Astronomia Cosmologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Astronomia Cosmologia"

Transcript

1 Corso facoltativo Astronomia Cosmologia Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

2 Parte 4: Cosmologia Domande fondamentali Espansione dell Universo Big Bang Principi cosmologici Geometrie dell Universo Evoluzione dell Universo Materia e materia oscura Radiazione cosmica di fondo (CMB) L Universo accelerato: energia oscura Il nostro Universo Emergenza delle strutture L Universo primordiale Astronomia: Cosmologia 2

3 Domande fondamentali Cosmologia:scienza che si occupa della struttura e dell evoluzione dell Universo nella sua totalità Domande fondamentali della cosmologia: Quant è grande l Universo? Quale è la sua struttura? Da quanto tempo esiste? Come è cambiato nel tempo? Paradosso di Olbers: relatività generale di Einstein come teoria soggiacente! Astronomia: Cosmologia 3

4 Domande fondamentali Paradosso di Olbers(XVIII secolo) Newton: universo statico e infinito di stelle Olbers: se l universo si estende all infinito, con stelle distribuite in tutto lo spazio, allora ogni linea di vista deve, alla fine, incontrare una stella Quindi: ovunque si guarda nel cielo notturno, si deve vedere una stella Conclusione: anche di notte, il cielo dovrebbe essere brillante Descrizione newtoniana dello spazio-tempo problematica relatività generale di Einstein Astronomia: Cosmologia 4

5 Espansione dell Universo Anni trenta: Hubble dimostra che la maggior parte delle galassie si allontana da noi Si è osservato che: Maggiore è la distanza d maggiore è il redshiftz Maggiore è il redshift z maggiore e la velocità v Astronomia: Cosmologia 5

6 Espansione dell Universo Assumendo si ha Legge di Hubble Costante di Hubble Età Universo (stima) Astronomia: Cosmologia 6

7 Espansione dell Universo Astronomia: Cosmologia 7

8 Espansione dell Universo Lo spazio-tempo non è rigido ma si espande (relatività generale) Astronomia: Cosmologia 8

9 Espansione dell Universo Il redshift: Non è dovuto all effetto Doppler (causato dal moto nello spazio) È dovuto all espansione dello spazio Si parla di redshift cosmologico Astronomia: Cosmologia 9

10 Espansione dell Universo Abbiamo è una misura del fattore di allungamento Una galassia con parametro z: «Risale» a quando l Universo era (1+z) 3 volte più piccolo Maggiore è z più guardiamo nel passato Le osservazioni di Hubbleportano alla conferma dell espansione dell Universo: flusso di Hubble Astronomia: Cosmologia 10

11 Espansione dell Universo Multiple choice(cosmology 1) Astronomia: Cosmologia 11

12 Big Bang La teoriacosmologica attualmente è quella del Big Bang caldo: Espansione dell Universo nel passato materia più concentrata e densa Abbastanza lontano nel passato (molto) distante la densità era incredibilmente alta Qualche tipo di evento tremendo ha causato l espansione della materia ultra densa Il termine caldo si riferisce al fatto che all origine l Universo doveva essere estremamente caldo Astronomia: Cosmologia 12

13 Big Bang Big Bang = inizio dell espansione esplosione Espansione dello spazio, non nello spazio Un tempo brevissimo subito dopo il Big Bang Lo spazio e il tempo cominciarono a comportarsi nel modo usuale che conosciamo oggi e che possiamo descrivere con le teorie fisiche (RG/QM) Questo breve intervallo di tempo è chiamato tempo di Planck Astronomia: Cosmologia 13

14 Principi cosmologici Costruzione dei modelli cosmologici basati sulle seguenti ipotesi: a grande scala L Universo è omogeneo, ogni punto dello spazio è identico agli altri (densità costante) L Universo è isotropo,identico in ogni direzione di vista Diverse evidenze osservative a supporto di queste ipotesi Astronomia: Cosmologia 14

15 Principi cosmologici La distribuzione angolare delle galassie secondo l APM survey Astronomia: Cosmologia 15

16 Principi cosmologici Anisotropia di dipolo: causata dal moto dell osservatore Temperatura della radiazione cosmica di fondo Astronomia: Cosmologia 16

17 Principi cosmologici Astronomia: Cosmologia 17

18 Geometrie dell Universo Scopo dei modelli cosmologici: descrivere dal punto di vista geometrico lo spazio-tempo nella sua totalità Con i principi cosmologici, ci sono solo 3 modelli possibili Con una curvatura costante che dipende dalla densità di massa-energia dell Universo Astronomia: Cosmologia 18

19 Geometrie dell Universo Geometria Curvatura Tipo di Universo Sferica Positiva Chiuso Iperbolica Negativa Aperto Euclidea Nulla Piatto Astronomia: Cosmologia 19

20 Geometrie dell Universo Tre componenti dell Universo: Materia(compresa la materia oscura) Radiazione Energia oscura Le rispettive densità definiscono 3 parametri Densità critica oggi 6 atomi di H al m 3 Aria atomi al m 3 Astronomia: Cosmologia 20

21 Geometrie dell Universo La geometria (curvatura) dipende da e viceversa! Termine di curvatura e Tre casi: Attenzione: curvatura curvatura positiva (geo. sferica) curvatura negativa (iperbolica) curvatura nulla (euclidea) dove Astronomia: Cosmologia 21

22 Evoluzione dell Universo Universo in espansione Rapporto tra le distanze a due istanti diversi: fattore di scala Si pone Astronomia: Cosmologia 22

23 Evoluzione dell Universo Evoluzione dell Universo = evoluzione del fattore di scala L evoluzione di dipende in principio da, e è trascurabile Astronomia: Cosmologia 23

24 Evoluzione dell Universo Multiple choice(cosmology 2) Astronomia: Cosmologia 24

25 Materia e materia oscura Materia(ciò che ha interazione gravitazionale) Materia visibile (stelle, ISM) Materia oscura Dagli ammassi di galassie e altre misurazioni Componente visibile (o barionica) ottenuta dall abbondanza nella nucleosintesi primordiale il resto è materia oscura! Astronomia: Cosmologia 25

26 Image of MACS J0717 with dark matter overlay Astronomia: Cosmologia 26

27 Three-dimensional distribution of dark matter in the Universe (artist's impression) Astronomia: Cosmologia 27

28 Materia e materia oscura Nucleosintesi primordiale Gli elementi leggerisono creati subito dopo il Big Bang partendo da protoni e neutroni «primordiali» Circa 75% di 1 H, 24% di 4 He (unità di massa) Il resto tracce di 2 H = D (deuterio), 3 He e 7 Li Il deuterio presente oggi è frutto della nucleosintesi primordiale, e non della fusione nelle stelle Anche l abbondanza di elio è da ricondurre alla nucleosintesiprimordiale, le stelle non hanno potuto generate tutto l elio presente oggi Astronomia: Cosmologia 28

29 Materia e materia oscura Le abbondanze danno il valore di Confrontando i diversi «scenari» di abbondanza con i dati osservativi si ottiene il valore della densità di materia barionica Astronomia: Cosmologia 29

30 Radiazione cosmica di fondo La nucleosintesistellare non poteva generale tutto l elio presente oggi Soluzione: Big Bang caldo Universo primitivo caldo almeno come il Sole per poter generare l elio e riempito di fotoni ad alta energia Con l espansione i fotoni diventano meno energetici Anni 1960: Penziase Wilson scoprono una debole radiazione microondeproveniente in modo isotropo da tutto lo spazio è la radiazione di sottofondo lasciata dai resti del Big Bang caldo Astronomia: Cosmologia 30

31 Radiazione cosmica di fondo Satellite COBE: misura precisa del CMB Spettro di corpo nero quasi perfetto Radiazione quasi perfettamente isotropa Astronomia: Cosmologia 31

32 Radiazione cosmica di fondo Temperaturadel CMB (via la legge di Wien) La temperatura diminuisce con l espansione quindi molto elevata al Big Bang Analizzando la densità di energia del CMB si ottiene Trascurabile rispetto a Astronomia: Cosmologia 32

33 Radiazione cosmica di fondo Analizziamo l anisotropia: variazioni mk Variazioni dei 0,00337 K: anisotropie di dipolo Causate dal moto della Terra rispetto al CMB Astronomia: Cosmologia 33

34 Radiazione cosmica di fondo Astronomia: Cosmologia 34

35 Radiazione cosmica di fondo Il CMB permette di determinare anche la curvatura dello spazio Idea: curvatura dei raggi di luce Convergenza: geo sferica, curvatura positiva Divergenza: geo iperbolica, curvatura negativa Niente: geo euclidea, curvatura nulla Quale luce: il CMB perché è quella che ha percorso più distanza Studiare l anisotropia sulla scala del µk Astronomia: Cosmologia 35

36 Radiazione cosmica di fondo Astronomia: Cosmologia 36

37 Radiazione cosmica di fondo Astronomia: Cosmologia 37

38 Radiazione cosmica di fondo La dimensione apparentedelle macchie calde dipende dalla curvatura dell Universo Curvatura positiva: i raggi di luce che passano in un macchia calda si piegheranno rendendo questa macchia apparentemente più grande Curvatura negativa: i raggi di luce si piegheranno nell altro senso e le macchie sembreranno più piccole Curvatura nulla: i raggi di luce viaggeranno su linee rette e le macchie appaiano con la loro vera dimensione Astronomia: Cosmologia 38

39 Radiazione cosmica di fondo Astronomia: Cosmologia 39

40 Radiazione cosmica di fondo Analisi dei dati: Calcolo teorico di come doveva essere il CMB nell Universo primordiale, in particolare la dimensione angolare delle macchie calde Confronto con i dati di osservazione Conclusione: Curvatura dell Universo molto vicino a zero e Universo quasi piatto ma come conciliare con? Altre osservazioni confermano questo scenario Astronomia: Cosmologia 40

41 Astronomia: Cosmologia 41

42 Radiazione cosmica di fondo tool/index.html L analisi di dettaglio dell anisotropia Astronomia: Cosmologia 42

43 L Universo accelerato: energia oscura Universo in espansione: a tasso costante? Legge di Hubble Attenzione: misurati allo stesso istante! Per «piccole distanze» non è un problema Legge di Hubble derivata sulle galassie vicine Maggiore è maggiore è il tasso di espansione Se tasso non costante possibili deviazioni dalla legge di Hubble per galassie lontane Se tasso costante legge di Hubble«universale» Astronomia: Cosmologia 43

44 L Universo accelerato: energia oscura Galassie lontane: Si osservano nel passato distante Il redshift, quindi la velocità di recessione e l espansione, si riferisce al passato distante La distanza si riferisce a quella presente Quindi se nel passato (grafico dvs v): Espansione più lenta stessa d, vminore: pendenza maggiore Espansione più rapida stessa d, vmaggiore: pendenza minore Astronomia: Cosmologia 44

45 L Universo accelerato: energia oscura Astronomia: Cosmologia 45

46 L Universo accelerato: energia oscura 1998: SN di tipo Iain galassie molto lontane (distanze oltre 750 Mpc), misura di m e z Magnitudine apparente maggiore corrisponde a una supernova più distante Un redshiftmaggiore significa una velocità di recessione maggiore Astronomia: Cosmologia 46

47 Farthest Supernova Ever - SN 1997ff Astronomia: Cosmologia 47

48 L Universo accelerato: energia oscura Astronomia: Cosmologia 48

49 L Universo accelerato: energia oscura I risultati mostrano un espansione accelerata: Le supernove di una certamagnitudine apparente (e quindi ad una certa distanza) hanno redshift minori (e quindi minori velocitàdi recessione) rispetto al caso di un tasso d espansione costante Questo è possibile solo se infatti il parametro di decelerazione è dato da Le osservazioni danno Astronomia: Cosmologia 49

50 L Universo accelerato: energia oscura Otteniamo Ma cosa causa l accelerazione? La gravità (massa), attrattiva, rallenta l espansione Deve esistere una forma di energia con il «compito» di far espandere l Universo, essa è denominata energia oscura L energia oscura non interagisce dal punto di vista gravitazionale e non emette alcun tipo di radiazione Astronomia: Cosmologia 50

51 L Universo accelerato: energia oscura Che cosa è l energia oscura? Una costante cosmologica, costante introdotta da Einstein per avere un Universo statico!!! Essa fornisce una densità di energia costante (le altre diminuiscono con l espansione) Poco importante all inizio ma ora dominante Altra possibilità: quintessenza, campo quantistico dinamico la cui densità di energia varia nello spazio e nel tempo Per ora natura misteriosa! Astronomia: Cosmologia 51

52 L Universo accelerato: energia oscura Astronomia: Cosmologia 52

53 Il nostro Universo Dalle osservazioni abbiamo trovato i vari paramenti essi confermano: Un Universo euclideo, piatto con curvatura nulla Un Universo che si sta espandendo accelerando Astronomia: Cosmologia 53

54 Il nostro Universo Ma anche: Un Universo con ancora molto da scoprire Astronomia: Cosmologia 54

55 Il nostro Universo Astronomia: Cosmologia 55

56 Il nostro Universo Ledensità di Materia Radiazione Energia oscura cambiano con l evoluzione dell Universo Astronomia: Cosmologia 56

57 Emergenza delle strutture anni dopo il Big Bang: epoca della ricombinazione Prima CMB fotoni UV Impossibilità di formare atomi Radiazione e materia in equilibrio termico Fotoni «intrappolati» dalla materia Dopo CMB fotoni meno energetici Formazione di atomi (princ. idrogeno ed elio) Radiazionee materia temperature differenti Fotoni liberi di «fluire» attraverso l Universo Astronomia: Cosmologia 57

58 Emergenza delle strutture Prima della ricombinazione l Universo è opaco, i fotoni interagendo con elettroni e protoni non possono propagarsi Dopo la ricombinazione l Universo diventa trasparente, i fononi non possono infatti più essere assorbiti e quindi si propagano Oggi si osservano i fotoni del CMB al tempo della ricombinazione Astronomia: Cosmologia 58

59 Emergenza delle strutture Astronomia: Cosmologia 59

60 Emergenza delle strutture Astronomia: Cosmologia 60

61 Emergenza delle strutture Lo studio delle anisotropie del CMB permette di capire l emergenza delle strutture più grandi dell Universo Anisotropia CMB dell ordine di 100 µk sopra o sotto la temperatura media di 2,725 K La radiazione, e poiché all equilibrioanche la materia, non erano completamente uniformi al momento della ricombinazione (disaccoppiamento radiazione materia) Il CMB conserva queste piccole variazioni di temperatura Astronomia: Cosmologia 61

62 Emergenza delle strutture Le macchie calde e fredde delle anisotropie del CMB sono onde acustiche Zona di compressione: due effetti Massa maggiore e quindi i fotoni emergenti da una compressione subiscono un redshift gravitazionalemaggiore rispetto ai fotoni emergenti da una zona di rarefazione La luce di una compressione è spostata ad una lunghezza d onda leggermente più lunga Maggiore lunghezza d onda corrisponde ad una temperatura più bassa Astronomia: Cosmologia 62

63 Emergenza delle strutture Zona di compressione: Plasma più denso, maggiori fotoni intrappolati, densità di fotoni proporzionale alla temperatura Quindi temperatura più alta I due effetti non si cancellano Le compressioni sono macchie fredde e le rarefazioni macchie calde Astronomia: Cosmologia 63

64 Emergenza delle strutture Il disegno globale di macchie fredde e calde è quindi una traccia delle onde acustiche presenti nell Universo Quando divenne trasparente, circa anni dopo il Big Bang, all epoca della ricombinazione Quando materia e radiazione si disaccoppiano Astronomia: Cosmologia 64

65 Emergenza delle strutture Le zone più fredde e più dense hanno favorito il collasso gravitazionalee la formazione delle prime strutture dell Universo Devono però essere sufficientemente grandi Astronomia: Cosmologia 65

66 Emergenza delle strutture Un ruolo fondamentale è giocato dalla materia oscura Non interagendo con il CMB può cominciare da subito ad aggregarsi, molto più tempo per formare strutture Fornisce così l impalcatura avanzata attorno alla quale, dopo il disaccoppiamento, la materia barionica può crescere collassando Le concentrazioni di massa dell Universo attuale (come i super ammassi di galassie) sono quindi stati formati da queste regioni più dense dell Universo primordiale Astronomia: Cosmologia 66

67 Comparison of Normal Matter and Dark Matter's Large Scale Structure Astronomia: Cosmologia 67

68 Emergenza delle strutture Grazie alle simulazioni è possibile mettere in luce la formazione delle strutture: Inserendo delle piccole fluttuazioni di densità iniziali Ponendo i parametri cosmologici così come osservati e alcune idee sulla materia oscura, ad esempio materia oscura fredda (WIMPS) Esse confermano le osservazioni e quindi i parametri cosmologici! Astronomia: Cosmologia 68

69 Emergenza delle strutture Astronomia: Cosmologia 69

70 Emergenza delle strutture Distribuzione delle galassie a grande scala fino a z = Le due fette mostrate in (a) sono approssimativamente perpendicolari al piano della Via Lattea. Astronomia: Cosmologia 70

71 Emergenza delle strutture Stelle di popolazione III: Stima della massa Tempo di vita molto breve, oggi nessuna «sopravvissuta», solo la radiazione emessa (IR) Estremamente luminose (T = 10 5 K) e fotoni molto energetici da poter reionizzare gli atomi Formazione circa 400 milioni di anni dopo il Big Bang Nell esplosione finale nessun residuo, ma tutto è restituito all ISM Astronomia: Cosmologia 71

72 Emergenza delle strutture Stelle di popolazione III: formazione degli elementi metallici per le stelle di pop. II Tra la ricombinazione e la reionizzazione l Universo è nella cosiddetta epoca buia Radiazione CMB: microonde Radiazione stelle popolazione III: IR Dopo la formazione delle stelle più «recenti» radiazione nel visibile Astronomia: Cosmologia 72

73 Emergenza delle strutture Astronomia: Cosmologia 73

74 Astronomia: Cosmologia 74

75 Emergenza delle strutture Astronomia: Cosmologia 75

76 Emergenza delle strutture Astronomia: Cosmologia 76

77 L Universo primordiale Il modello del Big Bang rende conto delle osservazioni, ma vi sono alcuni problemi: Isotropia: perché il CMB è così isotropo? Piattezza: perché abbiamo proprio? La teoria dell inflazionepermette di risolverli, si tratta di un espansioneestremamente veloce (fattore in secondi) dopo il tempo di Plancke finita a secondi Astronomia: Cosmologia 77

78 L Universo primordiale Isotropia: Due regioni «opposte» del nostro orizzonte cosmico non possono comunicare Per avere la stessa temperatura i fotoni nelle due regioni nel passato dovevano essere in «contatto» Astronomia: Cosmologia 78

79 L Universo primordiale Piattezza: Per avere oggi esso doveva essere estremamente vicino a 1 appena dopo il Big Bang Anche minime deviazioni dal valore 1 avrebbero generato evoluzioni radicalmente diverse (tanto da non permettere la formazione di galassie o avere già avuto un collasso Big Crunch) Per avere uno spazio cosìpiatto come èoggi il valore della densità subito dopo il Big Bang doveva essere uguale a quella critica con 50 numeri decimali! Astronomia: Cosmologia 79

80 L Universo primordiale Astronomia: Cosmologia 80

81 L Universo primordiale Soluzione del problema dell isotropia Durante il periodo inflazionistico, la maggior parte del materiale che si trovava vicino alla nostra posizione fu spostata a distanze estremamente grandi Ora non posso comunicare benché prima dell inflazione sì, questo permette di avere la stessa temperatura di tutto il CMB che è appunto estremamente isotropo Astronomia: Cosmologia 81

82 L Universo primordiale Soluzione del problema della piattezza L inflazione espandendo di un fattore estremamente grande l Universo lo rende praticamente piatto Astronomia: Cosmologia 82

83 L Universo primordiale Astronomia: Cosmologia 83

84 L Universo primordiale L inflazione è responsabile della creazione della materia Heisenberg(QM) Einstein (RR) Astronomia: Cosmologia 84

85 L Universo primordiale Ma cosa accadde dopo l inflazione, cioè da secondi fino alla ricombinazione (formazione degli atomi) anni dopo il Big Bang? Condizione di partenza: equilibrio termico tra Particelle di materia e antimateria generate con l inflazione (quark, elettroni e neutrini) Fotoni presenti grazie all annichilamento Astronomia: Cosmologia 85

86 L Universo primordiale 10 6 s e T = K: confinamento dei quark I quark si combinano in neutroni e protoni e analogamente per le antiparticelle L annichilamento massiccio di protoni/antiprotoni e neutroni/antineutroni genera una grandissima quantità di fotoni (forma il CMB) Leggera asimmetria materia-antimateria ( ) restano solo particelle di materia Trasformazione n p possibile fino a 10 2 s, poi sono n p (poiché m p > m n decadimenti beta) Astronomia: Cosmologia 86

87 L Universo primordiale 1 s e T = K Annichilamento massiccio di elettroni/positroni Formazione di deuterio instabile che non permette la formazione di elio I neutroni continuano a trasformarsi in protoni Restano: protoni, neutroni, neutrini e fotoni Astronomia: Cosmologia 87

88 L Universo primordiale 100 s e T = 10 9 K: nucleosintesi primordiale Protone e neutrone formano il deuterio stabile Formazione di 4 He 7 p per 1 n = 14 p per 2 n 1 4 He e 12 1 H: frazione della massa di 4 He = 4/(4+12) = 25% Tracce di 3 He e 7 Li La formazione di altri nuclei più pesanti dovrà aspettare la nucleosintesi stellare! Astronomia: Cosmologia 88

89 Astronomia: Cosmologia 89

90 Astronomia: Cosmologia 90

91 L Universo primordiale Astronomia: Cosmologia 91

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16 Origine ed Evoluzione dell Universo Lezione 16 Sommario Perchè il cielo è buio? L espansione cosmica ed il tempo di Hubble. Il Big Bang ed il fondo cosmico a micro-onde. L esplosione cosmica. La geometria

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1 INTRODUZIONE ALLA Damiano Caprioli (SNS Pisa) Comune e Biblioteca di Gorla Minore Lez.5 - Cosmologia 1 Un Universo eterno? Negli anni 40 e 50 la comunità scientifica era divisa tra due modelli cosmologici:

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15 I modelli cosmologici moderni: Lo stato stazionario vs Il modello del Big Bang Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) Lezione 5 Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard) La legge di Hubble Le osservazioni Telescopio Hooker (2.5 m) all'osservatorio di Mt Wilson (California) Distanza misurata mediante

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

Storia termica dell Universo iniziale

Storia termica dell Universo iniziale . Lezione Fermi 21 Luciano Maiani, AA 14-15 Storia termica dell Universo iniziale Sommario 1. Stati di equilibrio 2. Temperatura e energia del proto-universo 3. Dai primi 3 minuti alla ricombinazione (radiation

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 la radiazione diffusa a micro-onde, la scoperta del Big Bang, Penzias e Wilson Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it

Ing. Claudio Costa - Carocicosta.it Ing. Claudio Costa carocicosta@gmail.com - Carocicosta.it «L'essenza della teoria del Big Bang sta nel fatto che l'universo si sta espandendo e raffreddando; lei noterà che non ho detto nulla riguardo

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Struttura a Larga Scala

Struttura a Larga Scala Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Angela Iovino angela.iovino@brera.inaf.it INAF - Osservatorio Astronomico di Brera La via Lattea vista dalla cima dell

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA)

Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Di che cosa è fatto l Universo? Graciela Gelmini, University of California, Los Angeles (UCLA) Firenze- 29 Giugnio 2012 Contenuto Graciela Gelmini-UCLA L Universo in espansione Pesiamo le galassie La sorpresa

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO

L ESPANSIONE DELL UNIVERSO L ESPANSIONE DELL UNIVERSO Osservando gli spostamenti verso il rosso degli spettri galattici (Red shift, vedi appendice) l astronomo americano Edwin Hubble notò che quasi tutte le galassie si allontanano

Dettagli

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica. Stefano Spagocci GACB Cosmologia Semplice: La Cosmologia Classica Stefano Spagocci GACB Introduzione Come attestano l'archeoastronomia e la storia dell'astronomia, fin dalla preistoria l'uomo si è posto in rapporto col Cosmo

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 7/1/016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Che cos è Planck e a che cosa serve

Che cos è Planck e a che cosa serve Che cos è Planck e a che cosa serve P. de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza 14/05/2009 Launch day Planck Planck è un telescopio per microonde, lanciato nello spazio profondo

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers Capitolo 18 DATI OSSERVATIVI 18.1 Il paradosso di Olbers La più semplice e antica osservazione di carattere cosmologico è che il cielo di notte è buio. Questo fatto fu per la prima volta puntualizzato

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo di Gianni Bernardi 1 Compendio di come la cosmologia è evoluta dalla sua nascita all inizio del 1900 fino ad oggi. In questa

Dettagli

G. Battistoni. Sommario

G. Battistoni. Sommario L origine e l evoluzione dell Universo secondo la Fisica: la Cosmologia scientifica G. Battistoni INFN e Universita di Milano Sommario Cos e la cosmologia scientifica Breve storia della nostra concezione

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

25 settembre Roberto De Pietri

25 settembre Roberto De Pietri Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 25 settembre 2015 Roberto De Pietri La visione dell universo della relatività generale e le immagini dalla sua fine (inizio): Planck ed i primi 25 anni del

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali................ 4 1.3 Ilsistemaequatoriale... 6 1.4

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni. dell Universo. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni. dell Universo. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni dell Universo Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Le conclusioni del lavoro di Hubble In tutte le direzioni osserviamo galassie, fino a grandi distanze

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

Le ere dell Universo e la nucleosintesi primordiale di Daniele Gasparri

Le ere dell Universo e la nucleosintesi primordiale di Daniele Gasparri Le ere dell Universo e la nucleosintesi primordiale di Daniele Gasparri In questo articolo cercherò di analizzare brevemente le ere dell Universo, a partire dall istante della sua formazione fino al momento

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13 Gli ammassi di galassie, le grandi strutture, la tappezzeria dell Universo Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

Come nasce l idea del e B ig B g ang?

Come nasce l idea del e B ig B g ang? IL BIG BANG (letteralmente il Grande Botto) è il fenomeno che ha dato inizio all Universo. Come nasce l idea del Big Bang? A seguito della rivoluzione copernicana, con gli studi di Keplero e Newton e le

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 6 Le Galassie Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Galassia e le nubi di Magellano Le nebulose L idea ottocentesca che l Universo si identificasse col sistema di stelle

Dettagli