Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 M i n i s t e r o d e l l Istruzi o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a ri c e r c a Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante Pontoglio (BS) C.F Tel: Fax: uffici: segreteria@icpontoglio.it - Circolare interna n. 61 Pontoglio, Ai Docenti della Scuola Secondaria Alla C.S. Maddalena Marella Oggetto: collane di DVD e libri disponibili per la consultazione. Si informano i Docenti che il sig. Torresi Massimiliano, genitore già membro del nostro Consiglio di Istituto, ha donato alla scuola secondaria il materiale che si elenca di seguito. Detto materiale è disponibile in Sala Docenti. Per poterlo ottenere in consultazione/prestito gli utenti devono chiederlo alla C.S. sig.ra Marella Maddalena e firmare sull apposito registro. La firma sarà apposta anche al momento della restituzione. Il prestito è limitato ad un periodo di giorni 14. È possibile un rinnovo del prestito per altri 7 giorni. Cordialità. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Francesco Rongaroli) COLLANE DEI DVD disponibili in sala docenti a) Capolavori delle grandi civiltà (30 DVD) 1. La sfida delle Piramidi l ultimo viaggio del Faraone; 2. I segreti del Colosseo la più grande macchina dello spettacolo; 3. San Pietro. Nel cuore della Cristianità la più grande Chiesa del mondo; 4. Petra la città scolpita nella roccia nel regno dei Nabatei; 5. Il mito di Atlantide lo tsunami che distrusse una grande civiltà; 6. Venezia, la città sull acqua le meraviglie della Serenissima; 7. L Acropoli e il Partenone lo splendore di Atene; 8. La vera leggenda della Torre Eiffel le sfide di una meraviglia moderna; 9. Santa Sofia la Basilica dell Imperatore la più grande Chiesa dell antichità; 10. L Egitto di Ramsete II sfide all impossibile; 11. Alhambra l ultima fortezza dell Islam il capolavoro della grande architettura araba; 12. Alla scoperta dei Maya rivali nella giungla; 13. La reggia di Versailles il sogno di un Re; 14. Machu Picchu la città segreta delle Ande; 15. Il mistero dell isola di Pasqua i giganti di pietra; 16. Stonehenge l enigma dei megaliti un tempio della luna o del sole?; 17. La grande India: Taj Mahal il più grande dono d amore;

2 18. Il canale di Panama unire gli oceani; 19. Brooklyn bridge il ponte più famoso del mondo; 20. La torre di Pisa i segreti della costruzione e del suo salvataggio; 21. Empire State Building il grattacelo più famoso del pianeta; 22. La cattedrale di St. Paul la nuova Londra dopo il grande incendio; 23. Gli Aztechi i segreti degli ingegneri precolombiani; 24. Sfida al cielo Chartres e le cattedrali gotiche; 25. La prima ferrovia trans-americana attraversare un continente; 26. Angkor Wat il Paradiso sulla terra il sogno del Re Khmer; 27. La grande muraglia cinese l ultima difesa di un impero; 28. La città proibita la reggia imperiale di Pechino; 29. La civiltà Nazca linee nella sabbia; 30. L iceberg e il Titanic uno scontro fra natura e tecnologia. b) Viaggio nella scienza (30 DVD) 31. L universo viaggio nello spazio-tempo; 32. I misteri del corpo umano alla scoperta della macchina meravigliosa; 33. Einstein e la relatività la storia della formula più famosa del mondo; 34. I vulcani quando la terra diventa violenta; 35. I cinque sensi il mondo, la percezione, il cervello; 36. L atmosfera e il clima tornado, uragani e altri protagonisti della meteorologia; 37. L evoluzione della vita la grande avventura della biologia; 38. L avventura dell ossigeno dal cuore delle supernove alla molecola d acqua; 39. Il tempo dal miliardesimo di secondo ai miliardi di anni; 40. Il nuovo sistema solare ritratto dei pianeti nostri vicini; 41. La genetica e il DNA alla scoperta del codice della vita; 42. La vita extraterrestre esiste qualcuno nelle immensità dello spazio?; 43. Il volo la conquista del cielo; 44. Gli oceani esplorazioni nel pianeta blu; 45. I viaggi nello spazio verso soli lontani; 46. I ghiacci i segreti del gelo; 47. La guerra del futuro la rivoluzione digitale e le armi; 48. Energia: elettricità e magnetismo in compagnia degli elettroni; 49. Mondi sotterranei uomo e natura nelle profondità della terra; 50. La riproduzione quante strade per venire al mondo?; 51. La tecnologia e i computer numeri e microchip: una storia straordinaria; 52. L amore ; 53. I buchi neri il cosmo violento; 54. Batteri e virus la battaglia contro i nemici invisibili; 55. La gravidanza nove, straordinari, mesi; 56. Da cosa dipende la bellezza il fascino della simmetria; 57. Ridere cosa si nasconde dietro il riso?; 58. Il sonno perché non si può fare a meno di dormire (e sognare); 59. Il mondo degli oggetti come vengono prodotti gli oggetti che ci circondano?; 60. La psicologia del rischio il bello della paura.

3 c) La grande storia dell uomo (27 DVD) 61. Viaggio nella preistoria anni fa: l inizio della nostra storia; 62. Splendori dell antico Egitto gli affascinanti misteri di una grande civiltà; 63. Il fantastico viaggio di Ulisse alla scoperta dell antica Grecia; 64. Il mistero degli Etruschi alla ricerca delle origini di un popolo; 65. L impero Romano Augusto: nascita di un impero; 66. Pompei: la città sepolta dalla lava il tempo si è fermato 2000 anni fa; 67. La caduta dell impero Romano le vere cause della fine di un epoca; 68. L uomo che creò la Cina il condottiero che unificò un immenso paese; 69. Carlo Magno: la corona e la spada la nascita del sacro romano impero; 70. I segreti del Medioevo un lungo e misterioso capitolo della storia; 71. Gengis Khan il cavaliere dell apocalisse il più grande impero mai esistito sulla terra; 72. L avventuroso viaggio di Marco Polo l incredibile storia raccontata ne Il Milione ; 73. La civiltà delle Ande: gli Incas sulle tracce dell impero del sole; 74. Cristoforo Colombo e la scoperta dell America uno dei più grandi protagonisti della storia; 75. Leonardo: ritratto di un genio invenzioni e opere al di là del tempo; 76. Michelangelo, l uomo e l artista il Rinascimento e la ricerca del bello; 77. Venezia, sette secoli di splendore la grande potenza della Serenissima; 78. Roma Barocca la rinascita della città eterna; 79. Tra il Re Sole e la rivoluzione francese Madame de Pompadour: amore e potere; 80. Elisabetta I: una donna per un grande regno ritratto della Regina vergine ; 81. Rivoluzione francese: la luce e il terrore liberté, egalité, fraternité; 82. Napoleone, seguendo la grande armata uno dei più grandi protagonisti della storia; 83. Il Risorgimento italiano Giuseppe Verdi e il patriottismo risorgimentale; 84. La principessa Sissi; 85. La grande guerra la prima guerra combattuta con armi moderne; 86. Lo sbarco in Normandia 6 giugno 1944: il d-day; 87. La conquista della luna un piccolo passo per l uomo, un grande passo per l umanità. d) Voyager ai confini della conoscenza (50 DVD) 88. Leonardo da Vinci e il mistero del cenacolo; 89. Piramidi il cielo sulla terra; 90. I templari; 91. Ufo luci nel cielo; 92. I cerchi nel grano; 93. Rennes le Château; 94. Isola di Pasqua un antica civiltà; 95. Cheope nel cuore della piramide; 96. La profezia del 2012; 97. Voci dallo spazio i fratelli Judica Cordiglia; 98. Washington esoterica; 99. Chupacabras la leggenda diventa realtà; 100. La vergine nera; 101. Ufo in Messico; 102. La notte dei faraoni; 103. Fantasmi i volti di Bélmez; 104. Il cammino di Atlantide; 105. L uomo sulla luna;

4 106. Le misteriose piramidi della Bosnia; 107. Città magiche Torino e Barcellona; 108. John Titor: l uomo venuto dal futuro; 109. Nazca le linee del mistero; 110. Il mistero delle scie chimiche; 111. Le civiltà delle stelle; 112. Antichi giganti; 113. Templari in Italia; 114. La sindrome degli antenati ; 115. Dante in Islanda; 116. Machu Picchu la storia e il mito; 117. La profezia delle api; 118. Lo Zed il segreto della grande piramide; 119. Nazismo esoterico; 120. Frankenstein; 121. Nikola Tesla il genio dimenticato; 122. Le mummie del Grand Canyon; 123. Simboli Maya nei cerchi nel grano?; 124. Déjà vu: momenti già vissuti; 125. Omero l uomo venuto dai ghiacci?; 126. La memoria dell acqua; 127. Ufo in Sudamerica; 128. Oak Island il tesoro perduto dei templari; attacco alla terra; 130. Antiche spirali; 131. Il mistero della Santa Casa; 132. Remote viewing; 133. Il cronografo solare; Stradivari; 134. Il popolo dei sogni; 135. Il sudario di Oviedo; 136. Praga magica; 137. L uomo che prevedeva i terremoti. e) Lo spettacolo della natura (24 DVD) 138. Deserti; 139. Mari temperati; 140. Abissi; 141. Pianeta blu; 142. Mari di ghiaccio; 143. Acque salate; 144. Dietro alla cinepresa 1; 145. Dietro alla cinepresa 2; 146. Dietro alla cinepresa 3; 147. Giungle; 148. Mondi di ghiaccio; 149. Vita lungo le coste; 150. Montagne; 151. Da polo a polo;

5 152. I cambiamenti climatici; 153. Nel cuore degli oceani; 154. Grotte e caverne; 155. Foreste; 156. Coste e barriere coralline; 157. Salviamo il pianeta blu; 158. Vita tra i coralli; 159. Maree; 160. Salviamo il pianeta terra; 161. Acque dolci. f) La divina Commedia (15 DVD) 162. Inferno canti I, II, III; 163. Inferno canti IV, V, VI; 164. Inferno canti VII, VIII, IX; 165. Inferno canti X, XI, XII; 166. Inferno canti XIII, XIV, XV; 167. Inferno canti XVI, XVII, XVIII; 168. Inferno canti XIX, XX, XXI; 169. Inferno canti XXII, XXIII, XXIV; 170. Inferno canti XXV, XXVI, XXVII; 171. Inferno canti XXVIII, XXIX, XXX; 172. Inferno canti XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV; 173. Purgatorio canti II, III, V; 174. Purgatorio canti VIII, XXVIII, XXX; 175. Paradiso canti I, III, XI; 176. Paradiso canti XVII, XXIII, XXXIII. g) Mussolini e il fascismo (26 DVD) 177. L Italia fascista; 178. Dall irredentismo agli anni del consenso; 179. Dall unità d Italia alla grande guerra; 180. L Africa Orientale italiana; 181. L impero; 182. La guerra di Spagna; 183. Il patto d acciaio; 184. Venti di guerra; 185. L entrata in guerra; 186. Africa Settentrionale e campagna di Russia; 187. Guerra al Bolscevismo; 188. Stati Uniti all attacco; 189. e la guerra continua; : prima parte; : seconda parte; : terza parte; : quarta parte; 194. Barbarie nemica; 195. L Italia divisa; 196. Il preludio Dal regno del sud alla repubblica del nord;

6 197. Verona Caput Mundi La decima MAS e il declino di Ciano; 198. Mussolini prigioniero a Gargnano Venezia, capitale del cinema; 199. Da via Rasella a Marzabotto L esercito repubblicano e la G.N.R.; 200. Il Duce e le brigate nere Le giornate milanesi del Duce; 201. La lotta partigiana RSI: la fine di tutto; 202. L ultimo atto. h) DVD sparsi (4 DVD) 203. La beatificazione di Don Carlo Gnocchi; 204. Auschwitz; 205. Lo sterminio degli ebrei il processo di Norimberga; 206. I papi del novecento. i) Storia e tesori di un antica civiltà (9 libri) 207. India; 208. Grecia; 209. Gli Etruschi; 210. I Khmer; 211. I Fenici; 212. Antica Tailandia; 213. Antico Islam; 214. I Celti; 215. Gli Aztechi.

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima CLASSE PRIMA 1. Analisi indice manuale classe prima (Con i ragazzi si analizzerà l indice del manuale) Il primo argomento del manuale è La caduta dell impero romano. L ultimo argomento del manuale: La

Dettagli

Titolo Regista Collocazione. Abissi [DVD] DVD Beato Angelico [DVD] Mazzoli, Renato DVD 759.5

Titolo Regista Collocazione. Abissi [DVD] DVD Beato Angelico [DVD] Mazzoli, Renato DVD 759.5 DOCUMENTARI - TITOLI Titolo Regista Collocazione 1945 I giorni della liberazione [DVD] DVD 945.4 Abissi [DVD] DVD 591.77 Addominali di base for Dummies [DVD] DVD 613.7 Africa: sulle orme del passato ;

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1995-1997) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport www.sportolimpico.it I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport 2016 RIO DE JANEIRO (XXXI) Italiani sul podio: 69 (47 U + 22 D) Tiro a volo 2 3 0 5 Scherma 1 3 0 4 Nuoto 1 0 2 3 Tiro a segno

Dettagli

Biblioteca di Rastignano Ultime Novità - DVD

Biblioteca di Rastignano Ultime Novità - DVD Biblioteca di Rastignano Ultime Novità - DVD REGISTA/ CURATORE TITOLO INDICAZ. PER ETA' COLL. VI IN PRESTITO DA: MIN. GENERE Albanese A. KIT 797.92 Serra M. Psicoparty ALB 91 teatro fiamme e la ragione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245 INDICE Capitolo I Principi generali... pag. 1 Capitolo II Le forme di attività medico-legale...» 11 Capitolo III La persona umana quale soggetto di diritti...» 53 Capitolo IV L identificazione della persona...»

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

CINETECA I.C. "G. VERGA"- FIUMEFREDDO DVD - NATIONAL GEOGRAPHIC

CINETECA I.C. G. VERGA- FIUMEFREDDO DVD - NATIONAL GEOGRAPHIC REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 - Fax 095-7762451 e-mail: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT Medaglie GO www.sportolimpico.it aggiornamento: 15 agosto 2012 TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT 2012 LONDRA (XXX) Italiani sul podio: 63 (50 + 13) Scherma 3 2 2 7 Tiro a segno 1 2 0 3 Pugilato

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Programma della classe prima per l ammissione alla Classe seconda Contenuti di Storia

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A STORIA E ARCHEOLOGIA La ricostruzione del passato

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

Titolo Regista Collocazione. Beato Angelico [DVD] Mazzoli, Renato DVD Bowling a Columbine [DVD] Moore, Michael DVD

Titolo Regista Collocazione. Beato Angelico [DVD] Mazzoli, Renato DVD Bowling a Columbine [DVD] Moore, Michael DVD DOCUMENTARI - TITOLI Titolo Regista Collocazione 1945 I giorni della liberazione [DVD] DVD 945.4 900 : lo spirito di un secolo [DVD] DVD 909 Abissi [DVD] DVD 591.77 Addominali di base for Dummies [DVD]

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2019 1 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 2 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2019/2020 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE DISPONIBILTA

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE DISPONIBILTA ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R. 2005 DOCUMENTARIO 211255 DVD RD 120 AMBIENTI ESTREMI, (Gli): l'antartide, i TROPICI, i GHIACCIAI 2009 DOCUMENTARIO 182023 DVD RD 37 ARIMO!:

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Alieni documentatio DVD Astronomers - la materia oscura Astronomia - la cometa Hale Bopp Astrovideo 01 - in diretta da cosmo Astrovideo 02 - inizia

Alieni documentatio DVD Astronomers - la materia oscura Astronomia - la cometa Hale Bopp Astrovideo 01 - in diretta da cosmo Astrovideo 02 - inizia Alieni documentatio DVD Astronomers - la materia oscura Astronomia - la cometa Hale Bopp Astrovideo 01 - in diretta da cosmo Astrovideo 02 - inizia il viaggio nell'universo Astrovideo 03 - il sole: la

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B MAURIZIO ROMA Pensieri semplici sulla Parola omelie per l Anno B Edizioni Appunti di Viaggio Roma PREFAZIONE Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio Mt

Dettagli

Diocesi di Caltanissetta

Diocesi di Caltanissetta Diocesi di Caltanissetta CALENDARIO DELLE PASTORALI PER L ANNO 2016-2017 Ispìra le nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto: perché ogni nostra attività abbia da te il suo inizio e in te

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1 Sabato 2 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 3 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2018/2019 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

Quando Dio non era solo

Quando Dio non era solo Quando Dio non era solo Eugenio Ralbadisole QUANDO DIO NON ERA SOLO Quando Dio non era solo Alla tribu' degli Angeli della Baia Indice Quando Dio non era solo Parte prima Le barriere intorno a noi 011

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru PROGRAMMA DI STORIA Classe 3^A Anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO : IL MEDIOEVO Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 1. Le condizioni materiali dell'europa

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE. ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R DOCUMENTARIO DVD RD 120

TITOLO REGISTA ANNO GENERE INV. COLLOCAZIONE. ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R DOCUMENTARIO DVD RD 120 ALESSANDRO MAGNO: sulle ORME del GRANDE CONQUISTATORE MARSHALL, R. 2005 DOCUMENTARIO 211255 DVD RD 120 AMBIENTI ESTREMI, (Gli): l'antartide, i TROPICI, i GHIACCIAI 2009 DOCUMENTARIO 182023 DVD RD 37 ARIMO!:

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino. Foto n. I Il contesto territoriale nel quale è inserito il bene esecutato (fonte bing map). Foto n. II Foto aerea del condominio contenente il bene oggetto di esecuzione casa singola con casa scoperta

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition)

101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition) 101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition) Il Colosseo e Pompei, l Arena di Verona e i templi greci di Agrigento. Quasi tutti i

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI TITOLO I - SPESE CORRENTI I - SPESE PER GLI ORGANI ISTITUZIONALI - 1 Spese elezioni organi istituzionali 0,00 0,00 0,00 2 Spese convocazione Assemblee 103,00 0,00 103,00 3 Spese Assicurazioni componenti

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4 L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO Nome Cognome Matricola Numero Computer DB: OPERAZIONI SULLA STRUTTURA 1. Crea un nuovo database a cui darai come nome il tuo Cognome e Nome (senza spazi e accenti)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Quante volte tu@ figli@ ti ha chiesto di aiutarl@ nei compiti di scuola? Quante volte hai sentito il bisogno di avere una maestra

Dettagli

settembre 2017 lun mar mer gio ven sab dom 1 I venerdì 2 Incontro Battesimi 3 XXII TO 10 XXIII TO Natività di Maria 9 Pellegrinaggio Ceri

settembre 2017 lun mar mer gio ven sab dom 1 I venerdì 2 Incontro Battesimi 3 XXII TO 10 XXIII TO Natività di Maria 9 Pellegrinaggio Ceri settembre 2017 1 I venerdì 2 3 XXII TO 4 5 6 7 8 Natività di Maria 9 Pellegrinaggio Ceri 10 XXIII TO 11 12 Assemblea Parrocchiale 13 14 15 16 17 XXIV TO 18 19 20 21 22 23 San Pio Gruppo Padre Pio 24 XXV

Dettagli

PERU' Giugno El Cielo tan cerca!!!

PERU' Giugno El Cielo tan cerca!!! PERU' Giugno 2018...El Cielo tan cerca!!! Un viaggio in Perù per conoscere il fascino della civiltà Inca, le incredibili zone naturalistiche della Sierra fino al lago Titicaca...Incontrando le comunità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli