Risorse attribuite in base alla % di popolazione. Risorse attribuite sulla base dei flussi extra ato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risorse attribuite in base alla % di popolazione. Risorse attribuite sulla base dei flussi extra ato"

Transcript

1 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N euro ,00 destinate alla promozione di inter venti tesi a sostenere il mercato dei materiali e dei beni prodotti dal ciclo della raccolta differenziata al fine di aumentare la percentuale di rifiuti recuperati e riutilizzati, mediante apporto di risorse economiche a Fidi Toscana s.p.a.; ,00 per il finanziamento degli interventi previsti all art. 3 comma 1 della L.R. 25/98 alle Comunità di Ambito, secondo le necessità del proprio territorio e sulla base dei contenuti e delle priorità stabilite dai Piani Straordinari e secondo quanto riportato nella Direttiva 19 ATO % pop. servita Risorse attribuite in base alla % di popolazione novembre 2008, n. 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di riutilizzo e riciclo dei rifiuti; 2. di stabilire che le risorse attribuite alle Comunità di Ambito sono redistribuite sulla base di un criterio che tiene conto della percentuale di popolazione servita, disponendo inoltre la redistribuzione di una quota a favore degli ATO che accolgono rifiuti provenienti da altri ATO secondo specifici accordi; 3. di stabilire che per quanto sopra stabilito la ripartizione debba essere la seguente: Risorse attribuite sulla base dei flussi extra ato Risorse per aggiornamento Accordo ATO Toscana Costa Toscana Centro Risorse totali da attribuire agli ATO Ato Toscana Centro 41% ,00 0, , ,00 Ato Toscana Costa 36% , , , ,00 Ato Toscana Sud 23% , ,00 0, ,00 100% , , ,00 e che pertanto la ripartizione in bilancio risulta la seguente: Obiettivo Capitolo Capitolo Totale annualità 2010 annualità 2011 Copertura aumento 0, , ,00 capitale Fidi Toscana ATO , , ,00 Totale , , ,00 4. di stabilire che i fondi assegnati con il presente atto devono essere contabilizzati dai beneficiari finali in modo separato, concorrendo alla riduzione della tariffa di riferimento ai sensi del D.P.R. n. 158 del 27/04/1999; 5. di prenotare, a valere sul capitolo del bilancio 2010, l importo di euro ,00 per gli obiettivi specificati al punto 3), secondo la ripartizione dettagliata; 6. di prenotare, a valere sul capitolo del bilancio pluriennale 2010/2012, annualità 2011, l importo complessivo di euro ,00 per gli obiettivi specificati al punto 3), secondo la ripartizione dettagliata), dando atto che per l importo di euro ,00 relativo all obiettivo Copertura aumento di capitale Fidi Toscana, si provvederà con successivo atto nel corso dell annualità 2011 ad apposita variazione di bilancio in via amministrativa ai fini della corretta classificazione della spesa; 7. di subordinare l impegno di spesa dell importo di euro ,00, di cui al punto precedente, all esecutività della variazione di bilancio suddetta; 8. di dare atto che tutti gli interventi di cui al presente atto soddisfano quanto previsto dall art. 3 comma 18 della L. 350/2003 (Legge finanziaria per il 2004) in ordine al finanziamento mediante ricorso all indebitamento delle spese di investimento e che il rispetto di tale condizione verrà verificato anche successivamente in sede di ammissione a finanziamento dei progetti presentati dai soggetti beneficiari; 9. di disporre che il presente atto venga inviato alle Comunità di Ambito interessate. Il presento atto è pubblicato integralmente sul BURT sensi dell art. 5 comma 1 lettera f) della L.R. 23/07 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell art.18 comma 2 della medesima L.R.23/07. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta DELIBERAZIONE 20 dicembre 2010, n D.Lgs. n. 116/08 e D.M Classificazione

2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 acque di balneazione stagione 2010 e individuazione acque di balneazione e punti di monitoraggio stagione LA GIUNTA REGIONALE Vista la direttiva 2006/07/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE; Vista la direttiva 76/160/CEE, relativa alla qualità delle acque di balneazione; Visto il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 116 Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE ; Visto il Decreto 30 marzo 2010 del Ministro della Salute Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché modalità e specifiche tecniche per l attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione ; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982, n. 470, e successive modificazioni, recante attuazione della direttiva 76/160/CEE, relativa alla qualità delle acque di balneazione; Visti - l ALLEGATO I (previsto dall articolo 2) ACQUE INTERNE - ACQUE COSTIERE E ACQUE DI TRAN- SIZIONE, - l ALLEGATO II (previsto dall articolo 2) VALU- TAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE, - l ALLEGATO III (previsto dall articolo 4) PRO- FILO DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE, - l ALLEGATO IV (previsto dall articolo 6) MONI- TORAGGIO DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE, - l ALLEGATO V (previsto dall articolo 6) NORME PER LA MANIPOLAZIONE DEI CAMPIONI PER LE ANALISI MICROBIOLOGICHE del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 116; Visti - l ALLEGATO A (previsto dall articolo 2) VALORI LIMITE PER UN SINGOLO CAMPIONE, - l ALLEGATO B (previsto dall articolo 3) CIANO- BATTERI, - l ALLEGATO C (previsto dall articolo 3) LINEE GUIDA PER OSTREOPSIS OVATA, - l ALLEGATO D (previsto dall articolo 5)PRO- CEDURE DI CAMPIONAMENTO, l ALLEGATO E (previsto dall articolo 6) CRITERI E MODALITA PER LA DETERMINAZIONE DEI PRO FILI DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE - l ALLEGATO F (previsto dall articolo 6) REPORT ACQUE DI BALNEAZIONE del Decreto 30 marzo 2010 del Ministro della Salute; Visto l articolo 4 - Competenze regionali - del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 116 che prevede: a. l individuazione delle acque di balneazione e dei punti di monitoraggio; b. istituzione e aggiornamento del profilo delle acque di balneazione; c. l istituzione di un programma di monitoraggio prima dell inizio di ogni stagione balneare; d. la classificazione delle acque di balneazione di cui all art. 8 del citato Decreto legislativo; e. la facoltà di ampliare o ridurre la stagione balneare secondo le esigenze o le consuetudini locali; f. l aggiornamento dell elenco delle acque di balneazione; g. azioni volte alla rimozione delle cause di inquinamento ed al miglioramento delle acque di balneazione; h. l informazione al pubblico ai sensi dell art. 15 del citato Decreto legislativo; Visto l articolo 5 - Competenze comunali - del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 116 che prevede: a. la delimitazione, prima dell inizio della stagione balneare, delle acque non adibite alla balneazione e delle acque di balneazione permanentemente vietate ricadenti nel proprio territorio, in conformità a quanto stabilito dall apposito provvedimento regionale; b. la delimitazione delle zone vietate alla balneazione qualora nel corso della stagione balneare si verifichi una situazione inaspettata che ha, o potrebbe verosimilmente avere, un impatto negativo sulla qualità delle acque di balneazione o sulla salute dei bagnanti; c. la revoca dei provvedimenti adottati sulla base delle disposizioni di cui alle lettere a) e b); d. l apposizione, nelle zone interessate, in un ubicazione facilmente accessibile nelle immediate vicinanze di ciascuna acqua di balneazione, di segnaletica che indichi i divieti di balneazione di cui al comma 1, lettere c), e), ed f) dell articolo 15 del citato D.lgs.; e. la segnalazione in un ubicazione facilmente accessibile nelle immediate vicinanze di ciascuna acqua di balneazione, di previsioni di inquinamenti di breve durata di cui al comma 2, lettera c), dell articolo 15; Vista la Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 225 del 10 marzo 2003, che definisce l elenco dei punti di balneazione e le disposizioni specifiche assegnate ad ARPAT per il controllo e monitoraggio; Ritenuto opportuno procedere alla ridefinizione di

3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 quanto contenuto nella sopracitata Deliberazione ed in conformità alle disposizioni del D.lgs. n. 116/08; Visto l Allegato A alla presente deliberazione di indi viduazione della classe di appartenenza delle acque di balneazione controllate durante la stagione di campionamento 2010 ai sensi del D.P.R. n. 470/82 e del D.lgs. n. 116/08 ed elaborata ai sensi dell articolo 8 e dell allegato II del D.lgs. n. 116/08; Visto l Allegato B alla presente deliberazione inerente i criteri di individuazione delle acque di balneazione; Visto l Allegato C alla presente deliberazione di individuazione delle acque di balneazione e dei punti di monitoraggio per la stagione balneare 2011, individuati ai sensi dell art. 7, comma 6, lettere a), b), c) del D.lgs. n. 116/08; Considerato che il succitato Allegato C è stato elaborato congiuntamente dal competente Settore della Regione Toscana e da ARPAT tenendo conto delle proposte pervenute dai Comuni competenti in materia di acque di balneazione; Sentiti, infine, i Comuni di cui sopra relativamente all elaborato finale; Visto l Allegato D alla presente deliberazione che riporta i divieti permanenti di balneazione indipendenti da inquinamento, i divieti permanenti di balneazione per motivi igienico sanitari ed i divieti di balneazione soggetti a misure di miglioramento per la stagione balneare 2011; Visto l Allegato E alla presente deliberazione inerente le disposizioni specifiche impartite dalla Regione Toscana ad ARPAT e Comuni; Vista la L.R. 30/2009 Nuova disciplina dell Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana - ARPAT ; Richiamati in particolare gli artt. 5 e 13 della suddetta norma Attività istituzionali dell ARPAT ; Vista la Delibera del Consiglio Regionale n. 7 del 27 gennaio 2010 L.R. 30/2009: art Carta dei servizi e delle Attività di ARPAT ; Considerato che la Carta dei servizi di ARPAT prevede alla riga 25 le attività di monitoraggio oggetto del presente atto classificandole come attività istituzionali obbligatorie; Atteso che la Giunta regionale con propria deliberazione n. 1016/2010 ha approvato il piano annuale delle attività dell ARPAT per il 2011 e che le attività di cui al presente atto sono dettagliate nell allegato B della stessa; Dato atto che, ai sensi dell allegato E del D.M. 30 marzo 2010, sarà necessario procedere alla determinazione dei profili delle acque di balneazione entro il 24 marzo 2011; Visto il Piano di Tutela delle Acque della Toscana approvato con delibera del CRT n. 6 del 25 gennaio 2005; Visto quanto disposto dai punti 4 e 5 della delibera del CRT n. 6 del 25 gennaio 2005 e dall art. 11 delle Norme di Piano del Piano di Tutela, che attribuisce alla Giunta Regionale tutte le modifiche del piano citato diverse dalle disposizioni normative e dagli obiettivi del piano stesso; Ritenuto di dare mandato al competente Settore dell Amministrazione Regionale di provvedere ai necessari aggiornamenti annuali delle acque di balneazione e relativa classificazione prevista dal D.lgs. n. 116/08 e dal D.M. 30 marzo 2010, conseguenti alle necessità derivanti dalle eventuali modificazioni delle acque di balneazione e da eventi sopraggiunti o imprevisti prevedendone l invio alla struttura regionale preposta ai rapporti con A.R.P.A.T e alle Amministrazioni Comunali; Considerato che la copertura finanziaria delle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione, per le motivazioni espresse in precedenza, è compatibile a quanto previsto nella Carta dei Servizi e delle attività di ARPAT così come approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale della Toscana n. 7/2010 e che è stata da intendersi ricompresa nell ambito delle risorse di cui al punto 3 del dispositivo della citata DGRT 1016/2010; A voti unanimi DELIBERA 1. Di approvare l individuazione delle acque di balneazione e dei punti di monitoraggio per la stagione balneare 2011 e la relativa classificazione effettuata ai sensi dell articolo 8 e dell allegato II al D.lgs. n. 116/08, come risultanti dall Allegato A al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 2. Di approvare i criteri di individuazione delle acque di balneazione, come risultanti dall Allegato B al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 3. Di approvare le acque di balneazione ed i punti di

4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 monitoraggio per la stagione balneare 2011, individuati ai sensi dell art. 7, comma 6, lettere a), b), c) del D.lgs. n. 116/08, come risultanti dall Allegato C al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 4. Di approvare l elenco dei divieti permanenti di balneazione per motivi indipendenti da inquinamento, i divieti permanenti di balneazione per motivi igienico sanitari e i divieti di balneazione soggetti a misure di miglioramento per la stagione balneare 2011, come risultanti dall Allegato D al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 5. Di approvare le disposizioni specifiche per ARPAT e Comuni, come risultanti dall Allegato E al presente atto, di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 6. Di stabilire che il presente atto costituisce aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano di Tutela delle Acque della Toscana approvato con delibera del Consiglio Regionale Toscano n. 6 del 25 gennaio Di dare mandato al competente Settore dell Amministrazione Regionale di provvedere ai necessari aggiornamenti annuali delle acque di balneazione e relativa classificazione prevista dal D.lgs. n. 116/08 e dal D.M. 30 marzo 2010, conseguenti alle necessità derivanti dalle eventuali modificazioni delle acque di balneazione e da eventi sopraggiunti o imprevisti prevedendone l invio alla struttura regionale preposta ai rapporti con A.R.P.A.T e alle Amministrazioni Comunali Di stabilire che la copertura finanziaria delle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione, per le motivazioni espresse in premessa, è conforme a quanto previsto nella Carta dei servizi e delle attività di ARPAT così come approvata con Deliberazione del Consiglio Regionale della Toscana n. 7 del 27 gennaio 2010 e che è stata da intendersi ricompresa nell ambito delle risorse di cui al punto 3 del dispositivo della citata DGRT 1016/ Di dare atto che le attività di monitoraggio di cui al punto precedente sono dettagliate nell Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale n del Di revocare la Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 225 del 10 marzo 2003, esclusivamente per le disposizioni inerenti le acque destinate alla balneazione. Il presente atto, allegati inclusi, è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi dell art. 5 comma 1 lett. f) della LR 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell art. 18 comma 2 della medesima LR 23/2007. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta SEGUONO ALLEGATI

5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 CLASSIFICAZIONE AREE DI BALNEAZIONE Allegato "A" Prov. Nome Comune Num_Pto DENOMINAZIONE Class MS Carrara 431 CONFINE PRINCIPE - ROBY Eccellente MS Carrara 362 BAGNO STELLA DEL MARE Eccellente MS Carrara 4 BAGNO DORIDE Eccellente MS Massa 322 IMBOCCO VASCA OSTELLO DELLA GIOVENTU' Eccellente MS Massa 6 BAGNO GIOVANNI Eccellente MS Massa 323 FOCE RICORTOLA Eccellente MS Massa 324 BAGNO MAURO Eccellente MS Massa 432 DESTRA BRUGIANO Eccellente MS Massa 433 SINISTRA BRUGIANO Eccellente MS Massa 10 BAGNO ROSSI Eccellente MS Massa 434 DESTRA FRIGIDO Eccellente MS Massa 435 SINISTRA FRIGIDO Eccellente MS Massa 12 BAGNO SACRO CUORE Eccellente MS Massa 330 FOCE MAGLIANO Eccellente MS Massa 13 BAGNO PARADISO Eccellente MS Massa 331 FOCE POVEROMO Eccellente MS Montignoso 332 BAGNO ALPEMARE Eccellente MS Montignoso 363 DESTRA TORRENTE VERSILIA Eccellente MS Montignoso 364 SINISTRA TORRENTE VERSILIA Eccellente MS Montignoso 365 CONFINE MASSA CARRARA - LUCCA Eccellente LU Forte dei Marmi 16 COLONIA MARINA DEL COM. DI SERAVEZZA Eccellente LU Forte dei Marmi M A NORD DEL PONTILE Eccellente LU Forte dei Marmi 18 CAPANNINA DEL FORTE Eccellente LU Forte dei Marmi 455 SPIAGGIA ATTREZZATA Eccellente LU Pietrasanta 437 FOCE FOSSO FIUMETTO Eccellente LU Pietrasanta 21 JAMAICA PUB - TONFANO Eccellente LU Pietrasanta 436 FOCE FOSSO MOTRONE Eccellente LU Pietrasanta 456 FOCETTE Eccellente LU Camaiore 24 ARLECCHINO Eccellente LU Camaiore 458 PIAZZA MATTEOTTI Eccellente LU Camaiore 457 FOCE FOSSO DELL'ABATE Sufficiente LU Viareggio 27 VIA MARCO POLO Eccellente LU Viareggio 28 GALLERIA NETTUNO Eccellente LU Viareggio 29 DARSENA Eccellente LU Viareggio 30 LECCIONA Eccellente LU Viareggio 31 ROTONDA DI TORRE DEL LAGO Eccellente PI Vecchiano 33 FOCE BUFALINA Eccellente PI Vecchiano 34 MARINA DI VECCHIANO Eccellente PI Vecchiano 449 FOCE FIUME SERCHIO Eccellente PI San Giuliano Terme 36 CASERMA GUARDIA DI FINANZA Eccellente PI San Giuliano Terme 366 MACCHIA DI S. ROSSORE Eccellente PI Pisa 367 BICCHI Eccellente PI Pisa 368 IL FORTINO Eccellente PI Pisa 39 BAGNI PERSONALE DI S. ROSSORE Eccellente PI Pisa 369 CODE DEI POGGIALTI Eccellente PI Pisa 370 LAMA DELLE GELOSIE Eccellente PI Pisa 41 BAGNO GORGONA Eccellente PI Pisa 42 DAVANTI BABALU' Eccellente PI Pisa 43 SPIAGGIA LIBERA C/O RISTORANTE TOTO Eccellente PI Pisa 44 DAVANTI CAMPING MARINA DI PISA Eccellente PI Pisa 45 BAGNO LIDO - TIRRENIA Eccellente PI Pisa 46 BAGNO PERSONALE CAMEN - TIRRENIA Eccellente PI Pisa 47 BAGNO IMPERIALE - TIRRENIA Eccellente PI Pisa 48 BAGNO NETTUNO - TIRRENIA Eccellente PI Pisa 49 COLONIA S. BARBARA DEI VV. FF. Eccellente PI Pisa 50 COLONIA DELLE FF. SS. Eccellente PI Pisa 372 RONDINE Eccellente

6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N LI Livorno 53 BELLANA Eccellente LI Livorno 54 NETTUNO Eccellente LI Livorno 55 TERRAZZA MASCAGNI Eccellente LI Livorno 56 PANCALDI NORD - CAVALLEGGERI Eccellente LI Livorno 57 ACQUAVIVA Eccellente LI Livorno 416 ACCADEMIA NAVALE Eccellente LI Livorno 459 FOCE RIO MAGGIORE Buona LI Livorno 59 BAGNI ACCADEMIA Eccellente LI Livorno 60 SCOGLIERA LAZZARETTO Eccellente LI Livorno 61 BAGNI FIUME Eccellente LI Livorno 62 BOTRO FELCIAIO Eccellente LI Livorno 63 BAGNI PEJANI - LIDO Eccellente LI Livorno 64 SCOGLIERA ROTONDA ARDENZA Eccellente LI Livorno 65 RIO ARDENZA Eccellente LI Livorno 66 TRE PONTI SUD Eccellente LI Livorno 67 BOTRO BANDITELLA Eccellente LI Livorno 68 BAGNI ROMA Eccellente LI Livorno 301 PENDOLA Eccellente LI Livorno 69 HOTEL REX Eccellente LI Livorno 70 MIRAMARE - MAROCCONE Eccellente LI Livorno 334 RISTORANTE CALAFURIA Eccellente LI Livorno 71 CALAFURIA Eccellente LI Livorno 72 CALIGNAIA Eccellente LI Livorno 73 BAGNO ROGIOLO Eccellente LI Livorno 335 TORRENTE QUERCIANELLA Eccellente LI Livorno 74 BAGNO PAOLIERI Eccellente LI Rosignano Marittimo 75 BAGNO CHIOMA Eccellente LI Rosignano Marittimo 76 BOTRO FORTULLA Eccellente LI Rosignano Marittimo 337 BOTRO FORBICI Eccellente LI Rosignano Marittimo 77 BUCA DEI CORVI Eccellente LI Rosignano Marittimo 338 TORRENTE QUERCETANO Eccellente LI Rosignano Marittimo 79 BAIA QUERCETANO SUD Eccellente LI Rosignano Marittimo 80 PUNTA RIGHINI Eccellente LI Rosignano Marittimo 81 BAGNO "LA BARACCHINA" Eccellente LI Rosignano Marittimo 82 CASTIGLIONCELLO - PORTICCIOLO NAUTICO Eccellente LI Rosignano Marittimo 83 VILLA CELESTINA Eccellente LI Rosignano Marittimo 84 BAIA DI PORTOVECCHIO - BOTRO PIASTRAIA Eccellente LI Rosignano Marittimo 85 BAIA DI CALETTA - BOTRO GRANDE Eccellente LI Rosignano Marittimo 339 BOTRO CREPATURA Eccellente LI Rosignano Marittimo 340 BOTRO COTONE Eccellente LI Rosignano Marittimo 88 TERRAZZA 4 REPUBBLICHE MARINARE Eccellente LI Rosignano Marittimo 408 ZONA LILLATRO NORD Eccellente LI Rosignano Marittimo 460 ZONA LILLATRO SUD Eccellente LI Rosignano Marittimo 89 FIUME FINE Eccellente LI Rosignano Marittimo 90 BAGNO LANTERNA E PINETINA Eccellente LI Rosignano Marittimo 91 VADA - BAGNO LIDO Eccellente LI Rosignano Marittimo 92 RADA ETRUSCA Eccellente LI Rosignano Marittimo 93 MAZZANTA Eccellente LI Rosignano Marittimo 94 COLONIE ESTIVE Eccellente LI Cecina 95 FOSSO MOZZO Eccellente LI Cecina 96 BAGNO DELFINO Eccellente LI Cecina 97 CAMPING FRANCESE - LE GORETTE Eccellente LI Cecina 451 MARINA DI CECINA Eccellente LI Cecina 99 LA TERRAZZA Eccellente LI Cecina 100 BAGNO SETTEBELLO Eccellente LI Cecina 101 BAGNI OLIMPIA, FARO Eccellente LI Cecina 102 BOTRO CECINELLA Eccellente LI Cecina M A SUD BOTRO CECINELLA Eccellente LI Cecina 450 FOCE FOSSO NUOVO Eccellente

7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 LI Bibbona 452 FOCE FOSSO DELLA MADONNA Eccellente LI Bibbona 106 BAR LA PINETA Eccellente LI Bibbona 107 CAMPING ESPERIDI Eccellente LI Bibbona 108 VIA DEL MARE Eccellente LI Bibbona 109 COLONIA SESTO S. GIOVANNI Eccellente LI Bibbona 110 CAMPING JOLLY BEACH Eccellente LI Bibbona 111 CAMPING IL CAPANNINO Eccellente LI Castagneto Carducci 112 FOSSO CAMILLA Eccellente LI Castagneto Carducci 375 IL PALONE Eccellente LI Castagneto Carducci 113 FOSSO SEGGIO DI BOLGHERI Eccellente LI Castagneto Carducci 114 BAGNI SHANGRI-LA', LODOLO Eccellente LI Castagneto Carducci 115 BAGNI S. LUCIA, SIRENA Eccellente LI Castagneto Carducci 116 BAGNO LA ZATTERA Eccellente LI Castagneto Carducci 117 BAGNO LIDO Eccellente LI Castagneto Carducci 118 CAMPING CONTINENTAL Eccellente LI Castagneto Carducci 119 CANTIERE Eccellente LI Castagneto Carducci 120 CLUB MEDITERRANEE' Eccellente LI Castagneto Carducci 407 CONTE ALFREDO Eccellente LI Castagneto Carducci 376 LE COLONNE Eccellente LI Castagneto Carducci 406 PARADISO Eccellente LI San Vincenzo 121 FOSSO DELLE ROZZE Eccellente LI San Vincenzo 123 PUNTA SUD Eccellente LI San Vincenzo 125 BAGNO NETTUNO Eccellente LI San Vincenzo 126 BAGNO DELFINO Eccellente LI San Vincenzo 127 BAGNO FLORIDA Eccellente LI San Vincenzo 128 LE PRIGIONI Eccellente LI San Vincenzo 129 LA LANTERNA Eccellente LI San Vincenzo 130 BAGNO VENERE Eccellente LI San Vincenzo 131 EUROTURIST Eccellente LI San Vincenzo 132 RIVA DEGLI ETRUSCHI Eccellente LI San Vincenzo 399 BOTRO DEI MARMI NORD Eccellente LI San Vincenzo 398 BOTRO DEI MARMI SUD Buona LI San Vincenzo 377 RENAIONE SUD Eccellente LI San Vincenzo 133 PARCO DI RIMIGLIANO Eccellente LI San Vincenzo 134 LA TORRACCIA Eccellente LI San Vincenzo 401 TORRE NUOVA EST Eccellente LI Piombino 402 TORRE NUOVA OVEST Eccellente LI Piombino 135 PERLA DEL GOLFO Eccellente LI Piombino 136 S. CERBONE Eccellente LI Piombino 378 PUNTA SALTACAVALLO Eccellente LI Piombino 414 SAN QUIRICO Eccellente LI Piombino 413 FOSSO DELLE CANNE Eccellente LI Piombino 137 CALA MORESCA Eccellente LI Piombino 440 SALIVOLI Buona LI Piombino 346 CANALETTO Sufficiente LI Piombino 139 ESPERIA Eccellente LI Piombino 140 VIALE AMENDOLA Eccellente LI Piombino 445 PIAZZA BOVIO LATO OVEST Eccellente LI Piombino 141 PIAZZA BOVIO Eccellente LI Piombino 142 IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Eccellente LI Piombino 400 CENTRO CHIUSA Eccellente LI Piombino 474 PENNELLO DALMINE Eccellente LI Piombino 302 RETONE OVEST Eccellente LI Piombino 303 TORRE DEL SALE Eccellente LI Piombino 347 PERELLI Eccellente LI Piombino 304 CARLAPPIANO Eccellente LI Piombino 383 STERPAIA Eccellente LI Piombino 144 MORTELLICCIO Eccellente LI Piombino 348 CARBONIFERA Eccellente LI Piombino 145 TORRE MOZZA Eccellente

8 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N GR Follonica 384 CENTRO FOCE CERVIA Eccellente GR Follonica 208 VILLAGGIO SVIZZERO Eccellente GR Follonica 209 VIA ISOLA DI PALMAIOLA Eccellente GR Follonica 210 LUNGOMARE ITALIA 160 Eccellente GR Follonica 211 CLUB NAUTICO Eccellente GR Follonica 212 RISTORANTE PARRINI Eccellente GR Follonica 213 NORD OVEST GORA Eccellente GR Follonica 214 SUD EST GORA Eccellente GR Follonica 215 COLONIA MARINA C.R.I. Eccellente GR Scarlino 310 LA POLVERIERA Eccellente GR Scarlino 216 COLONIA MARINA AREZZO Eccellente GR Scarlino 385 NORD EMISSARIO Eccellente GR Scarlino 386 SUD EMISSARIO Buona GR Scarlino 387 NORD FIUMARA Eccellente GR Scarlino 312 CALA FELICE Eccellente GR Scarlino 389 CALA FRANCESE Eccellente GR Scarlino 220 CALA MARTINA Eccellente GR Castiglione della Pescaia 314 FOCE TORRENTE ALMA Eccellente GR Castiglione della Pescaia 221 CAMPEGGIO PUNTA ALA Eccellente GR Castiglione della Pescaia 222 CAMPEGGIO BAIA VERDE Eccellente GR Castiglione della Pescaia 223 CASETTA CIVININI Eccellente GR Castiglione della Pescaia 390 VAL DEL PIASTRONE Eccellente GR Castiglione della Pescaia 224 ZONA BALNEARE Eccellente GR Castiglione della Pescaia 225 HOTEL WELTRING Eccellente GR Castiglione della Pescaia 226 SPIAGGETTA A SUD DEL PORTO Eccellente GR Castiglione della Pescaia 227 SCOGLIO ROCCHETTE Eccellente GR Castiglione della Pescaia 228 PARCO ROCCHETTE Eccellente GR Castiglione della Pescaia 229 CAMPEGGIO SANTA POMATA Eccellente GR Castiglione della Pescaia 391 FOCE FOSSO TONFONE Eccellente GR Castiglione della Pescaia 230 CAMPEGGIO SANS SOUCI Eccellente GR Castiglione della Pescaia 232 PARCO RIVA DEL SOLE Eccellente GR Castiglione della Pescaia 233 NORD PUNTA CAPEZZOLO Eccellente GR Castiglione della Pescaia 235 DAVANTI BAR CIRO Eccellente GR Castiglione della Pescaia 236 LATO NORD FOCE FIUME BRUNA Eccellente GR Castiglione della Pescaia 237 LATO SUD FOCE FIUME BRUNA Eccellente GR Castiglione della Pescaia 238 LA PINETINA Eccellente GR Castiglione della Pescaia 239 CAMPEGGIO ETRURIA Eccellente GR Grosseto 240 LOC. LE MARZE Eccellente GR Grosseto 392 LOC. CANOVA II Eccellente GR Grosseto 356 FOCE EMISSARIO S. LEOPOLDO Eccellente GR Grosseto 241 DAVANTI BAGNO FF. SS Eccellente GR Grosseto 242 DAVANTI HOTEL MEDITERRANEO Eccellente GR Grosseto 243 LATO NORD FOCE S. ROCCO Eccellente GR Grosseto 244 LATO SUD FOCE S. ROCCO Eccellente GR Grosseto 245 LOC. LE PIGNACCE Eccellente GR Grosseto 246 DAVANTI PIAZZALE TIRRENO Eccellente GR Grosseto 430 INIZIO PARCO PRINCIPINA MARE Eccellente GR Grosseto 469 LOC. LA VERA Eccellente GR Grosseto 470 NORD FOCE FIUME OMBRONE Eccellente GR Grosseto 472 FOCE FIUME OMBRONE Buona GR Grosseto 249 MARINA ALBERESE NORD Eccellente GR Grosseto 250 MARINA ALBERESE SUD Eccellente GR Grosseto 251 COLLELUNGO PARCO DELL' UCCELLINA Eccellente GR Magliano in Toscana 252 CALA DI FORNO Eccellente

9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 GR Orbetello 253 CALA CANNELLE Eccellente GR Orbetello 254 LOC. TALAMONE - BAGNO DELLE DONNE Eccellente GR Orbetello 255 LOC. TALAMONE - DIGA FORANEA Eccellente GR Orbetello 256 LOC. PODERINO - SPIAGGIA FERTILIA Eccellente GR Orbetello 438 TRALICCIO ENEL Eccellente GR Orbetello 476 SPIAGGIA FERTILIA Eccellente GR Orbetello 439 MOLO SIPE-NOBEL Eccellente GR Orbetello 257 BENGODI Eccellente GR Orbetello 316 LATO NORD FOCE FIUME OSA Eccellente GR Orbetello 357 LATO SUD FOCE FIUME OSA Eccellente GR Orbetello MT. SUD CAMPEGGIO IDEAL Eccellente GR Orbetello 259 CAMPEGGIO CAMPOREGIO Eccellente GR Orbetello 260 IL VOLTONCINO Eccellente GR Orbetello 261 SALINE BRESCHI Eccellente GR Orbetello 317 LATO NORD FOCE FIUME ALBEGNA Eccellente GR Orbetello 318 LATO SUD FOCE FIUME ALBEGNA Eccellente GR Orbetello 262 LOC. GIANNELLA - SALINE Eccellente GR Orbetello 393 STRADA PROV. GIANNELLA KM 2,00 Eccellente GR Orbetello 263 CAMPEGGIO AZIENDA AGRITURISTICA Eccellente GR Orbetello 264 LIDO GIANNELLA Eccellente GR Orbetello 405 SPIAGGIA S. LIBERATA Eccellente GR Orbetello 265 IL PINO Eccellente GR Orbetello 358 FOCE CANALE NASSA Eccellente GR Monte Argentario 266 PORTO S. STEFANO - VILLA DOMIZIA Eccellente GR Monte Argentario 267 PORTO S. STEFANO - SPIAGGIA LA SODA Eccellente GR Monte Argentario 268 PORTO S. STEFANO - IL POZZARELLO Eccellente GR Monte Argentario 428 PORTO S. STEFANO - PUNTA NERA Eccellente GR Monte Argentario 269 PORTO S. STEFANO - LA CANTONIERA Eccellente GR Monte Argentario 271 PORTO S. STEFANO - IL MOLETTO Eccellente GR Monte Argentario 272 PORTO S. STEFANO - SILURIPEDIO Eccellente GR Monte Argentario 273 PORTO S. STEFANO - CALA CACCIARELLA Eccellente GR Monte Argentario 274 PORTO S. STEFANO - CALA GRANDE Eccellente GR Monte Argentario 275 PORTO S. STEFANO - CALA PICCOLA Eccellente GR Monte Argentario 276 PORTO S. STEFANO - ISOLA ROSSA Eccellente GR Monte Argentario 277 PORTO S. STEFANO - CALA CANNELLE Eccellente GR Monte Argentario 278 PORTO ERCOLE - LO SBARCATELLO Eccellente GR Monte Argentario 279 PORTO ERCOLE - SPIAGGETTE ACQUA DOLCE Eccellente GR Monte Argentario 280 PORTO ERCOLE - LE VISTE Eccellente GR Monte Argentario 281 PORTO ERCOLE - CALA S. CATERINA Eccellente GR Monte Argentario 282 CALA GALERA - PUNTA PERTUSO Eccellente GR Monte Argentario 283 FENIGLIA BARTOLINI Eccellente GR Orbetello 284 FENIGLIA - I CAMMINAMENTO FORESTALE Eccellente GR Orbetello 285 FENIGLIA - KM 3,00 Eccellente GR Orbetello 286 FENIGLIA - LATO ANSEDONIA Eccellente GR Orbetello 454 FOCE CANALE ANSEDONIA Eccellente GR Orbetello 287 LOC. LA TAGLIATA - TORRE PUCCINI Eccellente GR Orbetello 473 SUD STABILIMENTO BALNEARE TORRE PUCC Eccellente GR Capalbio 288 SPIAGGIA LA TORBA Eccellente GR Capalbio 289 SPIAGGIA MACCHIA TONDA Eccellente GR Capalbio 290 SPIAGGIA LAGO BURANO Eccellente GR Capalbio 291 CAMPEGGIO CHIARONE Eccellente GR Capalbio 359 FOCE FOSSO CHIARONE Eccellente LI Capraia Isola 202 LOC. LE GROTTE Eccellente LI Capraia Isola 203 SCARICO DEPURATORE CAPRAIA Eccellente LI Capraia Isola 204 FOSSO FIUMARELLA Eccellente LI Capraia Isola 205 SPIAGGIA DIETRO IL PORTO Eccellente LI Capraia Isola 453 SPIAGGIA DELLA MORTOLA Eccellente

10 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N GR Isola del Giglio 292 CAMPESE OVEST Eccellente GR Isola del Giglio 429 CAMPESE NORD-EST Eccellente GR Isola del Giglio 293 CAMPESE TORRE Eccellente GR Isola del Giglio 294 SPIAGGIA ARENELLA Eccellente GR Isola del Giglio 295 SPIAGGIA LAZZERETTO Eccellente GR Isola del Giglio 296 SCOGLIERA SARACENO Eccellente GR Isola del Giglio 297 SPIAGGIA CANNELLE Eccellente GR Isola del Giglio 298 SPIAGGIA CALDANE Eccellente GR Isola del Giglio 442 LO SPALMATOIO - GIANNUTRI Eccellente GR Isola del Giglio 443 CALA MAESTRA - GIANNUTRI Eccellente LI Campo nell'elba 444 CALA GIOVANNA - PIANOSA Eccellente LI Portoferraio 162 LOC. LA BIODOLA (HERMITAGE) Eccellente LI Portoferraio 160 LOC. SCAGLIERI Eccellente LI Portoferraio 159 LOC. FORNO Eccellente LI Portoferraio 158 LOC. VITICCIO Eccellente LI Portoferraio 157 LOC. ACQUAVIVA Eccellente LI Portoferraio 156 LOC. LE GHIAIE Eccellente LI Portoferraio 155 LOC. LE VISTE Eccellente LI Portoferraio 154 LOC. IL GRIGOLO Eccellente LI Portoferraio 147 TERME S. GIOVANNI Eccellente LI Portoferraio 148 LOC. S. GIOVANNI Eccellente LI Portoferraio 149 LOC. LE GROTTE Eccellente LI Portoferraio 150 LOC. SCHIOPPARELLO Eccellente LI Portoferraio 351 FOSSO ACQUACAVALLA Eccellente LI Portoferraio 441 SPIAGGIA DELL'OTTONE Eccellente LI Portoferraio 153 LOC. BAGNAIA Eccellente LI Rio nell'elba 163 LOC. NISPORTO Eccellente LI Rio nell'elba 164 LOC. NISPORTINO Eccellente LI Rio Marina 165 LOC. CALA DELL'ALGA Eccellente LI Rio Marina 166 LOC. FRUGOSO Eccellente LI Rio Marina 167 LUNGOMARE DI CAVO Eccellente LI Rio Marina 168 LUNGOMARE KENNEDY - CAVO Eccellente LI Rio Marina 421 MONTE LE PAFFE Eccellente LI Rio Marina 446 CALA SEREGOLA Eccellente LI Rio Marina 170 LOC. CALETTA Eccellente LI Rio Marina 173 LOC. SPIAGGIA DI ORTANO Eccellente LI Rio Marina 395 CAPO D'ARCO Eccellente LI Porto Azzurro 174 SPIAGGIA DI REALE Eccellente LI Porto Azzurro 175 SPIAGGIA DI BARBAROSSA Eccellente LI Porto Azzurro 422 SUD FORTE S. GIACOMO Eccellente LI Porto Azzurro 176 LOC. PIANOTTA Eccellente LI Porto Azzurro 471 SPIAGGIA LA ROSSA Eccellente LI Capoliveri 415 MOLA Eccellente LI Capoliveri 178 SPIAGGIA DI NAREGNO Eccellente LI Capoliveri 352 STRACCOLIGNO Eccellente LI Capoliveri 179 SPIAGGIA DELL' INNAMORATA Eccellente LI Capoliveri 180 SPIAGGIA DI PARETI Eccellente LI Capoliveri 181 SPIAGGIA DI MORCONE Eccellente LI Capoliveri 462 SPIAGGIA DELLA MADONNA Eccellente LI Capoliveri 403 BARABARCA Eccellente LI Capoliveri 182 LOC. LE CALANCHIOLE Eccellente LI Capoliveri 183 SPIAGGIA LOC. LIDO Eccellente LI Capoliveri 305 MARGIDORE Eccellente LI Capoliveri 423 MARGIDORE SUD Eccellente LI Capoliveri 184 LOC. LACONA Eccellente LI Capoliveri 353 FOSSO SANTAMARIA Eccellente LI Capoliveri 306 LOC. LACONELLA Eccellente

11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 LI Campo nell'elba 185 LOC. LA FOCE - MARINA Eccellente LI Campo nell'elba 186 SPIAGGIA FOSSO S. MAMILIANO Eccellente LI Campo nell'elba 187 BAGNO CAPRICCIO - MARINA Eccellente LI Campo nell'elba 307 GALENZANA Eccellente LI Campo nell'elba 189 LOC. CAVOLI Eccellente LI Campo nell'elba 190 LOC. SECCHETO Eccellente LI Campo nell'elba 191 LOC. FETOVAIA Eccellente LI Marciana 192 LOC. POMONTE Eccellente LI Marciana 193 LOC. CHIESSI Eccellente LI Marciana 194 LOC. PATRESI Eccellente LI Marciana 349 S. ANDREA - FOSSO DEI MARCONI Buona LI Marciana 424 COTONCELLO Eccellente LI Marciana Marina 200 LOC. LA FENICIA Eccellente LI Marciana Marina 350 FOSSO DI LAVACCHIO Eccellente LI Marciana Marina 404 LOC. BAGNO Eccellente LI Marciana 196 LOC. SPARTAIA Eccellente LI Marciana 197 LOC. PROCCHIO Eccellente LI Marciana 425 LA GUARDIOLA Eccellente LI Marciana 198 LOC. CAMPO ALL'AIA Eccellente LI Campiglia Marittima 411 LAGHETTO CALIDARIO Eccellente GR Massa Marittima 313 LAGO DELL'ACCESA Eccellente FI Barberino di Mugello 463 NEBBIAIA EST Eccellente FI Barberino di Mugello 464 FANGACCIO Eccellente FI Barberino di Mugello 467 SIEVE Eccellente FI Barberino di Mugello 468 TAVAIANO Eccellente FI Signa 475 PONTILE LOTTO 1 Eccellente

12 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Allegato B CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE 1.1 INTRODUZIONE Già nella direttiva europea del 1976 (76/160/CEE) esisteva la definizione di zona di balneazione come luogo in cui si trovano le acque di balneazione (art. 1 comma b), senza che venisse previsto alcun limite di estensione o di altro genere, ma lasciandone l identificazione agli Stati membri. Anzi, all art. 4 comma 2, veniva esplicitamente stabilito che le zone di balneazione dovevano essere «create dalle autorità competenti degli Stati membri» e che dovevano essere «specialmente attrezzate per la balneazione». E solo con la norma italiana di recepimento (DPR 470/82) che viene introdotto (primo capoverso dell Allegato 2 Norme tecniche ) una limitazione chilometrica: «di norma la distanza tra due punti di prelievo adiacenti non dovrà superare i 2 km salvo a ridurla opportunamente nelle zone ad alta densità di balneazione», nonostante nell articolato venga mantenuta la definizione originale (art. 2 comma b) e venga attribuita alle Regioni la competenza dell individuazione delle zone idonee alla balneazione (art. 4 comma b). Questo tipo di impostazione va contro tutti i principi ispiratori per una corretta gestione della fascia costiera, per la pianificazione ed il monitoraggio ambientale e per un corretto uso e tutela delle risorse. Infatti, come abbiamo visto, tutte le successive ipotesi di revisione mettono tra i principali obiettivi la conoscenza di tutti fattori di pressione che possono incidere sulla qualità delle acque di balneazione, per provvedere ad una loro gestione e mitigazione, individuando gli standard di qualità ambientale da perseguire. Questo tipo di approccio, perfettamente in linea con la direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE), pone come base territoriale il bacino idrografico o, comunque, un ambito definito sulla base di un analisi territoriale di dettaglio, che tenga presente sia le caratteristiche naturali che quelle antropiche. Invece, il limite chilometrico massimo (tutto e solo italiano) ha creato non poche difficoltà nella predisposizione dei piani di monitoraggio, in quanto l individuazione dei siti di controllo delle acque di balneazione doveva essere fatta, spesso, a prescindere dalla reale esigenza territoriale, ma solo per non intercorrere in problemi normativi. Queste difficoltà sono vere ancor più per quelle regioni, come la Toscana, dove l alternanza di tipologie costiere e la notevole diversità degli ambienti prevedrebbero una maggior flessibilità ed adattabilità dei criteri di monitoraggio. Infatti, le coste rocciose difficilmente raggiungibili e poco frequentate (soprattutto nella zona dell Arcipelago Toscano), così come i lunghi tratti di costa sabbiosa senza foci fluviali, né scarichi né altri fattori di rischio (come è dimostrabile da serie storiche decennali di valori abbondantemente entro i limiti), potrebbero essere correttamente controllate con pochi punti di prelievo, anche a notevole distanza l uno dall altro. Nonostante queste limitazioni, la Regione Toscana, in stretta collaborazione con i tecnici delle Unità Sanitarie Locali, prima, e dei Dipartimenti ARPAT, poi, ha individuato i siti per il controllo delle acque di balneazione sulla base di criteri ancora oggi validi e che si possono così riassumere: densità di popolazione balneare, presenza di strutture adibite alla balneazione,

13 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 accessibilità dei luoghi da terra, consuetudini balneari della popolazione, fonti di possibile inquinamento da terra. Dopo, però, oltre 20 anni di monitoraggio, con la conseguente aumentata esperienza e conoscenza del territorio, considerando l evoluzione delle normative e la nuova concezione di controllo ambientale applicato alle acque marine costiere, è possibile ripensare quel sistema di controllo, aggiornando i criteri di valutazione, gli obiettivi ed il piano di monitoraggio. 1.2 LE AREE OMOGENEE Nella direttiva europea 2006/7/CE, su precisa volontà della rappresentanza italiana, è stata introdotta (art. 4 comma 5) la possibilità, individuando alcuni criteri, di operare una revisione dei piani di monitoraggio. La recente norma di recepimento nazionale (D.Lgs 116/08) ha confermato questa innovazione, riportando all art. 7 comma 6 la stessa dizione comunitaria, per quanto attiene alla valutazione della qualità delle acque di balneazione: «gli Stati membri possono suddividere o raggruppare acque di balneazione esistenti alla luce delle valutazioni della qualità delle acque di balneazione. Essi possono raggruppare le acque di balneazione solo se dette acque di balneazione: a) sono contigue; b) hanno ricevuto valutazioni simili nei quattro anni precedenti [...]; c) hanno profili che identificano fattori di rischio comuni o assenza di fattori di rischio». In pratica, quindi, si prevede che possano esistere delle entità superiori alle acque di balneazione, così come definite fino a questo momento (richiamo valido soprattutto o, forse, esclusivamente per la situazione italiana, per quanto detto in precedenza), che raggruppano tutte quelle di uguali caratteristiche in una stessa zona. Queste entità che, per comodità, denomineremo aree omogenee saranno quelle sulle quali dovrà essere impostato il controllo, sulla base dei dati raccolti con l attuale normativa (DPR 470/82 e successive modifiche). Inoltre, all art. 6 comma 3 del D.Lgs 116/08, si specifica che «il punto di monitoraggio è fissato, [ ], dove si prevede il maggior afflusso di bagnanti o il rischio più elevato di inquinamento in base al profilo delle acque di balneazione». Questo significa che, nel caso dell area omogenea, un tratto di costa dove le caratteristiche naturali (geomorfologiche, idrologiche, ecc.) siano sostanzialmente uniformi, il punto di controllo vada posizionato laddove si concentrano gli eventuali fattori di rischio I criteri di raggruppamento ipotizzati per la Toscana Prendendo spunto da queste indicazioni, cercando di chiarire che cosa si dovesse intendere per valutazioni simili e per quantificare meglio i fattori di rischio, sono stati utilizzati i dati ufficiali forniti dal Sistema Informativo Sanitario del Ministero della Salute negli ultimi quattro anni, rielaborandoli secondo questi criteri rispetto dei limiti del DPR 470/82 per tutti i parametri; rispetto dei limiti del DPR 470/82 per i soli parametri microbiologici, che sono considerati la causa più frequente di inquinamento delle acque di balneazione e i soli certamente riferibili ad una contaminazione antropica;

14 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N rispetto dei limiti Imperativi della 76/160/CEE per i soli parametri microbiologici; classe di appartenenza dell Indice di Qualità Batteriologica (IQB). Quest ultimo indice, si basa sostanzialmente sull uso dei parametri microbiologici fecali come indicatori ambientali, attribuendo diversi pesi ai valori calcolati per ciascun parametro e creando una classificazione in base al punteggio totale. Tale classificazione si può riferire ad un singolo punto od alle entità amministrative di competenza (comune, provincia, ecc.), considerando tutti i punti di balneazione esistenti su quel territorio. L IQB, quindi, non valuta solo la qualità igienico-sanitaria delle acque di balneazione, ma fornisce indicazioni sul livello di qualità ambientale (grado di contaminazione) e sul tipo ed importanza dei fattori di rischio a cui sono sottoposte. Prendendo i criteri sopra enunciati e combinandoli insieme, mantenendo una sostanziale omogeneità di tutela della salute e di qualità ambientale all interno di una stessa combinazione, è stata effettuata una classificazione dei punti di balneazione attualmente controllati, secondo uno schema comprensivo di quattro classi (tabella sottostante). Classificazione dei punti di balneazione per la definizione delle aree omogenee (i valori sono espressi come frequenza sul totale dei campioni raccolti) Classe Tutti i parametri a norma Parametri microbiologici: IQB entro limiti Guida entro limiti Imperativi classe A 100% 100% 100% 1-2 B >95% >95% 100% 1-2 C >90% >90% 100% 1-3 D 1 90% 90% <100% 4-5 Una volta determinata questa nuova classificazione, abbiamo verificato quali punti limitrofi appartenessero alla stessa classe, facendo una prima ipotesi di accorpamento. Poi, sulla base di quali erano stati i motivi di istituzione di quel punto di controllo (delimitazione di un divieto permanente, presenza di foci fluviali, scarichi, limiti amministrativi, ecc.), di quali potevano essere i fattori di rischio (presenza di porti, centri urbani, ecc.) e se vi fossero cambiamenti nella morfologia costiera (promontori, costa rocciosa e sabbiosa), abbiamo proceduto ad una ulteriore verifica dell area omogenea. Inoltre, dato che la Regione Toscana, applicando il DM 131/08, che determina i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione dei corpi idrici,..), in adempimento della 2000/60/CE e del DLgs 152/06, ha determinato (con proprie delibere DGRT 939/09 e 100/2010) i diversi corpi idrici significativi e le relative tipologie delle acque costiere, ne abbiamo tenuto conto per il raggruppamento delle acque di balneazione, andando anche incontro alle schede per la definizione dei profili (all. E DM 30/3/10), evitando che vi fossero aree omogenee con tratti appartenenti a diverse tipologie e/o corpi idrici. Abbiamo sempre e comunque escluso dall accorpamento tutti i punti ricadenti in classe D e tutti quelli che delimitavano un divieto permanente. Nei casi dubbi, in una zona, cioè, con caratteristiche ambientali apparentemente uniformi dove venivano evidenziati punti con classificazione diversa, abbiamo approfondito l analisi per verificare se i fattori di contaminazione (per quanto non esattamente identificati) di un punto 1 in questo caso è sufficiente che almeno 1 delle 4 condizioni sia verificata per determinare la classe D, cioè che il punto non possa rientrare in nessuna delle altre 3 classi

15 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 fossero gli stessi degli altri e se, in questo caso, l effetto fosse rappresentato da quello in classe peggiore. In altri termini, abbiamo valutato se la causa di inquinamento fosse ben localizzata e se la classificazione fosse determinata solo dalla distanza dal punto critico (per un effetto di diluizione e dispersione degli inquinanti). Questo è stato possibile, osservando nel tempo la concomitanza delle concentrazioni batteriche più elevate nei diversi punti e la presenza di un preciso andamento spaziale delle stesse, coerente con la nostra classificazione. Infine, per conformità con l art. 7 comma 6 DLgs 116/08, abbiamo classificato tutti i punti ai sensi dell all. 2 al DLgs 116/08, elaborando i dati di coliformi fecali e streptococchi fecali con equivalenza 1:1 a, rispettivamente, Escherichia coli e enterococchi intestinali, per verificare che non vi fossero, all interno di una singola area, punti a diversa classe o se vi fossero stati cambiamenti nell ultimo quadriennio, confrontando le classificazioni delle stagioni , , , Il punto di monitoraggio è stato scelto, tra quelli appartenenti ad una stessa area omogenea così determinata, laddove venivano evidenziate condizioni più critiche (campioni non a norma, concentrazioni medie di batteri fecali, classe IQB, ecc.) o, a parità di rischio, dove si ipotizzava il maggior afflusso di bagnanti, come stabilito dall art. 6 comma 3 del D.Lgs 116/08.

16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N acque balneazione 2011 bis 06/12/2010 Allegato C Acque di balneazione e Punti di controllo stagione balneare 2011 Provincia Comune Corpo idrico significativo Carrara Codice controllo MS003A MS003B Denominazione Acqua di balneazione CONFINE PRINCIPE - ROBY BAGNO DORIDE MS010A IMBOCCO VASCA OSTELLO DELLA GIOVENTU' MASSA CARRARA Massa Costa della Versilia MS010B MS010C MS010D MS010E MS010F MS010G MS010H MS010I MS010J MS010K MS010L FOCE RICORTOLA BAGNO MAURO DESTRA BRUGIANO SINISTRA BRUGIANO BAGNO ROSSI DESTRA FRIGIDO SINISTRA FRIGIDO BAGNO SACRO CUORE FOCE MAGLIANO BAGNO PARADISO FOCE POVEROMO Montignoso MS011A MS011B DESTRA TORRENTE VERSILIA CONFINE MASSA CARRARA - LUCCA LU013A COLONIA MARINA DEL COM. DI SERAVEZZA Forte dei Marmi LU013B FORTE DEI MARMI CENTRO LUCCA Pietrasanta Camaiore Viareggio Vecchiano Costa del Serchio LU013C LU024A LU024B LU024C LU024D LU005A LU005B LU005C LU033A LU033B LU033C LU033D LU033E PI037A PI037B SPIAGGIA ATTREZZATA FOCE FOSSO FIUMETTO JAMAICA PUB - TONFANO FOCE FOSSO MOTRONE FOCETTE ARLECCHINO PIAZZA MATTEOTTI FOCE FOSSO DELL'ABATE MARCO POLO GALLERIA NETTUNO COSTA DEI BARBARI LECCIONA MARINA DI TORRE DEL LAGO MARINA DI VECCHIANO FOCE FIUME SERCHIO San Giuliano Terme PI031A CASERMA GUARDIA DI FINANZA PI026A BICCHI PI026B BAGNI PERSONALE DI S. ROSSORE PISA Pisa Costa pisana PI026C PI026D PI026E PI026F BAGNO GORGONA DAVANTI BABALU' SPIAGGIA LIBERA C/O RISTORANTE TOTO DAVANTI CAMPING MARINA DI PISA PI026G BAGNO IMPERIALE - TIRRENIA PI026H PI026I PI026J COLONIA S. BARBARA DEI VV. FF. COLONIA DELLE FF. SS. RONDINE

17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 acque balneazione 2011 bis 06/12/2010 Provincia Comune Corpo idrico significativo Livorno Costa livornese LIVORNO Codice controllo LI009A LI009B LI009C LI009D LI009E LI009F LI009G LI009H LI009I LI009J LI009K LI009L LI009M LI009N LI009O LI009P LI009Q LI009R LI009S LI009T LI009U LI017A LI017B LI017C LI017D LI017E LI017F Denominazione Acqua di balneazione BELLANA NETTUNO TERRAZZA MASCAGNI CAVALLEGGERI ACQUAVIVA ACCADEMIA NAVALE FOCE RIO MAGGIORE BAGNI ACCADEMIA SCOGLIERA LAZZARETTO BAGNI FIUME BOTRO FELCIAIO BAGNI PEJANI - LIDO RIO ARDENZA BOTRO BANDITELLA BAGNI ROMA HOTEL REX MIRAMARE - MAROCCONE RISTORANTE CALAFURIA CALIGNAIA BAGNO ROGIOLO BAGNO PAOLIERI CHIOMA FORTULLINO LE FORBICI CASTIGLIONCELLO - BAIA DEL QUERCETANO CASTIGLIONCELLO - PUNTA RIGHINI CASTIGLIONCELLO - PORTICCIOLO NAUTICO LI017G CASTIGLIONCELLO - PORTOVECCHIO Rosignano Marittimo Costa del Cecina LI017H LI017I LI017J LI017K LI017L LI017M LI017N LI017O LI017P LI017Q PUNGENTI BAIA DI CREPATURA LUNGOMARE MONTE ALLA RENA LILLATRO SPIAGGE BIANCHE NORD SPIAGGE BIANCHE SUD FIUME FINE VADA - PIETRABIANCA MARINA DI VADA VADA - MAZZANTA LI007A LI007B LI007C LI007D BUCA DEL GATTO GORETTE NORD GORETTE SUD BOCCA DI CECINA Cecina LI007E MARINA DI CECINA LI007F LI007G LI007H LI001A ANDALU' TOMBOLO MERIDIONALE FOSSO NUOVO FOCE FOSSO DELLA MADONNA LI001B CAMPING ESPERIDI Bibbona LI001C COLONIA SESTO S. GIOVANNI

18 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N acque balneazione 2011 bis 06/12/2010 Provincia Comune Corpo idrico significativo Codice controllo LI006A LI006B LI006C Denominazione Acqua di balneazione FOSSO CAMILLA IL PALONE FOSSO SEGGIO DI BOLGHERI Castagneto Carducci LI006D MARINA DI CASTAGNETO CENTRO Costa del Cecina LI006E LI006F LI006G LI018A LI018B LI018C LI018D FOSSO CARESTIA MARINA DI CASTAGNETO SUD PARADISO FOSSO DELLE ROZZE PUNTA SUD BAGNO DELFINO BAGNO FLORIDA LIVORNO San Vincenzo LI018E LI018F LI018G LI018H LI018I LI018J LI018K LI012A LI012B BAGNO VENERE RIVA DEGLI ETRUSCHI BOTRO DEI MARMI NORD BOTRO DEI MARMI SUD RENAIONE SUD PARCO DI RIMIGLIANO TORRE NUOVA EST TORRE NUOVA OVEST GOLFO DI BARATTI Piombino Costa di Piombino Costa di Follonica LI012C LI012D LI012E LI012F LI012G LI012H LI012I LI012J LI012K LI012L LI012M LI012N LI012O LI012P LI012Q PROMONTORIO DI PIOMBINO SALIVOLI CANALETTO LUNGOMARE MARCONI VIALE AMENDOLA PIAZZA BOVIO VIALE DEL POPOLO PONTEDORO PENNELLO DALMINE QUAGLIODROMO PERELLI STERPAIA MORTELLICCIO CARBONIFERA TORRE MOZZA

Camera dei Deputati 115 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 115 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti COMUNE : LIVORNO PROVINCIA : 049 - LIVORNO 053- BELLANA 12 12 - - - - - - - - - - - - 054- NETTUNO - TIRRENO 12 12 - - - - - - - - - - - - 055- TERRAZZA MASCAGNI 12 12 - - - - - - - - - - - - 056- PANCALDI

Dettagli

Allegato 1 CLASSE di APPARTENENZA ACQUE di BALNEAZIONE STAGIONE BALNEARE 2015

Allegato 1 CLASSE di APPARTENENZA ACQUE di BALNEAZIONE STAGIONE BALNEARE 2015 Allegato 1 CLASSE di APPARTENENZA ACQUE di BALNEAZIONE STAGIONE BALNEARE 2015 Pro v Comune Numind Cod Area Area Denominazione e prelievo Classe MS Carrara IT009045003003 MS003A MARINA DI CARRARA OVEST

Dettagli

Allegato 3 ACQUE DI BALNEAZIONE STAGIONE 2015

Allegato 3 ACQUE DI BALNEAZIONE STAGIONE 2015 ACQUE DI BALNEAZIONE STAGIONE 2015 Allegato 3 Prov Comune Numind Denominazione Area MS Carrara IT009045003003 MARINA DI CARRARA OVEST MS Carrara IT009045003001 MARINA DI CARRARA MS Massa IT009045010005

Dettagli

DECRETO 24 dicembre 2014, n certificato il

DECRETO 24 dicembre 2014, n certificato il 8.1.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Protezione e Valorizzazione Fascia Costiera e dell Ambiente

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 28 del 19/04/2013 Codice identificativo 890633 PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO RECEPIMENTO : DECRETO REGIONE TOSCANA N. 5919 DEL 18.12.2012

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 863 del 29/12/2015

Deliberazione Giunta Regionale n. 863 del 29/12/2015 Deliberazione Giunta Regionale n. 863 del 29/12/2015 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Tutela Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Oggetto dell'atto:

Dettagli

Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio.

Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio. Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio. Elenco dei siti previsti per l installazione dei cartelli La scelta dei siti che vedranno l installazione dei cartelli relativi ai rischi

Dettagli

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini. Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Valerio Pelini 28 1.8.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 come indicati nell allegato tecnico che si allega sotto la lettera B al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale; 3. di dare

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 10-03-2003 (punto N. 21 ) Delibera N.225 del 10-03-2003 Proponente TOMMASO FRANCI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

L economia della città e del territorio

L economia della città e del territorio verso il Piano Strutturale L economia della città e del territorio La distribuzione della Struttura turistica Le strutture ricettive Esercizi alberghieri Esercizi Extralberghieri - Alberghi - Residenze

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152 Indirizzi e criteri per la semplificazione delle pro - cedure di bonifica delle aree escluse dai perimetri dei Siti di Interesse Nazionale di Massa e Carrara, Livorno

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 322

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 322 50 24.5.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 322 Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, art. 92 - zona vulnerabile da nitrati di origine agricola

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-04-2015 (punto N 4 ) Delibera N 525 del 07-04-2015 Proponente ENRICO ROSSI GIANFRANCO SIMONCINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE, SERVIZI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 321

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 321 DELIBERAZIONE 8 maggio 2006, n. 321 D. Lgs. 3.4.2006 n. 152, art. 92 - zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - zona Costiera tra Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci - perimetrazione di

Dettagli

DECRETO N. 622 DATA 28/02/2012

DECRETO N. 622 DATA 28/02/2012 OG GETT O : D.D. 3392 del 30/11/2011 "Classificaz. ai sensi del D.Lgs. 116/2008 e del D.M. 30/3/2010 del Min. Salute, a firma congiunta con il Min. Ambiente, delle acque di mare destinate alla balneaz.

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013 Sez. Prov.le di Rimini Figura. 2.8: Esempio di comunicazione al pubblico presente nel Comune di Rimini 15 Dalla stagione balneare 2013 sono presenti on-line ulteriori informazioni relative alle acque di

Dettagli

12 giugno 2009 23 luglio ROMA ELBA LUNI

12 giugno 2009 23 luglio ROMA ELBA LUNI venerdì 12 giugno ROMA \ prologo [ km 13 ] 1. 14.30 15.00-15-30 - -1 20.30-23.00 Stazione FS Termini Colosseo ( passando da S. Maria Maggiore ) Fontana di Trevi ( via dei Fori Imperiali, via del Corso)

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.939 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.939 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-10-2009 (punto N. 13 ) Delibera N.939 del 26-10-2009 Proponente MARCO BETTI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 03 - Giugno 2015 Periodo di monitoraggio: 23 Maggio - 4 Ottobre Il bollettino balneazione - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 A voti unanimi 27.2.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERA di dare mandato all Autorità di Gestione del POR CRO FSE 2007-2013 di avviare le procedure per la rimodulazione del

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 14 luglio 2015, n. 734

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 14 luglio 2015, n. 734 29.7.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 14 luglio 2015, n. 734 Presa d atto del Protocollo d Intesa, tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007. 96 16.12.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 pluriennale 2015/2017, annualità 2016 e 2017 secondo l articolazione che segue: cap. 71001 euro 125.054 cap. 71107 euro 36.357 cap. 71110

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-05-2012 (punto N 30 ) Delibera N 462 del 28-05-2012 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 32 3.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 DELIBERAZIONE 25 novembre 2014, n. 1044 Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli - di cui al D.L. 102/2013, convertito

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1141 D.G.R. n. 426 dell 11/06/2007 Indirizzi regionali sul patrimonio artistico, culturale e scientifico delle aziende sanitarie. Approvazione progetti per la valorizzazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 52 ) Delibera N 1413 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 90 25.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-04-2015 (punto N 2 ) Delibera N 395 del 07-04-2015 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 36 19.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 Art. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la Deliberazione Consiglio Regionale n. 127 del 18 settembre 2002 che approva il Programma regionale per l impianto di

LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la Deliberazione Consiglio Regionale n. 127 del 18 settembre 2002 che approva il Programma regionale per l impianto di LA GIUNTA REGIONALE Richiamata la Deliberazione Consiglio Regionale n. 127 del 18 settembre 2002 che approva il Programma regionale per l impianto di nuovi vigneti ai sensi del regolamento (CE) n. 1493/1999

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 41 DELIBERAZIONE 28 settembre 2015, n. 922

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 41 DELIBERAZIONE 28 settembre 2015, n. 922 DELIBERAZIONE 28 settembre 2015, n. 922 Via Francigena Toscana - approvazione dei tracciati escursionistico, in bici e a cavallo del tracciato toscano. LA GIUNTA REGIONALE 121 uno degli elementi significativi

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Sistiana - Sotto il Camping 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8

Dettagli

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il 13.7.2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Agroambiente e Sostegno allo Sviluppo delle Attività Agricole DECRETO 05 luglio 2016, n. 5392

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 48 ) Delibera N 1371 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 02-02-2016 (punto N 11 ) Delibera N 45 del 02-02-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015 ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di

Dettagli

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 22.11.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 824 67 PSR 2005/2007 La salute in carcere - Sostegno delle attività

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 69 del 19/08/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 69 del 19/08/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 69 del 19/08/2013 Codice identificativo 923834 PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO ORDINANZA N. 63 DEL 5.8.2013 DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA FASE

Dettagli

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE MASSINI GIOVANNI

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE MASSINI GIOVANNI REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE Il Dirigente Responsabile: MASSINI GIOVANNI Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno di proposta:

Dettagli

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ;

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ; Ritenuto per quanto sopra di procedere all assunzione dell impegno di spesa a favore degli Istituti Superiori di Studi Musicali di Livorno, Lucca e Siena, sul capitolo 61701, indicato al paragrafo precedente;

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Grado - Isola Volpera 4 Categoria acque di transizione 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Grado 8 Corpo idrico* Ara

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Luglio 2011 Durata della stagione balneare: 28 maggio - 18 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI DI RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ E DI CALCOLO DELL AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE IN

Dettagli

COSTA TOSCANA dai dati ufficiali al sistema turistico reale

COSTA TOSCANA dai dati ufficiali al sistema turistico reale COSTA TOSCANA dai dati ufficiali al sistema turistico reale Costa Toscana: tante anime e identità VERSILIA Camaiore Forte dei Marmi Massarosa Pietrasanta Seravezza Stazzema Viareggio Calci Cascina Pisa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 - 2012 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO-SAN ROSSORE-MASSACIUCCOLI PISA DELIBERAZIONE 23 aprile 2012, n. 32 245 della L.R. 1/2005 avviato con

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 29 settembre 2014, n. 796

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 29 settembre 2014, n. 796 DELIBERAZIONE 29 settembre 2014, n. 796 DGR 555 del 7.7.2014 Attuazione in Regione Toscana del Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) di cui al D.lgs. 150/2012.

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.278 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.278 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 14-04-2009 (punto N. 17 ) Delibera N.278 del 14-04-2009 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 Proposte di sperimentazione: A - Nucleo residenziale a bassa intensità assistenziale (BIA) - presso le strutture RSA Grassi Landi di Villetta S. Romano, B - Progetto

Dettagli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano Indice 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano 3. Popolazione esposta 4. Superficie esposta - pag. 1 di 6

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO INCLUSIONE SOCIALE SETTORE ASSOCIAZIONISMO E IMPEGNO SOCIALE. Il Dirigente Responsabile/

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 26 19.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 2010 regionale di rilevamento della radioattività ambientale, allocato presso l ARPAT, e costituisce il

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 21 luglio 2014, n. 610

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 21 luglio 2014, n. 610 132 30.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 21 luglio 2014, n. 610 Aree residenziali nell area ex Sito di bonifica di interesse nazionale (SIN) di Massa-Carrara: restituzione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 16-03-2016 (punto N 27 ) Delibera N 208 del 16-03-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO TERRITORIO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE N. B6132 del 27/11/2009

Dettagli

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI 18 18.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 8 ) Delibera N 456 del 17-05-2016 Proponente VITTORIO BUGLI DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E BILANCIO Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 18 luglio 2006 Seduta pubblica Sessione II ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 33 Presidente Giacomo Ronzitti Consiglieri

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 8 ) Delibera N.100 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 8 ) Delibera N.100 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 08-02-2010 (punto N. 8 ) Delibera N.100 del 08-02-2010 Proponente MARCO BETTI DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Dettagli

Directory della portualità turistica toscana

Directory della portualità turistica toscana Directory della portualità turistica toscana venerdì 24 febbraio 2012 conveg Pianificazione urbanistica e sistema dei porti turistici in Toscana: tra sviluppo e tutela del territorio Promosso da ANCE Toscana

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE L Assessore DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE 2015 ---------------------------- Oggetto: Deroga al Decreto n. 2524/DecA/102 del 07/10/2009 disciplina della pesca professionale subacquea nel mare

Dettagli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO Download REPORT Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Follonica è una rinomata località turistica situata al centro dell omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino

Dettagli

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO ALA 1 SEZIONE DI GROSSETO GR ALA 1 ALA 1-06, 07 fino a 09 ALFA VICTOR 1 SEZIONE DI FILATTIERA MS ALFAVICTOR 1 ALFAVICTOR 1-06, 07 fino a 09 ANPAS 1 SEZIONE DI BIBBONA LI ANPAS 1 ANPAS 1-06, 07 fino a 09

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 453

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 453 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 453 Approvazione schema di protocollo di intesa per attività di studio e ricerca in supporto al PIT e in attua zione dell intesa firmata il 23/01/2007 tra MBAC e la RT per

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 06-10-2015 (punto N 29 ) Delibera N 943 del 06-10-2015 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RUSSU RICCARDO

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RUSSU RICCARDO REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE Il Dirigente Responsabile: RUSSU RICCARDO Decreto non soggetto

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 26 ) Delibera N 1363 del 27-12-2016 Proponente CRISTINA GRIECO DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Nuova Mappa delle Acque della Regione Abruzzo

Nuova Mappa delle Acque della Regione Abruzzo Anno XLIV - N.41 Speciale (12.04.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Direzione, Redazione e Amministrazione: Ufficio BURA Speciale n. 5 del 23 Gennaio 2015 Nuova Mappa delle Acque della

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 02-07-2012 (punto N 27 ) Delibera N 580 del 02-07-2012 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-12-2015 (punto N 23 ) Delibera N 1185 del 09-12-2015 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Maria Chiara Montomoli. Decreto N 6307 del 23 Dicembre 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Maria Chiara Montomoli. Decreto N 6307 del 23 Dicembre 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE SETTORE STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E LOCALE. Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061 66 14.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061 Approvazione piano regionale corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.) 2011.

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-01-2015 (punto N 14 ) Delibera N 48 del 26-01-2015 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.90 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.90 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-02-2011 (punto N. 7 ) Delibera N.90 del 21-02-2011 Proponente LUCA CECCOBAO DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI, AMBIENTALI

Dettagli

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella. Modalità di esecuzione dei principali servizi di raccolta rifiuti

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-01-2017 (punto N 8 ) Delibera N 36 del 24-01-2017 Proponente VITTORIO BUGLI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI

Dettagli

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno Pagina 1 di 9 Giovedì 01 Giugno 2017 La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno I comuni della provincia di Livorno producono, in media, la quantità

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

Camera dei Deputati 35 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 35 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO - MINISTERO DELLA SALUTE ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE - ANNO 2003 NUMERO DEI CAMPIONI RILEVATI, FAVOREVOLI ED ECCEDENTI I VALORI LIMITE SUDDIVISI PER PARAMETRO E PER PUNTO

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Protocollo d'intesa Bonifica del SIN di Bagnoli-Coroglio

Dettagli

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy Il progetto MOMAR e la Marine Strategy Gilda Ruberti Regione Toscana Settore protezione e valorizzazione della fascia costiera e dell ambiente marino 20 maggio 2011 Granaio Lorenese loc. Spergolaia Alberese

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1334 SEDUTA DEL 21/11/2016 OGGETTO: DGR N. 444 del 26/04/2016 Programma attuativo del D.P.C.M. 7 agosto 2015, recante riparto di

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-06-2016 (punto N 32 ) Delibera N 627 del 27-06-2016 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 07-07-2014 (punto N 3 ) Delibera N 546 del 07-07-2014 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE SETTORE VIABILITA' DI INTERESSE REGIONALE Il Dirigente

Dettagli

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82 DETERMINAZIONE N. 4201/Det/ /Det/82 DEL 07.03.2011 011 Oggetto: Zone classificate ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del 56416 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 25 ottobre 2016, n. 1057 D.D. 830/2016: Fondi pubblico privati per il sostegno ai genitori. Approvazione Graduatoria Soggetti

Dettagli