ING.PIERANGELO VALERIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ING.PIERANGELO VALERIO"

Transcript

1 Studio SDF ; di Sesso p.i. Daniele e Faraon ing. Sandro Via Montale 4/ Pianiga (VE) P.I.: Info@sdfsaving.it sdfsaving@libero.it WEB :

2 INDICE - DEFINIZIONI PG.3 - CONFRONTO SPETTRI PG.5 - PREZZI IN ITALI PG.7 - E GLI INFISSI? PG.8 - VETRO FLOAT E VETROCAMERA PG NORME DI SETTORE PG TRASMITTANZA PG.11 - FILM SOTTILE PG.15 - IL VETRO BASSO EMISSIVO PG.15 - CONDENSA SUPERFICIALE PG.19 - TRASMITTANZA GLOBALE PG.21 - TIPOLOGIE DI VETRO PG.22 - CONFRONTO COMPLESSIVO PG.24 - CONSEGUENZE PRATICHE DELL'EVOLUZIONE NORMATIVA PG.25 - NUOVE TIPOLOGIE DI VETRI IN ARRIVO - termotropici - elettrocromici - cristalli liquidi - monoparticelle - lamelle e tendine - TIM PG.29 pg.29 pg.30 pg.31 pg.32 pg.33 pg.34 - FINE PG.38

3 Vetri

4 Vetri

5 Vetri

6 Vetri

7 Vetri

8 Vetri Slide 8

9 Vetri Slide 9

10 Vetri Slide 10

11 Vetri Slide 11

12 Vetri Slide 12

13 Vetri Ing. Faraon S.- Vetri Slide 13

14 Vetri Slide 14

15 Vetri Slide 15

16 Vetri Slide 16

17 Vetri Leroy Merlin '07 - Pannelli Radianti Ing. Faraon S. --Formazione Vetri Slide 17

18 Vetri Leroy Merlin '07 - Pannelli Radianti Ing. Faraon S. --Formazione Vetri Slide 18

19 Vetri Slide 19

20 Vetri Slide 20

21 Vetri Slide 21

22 Vetri Ing. Faraon S - Vetri Slide 22

23 Vetri Slide 23

24 Vetri Slide 24

25 Vetri Slide 25

26 Vetri Ing. Faraon S.- Vetri Slide 26

27 Vetri Slide 27

28 Vetri Slide 28

29 Vetri Slide 29

30 Vetri Slide 30

31 Vetri Slide 31

32 Vetri Slide 32

33 Vetri Slide 33

34 Vetri Slide 34

35 Vetri Slide 35

36 Vetri Slide 36

37 Vetri Slide 37

38 Studio SDF ; di Sesso p.i. Daniele e Faraon ing. Sandro Via Montale 4/ Pianiga (VE) P.I.: Info@sdfsaving.it sdfsaving@libero.it WEB : FINE Ing Faraon S. - Vetri

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

IL VETRO PIANO IN EDILIZIA e IL NUOVO DECRETO 26/06/2015 SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

IL VETRO PIANO IN EDILIZIA e IL NUOVO DECRETO 26/06/2015 SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Agenzia di Formazione ed Informazione in Campo Vetrario. IL VETRO PIANO IN EDILIZIA e IL NUOVO DECRETO 26/06/2015 SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Relatore: Elvio Tessiore PROGRAMMA TECNICA,

Dettagli

Studio SDF Via Montale 4/2 30030 Pianiga (VE) - tel/fax : 041 5640003. sdfsaving@libero.it / info@sdfsaving.it www.sdfsaving.it / www.sdfsaving.

Studio SDF Via Montale 4/2 30030 Pianiga (VE) - tel/fax : 041 5640003. sdfsaving@libero.it / info@sdfsaving.it www.sdfsaving.it / www.sdfsaving. Studio SDF Via Montale 4/2 30030 Pianiga (VE) - tel/fax : 041 5640003 sdfsaving@libero.it / info@sdfsaving.it www.sdfsaving.it / www.sdfsaving.com RECUPERO ACQUE METEOTRICHE Rel. 01-07 SISTEMI PER IL RECUPERO

Dettagli

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato. PREMESSA La presente Analisi Prezzi viene redatta utilizzando il Prezzario della Regione Piemonte 2014 edizione dicembre 2013, al fine di una migliore leggibilità del Computo Metrico Estimativo e del relativo

Dettagli

LA VETRATA ISOLANTE È COSÌ COSTITUITA:

LA VETRATA ISOLANTE È COSÌ COSTITUITA: VETRATE ISOLANTI Le Vetrate Isolanti, anche denominate Vetro Camera, sono un pannello composto da due lastre di vetro separate da distanziatori incollati e sigillati con continuità lungo il perimetro;

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute Claudio Marchini Bolzano 16 maggio 2014 Produttore di profili distanziatori per vetrate isolanti Italia Polonia - Russia

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Lavori di: SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G. SEGANTINI" Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Committente: Cantiere:

Dettagli

Involucro trasparente

Involucro trasparente UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica Anno Accademico 2010-2011 Involucro trasparente contatto interno-esterno

Dettagli

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC Sommario Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative Materiali ed energia Celle a combustibile SOFC Vetrate per l edilizia Ceramici piezoelettrici I nuovi materiali per le tecnologie

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.20 OPERE DA VETRAIO E.20.10 VETRI SPECCHI E CRISTALLI E.20.10.10 Lastre di vetro o di cristallo tagliate a misura, di qualsiasi dimensione, fornite e poste in opera su infissi in legno, in metallo o

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

Ricaricate la vostra immaginazione

Ricaricate la vostra immaginazione Ricaricate la vostra immaginazione NSG TEC Vetro conduttivo per applicazioni speciali NSG TEC Descrizione del prodotto NSG TEC (Transparent Electrically Conductive glass), è un vetro costituito da una

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

01.A15 OPERE DA VETRAIO

01.A15 OPERE DA VETRAIO 01 01.A15 OPERE DA VETRAIO 01 01.A15.A10 Posa in opera di vetri di qualunque dimensione su telai metallici od in legno, misurati in opera sul minimo rettangolo circoscritto, incluso il compenso per lo

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

COMUNE DI COGOLLO DEL CENGIO COMUNE DI CALTRANO Provincia di Vicenza

COMUNE DI COGOLLO DEL CENGIO COMUNE DI CALTRANO Provincia di Vicenza C1 fornitura e posa in opera di serramenti esterni in profilati estrusi in lega di allinio 6060 (UNI 9006/1) con facciata tipo Schuco FW50 composta da montanti e traversi, divisa in specchiature fisse

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI AVANZATI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI

SISTEMI ENERGETICI AVANZATI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI I seguenti appunti necessitano di commento orale. SISTEMI ENERGETICI AVANZATI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Il Recupero dell efficienza energetica negli impianti sportivi esistenti. Le esperienze di Seppelfricke

Dettagli

MIT - Provveditorato Interregionale OO.PP. Sicilia-Calabria Pag. 1

MIT - Provveditorato Interregionale OO.PP. Sicilia-Calabria Pag. 1 MIT - Provveditorato Interregionale OO.PP. Sicilia-Calabria Pag. 1 N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton Unitar. Operai-Trasporti-Noli 1.001 OP.01

Dettagli

U.M. Quantità Prezzo in cifre (E) m² 1.236,270. m² 117,980. m² 168,120. m 97,000. m² 383,300. m² 140,000. m² 1.551,620. m² 72,000

U.M. Quantità Prezzo in cifre (E) m² 1.236,270. m² 117,980. m² 168,120. m 97,000. m² 383,300. m² 140,000. m² 1.551,620. m² 72,000 Codice di riferimento DESCRIZIONE DEI LAVORI e delle forniture 1 Rimaneggio della copertura in coppi di cotto, compreso l onere di verificare lo stato di manutenzione dell impermeabilizzazione sottotegola,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA S T Y L E FINESTRA CON APERTURA A BILICO FINESTRA CON APERTURA A BILICO La finestra Style è prodotta utilizzando legno nordico lamellare e sottoposta ad un trattamento con

Dettagli

Prestazioni caratterizzanti il comportamento energetico dell involucro edilizio trasparente e riferimenti normativi nazionali ed internazionali

Prestazioni caratterizzanti il comportamento energetico dell involucro edilizio trasparente e riferimenti normativi nazionali ed internazionali Prestazioni caratterizzanti il comportamento energetico dell involucro edilizio trasparente e riferimenti normativi nazionali ed internazionali Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro, 2206 301123 Venezia Vetri

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

LE NOSTRE OCCASIONI UNA SECONDA VITA PER IL SERRAMENTO

LE NOSTRE OCCASIONI UNA SECONDA VITA PER IL SERRAMENTO LE NOSTRE OCCASIONI UNA SECONDA VITA PER IL SERRAMENTO CODICE 1 CODICE 2 DIMENSIONI 975x2160mm TIPOLOGIA finestra a due battenti COLORE INTERNO grigio chiaro 7666 COLORE ESTERNO grigio chiaro 7666 4/18ar/6be

Dettagli

Modello Tynd. Tynd, dal design tecnico e high tech, perfetto per ambienti moderni dalla personalità decisa.

Modello Tynd. Tynd, dal design tecnico e high tech, perfetto per ambienti moderni dalla personalità decisa. Modello Tynd Modello Tynd Orizzontale alto Verticale Orizzontale Tynd, dal design tecnico e high tech, perfetto per ambienti moderni dalla personalità decisa. Il modello TYND, con superficie frontale completamente

Dettagli

La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso

La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso + La corretta progettazione dei sistemi vetrati: tra comfort termico e comfort luminoso Patricia Ferro Responsabile Formazione Kyoto Club Luca Papaiz Technical Advisor Pellini SpA 14 ottobre 2015 Programma

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

Zero Energy Building issues. Edifici a elevata efficienza: un miglior involucro trasparente. Zero Energy Building issues. ZEB transparent envelope

Zero Energy Building issues. Edifici a elevata efficienza: un miglior involucro trasparente. Zero Energy Building issues. ZEB transparent envelope Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Edifici a elevata efficienza: un miglior involucro trasparente Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

SPECTRADOME PRIVAGLASStm

SPECTRADOME PRIVAGLASStm SPECTRADOME PRIVAGLASStm OOO SPECTRADOME PRIVAGLASS è un rivoluzionario sistema (compatibile ed adattabile a qualsiasi superficie vetrata) per un efficace protezione della privacy. Può trasformare tutti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: IL VETRO PIANO IN EDILIZIA: TUTTO CIÒ CHE L INGEGNERE DEVE CONOSCERE SULLE VETRATE EVOLUTE. TECNICA, NORMATIVE, NUOVE FRONTIERE.

CORSO DI FORMAZIONE: IL VETRO PIANO IN EDILIZIA: TUTTO CIÒ CHE L INGEGNERE DEVE CONOSCERE SULLE VETRATE EVOLUTE. TECNICA, NORMATIVE, NUOVE FRONTIERE. CORSO DI FORMAZIONE: IL VETRO PIANO IN EDILIZIA: TUTTO CIÒ CHE L INGEGNERE DEVE CONOSCERE SULLE VETRATE EVOLUTE. TECNICA, NORMATIVE, NUOVE FRONTIERE. Programma del corso: MARTEDÌ 6 GIUGNO 2017 Dalle 9.00

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore LA TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica Lezioni d'autore Un video: Clic La conduzione e la resistenza termica (I) Se si prende in considerazione

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA Vetri Assortimento: Accessori Tecnologia: Accessori Data di scarico della scheda prodotto: 2016.06.22 GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA La scelta del giusto vetrocamera abbinato al corretto profilo

Dettagli

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013 SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI ROMA 26 GIUGNO 2013 INCENDIO E VETRO STRUTTURALE NELLE FACCIATE CONTINUE PROSPETTIVE Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Novità sugli infissi residenziali norme, leggi e tecnologie Paolo Buratti Internorm Italia fornitura e

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

LISTINO PREZZI PRODOTTO FINITO

LISTINO PREZZI PRODOTTO FINITO LISTINO PREZZI PRODOTTO FINITO L'Azienda Stabia Alluminio inizia la sua attività nel settore commerciale dell'alluminio all'inizio degli anni '80 riuscendo subito a conquistare un posto di rilievo nel

Dettagli

HD 2307.0. Accuratezza. TP472I.0 1/3 DIN - Film sottile. TP473P.0 1/3 DIN - Film sottile. TP474C.0 1/3 DIN - Film sottile

HD 2307.0. Accuratezza. TP472I.0 1/3 DIN - Film sottile. TP473P.0 1/3 DIN - Film sottile. TP474C.0 1/3 DIN - Film sottile HD 7.0 Misura di temperatura dello strumento Accuratezza ± HD7.0 TERMOMETRO SENSORI: Pt100, Pt L HD7.0 è uno strumento portatile con un grande display LCD. Misura la temperatura con sonde ad immersione,

Dettagli

Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche

Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche Università IUAV di Venezia Involucro dell edificio Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche Piercarlo Romagnoni 1 Vetro e finestre 2 La caratterizzazione di un sistema

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi La trasmittanza termica dei serramenti nuovi limiti normativi OLD - Dlgs 192/2005 GASTALDELLO SISTEMI Le prestazioni richieste ai serramenti variano in funzione del tipo di intervento. Gli interventi sugli

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

CURRICULUM VITAE FARAON ING. SANDRO tot. Documenti 6 pg.

CURRICULUM VITAE FARAON ING. SANDRO tot. Documenti 6 pg. CURRICULUM VITAE FARAON ING. SANDRO tot. Documenti 6 pg. DATI ANAGRAFICI Cognome e nome: Faraon Sandro. Nato a Mirano (VE) il 21 / 07 / 1972. Residente in Via Belluno 16, Spinea (VE) - cap 30038. Telefono

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

In anticipo sul futuro. Testo Spa Dario Branchi. Rilievi strumentali a supporto della

In anticipo sul futuro. Testo Spa Dario Branchi. Rilievi strumentali a supporto della Testo Spa Dario Branchi Rilievi strumentali a supporto della diagnosi energetica. Testo è strumenti di Misura e Riferimento Per controlli operativi Termocamera Per analisi di combustione Per misure in

Dettagli

Il Progetto RigenerAzione Sintesi della Ricerca ICIE Ing. Sandra Dei Svaldi

Il Progetto RigenerAzione Sintesi della Ricerca ICIE Ing. Sandra Dei Svaldi Il Progetto RigenerAzione Sintesi della Ricerca ICIE Ing. Sandra Dei Svaldi 25 giugno 2014, EIRE, Milano Ricerca e Sviluppo Quattro le azioni in cui si sostanzia l obiettivo strategico di attivare e rendere

Dettagli

Descrizione Codice Lungh Largh Prezzo m 2 / Peso/u.m. Articolo mm mm per u.m. pallet Pz./pallet

Descrizione Codice Lungh Largh Prezzo m 2 / Peso/u.m. Articolo mm mm per u.m. pallet Pz./pallet Ekovetro P Pannello in lana di vetro densità 15 kg/m 3 Ekovetro P 2432977 1350 600 2,15/m 2 311,04 210 kg/pal. Spessore 45 mm 384 pz./pal. Resistenza Termica 1,20 m 2 K/W Ekovetro P 2432979 1350 600 2,87/m

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

Isolamento termico. Gli elementi trasparenti

Isolamento termico. Gli elementi trasparenti Isolamento termico Gli elementi trasparenti Gli infissi Gli infissi sono un elemento importantissimo nell architettura di una abitazione. Elementi trasparenti I componenti finestrati sono costituiti da

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

3) LE NUOVE FRONTIERE.

3) LE NUOVE FRONTIERE. 2) L'AMBIENTE NORMATIVO LEGGI E NORME COGENTI Termica Acustica Sicurezza 3) LE NUOVE FRONTIERE. I VETRI ATTIVI Il vetro elettrocromico Il vetro riscaldante il vetro autopulente il vetro a cristalli liquidi

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

sovrastrutture Moving Glass & Metal Design srl - Via Buonarroti, Z.I. San Giorgio in Bosco (PD) 288

sovrastrutture Moving Glass & Metal Design srl - Via Buonarroti, Z.I. San Giorgio in Bosco (PD) 288 CARATTERISTICHE PRINCIPALI ANCHE LE SOVRASTRUTTURE, COME GRAN PARTE DELLA PRODUZIONE MG&MD, SONO PERSONALIZZABILI, INFATTI, PREVIO NOSTRO STUDIO DI FATTIBILITA, MOLTI DEI MODELLI ALLE PAGINE SEGUENTI POSSONO

Dettagli

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico SCHEDA 10 IL VETRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Il vetro è un materiale inerte, che non emette sostanze nocive, che possiede significative potenzialità di utilizzo in campo edile, ma

Dettagli

C:E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. ing. Elisa Nuzzo. Materiali e tecnologie innovative per l uso efficiente dell energia negli edifici

C:E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. ing. Elisa Nuzzo. Materiali e tecnologie innovative per l uso efficiente dell energia negli edifici C:E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Materiali e tecnologie innovative per l uso efficiente dell energia negli edifici Udine, mercoledì 08 luglio 2009 ing. Elisa Nuzzo Capitolo 1 Verso l efficienza

Dettagli

Obiettivi. Destinatari Personale di studi professionali o aziende operanti o che desiderano

Obiettivi. Destinatari Personale di studi professionali o aziende operanti o che desiderano CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 2013/2014 1 SETTORE ENERGIA Energie rinnovabili: fondamenti ed applicazioni (impianti termici, termodinamici, fotovoltaici, eolici, geotermici, co/trigenerazione e sistemi

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE DESCRIZIONE Le vetrate isolanti a protezione acustica e basso emissive sono state studiate per migliorare le prestazioni sotto il profilo dell isolamento acustico combinandole con il comfort dell isolamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI Ing. Mario Pesciotti ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA Abbadia di Fiastra 11 nov 2012 IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE ABITAZIONI parte 2.a ENERGIA TERMICA RISPARMIARE

Dettagli

BELLINI 90 BELLINI 83

BELLINI 90 BELLINI 83 BELLINI 90 BELLINI 83 La gamma di MOBILI TRADIZIONALI COSTAN sarà ampliata con nuovi modelli Bellini 90 e Bellini 83, che sostituiranno l attuale Bellini e Lyric Destinati alle piccole e medie superfici

Dettagli

VIETATO OGNI TIPO DI RIPRODUZIONE

VIETATO OGNI TIPO DI RIPRODUZIONE COSTRUIRE SOSTENIBILE casaclima network padova-rovigo-venezia www.padova-rovigo.casaclima-network.info relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

PROMOZIONE ED INTEGRAZIONE DEI CRITERI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Relatore ARCH. MASSIMILIANO FURIOSI

PROMOZIONE ED INTEGRAZIONE DEI CRITERI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Relatore ARCH. MASSIMILIANO FURIOSI PROMOZIONE ED INTEGRAZIONE DEI CRITERI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA Relatore ARCH. MASSIMILIANO FURIOSI NELL AMBITO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTICA SONO STATE VALUTATE DIVERSE

Dettagli

Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010. End-use Efficiency Research Group

Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010. End-use Efficiency Research Group Asilo di Cologno Monzese: qualità e sostenibilità Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010 eerg 2 eerg è il Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia, diretto dal Prof. Lorenzo

Dettagli

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto La serie EXQUADRA La serie EXQUADRA Le alte prestazioni nei risultati di prova e lo stile moderno, esclusivo e molto contemporaneo, fanno della serie Exquadra la massima espressione di design e funzionalità

Dettagli

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design.

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design. La storia di Mepa nasce oltre un secolo fa nel cuore della Val di Sangro come un piccolo laboratorio artigianale. Il tempo, le esperienze acquisite e i cambi generazionali hanno portato l azienda verso

Dettagli

ingressi sistema S 86

ingressi sistema S 86 ingressi sistema S 86 INGRESSI SIST. S86 IN LEGNO LAMELLARE OKUMÈ su: Mod. Standard ingressi nello spessore telaio 68x90 e spessore anta 68x120 INGRESSI SIST.S86 IN LEGNO LAMELLARE ABETE-LARICE su: Mod.

Dettagli

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto La serie LEADER La serie LEADER La serie Leader racchiude tutta la qualità e il pregio di un prodotto in vero legno. Una lunga tradizione Sidel che, abbinata alle tecnologie più moderne e all avanguardia,

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

INFISSI PVC. La tua vita, la tua casa, i tuoi serramenti

INFISSI PVC. La tua vita, la tua casa, i tuoi serramenti INFISSI PVC La tua vita, la tua casa, i tuoi serramenti I sistemi Eurofinestra per serramenti in PVC rappresentano la migliore soluzione per garantire eleganza, isolamento termo-acustico e risparmio energetico.

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Comune di Ventotene Via Granili

Comune di Ventotene Via Granili Comune di Ventotene Via Granili PREMESSA L area in cui è ubicato il Centro Polivalente è quella in cui in precedenza era ubicata la cittadella del confino politico durante il periodo fascista. Pianta dell

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Trasmittanza dell intercapedine di gas

Trasmittanza dell intercapedine di gas Trasmittanza dell intercapedine di gas Trasmissione del Calore - 64 La trasmittanza dell intercapedine dipende, come detto in precedenza, dal fenomeno combinato di scambio termico convettivo e radiativo

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO: ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova Data, 23/06/2015 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

Esempi e prospettive di applicazioni geotermiche dalla green economy all edilizia sostenibile

Esempi e prospettive di applicazioni geotermiche dalla green economy all edilizia sostenibile Esempi e prospettive di applicazioni geotermiche dalla green economy all edilizia sostenibile 10 Giugno 2011 Preganziol (TV) Sala meeting Bellavista Park Hotel Bolognese Un unico sistema per il comfort

Dettagli

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera RISPARMIO ENERGETICO NELLE STRUTTURE RICETTIVE ROMA 5 NOVEMBRE 2009 L AZIENDA Abbandonata

Dettagli

Obiettivi. Destinatari Personale di studi professionali o aziende operanti o che desiderano

Obiettivi. Destinatari Personale di studi professionali o aziende operanti o che desiderano CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 2016 1 SETTORE ENERGIA Energie rinnovabili: fondamenti ed applicazioni (impianti termici, termodinamici, fotovoltaici, eolici, geotermici, co/trigenerazione e sistemi

Dettagli

SOLUZIONI IN LECABLOCCO PER EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

SOLUZIONI IN LECABLOCCO PER EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO SOLUZIONI IN LECABLOCCO PER EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Nelle pagine seguenti si riporta un Abaco di Sistemi Costruttivi in Lecablocco per edifici ad elevata efficienza energetica. Per ogni soluzioni

Dettagli

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano Uno degli aspetti più importanti del comfort termico estivo è la limitazione

Dettagli