Fondamenti di Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica Telematica e ipermedialità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

2 Outline Dalle reti a Internet 1 Dalle reti a Internet 2 Ipermedialità Multimedialità 3 4

3 Outline Dalle reti a Internet 1 Dalle reti a Internet 2 Ipermedialità Multimedialità 3 4

4 Le reti Quando possiamo parlare di rete di calcolatori? Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altri dispositivi) Esistono reti che non sono Internet (La Rete) Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loro Internet viene anche definita rete delle reti

5 Le reti Quando possiamo parlare di rete di calcolatori? Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altri dispositivi) Esistono reti che non sono Internet (La Rete) Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loro Internet viene anche definita rete delle reti

6 Le reti Quando possiamo parlare di rete di calcolatori? Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altri dispositivi) Esistono reti che non sono Internet (La Rete) Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loro Internet viene anche definita rete delle reti

7 Le reti Quando possiamo parlare di rete di calcolatori? Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altri dispositivi) Esistono reti che non sono Internet (La Rete) Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loro Internet viene anche definita rete delle reti

8 Le reti In generale, una rete è un insieme di: dispositivi informatici, detti nodi della rete (calcolatori, stampanti, nas, media center) connessioni (linea telefonica, fibra ottica) protocolli (FTP, HTTP, SSH) software (posta elettronica, esplorazione di risorse di rete) utenti

9 Le reti In una rete, la comunicazione (invio di messaggi) avviene a commutazione di pacchetto con messaggio indichiamo qualsiasi tipo di sequenza di bit inviata ( , chat, file, ecc.) un pacchetto indica l unità minima nella quale un messaggio viene diviso ogni pacchetto segue il proprio percorso nella rete per raggiungere il destinatario comunicazione più efficiente i guasti possono essere bypassati possibilità di inviare contemporaneamente più messaggi sulla rete

10 I protocolli di rete Stabiliscono: il formato dei pacchetti le modalità di comunicazione regole per invio e ricezioni dei messaggi Non è l utente a preoccuparsi di come funziona l infrastruttura, ma i programmi Chi gestisce i protocolli di rete: ISO (International Organization for Standardization) W3C (World Wide Web Consortium) emanano protocolli o standardizzano protocolli già esistenti (ad es. TCP/IP)

11 I protocolli di rete Il protocollo TCP/IP interazione gerarchica tra livelli applicazione, trasporto, internetworking, collegamento il livello più alto serve per l interazione con l utente il livello più basso per l interazione con il supporto fisico

12 Architetture client/server Nella rete i nodi possono essere attivi o passivi Alternativamente possiamo parlare di client e server Client: colui che richiede un servizio (ad es. l utente) Server: colui che fornisce un servizio (ad es. il sito web) Un server è un oggetto HW o SW?

13 Architetture client/server Nella rete i nodi possono essere attivi o passivi Alternativamente possiamo parlare di client e server Client: colui che richiede un servizio (ad es. l utente) Server: colui che fornisce un servizio (ad es. il sito web) Un server è un oggetto HW o SW?

14 Funzionalità di rete comunicazione tra più nodi e utenti condivisione di risorse LAN calcolo scientifico archivio centralizzato disco condiviso backup e la posta elettronica? WAN (e MAN) interoperabilità cooperazione tra diverse sedi

15 Funzionalità di rete comunicazione tra più nodi e utenti condivisione di risorse LAN calcolo scientifico archivio centralizzato disco condiviso backup e la posta elettronica? WAN (e MAN) interoperabilità cooperazione tra diverse sedi

16 Funzionalità di rete comunicazione tra più nodi e utenti condivisione di risorse LAN calcolo scientifico archivio centralizzato disco condiviso backup e la posta elettronica? WAN (e MAN) interoperabilità cooperazione tra diverse sedi

17 Internet Nasce alla fine degli anni 60 come progetto del Ministero della Difesa degli Stati Uniti Obiettivi del progetto rete di calcolatori con SO diversi decentrata non vulnerabile (ad attacchi alle infrastrutture di telecomunicazione) Caratteristiche Utilizzo di una struttura ridondante Comunicazione con commutazione di pacchetto

18 Internet Negli USA la diffusione iniziale di Internet è in ambito Militare e Accademico In Europa negli anni 70 In Italia nel 1986 Alcune applicazioni sviluppate in quegli anni sono sopravvissute : posta elettronica Molte altre sono state cancellate dalla killer application di Internet, sviluppata negli anni 90: il World Wide Web

19 Internet Negli USA la diffusione iniziale di Internet è in ambito Militare e Accademico In Europa negli anni 70 In Italia nel 1986 Alcune applicazioni sviluppate in quegli anni sono sopravvissute : posta elettronica Molte altre sono state cancellate dalla killer application di Internet, sviluppata negli anni 90: il World Wide Web

20 Internet Internet viene ampliata se vengono aggiunte nuove reti (la Rete delle Reti) le utenze domestiche entrano a fare parte di Internet grazie agli Internet Service Provider (ISP) essendo composto da più sottoreti, la connessione tra loro viene gestita da gateway in Internet i nodi vengono individuati univocamente tramite gli indirizzi IP

21 Internet Protocol (IP) Sono indirizzi a 32 bit vengono solitamente indicati con 4 numeri (decimali) compresi tra 0 e 255 (ad es ) l ICANN (International Corporation for Assigned Names and Numbers) attribuisce indirizzi IP ad aziende e paesi gli indirizzi IP sono solo 2 32, ovvero circa 4 miliardi gli indirizzi sono già finiti per cui bisogna trovare strategie per ovviare a questo problema Qualche idea? IPv6: indirizzi IP a 128 bit, indirizzi diversi NAT (Network Address Translation): solo il gateway ha un indirizzo univoco, tutti i calcolatori della sottorete hanno indirizzi diversi tra loro ma non necessariamente diversi da quelli di altre sottoreti

22 Internet Protocol (IP) Sono indirizzi a 32 bit vengono solitamente indicati con 4 numeri (decimali) compresi tra 0 e 255 (ad es ) l ICANN (International Corporation for Assigned Names and Numbers) attribuisce indirizzi IP ad aziende e paesi gli indirizzi IP sono solo 2 32, ovvero circa 4 miliardi gli indirizzi sono già finiti per cui bisogna trovare strategie per ovviare a questo problema Qualche idea? IPv6: indirizzi IP a 128 bit, indirizzi diversi NAT (Network Address Translation): solo il gateway ha un indirizzo univoco, tutti i calcolatori della sottorete hanno indirizzi diversi tra loro ma non necessariamente diversi da quelli di altre sottoreti

23 Internet Protocol (IP) Sono indirizzi a 32 bit vengono solitamente indicati con 4 numeri (decimali) compresi tra 0 e 255 (ad es ) l ICANN (International Corporation for Assigned Names and Numbers) attribuisce indirizzi IP ad aziende e paesi gli indirizzi IP sono solo 2 32, ovvero circa 4 miliardi gli indirizzi sono già finiti per cui bisogna trovare strategie per ovviare a questo problema Qualche idea? IPv6: indirizzi IP a 128 bit, indirizzi diversi NAT (Network Address Translation): solo il gateway ha un indirizzo univoco, tutti i calcolatori della sottorete hanno indirizzi diversi tra loro ma non necessariamente diversi da quelli di altre sottoreti

24 DNS Normalmente l utente non si deve ricordare dell indirizzo IP per accedere ad un servizio web La corrispondenza tra IP (es ) e nome del sito web (es. biosimware.disco.unimib.it) viene gestita dal DNS Il DNS (Domain Name System) consiste in una serie di archivi gestiti dai DNS Server I DNS Server sono nodi che si occupano di disambiguare il nome e tradurlo in indirizzo IP (univoco) Gli indirizzi simbolici usano una sintassi che consiste in strighe concatenate da punti (dot.) La disambiguazione è ricorsiva a partire dal dominio di primo livello (es.

25 DNS ICANN gestisce l assegnazione dei domini e la sintassi Domini nazionali:.it.uk.fr.de Domini sovranazionali:.com.org.biz.mil.edu Il www negli indirizzi web è aggiunto per convenzione

26 I servizi di Internet Posta elettronica introdotto negli anni 70 sistema di comunicazione asincrono prevede una casella di posta per ogni utente ogni utente ha un indirizzo di posta il nome utente è unico nel server di posta (mail server) per poter individuare univocamente l utente a lato utente la posta è gestita da un client di posta

27 I servizi di Internet Esistono 3 tipi di client di posta elettronica: programmi di posta (Outlook, Thunderbird) programmi integrati nel web browser funzionalità disponibili nel sito web stesso (Gmail, Hotmail) La comunicazione client/server viene gestita da: protocolli SMTP per l invio protocolli POP (ricezione) e IMAP (consultazione)

28 I servizi di Internet Un po di domande: Cos è lo SPAM? Cos è il phishing? Cos è la posta elettronica certificata? Cos è una mailing list? Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)? Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essere rifiutati?

29 I servizi di Internet Un po di domande: Cos è lo SPAM? Cos è il phishing? Cos è la posta elettronica certificata? Cos è una mailing list? Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)? Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essere rifiutati?

30 I servizi di Internet Un po di domande: Cos è lo SPAM? Cos è il phishing? Cos è la posta elettronica certificata? Cos è una mailing list? Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)? Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essere rifiutati?

31 I servizi di Internet Un po di domande: Cos è lo SPAM? Cos è il phishing? Cos è la posta elettronica certificata? Cos è una mailing list? Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)? Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essere rifiutati?

32 I servizi di Internet Un po di domande: Cos è lo SPAM? Cos è il phishing? Cos è la posta elettronica certificata? Cos è una mailing list? Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)? Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essere rifiutati?

33 I servizi di Internet Un po di domande: Cos è lo SPAM? Cos è il phishing? Cos è la posta elettronica certificata? Cos è una mailing list? Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)? Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essere rifiutati?

34 I servizi di Internet FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo usato per la copia di dati tra nodi della rete l utente può usare SW detti Server FTP e Client FTP (Filezilla) lo scambio può avvenire anche tra calcolatori con SO e filesystem diversi un server FTP mette a disposizione dello spazio di memoria dove è possibile copiare dati i client FTP si connettono usando credenziali per l accesso

35 I servizi di Internet L utilizzo principale del protocollo FTP distribuzione di pacchetti software upload di pagine su un sito web invio di file di grandi dimensioni

36 I servizi di Internet Il peer to peer (p2p) è una architettura paritaria, non c è una gerarchia client/server diffuso per attività di file sharing si utilizzano programmi come emule e edonkey Attenti al copyright!

37 I servizi di Internet Gruppi di discussione e forum scambio di informazioni tra comunità newsgroups: server USENET per la diffusione dei messaggi newsgroups: possibili problemi nella cronologia degli aggiornamenti forum: discussioni tematiche organizzate in thread forum: richiedono registrazione per partecipare alle discussioni

38 I servizi di Internet La comunicazione sincrona chat instant messaging ICQ MSN messenger Skype e VoIP Domande: Qual è la differenza tra chat e instant messaging? Questi servizi hanno un architettura client/server o p2p?

39 I servizi di Internet La comunicazione sincrona chat instant messaging ICQ MSN messenger Skype e VoIP Domande: Qual è la differenza tra chat e instant messaging? Questi servizi hanno un architettura client/server o p2p?

40 I servizi di Internet La comunicazione sincrona chat instant messaging ICQ MSN messenger Skype e VoIP Domande: Qual è la differenza tra chat e instant messaging? Questi servizi hanno un architettura client/server o p2p?

41 I servizi di Internet Altri servizi backup di file e cartelle in remoto, il backup di solito è incrementale (Mozy) archiviazione tramite strumenti di versioning (CVS, GIT) condivisione di file tra più utenti che possono leggere/scrivere (Google Drive, DropBox)

42 Outline Dalle reti a Internet Ipermedialità Multimedialità 1 Dalle reti a Internet 2 Ipermedialità Multimedialità 3 4

43 Ipermedialità Multimedialità Ipertesti Parti di testo collegate tra loro logicamente I collegamenti permettono all utente di passare da una parte del testo all altra Il documento ha una struttura reticolare L utente può navigare o effettuare una scansione non lineare del testo In generale l ipertesto è un documento sviluppato con implementazioni informatiche L ipertesto (in una forma che vedremo successivamente) si è diffuso enormemente negli anni 90 con la nascita del World Wide Web

44 Ipermedialità Multimedialità Ipertesti Diamo una definizione formale: è un testo digitale è composto da più parti (blocchi di testo) detti nodi o topics le parti sono in connessione tramite collegamenti o link seguendo una struttura reticolare la struttura dell ipertesto determina la modalità di navigazione la struttura è legata ad un autore la struttura è aperta, nel senso che è possibile passare da un ipertesto all altro

45 La struttura di un ipertesto Ipermedialità Multimedialità I nodi unità minimali di informazione autonomi completi I collegamenti sono logici o definiti tra tematiche affini I collegamenti vengono definiti su parole attive o hotwords Forma di un ipertesto

46 La struttura di un ipertesto Ipermedialità Multimedialità Gli archi possono essere orientati o non orientati Definizione di stella uscente da un nodo e stella entrante Presenza di loop o self-loop

47 Ipermedialità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni collegamenti ad altri nodi dello stesso ipertesto collegamenti ad altri ipertesti link di navigazione link di attivazione Qual è la differenza tra gli ultimi due tipi di collegamento? link procedurali (es. pulsante back del browser) link testuali (collegamenti testuali) link associativi (stretta affinità - collegamenti testuali) link strutturali (collegamenti a sezioni dell ipertesto) link sitografici (collegamenti ad altri siti )

48 Ipermedialità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni collegamenti ad altri nodi dello stesso ipertesto collegamenti ad altri ipertesti link di navigazione link di attivazione Qual è la differenza tra gli ultimi due tipi di collegamento? link procedurali (es. pulsante back del browser) link testuali (collegamenti testuali) link associativi (stretta affinità - collegamenti testuali) link strutturali (collegamenti a sezioni dell ipertesto) link sitografici (collegamenti ad altri siti )

49 Ipermedialità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni collegamenti ad altri nodi dello stesso ipertesto collegamenti ad altri ipertesti link di navigazione link di attivazione Qual è la differenza tra gli ultimi due tipi di collegamento? link procedurali (es. pulsante back del browser) link testuali (collegamenti testuali) link associativi (stretta affinità - collegamenti testuali) link strutturali (collegamenti a sezioni dell ipertesto) link sitografici (collegamenti ad altri siti )

50 Ipermedialità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni collegamenti ad altri nodi dello stesso ipertesto collegamenti ad altri ipertesti link di navigazione link di attivazione Qual è la differenza tra gli ultimi due tipi di collegamento? link procedurali (es. pulsante back del browser) link testuali (collegamenti testuali) link associativi (stretta affinità - collegamenti testuali) link strutturali (collegamenti a sezioni dell ipertesto) link sitografici (collegamenti ad altri siti )

51 Ipermedialità Multimedialità Multimedialità Documento multimediale: opera in cui è presente una molteplicità di mezzi di comunicazione: testo grafica animazione suono Anche la multisensorialità è richiesta (es. vista e udito)

52 Ipermedialità Multimedialità Multimedialità Diversi tipi di multimedialità debole (questa lezione) intrinseca (fumetti) additiva (il cinema muto con sottotitoli) nativa (il cinema) Per il web la multimedialità deve avere codifica digitale su supporti elettronici: Multimedialità ristretta (coesistenza di una pluralità di linguaggi) Multimedialità interattiva Cos è?

53 Ipermedialità Multimedialità Multimedialità Diversi tipi di multimedialità debole (questa lezione) intrinseca (fumetti) additiva (il cinema muto con sottotitoli) nativa (il cinema) Per il web la multimedialità deve avere codifica digitale su supporti elettronici: Multimedialità ristretta (coesistenza di una pluralità di linguaggi) Multimedialità interattiva Cos è?

54 Outline Dalle reti a Internet 1 Dalle reti a Internet 2 Ipermedialità Multimedialità 3 4

55 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento Dall incontro tra ipertestualità e multimedialità nasce la ipermedialità World Wide Web ipermedialità nasce al CERN di Ginevra alla fine degli anni 80 sistema di comunicazione via Internet (tra ricercatori) tecnologia (web) resa pubblica nel 1993 World Wide Web ipertesto multimediale distribuito su Internet

56 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento Dall incontro tra ipertestualità e multimedialità nasce la ipermedialità World Wide Web ipermedialità nasce al CERN di Ginevra alla fine degli anni 80 sistema di comunicazione via Internet (tra ricercatori) tecnologia (web) resa pubblica nel 1993 World Wide Web ipertesto multimediale distribuito su Internet

57 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento Dall incontro tra ipertestualità e multimedialità nasce la ipermedialità World Wide Web ipermedialità nasce al CERN di Ginevra alla fine degli anni 80 sistema di comunicazione via Internet (tra ricercatori) tecnologia (web) resa pubblica nel 1993 World Wide Web ipertesto multimediale distribuito su Internet

58 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento Dall incontro tra ipertestualità e multimedialità nasce la ipermedialità World Wide Web ipermedialità nasce al CERN di Ginevra alla fine degli anni 80 sistema di comunicazione via Internet (tra ricercatori) tecnologia (web) resa pubblica nel 1993 World Wide Web ipertesto multimediale distribuito su Internet

59 World Wide Web Struttura pagine web Collegamenti link unidirezionali Le pagine sono distribuite su Server web o Server http L utente naviga usando client detti browser Quale dei seguenti NON è un browser? 1 Firefox 2 Chrome 3 Safari 4 Thunderbird 5 Opera

60 World Wide Web Struttura pagine web Collegamenti link unidirezionali Le pagine sono distribuite su Server web o Server http L utente naviga usando client detti browser Quale dei seguenti NON è un browser? 1 Firefox 2 Chrome 3 Safari 4 Thunderbird 5 Opera

61 World Wide Web Struttura pagine web Collegamenti link unidirezionali Le pagine sono distribuite su Server web o Server http L utente naviga usando client detti browser Quale dei seguenti NON è un browser? 1 Firefox 2 Chrome 3 Safari 4 Thunderbird 5 Opera

62 Pagine web Testo superficiale - ciò che appare all utente testo, audio, grafica, immagini, filmati i browser, di default, riconoscono formati standard (es. file jpg, gif, png) per visualizzare altri formati è necessario installare plug-in Acrobat Reader QuickTime FlashPlayer

63 Pagine web Organizzazione interna delle pagine: spazio dei contenuti parti di ipertesto oggetti multimediali link associativi cornice ipertestuale strutture di navigazione (menu di navigazione primaria e secondaria) strutture di identificazione (intestazione, logo, banner, contatti) Alcune pagine hanno il link alla homepage nel logo, una sorta di fusione delle strutture di navigazione e contatto

64 Sito web E un insieme di pagine web: autorialità (singolo emittente) argomento di comunicazione (tema) strategia argomentativa (layout) destinatario (chi è l obiettivo del sito) collocazione fisica (server web) collocazione virtuale (l indirizzo web)

65 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web? motore di ricerca (Google, Yahoo!, Bing) aste online (ebay) vendita online (Amazon, Chl, Pixmania) intermediazione commerciale (PayPal) posta elettronica (Gmail, Hotmail, Yahoo!)

66 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web? motore di ricerca (Google, Yahoo!, Bing) aste online (ebay) vendita online (Amazon, Chl, Pixmania) intermediazione commerciale (PayPal) posta elettronica (Gmail, Hotmail, Yahoo!)

67 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web? motore di ricerca (Google, Yahoo!, Bing) aste online (ebay) vendita online (Amazon, Chl, Pixmania) intermediazione commerciale (PayPal) posta elettronica (Gmail, Hotmail, Yahoo!)

68 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web? motore di ricerca (Google, Yahoo!, Bing) aste online (ebay) vendita online (Amazon, Chl, Pixmania) intermediazione commerciale (PayPal) posta elettronica (Gmail, Hotmail, Yahoo!)

69 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web? motore di ricerca (Google, Yahoo!, Bing) aste online (ebay) vendita online (Amazon, Chl, Pixmania) intermediazione commerciale (PayPal) posta elettronica (Gmail, Hotmail, Yahoo!)

70 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web? motore di ricerca (Google, Yahoo!, Bing) aste online (ebay) vendita online (Amazon, Chl, Pixmania) intermediazione commerciale (PayPal) posta elettronica (Gmail, Hotmail, Yahoo!)

71 Sito web Esistono diverse tipologie di sito web: siti aziendali (business to consumer b2c e business to business b2b) siti istituzionali (enti pubblici, università, ecc.) siti personali (...anche i blog) e diversi modelli di comunicazione e funzione: informativa conativa (o persuasiva) emotiva (o espressiva) ogni sito può appartenere a più di una categoria!

72 Sito web Dalle reti a Internet I siti web possono essere statici o dinamici pagine statiche HTML pagine dinamiche (generate on the fly) elementi dinamici (script) CMS (Content Management Systems) file temporanei (cosa sono?) In teoria, dal nome della pagina si dovrebbe capire se è statica (.htm o html) o dinamica (che comprende una serie di parametri) Recentemente sono stati introdotti nomi search engine friendly per le pagine dinamiche (per ottimizzare le ricerche)

73 I protocolli di Internet: HTTP Esistono tre standard principali per il web (gestiti dal W3C): HTTP (HyperText Transfer Protocol) - protocollo di rete per lo scambio di messaggi con architettura client/server un utente specifica un link o utilizza un motore di ricerca e il browser invia la richiesta ad un server la richiesta viene gestita tramite DNS e grazie all infrastruttura di rete (TCP/IP) quando il server risponde, il browser formatta la pagina, ricostruisce l ipertesto (link) e gestisce i contenuti multimediali il browser può quindi richiedere nuovi dati per visualizzare la pagina o invocare programmi (JavaScript, ecc.)

74 I protocolli di Internet: HTTP Ogni volta che viene visitata una pagina il client cede delle informazioni al server le informazioni vengono memorizzate in file di log e vengono usate per ottimizzare i processi e a fini statistici le statistiche sui siti web sono gestite anche dal W3C: Global Web Stats (

75 I protocolli di Internet: HTTP Esistono altri tipi di comunicazione: tecnologie push feed RSS (Really Simple Syndication): l utente fa un abbonamento a un feed RSS e viene aggiornato senza che ne faccia richiesta esplicita (ad es. le news) podcasting usa la stessa tecnologia dei feed RSS ma permette la diffusione di materiale video e audio feed RSS e podcasting permettono di aggregare le notizie e scaricarle automaticamente sul dispositivo connesso a Internet senza dover visitare tutti i siti web (ad es. Repubblica) Cosa significa downloading? e streaming?

76 I protocolli di Internet: HTTP Esistono altri tipi di comunicazione: tecnologie push feed RSS (Really Simple Syndication): l utente fa un abbonamento a un feed RSS e viene aggiornato senza che ne faccia richiesta esplicita (ad es. le news) podcasting usa la stessa tecnologia dei feed RSS ma permette la diffusione di materiale video e audio feed RSS e podcasting permettono di aggregare le notizie e scaricarle automaticamente sul dispositivo connesso a Internet senza dover visitare tutti i siti web (ad es. Repubblica) Cosa significa downloading? e streaming?

77 I protocolli di Internet: HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) - linguaggio di marcatura per implementare le pagine web Prevede l uso di marche (tags) doppie o singole formattazione (anche se spesso si usano fogli di stile css) struttura del documento link ipertestuali aggiunta di oggetti multimediali <HTML> <HEAD> <TITLE>Esempio 1 </TITLE> </HEAD> <BODY> <CENTER><H1>Questo è scritto in stile Heading 1</H1></CENTER> Scritta non indentata <HR WIDTH=100% > </BODY> </HTML>

78 I protocolli di Internet: HTML Esistono altre tecnologie, che si affiancano all HTML, per ovviare la sua povertà espressiva: JavaScript: linguaggio di scripting per scrivere programmi che vengono interpretati ed eseguiti dal browser Java: linguaggio di programmazione, vengono aggiunti alle pagine HTML programmi pre-compilati (applet) che possono essere eseguiti solo se sul client è presente il Java Runtime Environment (JRE) Flash: gestione dei contenuti multimediali (immagini e filmati) XML: extensible Markup Language, è più espressivo di HTML e viene solitamente usato per l archiviazione di testi su web

79 I protocolli di Internet: URL URL (Uniform Resource Locator) è un indicatore univoco di una risorsa web protocollo://hostname:porta/pathname?query#frammento protocollo (http, https, ftp) hostname (indirizzo ip o nome indirizzo) porta (opzionale, se omesso viene impostata la porta di default del protocollo) pathname (percorso all interno del filesystem del server) query (informazioni parametriche per la generazione di pagine dinamiche) frammento (indica un punto preciso della pagina)

80 I protocolli di Internet: URL Esempi: id_notizia=54140&cerca=ing_orari-avvisi Quando gli indirizzi sono troppo lunghi si possono usare: alias URL shorteners ( E si l indirizzo di una pagina cambia? PURLs (Persistent URLs) assicura che una pagina sia sempre raggiungibile dall esterno anche se il suo URL cambia

81 Come si accede ad un sito web? Direttamente: scrivendo l indirizzo nel browser Indirettamente: seguendo un link presente in un altro sito Tramite un motore di ricerca: seguendo una delle pagine elencate grazie ad una ricerca La maggior parte degli accessi avviene tramite motore di ricerca Come funziona un motore di ricerca? cerca in tutti i siti del web cerca nel web tutti i siti che contengono le parole chiave cerca nell archivio dei siti web dice automaticamente in quali siti è presente la parola chiave (sfruttando altri programmi) Nessuna di queste è corretta!

82 Come si accede ad un sito web? Direttamente: scrivendo l indirizzo nel browser Indirettamente: seguendo un link presente in un altro sito Tramite un motore di ricerca: seguendo una delle pagine elencate grazie ad una ricerca La maggior parte degli accessi avviene tramite motore di ricerca Come funziona un motore di ricerca? cerca in tutti i siti del web cerca nel web tutti i siti che contengono le parole chiave cerca nell archivio dei siti web dice automaticamente in quali siti è presente la parola chiave (sfruttando altri programmi) Nessuna di queste è corretta!

83 Come si accede ad un sito web? Direttamente: scrivendo l indirizzo nel browser Indirettamente: seguendo un link presente in un altro sito Tramite un motore di ricerca: seguendo una delle pagine elencate grazie ad una ricerca La maggior parte degli accessi avviene tramite motore di ricerca Come funziona un motore di ricerca? cerca in tutti i siti del web cerca nel web tutti i siti che contengono le parole chiave cerca nell archivio dei siti web dice automaticamente in quali siti è presente la parola chiave (sfruttando altri programmi) Nessuna di queste è corretta!

84 I motori di ricerca Ricerca input: lista di parole chiave output: lista di collegamenti Data una parola chiave, viene effettuata una ricerca testuale Ricerca avanzata: operatori logici (AND, OR) uso dei doppi apici ( ) lingua date tipo di dato (immagini, video, ecc.)

85 I motori di ricerca Come funziona in realtà un motore di ricerca? i risultati riguardano solo parte del web la richiesta di un utente viene tradotta in una query ad un database dove sono presenti informazioni di un certo numero di pagine web precedentemente catalogate l interrogazione viene fatta tramite l attivazione di un programma di gestione di un archivio questa ricerca locale garantisce tempi di risposta molto brevi La pagina generata da un motore di ricerca è statica o dinamica?

86 I motori di ricerca Come funziona in realtà un motore di ricerca? i risultati riguardano solo parte del web la richiesta di un utente viene tradotta in una query ad un database dove sono presenti informazioni di un certo numero di pagine web precedentemente catalogate l interrogazione viene fatta tramite l attivazione di un programma di gestione di un archivio questa ricerca locale garantisce tempi di risposta molto brevi La pagina generata da un motore di ricerca è statica o dinamica?

87 I motori di ricerca L archivio di ricerca viene costruito tramite spider (o crawler, robot, bot): sfrutta una lista di indirizzi noti esplora, analizza e indicizza le pagine durante la visita vengono identificati i link esterni per le successive esplorazioni la fase di indexing serve a identificare le parole chiave (anche grazie ai tag HTML) l attività dello spider è continua, asincrona (rispetto alle richieste) e ciclica Cos è la copia cache di una pagina web?

88 I motori di ricerca L archivio di ricerca viene costruito tramite spider (o crawler, robot, bot): sfrutta una lista di indirizzi noti esplora, analizza e indicizza le pagine durante la visita vengono identificati i link esterni per le successive esplorazioni la fase di indexing serve a identificare le parole chiave (anche grazie ai tag HTML) l attività dello spider è continua, asincrona (rispetto alle richieste) e ciclica Cos è la copia cache di una pagina web?

89 I motori di ricerca Il ranking: l ordinamento dei risultati è fondamentale ordinamento tramite page rank rilevanza popolarità sponsored links (a pagamento) Riassumendo, un motore di ricerca consiste di: un archivio un programma di interrogazione un programma di scansione e indicizzazione La qualità di un motore di ricerca è data dall ampiezza del suo archivio, dalla pertinenza dei risultati e dall ordinamento proposto

90 I motori di ricerca Il ranking: l ordinamento dei risultati è fondamentale ordinamento tramite page rank rilevanza popolarità sponsored links (a pagamento) Riassumendo, un motore di ricerca consiste di: un archivio un programma di interrogazione un programma di scansione e indicizzazione La qualità di un motore di ricerca è data dall ampiezza del suo archivio, dalla pertinenza dei risultati e dall ordinamento proposto

91 I motori di ricerca specializzati metamotori: fondono le ricerche effettuate con più motori di ricerca generalisti ( plurimotori: esecuzione parallela senza fusione dei risultati clusterizzatori: cercano di individuare cluster nei risultati cercando concetti significativi per la ricerca ( motori specialistici: Google Books - Google Scholar - (citazioni e ipertesti, il concetto di stella entrante degli ipertesti)

92 Il Web 2.0 Riguarda i siti web in cui vengono condivise le informazioni e c è interazione tra gli utenti Facebook Twitter LinkedIn Come sono costituiti? Profilo personale Rete di contatti Altre applicazioni: Google Drive Blog applicazioni Wiki (es. Wikipedia)

93 Outline Dalle reti a Internet 1 Dalle reti a Internet 2 Ipermedialità Multimedialità 3 4

94 Formazione a distanza Si è sviluppata grazie a: miniaturizzazione dei componenti dei costi connettività (Internet) Si è passati dal: calcolatore con dispositivi di comunicazione al: comunicatore con dispositivi di calcolo

95 Formazione a distanza Cos è la formazione a distanza (FAD)? forma di apprendimento tramite sistemi educativi e tecnologici discenti separati dai docenti (nello spazio e/o nel tempo) è oggi diffusa grazie alle tecnologie della comunicazione e all economicità dei mezzi Esistono tre generazioni di formazione a distanza: sistemi postali: scambio di testi, comunicazione asincrona uni o bi-direzionale tecnologie audiovisive: telefono, radio, televisione e supporti informatici (cd, dvd) tecnologie telematiche

96 Formazione a distanza Spesso si pensa alla formazione a distanza come online learning, ma non bisogna essere sempre online! I metodi di formazione a distanza con supporti informatici e tramite tecnologie telematiche vengono anche definiti e-learning (electronic learning) Con e-learning si intendono generalmente percorsi di formazione (anche non strutturati): autoformazione lifelong learning distance learning

97 Formazione a distanza Quando la formazione a distanza può essere utile e conveniente? corsi di formazione obbligatoria per aziende permetterebbero di evitare l organizzazione logistica degli stessi ogni dipendente potrebbe fruire del corso in maniera autonoma e-learning nella scuola non esistono risultati relativi ai pro e contro combinare didattica tradizionale ed e-learning (blended learning)

98 Formazione a distanza Le modalità della formazione a distanza: distribuzione via rete di materiale didattico comunicazione uno a molti non ci sono interazione e interattività materiale didattico adatto al mezzo di comunicazione e all ambiente di apprendimento materiale didattico corredato di esercizi di verifica unidirezionale bidirezionale: il docente corregge gli esercizi interattivo: il calcolatore interagisce con lo studente comunicazione molti a molti (allievi comunicano con il docente e tra di loro) forum, chat, audio/video conferenze

99 Formazione a distanza Distinzioni tra FAD: sincrona (classe virtuale, uno a molti, molti a molti) asincrona (separazione spaziale e temporale) ambiente destrutturato (FAD via web) ambiente strutturato piattaforme di e-learning Learning Management Systems (LMS) per monitorare e tracciare le attività Learning Content Management Systems (LMS + CMS) learning object (unità didattica modulare) per LMS Cos è un learning object? (un concetto, una lezione o un corso?) Esistono standard (IEEE e SCORM) per la loro definizione al fine di renderli indipendenti dalla piattaforma di e-learning utilizzata

100 Formazione a distanza Il tutor o facilitatore dell apprendimento: facilitatore tecnologico (interazione studente piattaforma) facilitatore relazionale (interazione studente docente e studente studente facilitatore disciplinare (supporto scientifico al docente)

101 Formazione a distanza Esempi: distribuzione via rete di materiale didattico: e-learning unibg materiale didattico adatto al mezzo di comunicazione: Video Lectures materiale didattico (interattivo) corredato di esercizi di verifica: e-learning for kids comunicazione molti a molti: LiveMocha

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Dalle reti a e Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dalle reti a Outline 1 Dalle reti a Dalle reti a Le reti Quando possiamo parlare di rete di calcolatori? Quando abbiamo

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica World Wide Web Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Ipertestualità e multimedialità Ipertestualità Multimedialità 2 Ipertestualità Multimedialità Outline 1

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Nuove tecnologie per la comunicazione

Nuove tecnologie per la comunicazione World Wide Web Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Ipertestualità Multimedialità 2 Ipertestualità Multimedialità Outline 1 Ipertestualità Multimedialità 2

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2014/2015 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca

Motori di ricerca. Reti e Web. Motori di ricerca. Motori di ricerca - Interfaccia. Motori di ricerca Reti e Web Si stima vi siano almeno 13 miliardi di pagine Web Sistemi per la ricerca e la catalogazione delle pagine Web motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing,...) cataloghi sistematici (Yahoo! directory)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Internet e il World Wide Web

Internet e il World Wide Web Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Internet M A P P A. concettuale. COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali

Internet M A P P A. concettuale. COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali Internet M A P P A concettuale COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali prove da svolgere Digitare nel modulo interattivo il termine

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Internet e la comunicazione in rete Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Client & Server Software per l accesso facilitato a uno dei servizi di rete Software per la gestione di uno dei servizi

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Tecnologie Educative Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Outline Formazione a distanza 1 Formazione a

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti Capitolo 3 Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno

Dettagli

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI 1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Formazione in didattica L2 a migranti

Formazione in didattica L2 a migranti Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Internet Web!" Il web è solo uno degli aspetti di internet." In particolare, chiamiamo web tutta l informazione che riusciamo a ottenere collegandoci ad

Dettagli

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali

La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali La piattaforma e-learning ------------------------- Informazioni e strumenti principali Tipologia di corsi attivabili Pubblico Protetto Privato Disponibile per tutti gli utenti: non è richiesta la registrazione,

Dettagli

Fondamenti di Informatica per l'apprendimento

Fondamenti di Informatica per l'apprendimento per l'apprendimento Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Le tecnologie educative Tecnologie digitali educative: Formazione

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli