LE FOTO DEL MESE. Massimo Mengoli (sopra) e Gabriele Orlandi (sotto) vincono il Tema del Mese C era una volta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FOTO DEL MESE. Massimo Mengoli (sopra) e Gabriele Orlandi (sotto) vincono il Tema del Mese C era una volta"

Transcript

1

2 LE FOTO DEL MESE Massimo Mengoli (sopra) e Gabriele Orlandi (sotto) vincono il Tema del Mese C era una volta 1

3 Alfredo Tarantini vince il Concorso Centronova Night CLASSIFICA GRAN PREMIO 2016 (aggiornata al 15 luglio 2016) Ricordiamo che anche quest anno i primi 5 classificati riceveranno dei Buoni di acquisto presso IL FOTOAMATORE di Bologna. Memorizzate bene la classifica, perché potrebbe essere l ultima volta che viene pubblicata!!!!!!!!!!!! 2

4 LE DIMENSIONI CONTANO? Reflex VS Mirrorless Non avere lo specchio comporta una riduzione di spessore del corpo di un paio di centimetri, nulla più. Per cui per arrivare da una Nikon D5 ad una Nikon 1 J5 ci dovranno pur essere altre differenze.. la più nota è certamente il sensore che, come sappiamo, è l'equivalente digitale della pellicola fotografica. I formati standard più diffusi tra Reflex e Mirrorless sono: Nell esempio sopra, la Reflex possiede un sensore Full Frame (FF) mentre la Mirrorless ne monta uno da 1 pollice (CX), cioè i due estremi. Altre differenze che giustifichino le ridotte dimensioni della Mirrorless sono la mancanza del mirino, la riduzione di ghiere e comandi, la quasi totale assenza di un impugnatura. Ma cosa succede, invece, se prendiamo, una Reflex ed una Mirrorless con uguale sensore, per esempio un APS-C, ed uguali caratteristiche tecniche ed ergonomiche? 3

5 Ok, lo ammetto, qui è stata volutamente forzata un po' la mano prendendo come esempio una Reflex, tutto sommato piccola, come la Nikon D5500 ed una Mirrorless tra le più complete, la Samsung NX1. Il rapporto si è, infatti, capovolto e la senza specchio risulta persino più voluminosa. Qui sotto le cose rientrano nella norma, perché la Reflex è più grande della Mirrorless: Sia la Canon 6D che la Sony A7s II montano un sensore Full Frame quindi il paragone è azzeccato, ma vediamo cosa succede se montiamo gli obiettivi. Un punto fondamentale da considerare è che questi seguono la dimensione del sensore (ovvero l'area da "illuminare") e poco importa se il corpo che ci sta intorno è piccolo o grande. Il fatto che spesso si pubblicizzino delle Mirrorless con l ottica montata, che sono molto più piccole di una Reflex, dipende anche dalla volontà delle case produttrici di cavalcare l'onda mediatica della miniaturizzazione andando a realizzare ottiche pancake o retrattili che sono molto meno frequenti nel mondo Reflex. Ma quando questo non si verifica e si paragonano sistemi con pari sensori, pari caratteristiche del corpo, obiettivi con la medesima focale e luminosità, è facile che succeda questo: 4

6 Quindi le Mirrorless sono più piccole delle Reflex? Certo la questione dello specchio in meno aiuta a contenere lo spessore del corpo, ma per ridurlo davvero bisogna sacrificare in tutto o in parte anche l ergonomia, l impugnatura, i controlli e il mirino. Quando tutti questi parametri si equivalgono e si scelgono anche obiettivi di pari qualità (sia ottica che costruttiva), le differenze reali si assottigliano così tanto da risultare ininfluenti. Questo è il motivo per cui nel mondo delle senza specchio molti fotografi preferiscano le Micro Quattro Terzi dove la riduzione del sensore è relativamente minima rispetto all'aps-c (specie se consideriamo lo standard di Canon), ma consentono di avere obiettivi effettivamente più compatti, pur mantenendo alta la qualità e la luminosità. ( liberamente tratto da Olympus OMD EM5 m. II Canon EOS D 1000 Nikon D 800 (Sensore Micro Quattro Terzi) (APS-C Canon) (Full Frame) 5

7 QUESTIONE DI LINGUAGGIO di Giuliano Mazzanti Spesso sento chiedere: ma perché si fanno Audiovisivi Fotografici e non Video?, Qual è la differenza?. Tutto ha inizio dalla passione per la fotografia e dal desiderio di raccontare qualcosa utilizzando proprio le immagini statiche e non i filmati (video) ma questa non è l unica ragione: la grande differenza è soprattutto nella modalità di comunicazione. Dal punto di vista tecnico l'immagine cinematografica è chiamata "fotografia cinematografica". Tale denominazione deriva dal fatto che ci sono molti punti in comune tra l'immagine di un film e la fotografia, intesa come riproduzione statica del reale. L immagine cinematografica altro non è che una sequenza di fotografie (fotogrammi) che vengono proiettate in rapida successione dando l'illusione del movimento. La fotografia ha quindi un ruolo fondamentale nella produzione di un film diventandone la principale responsabile dell aspetto estetico. Al pari del Linguaggio Verbale (formato di parole e di grammatica), che comunemente usiamo per comunicare qualcosa a qualcuno, il Linguaggio Cinematografico utilizza le immagini e il montaggio. Le immagini altro non sono che le parole, e il montaggio la grammatica che dà un senso alle parole stesse. Qual è allora la differenza tra il linguaggio cinematografico e quello di un Audiovisivo Fotografico? Ad esaminare gli elementi che hanno in comune, e di cui sono composti, non sembrerebbe essercene alcuna, invece le differenze sono tante: proviamo ad analizzare le principali. 1) La prima, la più importante, è una differenza di carattere psicologico che ritroviamo nell essenza stessa della fotografia: la capacità di Bloccare un attimo. Questa sospensione del tempo crea in chi la osserva immaginazione, non avendo la certezza di quello che è successo prima e di quello che succederà dopo. L immagine filmica fa esattamente l opposto: indugia sull azione, facendocela vedere nel durante. Un Video ci fornisce quindi più elementi raccontandoci maggiormente rispetto ad una singola fotografia. Prendiamo come esempio la fotografia di Laszlo Balogh, che ha vinto il Premio Pulizer quest anno: 6

8 La fotografia racconta una storia di emigranti e come l uomo stia difendendo la propria famiglia dalla polizia. Guardiamo invece come sono andati i fatti: Questo non è altro che uno dei tanti esempi di come il video racconti e la fotografia faccia immaginare. Quindi un Audiovisivo Fotografico, la cui natura è quella di essere strutturato da singole immagini (non in sequenza tra loro), ha la caratteristica di essere meno descrittivo e più evocativo di un film. 2) La seconda differenza, molto più evidente della prima, è nella Durata dell opera finita. Un film ha una durata che va da un ora e mezza a tre ore (e a volte di più). Un Audiovisivo Fotografico raramente supera i 10 minuti. Parliamo ovviamente di Audiovisivi moderni, perché all epoca delle diapositive non era così. Se un nostro Audiovisivo durasse 2 ore quante persone lo vedrebbero fino alla fine? Curiosamente i film sono diventati mediamente sempre più lunghi, mentre i nostri Audiovisivi si accorciano sempre più. Perché? Innanzi tutto un film ha sempre una sceneggiatura da sviluppare, una storia ben precisa che si svolge anche attraverso il dialogo degli attori. Questo lo pone su un piano reale, che conosciamo bene perché è frutto di un esperienza che viviamo. E per questo motivo che il suo tempo di visione ha una durata molto più lunga. Perché deve raccontare l azione nel dettaglio. Un Audiovisivo Fotografico, invece, essendo composto da singole immagini, necessita di meno tempo per raccontare la stessa cosa, proprio perché ognuna delle fotografie di cui è composto può essere densa di significato evocativo. Quindi, molto più semplicemente, per raccontare un idea, magari simile a quella di un film, bastano pochi minuti anziché ore. 3) La terza, che sottolinea ancor meglio le differenze di linguaggio tra Cinema e Audiovisivo, è quella necessaria per avere fluidità e ritmo: il Montaggio. Tra due inquadrature, così come tra due fotografie, c è sempre un passaggio più o meno visibile. Il Montaggio è il linguaggio che si incarica di unire le inquadrature in modo da chiarire il racconto. Da qui però la grande differenza: mentre nel mondo del cinema si parla di stacco e attacco di inquadrature (dissolvenza zero), negli Audiovisivi utilizziamo le dissolvenze incrociate, cioè una transizione fluida tra le immagini, che diventa necessaria proprio perché le fotografie non sono in successione tra loro, come in un filmato. Anche nel montaggio cinematografico, se pur raramente, viene utilizzata la dissolvenza incrociata, quando si vuole dare l impressione che trascorra molto tempo tra una scena e l altra. Sulla durata delle singole dissolvenze si baserà il ritmo che vogliamo dare alla nostra opera. Un ritmo che può essere lento, ma anche molto veloce, fino ad avere, perché no, uno stacco e attacco, come ad esempio nelle tecniche del Time Lapse o dello Stop Motion, che fanno avvicinare l Audiovisivo molto di più al linguaggio cinematografico. Il montaggio costituisce, perciò, lo stile narrativo del nostro Audiovisivo. 4) Ed è proprio il Ritmo un altra importante differenza tra Cinema e Audiovisivo Fotografico. E qui entra in ballo la colonna sonora. In un film la colonna sonora può essere usata in modo convergente (la musica accentua le impressioni suggerite dalle immagini), in modo divergente (la musica è in contrasto con quello che la scena mostra) oppure come sottofondo (per es. durante un dialogo), assumendo importanza diversa a seconda della situazione. Nell Audiovisivo Fotografico, invece, la colonna sonora acquista il medesimo valore delle immagini stabilendo sia la durata di visione delle singole fotografie, sia il tempo di dissolvenza incrociata. Il ritmo che scandisce il tempo contribuisce a dare un carattere proprio all opera. Le immagini e la colonna sonora diventano così un tutt uno, come se fossero stati concepiti l uno per l altra almeno questa è la sensazione che lo spettatore deve ricevere. Il linguaggio, di cui ci serviamo in tutte le forme comunicative, è un complesso sistema di segni visivi e auditivi che si relazionano attraverso un codice, cioè un insieme di regole proprie che ne assicurano il riconoscimento ed il significato. L Audiovisivo Fotografico, al pari di qualsiasi altro linguaggio, è utilizzato per comunicare, raccontare, emozionare e lo fa utilizzando le sue regole e partendo da una base comune: la Passione per la Fotografia.

9 SONY VLP-HW65ES FULL HD Vi presentiamo in anteprima il nuovo proiettore, in dotazione al Fotoclub, che vedremo in azione a settembre: Dimensioni (L x A x P) Peso 407,4 x 179,2 x 463,9 mm 16 1/8 x 7 1/8 x 18 3/8 pollici Circa 9 kg Immagini spettacolari in Full HD con Reality Creation L'avanzata tecnologia del pannello SXRD, in abbinamento a Reality Creation, la tecnologia di elaborazione in altissima risoluzione di Sony, riproduce colori, trame e dettagli nei minimi particolari. La differenza è evidente: immagini in Full HD chiare e nitide, ancora più fedeli alla sorgente originale a 1080p. 6,220,800 (1920 x 1080 x 3) pixel Luminosità e contrasto elevati L'eccezionale luminosità di 1800 lumen e il range di contrasto dinamico elevato di :1 garantiscono immagini in Full HD estremamente nitide, con colori chiari brillanti e neri intensi, anche in ambienti bene illuminati. Lampada di lunga durata La durata operativa nominale di 6000 ore della lampada (in modalità bassa) semplifica la manutenzione, perché riduce la frequenza di sostituzione e i costi di esercizio. Dimensioni dello schermo Da 1016 mm a 7624 mm Rapporto di Contrasto 120,000:1 (contrasto dinamico) Ottica Messa a fuoco Manuale Zoom Manuale (circa 1,6x) Movimento dell'ottica Manuale, Verticale: +/- 71 %, Orizzontale: +/- 25% 8

10 I PROSSIMI APPUNTAMENTI Venerdì 2 settembre TEMA DEL MESE Ballando Il ballo nasce con l uomo e lo accompagnerà per sempre. Dai balli tribali a quelli dei nostri Venerdì 9 settembre TEMA DEL MESE Dialogo STREET Persone per strada, che camminano, che non si incontrano, che non si conoscono, che nemmeno si vedono eppure Domenica 11 settembre Volontassociate a Pianoro: anche quest anno ci Venerdì 16 settembre Il nostro Socio Vittorio Nanni presenta i seguenti Portfoli: Tracce, silenzi, interni esterni Area di rinaturalizzazione e riconversione agricola de <La Rizza> a Bentivoglio Alta val Venerdì 23 settembre Ospite della serata Giuseppe Ferreri (Regista e Filmaker) REFLEX CINELAB "Presentazione del Corso teorico-pratico per imparare a realizzare video professionali con le fotocamere Venerdì 30 settembre PORTFOLIO A TEMA L acqua al servizio dell uomo Il nostro progetto sul tema ACQUA DOLCE prosegue Per la prima volta il nostro Concorso Interno Portfolio sarà a tema. *************** Approfittate dell estate per portare avanti questo progetto!!!!!!!!!!!!! ************** 9

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 45 anno - n 3 - marzo 2014 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Se è possibile leggere una Fotografia, allora prima

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Sistema conveniente di proiezione 4K per il digital cinema per schermi di piccole dimensioni

Sistema conveniente di proiezione 4K per il digital cinema per schermi di piccole dimensioni SRX-R510P Sistema conveniente di proiezione 4K per il digital cinema per schermi di piccole dimensioni Presentazione Offri al pubblico le emozioni coinvolgenti del 4K di Sony per schermi cinematografici

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo chiamato diaframma (il quale si allarga e si restringe

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

Pubblicazione tecnica #03

Pubblicazione tecnica #03 Pubblicazione tecnica #03 2016 Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale 2 QUANDO L'APS-C PUO' BATTERE IL FULL FRAME! PART. III

Dettagli

Dimensioni e numero dei pixel

Dimensioni e numero dei pixel Dimensioni e numero dei pixel 1 La dimensione del sensore è quindi il parametro fondamentale da guardare quando si acquista una fotocamera o un dispositivo che scatta foto: difficilmente sensori piccoli

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

Creare una videoclip con moviemaker

Creare una videoclip con moviemaker Creare una videoclip con moviemaker Un testo multimediale Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso di lettura Contiene: testi Immagini Audio video Il racconto deve essere lineare.

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Pubblicazione tecnica #02

Pubblicazione tecnica #02 Pubblicazione tecnica #02 2015 Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale 2 QUANDO L'APS-C PUO' BATTERE IL FULL FRAME! PART. II

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica giovedì 3 - ore 21 Sala della Musica GIROFOTOFILE 2016 LA NOSTRA GIURIA Votazione delle 380 migliori foto dei 19 circoli delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo. giovedì 10 - ore 21

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

SRX-R515DS. Soluzione di proiezione 4K doppia per schermi cinematografici di grandi dimensioni. Presentazione

SRX-R515DS. Soluzione di proiezione 4K doppia per schermi cinematografici di grandi dimensioni. Presentazione SRX-R515DS Soluzione di proiezione 4K doppia per schermi cinematografici di grandi dimensioni Presentazione Immagini luminose e nitide in vero 4K con il miglior contrasto del settore, bassi costi di esercizio

Dettagli

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 1) Guarda i seguenti prodotti e immagina uno spot televisivo per ciascuno di loro (5 minuti.) 2) Ascolta adesso i sei frammenti musicali che ti propone

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) www.fotoclubpontevecchio.it 47 anno - n 9 - settembre 2015 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

Prestazioni da reflex in una mirrorless: EOS M10 e EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM

Prestazioni da reflex in una mirrorless: EOS M10 e EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM Press Release Prestazioni da reflex in una mirrorless: EOS M10 e EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM EOS M10 EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM 13 ottobre 2015 - Canon presenta EOS M10, il nuovo modello della gamma

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti Materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 5 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 RIPASSO TECNICHE DI RIPRESA FOTO/VIDEO E POSTPRODUZIONE Saper allestire un set di ripresa

Dettagli

COMUNICARE CON LE IMMAGINI

COMUNICARE CON LE IMMAGINI COMUNICARE CON LE IMMAGINI Obiettivi di partenza aumentare il potenziale di partecipazione e confronto tra gli studenti attraverso la possibilità di operare con concetti-immagine e concetti-idea. sviluppare

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 1 LE FOTO DEL MESE Rino Tantini vince il tema del mese Al Bar La foto non è stata scattata

Dettagli

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano VITO FUSCO Light Riderschool Timelapse Courses Londra - Positano DOMANDE Cos è un Timelapse? È uno Stop Motion (o passo ad uno)? Che attrezzatura ci serve per realizzarlo? Quali software? Come ottenere

Dettagli

Lunga durata, bassi costi di esercizio e qualità dell'immagine straordinaria. Il VPL-FX30 è l occasione perfetta per passare a Sony.

Lunga durata, bassi costi di esercizio e qualità dell'immagine straordinaria. Il VPL-FX30 è l occasione perfetta per passare a Sony. VPL-FX30 Proiettore 3LCD da installazione XGA da 4.200 lumen Presentazione Proiettore da installazione LCD da 4200 Lumen con risoluzione XGA dotato di una vasta gamma di regolazioni e tecnologia BrightEra

Dettagli

Ciak si gira Corso di editing audio/video

Ciak si gira Corso di editing audio/video SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO GOBETTI DE FILIPPO Progetto Titolo: Ciak si gira Corso di editing audio/video Motivazione dell intervento Oggi l importanza della trasmissione di informazioni mediante

Dettagli

Alta qualità a portata di mano: nuova mirrorless EOS M5

Alta qualità a portata di mano: nuova mirrorless EOS M5 Press Release Alta qualità a portata di mano: nuova mirrorless EOS M5 EOS M5 EF-M 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM 15 settembre 2016 Le potenti prestazioni di una reflex digitale unite alla comodità di una compatta,

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) La profondità di campo si riferisce alla gamma di distanza che appare accettabile nitida. Essa dipende essenzialmente dal tipo di fotocamera, dall'apertura

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT OBIETTIVO Realizzare un trailer recut. L obiettivo che si pone questa forma di audiovisivo consiste nello stravolgere l intreccio narrativo di un film famoso contestualizzandolo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon 1 V3: I AM THE MASTER OF SPEED. Velocità e prestazioni di qualità professionale in un corpo macchina compatto

COMUNICATO STAMPA. Nikon 1 V3: I AM THE MASTER OF SPEED. Velocità e prestazioni di qualità professionale in un corpo macchina compatto Nikon 1 V3: I AM THE MASTER OF SPEED Velocità e prestazioni di qualità professionale in un corpo macchina compatto Torino, 13 marzo 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare la nuova Nikon 1 V3, top di gamma

Dettagli

VPL-DW122. Proiettore desktop WXGA da lumen. Presentazione

VPL-DW122. Proiettore desktop WXGA da lumen. Presentazione VPL-DW122 Proiettore desktop WXGA da 2.600 lumen Presentazione Proiettore desktop dai costi contenuti ideale per aule e uffici, dalle prestazioni di base elevate e facilità d'uso di livello superiore Il

Dettagli

ANTEPRIMA IN PROVA 50 MEGAPIXEL RECORD DA CANON SONY A7II FUJIFILM X100T

ANTEPRIMA IN PROVA 50 MEGAPIXEL RECORD DA CANON SONY A7II FUJIFILM X100T MENSILE - POSTE ITALIANE Spa, SP. ABB. POST, D.L. 353/2003 - (CONV. IN L. 27.02.2004 N 46) ART.1 COMMA 1-DCB-ROMA www.reflex.it ANTEPRIMA 50 MEGAPIXEL RECORD DA CANON IMMAGINI MASTRI E BOTTEGHE PORTFOLIO

Dettagli

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate

SCONTO: Per i Soci che hanno frequentato il Master di Estetica o il Master sulla Luce: 500,00 (+ 50,00 per chi non è Socio) Pagamento in due rate MASTER DI PHOTO EDITING Organizzazione: Associazione Graffiti Direzione Artistica e docenza: Gianni Pinnizzotto Lezioni: 14 Teorico/Pratiche/Analisi critica Frequenza: Sabato - ore 10.30/12.00 Numero di

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

VPL-VZ1000ES. Proiettore per home cinema 4K SXRD a ottica ultra corta con sorgente di luce laser, luminosità di 2500 lumen e compatibilità con HDR

VPL-VZ1000ES. Proiettore per home cinema 4K SXRD a ottica ultra corta con sorgente di luce laser, luminosità di 2500 lumen e compatibilità con HDR VPL-VZ1000ES Proiettore per home cinema 4K SXRD a ottica ultra corta con sorgente di luce laser, luminosità di 2500 lumen e compatibilità con HDR Presentazione Prova il coinvolgimento dato da un'esperienza

Dettagli

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web.

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. La Web TV Cos è la Web TV La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. Cos è la Web TV La tecnologia su cui si basa la web tv è lo streaming.

Dettagli

Simulazione visiva e intrattenimento visivo Dettagli 4K incredibili per simulazioni e visualizzazioni Ciascun proiettore nella nostra lineup per le

Simulazione visiva e intrattenimento visivo Dettagli 4K incredibili per simulazioni e visualizzazioni Ciascun proiettore nella nostra lineup per le Simulazione visiva e intrattenimento visivo Dettagli 4K incredibili per simulazioni e visualizzazioni Ciascun proiettore nella nostra lineup per le simulazioni e le visualizzazioni offre immagini 4K mozzafiato.

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Professioni esigenti richiedono molto più di soluzioni convenzionali. Con le innovative lampade scialitiche Sim.LED ottenete tutti i vantaggi della

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente Test MTF Un corredo professionale per la Sony Alpha In prova due obiettivi dalle prestazioni elevatissime: il Sony Zeiss Vario Sonnar -mm f/. e il Sony -mm f/.-.. Insieme alla professionale Sony Alpha

Dettagli

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività you can 2 Il nostro viaggio comincia Onde alte! Pronti per la scuola di surf Il vantaggio di una reflex digitale Cambia l'obiettivo,

Dettagli

Canon XEED SX7 Mark II: qualità d'immagine superiore. you can

Canon XEED SX7 Mark II: qualità d'immagine superiore. you can you can Canon XEED SX7 Mark II: qualità d'immagine superiore La gamma Canon XEED cresce ulteriormente con l introduzione del nuovo XEED SX7 Mark II, che dispone di inedite modalità per ottimizzare la proiezione

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE La prospettiva e l angolo di ripresa GLI OBIETTIVI E LA LUNGHEZZA FOCALE LA SCELTA DELL OBIETTIVO È UN ARMA IMPORTANTISSIMA IN MANO AL FOTOGRAFO, VISTO CHE DETERMINA L INQUADRATURA E INFLUISCE ANCHE SULLA

Dettagli

Gli obiettivi Samyang

Gli obiettivi Samyang Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Gli obiettivi Samyang Poco conosciuti sul mercato italiano, gli obiettivi Samyang hanno una lunga tradizione e garantiscono una qualità ottica elevata. Sono

Dettagli

Il Reportage di Paolo Marchetti

Il Reportage di Paolo Marchetti Il Reportage di Paolo Marchetti Costruire una storia attraverso le immagini Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quarta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE 09-06-2016 HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE Zoom compatto da utilizzare con le fotocamere digitali con baionetta PENTAX K, in grado di fornire migliori

Dettagli

01 - Astrofotografia Digitale: un introduzione

01 - Astrofotografia Digitale: un introduzione 01 - Astrofotografia Digitale: un introduzione L Astrofotografia è quel ramo della fotografia tradizionale che si occupa della ripresa di oggetti celesti: sia considerati singolarmente che ambientati.

Dettagli

Pubblicazione tecnica #01

Pubblicazione tecnica #01 Pubblicazione tecnica #01 2015 Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale 2 QUANDO L'APS-C PUO' BATTERE IL FULL FRAME! 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Canon stabilisce nuovi standard nei proiettori da installazione con XEED WUX4000

Canon stabilisce nuovi standard nei proiettori da installazione con XEED WUX4000 Comunicazioni alla stampa you can Canon stabilisce nuovi standard nei proiettori da installazione con XEED WUX4000 Canon presenta il nuovo modello di punta della sua gamma di proiettori ad alte prestazioni

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A chi è rivolto Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono migliorare le proprie capacità espressive e tecniche nella fase di ripresa fotografica. Questa competenza

Dettagli

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Introduzione

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Epson offre l'home Cinema 3D, Full HD a un prezzo conveniente

Epson offre l'home Cinema 3D, Full HD a un prezzo conveniente Epson offre l'home Cinema 3D, Full HD a un prezzo conveniente La serie di videoproiettori Epson TW6100 offre una tecnologia all'avanguardia a un prezzo accessibile Cinisello Balsamo, 10 settembre 2012

Dettagli

LED PANELS & VIDEO WALL

LED PANELS & VIDEO WALL Power and Green SolutionsAA-d LED PANELS & Arredo Design Illuminazione Comunicazione Informazione Intrattenimento Italian Technical Consultants Ltd 57-67 High Street Edgware HA8 7DD - Middlesex (UK) www.itcltd.it

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE ARTISTICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE ARTISTICA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dettagli

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi Corso di fotografia digitale La composizione Gianluca Tiburzi La foto-composizione Regole e consigli per la composizione Taglio della foto La prospettiva Le linee di fuga La regola dei terzi Definizione

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

Canon EOS 600D. EurOPEAN CAMErA OF THE YEAr

Canon EOS 600D. EurOPEAN CAMErA OF THE YEAr EurOPEAN CAMErA OF THE YEAr 2011-2012 Duemilaundici, terremoto e disastro nucleare in Giappone; i premi Eisa di quest anno non potevano non esserne condizionati. Sono mancate infatti le novità dell ultima

Dettagli

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque Tecnologia 4k ultra HD Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque 2 Tecnologia 4K ultra HD Vedere ogni dettaglio, ovunque È difficile sorvegliare aree estese e identificare gli oggetti a grande distanza.

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA 1 ADVERTISING LEZIONE 8 2 IL LINGUAGGIO DELLA CREATIVITA 3 IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO Segue il linguaggio sancito dallo sviluppo dei media, da quelli di settore a quelli di

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

+39 095 5865339 www.jotelecontrol.it info@jotelecontrol.it Hai mai sentito parlare di telecamere IP? Il telecontrollo IP (Internet Protocol) è il principio base della domotica, è una di quelle innovazioni

Dettagli

Suggerimenti fotografici

Suggerimenti fotografici Suggerimenti fotografici Estendere la profondità di campo. Fondere due scatti con Photoshop CS La situazione più semplice in cui possiamo trovarci nello scattare una foto macro, è quella d avere la necessità

Dettagli

LUMIX GF3X. 4/3, micro4/3 e mirrorless : LUMIX GF3X

LUMIX GF3X. 4/3, micro4/3 e mirrorless : LUMIX GF3X LUMIX GF3X Panasonic Lumix DMC-GF3: la micro 4:3 più "micro" di tutte Fotocamera a ottiche intercambiabili con tante funzioni e così piccola da non sembrare quasi vera. Valutazione: Nessuna valutazione

Dettagli