ambiente, secondo termini e modalità da concordare con la Sogesid S.p.A., comprensivi di una prova di buon funzionamento della videoconferenza web da realizzarsi entro un congruo numero di giorni dal workshop; Diffusione dell evento attraverso media di livello nazionale, regionale e locale, secondo termini e modalità da concordare con la Sogesid S.p.A.; Servizio di coffee break continuato per un minimo di 50/70 unità; Servizio di catering per n. 1 Light lunch per un minimo di 50/70 unità, con l utilizzo di prodotti tipici locali delle Regioni dell Obiettivo Convergenza ( Km zero ) di produzione biologica e, per quei prodotti non producibili localmente (ad 19

20 esempio, caffè, the, ecc.), la denominazione fair trade o commercio equo e solidale. b) Servizi di ospitalità Trattasi di servizio a rimborso spese, il cui importo non è incluso in quello posto a base di gara. Le modalità di gestione e rendicontazione delle spese anticipate dall Affidatario vengono disciplinate al punto 7 del presente Capitolato Tecnico. Nell espletamento di tali servizi dovranno essere garantiti: Mantenimento dei contatti con relatori, i partecipanti (indicati nella mailing list definitiva concordata con la Sogesid S.p.A.), ed il personale Sogesid S.p.A. preposto alla gestione del workshop regionali (fino ad un massimo di numero 2 persone per evento) ai fini della prenotazione, acquisto ed eventuale web check-in dei biglietti di viaggio per ognuno di essi; Sistemazione alberghiera per n. 1 notte (incluso il pasto serale), per i relatori (orientativamente ricompresi tra le 6 e le 12 unità), per il personale Sogesid S.p.A. preposto alla gestione del workshop regionale (fino ad un massimo di numero 2 persone per evento), per i funzionari della Pubblica Amministrazione segnalati dalla Società nella mailing list e provenienti dalle Regioni dell Obiettivo Convergenza, nonché per i funzionati Amministrativi Centrali, qualora docenti; Fornitura delle indicazioni del percorso da effettuare tramite mezzi pubblici sia per giungere alla sede alberghiera sia per giungere alla sede dell evento. Qualora sussistano specifiche condizioni che rendono impossibile la fruizione dei mezzi pubblici individuati, la Società aggiudicataria dovrà prevedere un alternativa adeguata, previa autorizzazione della Sogesid S.p.A. L individuazione delle modalità di trasporto, nonché della sistemazione alberghiera dovrà comunque ricadere fra quelle economicamente più vantaggiose, a valle di una preventiva validazione, da parte della Sogesid S.p.A. c) Materiali da produrre secondo il format indicato dalla Sogesid S.p.a. Produzione (in quadricromia) di cartelline porta documenti, che dovranno contenere la documentazione preliminare e successiva all evento nonché la brochure informativa (da produrre per un numero pari ai partecipanti alla Conferenza); Disponibilità di carta ecologica nonché penne con loghi (fino ad un massimo di 50 unità); Produzione di materiale stampato (da garantire fino ad un massimo di 50 unità), che la Sogesid S.p.A. avrà cura di trasmettere all Affidatario in formato digitale. I materiali prodotti dovranno favorire, ovunque sia possibile, la sostenibilità ecologica dei materiali impiegati e promuovere il riciclo degli stessi. Dovranno essere garantiti prodotti cartacei certificati FSC, PEFC o similari. 20

21 Tutti i materiali prodotti, sia in formato cartaceo che digitale, dovranno riportare i loghi di seguito indicati - che verranno forniti dalla Sogesid S.p.A. in recepimento ai parametri indicati dalla Commissione Europea: logo Unione Europea; logo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica; logo del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007/2013; logo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; logo del Progetto PON GAS (FSE) 2007/2013; logo della Sogesid S.p.A. Sulla base della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A., l invio elettronico dell invito a partecipare deve essere concluso entro 15 giorni dall evento, previa acquisizione di casella postale elettronica dedicata del Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare. I materiali di stampa (ivi incluse slides, relazioni) dovranno essere prodotti entro 10 giorni dall evento, salvo specifiche esigenze espresse successivamente dal personale Sogesid SpA Azione 7.B Attività logistiche ai fini dell organizzazione di n. 8 workshop aventi carattere tecnico, sulle tematiche dell integrazione ambientale e delle valutazioni ambientali Rispetto all annualità 2013, i 3 workshop tecnici previsti verranno realizzati n. 1 a Roma e n. 2 in due delle Regioni dell Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), tra i mesi di Luglio e Novembre In particolare, i workshop realizzati nelle Regioni dell Obiettivo Convergenza, si terranno nei Capoluoghi Regionali delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. I workshop, da svolgere ognuno in una giornata singola, si terranno presso sedi regionali ed istituzionali di pregio che verranno individuate a cura dell Aggiudicatario. Per ciascun workshop tecnico si prevede un numero di partecipanti fino ad un massimo di 50 unità nonché la partecipazione di un numero complessivo di relatori indicativamente ricompreso tra le 6 e le 12 unità. I nominativi dei Relatori saranno comunicati dalla Sogesid S.p.A. I servizi offerti dovranno garantire la migliore preparazione delle attività, della durata di circa 8 ore per ciascun workshop, provvedendo alla gestione di tutti gli aspetti organizzativi dell evento. Per quanto attiene ai n. 5 workshop previsti nell annualità 2014, entro il 31/12/2013 la Sogesid S.p.A. provvederà a comunicare all affidatario le Regioni 21

22 dell obiettivo convergenza (con Capoluoghi di Regioni e/o Provincia) nelle quali si svolgeranno gli stessi. Per quanto attiene le modalità di svolgimento dei n. 5 workshop, il numero dei destinatari coinvolti in ciascuna iniziativa sarà analogo ai medesimi eventi realizzati nell annualità In particolare i servizi richiesti per ciascuna iniziativa sono: a) Attività di supporto logistico - Individuazione di sedi istituzionali (almeno due opzioni) nelle 4 Regioni dell Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) in relazione alla facilità di collegamento rispetto alla sede della Regione interessata. La scelta dovrà altresì prendere in considerazione la facilità di collegamento delle sedi dai principali snodi ferroviari ed aerei. La sala dovrà inoltre avere le seguenti caratteristiche minime: capienza di almeno n. 60 persone; n. 1 sala antistante per registrazione partecipanti; i posti a sedere all interno della sala dovranno essere dotati anche di un ripiano di appoggio, di dimensioni utili a permettere ai partecipanti di prendere appunti e consultare il materiale fornito. Fra le sale individuate la Sogesid S.p.A. sceglierà quella che meglio rientra nei parametri sopra esposti; Gestione degli spazi dell evento: allestimento (service audio-luci, totem con scritte e loghi), segnaletica, installazione dell attrezzatura informatica ed audiovisiva (servizio amplificazione, videoproiezione, eventuale disponibilità di personal computer sulla base di specifiche richieste in sede di organizzazione dell evento), registrazione video (per la durata massima di 1 ora), servizio fotografico (da effettuare nel corso dell evento ad orari prefissati, concordati con la Sogesid S.p.A.); Servizio hostess: dovrà essere garantito un servizio di hostess (almeno n. 2) per la sala del convegno e per la registrazione dei partecipanti; Servizio di segreteria organizzativa funzionale a: completamento della mailing list sulla base dell indirizzario parziale fornito dalla Sogesid S.p.A., concordando con la Società modalità e tempi di restituzione della medesima; gestione della mailing list definitiva dei partecipanti concordata con la Sogesid S.p.A. (invio elettronico dell invito a partecipare, gestione delle mail, contatto telefonico con i partecipanti, recall di conferma della partecipazione, periodico aggiornamento sul numero dei partecipanti confermati); ricevimento e ausilio ai partecipanti; mantenimento dei rapporti con i docenti; preparazione della documentazione preliminare e successiva all evento; distribuzione degli stampati; gestione delle richieste di rilascio degli attestati di partecipazione all evento; contatti con Università, enti di ricerca e ordini professionali per l attribuzione di crediti formativi ai partecipanti, ove richiesto. Al termine delle attività dovrà essere consegnata una lista aggiornata di tutti i partecipanti contenenti nome, cognome, ente o struttura di riferimento, indirizzo mail, riferimenti telefonici, necessità di predisposizione dell attestato di partecipazione e firma del funzionario presente all evento; Realizzazione di una diretta web via streaming dell evento, attraverso il portale del progetto PON GAS Ambiente, secondo termini e modalità da concordare con la Sogesid S.p.A.; 22

AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D. LGS 163/2006 E S.M.I. DEI SERVIZI DI SUPPORTO LOGISTICO AI FINI DELL ORGANIZZAZIONE DI N.

AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D. LGS 163/2006 E S.M.I. DEI SERVIZI DI SUPPORTO LOGISTICO AI FINI DELL ORGANIZZAZIONE DI N. ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMI 10 E 11, DEL D. LGS 163/2006 E S.M.I. DEI SERVIZI DI SUPPORTO LOGISTICO AI FINI DELL ORGANIZZAZIONE DI N. 4 MODULI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SULLE

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2780/A36 BOVALINO 17/05/2014

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2780/A36 BOVALINO 17/05/2014 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2780/A36 BOVALINO 7/05/204 ALL ALBO AL SITO WEB DELL ISTITUTO OGGETTO: PON-FESR Qualità degli ambienti scolastici Obiettivo Operativo E- FESR-204-25

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

Istituto Superiore Galileo Ferraris

Istituto Superiore Galileo Ferraris Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 3550/C14 del 27/12/2013 Determina a contrarre per l affidamento della progettazione esecutiva nonché per la direzione lavori e sicurezza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 Programma Annuale 2012 MODELLO

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per i Rimpatri Annualità 2011/ 2012 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Soggetto proponente Titolo del

Dettagli

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n. 14703879BA 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) I.2) DEMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Dettagli

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL ALLEGATO A2 BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL IMPORTO CONTRIBUTO: 3.000,00 pari al 90% della spesa complessiva prevista per l iniziativa. SCOPO dell iniziativa:

Dettagli

Quesito 1 Capitolato Tecnico - pag. 10-2.2.1 Azione 7.A e pag. 14-2.2.2 Azione 7.B MODULI SVILUPPO COMPETENZE

Quesito 1 Capitolato Tecnico - pag. 10-2.2.1 Azione 7.A e pag. 14-2.2.2 Azione 7.B MODULI SVILUPPO COMPETENZE AFFIDAMENTO DI SERVIZI LOGISTICI, GESTIONALI E OPERATIVI NELL AMBITO DELLE INIZIATIVE PROGRAMMATE SUL PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007/2013 A VALERE SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FONDO SOCIALE

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

29 novembre - 2 DICEMBRE 2016

29 novembre - 2 DICEMBRE 2016 LISTINO PREZZI 29 novembre - 2 DICEMBRE 2016 TIPOLOGIA SPONSORIZZAZIONE Platinum sponsor 50.000 + IVA Inserimento logo nell ultima pagina del programma dedicata agli sponsor (come da normativa ECM); Inserimento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALL. A

CAPITOLATO TECNICO ALL. A ALL. A AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125, COMMA 11, ULTIMO PERIODO DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. DEI SERVIZI DI SUPPORTO LOGISTICO PER L ORGANIZZAZIONE DI N. 2 WORKSHOP TECNICI E N. 2 RIUNIONI PLENARIE

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CASERTA DISCIPLINARE TECNICO DEGLI EVENTI FORMATIVI GRATUITI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CASERTA DISCIPLINARE TECNICO DEGLI EVENTI FORMATIVI GRATUITI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CASERTA DISCIPLINARE TECNICO DEGLI EVENTI FORMATIVI GRATUITI (art.6 comma 2 lett. G Regolamento Formazione Professionale Continua) Approvato

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO ALLEGATO 2 Obiettivo Operativo L.4 Sostenere l acquisizione di competenze professionalizzanti attraverso la partecipazione ai percorsi di istruzione e

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MISURE SPECIALI DI TUTELA E FRUIZIONE DEI SITI ITALIANI DI INTERESSE Scheda

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39, LOGO PROTOCOLLO D INTESA ( Art. 15 Legge 241/1990 s.m.i. e art. 34 del D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000) L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias,

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 PROPOSTA FORMATIVA La Legge anticorruzione e i riflessi operativi sulle Camere di Commercio La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 Sommario 1 - Contesto normativo... 3 2 - Il

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE TERRITORIALE DEL PO FESR 2007-2013 Invito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I Prot. n. / San Lucido, Lavori: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE CENTRO E SCUOLA MEDIA STATALE 2007/2013 Ambienti per l Apprendimento 2007 IT 16 1 PO 004 Asse II Qualità degli ambienti

Dettagli

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi VISTO l articolo 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di governo e ordinamento

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Torre Annunziata Lì 11/09/2014 Prot. 4958 A/32 Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori di PIANO DI

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SOMMARIO 1. PREMESSA 2. OGGETTO 3. PERCORSI FORMATIVI DI LIVELLO SPECIFICO 4. INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI 5.

Dettagli

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 ALLEGATO 1 Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle competenze per potenziare

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I Reparto Ufficio Reclutamento e Addestramento

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I Reparto Ufficio Reclutamento e Addestramento COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I Reparto Ufficio Reclutamento e Addestramento Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d Italia 007/013. Obiettivo Operativo 1.5.

Dettagli

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA Prot. n. 4714 Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE RELATIVA AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, INSERIMENTO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE, AMBIENTALE,

Dettagli

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO AVVISO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Allegato a) AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE A PROCEDURA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE AI SENSI DELL ART.30 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEI SERVIZI CONNESSI ALL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

VISTA la relazione di seguito riportata:

VISTA la relazione di seguito riportata: RITENUTO di dover provvedere in merito, con l adozione della presente decisione finale, in quanto trattasi di materia ricadente in quella di cui all art. 5/comma 1 della già richiamata L.R. n. 7/97. VISTA

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE INDENNITA, DEI COMPENSI DEI GETTONI DI PRESENZA E DEI RIMBORSI DELLE SPESE SPETTANTI AI

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE INDENNITA, DEI COMPENSI DEI GETTONI DI PRESENZA E DEI RIMBORSI DELLE SPESE SPETTANTI AI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE INDENNITA, DEI COMPENSI DEI GETTONI DI PRESENZA E DEI RIMBORSI DELLE SPESE SPETTANTI AI CONSIGLIERI DELL'ORDINE REGIONALE, AI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI INTERNE

Dettagli

ENAV S.p.A. AVVISO DI GARA SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: ENAV SpA Indirizzo postale: Via Salaria, 716 Città:

ENAV S.p.A. AVVISO DI GARA SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: ENAV SpA Indirizzo postale: Via Salaria, 716 Città: ENAV S.p.A. AVVISO DI GARA SETTORI SPECIALI SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: ENAV SpA Indirizzo postale: Via Salaria, 716 Città:

Dettagli

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO Pag. - 1 - CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO AL REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE Pag. - 2-1. L

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) 2014 2020 (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON N. minimo risorse Direzione Generale per il Co e lo Sviluppo

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Codice Fiscale e Partita IVA: 00821180577 BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25 C A T A N I A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, 25 C A T A N I A Prot. n. 4664 A/22 Catania 21/11/2013 OGGETTO: Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: Ambienti per l Apprendimento Asse I Obiettivo A 1 Dotazioni tecnologiche e laboratori

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche Nell ambito del progetto Organizzano Seminario residenziale di aggiornamento sul tema L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione 2015. La riforma delle società pubbliche (Decreto Legislativo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI Allegato 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario ai sensi

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione

Dettagli

Funzioni Strumentali PREMESSA

Funzioni Strumentali PREMESSA Anno scolastico: 2015/16 I.I.S. A.MONCADA - LENTINI Funzioni Strumentali PREMESSA Le Funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita

Dettagli

L iscrizione avviene tramite il sito di Associazione Congenia

L iscrizione avviene tramite il sito di Associazione Congenia Rimini, 30 ottobre 2013 L Ordine degli ingegneri di Forlì Cesena e l Ordine degli ingegneri di Rimini hanno predisposto, con segreteria organizzativa delegata ad Associazione Congenia, due corsi di aggiornamento

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Università degli Studi di Messina, Piazza S. Pugliatti n. 1,

Dettagli

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì Prot. Recanati, lì 05.04.2016 APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA. (CIG.: 6635526148) BANDO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G07317 del 15/06/2015 Proposta n. 9317 del 12/06/2015 Oggetto: Individuazione della Direzione

Dettagli

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017 Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017 Dipartimento 93 - Direzione di staff della struttura di supporto tecnico operativa alla SDG Oggetto dell'atto: PO FSE CAMPANIA 2014-2020. CONCLUSIONE PROCEDURA

Dettagli

Regione Puglia. Provincia di Bari. Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG

Regione Puglia. Provincia di Bari. Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG Regione Puglia Provincia di Bari Città di Conversano SERVIZIO DI IGIENE URBANA BANDO DI GARA CIG 4163359089 Redazione a cura dell Ing. Francesco Longo con il supporto tecnico della ESPER srl PROCEDURA

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati; Convenzione tra REGIONE EMILIA-ROMAGNA e PROVINCIA DI MODENA per l attuazione dell intervento Sviluppo dei centri e degli spazi di aggregazione giovanile sul territorio regionale, di cui a parte della

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 16 - Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo

Dettagli

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137) Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137) 1 Il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, - visto l articolo 6

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE GIUDICATRICE I.1) Denominazione, Indirizzi e Punti di Contatto Denominazione Ufficiale: Comune di Catania, Piazza Duomo Punti di contatto: Servizio Pubblicità e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DELLA PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE FSE A.1.2 Codice regionale 1902013

Dettagli

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012.

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012. Mercoledì 22 Febbraio 202 0: - Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Febbraio 202 0:55 Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 2 marzo 202. Gli assistenti di lingue straniere assisteranno i docenti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO Tel. 0341 362362 Fax 0341 286133 C.F.

Dettagli

Dipartimenti di Sanità Pubblica Area Vasta Romagna

Dipartimenti di Sanità Pubblica Area Vasta Romagna Progetto Integrato di Formazione Dipartimenti di Sanità Pubblica Area Vasta Romagna Gruppo di lavoro: Giampiero Battistini,, Viviana Brunetti, Michele Tagliavini,, Luciano Venturi e Maurice Lev PIFCO (Progetto

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

ENAV S.P.A. Sede: via Salaria n. 716, Roma (RM), Italia. Registro delle imprese: Roma R.E.A.: Codice Fiscale:

ENAV S.P.A. Sede: via Salaria n. 716, Roma (RM), Italia. Registro delle imprese: Roma R.E.A.: Codice Fiscale: ENAV S.P.A. Sede: via Salaria n. 716, 00138 Roma (RM), Italia Registro delle imprese: Roma 97016000586 R.E.A.: 965162 Codice Fiscale: 97016000586 Partita IVA: 02152021008 Bando di gara Nazionale a procedura

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1625 ore 65 CFU) Filosofia e Storia del Diritto III Edizione Master 85 1 Titolo FILOSOFIA E STORIA DEL DIRITTO Finalità Il corso si propone l obiettivo di

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie

Dettagli

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA Comune di Cremona ( C.F.

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Codice Fiscale e Partita IVA: 00821180577 BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO RCT/RCO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Regolamento per l'organizzazione di Convegni ed iniziative scientifiche Articolo 1 (Oggetto) 1.Il Dipartimento di Giurisprudenza allo scopo di promuovere l'attività di ricerca dei propri membri e favorire

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale CCI 2007 IT051PO001 FSE LICEO STLE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/ Prot. N.17890 Palermo, 12 novembre 2015 Uff. I Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche E p.c. Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi AVVISO PUBBLICO Il Direttore Dell Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

2. Oggetto dell'appalto: 2.1 Descrizione Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

2. Oggetto dell'appalto: 2.1 Descrizione Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice BANDO DI GARA FORNITURE fornitura in opera, comprensiva di servizi di formazione, assistenza e garanzia on site, di attrezzature finalizzate alla realizzazione di catalogazioni informatizzate Codice Identificativo

Dettagli

CUP: G62G (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA ) CIG: ZD30EF5870 (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA )

CUP: G62G (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA ) CIG: ZD30EF5870 (B-4A-FESR04-POR-CALABRIA ) CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Prot. n. 2664/A36 BOVALINO 17/05/2014 ALL ALBO AL SITO WEB DELL ISTITUTO OGGETTO: POR-CALABRIA-FESR Laboratori ed agenda Digitale AZIONI: A-2- FESR04-2012-818

Dettagli

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A alla delibera della Giunta Regionale del PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI MODULI OPERATIVI E SPECIALISTICI DELLA COLONNA MOBILE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO Indizione, Programma ed informazioni utili CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1 CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO ALL UNIONE COMUNI DEL CUSIO DELLA FUNZIONE CATASTO, AD ECCEZIONE DELLE FUNZIONI MANTENUTE ALLO STATO DALLA NORMATIVA VIGENTE INDICE Convenzione Unione Comuni del Cusio

Dettagli

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del 9-2-2017 8983 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE GIOVANILI E INNOVAZIONE SOCIALE 1 febbraio 2017, n. 6 PO Puglia 2014-2020 Asse VIII Azione

Dettagli

Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio Il Capo Dipartimento

Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio Il Capo Dipartimento Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio 2007 Il Capo Dipartimento VISTA la legge 7 aprile 1990, n. 241; VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con particolare riferimento all'art. 456; VISTA la legge

Dettagli

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità pag. 3 Art. 2 Destinatari 3 Art.

Dettagli