Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 30 aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 30 aprile 2016"

Transcript

1 Verbale dell Assemblea Annuale del Consiglio Centrale di Bergamo 30 aprile 2016 Si è riunito oggi, 30 aprile 2016, a seguito di regolare convocazione, presso l Istituto Palazzolo Villaggio Gabrieli, il Consiglio Centrale di Bergamo. L incontro inizia alle ore e vede partecipare 69 Vincenziani e 45 Presidenti di Conferenza. A tutti i presenti viene consegnata una cartelletta contenente l opuscolo con il Bilancio Sociale del 2016 ed altri materiali che di seguito verranno illustrati. Apre l incontro il Presidente, Giampietro Marcassoli, che saluta i presenti e introduce l Assemblea. Viene quindi lasciata la parola a don Claudio Visconti che guida il momento di spiritualità iniziale e spiega che, vista la presenza di persone di altre confessioni religiose, quella proposta sarà una preghiera ecumenica priva quindi di alcuni segni distintivi quale il segno della croce. Dopo l invocazione allo Spirito e la lettura di un passo del Vangelo di Luca viene recitata una preghiera scritta da volontari. Viene quindi recitata una preghiera tratta dal Corano sulla notte del Destino che nella tradizione islamica è la notte in cui Dio ha dettato il Corano a Maometto. Riprende quindi la parola G. M. che introduce il Presidente del Centro Servizi Bottega del Volontariato (CSV) di Bergamo, dott. Oscar Bianchi. La San Vincenzo è tra i soci fondatori del CSV e con questa realtà vengono condivisi i percorsi e i cammini dell Associazione. Il dott. Bianchi saluta i presenti e ringrazia per l invito. Il CSV sta in questi anni dando un grosso aiuto alle 104 Associazioni iscritte: il Centro è nato proprio dall unione di tante Associazioni. Non ha la presunzione di volerle rappresentare ma ho l obbligo e l impegno di fornire quei servizi che sono il minimo comune denominatore dell associazionismo (aiuto nella redazione degli atti amministrativi, corsi formativi per i volontari, ). Alla base di tutte le Associazioni c è uno spirito di comunione che porta a muoversi con e vicino all altro, a prestare attenzione ai bisogni ricordandosi sempre che nel dare si riceve anche tanto dagli altri. Il CSV sta cercando di dare sempre più attenzione al volontariato e soprattutto a quelle nuove forme che stanno emergendo. Realtà che non vogliono la responsabilità della gestione di un Associazione ma che

2 vogliono muoversi nell ombra, dedicandosi sempre di più agli altri come modo anche per ritrovare se stessi. G. M. ringrazia il dott. Bianchi e sottolinea l importante aiuto che gli operatori del CSV danno alla San Vincenzo per la supervisione e per la progettazione dei percorsi dell Associazione. Vengono quindi presentati i ragazzi della Scuola Mazzi che si trova nel centro di Bergamo e con la quale, da alcuni anni, è in atto una forte collaborazione attraverso alcuni servizi offerti da un educatore della San Vincenzo. Con la realtà di questa scuola c è un confronto continuo per la costruzione di percorsi comuni in un dare e ricevere reciproco. Questo Istituto si caratterizza per una frequenza di bambini e ragazzi provenienti da culture diverse. Il libretto del bilancio sociale presente nella cartelletta, che racconta le attività salienti della San Vincenzo di Bergamo e come si presenta oggi alle realtà ecclesiali e istituzionali, ha come sfondo tutti i disegni che i ragazzi della Scuola Mazzi hanno elaborato a seguito della loro esperienza di volontariato dentro l Associazione della San Vincenzo. Nei mesi scorsi infatti, in accordo con la Dirigenza, alcuni volontari dell Associazione sono entrati nella Scuola parlando in alcune classi di cosa è il volontariato e portando alcune esperienze personali a fianco delle fragilità e delle povertà. Questi ragazzi hanno poi svolto un esperienza di volontariato dentro le realtà caritative della San Vincenzo. La loro presenza nell Assemblea diventa motivo di festa perché dimostrano che anche i ragazzi hanno voglia di fare volontariato e i loro disegni lo esprimono molto bene. Il Presidente del CSV premia ciascun ragazzo presente conferendo la nomina di volontario dell Associazione. Anche ai ragazzi non presenti verrà consegnato, a scuola, nei giorni successivi, lo stesso riconoscimento. Viene poi riconosciuto un premio per l attività di volontariato svolta, per l attenzione con cui si è stati accolti dentro le classi nei momenti di incontro e per ringraziare dei disegni utilizzati per il libretto (che riporta anche un ringraziamento speciale in calce). Il premio non è personale per ciascun ragazzo ma viene riconosciuto un contributo di 500,00 alla Scuola perché possa essere speso per i bisogni relativi alle attività scolastiche. Viene poi data la parola al Dirigente della Scuola Mazzi, prof. Andrea Pioselli, che ringrazia l Associazione a nome di tutto l Istituto. La Scuola Mazzi ha degli aspetti singolari: ad oggi conta la presenza di bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni provenienti da tutti i Continenti e che rappresentano più di 50 nazionalità diverse e tutte le religioni del pianeta. È una comunità che, pur nelle difficoltà, è unita ed è un esempio. Forse la domanda quotidiana che ci si pone e che spinge ad andare avanti non è tanto da dove veniamo? ma verso dove andiamo?. La risposta probabilmente, per tutti i ragazzi presenti, è che si sta andando verso una parte importante della creazione dei futuri cittadini del nostro Paese. Il 25 aprile per tradizione gli Alpini consegnano ai ragazzi la bandiera italiana. In quell occasione viene sempre ricordato loro

3 che bisogna essere orgogliosi delle bandiere dei propri Paesi di origine e dei propri genitori che hanno fatto e stanno facendo enormi sacrifici per essere in Italia e dare un futuro ai propri figli. Ma tutte quelle bandiere è importante che confluiscano nella bandiera italiana per formare nuovi cittadini italiani. Molti dei ragazzi presenti, ad oggi, non lo sono ma lo diventeranno. Il Preside si dichiara orgoglioso del contributo che anche la Scuola Mazzi sta dando in questo percorso di cittadinanza e con l occasione vengono ringraziati gli insegnanti dell Istituto, in particolare, le prof.sse Fusari e De Giorgis che sono presenti a rappresentanza di tutto il corpo docente e la collaboratrice vicaria, prof.ssa Varinelli, che ha portato avanti la continuità dell Istituto Mazzi durante il cambio di dirigenza. Viene poi ringraziata l Associazione per il sostegno economico ma soprattutto per il personale qualificato messo a disposizione che opera dentro la Scuola e per l invito ad essere presenti nell Assemblea perché è l elogio di una Comunità che chiede con forza di essere riconosciuta come realtà della Città di Bergamo. Vengono quindi salutati tutti i ragazzi della Scuola augurandosi di avere ancora altre occasioni di incontro e di scambio in esperienze di volontariato insieme. L Assemblea continua con l attribuzione delle Benemerenze alle persone che si sono particolarmente distinte nel servizio ai poveri. Le prime benemerenze vengono riconosciute alla memoria di due Vincenziani che hanno fatto della San Vincenzo e dell amore ai poveri il proprio stile di vita. Il riconoscimento viene consegnato in forma ufficiale tramite un Amministratore vincenziano, il sig. Luigi Gualdi, Sindaco di Vertova, anche per sottolineare che il bene che viene fatto come San Vincenzo lo si opera in nome e per conto di una Comunità e, spesso, di un Amministrazione che riconosce l importanza del fare della San Vincenzo. Vengono chiamati i famigliari del sig. Aldo Magri, per anni Presidente della Conferenza Aziendale dell ENEL Cividini. conferisce la qualifica di Socio Benemerito alla memoria di Aldo Magri testimone di carità e di servizio, distintosi per il bene donato alla Comunità, alla San Vincenzo e ai poveri. Vengono chiamati i famigliari del sig. Ettore Rolla e la Presidente della Conferenza di Sant Anna in Bergamo. Il sig. Rolla era una persona cordiale che amava i poveri e che li serviva nel silenzio. Per tanti anni è stato membro dell Ufficio di Presidenza della San Vincenzo con il dott. Frigeri e il dott. Busetti, nonché collaboratore di Mons. Aldo Nicoli, economo della Diocesi, che

4 l ha volto accanto a sé in diversi progetti. Con questo gesto si esprime la gratitudine per il bene fatto alla San Vincenzo, alla Chiesa di Bergamo e la testimonianza ai poveri. conferisce la qualifica di Socio Benemerito alla memoria di Ettore Rolla testimone di carità e di servizio, distintosi per il bene donato alla Comunità, alla San Vincenzo e ai poveri. Viene quindi conferita una benemerenza ad un intera Conferenza, quella di Ranica, che si è particolarmente distinta per il suo importante lavoro sul territorio, a fianco dei poveri, con un attività ed un azione concertata e fatta di comune accordo e coordinata con l Amministrazione Comunale. Questo è il modello, quello del lavorare insieme con le Amministrazioni Comunali, che ciascuna Conferenza dovrebbe perseguire. Viene quindi chiama la Presidente della Conferenza di Ranica, sig.ra Costantina Santaniello, a rappresentanza di tutto il gruppo. La benemerenza viene consegnata dal Sindaco di Ranica, la sig.ra Mariagrazia Vergani, e dall Assessore ai Servizi Sociali, la sig.ra Giovanna Taglione, con il Federico Ozanam di platino perché questo segno possa essere modello prezioso da custodie. conferisce alla Conferenza Santi Sette Fratelli Martiri di Ranica la qualifica di Conferenza Benemerita per l instancabile e generoso servizio nella testimonianza di carità a fianco dei poveri e dei più deboli, per aver interpretato e risposto con coraggio al bisogno attuale di lavoro, per aver costruito in modo esemplare il bene comune con le Realtà Territoriali e Comunali. Interviene il Sindaco di Ranica, che ringrazia per il riconoscimento dato alla Conferenza. La sig.ra Vergani sottolinea l importanza dell alleanza con il territorio per rispondere ai bisogni dell oggi. Se un Amministrazione vuole essere attenta a questi bisogni non può prescindere dall ascoltare, dal coinvolgere, dal collaborare con i cittadini e con le Associazioni del territorio che fanno da tramite con la realtà, con quello che succede sul territorio. Gli Amministratori possono essere dei bravi tecnici ma poi, alla fine del mandato, passano. È importante seminare e lavorare insieme. In questi tempi è importante ridare significato ai valori, alla Costituzione e ridare senso anche ai ragazzi di oggi a questi valori per passare il testimone a loro. E questo si può fare solo se si fanno passare dentro le situazioni e gliele si fa vivere direttamente. Solo così si riescono a trasmettere le passioni e i messaggi, a creare una prospettiva futura che oltre a far bene agli assistiti che sono nel bisogno fa bene anche ai ragazzi, alle giovani generazioni perché si fa capire loro qual è il vero senso del fare le cose e del rimanere collegati al mondo reale, dell essere dentro le situazioni nel rispetto delle diversità, da vivere come risorsa e ricchezza. In questo senso la San Vincenzo di Ranica è tra le dieci Associazioni che partecipano ai laboratori di volontariato con i ragazzi della Scuola Secondaria di Ranica che svolgono momenti di servizio volontario dentro le realtà delle Associazioni. Molti dei ragazzi

5 chiedono poi di rimanere ancora del tempo nella realtà che sperimentano: è un modo per far conoscere loro il territorio ma anche per farlo conoscere ai loro genitori che spesso, presi da mille cose, non conoscono la realtà che vivono. Vengono quindi conferite le benemerenze a due Vincenziane. La prima viene riconosciuta alla sig.ra Mariella Manenti, Presidente della Conferenza di Seriate, che ha attuato insieme all Amministrazione, alla Parrocchia e ad altre Associazioni di volontariato di Seriate, due Spazi Compiti considerevoli e importanti dentro una realtà così estesa e grande rispondendo a un bisogno emergente del territorio, capendo che prendersi cura dei bambini per la loro integrazioni era uno dei progetti più significativi da percorrere e da portare avanti. La benemerenza viene consegnata dall Assessore alla Cultura del Comune di Stezzano, sig.ra Anna Bergamelli, della Conferenza di Stezzano. conferisce la qualifica di Socio Benemerito a Mariella Manenti per l instancabile e generoso servizio nella testimonianza di carità a fianco dei poveri e dei più deboli, per la passione educativa verso i piccoli generata nella costruzione del bene comune espressa nell aver generato con altre Realtà territoriali Spazi Compiti per bambini. La seconda viene riconosciuta alla sig.ra Gianna Vitari, della Conferenza di Presezzo, che è stata tra le prime ad aprire Spazi Compiti sul territorio di Bergamo in risposta ai bisogni dei bambini, soprattutto stranieri, che abitano le nostre Comunità. Questa modalità di costruire progetti sul territorio, con passione, senza avere paura, dovrebbe diventare lo stile delle attività di volontariato. La benemerenza viene consegnata dall Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Casnigo, sig. Giovan Battista Bernardi, della Conferenza di Casnigo. conferisce la qualifica di Socio Benemerito a Gianna Vitari per l instancabile e generoso servizio nella testimonianza di carità a fianco dei poveri e dei più deboli, per la passione educativa verso i piccoli generata nella costruzione del bene comune espressa nell aver ideato con altre Realtà territoriali lo spazio compiti Fatemi studiare. Riprende quindi la parola il Presidente, G. M., che presenta il materiale consegnato nella cartelletta: - viene illustrato brevemente il contenuto del libretto dell Assemblea 2016 da distribuire in Conferenza ai propri Associati e Collaboratori e alle realtà che lavorano con le Conferenze

6 (ai Sindaci, agli Assessori ai Servizi Sociali, ai Parroci di ciascuna realtà territoriale verrà inviato direttamente dall Ufficio di Presidenza); - l esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris Leatitia come regalo a tutti i presenti perché nel vivere la relazione d amore anche con i poveri si vive la carità; - il programma del ritiro spirituale guidato da don Claudio Visconti, del 28 maggio a Provaglio d Iseo, con tutte le indicazioni sui tempi e sulle modalità di iscrizione; - il volantino per pubblicizzare la destinazione del 5x1000 alla San Vincenzo e il riepilogo di quanti hanno deciso di destinarlo, negli anni passati, al Consiglio Centrale di Bergamo in sede di dichiarazione dei redditi; - un libretto che riprende la storia di Federico Ozanam da utilizzare nelle Conferenze. Sia il libretto dell Assemblea 2016 che i volantini per la destinazione del 5x1000 possono essere prenotati, gratuitamente, in Segreteria. A questo punto la Tesoriera, Rosanna Borlotti, espone il Bilancio Consuntivo per l anno 2015 e di Previsione per l anno Entrambi i bilanci riepilogano sia i conti del Consiglio Centrale che quelli di ogni singola Conferenza. Viene chiesto un chiarimento rispetto al significato della voce delle Elisioni presente a bilancio. Tale voce si intende una partita di giro per registrare alcune entrate al Consiglio Centrale che diventano subito uscite ad altre realtà quali la Federazione Regionale e/o Nazionale. La dott.ssa Annamaria Colleoni, Revisore dei Conti dell Associazione, dichiara che il Bilancio Consuntivo per l anno 2015 non presenta anomalie ed è conforme a tutti i criteri di redazione. I presenti votano approvando all unanimità sia il Bilancio Consuntivo 2015 sia il Bilancio di Previsione Non ci sono né voti contrari né astenuti. G.M. conclude ringraziando la dott.ssa Colleoni e lo Studio Mascheretti per il prezioso aiuto dato all Associazione e tutti i presenti per il proprio operato dentro la San Vincenzo. Riprendendo il contenuto del libretto sottolinea l importanza di entrare nelle Scuole a parlare di volontariato e di aprirsi all accoglienza di studenti dentro le proprie realtà caritative così come di minori e di adulti in messa alla prova. Tutti i presenti vengono invitati a partecipare ad un momento di convivialità offerto dalle Conferenze di Albano Sant Alessandro e di Boccaleone. L Assemblea si chiude alle ore LA SEGRETERIA IL PRESIDENTE

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare Pontificia Università Lateranense Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare Scuola biennale di formazione su Matrimonio e Famiglia Programma

Dettagli

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 la bussola come orientarsi nella scuola italiana A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 2 LA BUSSOLA COME ORIENTARSI NELLA SCUOLA ITALIANA La storia dei conflitti culturali è una storia

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

La relazione affettiva

La relazione affettiva Mezzi e risorse per educare in famiglia La famiglia, anche oggi, ha a disposizione alcuni mezzi per lasciare il segno nei propri figli. La relazione affettiva Non c è dubbio che la principale ricchezza

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 26/06/2014 San Giovanni al Natisone 1 Programma h 9.00 Accoglienza

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre 2010 Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana Roma, 1 novembre 2010 Festa di Tutti i Santi Carissimi amici e stimati colleghi, come certo già

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO CITTÀ DI PIOVE DI SACCO COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 26 GIUGNO 2010 Seminario: donne territorio e integrazione. Sabato 26 giugno dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Sala Consiliare del comune di Piove

Dettagli

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi 2 ottobre 2009 - Festa degli Angeli Custodi Inviato da teresa Friday 09 October 2009 Ultimo aggiornamento Monday 12 October 2009 Parrocchia Immacolata Venosa 5^ Edizione straordinaria Quest'anno la "Festa

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 77 in data 16-09-2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Concessione patrocini e benefici diversi per manifestazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016 Alla presente si allegano le presentazioni del progetto A scuola di Cittadinanza (vedi all.1 scuola

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e dei bambini, sono intervenuti in rappresentanza dell

Dettagli

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Progetto marchigiano di educazione cooperativa Progetto marchigiano di educazione cooperativa Fondamenti axiologici Cultura cooperativa Bios politikos, la valorizzazione della dimensione personale e sociale della persona, il dialogo, il confronto,

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di Chi siamo La Comunità Murialdo Veneto è una realtà co -partecipata dai Giuseppini del Murialdo, da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di dare risposta

Dettagli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E DELLE CIVICHE BENEMERENZE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

E SEMPRE TEMPO DI CARITA

E SEMPRE TEMPO DI CARITA E SEMPRE TEMPO DI CARITA Le proposte estive 2013 per non lasciarci sfuggire un tempo prezioso pubblicazione aggiornata da La pastorale giovanile cura la globalità del ragazzo e del giovane che scopre progressivamente

Dettagli

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali COMUNE DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA (Testo in vigore) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 61 del 20.11.2009 S O M M A R I O Art. 1

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 Via S. Martino, 2-25045, Castegnato (BS) C.F. 80046970176 - Part. IVA 01786260172 TEL. 030.27.21.339 - FAX 030.55.33.117 Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 L anno duemilatredici del

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

ORATORIO ESTIVO 2016

ORATORIO ESTIVO 2016 ORATORIO ESTIVO 2016 INTRODUZIONE DI DON CLAUDIO PRESENTAZIONE DI CHI SEGUIRA I BAMBINI/RAGAZZI PRESENTAZIONE DEL TEMA GUARDIAMO IL VIDEO (MOLTO MEGLIO DI MILLE PAROLE) Perdiqua - presentazione del tema.mp4

Dettagli

XVI^ ASSEMBLEA ELETTIVA DIOCESANA SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A CONSIGLIERE DIOCESANO

XVI^ ASSEMBLEA ELETTIVA DIOCESANA SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A CONSIGLIERE DIOCESANO BASSI MARIAGRAZIA Pastrengo Data di Nascita 08/07/1971 Nubile Impiegata Consigliere diocesano (dal 2013 al 2016). Componente del Consiglio parrocchiale di Pastrengo. Catechista. Membro Fo_CA diocesi di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Educare. all ambiente e

Educare. all ambiente e Educare I.C.S. Aldo Moro Canegrate Scuola Primaria Anno Scolastico 2007/2008 all ambiente e alla solidarietà! ONLUS della Parrocchia di S. Teresa del B.G. Piazza M.Grappa, 1-20025 - LEGNANO (MI) Tel. 0331

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI www.senzazaino.it A cura di: Emilia Catastini emil.cat@libero.it Turini Cinzia cinzia.turini@live.it ISTITUTO COMPRENSIVO G.Mariti FAUGLIA Costruire la comunità/

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Ufficio Pastorale Diocesano Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo Papa Francesco: a Congregazione dottrina fede, promuovere a tutti i livelli della vita ecclesiale la giusta sinodalità.

Dettagli

Il Vescovo a Viadana per la festa di san Nicola da Tolentino

Il Vescovo a Viadana per la festa di san Nicola da Tolentino Il Vescovo a Viadana per la festa di san Nicola da Tolentino «Il santo della porta accanto». Così il vescovo Antonio Napolioni ha definito san Nicola da Tolentino in occasione della Messa celebrata per

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA Anno scolastico 2006/2007 2 INDICE Informazioni generali pag. 4 Premessa pag. 5 Che cos è il P.O.F? pag.

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI I rapporti umani sono sempre più trascurati, perché la nostra grande preoccupazione sono le cose e non le relazioni umane. I rapporti

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; CEIS: DOMANI IL V ANNIVERSARIO SCOMPARSA DI DON MARIO PICCHI, FONDATORE DEL CENTRO ITALIANO

Dettagli

Una breve presentazione

Una breve presentazione Una breve presentazione L Associazione Xmas Project Nata a Milano nel settembre 2001. Ha 14 soci fondatori e un gruppo fidato di nuovi soci collaboratori che si sono affiancati nel corso di questi 15 anni

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA BRESCIA 12-15 OTTOBRE 2015 1. Dati statistici 1.1 POPOLAZIONE Italiani residenti in Svizzera al 31.12.2014 (statistica Svizzera)

Dettagli

Comitato Genitori Istituto Comprensivo di Carugate

Comitato Genitori Istituto Comprensivo di Carugate Carugate, 12/12/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARUGATE COMITATO GENITORI VERBALE DELL ASSEMBLEA DEL GENITORI DEL 12 DICEMBRE 2008 Come previsto dal regolamento del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo

Dettagli

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! I GIOVANI ADOTTANO LA POLITICA? La naturale ricerca della propria AFFERMAZIONE PERSONALE e le attese di PROTAGONISMO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA PAPA: DOMANI ANZIANI DI ACLI ROMA E FAP DISTRIBUIRANNO VANGELI DELLA MISERICORDIA A PIAZZA SAN

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v?

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v? VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v? nella ricorrenza del 177 Anniversario della morte a Napoli di S.M. la Venerabile Regina Maria Cristina Efisia di Savoia, questa Delegazione Gran Magistrale ha

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA

REGOLAMENTO COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA Approvato con deliberazione C.C. n. 40 del 26.9.2008 Pubblicato all Albo Pretorio

Dettagli

Fibromialgia Toscana Onlus

Fibromialgia Toscana Onlus Fibromialgia Toscana Onlus Sede in Firenze (FI) Via Filippo Pacini n.23 codice fiscale 94248740485 - Iscritta all'anagrafe Unica delle ONLUS Dir. Reg. Toscana dal 15/05/15 con prot. n.23989 del 10/06/15

Dettagli

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location? La simulazione La simulazione è curata sotto ogni aspetto: applica le regole di procedura seguite dagli Europarlamentari. Una location unica al mondo La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

insegnamento cittadinanza

insegnamento cittadinanza 1. La Cittadinanza Cittadinanza e Costituzione è il nuovo insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n.169 del 30.10.2008. Con il termine cittadinanza si vuole indicare la

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Regolamento del Forum Giovani

Regolamento del Forum Giovani Regolamento del Forum Giovani Approvato Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Composizione del Forum Art. 3 Organi Art. 4 Assemblea del Forum Art. 5 Presidente Art. 6 Gruppo di Coordinamento Art. 7 Gruppi di lavoro

Dettagli

Didattica cooperativa

Didattica cooperativa Didattica cooperativa Il metodo cooperativo è fondamentale nell esperienza dell ACS. Esso caratterizza le varie attività dei soci: gli incontri degli organi sociali, la produzione di beni e servizi, i

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli