INDICE. -Una spedizione in campagna (di Bruno ed Emanuele) -Una lite in biglietteria (di Claudia ed Emanuela)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. -Una spedizione in campagna (di Bruno ed Emanuele) -Una lite in biglietteria (di Claudia ed Emanuela)"

Transcript

1 INDICE -Introduzione -Quasi amici (di Annaclaudia e Francesca) -Una spedizione in campagna (di Bruno ed Emanuele) -Una lite in biglietteria (di Claudia ed Emanuela) -La trappola (di Erika e Maria Francesca) -Il gatto affamato (di Federica e Sara) -La Gelosia (di Gemma e Laura) -I tre amichetti: un cane, una gatta e un canarino (di Alessia ed Emiliana) -I migliori amici del mondo (di Livio e Lorenzo) -I battibecchi del cane, del gatto e del canarino (di Claudia e Leandro) -Il cane, il gatto e il canarino (di Luana e Roberta) -Un finto affare (di Elena e Teresa) -Una voce non gradita (di Annachiara e Martina)

2 Introduzione Il libro FavolA (alla sua seconda edizione ) nasce da una collaborazione interdisciplinare che coinvolge gli insegnamenti di Italiano e di Arte e Immagine. Gli alunni della classe I, divisi in piccoli gruppi e guidati dalla docente di italiano, hanno lavorato alla scrittura di brevi favole che avessero per protagonisti i medesimi personaggi: un cane, un gatto ed un canarino. Hanno così incrementato la loro creatività. Poi, con la supervisione della docente di arte, hanno illustrato e colorato le storie prescelte, sperimentando sul campo la capacità fortemente comunicativa delle immagini e migliorando l attitudine alla collaborazione nei lavori di gruppo.

3 QUASI AMICI C'erano una volta un cane molto credulone ed una gatta molto pigra. La gatta stava dormendo nella cuccia che gli aveva prestato il cane; un canarino malvagio, che stava sempre in giro nei dintorni, entrò nella cuccia e cominciò a parlare nel suo orecchio, dicendo: "vai dal cane e digli che se non va via, ti impadronirai per sempre della sua cuccia". La gatta si svegliò ed accorgendosi del canarino malvagio scappò. Il canarino spaventò anche il cane, che scappò via. Rimasto solo, il canarino si mise nella cuccia, ma dopo qualche settimana cominciò a sentire la mancanza dei suoi amici. Il cane e la gatta si rincontrarono lungo un sentiero; il canarino, dispiaciuto per quello che aveva fatto, cercò i suoi amici e, dopo averli trovati, si scusò dicendo: "molto probabilmente non mi perdonerete per come mi sono comportato, però prima o poi vorrei tornare ad essere vostro amico". Passati alcuni giorni il cane e la gatta decisero di perdonare il canarino che però doveva promettergli di non fare più il malvagio, ne' con loro, ne' con gli altri. La favola ci insegna che chi trova un amico trova un tesoro.

4

5 LA SPEDIZIONE IN CAMPAGNA C'erano una volta, un gatto e un canarino. Un giorno decisero di fare un viaggio: dalla città vollero andare in campagna. Di buon mattino partirono carichi delle loro cose. Appena arrivarono in campagna notarono che tutto era più tranquillo, c erano pochi animali e nessuno dava loro confidenza. Mentre esploravano il bosco notarono un cane molto astuto che, dopo averli distratti con un giro di parole, voleva mangiarli. Il gatto e il canarino capirono però di essere in pericolo e tornarono di nuovo in città, ripromettendosi che non sarebbero mai più tornati in campagna.

6

7 UNA LITE IN BIGLIETTERIA Un giorno un cane ed un gatto decisero di andare a vedere un film al cinema. Arrivati in biglietteria, si accorsero che era rimasto un solo biglietto e si misero a discutere su chi di loro lo doveva avere. "Io- disse il cane - devo avere il biglietto perché sono il cane più bello del mondo". Il gatto rispose: "ma che dici? Io sono più bello di te" e gli strappò il biglietto dalla zampa. Intanto, svegliato dal gran chiasso dei due, sbucò un canarino che, per dispetto, prese al volo il biglietto dalla zampa del gatto e volò dritto nel cinema. Questo ci insegna che, tra i due litiganti,il terzo gode!

8

9 LA TRAPPOLA C'erano una volta, in una campagna, un gatto, un cane ed un canarino. Il cane e il gatto lavoravano tutti i giorni, dalla mattina alla sera, mentre il canarino non faceva niente; così il cane decise di dirgli che si doveva impegnare di più. Il gatto che lo difendeva disse: "dai lasciamolo riposare un po'!", ma il cane rispose: " sinceramente, l'hai mai visto fare qualcosa oltre a dormire, mangiare e guardare la tv?". Disse allora il gatto: "hai ragione, gli abbiamo dato già troppe possibilità". Però mentre il gatto e il cane parlavano, il canarino li ascoltò e decise di fuggire, da quel momento, alla vista dei due. Il cane e il gatto scoprirono quello che faceva e gli tesero una trappola, nascondendosi dietro ad un cespuglio; così il canarino uscì allo scoperto ed il gatto ed il cane lo svergognarono. Alla fine il canarino chiese scusa ad entrambi e da quel giorno si mise a lavorare sodo. Questa favola ci insegna che quando ci troviamo in un gruppo bisogna usare le proprie forze e rispettare il lavoro degli altri.

10

11 IL GATTO AFFAMATO Durante una notte tempestosa un gatto cominciò a gironzolare per casa. Aveva un languorino allo stomaco e iniziò a fissare la gabbia del canarino; presto cercò di convincerlo ad uscire con la scusa di giocare un po' insieme. Il canarino, che non riusciva a dormire per paura della tempesta e voleva un po' di compagnia, uscì dalla gabbia. Il gatto incominciò a leccarsi i baffi, ma fortunatamente il cane che dormiva in salotto si svegliò e, vedendo la scena, subito capì l'intenzione del gatto e mise in salvo il canarino. Il canarino ritornato nella sua gabbia penso: " meglio solo che male accompagnato".

12

13 LA GELOSIA Un giorno un gatto catturò un canarino e stava per mangiarlo; allora il canarino gli disse: "se tu mi mangi non posso dire che cosa sta' facendo il cane dietro di te". "Che cosa sta facendo?", chiese il gatto. "Si fa trattare dalla tua padroncina meglio di te, perché le fa le moine, le lecca le mani, le va a prendere le pantofole, rispose il canarino se quel cane rimane a casa per te saranno guai, perché alla fine la padroncina vorrà solo lui e te ti butterà nel bidone dei rifiuti, così vivrai tuoi giorni solo e abbandonato; è questa la fine che vuoi fare?". "No " rispose il gatto poi, accecato dalla gelosia, subito lasciò andare il canarino ed andò a cercare il cane. Lo trovò e gli disse:" non ruberai il mio posto, cagnaccio". i due litigarono così tanto che misero la casa sotto sopra. Così il canarino si salvò. La morale della favola e' che la gelosia fa perdere la ragione.

14

15 I TRE AMICHETTI: UN CANE, UNA GATTA ED UN CANARINO C'erano una volta tre amichetti: una gatta, un cane ed un canarino, che si conoscevano da tempo. Un pomeriggio il cane propose di andare tutti in campagna. Egli si rilassava al sole, la gatta giocava con dei gomitoli di lana ed il piccolo canarino saltellava su un albero da un ramo all'altro. Ad un certo punto il canarino, stanco di saltellare, si sedette su un ramo e vide un grosso panino; dunque urlò: "guardate ragazzi, un grosso panino, corriamo!" Tutti iniziarono a correre e, quando arrivarono, il cane e il canarino incominciarono a mangiare senza curarsi della gatta. Questa allora disse:" Ma guardate, noi lo dobbiamo dividere tutto! Smettete di mangiare quel panino, subito!" Poiché il cane ed il canarino continuavano a ingozzarsi, la gatta continuò: "Noi siamo amici da tanto tempo ormai ed abbiamo sempre diviso il nostro cibo, perché adesso mi escludete dal pasto?". Il cane molto dispiaciuto rispose: "E vero, gatta. Scusami!" Anche il canarino disse: " Pure a me dispiace. Scusaci tanto" Dopo aver chiarito tutto, decisero di ciò che restava del panino, un pezzetto per uno. La morale insegna che non bisogna essere egoisti.

16

17 I MIGLIORI AMICI DEL MONDO Un giorno cane e gatto furono cacciati da casa perché uno di loro aveva rotto un vaso pregiato della padrona; siccome non avevano più una casa, dovettero affrontare molti pericoli. Un giorno, mentre pioveva, si rifugiarono in una scatola nella campagna. Il gatto disse: "che freddo!" ed il cane rispose: "dai, riposati, domani dobbiamo fare un lungo viaggio"; alla fine si addormentarono. Ad un certo punto furono svegliati da un rumore. Uscirono dalla scatola, si guardarono intorno, e videro le luci di un'automobile che correva a tutta velocità. Un canarino disse: "venite con me!'' e i due lo seguirono. Quando l'automobile stava per investire la scatola, si misero a piangere. Il canarino domandò: " state bene?'' loro risposero: "si,grazie!''. Quando finirono di piangere, il cane chiese: "canarino, vuoi vivere con noi?''; il canarino accettò. Con il passare del tempo la loro amicizia fu sempre più forte e si aiutarono sempre nei momenti più difficili. Questa favola ci fa capire come l'unione fa la forza.

18

19 I BATTIBECCHI DEL CANE GATTO E CANARINO Un cane, sotto un albero di mele, canticchiava sapendo di essere guardato dai suoi amici ed attirò l attenzione del gatto che aveva una bistecca tra i denti; decise dunque di fargli un dispetto e corse verso di lui dicendoli: "dammi subito quella bistecca"! Egli rispose: "no! vai subito dal tuo padrone ed aggiunse ah, e' vero, tu non hai nessuno che ti voglia bene". Il cane esclamò: "stai davvero esagerando, gatto". Il gatto ribatté: "è vero. Litigo con un cane che sa solo canticchiare, mentre a me hanno regalato la bistecca e quindi adesso la mangio, ah ah.... Il cane rispose con tono furioso: "malvagio" ed il gatto ribatté: "si, lo so e mi piace esserlo. Il cane afferrò la coda del gatto, cercò di prendere la bistecca, ma cadde a terra. In quel momento arrivò un canarino. Il gatto gli disse: "canarino non permetterti di toccare la mia bistecca. Il canarino rispose mentendo: "non ti preoccupare, a me non piace mangiare il cibo degli altri. Il gatto e il cane continuarono a litigare e dopo un po' iniziarono ad azzuffarsi; il gatto graffiò la pancia al cane e il cane gli morse il collo. All'improvviso al gatto scivolò la bistecca dai denti e allora il canarino pensò: "questa e' la mia occasione" e la afferrò. Allora il gatto disse: "bravo canarino, adesso lanciala a me". Il cane esclamo: " ti prego ho bisogno di mangiare; dopo che gli avrai dato la bistecca,il gatto mangerà anche te". Il canarino, in un attimo, si sposto in un posto tranquillo per non essere inseguito dal cane e dal gatto, che lo guardarono allontanarsi e cercarono inutilmente di raggiungerlo. La favola si conclude con un bel proverbio:"tra i due litiganti il terzo gode".

20

21 IL GATTO IL CANE E IL CANARINO Un giorno, in una vecchia stalla, c'era di guardia il fidato cane del pastore. Ad un certo punto entrò da un buchino del soffitto un piccolo canarino giallo: chi è lassù disse il cane? Sono io! il canarino! rispose l'intruso e continuò: un gatto nero mi sta rincorrendo!. Mentre i due parlavano, spuntò da sotto la porta una coda nera. Il canarino riconobbe la coda del gatto, così si nascose insieme al cane dietro un mucchio di fieno che era in un angolo della stalla. Il gatto spinse la vecchia porta di legno e iniziò a cercare l'uccello con l'intenzione di mangiarlo. Ad un certo punto il canarino uscì fuori e con lui il cane che, istintivamente, saltò addosso al gatto e iniziarono ad acciuffarsi ferocemente. Il cane ormai sfinito mise in fuga il gatto, ma il canarino scappò via senza curarsi del povero cane. Questa favola ci vuole insegnare che bisogna aiutare il prossimo e non essere egoisti.

22

23 UN FINTO AFFARE C'era una volta un cane che viveva in una fattoria, si sentiva solo e decise di scrivere un annuncio per incontrare nuovi amici e vendere loro l appartamento vicino. Il canarino, che stava passeggiando per la citta, lesse l'annuncio del cane, gli telefonò e gli disse: "buongiorno signor cane, sono interessato al suo annuncio". Bene- disse il cane- alle 18:00 può venire a cena da me ; il canarino accettò. Ma il cane seppe poi dal gatto, suo amico poliziotto, che si trattava di un canarino ladro. Fece trovare allora a casa sua anche il micio che finalmente lo mise in prigione. Il cane capì che anche chi è insospettabile può ingannarti.

24

25 UNA VOCE NON GRADITA Un giorno un cane ed un gatto si stavano rincorrendo in giardino, quando sentirono una voce che suscitò la loro curiosità: - che voce fastidiosa, è davvero orribile! disse il cane con un aria un po infastidita - ma sei sordo, a me piace tanto questa voce, tu non hai proprio gusto! rispose il gatto molto compiaciuto. I due, allora, andarono a controllare chi fosse stato a cantare, così videro una canarina appollaiata su un albero : - ehi voi! Che fate? Mi spiate? disse la canarina no! Volevo solo congratularmi con lei per la bellissima voce! rispose il gatto - Grazie è davvero gentile signor gatto, è lei signor cane cosa ne pensa? disse lusingata la canarina - penso che lei abbia un orribile voce! rispose il cane - ma come si permette cantare è il mio sogno! disse piangendo la canarina che se ne andò via amareggiata. Così il gatto disse : - se tu, mio caro cane, fossi stato più garbato, tutto questo non sarebbe successo, quindi ti do un consiglio: la prossima volta che qualcuno ti chiede un parere stai zitto, così fai più bella figura; non devi giudicare le persone se prima non le conosci!!! Il cane abbassò la coda e se ne andò.

26

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO ISTITUTO COMPRENSIVO «G.PAOLO II» MARSALA CLASSI IV - V PLESSO ELYMUS - BIRGI Finalmente era finita la guerra in tutta la Terra! Tutti i sentimenti come la serenità, l

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline.

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. CHI VA PIANO VA SANO E VA LONTANO Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. La vanitosa ape sosteneva di essere la più brava del suo alveare. In effetti

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C LASS E C LASS E S E CO NDA B S CU OLA P RIM ARI A DI S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA La storia di Mordicchio Questo libro è nato dalla collaborazione

Dettagli

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché? Prima della lettura Qual è il tuo personaggio preferito? Perché? Episodio 5 Alice è entrata nella stanza e ha gridato contro Federico. Sei il verme più verme del mondo. E tu che cosa vuoi? ha chiesto lui.

Dettagli

raccontata da Giustino Amerini

raccontata da Giustino Amerini Fabrizio Amerini (a cura di) La storia di Pipetta raccontata da Giustino Amerini EDIZIONI FORME LIBERE Fabrizio Amerini (a cura di), La storia di Pipetta Copyright 2012 Edizioni Forme Libere Gruppo Editoriale

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Chi non conosce le celebri parole della volpe ne Il Piccolo Principe, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, amatissimo anche dagli adulti? Il racconto dell incontro tra un pilota e il piccolo principe

Dettagli

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco Leggendando Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco UN TEMPO LE RANE AVEVANO LA PELLICCIA I PIPISTRELLI DORMONO DI GIORNO Leggende con gli animali Tanto tempo fa le rane avevano una pelliccia

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale? Destinazione 9 Ciao Maria! Oh Mari! Ciao ragazzi! Ma che è successo? Cosa? Oggi, Maria, come dire, oggi sei, sei...carina! Carina? Bella vuoi dire? E poi cosa vuol dire oggi? Come se io gli altri giorni

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda C'era una volta un coniglio di nome Giulien. Abitava con la sua famiglia in una fattoria, dove c'era un contadino

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino. Arriva Gesù Bambino Ma come fa Gesù Bambino a sapere che io voglio proprio quell automobilina rossa, proprio quella lì? chiedeva Mario alla sorellina. I due bambini erano già da un ora col naso appiccicato

Dettagli

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013 L asino e la tartaruga V Primaria a.s. 2012/2013 L asinello e la tartaruga Un giorno un asinello che pascolava su un prato vide una tartaruga triste e sola. La tartaruga disse all asino che nessuno voleva

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Novembre Per concludere il primo periodo di inserimento nel gruppo,

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto

Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto Capitolo 5 Il cellulare della nonna è sul tavolo. Per il resto l appartamento è perfettamente in ordine, come sempre. Cos è successo secondo te? domanda Ginevra. Non sono sicuro, ma ho un sospetto. Cosa?

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00 Mamma, senti, ti dispiace se ho dei segreti? Io: no tutti abbiamo dei segreti Lei: Davvero? Anche tu mamma? Io: Certo Lei: Allora mi comperi un diario dove scrivere tutti i segreti? Io: Si, certo, se vuoi

Dettagli

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com LA PAPERA CAROLINA Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania www.ilmondodialichia.com 1 Nella fattoria di Stagnobello viveva una felice famiglia di papere. C erano mamma papera, papà papero e la

Dettagli

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa. IO E LA MAMMA 1. Un giorno vai al cinema con un tuo amico. Alla fine del film, aspetti fuori la mamma, che deve venirti a prendere per tornare a casa. La mamma però è molto in ritardo. Certi bambini resterebbero

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Il figlio del mugnaio e la gattina

Il figlio del mugnaio e la gattina Il figlio del mugnaio e la gattina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Un mugnaio che stava diventando vecchio chiamò i suoi tre figli e disse:

Dettagli

Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev

Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev I protagonisti della storia : L uccellino L anatra Il gatto Il nonno di Pierino Il lupo I cacciatori Gli spari dei cacciatori Pierino, il protagonista Flauto Oboe

Dettagli

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso La zampa d orso In una delle valli montane del Maansälkä viveva un lappone di nome Irjan con sua moglie Audne e i due figli Hendo e Gabe. Non avevano renne né altro bestiame, ma cacciavano la selvaggina

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG)

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) Come tichiami? Come tichiami? Michiamo (nomedel bambino). (Ripete) Di mattina Buongiorno, di sera Buona sera, di notte Buonanotte, Ciao, ciao, ciao! CIAO BUONGIORNO Ciao

Dettagli

2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO

2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO 2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO Insieme per salvare il nostro pianeta... Motivazioni La recente collocazione in città di cassonetti e la raccolta differenziata porta a porta del nostro quartiere Oltresavio,

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale Piccoli sognatori 3 Vai al contenuto multimediale Giovanna Mori Storie per Nicco Illustrazioni dell autrice www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5

Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5 Magozwe Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5 Nella affollata città di Nairobi, lontano da un amorevole vita in casa, viveva un gruppo di ragazzi senza tetto. Vivevano alla giornata.

Dettagli

Il racconto Una sosta per scoprire

Il racconto Una sosta per scoprire Il racconto Una sosta per scoprire pagg. 20-21 I racconti sono spesso formati da: Inizio Sviluppo Conclusione. All inizio del racconto c è scritto: Chi sono i personaggi del racconto. Dove si svolge il

Dettagli

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI Tanto tempo fa la Guacamaya era brutta e grigia come una gallina spennacchiata. Adesso invece è un pappagallo tutto colorato. A quel tempo tutto il mondo era

Dettagli

lavoro del proprio papà o della propria mamma. Il giorno dei genitori_

lavoro del proprio papà o della propria mamma. Il giorno dei genitori_ Il giorno dei genitori_ lavoro del proprio papà o della propria mamma. Così c erano cuccioli che passavano il tempo a seguire il proprio padre in fabbrica o in negozio. C era chi andava in ufficio con

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica C erano una volta una moglie e un marito che non avevano figli. La moglie chiedeva sempre al suo specchio se era la più bella ed esso gli rispondeva sempre di si. Federica Un giorno ebbero una figlia di

Dettagli

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N 193077 http://copioni.dnsalias.org TITOLO GIOVANNI SKETCH Personaggi Teresina Giovanni Pinuccia Dottore Signora con il cagnolino I SCENA Teresina, Pinuccia,

Dettagli

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo

1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo 1 Strumento numero 1 - Il vostro corpo Il vostro corpo è il primo e più importante degli strumenti! Usatelo per fare l'albero. Chiudete i rami, fate crescere le radici, contate a mente finché non arriva

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm) LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi (Fratelli Grimm) Un calzolaio, non per colpa sua, era diventato così povero che non gli restava altro se non un pezzo di cuoio per fabbricare un paio di scarpe. Le tagliò di sera

Dettagli

Maurizio A. C. Quarello

Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello 2005 2005 orecchio acerbo s.a.s. viale Aurelio Saffi, 54 00152 Roma www.orecchioacerbo.com orecchio acerbo ABABÙ ERA UN BABAU. NON UNO DI QUELLI GROSSI CHE

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! "

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse:  Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! Virgilio scese a parlare con i diavoli. I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! " Un diavolo di nome Malacoda andò da Virgilio. Virgilio

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli 1 "La palla è MIA e ci gioco solo io!!!" urlò arrabbiato Gippi lo scoiattolo a Charly

Dettagli

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA ALLO ZOO CON SAM E LUCCA da Asbjorn Lonvig Tradotto vicino Francesca Fancini, Milano 1 ALLO ZOO CON SAM E LUCCA Lucca ha tre anni e Sam ha sei anni. Lucca va alla scuola materna di Middelmark. Sam va in

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. 3 storie x te Immagini prese ClipArt word Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. Sabrina Veropalumbo 3 STORIE X TE www.booksprintedizioni.it

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Questo libricino è di

Questo libricino è di I crista li nei miei occhi Questo libricino è di Nel suo studio, il medico di Beppe gli stava spiegando che cos è la cistinosi. Il tuo corpo è fatto di tante, tante piccole cellule, gli disse. Pensa alle

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Scuola Primaria di Brescello a.s

Scuola Primaria di Brescello a.s Scuola Primaria di Brescello a.s. 2012-2013 I bambini della classe IV A I bambini della classe IV B Le insegnanti: Rossella Montanari Maria Bresadola La psicologa: Daria Zanichelli Il progetto ha l obiettivo

Dettagli

Le scimmiette intelligenti

Le scimmiette intelligenti Le scimmiette intelligenti C'era una volta, tantissimi anni fa, un gruppo di scimmie che viveva sugli alberi di una lontana foresta. Non scendevano mai a terra perchè non si sentivano sicure. Sulle cime

Dettagli

TRA FANTASIA E LEGALITÀ Durante il percorso alla scoperta della favola e della sua struttura, i bambini di 3 della scuola Conventino sono stati

TRA FANTASIA E LEGALITÀ Durante il percorso alla scoperta della favola e della sua struttura, i bambini di 3 della scuola Conventino sono stati TRA FANTASIA E LEGALITÀ Durante il percorso alla scoperta della favola e della sua struttura, i bambini di 3 della scuola Conventino sono stati coinvolti in una entusiasmante attività di gruppo. A partire

Dettagli

Uri, il piccolo sumero

Uri, il piccolo sumero Raffaella Petti Uri, il piccolo sumero Illustrazioni di Simone Frasca 2008 Il Giardino di Archimede Un Museo per la matematica Progetto grafico: Rauch Design Stampa:... Con il contributo del MIUR Questa

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI maestraconcetta.weebly.com Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il PICCOLO COSI ( Tratto da Tuttadoro di A. Mari) Allora la donna piccola così si arrabbiò moltissimo e andò

Dettagli

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

Roma, 21 Marzo 2013 M. M. Roma, 21 Marzo 2013 Ciao Joseph Ratzinger, lo so che ti sei dimesso perchè non riesci a fermare la guerra, il 28 Febbraio te ne vai. Caro Papa davanti ai cardinali e vescovi hai fatto il tuo ultimo annuncio.

Dettagli

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... 1 Queste foto prima non c erano... Lei era già stata qui? Sì, quando c era il signor

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

Leonardo ed il diadema della regina

Leonardo ed il diadema della regina Leonardo ed il diadema della regina Di Sofia Mancino 2 D Era un giorno qualunque nel castello del piccolo paese di Marineo : i cuochi erano in cucina, le damigelle stavano a fianco della regina, le serve

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle.

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. "Mamma, con questo retino prenderò i pesci d acqua dolce che sono finiti in acqua

Dettagli

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C.

Dettagli

Erika Marinoni I VENDIGATTI

Erika Marinoni I VENDIGATTI I vendigatti Erika Marinoni I VENDIGATTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Erika Marinoni Tutti i diritti riservati A Stella, Snoopy e Vendigatto Stella La nostra non è stata una vita

Dettagli

SOMMARIO. Cappuccetto Rosso 7. Pollicina 17. La gallina dalle uova d oro 35. Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61

SOMMARIO. Cappuccetto Rosso 7. Pollicina 17. La gallina dalle uova d oro 35. Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61 SOMMARIO 7 Pollicina 17 La gallina dalle uova d oro 35 Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61 Il gatto con gli stivali 79 Il brutto anatroccolo 91 Biancaneve 107 Hansel e Gretel

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA Classe III A Scuola Primaria A. Api Ostra Vetere - I.C. Corinaldo Emanuele e Federica non credevano ai loro occhi. Proprio lì, nel bel mezzo del giardino di casa,

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli