obiettivo IERI, OGGI E DOMANI DELLA TRAZIONE ELETTRICA STRADALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "obiettivo IERI, OGGI E DOMANI DELLA TRAZIONE ELETTRICA STRADALE"

Transcript

1 obiettivo efficienza energetica IERI, OGGI E DOMANI DELLA TRAZIONE ELETTRICA STRADALE Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e Lo sviluppo economico sostenibile

2 IERI, OGGI E DOMANI DELLA TRAZIONE ELETTRICA STRADALE Giovanni Pede, ENEA 2010

3 Introduzione Quando nel 1860 un giovanissimo Antonio Pacinotti costruì, nei laboratori dell Università di Pisa, il dispositivo, il famoso Anello di Pacinotti, che consentiva di trasformare l energia meccanica in energia elettrica, e viceversa, in modo pratico ed efficiente, si aprì una nuova età per l ingegneria, che in breve avrebbe rivoluzionato il mondo della produzione e dei servizi. Dinamo e motori elettrici concentravano infatti potenze elevate in poco spazio ed in aggiunta la corrente continua si trasmetteva a distanza in modo semplice, pulito e silenzioso, collegando le officine di generazione ai punti di utilizzo. Questo consentì di motorizzare macchine utensili, pompe, ventilatori, laminatoi e rotative, servomeccanismi, dal timone di una nave all apertura di una valvola, trasporti su rotaia ed interi impianti manifatturieri, tutto quello insomma che ingegneri e scienziati seppero immaginare a servizio del tumultuoso sviluppo industriale di quegli anni. Alla scoperta di Pacinotti, sfruttata dal belga Gramme, ne seguirono molte altre ed alla fine del secolo, limitandosi alle applicazioni nel settore del trasporto, corazzate spinte da motori elettrici di grande potenza solcavano i mari, le prime metropolitane trasformavano le città europee e nordamericane, sulle strade l auto elettrica contendeva il passo a quelle a benzina, in breve sembrava non ci fossero limiti alle applicazioni dell elettricità nella movimentazione delle merci e delle persone. Eppure, a distanza di molti decenni, la strada rimane il regno incontrastato dell automobile tradizionale e solo recentemente le auto elettriche, volgarmente dette a batteria, hanno incominciato ad essere considerate una scelta concretamente possibile. Questo grazie ad una serie di miglioramenti tecnologici, soprattutto nel settore dell accumulo elettrico, che di seguito si proveranno ad illustrare.

4 I veicoli elettrici puri Perché i treni ad alta velocità sono a trazione elettrica e le automobili hanno motori endotermici? La risposta è semplice, i treni possono alimentarsi da una linea esterna di trasmissione dell energia, generalmente una catenaria o una terza rotaia, mentre un auto ha bisogno di trasportare con se tutta l energia necessaria al suo uso. Solo recentemente i dispositivi per l accumulo a bordo dell energia elettrica, le batterie, hanno migliorato significativamente le due prestazioni indispensabili in un veicolo a trazione elettrica autonoma, che sono: - la quantità di energia che può essere immagazzinata in uno spazio limitato, equivalente a quello occupato dal serbatoio della benzina o del gasolio, e con un peso non eccessivo, - la velocità con cui questa energia può essere erogata al motore. In termini tecnici, parliamo di energia e potenza specifiche, per unità di volume e per unità di peso. L energia specifica della benzina è di 12 kwh per chilogrammo, quella delle batterie piombo-acido 30 Wh per chilogrammo e quindi, mentre un litro di benzina, in un motore, sviluppa 8400 Wh termici, una batteria di ugual peso, carica, eroga soltanto 24 Wh elettrici prima di scaricarsi completamente. Anche mettendo in conto il miglior rendimento del motore elettrico, circa 4 volte maggiore di quella del termico nell uso normale, alla fine il rapporto tra l energia disponibile alle ruote per le due automobili, quella tradizionale e quella elettrica, a parità di peso dell accumulo energetico, è all incirca uguale a 100. A parità di peso dedicato al serbatoio/accumulo, si ha quindi un uguale rapporto tra le percorrenze delle due vetture: dove un auto diesel con un pieno percorre 900 chilometri, un auto elettrica con chilogrammi di batterie al piombo, peso equivalente al serbatoio del gasolio, ne percorrerebbe solo una decina. Infatti le auto elettriche della passata generazione avevano bisogno di chilogrammi di batterie al piombo-acido per consentire percorrenze dell ordine di chilometri! Oggi, grazie agli sviluppi dell elettrochimica (e delle tecnologie di fabbricazione, ed ancora di quelle di gestione e controllo, termico ed elettrico, di pacchi batteria formati da centinaia di celle elementari) l energia specifica di una batteria per trazione di tecnologia Li-ione è 4-5 volte maggiore rispetto al piombo (figura 1).

5 I veicoli elettrici puri Conseguentemente il rapporto tra le percorrenze possibili con le due motorizzazioni, elettrica e tradizionale, sempre a parità di peso del serbatoio/accumulo, è diminuito dello stesso fattore, passando da 100 a 20. Con 50 kg di batterie Li-ione è quindi possibile percorrere una quarantina di chilometri, ed accettando un peso 3-4 volte maggiore sono possibili autonomie di chilometri. Prestazioni così migliorate si accompagnano però a costi più alti, rispetto al piombo, dell ordine degli Euro/kWh per le batterie Li-Io, che in caso di produzione di massa si ridurrebbero a 400 Euro/kWh. Una batteria da 30 kwh, taglia adeguata ad una vettura di classe C, costerà quindi circa Euro. È evidente che tale costo è difficilmente accettabile dall utenza all atto dell acquisto del veicolo, mentre lo diviene spalmandolo sull intera vita della batteria, considerato il minor costo d esercizio del veicolo elettrico (2,5 Euro/100 km contro 7,1 Euro/100 km per il termico, dato di fonte Renault per autovettura di classe B). È per questo, insieme a considerazioni legate alla manutenzione di veicoli così innovativi rispetto a quelli tradizionali, che la formula che sembra più indicata per l avvio della commercializzazione di questi mezzi è quella del leasing del pacco batterie, collegato magari alla modalità di rifornimento della vettura mediante sostituzione del pacco scarico con un pacco carico, o anche dell intera vettura. Il costo del leasing viene quindi compensato dai minori consumi energetici e dal carico fiscale (sul chilowattora) ridotto dell energia elettrica rispetto a quello dei carburanti. Ma peso e costo della batteria possono anche diminuire considerevolmente, e le strade Piombo-acido ad alta energia Piombo-acido ad alta potenza Ni-MeH ad alta potenza Li-Io ad alta energia Li-Io ad alta potenza Batterie Zebra Wh/kg Wh/L W/kg Fig. 1 Le prestazioni in potenza ed energia delle moderne batterie per trazione

6 I veicoli elettrici puri possibili sono due: ridurre i consumi energetici dell autovettura e/o accettare una autonomia ridotta tra due ricariche consecutive, purché tali rifornimenti all impianto fisso siano molto più rapidi dell usuale ricarica notturna, qualche minuto rispetto a 6-8 ore, oppure avvengano a bordo del veicolo, grazie ad un generatore trasportato, ogni volta che lo stato di carica della batteria scenda sotto una soglia di sicurezza. Se quindi si considerano veicoli specializzati per l uso urbano, quello d elezione della trazione elettrica, come citycar, micro vetture e veicoli leggeri a 2/3 ruote, i consumi energetici diminuiscono drasticamente, in proporzione alla riduzione di peso del mezzo, e diminuisce proporzionalmente peso e costo della batteria. Nella Mitsubishi i- MiEV in figura 2, ad esempio, la batteria Litio-Ione è da 16 kwh. Anche per una autovettura media, se si accettano riduzioni consistenti dell autonomia in solo elettrico, la batteria può essere molto più piccola. Una batteria da 10 kwh, del costo quindi di 4000 Euro, consente solo 50 km in elettrico, e questi diventano accettabili in almeno una delle due ipotesi: - se il tempo di ricarica si riduce a qualche minuto, con infrastrutture di rifornimento di potenza adeguata (ricaricare 10 kwh in 6 richiede una colonnina di potenza pari a 100 kw) e ben distribuite sul territorio, - se a bordo del veicolo c è un generatore termico che ricarichi la batteria, e quindi si passa dagli elettrici puri agli ibridi, dove alla trazione elettrica si associa una motorizzazione termica. La motorizzazione può essere integrativa (negli ibridi attuali) o sostitutiva di quella elettrica (nei così detti plug-in-hybrid e, per autonomie ancora maggiori, estended range electic vehicles), come si vedrà in seguito. La prima soluzione, la ricarica rapida, è particolarmente adatta al caso del trasporto pubblico locale, che consente una programmazione dei tempi di marcia e dei tempi di ricarica (v. MobilityLab n. 24 Lo ZeroFilo-Bus ). Fig. 2 - Mitsubishi i-miev

7 I veicoli ibridi La trazione ibrida termico-elettrica è così chiamata perché a bordo del mezzo sono disponibili due (o più) sorgenti di energia, e cioè un convertitore di energia primaria (motore a combustione interna, turbogas, cella a combustibile) ed uno (o più) sistemi di accumulo, che assolvono a varie funzioni, corrispondenti ad altrettanti benefici in termini di riduzione dei consumi e/o delle emissioni. Prima di tutto, la presenza dell accumulo offre la possibilità di recuperare l energia dissipata durante le frenate, con riduzione dei consumi fino al 20% per un uso prevalentemente urbano caratterizzato da frequenti startand-stop, che è predominante per alcune tipologie di veicoli (Citycar, furgoni per consegna a domicilio, autobus, camion della nettezza urbana ecc.) Inoltre l accumulo permette di separare le funzioni di conversione dell energia da quelle di generazione di potenza alle ruote (funzioni che in un veicolo tradizionale devono essere soddisfatte contemporaneamente dal motore termico, che lavora perciò a regime variabile seguendo la variabilità dei carichi imposti dalla guida). Si ottiene, in questo modo, un miglior funzionamento sia del motore termico, ottimizzato per lavorare in una regione di funzionamento ristretta, sia della propulsione, che può essere gestita in modalità solo elettrica, o termica o accoppiata, in funzione della configurazione del veicolo e delle necessità di marcia. Infine, nel caso dei veicoli elettricoibridi, le batterie, se non troppo piccole, danno la possibilità di percorrere tratte limitate in solo elettrico, con una flessibilità d impiego maggiore sia rispetto al veicolo convenzionale che a quello elettrico puro, che rimane limitato nell autonomia per gli usi non urbani. I veicoli ibridi si dividono in due grandi categorie, gli ibridi serie, limitati quasi esclusivamente ai mezzi pesanti (autobus) e quelli parallelo, che sono il tipo più diffuso tra le automobili, fin dal lancio della ormai mitica Prius della Toyota nel Negli ibridi tipo serie, figura 3, un generatore elettrico alimenta il motore di trazione e, nella marcia a potenza ridotta, ricarica anche le batterie, mentre al contrario le batterie integrano il generatore, in parallelo elettrico, quando sono richiesti spunti di potenza. Il generatore può essere di tipo tradizionale, un motogeneratore, o avanzato, p.e. un turbogeneratore o una cella a combustibile e funziona a regime semi-stazionario, grazie appunto all integrazione di potenza offerta dalle batterie. Emissioni e consumi sono molto bassi, perché il progetto del sistema di trazione è ottimizzato per le condizioni medie

8 I veicoli ibridi di funzionamento corrispondenti alla missione del veicolo. Negli ibridi tipo parallelo il motore termico, un po più piccolo di quello di un veicolo tradizionale, rimane normalmente collegato alla trasmissione, girando quindi a velocità e coppia variabili. Una macchina elettrica, collegata anch essa alla trasmissione, interviene quando previsto e recupera energia in frenata, completando eventualmente la ricarica della batteria in marcia, figura 4. Nell uso misto il rendimento migliora, rispetto all ibrido serie, per l assenza delle perdite dovute alla conversione totale dell energia meccanica in elettrica e poi di nuovo in energia meccanica, ed il power train è più compatto, ma, per contro, nella marcia in solo elettrico le prestazioni dell ibrido parallelo sono in genere ridotte. In entrambe le figure, le frecce a tratto pieno indicano trasmissione di energia meccanica, quelle tratteggiate lo scambio di energia elettrica, che è bidirezionale con la batteria. Il pacco batterie è molto piccolo perché gran parte della potenza del motore a combustione interna viene inviata direttamente alle ruote senza interessare gli accumulatori. Questo si traduce in un minor costo, facendo dell ibridazione una tecnologia ormai applicata da tutte le case automobilistiche almeno nella sua declinazione minima, che permette il solo start-and-stop. Questo è il cosidetto micro-ibrido, che diventa minimo se c è anche la funzione di integrazione del motore termico in ripresa, come ad esempio nell Honda Insight o nella Mercedes S400. Per entrambe le auto, la batteria ha una capacità inferiore ad 1 chilowattora! Fig. 3 - Schema dell ibrido serie Fig. 4 - Schema dell ibrido parallelo

9 I veicoli ibridi In alcuni modelli è possibile usufruire dei due propulsori anche separatamente, e quindi usare il solo elettrico per distanze brevi, come nella Prius, un full hybrid. Aumentando le dimensioni del pacco batterie, è possibile estendere l autonomia in elettrico ad una decina di chilometri, con possibilità di ricarica notturna, alla presa, ed abbiamo il plug-inhybrid, come la speciale versione della Prius in figura 5. La General Motors, infine, ha sviluppato le Chevrolet E-Volt ed Opel Ampera, figura 6, ibridi serie con una batteria da 16 kwh ed autonomia in elettrico di 60 km. Queste auto possono essere considerate elettriche a tutti gli effetti perché la strategia di controllo adottata mantiene spento il termico fino all esaurimento della carica delle batterie. Sono perciò detti E-Rev (extended range electric vehicle) ed offrono il Fig. 5 Toyota Prius Fig. 6 Opel Ampera

10 I veicoli ibridi massimo dei vantaggi energeticoambientali. La figura 7 illustra e sintetizza i concetti sopra esposti. Per concludere sul panorama delle tecnologie disponibili, si riporta in figura 8 un ipotesi sui campi di applicazione delle diverse tecnologie esaminate. In ascisse sono rappresentati tre sistemi di accumulo di energia a bordo del veicolo ad impatto ambientale crescente, l accumulo elettrico, quello a mezzo idrogeno, un vettore energetico derivabile da molte fonti primarie, e per ultimo quello attualmente più diffuso, l accumulo chimico con derivati degli idrocarburi. In ordinata, velocità ed autonomia del veicolo, tra le principali prestazioni richieste ad un sistema di trasporto. La scelta delle diverse tipologie di accumulo è quindi funzione della missione del veicolo, attraverso un diverso peso dato agli obiettivi concorrenti di impatto ambientale e prestazionali. Come può vedersi, la tecnologia dell ibridazione è trasversale rispetto al tipo di accumulo considerato. Marcia in elettrico (ridotta) Marcia in elettrico, di norma Motor assist Motor assist Frenatura a recupero Frenatura a recupero Frenatura a recupero Engine stop Engine stop Engine stop Frenatura a recupero Micro ibridi Ibridi minimi Full performance Range extender Fig. 7 Funzioni dell accumulo elettrico nelle diverse tipologie di veicoli ibridi

11 Aspetti energeticoambientali dei veicoli elettrici Una analisi comparata dei costi energetico-ambientali delle diverse tipologie di motorizzazioni disponibili non può, ormai da tempo, limitarsi all analisi del comportamento su strada del veicolo, senza cioè tenere in considerazione le fasi di produzione e distribuzione dell energia e l intero ciclo di vita del veicolo. Questo è specialmente vero per il veicolo elettrico, dove da un lato consumi ed emissioni sono concentrati nella fase di produzione e distribuzione dell energia elettrica, dall altro questi valori sono dipendenti dalle modalità di produzione di riferimento. Se è vero che gli elettroni non hanno colore, sono infatti disponibili i livelli di emissioni e di consumi energetici dal pozzo alla presa per il mix di produzione medio giornaliero, quello notturno, etc., a livello nazionale. Inoltre, nel caso del veicolo elettrico, le prestazioni sono in genere ridotte rispetto ai corrispondenti veicoli a trazione termica, ed il confronto risulta quindi falsato. Se però facciamo riferimento allo stesso mezzo, utilizzato in ambiente urbano dove le prestazioni sono uguali, e sommiamo a consumi ed emissioni su strada quelli relativi, rispettivamente, al ciclo Autonomia e velocità Veicoli elettrici con generatore di piccola potenza (range extender) Ibridi full performance e/o plug in Ibridi micro e minimi Veicoli elettrici con batterie al litio Veicoli con FC a idrogeno di potenza piena, ibridizzati e non Veicoli elettrici con batterie Na-NiCl Veicoli elettrici con batterie piombo-acido Elettricità Idrogeno Idrocarburi Impatto ambientale Fig. 8 Campi di applicazione delle diverse tecnologie per autoveicoli

12 Aspetti energeticoambientali dei veicoli elettrici dell energia elettrica ed a quello del combustibile, i risultati diventano confrontabili. Grazie a prove al banco svolte in ENEA sul MicroVett Carrier, versione elettrificata del Piaggio Porter, i cui consumi nella versione termica sono resi disponibili dalla casa costruttrice, possiamo rappresentare in figura 9 i risultati del confronto, espressi in Wh/km. Nel caso della versione elettrica, si è considerato insieme al caso medio (valor medio del rendimento di generazione in Italia) il caso più favorevole all elettrico, corrispondente alla produzione in centrali a ciclo combinato gas-vapore. Come può vedersi, a parità di veicolo e ciclo di guida, la sostituzione dei mezzi termici con mezzi elettrici equivalenti all uso urbano (naturalmente superiori ai primi in termini di silenziosità e riduzione delle emissioni) assicurerebbe una riduzione dei consumi di idrocarburi di importazione del 25%, al minimo, mentre ancor maggiore è la riduzione delle emissioni di gas effetto serra, insieme all azzeramento delle emissioni tossiche e nocive in ambiente urbano (- 38 %) (- 26 %) Wh/km Porter GPL Porter ELE (CCGT) Porter ELE (valor medio rendimento generazione) WTT TTW Fig. 9 Consumi energetici dal pozzo alla ruota

13 Un esperienza di successo: il caso Reggio Emilia Proprio utilizzando veicoli del tipo appena ricordato, la città di Reggio Emilia si è posta all avanguardia in Italia nella linea di una gestione sostenibile di una importante fetta della mobilità urbana, quella relativa al settore dei servizi, ottenendo riconoscimenti prestigiosi come nel 2003 il Global E-Visionary Award WEVA e, nel 2005, il premio Best Practice dall IEA, l Agenzia Internazionale per l Energia. Il progetto cui il Comune e la Provincia di Reggio Emilia, con la loro Azienda Consorziale Trasporti (ACT), hanno dato vita è nato nel corso dell anno 1999 da un idea molto semplice, convertire all uso del veicolo elettrico le principali aziende pubbliche che ogni giorno, per svolgere il proprio lavoro (chi per trasportare passeggeri, chi per pulire le strade e raccogliere i rifiuti, chi per assistere gli anziani e i disabili), fanno transitare i loro mezzi sulle strade cittadine e in particolare nel centro storico. La sperimentazione elettrica reggiana è stata resa possibile grazie a una scelta che si è rivelata vincente: quella di promuovere l uso dei veicoli elettrici attraverso l originale formula dell Econoleggio, ovvero il noleggio senza conducente dell auto e del veicolo commerciale a zero emissioni, che ha consentito di far superare i pregiudizi legati al mezzo elettrico (es. costo d acquisto elevato, livello dell assistenza post-vendita non conforme alle aspettative, ecc.) e avviare progetti studiati a misura delle esigenze dei cittadini. Il servizio viene promosso da TIL Srl, società a totale partecipazione pubblica, che si occupa sia dell acquisto dei veicoli elettrici sia della loro manutenzione. In pratica, come ogni società di car rent, TIL ha la completa gestione della flotta e fornisce un servizio che comprende anche l immediata sostituzione del veicolo in caso di avaria: l utilizzatore finale supera così le sue iniziali resistenze e il suo scetticismo (che sono poi alla base della mancata diffusione dell auto elettrica) e sperimenta concretamente i vantaggi dell uso del veicolo elettrico per muoversi nelle città. Attraverso l'attuazione di questo progetto sono quindi stati sostituiti 172 veicoli in precedenza alimentati a benzina o a gasolio, che hanno percorso complessivamente oltre di chilometri. Oltre alla riduzione della rumorosità, del 90% circa, ed all annullamento delle emissioni di benzene, toluene, cilene, idrocarburi policiclici aromatici, si sono ottenute: - riduzione di CO2: kg riduzione di CO: kg riduzione di NOx: kg non emissione di PM10: 328

14 Un esperienza di successo: il caso Reggio Emilia I riscontri sono stati molto positivi anche dal punto di vista della redditività dell investimento, grazie naturalmente al finanziamento pubblico che assorbe il maggior costo dei veicoli, per i ridotti costi di gestione derivanti dal minor costo del kwh elettrico rispetto a quello termico,. Infatti il risparmio di carburante, dal 01/01/2001 al 31/12/2007, è pari a litri, considerando un consumo medio di 8.3 L/100 km. Il consumo energetico è quindi di 720 Wh/km, valore praticamente uguale a quello considerato in Fig.8. Ad un costo al litro (dic. 2007) 1,125 al netto delle imposte, il risparmio economico di I kwh elettrici prelevati da rete sono stati , corrispondenti ad un consumo medio di 238 Wh/km, valore anch esso vicinissimo a quello misurato nelle prove al banco in ENEA. Ad un costo unitario ( 1 semestre 2007) di 0,1548/kw/h, al netto delle imposte, il costo totale dell energia consumata è di Il risparmio totale, quindi, è stato pari a Per l identità dei consumi energetici misurati nell esercizio della flotta con quelli considerati da ENEA, la riduzione dei consumi dal pozzo alla ruota risulta quindi compresa tra il 26% ed il 38%. Reggio Emilia, Giornata dell auto elettrica (18 settembre 2008): la sfilata delle auto a impatto zero parte dal Municipio e raggiunge i Ponti di Calatrava

15 Il mondo della ricerca ed il ruolo dell ENEA Molto rimane ancora da fare per l industrializzazione dei veicoli elettrici, in particolar modo nel settore delle batterie. Una batteria, infatti, è costituita da più moduli, ciascuno dei quali costituiti da un certo numero di singole celle elettrolitiche. Ad esempio, la classica batteria piombo acido da 12 V, che costituisce un modulo quando è collegata ad altre per il raggiungimento della tensione di alimentazione del motore, è costituita da 6 celle elementari da 2 V collegate in serie. Il passaggio dalla cella alla batteria di trazione non è più così semplice con le batterie di nuova generazione, perché richiede una serie di impianti ausiliari che vanno dal cosidetto BMS, Battery Management System, con varie funzioni di monitoraggio e controllo, ad un sistema di raffreddamento dedicato, che prolunga la vita della batteria e ne consente il pieno sfruttamento delle potenzialità. I grandi produttori mondiali di batterie Li- Ione e Li-Metallo, che producono le singole celle per ogni tipo di applicazione (elettronica di consumo, stazionario, trazione, etc) e le grandi case automobilistiche hanno stretto accordi, spesso bilaterali e vincolanti, per lo sviluppo di batterie standardizzate per tipologia di veicolo, come ad esempio YUASA con Mitsubishi ed il gruppo PSA. Rimangono fuori i produttori minori e le applicazioni non stradali, tutto il mondo della piccola e media industria elettromeccanica e veicolistica che è il cuore del settore manifatturiero italiano. Poiché la realizzazione di una batteria richiede l integrazione di competenze elettrochimiche, termo meccaniche e controllistiche, sono necessarie attività di ricerca e sviluppo che favoriscano la creazione di una rete nazionale di competenze molto specialistiche (caratterizzazione in condizioni critiche, abuse test, prove vita, analisi di rischio), dello stesso tipo di quelle sviluppatesi in Giappone, Corea, Francia e Germania, a supporto dell industria nazionale. Ed è in questo settore che opera anche l ENEA, fin dagli anni 80. Uno dei primi contributi dell ENEA alla crescita del settore è stata l offerta ai costruttori di una serie di servizi di prova e di qualificazione. Grazie a importanti attrezzature realizzate allo scopo, sono stati sperimentati nel tempo in Casaccia componenti e veicoli di vario genere, dai ciclomotori agli autocarri leggeri, con prove di durata (per le batterie), prestazioni, consumi ed emissioni, che hanno contribuito a far chiarezza sulle possibilità della tecnologia. Analoghe campagne di prova sono state effettuate sul campo, con il testing di singoli

16 Il mondo della ricerca ed il ruolo dell ENEA prototipi o piccole flotte di mezzi di questo tipo. Un secondo tipo di contributo, più prettamente di ricerca e sviluppo, l ENEA lo ha fornito in alcuni settori rivelatisi con il tempo particolarmente promettenti, come la gestione delle batterie, lo sviluppo di sistemi di controllo dei flussi di potenza per gli ibridi, le applicazione dei supercondensatori, anche in associazione alle batterie, la modellazione di componenti e sistemi, lo studio e la realizzazione di sistemi di trazione completi. Le attività che ci impegnano al momento sono distribuite tra progetti nazionali ed europei, dove collaboriamo allo sviluppo di veicoli elettrici ed ibridi che vanno dai ciclomotori elettrici agli autobus articolati da 18 m, nelle versioni ibride ed elettrica a ricarica rapida, denominata ZeroFilo-Bus. E infine, fa particolarmente piacere ricordare il contributo dato dall ENEA nella formazione di tanti tecnici del settore, che hanno iniziato ad occuparsi di queste tematiche svolgendo la loro tesi presso i nostri laboratori ed oggi lavorano in gran parte delle aziende italiane del settore. Concludiamo questa rassegna con le immagini di un evento tenutosi lo scorso ottobre presso i nostri laboratori, una gara di veicoli elettrici ed ibridi auto costruiti dalle principali università italiane e da alcune università straniere, organizzata dall ATA, l Associazione dei tecnici automobilistici italiani, augurandoci che anche manifestazioni come questa avvicinino sempre di più il mondo della scuola, quello della ricerca e quello dell industria. Team studenteschi presenti in Casaccia (ENEA) per la formula ATA 2009

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Ing. Giovanni Pede - Responsabile Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo Seminario PROFESSIONI EMERGENTI E NUOVE OPPORTUNITA PER GIOVANI

Dettagli

I PRINCIPALI RICONOSCIMENTI

I PRINCIPALI RICONOSCIMENTI Reggio Emilia, 18 settembre 2008 GIORNATA DELL AUTO ELETTRICA Paolo Gandolfi Ass. alla Mobilità del Comune di Reggio Emilia Giovanni Andrea Ferrari - Presidente T.I.L. S.r.l. I PRINCIPALI RICONOSCIMENTI

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA un modello di mobilità sostenibile arch. Alessandro Meggiato Dirigente del Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia IL CONTESTO abitanti

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Il progetto ENERPARK Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Schema della presentazione Le problematiche emergenti nel settore

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

VOLT LA NUOVA CHEVROLET

VOLT LA NUOVA CHEVROLET VOLT LA NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Un sogno elettrizzante Chevrolet Volt unisce in sé l efficienza di un auto elettrica e l autonomia di una vettura tradizionale. Percorsi senza emissioni 40-80 km

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

Mobilità elettrica e ibrida

Mobilità elettrica e ibrida Mobilità elettrica e ibrida AMPERE S.p.a. Ampere è una Società di rappresentanze e di consulenza per la fornitura di soluzioni nei settori elettrotecnico e industriale. Nata a Milano nel 1940, si caratterizza

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Piaggio Commercial Vehicles. Tommaso Croce VP Product Marketing

Piaggio Commercial Vehicles. Tommaso Croce VP Product Marketing Piaggio Commercial Vehicles Tommaso Croce VP Product Marketing 1 Piaggio Veicoli Commerciali Snapshot Trend Fatturato 35 mercati di presenza diretta +78 % 390 mln 421 mln 2 stabilimenti di produzione veicoli,

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012. Tecnologie per la trazione elettrica prof. S.

IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012. Tecnologie per la trazione elettrica prof. S. Dipartimento di Ingegneria Industriale Department of Industrial Engineering IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012 Tecnologie per la trazione elettrica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013

La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013 1 La flotta elettrica per la consegna postale in centro città Roma, 17 settembre 2013 Le attività di trasporto per Poste Italiane 2 Reti di trasporto: Rete gomma veloce Rete gomma lenta Rete aerea Ultimo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Vodafone Global M2M TEXA Case Study

Vodafone Global M2M TEXA Case Study Vodafone Global M2M TEXA Case Study Funzionalità smart per la guida sicura, assistenza always on, comunicazioni in tempo reale sono i servizi garantiti dal progetto Vodafone per TEXA. Vodafone Global M2M

Dettagli

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida Il silenzio del mare PROPULSIONE elettrica e ibrida Il Team Il sistema interpreta soluzioni per la nautica, pensando ai benefici del cliente finale, proponendo soluzioni mirate, differenziate per tipologia

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli 1 I bus elettrici a Torino LE ESIGENZE DA SODDISFARE Basso impatto ambientale Bassi consumi di combustibile

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ad uso domestico integrato ad un uso di veicoli elettrici a batteria

ad uso domestico integrato ad un uso di veicoli elettrici a batteria Proposta per la progettazione di un hub energetico ad uso domestico integrato ad un uso di veicoli elettrici a batteria A cura di Eugenio Sapora 1 Descrizione proposta Il progetto riguarda l'impiego di

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto.

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Manutenzione. La soluzione 2014 LA SOCIETÀ CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Questi i punti di forza: Un organico altamente qualificato

Dettagli

Proposta eco-friendly

Proposta eco-friendly STORIe Proposta eco-friendly È di Siemens Marine Solutions il sistema di propulsione ibrida diesel - elettrica del nuovo Supply Vessel per il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera Italiana.

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Piaggio Veicoli Commerciali

Piaggio Veicoli Commerciali Piaggio Veicoli Commerciali Veicoli elettrici Esperienze e Prospettive 6 Maggio 2009 1 Piaggio Veicoli Commerciali - Mission Offrire soluzioni ai bisogni di mobilità professionale di corto raggio attraverso

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.

A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522. A cura di: Roberto Baratti Amministratore Unico Axo Group S.r.l. Via Spallanzani, 15 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522.688175 Fax +39 0522. 483731 www.axo-group.com info@axo-group.com Agenda

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE.

VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE. VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE. Tutti i lati positivi della motorizzazione elettrica e solo i vantaggi di quella tradizionale. IL MEGLIO IN CIRCOLAZIONE. Minori consumi, più rispetto per l

Dettagli

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future.

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. F. Cheli, R. Viganò, F.L. Mapelli, D. Tarsitano Dipartimento di Meccanica 1 Contenuti Le tecnologie attuali per

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 6 -Evoluzione degli accumulatori per applicazioni Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli